Pubblicità

Festa di Santa Maria delle Grazie Compatrona di Carosino

capodanno

Solenni Festeggiamenti in onore di Santa Maria delle Grazie Compatrona di Carosino nei giorni 20-21-22 Aprile 2025.

Ecco il Programma

Pupo in concerto a Martina Franca

Pupo

Pupo in concerto al Teatro Nuovo di Martina Franca. Nuove suggestioni musicali insieme al carisma di Pupo. Il racconto di un percorso umano ed artistico straordinario, quasi unico, da scoprire a teatro.

“SU DI NOI …la nostra storia”, oltre ad essere uno straordinario tuffo nel mare dei leggendari successi di Pupo, è un viaggio seducente ed affascinante, nella vita di Enzo Ghinazzi. Ovunque sia stato rappresentato, dall’Italia all’Australia, dagli Stati Uniti al Canada e poi ancora in Europa, fino ad arrivare a tutti i Paesi dell’Est, il successo ottenuto è stato travolgente.

“SU DI NOI …la nostra storia”, non è solo uno spettacolo da vedere ma, soprattutto, un’emozione da vivere. Appuntamento in Data: 11/05/2025. Inizio: 21.00 per biglietti: https://www.ticketone.it/event/pupo-su-di-noi-la-nostra-storia-teatro-nuovo-19196067/

Alfa in concerto a San Giorgio Ionico

Alfa San Giorgio Ionico

Arriva Alfa a San Giorgio Ionico. Un nuovo evento musicale si prepara ad animare l’estate nella provincia jonica. Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, il Parco Due Mari di San Giorgio Ionico sarà il palcoscenico della prima edizione del Fiorino Future Festival, una manifestazione pensata per valorizzare un’area ancora poco conosciuta del territorio e offrire ai giovani un luogo di incontro, divertimento e cultura.

Il festival è ideato e promosso da Fiorino Group, con la produzione curata dall’Associazione di Promozione Sociale AFO6 di Taranto, realtà già attiva nella scena culturale locale. In programma, quattro giorni di concerti, performance e appuntamenti culturali, pensati per coinvolgere un pubblico giovane e attento alle nuove tendenze.

Alfa a San Giorgio Ionico

Il cartellone completo verrà annunciato nelle prossime settimane, ma intanto è già stato svelato il primo artista che chiuderà il festival il 3 agosto: Alfa, cantautore genovese tra i più amati della nuova generazione.

Classe 2000, Andrea De Filippi – in arte Alfa – ha conquistato milioni di fan con brani come Cin Cin e Bellissimissima, certificati con numerosi dischi d’oro e di platino e divenuti virali su tutte le piattaforme digitali. Dopo un 2024 ricco di successi grazie all’album Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato e al suo primo tour nei palazzetti, Alfa si prepara a tornare sul palco con il nuovo Alfa Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate, ma so che era innamorato.

Con oltre 2 milioni di follower su TikTok e numeri da capogiro su Spotify e YouTube, Alfa si conferma tra i protagonisti assoluti della scena pop italiana contemporanea. Il suo live a San Giorgio Ionico sarà una delle date clou dell’estate 2025 e promette una serata carica di energia, emozione e connessione con il pubblico.

I biglietti sono già disponibili in prevendita su TicketOne.

DueMariRun, tappa del Corripuglia a Taranto

strataranto

DueMariRun, tutto pronto per la tappa tarantina del Corripuglia.  Si è svolta presso i Giardini Virgilio la conferenza di presentazione della DueMariRun 2025, gara podistica valida come terza tappa del circuito regionale Corripuglia e quarta tappa del Gran Prix provinciale “Sulle strade dello Jonio”.

La gara, organizzata dalla ASD Nuova Atletica Taranto avrà luogo domenica 6 aprile e si snoderà tra le strade della nostra città, con partenza e arrivo in viale Virgilio.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio, il consigliere regionale FIDAL Pierpaolo Semeraro, il delegato FIDAL provinciale Marcello De Cesare, il Fiduciario Tecnico Provinciale FIDAL, Luca Semeraro, la dottoressa Greta Fanelli per la Fondazione Taranto 25 e il presidente della ASD Nuova Atletica Taranto, Vincenzo De Benedetto.

Gli organizzatori hanno illustrato i vari aspetti organizzativi della gara, che è inserita nel calendario delle attività di Taranto Capitale Europea dello Sport 2025; la DueMariRun sarà il banco di prova del prossimo grande evento che Taranto si appresta a vivere nel prossimo novembre, la “2 mari Marathon”, organizzata sempre dalla ASD Nuova Atletica Taranto.

Il presidente della NAT, Vincenzo De Benedetto, ha evidenziato come la gara sarà a zero impatto ambientale grazie al connubio con l’organizzazione di volontariato internazionale Plastic Free: per il ristoro, anziché le consuete bottiglie di plastica, verranno utilizzati bicchieri di carta compostabili, raccolti proprio dai volontari dell’organizzazione.

“La gara di domenica prossima è importante perché è un test per la prossima maratona – ha dichiarato il consigliere regionale Vincenzo De Gregorio – la Regione Puglia è in campo per supportare tutte le realtà sportive pugliesi, tutti i giorni. La strada che stiamo seguendo è quella di Taranto Capitale dello Sport 2025, di Puglia Regione Europea dello Sport 2026 fino ad arrivare ai prossimi Giochi del Mediterraneo. È un lavoro duro, ma bisogna fare rete e continuare a lavorare”.

“La FIDAL sta dando tutto il supporto tecnico del caso alla società organizzatrice – le parole di Pierpaolo Semeraro, consigliere regionale FIDAL – da tarantino sono contentissimo che la tappa regionale del Corripuglia, uno dei circuiti storici e maggiormente prestigiosi d’Italia perché si darà una ottima visibilità alla città. Complimenti al presidente De Benedetto perché è una persona competente e che insieme alla sua società può dare davvero tanto”.

“La tappa a Taranto del Corripuglia è motivo di orgoglio per la città, che avrà risalto a livello regionale – Marcello De Cesare, delegato provinciale FIDAL – auguriamo alla Nuova Atletica Taranto di arrivare davvero in alto. Questa gara è l’apripista per la prossima maratona, la Nuova Atletica Taranto ha le capacità per organizzare un evento straordinario come la regina dell’atletica leggera. Questo significa far girare l’economia, ospitare tanti atleti, far vedere le bellezze di Taranto”.

Premio d’Arte contemporanea William Turner a Talsano

mostra

In occasione del 250° anniversario della nascita di William Turner, uno dei più grandi pittori del Romanticismo, prende vita il Premio Internazionale d’Arte Contemporanea “William Turner, il pittore romantico” un evento dedicato a celebrare l’arte contemporanea e il talento di artisti affermati ed emergenti.

L’evento è ideato, curato e promosso dalla Precis Arte di Lucia La Sorsa. Saranno premiati ventisette artisti provenienti da diverse regioni italiane, selezionati per il loro talento e per la loro rilevanza artistica nel panorama attuale. Le opere vincitrici saranno esposte presso l’Antica Masseria Corte Lo Jucco di Talsano, Taranto, dal 6 al 13 aprile 2025. L’inaugurazione si terrà domenica 6 aprile alle ore 10.00, con un vernissage esclusivo che darà ufficialmente il via alla mostra.

Durante l’evento di apertura, il pubblico avrà l’opportunità di assistere alla videoproiezione delle opere premiate, un momento di grande suggestione per apprezzare in dettaglio il lavoro degli artisti selezionati. Interverranno il prof. Francesco Urso (critico d’arte), Lucia La Sorsa (critico d’Arte, curatore dell’evento), Vincenzo Massimillo (direttore artistico della Precis Arte) ed il poeta Antonello Vozza.

In esposizione le opere dei seguenti artisti: Giuseppe La Sorsa, Guillermina Rivera “Guikni”, Alessandro Avarello, Franco Corvo, Klaus, Luigi Messina, Ornella Guglielmino, Sery Mastropietro, Antonio Giuliani, Massimo Paracchini, Caterina Caldora, Indaco, Rossella
Passarelli, Franco Martino, Suzana Lotti, Tina Bernardone, Giuseppa Maria Gallo, Lucia
Alegiani, Roberto Pino, Emanuela Speranza, Vincenzo Massimillo, Angelo Monte, L.G., Luca
S., Lucia La Sorsa, Giorgio Russo, Rebus Junior.

Questa iniziativa rappresenta un omaggio a William Turner, il maestro della luce e delle atmosfere impalpabili, e intende sottolineare il legame tra la tradizione pittorica romantica e le nuove espressioni dell’arte contemporanea. L’incontro tra passato e presente darà vita a un dialogo artistico di grande valore culturale.

L’ingresso alla mostra è gratuito, e l’evento è aperto a tutti gli appassionati d’arte, critici,
collezionisti e curiosi che desiderano immergersi in un’esperienza artistica di alto livello.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento, è possibile contattare gli organizzatori o
visitare i siti web della Precis Arte, www.precisarte.jimdofree.com, www.facebook.com/precisarte.

Improvviva, Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale a Lecce

improvvisazione teatrale

ImprovvsArt è lieta tornare a calcare le scene del teatro storico di Lecce, il Teatro Paisiello, portando in scena la seconda parte della tredicesima edizione di “Improvviva – Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale” che si terrà ad aprile e maggio.

Mercoledì 2 aprile Improvvisart avrà il piacere di ospitare nuovamente, in un teatro pugliese, il format di improvvisazione teatrale più famoso al mondo, il “Match di Improvvisazione Teatrale®”, il primo spettacolo di improvvisazione che è stato messo in scena in Italia negli anni ‘80, importato dal Canada dall’attore senese Francesco Burroni.
In scena le squadre composte dagli attori di Improvvisart con due ospiti d’eccezione: Daniele Cordella e Andrea Malvisi da Bologna.

L’ambiente scenografico sarà quello di una partita di hockey su ghiaccio; lo spirito sarà quello di una competizione artistico/sportiva fra le due squadre che si contenderanno la vittoria in 90 minuti di “gioco” divisi in due tempi. Il maestro di cerimonia illustrerà al pubblico le varie fasi dello spettacolo, mentre il musicista Marco Rollo scalderà la platea e un inflessibile arbitro garantirà la qualità e la correttezza dell’incontro. Dopo il “riscaldamento” pubblico, la presentazione dei giocatori e l’intonazione dell’inno ufficiale (pubblico in piedi e mano sul cuore), un fischio di sirena segnerà l’inizio dell’incontro.

L’arbitro estrarrà a sorte di volta in volta un cartoncino che conterrà: tipo di improvvisazione, il titolo pescato da quelli proposti dal pubblico, numero dei giocatori coinvolti, lo stile dell’improvvisazione, la durata dell’improvvisazione che può variare dai 30 secondi ai 20 minuti.

Dopo la lettura del tema le squadre avranno soltanto 20 secondi per trovare un’idea di partenza e lanciarsi nella “mischia”. Alla fine di ogni improvvisazione l’arbitro potrà segnalare dei “falli”, ma in fondo il vero protagonista della serata sarà il pubblico che suggerirà dei temi all’arbitro, che voterà dopo ogni improvvisazione per l’una o per l’altra squadra e determinerà l’andamento del match, esprimendo il proprio gradimento o il proprio dissenso.

Il match è uno spettacolo ricco di risate, energia e divertimento, dove vengono esaltate la creatività, la fantasia e la prontezza di spirito di artisti che sulla scena sono nel medesimo istante attori-autori-registi. Improvviva 2025 è realizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Lecce e di ADISU Puglia.

2 aprile 2025 – Match di improvvisazione teatrale®. Apertura porte 20:00, sipario alle 20:30 Teatro Paisiello – Lecce. Ingresso posto unico 8€ (palco o platea). Acquisto biglietti su https://prenota.improvvisart.com/ Info al 3287686080 – www.improvvisart.com

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, iniziative a Taranto e Provincia

autismo taranto

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il Centro Autismo Territoriale (CAT) di Mottola organizza un Open Day, un’iniziativa finalizzata a promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico.

L’evento si terrà il 2 aprile 2025 , dalle ore 9:00 alle 13:00, presso il CAT situato all’interno del PTA “Umberto I” di Mottola , in Via Silvio Pellico n. 1. L’iniziativa è rivolta alle istituzioni scolastiche e alle associazioni del territorio, con l’obiettivo di favorire il dialogo e il confronto sul tema dell’autismo, oltre a fornire informazioni sui servizi e sulle attività del Centro.

Per ulteriori dettagli e per ricevere informazioni sulle modalità di accesso, è possibile contattare il Centro Autismo Territoriale all’indirizzo e-mail dsm.npia.cat@asl.taranto.it .
Si invita alla massima partecipazione. Altre iniziative saranno comunicate in seguito.

Cos’è l’autismo? E perché è importante parlarne

L’autismo, o più precisamente Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), è una condizione neurologica che influenza il modo in cui una persona comunica, interagisce con gli altri e vive il mondo che la circonda. Si parla di “spettro” proprio perché ogni persona autistica è diversa dall’altra: c’è chi ha bisogno di un sostegno costante e chi invece vive una vita completamente autonoma, ma con modalità un po’ diverse da quelle a cui siamo abituati.

Come si manifesta l’autismo

I segnali dell’autismo possono essere molto diversi da persona a persona, ma in genere si notano difficoltà nella comunicazione (sia verbale che non verbale), interessi ristretti o comportamenti ripetitivi. Alcune persone autistiche possono essere molto sensibili a suoni, luci, odori o contatti fisici, mentre altre possono sembrare distaccate o disinteressate a ciò che accade intorno.

È importante ricordare che l’autismo non è una malattia. Non si “guarisce” e non va “curato”, ma compreso e rispettato. Le persone autistiche hanno talenti, emozioni, sogni e capacità, proprio come chiunque altro. Hanno semplicemente un modo unico di essere.

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Ogni anno, il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. L’obiettivo di questa giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’inclusione delle persone autistiche nella società.

In tutto il mondo, in questa data, si organizzano eventi, incontri, attività nelle scuole e campagne di comunicazione. Un gesto simbolico molto diffuso è l’illuminazione di monumenti e edifici di blu, colore che rappresenta la calma, l’accoglienza e la profondità.

Ma al di là del 2 aprile, la vera sfida è creare una società più aperta e accessibile ogni giorno dell’anno. La consapevolezza non si esaurisce in una data sul calendario, ma si costruisce attraverso l’ascolto, l’empatia e il rispetto delle diversità.

Cosa possiamo fare tutti noi

Non serve essere esperti per contribuire a una maggiore comprensione dell’autismo. A volte basta poco:

Informarsi, evitando pregiudizi e stereotipi;

Parlare con rispetto, usando un linguaggio inclusivo;

Chiedere, non supporre, perché ogni persona autistica è unica;

Sostenere l’inclusione, nella scuola, nel lavoro, nello sport, nella vita quotidiana.

Parlare di autismo in modo semplice e umano aiuta a costruire una società in cui nessuno si senta sbagliato, ma semplicemente diverso. E la diversità è una ricchezza per tutti.

Pietro Sparacino a Taranto per il Podcast Stai Parlato

Pietro Sparacino

STAI PARLATO , il podcast de La Factory Signore e signori, Stai Parlato torna per la registrazione dal vivo questa settimana con un ospite che non ha bisogno di filtri (e infatti non li usa): Pietro Sparacino!

Pietro Sparacino

Nasce nel 1982 e da allora non ha smesso mai di respirare. Da oltre quindici anni orbita nel mondo del teatro, della tv e della comicità. Nel 2009 è componente della prima ora del gruppo SATIRIASI, il primo progetto di Stand Up Comedy VM18 in Italia. Conta all’attivo 9 monologhi di stand up comedy.

Nel 2013, su Raidue, protagonista di tutte le puntate del programma #Aggratis. Nel 2014 è nel cast di XLOVE, programma prodotto da LE IENE in onda su Italia1. Dal 2014 al 2018 è uno dei comedian della trasmissione STAND UP COMEDY , in onda su Comedy Central, Sky. Nel Maggio del 2015 partecipa al Maurizio Costanzo Show.

Ha scritto per Le Iene, Enrico Brignano e altri comici del panorama nazionale. Dal 2015 al 2017 nel cast de Le Iene in veste di inviato. Nel 2018 è autore di Scherzi a Parte. Nel 2019 cura la direzione artistica e la presentazione della rassegna di stand up comedy e podcast Audibile Comedy Live.

Pietro Sparacino a Taranto

Qui a Taranto è di casa, abbiamo infatti il piacere di sentirlo e vederlo all’opera nel ruolo di MC al Comedy Central Live una volta al mese, da due stagioni ormai, sul palco di Spazioporto, qui affianco dai nostri amici-vicini.

Possiamo assicurare che è uno che le cose certamente non le manda a dire! GIOVEDÌ 27 MARZO, H. 18:30 a La Factory, in via Niceforo Foca 30. Senza filtri, senza censura e con una birra artigianale in mano da sorseggiare, quella del nostro main sponsor Tabir – Birroteca Tarantina: venite a godervi la chiacchierata nel nostro hub creativo.

Volete essere valore aggiunto del nostro podcast?
1. Venite a sentirci dal vivo (che in differita non è la stessa cosa)
2. Scriveteci le domande che avreste sempre voluto fare a Pietro (quelle imbarazzanti hanno la priorità)
E se proprio siete impossibilitati ad esserci (potreste esserne rammaricati a vita!), niente panico: la puntata arriverà come sempre sul nostro canale YouTube.

E a proposito, iscrivetevi per non perdervi questa e le prossime uscite! Segnate in agenda e non mancate: non fate gli indecisi, che poi tocca rimpiangere. Vi aspettiamo! La Factory – handmade in Italy

Cappuccetto Rosso in scena a Massafra

Cappuccetto Rosso

Domenica 30 marzo in scena “Cappuccetto Rosso”, ultimo appuntamento della stagione con il teatro per famiglie dell’Albero delle Storie. In programma un grande classico del Teatro delle Forche, per la regia del compianto Maestro Carlo Formigoni.

Cappuccetto Rosso

Spettacolo con Giuseppe Ciciriello, Deianira Dragone, Cilla Palazzo, Salvatore Laghezza, Espedito Chionna, Erika Grillo; costumi e pitture di scena Mariella Putignano

È notte fonda, il lupo si aggira guardingo nel bosco; dietro di lui il cacciatore, desideroso di catturare la belva tanto temuta. Ma il lupo riesce a cavarsela anche questa volta. Il canto del gallo annuncia il nuovo giorno, il sole ormai è alto, è ora di mettersi a lavoro a casa di Cappuccetto Rosso. Oggi è il giorno del bucato!

La mamma di Cappuccetto, donna energica e lavoratrice, invoca l’aiuto di quella pigrona di sua figlia; Cappuccetto Rosso, imbranata e sognatrice, con la testa tra le nuvole, ne combina di tutti i colori durante le faccende domestiche, quando, in uno scatto di coraggio e buona volontà, “Ci posso andare io dalla nonna, mamma!”. Il resto è storia nota.

Cappuccetto Rosso, il messaggio

La storia di Cappuccetto Rosso non ha certo bisogno di essere presentata, data l’enorme popolarità di cui gode. Essa mostra la difficile lotta tra il principio di piacere e il principio di realtà. Tramite la storia di Cappuccetto Rosso, il bambino comincia a capire, almeno a livello preconscio, che soltanto le esperienze che ci sopraffanno suscitano in noi corrispondenti sentimenti interiori che non possiamo dominare; una volta che abbiamo imparato a padroneggiare tali situazioni, non dobbiamo più temere l’incontro con il lupo.

Recitato da cinque attori che si avvicendano nei ruoli principali e servendosi di un allestimento sobrio ed essenziale, da album dei bambini, lo spettacolo si arricchisce della creatività dell’attore e della partecipazione dello spettatore.

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA), con ingresso alle ore 17.30 e sipario alle 18.00. Biglietto: 5 €
Per via dei posti limitati, è consigliata la prenotazione al numero 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19), oppure online su vivaticket.com.

Beppe Vessicchio e Alessandro Haber a Crispiano

Beppe Vessicchio

Beppe Vessicchio e Alessandro Haber sono gli ospiti speciali del progetto “Arte Sospesa”, che si concluderà al teatro comunale di Crispiano il 25 e 26 marzo. La doppia serata, organizzata dall’accademia musicale “G. Puccini”, rappresenta appunto l’epilogo del progetto vincitore dell’avviso pubblico PugliaCapitaleSociale 3.0 della Regione Puglia.

Beppe Vessicchio è direttore d’orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo italiano, attivo perlopiù nell’ambito della musica leggera e particolarmente noto per il suo ruolo di direttore d’orchestra al Festival di Sanremo.

Alessandro Haber è attore, regista e cantante, interprete in oltre 150 film e in importanti lavori teatrali. Nel corso dei suoi 57 anni di carriera ha vinto cinque Nastri d’Argento, un David di Donatello e un Globo d’Oro. I due volti noti del mondo della musica e della recitazione assisteranno alla restituzione finale al pubblico dei laboratori tenuti in questi mesi nella cittadina in provincia di Taranto. Entrambe le serate, a ingresso libero, cominceranno alle ore 20.

L’incontro con Beppe Vessicchio

Mercoledì 25 marzo la scena sarà dell’orchestra musicale giovanile sociale creata all’interno di “Arte Sospesa”. Alla presenza del maestro Vessicchio, i giovani musicisti si esibiranno diretti dal maestro Silvestro Sabatelli, che in questi mesi ha guidato un ensemble polistrumentale. Alla realizzazione hanno contribuito i maestri dell’accademia musicale “G. Puccini” Francesco Zizzi, Gabriella Fumarola, Daniela Abbà, Michele Ancona, Nicola Fedele, Marco Marzialetti, coordinati dal presidente dell’accademia Giovanni Locorotondo.

Il laboratorio ha avuto una durata di sei mesi e ha coinvolto 25 ragazzi (dagli 11 ai 15 anni) che hanno lavorato nelle varie sezioni: archi, fiati, pianoforte, percussioni, chitarre e bassi. L’orchestra giovanile incontrerà Beppe Vessicchio già il 24 marzo, quando il direttore d’orchestra terrà un workshop a loro riservato.

L’incontro con Alessandro Haber

Giovedì 26 marzo i riflettori saranno puntati sul laboratorio teatrale del progetto, il cui esito verrà portato in scena alla presenza dell’attore e regista Alessandro Haber. I 13 giovani partecipanti al laboratorio, condotto dall’esperta di teatro Giuseppina Di Cesare, si cimenteranno in una drammatizzazione dal titolo “Famiglia in teatro”.

Negli oltre 20 incontri svolti i ragazzi si sono occupati anche della sceneggiatura e della scenografia della rappresentazione incentrata su temi di rilevante importanza sociale. La serata si concluderà con la presentazione del prodotto finale del laboratorio di fumetto, anche questo tenutosi nei mesi scorsi all’interno di “Arte Sospesa”. Tale percorso è stato seguito da nove ragazzi, sotto la guida di Gian Marco De Francisco e Giovanni Battista Montinaro, esperti fumettisti dell’associazione Studio il Tratto di Taranto. Partendo da un testo di Piergiorgio Farina, i giovani utenti hanno sviluppato competenze nel disegno e nella sceneggiatura di fumetti, realizzandone uno riguardante l’Agenda 2030. Durante la serata, in teatro, verrà consegnato ai presenti il volume, che è arricchito dalle riflessioni degli esperti del progetto.

Il titolo del progetto si rifà al celebre caffè sospeso, un’antica tradizione solidale che va incontro a situazioni di disagio di qualsiasi natura con l’obiettivo di non escludere nessuno. Di conseguenza “Arte Sospesa” si è basato un concetto: l’arte è un potente strumento di diffusione per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolar modo quelli legati al benessere ambientale, sociale ed economico. Motivo per cui l’accademia musicale “G. Puccini”, che ha sede a Crispiano, ha inteso mettere in campo una serie di iniziative culturali gratuite che hanno visto come destinatari i ragazzi dagli 11 ai 15 anni.

Sono stati partner progettuali il Comune di Crispiano, l’istituto comprensivo “F. Severi” e la masseria Amastuola, mentre è stata sponsor la masseria Francesca. Ha collaborato alla realizzazione di “Arte Sospesa” il L.L.I.F.E Project Team e il videomaker Gianni Giacovelli. Gli organizzatori ci tengono a ringraziare il funzionario della Regione Puglia Maria Rosaria Siconolfi.