Pubblicità

Sagra del Polpo a Mola di Bari

sagra del polpo

La Sagra del Polpo spegne cinquanta candeline e lo fa con un’edizione straordinaria della Festa del Mare, in programma a Mola di Bari dal 25 al 27 luglio 2025. Promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata per il secondo anno consecutivo in collaborazione con La Compagnia del Trullo, organizzazione no-profit conversanese nota per “Novello sotto il Castello”, la manifestazione è pronta a trasformare l’intera città in un palcoscenico di emozioni, sapori e musica.

Il cuore dell’estate molese sarà il battito del mare. Tra il profumo di salsedine e i tramonti dorati del lungomare, la città si farà teatro di una celebrazione che unisce memoria e futuro. La 50ª edizione non è solo una festa, ma una promessa collettiva: tornare là dove tutto è iniziato, con lo sguardo rivolto avanti.

Il polpo, simbolo della tradizione gastronomica locale, sarà come sempre il grande protagonista, ma con lui un’intera galassia di sapori provenienti dal mondo ittico arricchirà l’offerta culinaria. E accanto al gusto, la città offrirà talk, installazioni artistiche, laboratori, mostre e spettacoli per tutte le età, in un’atmosfera di festa diffusa che coinvolgerà ogni angolo di Mola di Bari.

Sarà, però, la musica a scandire il ritmo di questa edizione storica, con un cartellone artistico senza precedenti, distribuito su due grandi palchi e interamente a ingresso gratuito.

Sagra del Polpo, gli ospiti musicali: una line-up di rilievo nazionale

Per celebrare cinquant’anni di Sagra del Polpo, la Festa del Mare alza l’asticella e presenta un cartellone artistico di altissimo livello, interamente gratuito, che vedrà alternarsi sul doppio palco alcuni tra i nomi più apprezzati della scena musicale nazionale.

Una delle novità più attese è infatti la presenza di due grandi palchi: quello del Castello, immerso nella suggestiva cornice dell’arena, e il Palco del Mare, sospeso tra cielo e acqua lungo il lungomare.

Sul Palco del Castello, le notti prenderanno vita con suoni ruvidi, profondi, diretti. Il 25 luglio a mezzanotte sarà la volta di Tormento, storica voce dei Sottotono, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra rime e ricordi, attraversando le stagioni dell’hip hop italiano e contaminandole con le nuove vibrazioni della sua produzione più recente. Una performance che unisce cuore e tecnica, identità e futuro.

Il 26 luglio, sempre a mezzanotte, il palco sarà invece il regno di Luca Martelli, batterista storico dei Litfiba, che torna a Mola dopo il grande successo dell’edizione 2024 per dare vita a un nuovo spettacolo elettropunk carico di energia, parole taglienti e suoni che scuotono. Una miscela potente che promette di trasformare l’arena in un’autentica fucina sonora, in bilico tra rock, elettronica e poesia urbana.

Sul Palco del Mare, invece, sarà la melodia pop e l’elettronica a guidare le emozioni. Il 25 luglio, alle 21:00, Fred De Palma accenderà l’estate molese con il suo mix travolgente di pop, reggaeton e stile urbano. Un live pensato per coinvolgere il pubblico di ogni età, tra grandi successi radiofonici e atmosfere latine.

Il giorno successivo, il 26 luglio, sempre alle 21:00, salirà sul palco Sarafine, vincitrice di X Factor 2023, artista dall’anima libera e dalla voce magnetica. Il suo concerto sarà un flusso emozionale continuo, tra sogni sintetici, beat elettronici e una scrittura intima e originale. Una proposta sonora raffinata e intensa, che saprà incantare anche il pubblico più esigente.

A chiudere la manifestazione, domenica 27 luglio alle 21:00, sarà Noemi, una delle voci più potenti e riconoscibili della musica italiana contemporanea. Con il suo “Nostalgia Summer Tour”, porterà in scena una selezione dei suoi brani più amati, insieme a nuove sfumature sonore, tra intensità interpretativa e arrangiamenti moderni. Il Palco del Mare si trasformerà così in un teatro liquido di emozioni, e la sua voce risuonerà tra le onde, in un finale degno di un’edizione storica.

Entusiasmo e gioco di squadra

A dare valore e contesto a questa storica edizione della Festa del Mare – 50ª Sagra del Polpo sono le parole di chi guida e vive quotidianamente la comunità molese. A partire dal sindaco Giuseppe Colonna, che evidenzia con orgoglio il significato dell’evento per tutta la cittadinanza: “Cinquant’anni di Sagra del Polpo non sono solo un traguardo, ma la celebrazione di un’identità. Mola di Bari è una città che guarda avanti senza dimenticare da dove viene. Questa festa rappresenta un legame profondo con il mare, con le tradizioni, con i volti della nostra gente. È un momento di comunità, di cultura e di apertura. Ringrazio chi, con dedizione e passione, ha lavorato perché tutto questo prendesse vita”.

A lui fa eco il vicesindaco e assessore alla Politiche Culturali, Angelo Rotolo, che pone l’accento sul progetto culturale alla base dell’iniziativa: “La Festa del Mare 2025 è frutto di una visione chiara: costruire un evento che metta insieme memoria e innovazione, radici e futuro. La collaborazione con La Compagnia del Trullo ha arricchito il nostro percorso, rendendolo partecipato e condiviso. L’intera città è stata coinvolta, ed è proprio questo lo spirito che volevamo: una festa che parla a tutti, che accoglie e valorizza”.

Antonio Innamorato, presidente de La Compagnia del Trullo, racconta l’esperienza vissuta sul campo in questi mesi di preparazione: “Lavorare alla cinquantesima edizione della Sagra del Polpo ha significato entrare in contatto profondo con la città. Se nel 2024 abbiamo operato con senso di responsabilità, quest’anno si è aggiunto qualcosa di più: un senso autentico di appartenenza. Mola ha risposto con entusiasmo, affiancandoci nella costruzione di un nuovo format fondato su tradizione, innovazione, coinvolgimento e rete. Abbiamo dialogato a lungo con pescatori, commercianti, sigle di categoria, cittadini: il risultato è un evento che nasce dalla comunità e per la comunità. Una stella, la cinquantesima, che brilla del lavoro di tutti”.

Insomma, un coro di voci diverse, ma unite dallo stesso obiettivo: rendere la Festa del Mare non solo un evento, ma un’esperienza collettiva che lascia il segno, tra emozioni, memoria e visione. Dal 25 al 27 luglio, Mola di Bari aspetta dunque con il cuore spalancato sul mare, tra note, gusto e bellezza.

Rassegna d’Arte contemporanea “Ars Gratia Artis” a Talsano

ars gratia artis

Dopo il successo della prima edizione, nel lontano 2014 presso il Castello Episcopio di Grottaglie, torna a Taranto ARS GRATIA ARTIS – L’Arte per l’Arte, rassegna internazionale d’arte contemporanea che celebra la creatività come valore assoluto e motore di dialogo tra culture, visioni ed esperienze artistiche.

L’inaugurazione si terrà sabato 21 giugno alle ore 19.30 presso la suggestiva sala conferenze dell’Antica Masseria Corte Lo Jucco a Talsano-Taranto, luogo che coniuga il fascino della tradizione con l’energia dell’arte contemporanea. In esposizione fino al 29 giugno 2025, la mostra raccoglie opere di artisti provenienti da tutta Italia, selezionati per la qualità tecnica e la forza espressiva dei loro lavori.

Dai paesaggi astratti di intensa emotività alle raffinate illustrazioni naturalistiche, dalla pittura figurativa alla sperimentazione materica, la rassegna offre al pubblico un percorso visivo eterogeneo e coinvolgente.

Gli artisti selezionati sono: Vincenzo Rossi, Nella Parigi, Giuseppe La Sorsa, Maria Giuseppina Maddaluno, Amalia Libera Testa, Suzana Lotti, Tina Bernardone, Caterina Caldora, Franco Martino, Luigi Messina, Ada Caccin, Luca S., Francesco Cassanelli, Claudio Bonaccorsi, Rossella Passarelli, Salvatore Pulieri, Rita Intermite, Rebus Junior, Giuseppa Maria Gallo, Angelo Monte, L.G., Francesca Guetta, Lucia La Sorsa, Vincenzo Massimillo, Diego Martino ed Emanuela Speranza. Nel corso del vernissage saranno video proiettate tutte le opere selezionate sul maxischermo della sala conferenza.

Sono previsti gli interventi del prof. Francesco Urso (critico d’arte), di Lucia La Sorsa (curatore dell’evento e critico d’arte) e di Vincenzo Massimillo (critico d’arte e direttore artistico). Ogni opera in mostra sarà accompagnata, nel catalogo dell’evento, da una recensione critica del prof. Francesco Urso che ne valorizzerà il contenuto estetico e concettuale, tracciando un racconto collettivo dell’arte contemporanea italiana. ARS GRATIA ARTIS è un omaggio alla libertà dell’arte, al suo valore intrinseco e alla sua capacità di generare bellezza, riflessione e condivisione.

L’evento è ideato, promosso ed organizzato dalla Precis Arte di Lucia La Sorsa. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 29 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Per maggiori informazioni consultare il sito web della Precis Arte: www.precisarte.jimdofree.com o la pagina facebook www.facebook.com/precisarte.

Taranto, a La Factory Luca Carocci, Sanpaolo, e mostra fotografica di Maurizio Greco

Battiti Live

Sabato 14 Giugno Stai Suonato Live in acustico a La Factory con LUCA CAROCCI e open act di SAMPAOLO. La Factory – Via Niceforo Foca 30, Porta Napoli – Taranto
Ingresso gratuito (sostieni La Factory con una libera donazione)

Alla vigilia del Medimex 2025, La FACTORY apre le proprie porte alla musica dal vivo.
E lo fa con una serata speciale, intima, densa di significato: sabato 14 giugno alle ore 22:30, prende vita STAI SUONATO con protagonista della serata il cantautore Luca Carocci, romano di nascita, ma cittadino del mondo per vocazione e spirito.

Carocci approda a Taranto nel mezzo del suo tour estivo, una serie di tappe selezionate che anticipano l’uscita del suo prossimo album, e sosta proprio qui La Factory per un’esibizione che promette emozioni autentiche, tra parole, musica e racconti vissuti.

Artista sensibile e musicista raffinato, Luca Carocci ha costruito negli anni un percorso coerente, attraversando luoghi, generi e collaborazioni (Gnut, Roberto Angelini, Margherita Vicario, Bianco, solo per citarne alcuni). I suoi dischi — Giovani Eroi, Missili e Somari, Serenata per chi è nervoso — sono piccole mappe esistenziali, e i suoi concerti momenti di incontro puro. Da qui il desiderio, condiviso da Luca e La Factory, di dare vita a un live in un luogo che è prima di tutto casa.

Ad aprire la serata ci sarà Sampaolo, cantautore romano dal vissuto eclettico e dalla scrittura affilata, che ha attraversato in lungo e in largo la scena musicale italiana — dal blues al folk urbano — con una voce profonda e uno stile narrativo personale. Sampaolo è anche amico e collaboratore di Luca Carocci, che ne ha prodotto gli ultimi brani.
L’ingresso è libero, nel solco dello spirito aperto e partecipativo che anima tutte le attività de La Factory. Chi lo desidera potrà contribuire con una libera donazione, utile a sostenere l’intero progetto.

STAI SUONATO conclude un programma già ricchissimo previsto per sabato 14 giugno: alle ore 21:00 verrà inaugurata nell’ HYPERCUBE GALLERY della Factory la mostra fotografica “LIVE” di Maurizio Greco, con un vernissage che ospiterà la registrazione dal vivo di Stai Parlato, il podcast originale de La Factory. Un’intera serata dedicata alla musica, alla parola e alle immagini per accompagnare con il nostro stile e la nostra voce l’arrivo del Medimex in città.

La Factory – Via Niceforo Foca 30, Taranto Sabato 14 giugno: h. 21:00 mostra + podcast | h. 22:30 live LUCA CAROCCI open act SAMPAOLO

Taranto Swing Festival, la sesta edizione

taranto swing festival

Per quattro giorni Taranto torna a essere la capitale europea dello Swing facendo arrivare da tutto il mondo i più importanti ballerini e maestri di danza, ma soprattutto tantissimi “fedelissimi” di questo movimento culturale, tutti in riva allo Jonio per una full immersion nella gioiosa atmosfera vintage Made in Usa.

Perché un festival swing è molto più che il contenitore di una serie di eventi, è un happening che vede convergere da tutto il mondo centinaia di appassionati per “vivere” giornate e nottate all’insegna della gioia e del sorriso, coinvolgendo e travolgendo tutti con la loro scatenata follia!

Da giovedì 12 a domenica 15 giugno torna il “Taranto Swing Festival”, la manifestazione che, organizzata anche in questa sesta edizione dall’Associazione ‘Be Swing’ da un’idea del Direttore artistico Nicky Pezzolla, in soli sei anni si è imposta a livello internazionale. Grazie alla presenza di alcuni dei “maestri di danza” e performer più importanti del mondo, per il “Taranto Swing Festival” arriveranno a Taranto centinaia di appassionati non solo da tutta l’Europa, ma anche dall’Australia e dalla Corea del Sud!

Dopo l’inaugurazione con uno specialissimo “Swing on Boat” su una motonave di Kyma Mobilità, la manifestazione avrà come epicentro il Mon Rêve Ecogreen Resort dove, grazie alla preziosa collaborazione della proprietà, nelle persone di Emilia Di Lello e Vincenzo Di Somma  ci saranno serate e concerti a pagamento, mentre per tutta la giornata si terranno i workshop di danza; in questa meravigliosa struttura sul mare, inoltre, saranno allestiti mercatini vintage con abiti, accessori e vinili d’epoca, nonché un “hair & make-up corner” per un perfetto look retrò!

Saranno quattro giornate, infatti, vissute nell’atmosfera vintage americana che caratterizza i festival Swing in tutto il mondo e, soprattutto, con la musica che ha rappresentato la colonna sonora dell’America tra gli anni Trenta e Cinquanta.

«Tutti saranno contagiati da questa atmosfera – ha spiegato il Direttore artistico Nicky Pezzolla annunciando la manifestazione – perché lo swing è energia pura, ritmi travolgenti che ti avvolgono e catturano l’anima facendoti scatenare, danze che trasmettono gioia di vivere e voglia di divertirsi, ma anche acconciature e abiti retrò rigorosamente in stile vintage Made in USA, perché lo Swing è soprattutto un’autentica forma di cultura!».

Il programma della sesta edizione del “Taranto Swing Festival” (info e ticket 3335030498 – www.tarantoswingfestival.com – mail info@beswing.it) si apre con un evento al Piazzale Democrate di Taranto (ore 19.30 di giovedì 12 giugno – ticket € 30.00) dove, dopo un aperitivo e un’effervescente “social dance” sulla banchina, ci si imbarcherà su una motonave di Kyma Mobilità per lo “Swing on Boat”: è una crociera serale nei punti più suggestivi del Mar Piccolo e del Mar Grande di Taranto, con a bordo un concerto live degli Spaghetti Brothers sulle cui note balleranno i maestri e i performer del festival.

Dopo questo evento inaugurale il “Taranto Swing Festival” 2025 si “trasferisce” in pianta stabile presso il Mon Rêve Ecogreen Resort dove in ogni serata – a pagamento – è in programma prima un concerto live di band e cantanti internazionali, e poi un DJset in tema che vedrà scatenarsi in pista i docenti, performer e i ballerini presenti nel resort che, coinvolgendo i presenti, daranno vita a spettacolari coreografie in perfetto stile Swing!

Il Thursday’s Party di giovedì 12 giugno (start ore 21.30 – ticket € 30.00) prevede il “Puglia Tasting Experience“, un Dinner Street Food con prodotti tipici pugliesi seguito da un travolgente DJ Set.

Nel Friday’s Party di venerdì 13 giugno (start ore 22.00 – ticket € 20.00 fino alle 00.30 – oltre € 40.00 compreso after party), oltre alla travolgente presentazione dei teacher del festival, si alterneranno sul palco la Billy Bros. Swing Orchestra, un’elegante, sgargiante e folle orchestra di dieci Hepcats e una Lady guidata dallo straordinario e anacronistico Maurizio Meterangelo, e il trio Rock’n’Roll e Boogie Woogie bolognese “Black Ball Boogie”; a seguire è previsto l’After party DJ Set.

È particolarmente ricco il travolgente programma del Saturday’s Party (start ore 22.00 – ticket € 30.00 fino alle 00.30 e oltre € 50.00 con l’After party): oltre a una performance dei maestri di danza del festival, ci sarà il mozzafiato Burlesque Show di Ginevra Joyce, la campionessa mondiale di Classic Burlesque! Anche grande musica: nella serata ci sarà l’esibizione di Laura B, la cantante considerata per la sua voce straordinaria la regina del Rhythm & Blues, accompagnata a Taranto dai The Goodfellas, e del The David Hermlin Trio, un cantante e batterista, un clarinettista e un pianista, tre virtuosi del loro strumento che amano lo swing americano degli anni Trenta; a seguire è previsto l’After party DJ Set.

Gran finale con il Sunday’s Party di domenica 15 giugno (start ore 21.30 – ticket € 40.00), di fatto la serata conclusiva del festival in cui tutti i partecipanti vengono coinvolti nel “Mix & Match” Lindy Hop e Boogie-Woogie: è una gara di ballo a premi in cui, con la giuria composta dai teacher, tutti si esibiranno con partner estratti a sorte! Nel Dj Show “Vinyl Battle” si confronteranno invece i DJ del festival, mentre sul palco si esibirà nel suo Burlesque Show “Naturally Ginger”, nome d’arte di Sara Vianello!

Il Taranto Swing Festival 2025 è ufficialmente tra i progetti vincitori del Bando del Fondo Cultura e Turismo di Confapi Taranto, confermandosi come una delle manifestazioni culturali di punta per la promozione della città. Giunto ormai alla sesta edizione, il Festival porta a Taranto la magia della musica swing, della danza Lindy Hop e della cultura vintage Made in USA, coinvolgendo un pubblico ampio e trasversale e contribuendo in modo concreto all’animazione turistica e culturale del territorio.

La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Taranto e può contare sul sostegno di importanti realtà del tessuto imprenditoriale locale, partner consolidati che credono nel valore della cultura come leva di sviluppo e attrattività. Accanto a loro, hanno scelto di sostenere il Festival anche numerosi sponsor privati che contribuiscono a rendere possibile un evento così articolato e di qualità. Un sostegno corale che testimonia il valore riconosciuto al Taranto Swing Festival, non solo come evento musicale e di intrattenimento, ma come vero e proprio progetto di marketing territoriale e di costruzione di immaginario positivo attorno alla città di Taranto.

I workshop e i teacher del Taranto Swing Festival 2025

Nelle giornate del festival nella prestigiosa cornice del Mon Rêve Ecogreen Resort ci saranno i workshop di danza swing: Lindy Hop, Boogie Woogie, Authentic Jazz, Charleston, Collegiate Shag, Balboa e Burlesque; le lezioni saranno tenute da insegnanti e performer di livello internazionale provenienti, oltre che dal nostro Paese, anche dagli USA, dalla Colombia, dalla Germania, dalla Francia e dalla Russia.

Ci saranno Marcus & Barbl, Dietmar & Nellia, Ksenia Parkhatskaya, Stephen & Karine, Mickey & Natalia, Dimitri & Alexsia, Filippo & Titti, William & Alice, Sara Vianello e Luca & Carlotta.

MC&DJ  del Taranto Swing Festival 2025

Big Daddy, Misspia, Houserocking Cris, Crazyfinger, Mc Fly Dj e Dr. Jitterbug.

L’Associazione Be Swing

L’associazione Be Swing opera da sei anni nell’ambito dell’insegnamento delle danze Swing, prevalentemente il Lindy Hop, il ballo del sorriso. Obiettivo principale della associazione è il recupero e la promozione del carattere popolare e ‘di strada’ dello Swing attraverso il suonare e il ballare in spazi pubblici, aperti, nelle strade e nelle piazze, in corrispondenza soprattutto di luoghi culturalmente significativi, nonché la valorizzazione della cultura legata alle danze swing, che pur arrivando da lontano, ha un carattere universale, abbracciando trasversalmente nazioni, etnie ed eliminando barriere sociali.

Mediterraneo Slow, a Taranto la manifestazione di Slow Food

slow food

Torna dal 13 al 15 giugno nel centro di Taranto, Mediterraneo Slow, la manifestazione di Slow Food Italia che celebra l’unicità della cultura mediterranea a partire dal cibo.
Mediterraneo Slow è realizzata con il sostegno e la co-organizzazione di Regione Puglia – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e Comune di Taranto. La tre giorni di eventi punta sulla collaborazione e l’attivismo di Slow Food Puglia. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale.

Dopo l’edizione zero di ottobre 2023, che ha portato a Taranto oltre 80 produttori, cuochi ed esperti, Mediterraneo Slow entra nelle vie e nelle piazze del centro. Dalle 17 alle 23,30, la Chiocciola rossa di Slow Food colorerà piazza Garibaldi, piazza della Vittoria e piazza Maria Immacolata con conferenze e spettacoli, show cooking, attività ludico-didattiche per bambini ed esperienze con pescatori e mitilicoltori, un Mercato della Terra e del Mare con Presìdi Slow Food e produttori dalla Puglia e da Regioni e Paesi che si affacciamo sul Mare Nostrum, l’area dei birrifici artigianali e food truck.

Non solo mare: il programma di Mediterraneo Slow

Si parte venerdì 13 alle 21 con lo spettacolo del giornalista Stefano Liberti che porta nei giardini di piazza Garibaldi il suo monologo multimediale Tropico Mediterraneo: Viaggio in un mare che cambia. Accompagnato dalle suggestioni musicali dal vivo del duo composto da Pasquale Filastò (violoncello) e Stefano Indino (fisarmonica), lo spettacolo è un’immersione emozionante e riflessiva intorno ai grandi temi del Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia di culture, che sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Tra surriscaldamento globale e impatto crescente delle attività umane, il nostro mare si sta evolvendo in modi sorprendenti e spesso drammatici.

Mediterraneo Slow è un’occasione di incontro e confronto tra le tante esperienze che vivono i suoi protagonisti, in Italia e Oltremare. Le conferenze saranno un’occasione per affrontare le problematiche, mettendo in evidenza l’impegno e le soluzioni individuate da comunità della piccola pesca e ricercatori che operano nelle aree marine protette, produttori delle principali colture che delineano i paesaggi mediterranei e cuochi all’opera con i prodotti e le ricette che hanno nutrito popoli e segnato i profili di pianure e colline.

Al centro degli approfondimenti, il tema della biodiversità del Mediterraneo, non solo di questo ecosistema unico al mondo, ad elevatissimo tasso di specie endemiche che è urgente tutelare, ma anche culturale e sociale, tra migrazioni e traduzioni. Parleremo di progetti di rigenerazione, anche delle coste, delle città, delle culture… ascoltando le esperienze di chi, in Italia e all’estero sta guardando al futuro.

Racconteremo la bellezza dei paesaggi mediterranei, tra terrazze, boschi, città antiche e minacce contemporanee. Il Mediterraneo è infatti un mare di pastori e di agricoltori, prima che di navigatori. Questa interazione millenaria ha sempre avuto anche l’obiettivo di preservare gli ecosistemi per il futuro, quindi racconta una gestione territoriale lungimirante di cui ancora oggi si percepisce il disegno equilibrato.

A Taranto celebreremo la civiltà dell’olivo, insieme ai 25 anni di storia della guida agli Extravergini di Slow Food Italia, uno strumento essenziale per la promozione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo italiano. La guida offre ai lettori un percorso di scoperta tra territori, aziende e varietà, raccontando le storie di produttrici e produttori che preservano la biodiversità locale, tutelano il paesaggio e puntano su qualità e innovazione sostenibile.

Le attività ludico educative

Le nuove generazioni sono il futuro: per questo Mediterraneo Slow dedica grande spazio alle attività educative rivolte ai più giovani. In piazza Garibaldi, nello spazio pensato appositamente per loro, bambine e bambini, insieme alle loro famiglie, partecipano agli appuntamenti dedicati ai Mestieri che vogliono bene al mare, per incontrare pescatori e mitilicoltori e sperimentare in prima persona i mestieri del futuro: donne e uomini che, con il loro esistere e agire in modo buono, pulito e giusto, possono affrontare le attuali crisi e assicurarci un futuro migliore a partire dal cibo. Al progetto di conservazione dei cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto è dedicato l’appuntamento in Ludoteca in programma sabato e domenica alle 18. Accanto ai laboratori sui Mestieri, un’area gioco libero accoglierà i più piccoli con racconti, giochi, disegni e matite colorate.

A spasso per Taranto

Piazza Garibaldi, piazza della Vittoria e piazza Maria Immacolata: sono questi i luoghi del centro di Taranto che ospiteranno le attività organizzate da Slow Food Italia in collaborazione con Slow Food Puglia per l’edizione 2025.

Una visita a Mediterraneo Slow parte dai giardini di piazza Garibaldi con una sosta all’area incontri, per partecipare alle conferenze, nella Ludoteca per mettersi in gioco, grazie alle esperienze pratiche sui mestieri del Mediterraneo per i più piccoli, e partecipando agli appuntamenti Come si fa per gli adulti, studiati per riscoprire le abilità manuali. Immancabile l’area Show Cooking, dove poter assaggiare le specialità preparate dai cuochi dell’Alleanza Slow Food, in abbinamento alle decine di etichette di vini e oli extravergini, pronti per essere degustati nell’Enoteca e nell’Oleoteca.

Come in ogni evento Slow Food, il pubblico avrà anche l’occasione di conoscere produttori straordinari e fare la spesa, assaggiare e acquistare i loro prodotti e imparare a conoscerne le caratteristiche e la storia. Pani e paste, pesci, conserve, sali, spezie e oli extravergini, erbe officinali e aromatiche, frutta e ortaggi: il Mercato della Terra e del Mare di Mediterraneo Slow ospita oltre 80 espositori, tra piazza della Vittoria e piazza Maria Immacolata.

E tra una conferenza e un acquisto, passeggiando per il centro di Taranto, i visitatori possono fare una piacevole sosta presso i food truck e i birrifici artigianali presenti con i loro spuntini e le loro specialità brassicole.

Carosino, passi di storia e sorsi di vino

sagra del vino carosino

Nel cuore della provincia ionica, dove i vicoli parlano e le tradizioni si respirano ad ogni passo, Carosino si prepara ad accogliere un evento che unisce cultura, gusto e memoria. Venerdì 14 giugno, con inizio alle ore 19 da Piazza Vittorio Emanuele III, prenderà vita una passeggiata guidata organizzata dal FAI Giovani – Delegazione di Taranto, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Carosino.

L’iniziativa è un invito a scoprire – o riscoprire – il fascino di uno dei borghi più autentici del territorio, attraverso un percorso che toccherà i luoghi storici più significativi del paese, accompagnato da racconti, aneddoti e curiosità. Un itinerario pensato non solo per valorizzare il patrimonio locale, ma anche per rendere omaggio a Gabriella De Pace, fondatrice della Delegazione FAI di Taranto, recentemente scomparsa. A lei è dedicata l’intera serata, nel segno della passione e dell’impegno che ha sempre saputo trasmettere a chi ha condiviso con lei il cammino nella tutela del bello.

Al termine della visita, i partecipanti saranno accolti in un’atmosfera conviviale con una degustazione di prodotti tipici locali, espressione della generosa cultura enogastronomica carosinese. A rendere l’esperienza ancora più suggestiva sarà la celebre fontana del vino, che tornerà a zampillare per l’occasione: un simbolo di festa, condivisione e radici profonde.

La partecipazione prevede un contributo minimo di 10 euro per i non iscritti FAI, ridotto a 8 euro per i soci. Sarà inoltre possibile iscriversi o rinnovare l’adesione al Fondo per l’Ambiente Italiano direttamente in loco, usufruendo della quota agevolata di 15 euro riservata ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Info e prenotazioni: 339-2624323.

Claudio Baglioni in concerto a Taranto

img Facebook

 

 

 

 

Claudio Baglioni in concerto a Taranto. Due serate di musica e poesia al Teatro Orfeo il 18 e 19 dicembre 2025.

Indice

Claudio Baglioni in concerto a Taranto

Claudio Baglioni torna a Taranto con due concerti esclusivi il 18 e 19 dicembre 2025, al Cinema Teatro Orfeo…

Dettagli dell’evento

  • Date: 18 e 19 dicembre 2025
  • Orario: 21:00
  • Luogo: Cinema Teatro Orfeo, Via Pitagora 80, Taranto
  • Prezzo biglietti: da €69,00 a €130,00

Il tour “Piano di volo Solo Tris”

Un tour intimo e acustico con Baglioni da solo sul palco, tra pianoforte e chitarra. Parte del progetto “1000 Giorni”…

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili su TicketOne. Si consiglia l’acquisto anticipato.

Scopri Taranto e la sua cultura

Approfitta del concerto per visitare Taranto. Info su Taranto Experience e Girwebtv.it.

Previsioni meteo e consigli utili

A dicembre clima mite. Consulta il Meteo in Puglia per organizzarti al meglio.

Per altri eventi in zona, visita anche Grottaglie in Rete.

 

Cinema in Festa: biglietti a 3,50€. Scopri quando e dove

cinema

Al via la sesta edizione di CINEMA IN FESTA, l’imperdibile occasione per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. Un’iniziativa proposta al pubblico da parte di ANEC e ANICA, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano.

CINEMA IN FESTA è il progetto che ha visto il suo debutto nel 2022 e che proseguirà fino al 2026: ogni anno, nei mesi di giugno e settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto sarà accessibile a soli 3,50€ per tutti i film e in tutta Italia.

Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, la campagna che ha trasformato l’estate italiana in una stagione straordinaria di film e promozioni!

La nuova edizione partirà domenica 8 giugno con oltre 900 sale cinematografiche aderenti per circa 2800 schermi e si concluderà giovedì 12 giugno 2025 con le nuove uscite della settimana.

Scopri i Film in programma: clicca qui

Scopri i cinema aderenti: clicca qui

 

Fatti di Favole: Rassegna di Libri, Laboratori e Giochi a Massafra

Tre giorni da favola, è il caso di dire. Dal 5 al 7 giugno Le belle città APS ha organizzato a Massafra una rassegna multidisciplinare che prevede incontri con gli autori, laboratori didattici, musica, letture, narrazioni orali e giochi.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Fatti di favole” (vincitore del bando Cepell 2023) e coniugherà diversi linguaggi e forme artistiche nel segno della passione per la lettura, esplorando il mondo della fiaba, della favola e della tradizione popolare. Tutti gli appuntamenti si terranno alla biblioteca comunale “Paolo Catucci”, situata all’interno del castello medievale, in via Lopizzo. L’ingresso è libero.

Si comincerà giovedì 5 giugno, alle 18, con il laboratorio di narrazione poetica “Bello mondo” rivolto a giovani e adulti, a cura di Giovanna Cinieri. Seguirà un intervallo musicale, con Emanuela Dimito al flauto. Alle 19.15 si terrà l’incontro con Lilith Moscon, autrice di “Xenia contro il tempo” (Emons Edizioni), moderato da Salvo Fuggiano della libreria Iman. Altro incontro alle 2015, stavolta con Paola Bongio e Mariangela Traficante, autrici di “In viaggio con le storie – Sette autori di letteratura per ragazzi e i luoghi che hanno visto nascere i loro racconti” (Morellini).

Il 6 giugno il programma si aprirà alle 11 con il laboratorio didattico a cura di Paola Bongio e Mariangela Traficante che incontreranno gli allievi dello SPI CGIL facenti parte del progetto “Dalla lettura al lettore” a cura della Cooperativa Sociale Lions Digital Book Library – Massafra World Library. Si tornerà a parlare di libri nel pomeriggio, quando alle 17.30 verrà presentato “Per tutti era la Uagliona Uagliò – Piccola cronaca di un’Italia minore (1900 – 1970); a parlarne con l’autrice Maria Consiglia Mosca ci saranno l’editore Antonio Dellisanti e la coordinatrice della cooperativa sociale Domus Simia Calella. Alle 18.30 sarà la volta del libro “Se mi prendi per mano” (Giralangolo) di Bruno Maida, che dialogherà con Marcello Cotogni di Le belle città APS. Dopo una parentesi musicale a cura di Delia Dicensi, la serata terminerà alle 20.30 con la presentazione di “Macaco” (Einaudi), alla presenza dell’autore Simone Torino in conversazione con la bibliotecaria Marica Tarricone.

La tre giorni si chiuderà sabato 7 giugno con la classe 1ª D del liceo “D. De Ruggieri” di Massafra che, alle 18, giocherà con “Il barone rampante” attraverso l’iniziativa denominata “Per un pugno di favole”. A seguire, si parlerà di “Nullo, il bambino quasi invisibile” (Sinnos Editrice), il libro di Daniela Carucci che converserà con la bibliotecaria Delia Dicensi. Chiuderà la serata e l’intera rassegna l’incontro con Piero Dorfles, che presenterà il suo libro “Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada” (Manni Editori), insieme a Tatiana Colapietro e a Lino De Guido.

Il progetto “Fatti di favole” è realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e vede la biblioteca comunale “Paolo Catucci” come partner capofila. Si tratta di un percorso di promozione della lettura che punta a trasformarla in un’abitudine diffusa e accessibile a tutti, partendo dal genere letterario della favola. In questi mesi a Massafra si stanno svolgendo diversi laboratori organizzati dalla biblioteca comunale e dagli partner di progetto: Teatro delle Forche, APS Il Serraglio / Vicoli Corti, Massafra World Library / Lions Digital Book Library Coop Sociale, APS Le belle città, Antonio Dellisanti Editore, cooperativa sociale Domus.

Grottaglie, Genitori 3.0: esiste davvero un manuale?

Essere genitori nel 2025 significa affrontare sfide nuove ogni giorno. Tra tecnologia, emozioni, scuola, social network e relazioni familiari, molti si domandano se esista un modo “giusto” di fare il papà o la mamma. Venerdì 20 giugno alle 18:30, a Grottaglie, si terrà un incontro molto atteso con Davide D’Alessio, Life Coach e formatore, per parlare di educazione, relazioni e crescita personale: un evento pensato per genitori, nonni, zii e per chiunque abbia a che fare con le nuove generazioni. Ma andiamo con ordine.

Grottagli, Genitori 3.0: esiste davvero un manuale?

Cercasi manuale per genitori disperatamente

Quando nasce un figlio, non ci viene consegnato nessun libretto d’istruzioni. Ogni bambino è un universo unico, e ogni genitore affronta questa avventura con emozioni contrastanti: gioia, paura, amore, incertezza. Come si fa a capire se stiamo facendo bene? La risposta, spesso, è: non lo sappiamo, ma ci proviamo con tutto il cuore. Proprio come spiegato in questo articolo su come affrontare le paure, il primo passo è ammettere di non sapere tutto, e cercare il confronto.

Chi sono i Genitori 3.0?

Il termine “Genitori 3.0” indica una nuova generazione di adulti che si approccia alla genitorialità con strumenti moderni e uno sguardo più consapevole. Sono mamme e papà che usano app per gestire i compiti scolastici, leggono libri di pedagogia su Kindle, e seguono percorsi di educazione genitoriale online. Ma soprattutto sono adulti che riconoscono i propri limiti e che cercano di crescere insieme ai figli.

Le nuove sfide educative del nostro tempo

Mai come oggi, educare è diventato complesso. Le nuove tecnologie, i social network e le dinamiche familiari sempre più fluide impongono ai genitori di aggiornarsi continuamente. Le parole d’ordine sono: ascolto, empatia, fermezza e dialogo.

L’incontro con Davide D’Alessio

Venerdì 20 giugno alle 18:30, a Grottaglie, si terrà un evento dedicato a chi ogni giorno si confronta con il ruolo educativo: genitori, educatori, zii, nonni. Davide D’Alessio, Life Coach, guiderà un momento di riflessione e confronto aperto, dal titolo “Genitori 3.0 – E il manuale? Qualcuno l’ha visto?”. Non si parlerà solo di teorie, ma di esperienze vere, difficoltà quotidiane e soluzioni concrete. Un’occasione per sentirsi meno soli e scoprire che le risposte, spesso, arrivano proprio dalla condivisione.

Crescere insieme: un percorso condiviso

Essere genitori non è una gara alla perfezione, ma un viaggio continuo di crescita, individuale e collettiva. Più che di risposte, abbiamo bisogno di domande giuste: come possiamo crescere figli felici? come possiamo lavorare sulle nostre fragilità? come possiamo farlo insieme? La comunità, la condivisione, i momenti di confronto – come l’evento di giugno – sono la risposta concreta a queste domande.

Partecipare a incontri come questo significa abbracciare l’idea che non si è mai soli in questo cammino. E che anche se il manuale non esiste, possiamo scriverlo insieme, una pagina alla volta.