Pubblicità

Natale nella Taranto sotterranea e notte bianca dell’archeologia

Una serie di attività, per tutto il periodo festivo, in quella parte di città meno conosciuta. Debutta- in versione natalizia- il progetto di archeologia urbana Taranto Sotterranea: visite guidate, mostre fotografiche, installazioni, teatro, racconti, giochi per bambini e molto altro. Un calendario ricchissimo, che partirà il 22 dicembre per concludersi il 6 gennaio.

Tutto questo, con un momento clou, quello della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma il 29 dicembre. L’iniziativa è inserita nel cartellone di eventi del Comune di Taranto ed è possibile grazie all’impegno delle cooperative Ethra, Nove Lune e Polisviluppo costituitesi in ATI (Assiociazione Temporanea d’Imprese) e che, da anni, operano sul territorio per valorizzarne l’immenso patrimonio culturale.

Siamo molto emozionati- commentano i promotori- perché questa è una vera e propria sfida. Non è facile scommettere su queste iniziative, ma noi vogliamo crederci. Taranto è storia, è bellezza, è una città che può continuamente sorprendere”. Del circuito fanno parte aree archeologiche di grandissimo interesse e valore: da quella di via Marche alle Tombe a camera di via Pio XII, via Pasubio, via Umbria e via Sardegna, senza dimenticare la Cripta del Redentore e la Tomba degli Atleti. Inoltre, le iniziative coinvolgeranno anche la Domus di via Nitti, la Villa Peripato e la città vecchia, con gli ipogei di via Cava. Insomma, la Taranto che non ti aspetti, spesso difficilmente fruibile, ma ora interessata da un nuovo corso e da una nuova attenzione, grazie anche all’impegno del Comune, in sinergia con professionisti del settore, convinti di voler fare qualcosa di importante per la città. Il programma completo delle visite guidate e delle aperture dei siti archeologici nel periodo delle festività è repertibile sulla pagina Facebook Taranto Sotterranea (singolo ingresso 1.50 euro, visita guidata 4 euro).

Per quanto riguarda la Notte Bianca dell’Archeologia, si tratta di un’esclusiva per la Puglia e prevede reading teatrali, visite guidate teatralizzate, ricostruzioni storiche, attività ludico-laboratoriali, mostre fotografiche, degustazioni e installazioni artistiche. Biglietto 10 euro, gratis per i bambini fino a 8 anni, ridotto 4 euro dagli 8 ai 14 anni. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Terra e grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Intanto, i primi appuntamenti da segnare sono- in ordine di tempo- venerdì 22 dicembre con l’inaugurazione dell’allestimento fotografico nell’area archeologia di via Pasubio (visibili immagini degli scavi e delle attività che portarono alla scoperta, alla messa in luce e al restauro della grande tomba a camera), nella tomba a camera dipinta di via Pio XII (allestimento e installazione “site specific” dell’artista Ezia Mitolo), nella tombe di via Pio XII, Pasubio, Umbria e Sardegna mostra fotografica su territorio e beni culturali del fotografo Emilio Cattolico). Il 23, inoltre, sarà possibile l’apertura straordinaria dei siti di via Marche e Pio XII (dalle 17 alle 20) e la vista guidata (alle 10.30 e alle 12.45) nell’area archeologica di Via Marche, nelle tombe a camera gemine di via Sardegna e della Cripta del Redentore.

Antonello Venditti e Francesco DeGregori in concerto

Antonello Venditti e Francesco de Gregori

Antonello Venditti e Francesco DeGregori in concerto. Imperdibile, unica ed attesissima, extra-date per l’Oversound Music Festival 2023, cartellone musicale organizzato dalla Mp Company di Salvatore Pagano, che dopo i live di Lecce, Matera, Molfetta e Paestum propone domenica 1 ottobre, al Forum Eventi di San Pancrazio (Br), uno dei più importanti concerti nel panorama della musica leggera italiana.

È la serata di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, big della musica italiana. I due artisti saliranno sul palco del contenitore della città brindisina, per un concerto che è si preannuncia da sold-out. L’apertura delle porte è prevista per le 20, l’inizio del live per le 21. Un tour, quello dei due celebri cantautori romani, che ha toccato in due anni, tutta Italia registrando ovunque il tutto esaurito, anche e soprattutto perché rappresenta un’occasione unica per ripercorrere la lunga carriera di quelle che sono due autentiche leggende della musica italiana, con i loro pezzi che hanno segnato e continuano a segnare e far sognare intere generazioni.

Il tour – il live di Antonello Venditti e Francesco DeGregori

Sono una trentina i brani in scaletta, scritti nell’arco di cinque decenni, e ci sono molti dei grandi successi dei due cantautori: da ‘La donna cannone’ a ‘La leva calcistica della classe ‘68’, da ‘In questo mondo di ladri’ ad ‘Alta marea’. De Gregori e Venditti hanno tra l’altro inciso di recente un 45 giri che riunisce le loro voci nei due brani che hanno segnato le loro intense carriere, due brani storici come ’Generale’ e ’Ricordati di me’.

Una storia comune e diversa, quella di due artisti che hanno segnato la canzone d’autore e la musica italiana. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica.

Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria ed iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Il resto è storia, fino ad arrivare ad oggi, al loro primo e imperdibile live, concertone di modo e di fatto che dall’estate 2022 li vede protagonisti insieme, sullo stesso palco con un’unica band in alcune delle location più suggestive d’Italia, tra cui appunto l’Oversound Music Festival 2022 e 2023.

Venditti & De Gregori anche a Forum di san Pancrazio, sono pronti ad emozionare il pubblico con uno show irripetibile, unico, originale e mai uguale, in cui daranno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni.

Ad affiancarli sul palco una band d’eccezione che darà vita ad un suono unico e straordinario. Una band composta da musicisti che da anni collaborano con i due artisti, la band è formata da Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre) e Alessandro Valle (pedal steel e mandolino). Radio Italia è la radio partner del tour.

Mediterraneo Slow debutta a Taranto

mediterraneo slow

A Taranto dal 6 all’8 ottobre debutta Mediterraneo Slow, l’edizione 0 della tre giorni organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Puglia.

Celebrare la grande diversità di quei Paesi e popoli che per millenni si sono relazionati, dando vita alla cultura mediterranea, e richiamare l’attenzione sulla centralità del cibo e della sua produzione come elemento di unione in un momento storico in cui il tema del viaggio attraverso il Mar Mediterraneo è elemento di tragica cronaca.

È questo Mediterraneo Slow, la manifestazione organizzata dal Comune di Taranto, in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Puglia e la partecipazione della Regione Puglia, che debutta dal 6 all’8 ottobre 2023 sulla rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III (tutte le informazioni all’indirizzo https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/).

L’obiettivo è riunire produttori, cuochi, ed esperti provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mare nostrum, in un’edizione 0 che anticipa l’intento degli organizzatori per gli anni a venire: fare di Mediterraneo Slow a Taranto la manifestazione di riferimento per la comunità mediterranea.

«Abbiamo consolidato il nostro rapporto con Slow Food – le parole del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci – perché crediamo nel valore della sostenibilità. La riteniamo imprescindibile, per una comunità che per decenni ha sperimentato l’esatto contrario e che, solo di recente, ha inaugurato una vera e propria multitransizione. Il cibo è emblematico, in questo percorso, perché proprio la tipicità dei nostri prodotti è stata messa a rischio dall’ingombrante presenza industriale. Ragionare di sostenibilità alimentare, quindi, e declinarla secondo il tema dell’incontro tra i popoli del Mediterraneo, ci restituisce una narrazione autentica della nostra storia millenaria e ci offre un’ulteriore opportunità di diversificazione: Mediterraneo Slow è un’occasione che cogliamo e rilanciamo, coltivando l’auspicio di generare buona economia».

«La tre giorni richiama il format dei grandi eventi di Slow Food, da Terra Madre Salone del Gusto di Torino a Cheese, che si è appena conclusa a Bra (Cn), per passare da Slow Fish, ospitata nel Porto Antico di Genova. Non è un caso che questo evento, che pone al centro lo scambio e l’incontro, elementi che hanno caratterizzato la storia e generato il patrimonio culturale mediterraneo, si svolga a Taranto, città per noi di Slow Food simbolo di rigenerazione ambientale e culturale proprio a partire dai mestieri e dai prodotti legati alla terra e al mare. Ancora una volta quindi il cibo è l’elemento di connessione per approfondire le questioni al centro del dibattito internazionale – come le crisi climatiche e ambientali e le esperienze di rigenerazione già messe in atto – attraverso le conferenze, il mercato dei produttori, laboratori di degustazione e attività didattiche» dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.

I temi di Mediterraneo Slow. Mediterraneo: Mare aperto

Mediterraneo Slow prende il via venerdì 6 alle 11 con una conferenza inaugurale a cui partecipano, oltre al sindaco Rinaldo Melucci e alla presidente Barbara Nappini, Edward Mukiibi, presidente del movimento internazionale Slow Food, e Marcello Longo, presidente di Slow Food Puglia.

Al centro della manifestazione, i temi legati alla civiltà mediterranea, a partire dai cibi e dagli stili alimentari che ne hanno plasmato paesaggi e gastronomie, da culture e tradizioni che sono frutto di contaminazioni, per arrivare alla drammatica attualità della questione migratoria. Ne parla Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, durante la conferenza Mediterraneo: Mare aperto, sabato 7 alle 15, insieme a Saverio Russo, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Foggia che interviene sul tema delle transumanze mediterranee, Rossella Galletti, docente di antropologia culturale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e ricercatrice presso il MedEatResearch, Centro Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, che si occupa del legame fra dieta mediterranea, identità e memoria dei popoli costieri, Leonardo Palmisano, scrittore e sociologo pugliese che approfondisce il legame fra migrazioni e crisi della ruralità. Ci saranno poi i forum, momenti di confronto che danno la parola ai pescatori, fornai e coltivatori di grani tradizionali, e agli olivicoltori, ospitati nello spazio incontri realizzato insieme all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Infine, un incontro organizzato con il Ciheam (Mediterranean Agronomic Institute) di Bari e dedicato alle food policy delle città mediterranee.

Il mercato della terra e del mare, le attività gastronomiche e ludiche

Pane, olio d’oliva, vino, pescato, ortaggi, formaggi e salumi sono i prodotti simbolo che hanno plasmato gastronomie e paesaggi e che sono protagonisti del programma. Dall’area del mercato con prodotti alimentari selezionati tra i Mercati della Terra e del Mare pugliesi, tra cui i numerosi Presìdi Slow Food, a partire dalla cozza nera di Taranto, dagli ulivi secolari e dai pani, come il pane tradizionale dell’Alta Murgia e di Monte Sant’Angelo o la focaccia a libro di Sammichele. E poi iniziative gastronomiche e attività ludiche per i più piccoli, visite in azienda e momenti dedicati alle tante espressioni culturali legate al Mediterraneo, come la danza e le musiche tradizionali.

La tre giorni ospita anche 43 delegati da 27 Paesi, tra cui Uganda, Australia, Ucraina, Germania e Stati Uniti, riuniti nel Consiglio di Slow Food: uno dei momenti associativi più significativi del movimento della chiocciola in cui i referenti provenienti dai cinque continenti delineano le linee politiche del futuro, identificando i grandi temi su cui Slow Food si impegna, dall’agroecologia alla tutela della biodiversità.

Musiche da film in concerto a Faggiano

Stagione artistica dell’Orchestra della Magna Grecia
foto da archivio

Venerdì 29 settembre alle 21.00 nella Sala consiliare del Comune di Faggiano, in programma “Wonderful soundtracks – Il grande cinema in concerto” (ingresso libero). Protagonista di un tributo riservato a grandi compositori del grande schermo, come Ennio Morricone, Hans Zimmer e John Williams, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Giuseppe Salatino.

Fra gli altri appuntamenti presentati dallOrchestra della Magna Grecia all’interno della Programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023, i concerti nella Chiesa Beata vergine di Montegiordano (Cosenza), sabato 30 settembre alle 19.00, e nell’Auditorium della Parrocchia SS. Salvatore all’Immacolata ad Irsina (Matera), domenica 1 ottobre alle 19.30.

L’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Giuseppe Salatino eseguirà, in particolare, alcune delle più belle colonne sonore candidate e premiate dall’Academy Award che assegna gli Oscar, il premio cinematografico più prestigioso. Omaggi musicali per Morricone, Zimmer e Williams, con le loro musiche più note per evocare immagini e sequenze rese immortali.

“Wonderful soundtracks – Il grande cinema in concerto”, si diceva, è un evento a cura dell’Orchestra della Magna Grecia e che rientra nella Programmazione Puglia Sounds Tour 2023, dunque promosso dalla stessa Puglia Sounds, Unione Europea, Repubblica italiana, Regione Puglia – Dipartimento del Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, PO FESR-SFE Puglia 2014/2020 Asse IV Azione 6.8, Puglia Promozione, Custodiamo la Cultura in Puglia.

Fra le musiche più celebri di Ennio Morricone, quelle scritte e dirette per gli sceneggiati televisivi “Marco Polo” e “I promessi sposi”, per i film “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Nuovo Cinema paradiso” e “Mission”, solo per fare alcuni titoli; Hans Zimmer, negli anni ha firmato brani diventati pietre miliari della cinematografia mondiale: “Il Gladiatore”, “Pirati dei Caraibi”, “Sherlock Holmes”, “Batman”, “Dunkirk” e “Dune”; infine, John Williams, anche queste, musiche da storia del cinema: “Star Wars”, “Schindler’s List”, “Indiana Jones”, “E.T.”, “Lo squalo”, “Jurassic Park”, “Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo” e tanto altro ancora.

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it

Taranto, presentazione libro dedicato a Nadia Toffa

nadia toffa
foto social Instagram Nadia Toffa

Un libro dedicato a Nadia Toffa. L’ASL di Taranto, la casa editrice Il Raggio Verde, la Fondazione Nadia Toffa onlus organizzano la presentazione del libro “Sulle orme di Nadia” di Veronica Di Maglie che si terrà mercoledì 27 settembre ore 10:00 nell’Auditorium del Padiglione Vinci dell’Ospedale S.S. Annunziata di Taranto, via Bruno n.1.

All’evento interverranno Margherita Rebuffoni e Maurizio Toffa genitori della giornalista alla quale il libro è dedicato. Il ricavato della vendita dei libri sarà devoluto
alla “Fondazione Nadia Toffa onlus” che lo destinerà al reparto Onco-Ematologico Pediatrico di Taranto

L’evento non è aperto al pubblico, l’accesso è su invito e riservato agli studenti del Liceo Archita di Taranto, del quale l’autrice è studentessa.

Fiera Salento Sposi a Lecce

fiera Salento sposi

Fiera Salento Sposi annuncia l’attesa edizione che si svolgerà presso il prestigioso Grand Hotel Tiziano e dei Congressi a Lecce, dal 29 settembre al 1° ottobre 2023. Si tratta a tutti gli effetti di un evento che numeri alla mano è definito di grande successo, curato dall’Agenzia Platinum Eventi & Comunicazione di Giovanni Conversano e Giada Pezzaioli.

Un incontro sinergico tra partners commerciali ed aziende del settore “Wedding” che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutte le coppie che stanno pianificando il loro matrimonio da sogno.

Cosa trovare in Fiera Salento Sposi

Fiera Salento Sposi offre ai visitatori un percorso emozionale tra gli stand delle aziende leader nel settore “matrimoni”, capaci di fornire una soluzione organizzativa completa e che comprende tutti i servizi necessari agli sposi così come ai loro invitati: dagli abiti da sposa/o, alle bomboniere, dalla scelta delle fedi nuziali alle decorazioni anche quelle florovivaistiche, dal catering agli spettacoli del party, a davvero tanto altro.

Gli sposi avranno la straordinaria opportunità di raccogliere idee originali, scoprire proposte innovative, ricevere preziosi consigli e trarre spunti creativi per personalizzare il proprio matrimonio.

La Fiera Salento Sposi è l’evento perfetto per coloro che desiderano celebrare il loro amore in modo unico e speciale. Quest’anno, una novità straordinaria è il “Salotto delle Spose.” In questo spazio dedicato, gli sposi potranno incontrare wedding planner esperte che li guideranno nella pianificazione del loro matrimonio da sogno.

Particolarità dell’annuale edizione sarà il “Salento Cake Design”, un ampio spazio dove i migliori cake design della Puglia proporranno la regina del matrimonio, dopo l’abito da sposa, ovvero la torta nuziale. Le coppie potranno così degustare nel corso della manifestazione dell’ottimo vino e dei gustosissimi dolci oltre al godere del piacere dei defilé.

Fiera Salento Sposi sarà un luogo dove idee e sogni prenderanno forma, offrendo un supporto prezioso per trasformare il loro matrimonio in un’esperienza unica e personalizzata. Inoltre, all’interno della Fiera ci sarà un angolo dedicato alle degustazioni di vino grazie alla collaborazione speciale con l’AIS Associazione Sommelier di Lecce. Gli ospiti potranno scoprire le eccellenze enologiche del Salento. Sarà un’opportunità unica per gli sposi e i visitatori di apprezzare i migliori vini locali e ottenere preziosi consigli sui vini da abbinare al proprio banchetto nuziale.

Fiera Salento Sposi resterà aperta dalle ore 15:30 alle 21:00, mentre sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle 21:00. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito web ufficiale all’indirizzo www.fierasalentosposi.it

Mongolfiere in Provincia di Taranto

mongolfiere Taranto

È tutto pronto per l’attesissimo “Canyon Balloon Festival: il Sud che non ti aspetti”, primo raduno di mongolfiere della Puglia che dal 16 settembre all’8 ottobre 2023 porterà in provincia di Taranto decine di palloni colorati che si alzeranno in volo all’alba e al tramonto.

La manifestazione, organizzata dal consorzio Landing on South Italy – Mongolfiere al Sud Italia, vedrà la sua prima tappa il 16 e 17 settembre a Palagianello per poi proseguire il 23 e 24 settembre a Marina di Ginosa, il 30 settembre e il 1° ottobre a Castellaneta e il 6, 7 e 8 ottobre a Laterza. Quattro weekend arricchiti da numerose esperienze alla scoperta del patrimonio identitario dell’area ionica e dei suoi prodotti turistici tra percorsi enogastronomici nelle Masserie, escursioni in mare, gravine e chiese rupestri, iniziative sportive per grandi e piccoli e laboratori didattici.

“Canyon Balloon Festival” è un evento promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023” in collaborazione con i Comuni di Palagianello, Ginosa, Castellaneta e Laterza.

Tutti i dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati in Fiera del Levante a Bari, nell’Arena del Dipartimento Turismo e Cultura. Presenti l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, i sindaci dei comuni coinvolti e l’accountable manager di Mongolfiere al Sud Italia, Francesco Ruggieri.

Le grandi Mongolfiere in Provincia di Taranto

In questa prima edizione del festival sono previsti voli in mongolfiera vincolati con sottofondo musicale e voli liberi per un totale di dieci equipaggi coinvolti provenienti dall’Italia e dall’Europa. Nei primi tre appuntamenti, a Palagianello, Marina di Ginosa e Castellaneta, i voli attivi saranno vincolati: le mongolfiere, ancorate ad autovetture, potranno raggiungere tra i 15 e 25 metri di altezza.

Negli ultimi tre giorni, a Laterza, oltre alle ascensioni ancorate, ci sarà la possibilità di prenotare un volo turistico libero per un massimo di 13-14 persone. Le sessioni dedicate al volo libero saranno due: la prima al mattino dalle ore 7.00 alle 10.00 e la seconda nel tardo pomeriggio dalle ore 17.00 alle 20.00. I voli vincolati, invece, sono previsti in ciascuna delle quattro tappe dalle ore 19.00 alle 22.00 e, per la prima volta, saranno aperti a disabili sensoriali, in collaborazione con le associazioni cittadine di volontariato dei Comuni di Palagianello, Marina di Ginosa, Castellaneta e Laterza.

Mongolfiere al Sud Italia nasce per promuovere il volo, l’aria, la natura e le eccellenze meridionali. Il Sud Italia è un territorio unico, ancora tutto da scoprire, e la mongolfiera è il mezzo migliore per poterlo ammirare da una nuova prospettiva, a testa in giù. L’equipaggio di Mongolfiere al Sud Italia è una compagnia aerea certificata ENAC e unica società nel Sud Italia autorizzata ad effettuare voli turistici con passeggeri.

Tutte le esperienze collaterali saranno prenotabili contattando i partner tecnici della manifestazione che curano le esperienze riportate nel programma, i voli sono già prenotabili sul sito della compagnia organizzatrice www.mongolfieresuditalia.com nell’area dedicata al “Canyon Balloon Festival”.

Tango in piazza a Taranto

tango

Il prossimo sabato 16 settembre, alle 20:30 in piazza Maria Immacolata a Taranto, si terrà la prima edizione dell’evento intitolato “Atmosfere di Tango – Gran Galà in piazza”.

La manifestazione, ideata e organizzata da Patrizia Bruno, ballerina e presidente dell’associazione di promozione sociale “Luna Diamante ETS”, in collaborazione con l’assessorato allo Spettacolo del Comune di Taranto, vedrà per la prima volta in riva allo Ionio maestri tangueri, ballerini professionisti e amatoriali provenienti da tutta la regione, che mostreranno al pubblico il fascino, la bellezza e l’eleganza di questa danza. Uno spettacolo che sarà accompagnato dall’esibizione dal vivo del gruppo “Alma de Tangos” e dalle scelte musicali di Paolo Gasparrini, tango/dj di fama internazionale.

«Sono felice e orgogliosa – commenta Bruno – di poter ospitare nella mia città così tanti e bravi maestri e ballerini tangueri che, di certo, affascineranno il pubblico con le loro movenze eleganti e passionali che hanno reso il tango argentino il ballo di coppia per eccellenza. Ringrazio il Comune di Taranto e gli sponsor che hanno creduto nella nostra iniziativa che, sono certa, non deluderà le aspettative di praticanti, appassionati o semplici curiosi».

«La Taranto capitale dei festival si arricchisce di un’altra forma d’arte ha dichiarato l’assessore allo Spettacolo Fabiano Marti – probabilmente una delle più belle ed eleganti che esistano: il tango. Questo evento è solo l’inizio di un percorso che, con l’associazione “Luna Diamante”, stiamo cominciando con l’obiettivo di portare a Taranto, magari già dal prossimo anno, un vero e proprio festival del tango che arricchisca il palinsesto già nutrito della nostra città. Il nostro desiderio è quello di accontentare tutti i gusti, collaborando come sempre con gli operatori culturali del territorio».

Settimana Europea della Mobilità a Taranto. Ecco gli eventi

mobilità sostenibile

È stata presentata in conferenza stampa l’edizione 2023 della “Settimana europea della mobilità”, un ricco programma di eventi che dal 16 al 22 settembre coinvolgerà scuole, enti, associazioni e semplici cittadini sul tema della sostenibilità nei trasporti.

Per la seconda volta l’amministrazione Melucci, con la fondamentale collaborazione della società partecipata Kyma Mobilità, aderisce alla piattaforma europea di questa manifestazione che, in tanti territori, sta sensibilizzando le comunità rispetto alle alternative disponibili e alla necessità di alleggerire i centri urbani dal peso dei troppi mezzi in circolazione. Non a caso, lo slogan scelto per questa edizione è “Non essere il traffico, guida il cambiamento”, declinato in un’accattivante campagna di comunicazione che sarà visibile anche a manifestazione terminata.

«Questo risultato è stato reso possibile grazie all’impegno di tanti soggetti – le parole dell’assessore alla Mobilità Sostenibile Mattia Giorno – tutti orientati a fare in modo che il messaggio della sostenibilità fosse penetrante e capillare. Abbiamo coinvolto la città, in ogni sua articolazione, perché crediamo che una vera rivoluzione in tal senso non sia possibile senza la condivisione. Le immagini di Taranto priva di auto che segnano la campagna di comunicazione realizzata per la manifestazione, ci mostrano un’opportunità che, contiamo, possa essere colta da tanti cittadini ancora troppo affezionati alla vecchia idea della mobilità: nuovi bus ibridi ed elettrici, mezzi in sharing, “park & ride”, Brt sono gli strumenti che, come amministrazione, stiamo offrendo loro per farlo».

«Durante la “Settimana europea della mobilità” – ha aggiunto Giorgia Gira, presidente di Kyma Mobilità – avremo due appuntamenti fondamentali con i nuovi “park & ride” di Cimino e piazzale Democrate, un servizio che rivoluzionerà ulteriormente il trasporto pubblico locale, ma scopriremo anche tutti gli altri servizi che la nostra società sta implementando. Anch’io voglio ringraziare chiunque abbia contribuito a questa manifestazione, perché abbiamo dimostrato di avere un’idea chiara, una visione realizzabile, di quel che sarà la mobilità del futuro a Taranto».

Settimana Europea della Mobilità a Taranto. Ecco gli eventi

Sagra del Pesce Fritto a Torre Canne

pesce fritto

Sabato 16 settembre non perdere la Sagra del Pesce Fritto a Torre Canne!

Ci aspettano musica, divertimento e tanto buonissimo pesce fresco da mangiare in compagnia.
Frittura e bevanda: 10€
Insalata di mare e bevanda: 10€
Musica live: Gruppo Folklorico “La Murgia – Don Vito Palattella”
Ti aspettiamo: Forchetta di Mare – Via del Procaccio, Torre Canne (BR) Tel. 389 8590668

Cani di Razza e Non. Esposizione Canina a Leporano

cani

Cani di Razza e Non. Il 17 settembre a Leporano si terrà un’esposizione amatoriale cinofila per cani di razza e non, organizzata dall’Associazione Culturale L’OBIETTIVO in collaborazione con il Comune di Leporano e con il sostegno di ENPA Taranto e ODAAM.

Premiazione dei cani più belli e più simpatici, dimostrazione pratica di addestramento all’obbedienza a cura di educatori esperti. Partecipazione con contributo libero. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni locali a tutela dei randagi.

Per info e iscrizioni, contattare tramite WhatsApp i seguenti recapiti: 3396689179 – 3491698968 – 3202860733 Leporano (Taranto) Parco Cattaneo, ore 9,00; ingresso con prenotazione.