Pubblicità

Natale nella Taranto sotterranea e notte bianca dell’archeologia

Una serie di attività, per tutto il periodo festivo, in quella parte di città meno conosciuta. Debutta- in versione natalizia- il progetto di archeologia urbana Taranto Sotterranea: visite guidate, mostre fotografiche, installazioni, teatro, racconti, giochi per bambini e molto altro. Un calendario ricchissimo, che partirà il 22 dicembre per concludersi il 6 gennaio.

Tutto questo, con un momento clou, quello della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma il 29 dicembre. L’iniziativa è inserita nel cartellone di eventi del Comune di Taranto ed è possibile grazie all’impegno delle cooperative Ethra, Nove Lune e Polisviluppo costituitesi in ATI (Assiociazione Temporanea d’Imprese) e che, da anni, operano sul territorio per valorizzarne l’immenso patrimonio culturale.

Siamo molto emozionati- commentano i promotori- perché questa è una vera e propria sfida. Non è facile scommettere su queste iniziative, ma noi vogliamo crederci. Taranto è storia, è bellezza, è una città che può continuamente sorprendere”. Del circuito fanno parte aree archeologiche di grandissimo interesse e valore: da quella di via Marche alle Tombe a camera di via Pio XII, via Pasubio, via Umbria e via Sardegna, senza dimenticare la Cripta del Redentore e la Tomba degli Atleti. Inoltre, le iniziative coinvolgeranno anche la Domus di via Nitti, la Villa Peripato e la città vecchia, con gli ipogei di via Cava. Insomma, la Taranto che non ti aspetti, spesso difficilmente fruibile, ma ora interessata da un nuovo corso e da una nuova attenzione, grazie anche all’impegno del Comune, in sinergia con professionisti del settore, convinti di voler fare qualcosa di importante per la città. Il programma completo delle visite guidate e delle aperture dei siti archeologici nel periodo delle festività è repertibile sulla pagina Facebook Taranto Sotterranea (singolo ingresso 1.50 euro, visita guidata 4 euro).

Per quanto riguarda la Notte Bianca dell’Archeologia, si tratta di un’esclusiva per la Puglia e prevede reading teatrali, visite guidate teatralizzate, ricostruzioni storiche, attività ludico-laboratoriali, mostre fotografiche, degustazioni e installazioni artistiche. Biglietto 10 euro, gratis per i bambini fino a 8 anni, ridotto 4 euro dagli 8 ai 14 anni. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Terra e grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Intanto, i primi appuntamenti da segnare sono- in ordine di tempo- venerdì 22 dicembre con l’inaugurazione dell’allestimento fotografico nell’area archeologia di via Pasubio (visibili immagini degli scavi e delle attività che portarono alla scoperta, alla messa in luce e al restauro della grande tomba a camera), nella tomba a camera dipinta di via Pio XII (allestimento e installazione “site specific” dell’artista Ezia Mitolo), nella tombe di via Pio XII, Pasubio, Umbria e Sardegna mostra fotografica su territorio e beni culturali del fotografo Emilio Cattolico). Il 23, inoltre, sarà possibile l’apertura straordinaria dei siti di via Marche e Pio XII (dalle 17 alle 20) e la vista guidata (alle 10.30 e alle 12.45) nell’area archeologica di Via Marche, nelle tombe a camera gemine di via Sardegna e della Cripta del Redentore.

Battiti Live 2025. Il tour di Radio Norba fa tappa a Taranto

Battiti Live

Il tour musicale estivo “Road to Battiti 2025”, organizzato da Radio Norba, farà tappa anche a Taranto, offrendo ai fan l’opportunità di assistere gratuitamente a esibizioni dal vivo di alcuni dei più noti artisti italiani.

Come ha comunicato Radio Norba attraverso vari canali, il tour prevede dieci appuntamenti in diverse località pugliesi, tra cui Taranto, dove lo spettacolo si terrà in data che sarà comunicata a breve. Taranto, Manfredonia, Andria, Ostuni, Galatina, Trani, Bitonto, Gallipoli, Bari e Mesagne: queste le città selezionate per ospitare i concerti che anticiperanno gli appuntamenti principali.

Ogni evento inizierà con un radio live show condotto dai dj Marco Guacci e Claudia Cesaroni, trasmesso in diretta su Radio Norba e Radio Norba TV. A seguire,  l’artista ospite della serata si esibirà in una performance dal vivo, che sarà successivamente trasmessa in una delle puntate del “Radio Norba Cornetto Battiti Live”. 

Battiti Live 2025. Artisti partecipanti

Numerosi gli  artisti che prenderanno parte al tour, in apertura ci saranno: il 3 maggio, Sabato, Fedez e Clara ad Andria, mentre il 4 maggio, domenica, i The Kolors a Trani. L’abbinamento tra artisti e città sarà annunciato settimanalmente attraverso i canali ufficiali di Radio Norba. 

Accesso e informazioni

L’ingresso agli eventi è gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima consentita. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di Radio Norba e seguire i loro canali social.

Grottaglie celebra l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia

Per il pomeriggio e la serata del 25 Aprile, a Grottaglie, il circolo ANPI cittadino, la FLAI CGIL Taranto, la lega cittadina dello SPI CGIL, il circolo cittadino dell’AUSER ed il Presidio del Libro organizzano un evento per ricordare e festeggiare la Liberazione del nostro Paese.

Alle 17.45 un corteo partirà dalla stele intitolata al deputato socialista Giacomo Matteotti assassinato dai fascisti nel 1924, collocata sull’omonimo Viale, con destinazione Castello Episcopio. Qui interverranno sul tema della Libertà riconquistata con sacrifici enormi le autorità cittadine, rappresentanti di associazioni, della società civile e gli studenti del Consiglio Comunale dei ragazzi.

La serata sarà allietata da musiche e canti della Resistenza a cura del gruppo “Pasone Band”.

Mai Nate in scena a Massafra

mai nate massafra

Domenica 27 aprile ultimo appuntamento della stagione con Lègami, rassegna di teatro contemporaneo curata dal Teatro delle Forche

In scena una produzione Teatro Folletti e Folli con il sostegno del Teatro delle Forche. MAI NATE, testo Tommaso Urselli, regia Dario Lacitignola con Tonia Argento e Renza De Cesare.

Due gemelle senza età chiuse in una stanza, un luogo non luogo forse, in cui beckettianamente aspettano il ritorno della madre ridisegnando un abbandono, echeggiando una violenza. Un tempo sospeso, scandito quotidianamente da rituali infantili a tratti grotteschi, ripetuti incessantemente tra sogni e storie dentro uno specchio mentale di vecchi racconti e strane fantasie, affetti inespressi e frasi ricorrenti, giochi di ruolo ed echi di presenze alla ricerca di una salvezza possibile.

Le due donne si muovono in un’infinita e claustrofobica sospensione in cui il tempo è scandito da battibecchi e ninnenanne, bambole e vecchi giornali, unici indizi dell’esistenza di un vissuto e di un mondo là fuori. Azioni ripetute fino allo scongiuro propiziatorio di un ritorno. Alla vita, a un affetto perduto, a una voce di madre.

Porta ore 19.30 – Sipario ore 20.00. Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). Biglietto intero: 10 euro – Ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone). Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19) info@teatrodelleforche.com

Pasca tlì Palòmme: a Grottaglie Palòmme, puddiche e tour guidati

Grottaglie pasca tlì palòmme Mutata

La Pro Loco di Grottaglie è lieta di comunicare il ritorno di Pasca tlì Palòmme presso il Santuario Madonna della Mutata, il 27 aprile 2025. Con il patrocinio del Comune di Grottaglie, Assessore alla Promozione delle Tradizioni Locali Giulio De Carolis e Assessore alla Cultura e Marketing Turistico Raffaella Capriglia.

La Domenica in Albis, la “pascaredda tlì virtagghise”, è una tradizione secolare a cui il popolo grottagliese non ha mai fatto mancare fede e devozione e noi ci stiamo impegnando a rendere onore al culto alla Madonna della Mutata.

Grazie ai panificatori che, ogni anno dal 1998, accettano l’invito a partecipare, si potrà degustare la tradizione: Panificio San Paolo Migiani, Il mio fornaio pasticcere, Panificio Pinto, Panificio Antonazzo “Voglia di Pane”, Panificio San Ciro, F.lli D’Amicis, Pregiata Forneria Lenti, Antica Forneria Migiani Grottaglie, Panificio D’Amicis, G. D’Amicis, Panificio Marconi snc, C’è pane e pane, Oro di Puglia srl, Panificio Fanna (Villa Castelli).

Nella postazione della Pro Loco Grottaglie, antistante il Santuario sarà possibile conoscere e degustare le meraviglie create dalle abili mani dei panificatori locali e prenotare gratuitamente i tour guidati all’interno del Santuario.

Non solo tipicità da degustare, come da programma, sono previsti tour guidati: Madonna della Mutata. Tra culto e leggenda. A cura della Pro Loco di Grottaglie, con guida turistica abilitata all’esercizio della professione, sarà possibile conoscere la storia che tanto affascina il cuore dei grottagliesi. Perché Mutata? Dove nasce il Santuario? Quale caratteristica ha la pianta del Santuario? Perché al culto si è legata la tradizionale Pasca tlì Palòmme? Questa e tante altre domande, verranno svelate durante la visita guidata.

Durante la giornata verranno celebrate le Sante Messe, secondo il seguente orario: 07:30, 09:30, 11:00, 17:00 e 19:00. Per maggiori informazioni: messaggistica Facebook, Instagram, Whatsapp; dal lunedì al sabato presso la nostra sede, dalle 09:00 alle 17:00.

“Siamo certi che quest’anno la giornata – dichiara la presidente della Pro Loco Grottaglie dott.ssa Francesca C. Frisa – sarà distinta da un luogo unico, aria aperta, palòmme, storia e cultura, emozioni da rivivere e vi invitiamo a viverle con noi”.

Diario di una donna in scena a Massafra

diario di una donna

Diario di una donna in scena a Massafra. Venerdì 25 aprile, in occasione dell’80º Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista, la rassegna Lègami, curata dal Teatro delle Forche, accoglie un monologo firmato e interpretato da Manuela Valenti.

DIARIO DI UNA DONNA dal diario di nonna Giuseppina. Diario di una donna è la narrazione di una donna realmente vissuta durante gli anni del fascismo. Nonna Peppina lascia traccia di sé e della sua numerosa famiglia in un diario che ne racconta le avversità in tutta la semplicità di una donna del Sud migrata a Genova. Lo spettacolo fa parte di un progetto più ampio dal titolo Calafrica, termine che rimanda ironicamente alla vicinanza culturale tra la Calabria, e in generale tutto il Sud Italia, e l’Africa.

Una profonda riflessione autobiografica sull’esperienza del viaggio dentro sé e fuori da sé alla ricerca/scoperta della diversità del volto degli altri, dell’accettazione, della ricomposizione, attraverso la narrazione, di un vissuto ai margini della crisi identitaria e della crisi collettiva. L’infanzia, la morte della madre, l’incontro con il marito – segretario del Partito Socialista – i suoi 12 parti, i trasferimenti dalla Calabria a Genova, emozioneranno lo spettatore coinvolgendolo in prima persona.

Porta ore 20.30 – Sipario ore 21.00. Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). Biglietto intero: 10 euro – Ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone). Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19) oppure online al link: tinyurl.com/53zp7e32. info@teatrodelleforche.com

Taranto, narrazioni e canti popolari della Settimana Santa

settimana santa taranto

Tarantinìdion APS in collaborazione con la Pro loco di Taranto organizza Sabato 19 aprile ore 18.00 c/o Info Point – Galleria Comunale piazza Castello Taranto Vecchia PASQUA TRA SACRO E PROFANO narrazioni e canti popolari della Settimana Santa. 

Un’occasione d’incontro per raccontare, ricordare e condividere le usanze pasquali del territorio giunte ai giorni nostri attraverso generazioni di tarantini. Passato e presente a confronto tra sacro e profano narrazioni e canti popolari della Settimana Santa.

Antonello Cafagna narrazioni e chitarra
Mario Donatiello voce, chitarra e tamburo
Cinzia Pizzo voce

INGRESSO LIBERO per info e prenotazioni: 3479146213 (posti limitati)

Serena Brancale in Concerto a San Giorgio Ionico

serena brancale

Serena Brancale in “Anema e Core Tour” a San Giorgio Ionico, nell’ambito del Festival che vede ospiti anche Alex Wyse e Alfa.

SABATO 2 AGOSTO passerà anche dal Parco Due Mari a San Giorgio Ionico l’esplosivo tour di Serena Brancale che festeggerà anche con noi i suoi 10 anni di carriera, ripercorrendo le canzoni e i momenti musicali più importanti della sua vita.

Il tour prende il nome dal brano presentato al Festival di Sanremo 2025 in cui è racchiusa tutta la sua passione per la musica, l’amore per le sue origini e un omaggio nel titolo al suo cantautore di riferimento Pino Daniele. Non solo un concerto ma un viaggio tra i generi musicali esplorati in questi anni di live, collaborazioni, nuovi progetti e tv.

Biglietti in vendita ORA su TicketOne: https://www.ticketone.it/event/serena-brancale-parco-2-mari-20120387/

Taranto, Torna la Notte Bianca degli Ipogei

notta bianca degli ipogei

Da via Cava alla Tomba degli Atleti: ecco la Notte Bianca degli Ipogei Sabato 19, dalle 18 a mezzanotte, nella città vecchia di Taranto.

L’occasione è di quelle imperdibili: poter entrare nella Tomba degli Atleti, da generalmente non fruibile, e negli ipogei di via Cava, prima della loro chiusura per i previsti lavori di ristrutturazione. E poi avere la possibilità di scendere nei sotterranei di palazzi storici e scoprire l’altro volto di Taranto. Quello più nascosto e misterioso, autentico ed emozionante al tempo stesso. Tutto questo accadrà nella magica “Notte Bianca degli Ipogei” in programma sabato 19 aprile in città vecchia, dalle ore 18 a mezzanotte.

Il format ideato da Taranto Grand Tour e realizzato con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto, darà la possibilità a residenti e turisti di fruire di dieci siti appositamente selezionati, tutti aperti in contemporanea e in via straordinaria.

A cominciare, appunto, dalla Tomba degli Atleti di via Crispi, grazie alla collaborazione con il circuito Taranto Sotterranea. Si tratta in assoluto di uno dei più importanti monumenti funerari di età arcaica che la città custodisce. Di pianta quadrangolare, fu rinvenuta e scavata in due fasi (nel 1917 e nel 1921). Insieme al corredo che fu ritrovato, sia all’esterno e all’interno dei sarcofagi, rappresenta una preziosa testimonianza della cultura aristocratica tarantina, con particolare riferimento alla pratica dei banchetti e all’atletismo.  All’interno della tomba, poi, per immergersi appieno nelle atmosfere di un tempo, sarà offerta una degustazione di vino in collaborazione con Cantine Palmieri.

Sempre nel corso della serata, grazie alla disponibilità degli uffici del Patrimonio del comune di Taranto, sarà possibile visitare l’ipogeo funerario e il frantoio Normanno di via Cava che, nelle prossime settimane, saranno oggetto di interventi di riqualificazione. Il tour prosegue anche nell’ipogeo Portacci e in quelli dei palazzi Galeota, Antonelli, Barion Santamato, Stola, Spartera e Galizia. Un itinerario ricco di fascino per muoversi tra gli ambienti sotterranei di quella che fu l’Acropoli greca e ammirare tagli di cava e blocchi di età greca, resti di strutture romane e medievali.

«Da quando è stata ideata – commentano i promotori – La Notte Bianca degli Ipogei, continua a richiamare tantissimi appassionati e curiosi. A migliaia, infatti, hanno scelto di cogliere questa opportunità. Si tratta di un evento diffuso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale che ha come focus la città vecchia, che merita di essere considerata davvero il cuore pulsante di Taranto e sulla quale stiamo investendo grandi energie». Il progetto mira, in senso più ampio, alla creazione di un prodotto turistico innovativo, complice la valorizzazione e messa in rete di molteplici attrattori culturali.

Con un solo biglietto, al costo di 10 euro e con inclusa la degustazione di vino, sarà possibile accedere in autonomia a tutti i dieci siti. L’ingresso è gratuito per i minori sotto i 12 anni. I biglietti disponibili, per ragioni di sicurezza e per garantire la migliore fruizione possibile, sono limitati: una volta raggiunta la capienza massima la vendita dei ticket sarà interrotta. Info e acquisto ticket: https://bit.ly/460WTyj e 338.8524409. A causa della conformazione degli ambienti da visitare, il tour è sconsigliato a portatori di disabilità motorie.

Il giorno dell’evento, dalle ore 17:30, all’Info Point di piazza Castello sarà possibile convertire la prenotazione on line in ticket cartaceo, ritirando anche la mappa con le indicazioni sulla localizzazione dei vari punti di interesse. Inoltre, ogni ipogeo sarà presidiato da personale specializzato che fornirà informazioni sui luoghi visitati. Quelli che un tempo erano gli ipogei, ambienti sotterranei usati per scopi tra loro diversi (produttivi, abitativi, di culto o ricoveri per animali) sono oggi un prodotto turistico dalle straordinarie potenzialità. Tutto da scoprire.

Taranto, in scena Ulisse e Penelope, una Odissea per due

Ulisse e Penelope
foto da archivio

Ulisse e Penelope, una Odissea per due” Venerdì prossimo 11 Aprile, qui nel nostro hub creativo, spazio di contaminazione e condivisione: l’occasione per vivere delle emozioni che risuonano fortissime ancora oggi!

Il testo di Giuse Alemanno riprende il racconto di una grande storia d’amore senza tempo, basata su due pilastri inconfutabili: la lunga separazione e l’esaltante esperienza della riunificazione. Un contesto intimo e accogliente che farà da cornice all’interpretazione di Gabriella Perrini.

Il numero di posti è limitato, la prenotazione quindi è obbligatoria. Inviare un messaggio ai numeri: 3405053096 | 3496029574 per avere tutte le informazioni utili per confermare la propria partecipazione!

Segnate in agenda e raggiungeteci nel nostro spazio a Porta Napoli in via Niceforo Foca, 30.
VENERDÌ 11 Aprile, start h.20:00 La FACTORY, via Niceforo Foca, 30 – Taranto | Porta Napoli

Alex Wyse in concerto a San Giorgio Ionico

Alex Wyse

Alex Wyse “Non ci sono più Rockstar – Tour ” al Fiorino Future Festival a San Giorgio Ionico.

Annunciato il secondo artista, protagonista del Festival estivo che si terrà a San Giorgio Ionico. Dopo Alfa, è atteso Alex Wyse, uno dei talenti più promettenti della scena musicale italiana contemporanea; approda al nascente Fiorino Future Festival a San Giorgio Ionico con il suo nuovo tour “Non ci sono più Rockstar”.

L’artista, che si è fatto conoscere al grande pubblico salendo sul podio tra le nuove proposte al Festival di Sanremo 2025 e ancor prima partecipando ad Amici di Maria De Filippi, promette per questo nuovo Tour estivo di emozionare i fan grazie a una giusta combinazione di talento artistico, presenza scenica e profondità dei testi

Parco Due Mari, Via Simone Veil snc San Giorgio Ionico – zona industriale(Ta)
Biglietti su ticket one: https://www.ticketone.it/artist/alex-wyse/alex-wyse-estate-2025-3869605/

Evento organizzato da: Fiorino Group
Produzione: AFO6 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE