Pubblicità

Elodie in concerto a Bari

La Puglia si accende con la voce unica e l’energia travolgente di Elodie, che torna on stage con un imperdibile show a Bari. In questa guida completa troverai tutto ciò che devi sapere: quando, dove, come arrivare, come acquistare i biglietti, cosa aspettarsi dallo spettacolo e come prepararti al meglio monitorando il Meteo in Puglia.

Indice

Quando si svolge il concerto

Elodie si esibirà a Bari nel mese di settembre 2025, con due date il 28 e il 29. Il concerto è parte del suo tour in giro per l’Italia. La presenza nel capoluogo pugliese è confermata dalla pagina ufficiale di TicketOne.

Location: dove si terrà l’evento

Lo show avrà luogo presso il Palaflorio.

Biglietti: come e dove acquistarli

I tagliandi per il concerto di Elodie a Bari sono già in vendita su TicketOne. Consigliamo di bloccare subito il biglietto più idoneo alle tue esigenze-

Cosa aspettarsi dal live

Durante questo show, Elodie proporrà un repertorio di brani che spazia dai suoi grandi successi come “Margarita”, “Vertigine”, “Andromeda” alle più recenti produzioni estive del 2025. L’artista, nota per la sua versatilità e presenza scenica, offrirà performance dal forte impatto emotivo, con arrangiamenti raffinati e opportunità per coreografie coinvolgenti.

Setlist attesa

  • Margarita
  • Vertigine
  • Andromeda
  • Parli di te
  • Brano inedito estate 2025

Il palco sarà arricchito da giochi di luci, video proiezioni e un’orchestra live selezionata, per garantire un’esperienza multisensoriale.

Controlla il Meteo in Puglia

Un concerto estivo a Bari può riservare temperature miti, ma è sempre meglio essere preparati. Consulta le previsioni aggiornate su Meteo in Puglia per sapere se portare con te una giacca leggera o se attenderti una serata ventilata o umida.

Se vuoi scoprire altri eventi in Puglia o avere una guida su concerti a Lecce, Taranto o Grottaglie, chiedimi pure: posso prepararti articoli simili con informazioni approfondite e aggiornate!

Fabrizio Moro in concerto gratuito a Grottaglie

Grottaglie si prepara ad accogliere un grande nome della musica italiana: Fabrizio Moro sarà in concerto gratuito giovedì 31 luglio 2025, nelle Cave di Fantiano (inizialmente previsto in Piazza Regina Margherita, nel cuore del centro storico della città). L’appuntamento fa parte del calendario di eventi estivi promossi dal Comune.

Dopo il grande successo dei suoi tour nei principali teatri e piazze italiane, Moro approda a Grottaglie con il suo carico di energia, emozione e parole che scavano dentro. Il concerto inizierà alle ore 21:00 e sarà ad accesso libero, permettendo a cittadini e visitatori di vivere una serata speciale sotto le stelle.

Non solo musica, ma racconto, denuncia e autenticità: queste le cifre stilistiche che rendono Fabrizio Moro un artista diverso dagli altri, capace di parlare al cuore e alla coscienza del pubblico. Per i fan e per chi lo ascolta per la prima volta, sarà l’occasione perfetta per riascoltare dal vivo brani iconici come Pensa, Libero, Portami via, Non mi avete fatto niente. Per conoscere tutti i dettagli dell’evento già annunciato, è possibile consultare questa pagina su GIR.

Chi è Fabrizio Moro

Fabrizio Moro, nome d’arte di Fabrizio Mobrici, è un cantautore, autore e regista romano nato nel 1975. Dopo alcuni esordi negli anni ’90 e primi 2000, ottiene la grande notorietà nel 2007 vincendo la sezione Giovani del Festival di Sanremo con *Pensa*, un brano dedicato al tema della legalità e delle vittime della mafia. Da quel momento in poi la sua carriera prende il volo, portandolo a calcare i palchi più importanti del paese.

Negli anni, Moro ha collezionato numerosi riconoscimenti e partecipazioni a Sanremo, tra cui la vittoria nel 2018 in coppia con Ermal Meta con *Non mi avete fatto niente*, brano portato anche all’Eurovision Song Contest. Artista schietto, diretto, sempre in contatto con la sua gente, è anche autore per colleghi e voce di battaglie civili e sociali.

Dal 2021 è attivo anche come regista: ha diretto il suo primo film, confermando una vena artistica poliedrica e coerente. La sua biografia dettagliata è disponibile sul sito ufficiale, dove è possibile approfondire ogni tappa della sua evoluzione musicale e personale.

Il concerto di Grottaglie rappresenta un’occasione irripetibile per vivere il talento di un artista che ha fatto della verità e del coraggio la sua cifra stilistica. La magia della musica, unita al fascino senza tempo del centro storico, renderà questa serata una delle più memorabili dell’estate 2025.

Concerto gratuito di Roberto Vecchioni nel cuore del centro storico di Grottaglie

foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Vecchioni#/media/File:Vecchioni_sigaro_SettimoTorinese.JPG

Il celebre cantautore Roberto Vecchioni sarà protagonista di un concerto unico nel pittoresco centro storico di Grottaglie (Taranto), offrendo una serata di grande emozione tra musica e storia. In questa guida completa scoprirai dove, quando e come partecipare, con consigli utili su trasporti, cultura e meteo.

📍 Dove si svolge

Centro storico di Grottaglie

Il concerto avrà luogo in Piazza Regina Margherita nel cuore del centro storico di Grottaglie. L’atmosfera raccolta e autentica renderà la performance di Vecchioni ancora più coinvolgente. Per approfondire l’evento, puoi consultare l’articolo originale su GrottaglieInRete.

🗓️ Quando

Data e orario

Il concerto si terrà il 3 agosto 2025, con inizio previsto alle ore 21:00. Eventuali modifiche saranno comunicate dalle autorità locali e dagli organizzatori.

🚗 Come arrivare

In auto

Grottaglie si raggiunge facilmente tramite SS7. Ti consigliamo di arrivare almeno un’ora prima per trovare posto e passeggiare tra le vie antiche.

In treno e autobus

La stazione più vicina è quella di Grottaglie, servita da treni regionali Trenitalia. Ci sono anche collegamenti bus da Taranto e Martina Franca. Se vieni da Taranto, potresti consultare le informazioni su GirWebTV per aggiornamenti sui trasporti in provincia di Taranto.

🔍 Cosa vedere a Grottaglie

Approfitta della tua visita per esplorare:

  • Quartiere delle Ceramiche: le botteghe artigiane dove nasce la celebre produzione locale.
  • Castello Episcopio: struttura medievale con vista panoramica.
  • Chiese storiche: come la Chiesa del Carmine e Chiesa Matrice.

Per approfondimenti su cosa visitare, ti segnaliamo un focus interessante su DiscoverGrottaglie.

💡 Consigli utili

Concerto gratuito

Non ci sono ticket. Il concerto è gratuito.

Strutture gastronomiche

Grottaglie offre numerosi ristoranti: ti suggeriamo di prenotare in anticipo, vista la presenza del concerto. Potrai gustare specialità locali.

🌤️ Meteo in Puglia

Ti consigliamo di consultare sempre le previsioni Meteo in Puglia per pianificare al meglio la serata ed eventuali alternative in caso di maltempo.

Ultimi suggerimenti su Taranto

Se arrivi da Taranto, oltre ai collegamenti, potrebbe interessarti anche il sito TarantoExperience per scoprire curiosità e storie legate alla città.

Il concerto di Roberto Vecchioni a Grottaglie promette un mix di musica, arte e atmosfera pugliese. Segui la guida, controlla il Meteo in Puglia, e vivi una serata memorabile tra le bellezze storiche del centro. Buon concerto!

Festival dei Giochi a Ceglie Messapica

festival dei giochi Ceglie

Dal 10 al 13 luglio Ceglie Messapica si trasforma ancora una volta nella grande Città del Gioco. Giochi per bambini e adulti, gare popolari, tradizionali e sfide folli assolutamente inventate da noi, musica e danze.

Festival Dei Giochi Xx ed. Il programma dal 10 al 13 luglio

giovedì 10 luglio
🕢 19.30 | CORTEO DEL PICCOLO POPOLO | partenza da RETROSCENA via Beato Angelico
🕤 21.30 | CERIMONIA INAUGURALE | Piazza Plebiscito
🌙 22.30 | CACCIA AL GUIDONE | Piazza Sant’Antonio
a cura del Gruppo Scout Agesci di Ceglie Messapica

📅 venerdì 11 luglio
🕠 dalle 17.30 alle 20.30 | LA CITTÀ CHE GIOCA | Centro Storico
🕘 21.00 | CERIMONIA OTTOCENTESCA | Piazza Plebiscito
a cura di Società di Danza – Circolo Pugliese Diretto da Assunta Fanuli
🕤 21.30 | LA SCACCHIERA UMANA | Piazza Plebiscito
a cura di ASD Laboratorio Scacchistico Barese
🕙 22.00 | IL GRANDE TIRO ALLA FUNE | Via San Rocco
🕚 22.45 | I SUONI DEL FESTIVAL | Piazza Sant’Antonio
MURIKI – Concerto Afrobeat
🌙 a seguire | DANZE IN CERCHIO | Piazza Sant’Antonio
a cura di Jules e Claudia Ferrè

📅 sabato 12 luglio
🕠 dalle 17.30 alle 20.30 | LA CITTÀ CHE GIOCA | Centro Storico
🕘 21.00 | LA CUCCAGNA DEI PICCOLI | Piazza Sant’Antonio
🕙 22.00 | DAL PALCO ALLA CUCCAGNA UN CANESTRO SPECIALE! |
Piazza Sant’Antonio
Interverranno A.S.D. Messapica Basket Ceglie e Street Social
Basket Ceglie
🕚 23.00 | I SUONI DEL FESTIVAL | Piazza Sant’Antonio
DARIO ROSSI live set – percussioni/ musica elettronica
🌙 a seguire | DANZE IN CERCHIO | Piazza Sant’Antonio
a cura di Jules e Claudia Ferrè

📅 domenica 13 luglio
🕕 18.00 | GRAN PREMIO DEI CARRETTONI | Circuito Municipale
🕗 20.00 | LA STAFFETTA PIÙ PAZZA DEL MONDO | Via Muri
a cura dell’Atletica Ceglie Messapica
🕘 21.00 | I SUONI DEL FESTIVAL | Piazza Sant’Antonio
HYSTERRAE – World Music/Musica elettronica
🕥 22.30 | IL PALO DELLA CUCCAGNA | Piazza Sant’Antonio
🌙 a seguire | DANZE IN CERCHIO | Piazza Sant’Antonio
a cura di Jules e Claudia Ferrè
da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025
Ceglie Messapica (Brindisi)
Centro storico
ore 17:30
ingresso libero
età consigliata per i bambini: dai 4 anni in su
Info. info@festivaldeigiochi.it

Grazia di Michele in concerto gratuito a Manduria

grazia di Michele

Il 12 luglio Grazia Di Michele a Manduria per l’ultima di Acustica 2025. Un inno alla Terra, nella serata che celebra i 93 anni di Produttori di Manduria

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono al percorso artistico della raffinata cantautrice Grazia Di Michele, protagonista sabato 12 luglio a Manduria nell’ultima data della 9a edizione di Acustica | emozioni in purezza, rassegna progettata dal direttore artistico Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, con l’apporto organizzativo di Produttori di Manduria.

Come già accaduto nel 2024, l’ultima data stagionale di Acustica coincide con il tradizionale appuntamento annuale denominato CantinAnniversario: una serata ricca di contenuti, pensata per celebrare i 93 anni di Produttori di Manduria e rilanciare il messaggio della sostenibilità e dell’ecologia integrale. Temi da sempre cari alla vitivinicola manduriana (la più antica di Puglia), tra le prime nove realtà produttive italiane a ricevere la certificazione Equalitas, per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

In questo contesto, Grazia Di Michele arriva ad Acustica con uno spettacolo dedicato alla Terra, che si snoda attraverso alcune gemme del cantautorato internazionale, tra world music, sonorità new age e ritmi latini. Affiancano la sua voce e la sua chitarra il pianoforte di Fabrizio Mocata e la voce e l’ukulele di Eleonora Bianchini.

Un progetto che parte da lontano. Il 30 gennaio 2021, a sorpresa, Grazia Di Michele pubblica Madre Terra, un brano insolito, per durata e ispirazione. La canzone, che si caratterizza per essere un inno ecologista di grande impatto emotivo, scala presto le chart di Spotify e in breve tempo diventa il brano dell’artista più ascoltato sulla piattaforma, superando anche le sue hit storiche.

Di lì a poco, Madre Terra costituirà il cuore del concerto intitolato Terra!, che dopo numerosi live in tutta Italia fa ora tappa a Manduria, con l’intento di accompagnare gli ascoltatori a scoprire i ritmi e le emozioni di un’umanità che, se lo vuole davvero, può ancora vivere in armonia con la natura e in equilibrio con le passioni.

«L’amore che dovremmo dare alla terra – sostiene a proposito la cantautrice romana – è come quello che c’è tra madre e figli. Una volta che stabiliamo questo legame cambia completamente il nostro modo di vivere e il nostro rapporto con l’ambiente. Nel momento in cui capisci che hai compromesso l’aria che respiri o il cibo che mangi, non ti preoccuperai più solo di curare ma anche di prevenire. Farai quello che è normale in un rapporto d’amore».

Il concerto del 12 luglio si terrà negli spazi aziendali esterni di Produttori di Manduria a partire dalle ore 21:30 (apertura cancelli ore 21:15), con ingresso libero. Sarà inoltre disponibile un’area ristoro food & wine.

Milano Taranto, 38a edizione della iconica gara

Milano taranto
foto web Milano Taranto

Alla mezzanotte di domenica 6 luglio è partita la Milano Taranto, la 38° edizione rievocativa della gara competitiva disputatasi tra il 1937 ed il 1957. La prima tappa si fermerà a Bologna per ripartire il giorno dopo e fermarsi ogni sera in una città diversa, percorrendo l’Italia da nord a sud, attraversando numerosi borghi, dove saranno accolti festosamente.

Sabato 12 la gara si concluderà a Taranto, dopo che i concorrenti, partiti da Matera, avranno attraversato Lucania e Puglia, fermandosi a Sammichele di Bari, Selva di Fasano, Ostuni e Villa Castelli. L’arrivo è previsto a partire dalle 16,00 quando, dopo essersi radunati in piazza Ebalia, i 200 concorrenti percorreranno “l’ultimo miglio” e taglieranno il traguardo sul Lungomare Vittorio Emanuele III, per poi radunarsi sulla Rotonda Marinai d’Italia dove i mezzi saranno esposti per essere ammirati dal pubblico. Concorrenti, staff e organizzatori raggiungeranno successivamente l’hotel Salina dove si svolgerà la cerimonia della premiazione.

L’accoglienza nel capoluogo ionico è organizzata dal Lambretta Club Taranto col supporto di alcune aziende locali, che offrirà agli ospiti, provenienti da Italia, Europa, Stati Uniti e Australia, un rinfresco a base di prodotti del territorio. Sarà inoltre consegnata la terza coppa intitolata a Mario De Introna, colui che nel 1937 portò la gara a Taranto.

Dopo anni in cui la cerimonia si è svolta a Bari, da alcuni anni finalmente la manifestazione torna a Taranto. È importante quindi essere in tanti ad accogliere i concorrenti della Milano Taranto. Appuntamento sabato 12 luglio a partire dalle 16,00 alla Rotonda del Lungomare.

Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa. Spettacolo teatrale a Crispiano

teatro

Dopo le quattro date sold out dello scorso anno, a grande richiesta torna “Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa”, lo spettacolo teatrale diretto da Gaetano Colella e prodotto dall’associazione culturale Cè ttèatre. Sono tre le repliche in programma, dal 2 al 4 luglio, a Crispiano, sempre alla Masseria Pizzìca, lì dove lo sfondo di una delle più affascinanti masserie del territorio sembra incastrarsi alla perfezione con le tribolate vicende della principessa Ginevra e del regno di Scozia. Ingresso ore 20.30, sipario alle 21.

Verrà quindi riproposta la storia di Ginevra e Ariodante, che prende spunto dall’”Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto e qui è riscritta da Colella, una narrazione dall’intreccio appassionante che è anche una riflessione sull’identità e sul ruolo della donna nella cultura moderna. In scena un gruppo di appassionati di teatro, nonché soci di Cè ttèatre, che si sono cimentati in questo lavoro dopo un percorso di avvicinamento all’arte scenica svolto proprio con l’autore, regista e attore professionista crispianese.

I biglietti sono acquistabili online sul circuito PostoRiservato dal seguente link http://bit.ly/4e9CLOT oppure a Crispiano presso l’agenzia viaggi Travel Francy (corso Vittorio Emanuele, 16) e il bar Nuove Dimensioni (via Gramsci, 10). Per info: 328.3379745 – 329.3056289. Durante le serate il pubblico troverà in masseria un punto ristoro a cura di Cucina e Bottega.

Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa. La trama

Scozia, Medioevo. La principessa Ginevra, vittima delle macchinazioni di Polinesso, viene ingiustamente accusata di adulterio. Sarebbe stata vista in compagnia di un uomo nelle sue stanze e questo, per le leggi scozzesi, significa una sola cosa: la principessa verrà uccisa se entro trenta giorni nessuno andrà a reclamare la sua innocenza. Perché in Scozia la legge condanna al rogo una donna accusata di essersi unita con un uomo che non è suo marito.

Diversamente dagli uomini che invece, per la stessa causa, non subiscono alcuna punizione. Ginevra è quindi in pericolo di morte. E sa bene che non dovrà lottare solo contro una ingiusta accusa, ma anche contro una legge assurda e iniqua. La sua sarà una lotta contro il tempo e contro i pregiudizi di un intero regno.

Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa. Il Cast

Il cast è composto da Vincenzo Bruno, Maria Rosaria Carbotti, Michele Carbotti, Gianni Caroli, Massimo Capuzzimati, Anna Convertini, Tiziana Del Giudice, Valerio Giuliani, Francesca Internò, Tina Lacatena, Dolores Larocca, Lorenzo Marangi, Maria Giovanna Paciulli, Nada Scatigna, Valeria Scialpi e Marina Torsello. Hanno lavorato alla realizzazione Maria Giovanna Stallo (costumi), Paolo Elettrico (scena), Mirko Samarelli (attrezzista), Vincenzo Parabita (ufficio stampa e comunicazione), Massimo Ruvio (foto), Luciano De Leonardis (assistente alla regia), Doriana Chillo (assistente di palco), Giovanni Le Noci (direttore tecnico), Aldo Paciulli (direttore di produzione), Controluce di Pino Dimichele (service audio luci).

Lo spettacolo fa parte del cartellone di iniziative sostenute dal Comune di Crispiano, denominato “Crispiano Creativa ‘25”. Sono sponsor Supermercato Decò Crispiano, Prodise, Sismalab, Climatec, BCC Locorotondo, Blacksmith Pub, Saracino Pizza & Passione, Sgobio Caterina Hotellerie, Dolce Borgo Gelateria, Tecsam, Zenit, Ideal Pasticceria, Carpe Diem.

Family Park, Attività gratuite per Famiglie a Massafra

family park

C’è una grande opportunità per tutte le famiglie per trascorrere gratuitamente una serie di pomeriggi nella natura a pochi chilometri da Taranto! Sono i “Family Park”, una delle numerose attività out door nella natura, tutte gratuite, organizzate in questo periodo da “La Coda di Ulisse” Ets Impresa Sociale nell’ambito di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

I “Family Park” si tengono presso il “Parco di Ulisse” che, situato in SP 40 snc a Massafra, a pochi chilometri da Taranto; è il primo Centro Educativo e di Interventi Assistiti con gli Animali (pet therapy) senza animali residenziali, autorizzato dalla Regione Puglia e l’unico della provincia di Taranto.

I “Family Park” pomeridiani si tengono, dalle ore 17,30 alle ore 20,30, e comprendono attività con famiglie, minori disabili e loro fratelli e sorelle (siblings) con la possibilità di trascorrere un intero pomeriggio di tre o più ore nella natura presso il “Parco di Ulisse”.
Nella prima parte del pomeriggio gli esperti dello staff de “La Coda di Ulisse” cureranno attività laboratoriali ludico-ricreative ed educative a misura di famiglia: zooantropologia, la casa delle api, educazione ambientale, arte e natura, wood art, tra suoni e natura, country games, giochi dimenticati e miniolimpiadi!

In seguito ci sarà prima un momento convivale e di relax all’ombra delle tensostrutture o sotto gli ulivi e, infine, un’attività ludica libera presso il parco avventura e fitness.
Nei “Family Park” sono previsti anche dei momenti di “parent training” curati da esperti professionisti del settore, come pedagogisti, psicologi e psicomotricisti, durante i quali lo staff curerà un’attività ludica-ricreativa in natura rivolta ai minori per permettere ai genitori di seguire in tranquillità il “parent training”.

Le attività, realizzate da una équipe multidisciplinare con professionisti altamente specializzati, si rivolgono ai minori iscritti al progetto BES-T e a quelli che intendono iscriversi; l’iscrizione è gratuita e consente di partecipare a numerosissime attività del progetto che si sviluppano nell’arco di tre anni

Per info e iscrizioni gratuite scrivere a lacodadiulisse@gmail.com e a progettobestaranto@gmail.com o contattare il 3208124654.

Sergio Cammariere in concerto

Sergio Cammariere
foto da archivio

Sergio Cammariere in concerto con “Una sola giornata” al Mon Rêve Summer Festival 2025! Nei prossimi giorni sarà svelato l’intero cartellone dell’edizione 2025 del “Mon Rêve Summer Festival” che inizierà già sabato prossimo, 28 giugno, ospitando in esclusiva una tappa del “Nino Frassica & Los Plaggers Band Tour 2000|3000”!

Quest’anno il cartellone, anche grazie alla direzione artistica di Mimmo Battista di KiDI Management, si presenta ancora più ricco di imperdibili appuntamenti per trascorrere una serata al Mon Rêve Ecogreen Resort, ricordiamo che la sera questa meravigliosa struttura sul mare è aperta a tutti, non solo ai soci.

Nell’attesa di conoscere tutti i nomi degli straordinari artisti che questa estate si esibiranno al “Mon Rêve Summer Festival 2025”, vengono svelate alcune delle grandi esclusive: dopo Nino Frassica con la sua Los Plaggers Band e i Tiromancino con il loro tour “La descrizione di un viaggio Tour25”, ora viene annunciato quello di Sergio Cammariere!

Nel concerto “Una sola giornata” Sergio Cammariere ripercorrerà, sul palco del Mon Rêve Ecogreen Resort, la sua straordinaria carriera partendo dai suoi successi fino ad arrivare ai brani più recenti. Lo spettacolo “Una sola giornata” rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.

Oltre ai suoi brani più amati, nel concerto trovano spazio anche le sue ultime creazioni raccolte nell’album “La fine di tutti i guai” e tante altre nuove musiche, per arrivare ai brani del suo ultimo disco “Una Sola Giornata” che dà il titolo a questo tour.

Sergio Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto” “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il
Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva.

Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”.

Sul palco del Mon Rêve Ecogreen Resort Sergio Cammariere sarà affiancato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, alla quale si aggiunge la violoncellista Giovanna Famulari che da qualche anno collabora con i suoi concerti in Piano solo.

Il concerto “Una sola giornata” con Sergio Cammariere e la sua band si terrà, sabato 30 agosto, (start 21.30), al Mon Rêve Ecogreen Resort, sulla litoranea salentina; i biglietti, ingresso 25 €, possono essere acquistati direttamente al botteghino del Mon Rêve Ecogreen Resort (info 099.7312185 – 3357708125) o, con il sovraprezzo per il diritto di prevendita, online sul sito www.monreve.it o sul circuito VivaTicket.

Dirotta su Cuba in concerto a Manduria

dirotta su cuba

Manduria, ad Acustica arrivano i Dirotta su Cuba da 30 e lode La travolgente funky band in concerto per il trentennale del primo album.

Per festeggiare i trent’anni dal loro primo album venerdì 27 giugno arrivano a Manduria i Dirotta su Cuba. La band che ha dato un nome al funky italiano sarà infatti protagonista del quarto appuntamento stagionale di Acustica | emozioni in purezza, rassegna firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, con l’apporto organizzativo della cantina Produttori di Manduria.

Reduce dal doppio sold out al Blue Note di Milano e dallo strepitoso concerto alla Casa del Jazz di Roma, la formazione capitanata dall’esplosiva Simona Bencini continua il suo Let’s Celebrate Tour!, che lo scorso anno ha onorato il trentennale del primo memorabile singolo Gelosia, con date in tutta Italia, e che nel 2025 continua le celebrazioni nel ricordo dell’esordio in un lavoro discografico completo.

Era infatti il 21 aprile 1995 quando la CGD pubblicava l’attesissimo Dirotta su Cuba, il primo album della band omonima, capace di piazzare ben cinque singoli in vetta alle classifiche dell’airplay radiofonico e di diventare ben presto Disco di Platino. Dallo scorso 30 maggio la riedizione di quell’album è disponibile in un vinile colorato di un vitaminico arancione, pubblicato e distribuito da Warner in edizione limitata.

Al primo album ne sarebbero seguiti altri sei, più uno speciale, e tantissimi singoli. Nel 1997 anche un Sanremo, accanto al miglior armonicista del mondo Toots Thielemans. Poi innumerevoli live e le collaborazioni con artisti di spessore, tra cui Mario Biondi, Neri per Caso, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo e Mario Venuti.

Sul palco allestito negli spazi esterni di Produttori di Manduria, i Dirotta su Cuba porteranno i successi che li hanno resi una band di culto. Solo per citarne alcuni: Gelosia, Solo baci, Liberi di liberi da, Dove sei, Legami, Ridere, Sensibilità, È andata così, Jesahel, Bang, Notti d’estate, Dentro ad ogni attimo, In riva al mare. Lo faranno proponendo nuovi arrangiamenti e una rinnovata line up a sette, che oltre alla voce della front woman Simona Bencini, vede Emiliano Pari alle tastiere, Stefano Profazi alla chitarra, Patrizio Sacco al basso, Vincenzo Protano alla batteria, Donato Sensini al sax e al flauto, Antonio Scannapieco alla tromba.

Restano sempre gli stessi il groove che conquista, la qualità di scrittura e di esecuzione dei generi funky, acid jazz e soul, e l’entusiasmo travolgente in cui la band trascina il pubblico nei suoi live, tutti da cantare e ballare. Come in un grande happening collettivo, che si rivela tale particolarmente a queste latitudini. «La Puglia – ammette Simona Bencini – si conferma la regione più funky d’Italia e dove sicuramente i Dirotta su Cuba sono più amati».

Il concerto del 27 giugno si terrà a partire dalle ore 21:00 (apertura cancelli alle ore 20:45), con ingresso libero. Per l’occasione, sarà inoltre disponibile un’area ristoro food & wine.