Tarantinìdion APS organizza Sabato 24 maggio ore 19:00 partenza info point Galleria Comunale Taranto Vecchia LE CASE DEI FANTASMI narrazioni di credenza popolare.
Cosa aspettarvi: Una passeggiata tra i VICOLI della Città Vecchia, vi racconteremo leggende legate ai FANTASMI, STREGHE, MASCIÀRE, RITUALI, FORMULE e PRATICHE tra i meandri della tradizione della MAGIA POPOLARE tarantina. La MUSICA POPOLARETARANTINA, come sempre, vi accompagnerà.
Contributo Spettacolo € 10.00 (escluso i bambini fino a 12 anni). Lo spettacolo avrà luogo con il raggiungimento della soglia minima di 10.
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE. Info e prenotazioni, mandare un WhatsApp al numero – 3479146213
E’ finalmente alle porte l’attesissimo appuntamento primaverile con la grande boxe targata Quero, che il 24 maggio torna per l’8^edizione alla Masseria Ruina, ospite del vicepresidente societario Goffredo Santovito.
Appassionato amatore della noble art, già precedentemente direttore sportivo della società di boxe tarantina, il vicepresidente Goffredo Santovito è una figura di riferimento nello staff della Quero, tra gli allenamenti in palestra e l’ormai consueto Trofeo Masseria Ruina, fortemente voluto da lui nella sua residenza bucolica alle porte della città di Taranto.
Una tradizione pugilistica quella del Trofeo Masseria Ruina, che nelle precedenti sette edizioni ha dato lustro alla boxe rossoblù e all’albo d’oro della Quero-Chiloiro con i suoi atleti che ne hanno vinto i trofei: nel 2017 l’élite 69 kg Emanuele Pepe, nel 2018 e nel 2019 il professionista Giovanni Rossetti, ancora youth nel 2018 ed éite nel 2019 per la categoria dei 75 kg; nel 2021 ha vinto l’élite 75 kg Ivan Gimmi, nel 2022 l’élite 71 kg Alessandro Donvito, che gareggerà anche nell’edizione di quest’anno, nel 2023 l’élite 67 kg Luigi Portino e nel 2024 ha riconquistato il trofeo, sulle quattro riprese senza canotta, l’élite 80 kg Ivan Gimmi.
La manifestazione, inoltre, acquisisce ulteriore prestigio quest’anno, rientrando nel cartellone di Taranto città europea dello sport 2025; un momento importante questo, in cui la Quero-Chiloiro, da sempre attiva sul territorio per la valorizzazione sociale attraverso lo sport, insieme ai suoi soci si sta spendendo per la promozione e la crescita della città di Taranto.
Il Trofeo Masseria Ruina, oltre all’appuntamento del 24 maggio, che partirà alle ore 17.00 con il primo gong dei match dilettantistici tra la Quero-Chiloiro e società provenienti da Puglia e Basilicata, proseguirà poi la mattina successiva di domenica 25 maggio con la fase regionale di sparring-io valevole come qualificazione al trofeo CONI 2025 che si terrà a settembre in Friuli-Venezia Giulia. La partecipazione a entrambi gli eventi è libera e gratuita.
Un doppio evento chiuderà “Pricò _ Il Cinema è Giovane”, il progetto de Il Serraglio APS che dallo scorso anno di fatto costituisce la sezione scuole dello storico festival Vicoli Corti _ Cinema di Periferia.
Martedì 20 maggio al teatro comunale “N. Resta” di Massafra, con la proiezione dei primi tre episodi della serie animata “Nicopò”, verrà inaugurato “Pricò _ Cinema di Comunità”, un nuovo spazio per rassegne e cineforum scolastici, a disposizione anche delle associazioni che ne avranno bisogno. Si tratta di una novità importante per la cittadina ionica, orfana di sale cinematografiche dopo la chiusura del cineteatro Spadaro. A seguire, il creatore della serie per bambini Nicola Sammarco terrà un laboratorio sul cinema di animazione. L’iniziativa, fortemente voluta da Il Serraglio APS, è finanziata dal Piano Nazionale Cinema ed Immagini per la scuola. All’inaugurazione, che si terrà al mattino, parteciperanno le prime classi delle tre scuole primarie di Massafra.
Mercoledì 28 maggio ci si sposta al Savoia Cityplex di Taranto, dove in mattinata saranno presentati il cortometraggio “Meta” e degli spot sui diritti umani realizzati dagli studenti del liceo artistico “V. Calò” di Grottaglie e Taranto (questi ultimi con la supervisione di Amnesty International Italia). I prodotti audiovisivi sono l’esito finale dei laboratori sui mestieri del cinema che si sono svolti da ottobre ad aprile. Chiuderà l’evento la visione de “Il mio compleanno”, opera prima di Christian Filippi. Questa proiezione rappresenta l’anteprima della 20a edizione del festival Vicoli Corti, che si svolgerà a Massafra dal 19 al 24 agosto.
Il progetto “Pricò _ Il Cinema è Giovane”, coordinato dal direttore artistico di Vicoli Corti Vincenzo Madaro, quest’anno ha coinvolto più di 2.000 studenti, di 12 scuole di ogni ordine e grado della provincia di Taranto. Il fiore all’occhiello, che comincia a far parlare di sé, è il Premio Pricò, organizzato in collaborazione con Giffoni School Experience, in cui le scuole competono tra di loro con dei propri lavori audiovisivi.
Ma tanto interesse hanno destato anche le masterclass per studenti e docenti, i laboratori sui mestieri del cinema e la produzione di quattro opere audiovisive. Inoltre gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a festival e cineforum. Pricò si articola in diverse azioni, con obiettivi specifici, che in parte rientrano nella film education, mirando a stimolare l’interesse critico e la conoscenza da parte del pubblico, in particolare di quello giovane, per i film e le opere audiovisive quali strumenti di comunicazione, in parte sono career-oriented, ponendosi come occasione di avvicinamento degli studenti al settore cinematografico da un punto di vista professionale, attraverso una formazione sia teorica sia pratica.
Il progetto è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema ed Immagini per la Scuola, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema ed Audiovisivo. Sono stati partner progettuali WeShort, Monsters – Fantastic Film Festival, Intervallo Film, Officina Visioni e Teatro delle Forche.
Il tour musicale estivo “Road to Battiti 2025”, organizzato da Radio Norba, farà tappa anche a Taranto, offrendo ai fan l’opportunità di assistere gratuitamente a esibizioni dal vivo di alcuni dei più noti artisti italiani.
Come ha comunicato Radio Norba attraverso vari canali, il tour prevede dieci appuntamenti in diverse località pugliesi, tra cui Taranto, dove lo spettacolo si terrà in data che sarà comunicata a breve. Taranto, Manfredonia, Andria, Ostuni, Galatina, Trani, Bitonto, Gallipoli, Bari e Mesagne: queste le città selezionate per ospitare i concerti che anticiperanno gli appuntamenti principali.
Ogni evento inizierà con un radio live show condotto dai dj Marco Guacci e Claudia Cesaroni, trasmesso in diretta su Radio Norba e Radio Norba TV. A seguire, l’artista ospite della serata si esibirà in una performance dal vivo, che sarà successivamente trasmessa in una delle puntate del “Radio Norba Cornetto Battiti Live”. 
Battiti Live 2025. Artisti partecipanti
Numerosi gli artisti che prenderanno parte al tour. L’abbinamento tra artisti e città sarà annunciato settimanalmente attraverso i canali ufficiali di Radio Norba.
Radionorba da poco annunciato l’artista che si esibirà nella tappa di Taranto: sarà Alfa il protagonista dello show domenica 18 maggio.
L’ingresso agli eventi è gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima consentita. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di Radio Norba e seguire i loro canali social.
Il pugilato giovanile arriva a Taranto. La tappa del criterium ai Giardini Virgilio di domenica prossima. Dopo lo svolgimento del 4^criterium giovanile regionale della scorsa domenica 11 maggio al Palazzetto Alfonso Taralli di Foggia, alla quale ha partecipato una componente del settore giovanile della Pugilistica Quero, finalmente domenica prossima toccherà alla città di Taranto ospitare l’evento itinerante tanto amato dai baby-pugili tarantini.
Sarà l’importante tappa conclusiva dei criterium giovanili quella che il 18 maggio, con inizio alle ore 10.00, la società sportiva di pugilato tarantina organizzerà ai Giardini Virgilio, l’ultima valevole come qualificazione alla Coppa Italia Giovanile del 21 e 22 giugno a Roseto degli Abruzzi.
Un momento importante per la città di Taranto, che quest’anno rientra nel programma “città europea dello sport” e che, significativamente, la Quero – Chiloiro, – in procinto di organizzare le consuete manifestazioni pugilistiche agonistiche all’aperto nel territorio locale, come il Trofeo Masseria Ruina e il Trofeo Città di Taranto, – ha voluto incentrare
proprio sul settore giovanile, spesso trascurato o sottovalutato nell’ambito della noble art, sebbene sia proprio il cuore pulsante nella formazione tecnica dei giovani atleti e di quel fair play che da sempre distingue gli atleti della Quero-Chiloiro.
Il pugilato sarà presente con la Quero-Chiloiro anche alla manifestazione sportiva giubilare indetta dall’Arcidiocesi di Taranto e da Don Gino Romanazzi che si svolgerà sabato 17 maggio, con raduno alle ore 9.00 in Piazza Garibaldi a Taranto per poi proseguire nel Pellegrinaggio Giubilare verso la Cattedrale di San Cataldo: un cammino comune di sport e speranza per tutte le realtà sportive del territorio che, giunte alla Cattedrale, riceveranno la benedizione da parte dell’arcivesco e festeggeranno in prossimità della chiesa.
Grottaglie, rinomata per la sua secolare tradizione ceramica, si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Buongiorno Ceramica il 17 e 18 maggio 2025. L’evento, promosso dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), coinvolge 58 comuni italiani in una festa diffusa dedicata alla ceramica artistica e artigianale. A Grottaglie, il suggestivo Quartiere delle Ceramiche sarà il fulcro di una serie di iniziative che celebrano l’arte ceramica locale.
Il Quartiere delle Ceramiche: cuore pulsante dell’evento
Situato nella gravina che attraversa Grottaglie, il Quartiere delle Ceramiche è un luogo unico dove le antiche botteghe artigiane si integrano armoniosamente con il paesaggio. Durante Buongiorno Ceramica, il quartiere si anima con dimostrazioni dal vivo, laboratori aperti al pubblico e mostre che raccontano la storia e l’evoluzione della ceramica grottagliese.
Programma degli eventi: laboratori, mostre e spettacoli
Il weekend del 17 e 18 maggio sarà ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Tra le attività previste:
Laboratori ceramici: i maestri artigiani apriranno le porte delle loro botteghe per mostrare le tecniche di lavorazione al tornio e decorazione.
Mostre tematiche: esposizioni di opere ceramiche tradizionali e contemporanee.
Spettacoli dal vivo: musica, teatro e performance artistiche animeranno le strade del quartiere.
Museo della Ceramica: aperture straordinarie e visite guidate
Il Museo della Ceramica, ospitato nel Castello Episcopio, partecipa all’evento con aperture straordinarie e visite guidate. I visitatori potranno ammirare una vasta collezione di manufatti che raccontano la storia della ceramica grottagliese, dalle origini fino alle espressioni contemporanee. Per ulteriori dettagli, si può visitare il sito del museo: Museo della Ceramica di Grottaglie.
Attività per famiglie e bambini: giochi e animazione
Buongiorno Ceramica è un evento pensato anche per le famiglie. I più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi, giochi tradizionali e spettacoli di animazione. Un’occasione unica per avvicinare i bambini all’arte ceramica in modo divertente e coinvolgente.
Informazioni utili e contatti
Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare l’Infopoint Turistico di Grottaglie:
Indirizzo: Via Martiri d’Ungheria, Grottaglie (TA)
Telefono: +39 099 562 3866
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica nel cuore della ceramica pugliese. Buongiorno Ceramica ti aspetta a Grottaglie il 17 e 18 maggio 2025!
Nota: Le informazioni fornite sono basate sui dati disponibili al momento della stesura dell’articolo. Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale dell’evento.
A più di un anno dall’uscita dell’album già disco di platino “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO”, Alfa annuncia la pubblicazione della versione deluxe, che uscirà il 30 Maggio per Artist First.
Acquista l’album nei Mondadori Bookstore coinvolti e ricevi il pass di accesso prioritario al firma copie con ALFA che si terrà a Taranto, presso il Centro Commerciale Porte dello Jonio a Taranto, il 4 giugno alle ore 17:00.
“NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO DELUXE” è una nuova edizione del disco che ha segnato un punto di svolta nella carriera di Alfa. Arricchita da 5 brani inediti, la versione deluxe sarà disponibile nei formati CD e Vinile colorato, e promette di ampliare il concetto dell’album originale.
Andrea De Filippi, in arte ALFA, è un cantautore genovese, classe 2000. Con più di 600 mila iscritti al canale Youtube e oltre 2 milioni di follower su TikTok, conta oltre 982 milioni di stream sulle piattaforme digitali e oltre 320 milioni di views su Youtube. Le sue canzoni sono state condivise in oltre 600 mila video su TikTok e i suoi ultimi video sono entrati ai vertici delle tendenze di YouTube.
Ha ottenuto 1 quintuplo disco di platino (“bellissimissima <3”), 1 quadruplo disco di platino (“Cin Cin”), un doppio disco di platino (“Vai!”), 8 dischi di platino (“TeStA Tra Le NuVoLe, pT2”, “Sul più bello”, “Testa tra le nuvole, Pt.1”, “Before Wanderlust”, “San Lorenzo”, “Ci sarò”, “il filo rosso”, “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato”), e 8 dischi d’oro.
Presentazione del libro a La FACTORY, Taranto – Venerdì 16 maggio, ore 20:00 La Factory, spazio indipendente per l’autoproduzione e la cultura, ospita la presentazione del volume “Resistere per vent’anni – Antifascisti in terra jonica”, Edizioni dal Sud, pubblicazione collettiva che riporta alla luce storie e volti dell’antifascismo locale durante il ventennio mussoliniano e oltre.
Il libro, firmato da Giuseppe D’Elia, Francesco Guida, Mario Pennuzzi e Margherita Ramunno, si interroga su una questione centrale: mentre l’Italia attraversava gli anni bui delle violenze fasciste, mentre Matteotti veniva assassinato nel 1924, mentre la democrazia crollava sotto il peso della paura, dov’era Taranto? Una città spesso relegata ai margini della grande narrazione nazionale, ma che in realtà, come ricordava lo storico Matteo Pizzigallo, rispecchiava nella sua articolazione sociale l’intero Paese.
Attraverso fonti d’archivio, biografie, documenti e testimonianze, il volume traccia un percorso di memoria attiva: dai primi movimenti socialisti all’opposizione clandestina, dall’anarchia del Mezzogiorno ai gruppi familiari che hanno pagato un prezzo altissimo per difendere valori oggi dati per scontati.
Un lavoro complesso, che ha dovuto affrontare le barriere burocratiche all’accesso agli archivi e l’assenza di una memoria condivisa, ma che riesce a dare voce a figure come Edoardo Sangiorgio, Peppino Latorre, Pietro Carano, Nicola De Benedictis e molti altri protagonisti dimenticati della resistenza civile e politica in terra jonica. Moderato da Enrico Consoli, l’incontro sarà un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro, partendo dalla memoria del passato. Perché resistere oggi non significa solo ricordare, ma anche continuare a fare cultura, a costruire spazi di confronto, a coltivare consapevolezza. E in un tempo in cui la cultura viene sistematicamente marginalizzata, questa scelta assume un valore politico e civile profondo.
La Factory – via Niceforo Foca 30, zona Porta Napoli, Taranto. Venerdì 16 maggio, ore 20:00. Ingresso con contributo all’associazione di 3,00 € È gradita la prenotazione: 3405053096 / 3496029574
Invitiamo la cittadinanza, le scuole, le associazioni e tutte le persone curiose e attente a non mancare a questo appuntamento, perché senza memoria non c’è possibilità di resistenza. E senza resistenza, nessuna libertà può durare.
“Road to Battiti” a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose sabato e domenica. Prosegue il radio live show di Radio Norba in attesa delle 23esima edizione del “Cornetto Battiti Live”. Dopo lo splendido debutto dello scorso weekend ad Andria e Trani, la carovana di “Road to Battiti” si è messa in viaggio verso Ostuni e Bitonto.
Sabato 10 maggio il radio live show di Radio Norba si terrà nel cuore della città bianca, in piazzetta Sant’Oronzo, dove il grande protagonista della serata sarà Achille Lauro. Lo scorso 18 aprile è uscito “Comuni Mortali”, settimo attesissimo album del cantautore romano Achille Lauro per Warner Music Italy. Il nuovo lavoro svela in pieno l’anima cantautorale di un artista dall’identità inconfondibile e multiforme, sempre in grado di attraversare i generi e smantellare gli stereotipi. Con sei album all’attivo che spaziano dall’urban al glam, dal rock fino al pop, con “Comuni Mortali” Achille Lauro raggiunge la sua maturità artistica esprimendo la parte più intima di sé, celebrando così un nuovo percorso ispirato dai grandi nomi del cantautorato italiano che hanno accompagnato la sua crescita personale e artistica.
Anticipato dai grandi successi “Incoscienti giovani”, in gara all’ultimo Festival di Sanremo, e “Amore disperato”, entrambi in vetta alle classifiche streaming e radiofoniche degli ultimi mesi e certificati rispettivamente Oro e Platino, l’album di 12 tracce è frutto della lunga permanenza di Lauro tra Los Angeles e New York, dove si è concesso il tempo necessario per produrre e scrivere il suo nuovo lavoro. L’ultimo singolo è Amor, brano dedicato a Roma.
Domenica 11 maggio, invece, il radio live show di Radio Norba farà tappa a Bitonto, tra piazza Marconi e piazza Cavour, dove invece ci saranno i Coma_Cose, reduci dal grande successo radiofonico di “Cuoricini”, il brano che hanno portato all’ultimo Sanremo e che ha conquistato il primo posto nella classifica radio Earone e il disco d’oro.
Il duo composto da Francesca Mesiano e Fausto Zanardelli si prepara a tornare live con un tour che li porterà sui palchi dei principali festival della penisola. Dopo l’estate, ad ottobre, i Coma_Cose celebreranno i 10 anni di carriera con due speciali date evento che li vedrà per la prima volta protagonisti nei palasport di Milano (27 ottobre, Unipol Forum) e Roma (30 ottobre, Palazzo dello Sport). I Coma_Cose porteranno in tour il loro nuovo album “Vita Fusa”, il quinto in studio, un progetto intimo che, tra ballad e brani dalle varie sfaccettature sonore, racchiude i molti colori che caratterizzano il loro percorso, raccontando un nuovo capitolo molto personale.
Altri grandi nomi dunque per Road to Battiti. In ogni tappa il radio live show inizierà intorno alle 18, con dj e animatori di Radio Norba che intratterranno il pubblico con musica, giochi, gadget e naturalmente la straordinaria partecipazione dell’artista ospite della tappa che sarà intervistato in diretta in radio e in tv al canale 11 e sul 730 di Sky. E al termine del radio live show, intorno alle 21, l’attesa esibizione per la registrazione del videoclip (circa due canzoni) della “performance on the road” che sarà successivamente trasmessa in una delle cinque puntate del “Cornetto Battiti Live”, in onda anche su Canale 5.
45 FILI – DALL’AGO AL SOLCO Laboratorio creativo di sartoria per la realizzazione di una borsa porta vinili! Quando? SABATO 10 maggio Quanto tempo? durata: 3 ore
Ami le borse ma difficilmente trovi quella che vorresti? È arrivato il momento di imparare a cucirtela in totale autonomia! Unico workshop, tre fasi differenti:
· nozioni base di sartoria;
· breve dimostrazione su taglio tessuti e uso della macchina da cucire;
· laboratorio pratico per la realizzazione della tua borsa
Tre ore in cui la bravissima artigiana Simona Santoro, in esposizione nel nostro spazio col proprio marchio Blue Velvet, ti guiderà nella realizzazione di una shopper che potrai usare come “porta vinili”. Dischi che tra l’altro potrai acquistare in giornata a la Fiera del Disco dai nostri amici/vicini di Spazioporto!
Non perdere l’occasione di metterti alla prova e realizzare qualcosa di unico con le tue mani. Due i turni previsti, per essere seguiti al meglio durante tutte le fasi del workshop:
· primo turno: 11:00-14:00
· secondo turno: 15:00-18:00
I posti sono limitati quindi non esitare e scrivici ai numeri 3405053096 | 3496029574 per avere tutte le informazioni utili e confermare la tua partecipazione!
Appuntamento da fissare in agenda: SABATO 10 Maggio via Niceforo Foca 30 – Taranto|Porta Napoli. Vi aspettiamo!