La festa raggiunge il suo clou nei giorni del 30 e 31 gennaio. In particolare il 30 gennaio è il giorno dell‘accensione della foc’ra. È una manifestazione molto attesa e sentita; si tratta di una catasta di legna di diverso tipo (tronchi, sarmenti, rami, tavole…), molto alta e di forma piramidale per ricordare le origini egiziane del Santo, al vertice è affissa l’immagine del santo.
Domani sera quindi, alle ore 20 circa, in zona 167 bis, al termine della funzione religiosa delle 18:00 in Chiesa Madre, che sarà presieduta dall’Arcivescovo Mons. Ciro Miniero, l’arciprete e i fedeli si recano alla “Pira”, seguiti dalla banda, e dopo la benedizione rituale, si darà fuoco al falò che attira moltissime persone. Tradizione che, come abbiamo visto, risale all’introduzione della festa ed è collegata al martirio del santo che prima di essere decapitato subì torture col fuoco. A seguire spettacolo di fuochi pirotecnici e intrattenimento musicale.
Il 31 gennaio invece, solennità liturgica di San Ciro, ci saranno varie celebrazioni eucaristiche e alle 13:30 dalla Chiesa Madre partirà la Solenne Processione per le principali vie della città. Al rientro ci sarà la Celebrazione Eucaristica e a seguire grande spettacolo di fuochi pirotecnici in Contrada Paparazio.
In zona Campitelli è stato allestito inoltre un grande Luna Park, con giostre e attrazioni per grandi e piccini, e nella solita area mercatale, nelle vicinanze della Foc’ra, in zona adiacente allo stadio, nei giorni 30 e 31 gennaio, sarà allestito il tradizionale mercatino.
Unica data in Puglia dell‘ultimo Tour di Omar Pedrini, che torna in tour per un ultimo concerto speciale, dedicato al decimo anniversario del suo album “Che ci vado a fare a Londra”.
Il musicista approderà in Puglia il 27 gennaio (unica data nella regione) con “Omar Pedrini 35 – dai Timoria ad oggi, googdbye rock’n’rol”. Il concerto si terrà al Jibò disco club di San Giorgio Ionico.
Sarà l’ultima occasione per ascoltare i brani di maggior successo prima che l’artista attui un cambiamento. Ecco l’annuncio postato dall’artista sui canali social
In occasione della Giornata della Memoria, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Taranto promuove un’importante iniziativa per sensibilizzare le giovani generazioni.
In occasione della “Giornata della Memoria”, l’assessore comunale alla Cultura, Angelica Lussoso, ha previsto un’interessante iniziativa a favore delle Scuole Secondarie Superiori del capoluogo ionico. Allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica affinché non dimentichi la persecuzione e lo sterminio del popolo ebreo, sono stati messi a disposizione 450 biglietti gratuiti per assistere allo spettacolo in matinee dal titolo “Tanto vale divertirsi”, interpretato dalla compagnia teatrale “Uno&Trio” composta da Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci.
La rappresentazione, che si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 10.30 presso il Teatro Fusco, si propone di offrire un’esperienza coinvolgente ai giovani studenti degli Istituti scolastici superiori della città affinché vengano promosse la riflessione e l’educazione sulla storia, nella speranza che tragedie del passato come quella dell’Olocaustonon siano dimenticate e possano insegnare preziose lezioni per il futuro.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Taranto invita a prenotare i biglietti per lo spettacolo del 27 gennaio contattando l’utenza telefonica e la mail del TeatroCrest: 3280010900 e cinziasartini@teatrocrest.it.
La missione di San Giovanni Bosco passa da Taranto: aggregare i giovani, dare loro opportunità di espressione, valorizzare attitudini e capacità. Da sempre riferimento per tutto il territorio jonico, la parrocchia dedicata al Santo promuove una serie di appuntamenti fino a fine gennaio, mese salesiano, per celebrare il bicentenario del sogno dei 9 anni di Giovanni Bosco. I giovani in primo piano, protagonisti di eventi finalizzati a concretizzare e a ripercorrere quel sogno che cambiò la vita di Giovanni.
Questo il programma che avrà come sede principale la parrocchia San Giovanni Bosco di Taranto in via Umbria 105. Spazio subito al carattere ludico con l’inaugurazione della sala giochi. Poi il 22 gennaio la festa di Laura Vicuna, una ragazza cresciuta nell’oratorio salesiano delle FMA. Appuntamento di rilievo mercoledì 24 gennaio alle ore 19:30, festa di San Francesco di Sales, patrono della Famiglia Salesiana: ci sarà la presentazione della Strenna del Rettor Maggiore “Il sogno che fa sognare”, con la partecipazione di Giovanna Bruno, sindaca di Andria.
Il 26 gennaio torneo di Burraco con le famiglie, la mattina del 28 gennaio cortile in festa con i ragazzi dell’oratorio. Il 28, 29 e 30 gennaio triduo in preparazione alla festa: ore 18.30 S. Messa con riflessione a cura dei parroci della Diocesi don Cristian Catacchio, don Francesco Venuto, don Carmine Agresta. Il 30 gennaio ore 19:30 veglia di preghiera con i giovani e per i giovani. Grande attesa per la chiusura di mercoledì 31 gennaio festa di don Bosco: alle ore 18:30 Santa Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo di Taranto Mons. Ciro Miniero e a seguire momento di festa in cortile e distribuzione del panino di don Bosco.
Don Giovanni Monaco, parroco della parrocchia Don Bosco, commenta queste giornate tanto attese dalla comunità di fedeli: «Credo sia significativo che il nostro appuntamento più importante con questo grande santo coincida con l’inizio del nuovo anno. Un vero rimedio al lamento sui mali del nostro tempo è un’educazione condivisa».
La Sezione promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia informa che si terrà a Taranto dal 20 al 22 marzo 2024 la seconda edizione dell’evento Mediterranean Aerospace Matching (MAM),
promosso dalla Regione Puglia e dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ed organizzata da ADP (Aeroporti di Puglia), in collaborazione con il DTA scarl (Distretto Tecnologico Aerospaziale) e Criptaliae Spaceport, dedicato all’evoluzione del settore dell’aerospazio, con focus sulle tecnologie per i sistemi di traporto senza pilota (“unmanned”) e sui sistemi di trasporto spaziali, nonché sulle tecnologie satellitari ad essi collegate.
Mediterranean Aerospace Matching
Il Mediterranean Aerospace Matching è una business convention di respiro internazionale, con un focus verso l’area del Mediterraneo, nel corso della quale le PMI e start up potranno incontrare e confrontarsi con i key player del settore ed investitori internazionali, accomunati dall’interesse per l’evoluzione dei mezzi e dei servizi, sia per i sistemi di trasporto unmanned, sia per i sistemi di trasporto spaziali.
Sulla scorta del successo della prima edizione dell’evento, nel 2024 il MAM intende consolidare l’immagine del sistema aerospaziale pugliese a livello nazionale ed internazionale e qualificare l’aeroporto “Marcello-Arlotta” di Grottaglie come un polo tecnologico ed industriale per la sperimentazione e lo sviluppo di soluzioni aerospaziali innovative.
L’evento si svilupperà su tre giornate di lavoro, animate da un nutrito programma di conferenze e panel tematici, un’occasione per condividere lo stato dell’arte sull’evoluzione della mobilità aerea innovativa, confrontarsi sullo sviluppo del mercato aerospaziale e le tecnologie emergenti, conoscere le strategie per lo sviluppo dello spazioporto nazionale di Grottaglie e le prospettive future in materia di trasporti spaziali. Per ciascuna giornata, le tematiche di riferimento saranno:
Mercoledì 20 marzo: L’evoluzione delle operazioni aeree e la mobilità aerea innovativa: politiche, tecnologie e opportunità;
Giovedì 21 marzo: Lo sviluppo del mercato aerospaziale: il ruolo della finanza, gli investimenti, la ricerca e l’innovazione e le tecnologie emergenti;
Venerdì 22 marzo: Spaceport Day, a cura di ENAC e Criptaliae Spaceport.
Requisiti delle aziende partecipanti
Le aziende pugliesi interessate a partecipare all’iniziativa, in base alla modalità suindicate, devono possedere i seguenti requisiti al momento di presentazione della candidatura:
essere PMI regolarmente costituite ed iscritte al registro della CCIAA di competenza
oppure
essere Start-up innovative, istituite ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge n. 221 del 18/12/2012, ovvero PMI innovative, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese, attive da meno di 10 anni;
essere attive nel settore manifatturiero, in uno o più dei comparti di riferimento per la manifestazione;
disporre di una sede legale e/o operativa in Puglia;
disporre di un sito internet e materiali promozionali in lingua inglese;
disporre di personale in grado di condurre delle trattative d’affari in lingua inglese.
Selezione delle aziende partecipanti
Le imprese pugliesi interessate a candidarsi devono compilare – entro il 31.01.2024 – la relativa scheda di adesione, unitamente al profilo aziendale sul sito https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/ – sezione “partecipa agli eventi” previa registrazione sul portale web (se non ancora effettuata).
L’accettazione delle domande di partecipazione, fino ad un massimo di n. 50 PMI/start up pugliesi, ovvero fino all’esaurimento delle postazioni di lavoro a disposizione, avverrà previa valutazione del possesso dei requisiti richiesti e nel rispetto dell’ordine cronologico del protocollo di arrivo.
Arte, religiosità popolare, tradizioni, archeologia. Sono diverse le tracce di “Taranto Velata” il progetto di Ethra Archeologia e Turismo. Un percorso che unisce itinerari, spettacoli teatrali, talk, con l’unico scopo di promuovere e far conoscere tesori poco noti e non sempre fruibili.
Dopo il grande successo del recital “Di Crepe e di Luce” (So long, Leonard), con Giorgio Consoli (voce) e Simone Costa (chitarra), Taranto Velata torna con un nuovo appuntamento venerdì 19 gennaio 2024. Alle 19, dal book shoop di San Cataldo, partirà il “Città Vecchia Secret Tour”, un viaggio tra luoghi di culto, bellezze artistiche e leggende. Non tutti sanno, infatti, che tra i capolavori custoditi nella chiesa di San Domenico, di particolare rilievo artistico è la Circoncisione, opera degli anni Ottanta del Cinquecento, di Fabrizio Santafede, considerato il più autorevole artista napoletano del periodo.
Il Città Vecchia Secret Tour toccherà anche le chiese di Sant’Anna e dei SS. Medici ancora oggi espressione della devozione e della religiosità popolare e il maestoso santuario della Madonna della Salute che con la sua ampia facciata domina la caratteristica Piazzetta Monteoliveto.
Ad accompagnare i visitatori sono gli archeologi e gli storici dell’arte di Ethra, concessionaria dei servizi turistici della Basilica Cattedrale San Cataldo e delle altre chiese della città vecchia.Durata del tour, due ore circa. Per info e prenotazioni: 3791182464, oppure consultare la pagina Facebook Ethra Archeologia e Turismo. Ticket 8 euro.
Ritorna la Domenica in Fattoria a Grottaglie. Un’esperienza unica per i bambini, e perché no… anche per i più grandi.
Il format creato dall’Associazione Uomini Vivi ODV, vedrà la pasticceria protagonista dell’evento organizzato per Domenica 21.
Tutti i partecipanti potranno quindi diventare “Pasticceri per un giorno”: domenica 21 gennaio 2024, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, insieme per pasticciare con la farina e realizzazione dei biscotti genuini.
Come sempre, poi, visita alla fattoria con tutti i suoi animali e tanti momenti di gioco.
Affrettati: i posti sono limitati, prenota al 3333423753.
Grano antico: curiosità e proprietà nutrizionali. Il prossimo 23 gennaio alle ore 18.00 presso Masseria Cappella a Martina Franca l’incontro dedicato ad una delle materie prime cardine della dieta mediterranea.
Tornati alla ribalta per i loro benefici nutrizionali e organolettici, i grani antichi hanno accompagnato la storia dell’umanità fornendo cibo e nutrimento per secoli. Il prossimo incontro del GAL Valle d’Itria sarà l’occasione per conoscere origini, proprietà e differenze con i grani “moderni”.
Saremo guidati da due importanti esperti di settore: Pasquale De Vita, responsabile della sede CREA -Centro di Ricerca cerealicoltura e colture industriali di Foggia e Filomena Corbo, docente di Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli studi di Bari.
“Con questo incontro ricomincia il ciclo di incontri informativi dedicati alle filiere agricole e alle produzioni agroalimentari di qualità e avviato nel corso del 2023” ha dichiarato Giannicola D’Amico, presidente del GAL Valle d’Itria “Ripartiamo da una materia prima d’eccellenza, presente ogni giorno sulle nostre tavole: dai taralli alle focacce, dalla pasta fatta in casa ai biscotti”.
L’iniziativa, ricordiamo, è realizzata dal GAL Valle d’Itria a beneficio degli operatori del territorio nell’ambito del PSR Puglia 2014/2022 Misura 19.2 Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo del GAL Valle d’Itria -Azione 9 intervento 1 “Le filiere agroalimentari fra produzione, trasformazione e commercializzazione: incontri informativi”.
Appuntamento 23 gennaio alle ore 18.00 a Martina Franca presso Masseria Cappella. Seguendo i canali social del GAL Valle d’Itria sarà possibile essere sempre aggiornati su tutte le iniziative previste.
Tarantinìdion APS in collaborazione con l’Associazione “Maria D’Enghien” organizza Concerto di Musica Popolare “Canto e Cuntu” le voci femminili della tradizione popolare.
Cinzia Pizzo voce, Giù Di Meo voce e chitarra; ingresso gratuito.
Sabato 13 gennaio 2024 ore 21.00 Via Duomo – Palazzo Galeota
Taranto Vecchia
Otto statue del Cappellone di San Cataldo sono opera dello scultore Giuseppe Sanmartino, autore del celebre Cristo Velatoesposto nella Cappella Sansevero di Napoli. E’ solo una, forse, la più conosciuta particolarità, di un patrimonio di grande valore artistico e storico custodito nelle chiese della città vecchia.
“Taranto Velata. Itinerari, teatro e talk sulla cristianità”, vuole promuovere e far conoscere ai tarantini ed ai turisti siti e luoghi di grande bellezza non sempre accessibili e noti. Una nuova chiave di divulgazione e di inclusione sociale realizzata dalla basilica San Cataldoattraverso Symoblum Ets e da Ethra Archeologia e Turismo.
Nella Sala della Colonna di San Cataldo, la presentazione del progetto ad opera di don Emanuele Ferro, parroco di San Cataldo e di Riccardo Chiaradia, archeologo e responsabile di Ethra Archeologia e Turismo. L’iniziativa parte subito con due eventi. Il primo è il “Città vecchia secret tour”, in programma venerdì 12 gennaio, dalle ore 19. “Si tratta – ha spiegato Chiaradia – di una visita con guide qualificate (storici dell’arte e archeologi) alla scoperta dei luoghi della cristianità con aper ture straordinarie delle Chiese di Madonna della Salute, Santi Medici, Sant’Anna, San Giuseppe, San Domenico. Questa attività è possibile in forza della convenzione con Ethra, che fornisce i servizi di ricerca, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Arcidiocesi”.
Il secondo evento è il reading “Di crepe e di luce” (So long, Leonard) , con Giorgio Consoli (voce) e Simone Costa (musica) che si terrà domenica 14 gennaio, a partire dalle ore 19, nello splendido Cappellone di San Cataldo. Uno spettacolo di grande suggestione, ha sottolineato Consoli intervenuto alla conferenza stampa. “Le poesie, i versi, gli scritti di Leonard Cohen poeta e cantautore – ha detto – spaziano tra mistiscismo, carnalità e ironia. Un recital intimo calato in una cornice di grande valore artistico. I versi e le note di Cohen creano mondi e apparizioni come solo le parole e le musiche dei grandi poeti sanno fare”. Con lo stesso ticket lo spettatore, oltre ad assistere al reading, parteciperà al San Cataldo Secret Tour e alla degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia tarantina presso largo San gaetano.
“Ad Ethra – ha sottolineato don Emanuele Ferro – abbiamo affidato i servizi turistici della cattedrale perchè crediamo nella professionalizzazione di queste attività. Nell’ultimo semestre del 2023 San Cataldo è stato oggetto di numerose innovazioni: videomapping, la digitalizzazione, l’allestimento della stanza del tesoro e della terrazza panoramica. Non ci fermiamo e attraverso una serie di servizi, vogliamo rendere questi siti, attrattori e luoghi di affezione della città di Taranto”.
La convenzione prevede, infatti, la realizzazione, ogni venerdì, alle 19 (e su richiesta di gruppi tutti gli altri giorni), del San Cataldo Secret Tour, un percorso all’in terno della Cattedrale, con archeologi e storici dell’arte di Ethra alla scoperta dei nuovi ambienti recentemente resi accessibili dai lavori di ristrutturazione, quali la Stanza del Tesoro, che custodisce parte del patrimonio secolare della Cattedrale, l’auditorium della colonna, l’antichissima Cripta di San Cataldo, le Cantorie e la terrazza con una vista straordinaria sui Due Mari e sui tetti della Città Vecchia.
Il percorso di visita è arricchito da una serie di esperienze possibili tramite strumentazione digitale, quali videomapping, totem multimediali e quadri musicali, che rendono immersivo e unico il viaggio nella storia della Cattedrale di San Cataldo.
Dopo i due appuntamenti di questa settimana “Taranto Velata” proseguirà con altre iniziative, tra cui talk e spettacoli teatrali di cui sarà data comunicazione nei prossimi giorni. Il progetto ha anche una forte connotazione sociale e prevede la partecipazione dei ragazzi della città vecchia ai corsi e alle attività di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale.