Pubblicità

Taranto, il “Monumento al Marinaio” compie 50 anni

monumento marinaio Taranto

Indiscusso simbolo di quanto la Marina Militare sia legata alla città, il “Monumento al Marinaio” taglia un traguardo anagrafico di assoluto prestigio: 50 anni.

Un evento che sarà celebrato con una solenne cerimonia venerdì 13 dicembre alla presenza di Istituzioni civili, militari, religiose e dell’intera cittadinanza in corso Due Mari, nel piazzale che dal 1974 accoglie le due statue realizzate, su espressa volontà dell’ammiraglio Angelo Iachino, comandante della flotta di stanza a Taranto durante la Seconda Guerra Mondiale, dallo scultore Vittorio di Cobertaldo.

Programma dell’evento dedicato al monumento al Marinaio

Stilato in stretta collaborazione dal Comune di Taranto e dalla Marina Militare, il programma del Cinquantenario avrà inizio alle 10.45 con i saluti del prefetto del capoluogo ionico, dott.ssa Paola Dessì, del sindaco Rinaldo Melucci e del Comandante interregionale Marittimo Sud, l’ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro. La cerimonia proseguirà con la narrazione della storia di un Monumento che, divenuto uno dei segni identitari della città, onora i Marinai delle Forze Navali Italiane che combatterono nella Seconda Guerra Mondiale. Al termine di questo ricordo, le celebrazioni proseguiranno con il concerto dei musicisti del “Conservatorio Paisiello”.

Si tratterà di un evento per il quale l’attesa è densa di significato, come si può evincere dalle parole del sindaco Melucci: “E’ con grande orgoglio che ci prepariamo a celebrare il cinquantesimo anniversario di un Monumento che rappresenta la dedizione ed il sacrificio dei nostri marinai, che è diventato un simbolo iconico di Taranto e del suo legame con la Marina Militare. Dal giorno della sua inaugurazione, le statue che raffigurano due marinai che, uniti da un abbraccio ideale, salutano chi arriva dal mare testimoniano la storia e la cultura marittima della nostra città. Questo evento non celebra solo il passato, ma ci ispira a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per Taranto e per i nostri figli.”

“Il monumento al marinaio, opera dello scultore Vittorio di Colbertaldo, fu donato alla città di Taranto dall’ Ammiraglio Iachino in ricordo dei Marinai delle Forze Navali Italiane che hanno combattuto nel secondo conflitto mondiale dal 1940 al 1943. Celebrarne il cinquantenario, ricordarne il significato, – ha dichiarato il Comandante Interregionale Marittimo Sud, ammiraglio di squadra Vincenzo Montanaro è un’opera di deferente e commosso rispetto per chi ci ha preceduto e ha operato durante la guerra nonché una forma di contaminazione verso la cittadinanza e verso i più giovani.

Le due sculture bronzee rappresentano il ricordo e “l’esempio” di abnegazione dei tanti marinai che hanno combattuto per la Patria nel secondo conflitto mondiale. Inoltre, all’opera di Colbertaldo, è legato un concetto che fa parte del DNA di noi marinai: le due sculture sono unite quasi a volersi sostenere l’un l’altro; questo vuol dire che un marinaio non è mai da solo perché la Marina non lascia mai indietro nessuno! Siamo abituati a lavorare in Squadra. Per ultimo, l’abbraccio dei due marinai è un abbraccio ideale verso la città dei Due Mari. Le statue ben rappresentano il rapporto indissolubile che da 140 anni lega la Marina alla città di Taranto.”.

Il Monumento al Marinaio di Taranto: Un Omaggio agli Eroi del Mare

Il Monumento al Marinaio di Taranto, situato sul lungomare della città, è un tributo solenne ai marinai italiani che hanno servito con coraggio e dedizione la patria. Realizzato nel 1974, il monumento rappresenta marinai in atteggiamento fiero, con lo sguardo rivolto verso il mare, simbolo di sacrificio, fedeltà e legame indissolubile con l’elemento marittimo che ha da sempre caratterizzato Taranto.

Questo imponente bronzo si erge su una base che riporta iscrizioni commemorative e citazioni che ricordano la storia della Marina Militare Italiana. La posizione strategica del monumento, affacciato sul Mar Grande, lo rende un punto di riferimento non solo per i cittadini ma anche per i visitatori, che possono contemplare un pezzo della storia navale della città, fortemente legata alla sua funzione di base militare e cuore pulsante della Marina Italiana. Un luogo che invita al raccoglimento e alla riflessione, celebrando il profondo legame tra Taranto e il mare.

Taranto, eventi dedicati alla prevenzione

chirurgia vascolare
foto da archivio

AsL Taranto rende noti alcuni appuntamenti di approfondimento per il benessere e la salute. MATTINA dalle ore 8:30 alle ore 17:30, presso l’ Auditorium della Direzione del Dipartimento di Prevenzione (ex Baraccamenti Cattolica), Giornata formativa “Screening mammografico e Breast Unit: approccio multidisciplinare per la prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno“.

Saranno condivise informazioni e dati sui programmi di screening regionali, sui risultati raggiunti e sulle modalità operative e gestionali poste in essere dalle strutture coinvolte per migliorare anno dopo anno

POMERIGGIO dalle ore 14 alle ore 17:30, presso l’Auditorium del Padiglione Vinci di Taranto
Evento “ ben-Essere sotto l’albero ”, un itinerario dedicato alla promozione della salute nei luoghi di lavoro durante il periodo natalizio rivolto a tutti i dipendenti ASL Taranto interessati.

Non è un convegno/corso, ma ci saranno diverse postazioni aperte per fornire info e suggerimenti su alimentazione consapevole e idratazione corretta durante le feste; misure di prevenzione e vaccinazioni prima di partire per le vacanze; attività fisica, corrette posture ed esercizi di defaticamento muscolare; benessere psicologico per gestire la Christmas fatigue; prevenzione durante le feste.

L’evento rientra nel progetto “Workplace Health Promotion” aziendale con cui la ASL Taranto aderisce all’”European Network for Workplace Health Promotion”, una rete di organizzazioni e individui impegnati a sviluppare e promuovere buone pratiche di salute nei luoghi di lavoro, per creare un ambiente di lavoro supportivo e contribuire allo sviluppo economico e sociale sostenibile in Europa.

ben-Essere sotto l’albero

Si è tenuto, presso l’ospedale SS. Annunziata di Taranto, ben-Essere sotto l’albero, un itinerario dedicato alla promozione della salute nei luoghi di lavoro durante il periodo natalizio, rivolto al personale della ASL Taranto. Si tratta del secondo di una serie di appuntamenti che l’ASL ionica intende promuovere con l’obiettivo di consolidare la promozione della salute nei luoghi di lavoro, in linea con il progetto aziendale “Workplace Health Promotion”, che, mediante un approccio multidisciplinare, mira a favorire l’adozione di stili di vita salutari tra i dipendenti. Creando un ambiente di lavoro supportivo, infatti, è possibile favorire il benessere complessivo della persona, permettendo di migliorare le condizioni di vita dal punto di vista fisico, psicologico e sociale.

La ASL Taranto aderisce all’”European Network for Workplace Health Promotion” (ENWHP), la rete europea, nata nel 1996, che riunisce organizzazioni e individui impegnati a sviluppare e promuovere buone pratiche di salute nei luoghi di lavoro, al fine di favorire il miglioramento delle condizioni di benessere dei lavoratori e lo sviluppo economico e sociale europeo.

Il filo conduttore dell’iniziativa è stato il Natale, un periodo magico, fatto di momenti di gioia e convivialità che spesso genera stress psico fisico a causa dei cambiamenti nei ritmi quotidiani. Godersi le festività salvaguardando la salute e il benessere è possibile, grazie ai consigli dei professionisti che per tutta la durata dell’evento hanno realizzato attività specifiche nelle varie postazioni dell’itinerario.

Diversi i temi trattati: l’alimentazione consapevole e l’idratazione corretta durante le feste sono stati approfonditi dai dietisti Alessandro Laera, Sabrina Liuzzi e Alessandro Greco del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; gli infermieri del Dipartimento di Prevenzione, Cosima Serena Bruni e Lorenzo Frivoli, insieme a Salvatore De Giorgio, tecnico della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro, hanno indicato le misure di prevenzione e le vaccinazioni prima di partire per le vacanze; Annunziata Amati, dirigente medico della struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione, ha parlato di attività fisica, corrette posture ed esercizi di defaticamento muscolare; la psicologa Virginia Airò, della Struttura di Psicologia del Lavoro, ha svolto attività di mindfulness per gestire la Christmas fatigue, mentre Elisabetta Gallo, dirigente medico del Servizio di Prevenzione e Protezione e medico competente dell’ospedale SS. Annunziata, ha trattato il tema della prevenzione della salute durante le feste.

L’iniziativa, a cura della Struttura di Psicologia del Lavoro – DSM, della Sorveglianza Sanitaria, del Servizio di Prevenzione e Protezione SPP, della Direzione Medica del SS. Annunziata e del Dipartimento di Prevenzione, è stata coordinata da Maria Teresa Coppola, dirigente responsabile della Struttura di Psicologia del Lavoro e referente aziendale ENWHP, Valentina Gasparre e Pasqualina Falco, dirigente medico e infermiera della Direzione Medica del presidio ospedaliero.

«La promozione della salute rappresenta per noi un impegno e una responsabilità – dichiara Vito Gregorio Colacicco, direttore generale ASL Taranto – È per questo che, per aumentare la consapevolezza dei lavoratori sulla loro salute e sul loro benessere, continueremo a supportare il gruppo di lavoro nella realizzazione di ulteriori iniziative di sensibilizzazione sul tema».

A Martina Franca lo spettacolo “Venti In Scena”, ispirato agli anni ’20

venti in scena

Al ventesimo anno di attività, la Compagnia Teatrale “Fuori Tempo” di Martina Franca, REPLICA “VENTI…in scena!”, il musical…Christmas Edition, grazie al Comune di Martina Franca, all’assessorato alle attività culturali e allo spettacolo, all’assessorato al turismo e al marketing territoriale e all’assessorato alle attività produttive.

“VENTI IN SCENA”, ispirato agli anni ’20, che porterà lo spettatore lontano dalla realtà per una sera, tra lustrini e paillettes. I protagonisti daranno vita ad uno spettacolo dai toni gioiosi, ma anche con tanti punti di riflessione, tra le novità, troveremo all’interno dello spettacolo le più celebri canzoni dei musical di Broadway.

Regia e Direzione Artistica: Claudio Russano, Soggetto: Salvatore Blasi e Claudio Russano, Testi: Giusy Basile, Sabrina Palmisano e Fabio Tamburrano, Coreografie: Vito Blasi, Assamble: Sara Blonda, Katia Castellana e Andri Voka, Assistente di Regia: Alessia Castellana e Public Relation: Mariella Montanaro.

Per saperne di più: Lontano dai tumulti e dalla crisi che il secondo conflitto mondiale sta portando all’Europa, in una New Orleans, sempre pronta a lustrini e paillettes, due cugine, CHICCA (Francesca Montanaro) e GRETA (Greta Corrente) sono ad un appuntamento insolito con il destino: entrambe le giovani donne si scoprono eredi del Clò Palace Hotel, che con il suo club ha rappresentato negli anni Venti uno dei più lussuosi e ricercati circoli e luoghi di ritrovo per l’alta borghesia imprenditoriale americana.

Mentre le due ragazze assaporano la lusinga per la straordinaria portata della eredità ricevuta e, al contempo, sentono forte la consapevolezza del valore morale che la stessa rappresenta per loro, come in un flashback prende vita la narrazione del passato, del momento in cui l’Hotel si avvia ad una fase di declino che sembra inesorabile ma che si offre come scenario a fatti e personaggi che, in qualche modo, ne confermano la sua storia inconsueta.

Primi tra gli altri, i proprietari della struttura: MRS. SALLY CLO’ (Sabrina Palmisano, donna intelligente e dalle indubbie capacità manageriali e MR. HOLDEN CLO’ (Fabio Tamburrano), marito attento e zelante, che ha grande fiducia nelle scelte della moglie. Quasi un tutt’uno con il Clò Palace, per numerosi anni di onorato servizio anche TIFFANY (Francesca Basile) e GERARD (Cristin Nardelli): artista e grande intrattenitrice lei, che gestisce il club per i proprietari; addetto al servizio ed alla cura degli ospiti lui. Entrambi hanno assunto MISS. FIZZ (Arianna Semeraro) e MR. CLEAN (Paolo Colucci) per adempiere all’ordine ed alla pulizia.

Ma non solo luci: purtroppo anche ombre si riversano sulla scena. Personalità meno idilliache sono quelle di MR. CARL (Paolo Decuia) e MRS. ELIDE FLY (Alysia Maggi), una coppia impegnata ad inseguire la ricchezza e quella di una tale SHEYLA BRYANT (Miriana Lacarbonara), madre di due ragazzi, MARGOT (Sofia Palmisano) e DANNY MINE (Nicola Neglia), la cui identità, svelata in una situazione quasi rocambolesca, darà una svolta significativa alla storia.

Un ruolo particolarissimo spetta a MAMA FLORIS DUNKAN (Sara Fumarola), che nella vicenda si accompagna con MR. EDWARD (Angelo Semeraro), un animo mite ma non senza una rivelazione importante che lo aspetta. L’intreccio di pensieri, azioni, scelte e ambizioni dei personaggi, in un’atmosfera pur pervasa in alcuni momenti dalla leggerezza di spirito e dalla facile risata, consente allo spettatore di riflettere su alcuni valori essenziali della vita. Laddove sembra avere la meglio il desiderio di lusso e di opulenza, ci si ritrova, a conclusione della narrazione, a riconoscere cosa davvero vale la pena per l’uomo inseguire nella sua esistenza: la lealtà, il rispetto, l’amore, l’autenticità…

VI ASPETTIAMO A TEATRO!

Taranto, mostra fotografica di Graziano Pulito

foto da archivio

Cosa succede questo fine settimana a LA FACTORY? VENERDÌ 13 dicembre alle h.19:30 L’HYPERCUBE GALLERY prenderà nuova vita! Sulle pareti del nostro ipercubo avrete modo di ammirare il lavoro fotografico di GRAZIANO PULITO.

Una sequenza di scatti, estrapolata dal suo archivio, attraverso cui ammirare la sua visione della vita dell’essere umano. Una visione in bianco e nero, attraverso il grigio delle ombre, con “VARIABILI INCLINAZIONI”.

Nel vernissage previsto per le h.19:30 sarà lo stesso Graziano a raccontarci cosa rappresenta la fotografia nella sua vita, quali sono i suoi riferimenti, le sue ispirazioni e tutto ciò che vorrete ascoltare direttamente dalla sua voce. Sì perchè il racconto avverrà ai microfoni del nostro PODCAST, Stai Parlato per una registrazione live che vi consigliamo di non perdervi! Vi accoglieremo con un aperitivo ad hoc e se vorrete potrete gustarvi un ottimo bicchiere della nostra birra artigianale marchiata TABIR!

Graziano Pulito

Sono nato a Martina Franca nel 1980, quando la carta la faceva da padrona. il mio primo approccio alla fotografia è avvenuto all’età di 14 anni, quando dopo la scuola ho iniziato a lavorare in uno studio fotografico. Una strada interrotta e ripresa in età adulta con una cosapevolezza differente.

La mia fotografia è frutto dell’ispirazione data dai grandi del passato, come Peter Lindbergh, Helmut Newton, Jeanloup Sieff. I social network hanno avuto un ruolo importante, mi hanno dato la possibilità di conoscere fotografi e di crescere attraverso una rete di scambi culturali, esperienze e studio personale. Prediligo il bianco e nero rifancendomi alle pagine di un libro, pulite ed essenziali. La ritrattistica è movimento, emozione e dinamismo dell’essere umano nella sua naturalezza.

“Variabili Inclinazioni”

La vita dell’essere umano è determinata e segnata dalla sua evoluzione. Ognuno di noi oggi è l’avanzamento del suo essere passato. Però accade che questo tragitto viene interrotto da una sorta di involuzione, una “chiusura “, determinata dalle esperienze o semplicemente da una presa di coscienza. La fotografia per me è stata, ed è, mezzo determinante e direzionale di cambiamento.

In questa sequenza di scatti, estrapolata dal mio archivio, c’è la mia visione in bianco e nero, attraverso il grigio delle ombre, con “variabili inclinazioni”; come una pallina su un piano sospeso nel vuoto in continua oscillazione. C’è la ricerca dello spazio, la necessità di un’ “apertura” e di un posto ben preciso che ognuno di noi occupa.

INAUGURAZIONE: VENERDì 13 Dicembre, h. 19:30 .
HYPERCUBE GALLERY, presso LA FACTORY TARANTO – Via Niceforo Foca 30, Porta Napoli|Taranto

Massafra, Michele Santeramo racconta Riccardo III

Michele Santeramo

Domenica 15 dicembre ultimo appuntamento del 2024 con Lègami, rassegna di teatro contemporaneo curata dal Teatro delle Forche. Michele Santeramo racconterà RICCARDO III, uno dei personaggi più emblematici e sorprendenti di William Shakespeare. Un Riccardo III di ora, rivolto verso lo spettatore e che lo sfida sulla sua incompletezza.

Fantasmi è un ciclo di drammaturgie, un progetto ideato da Michele Santeramo e Pier Giorgio Cheli, in collaborazione con Alessandro Brucioni, che si sviluppa nell’incontro tra drammaturgia, personaggio e pubblico. Un incontro tra il drammaturgo con il personaggio in relazione stretta e diretta con lo spettatore. Una serata in cui Michele Santeramo si ritrova per condividere con lo spettatore il senso di un reciproco “scoprirsi” insieme, nel momento in cui siamo tutti accanto, nello stesso spazio, attraverso un personaggio scritto che ci appare come un fantasma.

Ciascuna drammaturgia è abitata da un personaggio che torna dal buio del palcoscenico per provocare lo spettatore in un rapporto diretto, che susciti la sensazione che l’attore abbia parlato «a me, proprio a me». Si cerca di stabilire un rapporto provocatorio, di invettiva, di sfida, col singolo spettatore. In scena arriva il fantasma di un personaggio che viene dal teatro, dalla letteratura, o che è davvero esistito.

Ha vissuto già una vita, poi ha vissuto un pezzo di morte, conosce cose dell’animo umano che a noi sfuggono, che non ci sono chiare. Ci prende in giro, ci fa ridere delle nostre debolezze, dei nostri tic, delle nostre mancanze.

MICHELE SANTERAMO ha scritto per Toni Servillo, Luca Zingaretti, Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Marco D’Amore, Claudio Santamaria, Anna Foglietta, Giulio Scarpati, Lino Musella, Arturo Muselli, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Edoardo Leo, Silvio Orlando, Sonia Bergamasco, Rocco Papaleo. Ha scritto le drammaturgie di varie edizioni del Festivaldera. Ha scritto i testi: La Resa Dei Conti, Leonardo da Vinci – l’opera nascosta, Il Nullafacente, Tito, Uomini e no, La prossima stagione, Preamleto, Alla Luce, La rivincita, Storia d’amore e di calcio, Il Guaritore, Sequestro all’Italiana, Konfine, Murgia, Il Gentiluomo, Svegliami, La prima cena.

I testi teatrali sono prodotti, tra gli altri, da: Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma, Teatro Nazionale della Toscana, Teatro Bellini di Napoli. Ha scritto la sceneggiatura di Lacreme Meridionali, La Seconda Vita, La Rivincita, Il Mondiale in Piazza. È vincitore di numerosi premi. I suoi testi sono tradotti e messi in scena in Romania, Francia, Polonia, Stati Uniti, Brasile, Africa, San Salvador, Panama, Cile, Perù, Grecia.

Porta ore 19.30 – Sipario ore 20.00 Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi. Biglietto intero: 10 euro – Ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)
Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19)

Grottaglie apre il Christmas Village: Un chilometro di magia, tra luci, sapori e spettacoli

natale a Grottaglie

Preparatevi a vivere un Natale straordinario, perché quest’anno il Christmas Village promette di trasformare Grottaglie in un vero e proprio paradiso natalizio. Dopo il successo strepitoso della prima edizione, questa seconda avventura sarà un’esplosione di novità, colori e magia! 🎄

🎡 La Star dell’Evento?
La leggendaria Ruota Panoramica “Carosello” della famiglia Soffiatti, alta ben 18 metri, sarà il trono di Babbo Natale in Piazza Verdi! Perfetta per selfie da favola e panorami da cartolina, resterà con noi fino all’Epifania.

🍴 Gusto e Tradizione
Un viaggio culinario lungo tutta l’Italia grazie al Villaggio Food Truck, dove il profumo di dolci natalizi, castagne e vin brulé riempirà le strade.

🎭 Spettacoli per Tutti
Gli artisti di strada trasformeranno ogni angolo in un palcoscenico, tra clown, giocolieri e spettacoli itineranti. Inoltre, il palco principale ospiterà concerti gospel, performance e tanto altro.

🎁 Mercatini Natalizi
Un chilometro di luci, decorazioni e prodotti tipici, dai dolci locali ai regali artigianali, per trovare quel pensiero perfetto e respirare l’autentica magia del Natale.

🎶 Radio Christmas Village
Dimenticate la playlist di Spotify: qui troverete una colonna sonora natalizia diffusa per tutto il villaggio, perché ogni passo sia accompagnato da note gioiose.

🌟 Spettacoli da Fiaba
Non perdetevi le fontane danzanti e il fuoco incantato della famosa ditta Cazacus, che ha stregato Piazza San Pietro e il Quirinale. Quest’anno, fa tappa anche a Grottaglie!

❤️ Natale Solidale
Diamo un tocco speciale al nostro Natale con:

  • Un’asta benefica di opere d’arte del Maestro Oronzo D’Amuri.
  • Stand AIL, ANT e Telethon, per regalare un sorriso a chi ne ha più bisogno.

🎪 Il Villaggio dei Bambini
150 mq di tensostrutture gonfiabili, animatori in costume e mille sorprese per i più piccoli!

Dal 7 dicembre al 6 gennaio, Grottaglie sarà la Capitale del Natale. Preparate le sciarpe, lucidate i campanelli e unitevi alla festa più magica dell’anno! 🎅🎁🎄

Natale a Francavilla Fontana, “una grande festa popolare”

natale Francavilla Fontana

Si riaccende la Magia del Natale a Francavilla Fontana con il cartellone di eventi organizzato dall’Amministrazione Comunale che ha preso ufficialmente il via sabato 7 dicembre con la tappa francavillese di Artisti di strada nei castelli, l’inaugurazione di “Presepi in vetrina” lungo via Roma e la pettolata della Proloco in Corso Umberto I.

“Le festività natalizie – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sono un momento importante per la vita della comunità ed in particolare per i bambini. Abbiamo pensato ad un cartellone eterogeneo con attività che spaziano dall’animazione alla gastronomia per coinvolgere tutti in una grande festa popolare.

“Il cartellone di eventi – prosegue l’Assessora allo Spettacolo Numa Ammaturo – è frutto del lavoro condiviso dagli assessorati allo spettacolo, alla cultura, ai servizi sociali e alle attività produttive. Abbiamo voluto riservare molte iniziative ai bambini, perché il Natale è soprattutto la loro festa. Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del Natale.”

“Le festività – conclude l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – sono una occasione di crescita per le attività economiche che operano sul nostro territorio. L’obiettivo del cartellone è anche quello di supportare il loro lavoro.”

Il programma del Natale a Francavilla Fontana

Il cartellone proseguirà martedì 10 dicembre alle 17.00 nel centro storico con “La magia del Natale nel cuore di Francavilla” a cura del Terzo Istituto Comprensivo, mentre, da mercoledì 11 dicembre, prenderà ufficialmente il via il contest “La vetrina più bella” con protagoniste le attività commerciali.

Da venerdì 13 a domenica 22 dicembre via Roma accoglierà i mercatini di Natale a cura di Art e Fest Puglia APS con i tesori enogastronomici, l’artigianato del territorio e gli eventi il Natale dei bambini (venerdì 13 dicembre), la parata di Natale (sabato 14 dicembre), giochi d’altri tempi (domenica 15 dicembre), concerto di Jazzabanna e degli zampognari (venerdì 20 dicembre), concerto della Birbantband (sabato 21 dicembre) e Magic (domenica 22 dicembre).

Venerdì 13 dicembre alle 20.00 al Teatro Italia sarà di scena “Non solo gospel”, una iniziativa di Pandora-Idea. Da sabato 14 dicembre a martedì 7 gennaio tornerà la lotteria “Fatti un regalo – compra a Francavilla” che premierà coloro che sceglieranno le attività commerciali cittadine per gli acquisti natalizi. Da domenica 15 dicembre nel centro storico sarà aperta la casetta di Babbo Natale a cura della Proloco.

Da martedì 17 dicembre alle 19.30 tornerà al Teatro Italia la rassegna “Natale sociale” con gli spettacoli gratuiti rivolti ai bambini. Quest’anno saranno in scena “Storia di un uomo e della sua ombra” (martedì 17 dicembre), “Mio nonno e il mulo” (sabato 28 dicembre) e “La fabbrica del tempo” (2 gennaio).

Sabato 21 dicembre alle 18.00 appuntamento con la discesa dei babbi Natale sulla facciata di Castello Imperiali a cura di Edilizia Acrobatica e alle 19.00 con il presepe vivente presso l’Istituto del Sacro Cuore in via Cavour.

Domenica 22 dicembre si comincerà nel centro storico con la carrozza di Babbo Natale, in contemporanea nella Parrocchia di San Lorenzo è in programma l’iniziativa “Santa Claus in the heart” e, dalle 19.00, al Teatro Imperiali l’inaugurazione della mostra del presepe “Sulle orme di Francesco” a cura del gruppo artistico “La magia del presepe”. Venerdì 27 dicembre arriverà per le vie del centro il trenino a cura dell’Isola che non c’è.

Domenica 29 dicembre appuntamento con “Presepi on the road”, l’iniziativa a cura dell’Auto Moto Club Città degli Imperiali. Martedì 31 dicembre dalle 23.00 in piazza Umberto I si brinderà al nuovo anno tutti insieme con il Capodanno in piazza.

Chiuderanno il cartellone domenica 5 gennaio alle 18.00 l’iniziativa del Circo della Farfalla “Arriva la befana” e la premiazione dei concorsi per la vetrina e il presepe più belli.

Grottaglie ospita Spelaion 2024: il mondo della Speleologia si incontra

pexels

Preparate torce, caschetti e un po’ di spirito d’avventura perché nei giorni 6-7-8 dicembre 2024 Grottaglie diventa la capitale della speleologia! È tempo di Spelaion, il raduno che da oltre 30 anni riunisce gli appassionati del sottosuolo e del “dove porta questo buco?” in un evento che mescola scienza, divertimento e tanta curiosità.

Dove si terrà tutto questo?

La cornice dell’evento è da sogno: il Convento dei Cappuccini e l’Eremo di Santa Maria in Campitelli a Grottaglie.

Un tema da celebrare: 70 anni di Soccorso Alpino e Speleologico

Quest’anno l’evento si tinge di un tema speciale: i 70 anni dalla fondazione.

Cosa c’è in programma?

Tra le attività previste, ce n’è davvero per tutti i gusti…

Spelaion 2024 è ricco di attività, incontri e momenti di condivisione. Ecco il programma completo:

Venerdì 6 dicembre

Antico Convento dei Cappuccini

  • Ore 17:30: Inaugurazione Spelaion 2024: “La volontà di esserci” con celebrazione del 70° anniversario del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). Interventi di autorità locali, rappresentanti speleologici e giornalisti.
  • Ore 20:45: Cena conviviale presso il ristorante “La Piccola Rudìa”, Via Aldo Moro, Grottaglie (TA).

Sabato 7 dicembre

Registrazioni ed iscrizioni presso:

  • Antico Convento dei Cappuccini
  • Eremo di Santa Maria in Campitelli

Antico Convento dei Cappuccini

  • Ore 9:30: Introduzione Spelaion 2024: “La volontà di esserci”.
  • Ore 9:40: Presentazione del CNSAS: “Il passato e il presente del Soccorso Speleologico”.
  • Ore 10:10: “Speleologia e biodiversità nel sottosuolo salentino”, a cura del Gruppo Speleologico Neretino.
  • Ore 12:00: Prima attestazione di protospeleologia tra Martina Franca e Grottaglie.
  • Ore 13:00: Pausa pranzo presso “Casa Lacorte”, Via Mafalda di Savoia 18, Grottaglie (TA).
  • Ore 16:00: Tavola rotonda e nuove scoperte speleologiche in Italia.
  • Ore 20:30: Spettacolo musicale e premiazione della “Lotteria Speleo”.

Eremo di Santa Maria in Campitelli

  • Ore 19:40: Proiezioni e laboratori serali.

Domenica 8 dicembre

Eremo di Santa Maria in Campitelli

  • Ore 9:00: Tavola rotonda conclusiva con interventi aperti ai partecipanti.
  • Ore 10:00: Assemblea finale e chiusura dell’evento.

Relax, divertimento e condivisione

Ma non temete, non è solo scienza e tecnica!…

 

 

Taranto, Sagra della Pettola

Santa Cecilia pettole

Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 18:30 si terrà la prima edizione della Sagra della pettola tarantina.

Un evento diffuso nei vicoli del Centro Storico grazie al quale immergersi nel clima natalizio autentico pugliese avvolti dalle note delle musiche tradizionali, gustosi prodotti enogastronomici locali e suggestive visite guidate alla scoperta dell’antichissima storia della Città dei due mari.

Programma della Sagra della Pettola

– Alle ore 18:30 c/o Il Simposio in piazza Castello 4: Workshop Gratuito – impara a realizzare delle gustosissime pettole partendo dall’impasto, passando per la doratura e terminando con la farcitura. Prenotazione obbligatoria al 3758169740.

– Dalle ore 18:30 alle 23:30 – Palazzo Galeota – via Duomo 234: visite guidate al Museo medievale Maria D’Enghien abbinate a 3 degustazioni, a cura del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, del vino celebre in tutto il mondo. Ticket €10,00 – Visita gratis per bimbi <12 anni. Durata 1h circa. Acquista on line o prenota ai numeri: 3887848371 / 3388524409

– Dalle ore 19:00 alle 24:00 potrai gustare, a soli 2€, un cartoccio di pettole dolci o salate nelle seguenti attività:
– Bar Falanto – via Duomo 246 – Pettole classiche
– Bar L’ Aurora Cafè Bistrot – Piazza Castello 2 – Pettole con baccalà o alici e pomodori secchi o al vin cotto o classiche
– Bar Via Col Vento – via Garibaldi 102/104 – Pettole classiche
– Barrio – via Duomo 265 – Pettole con mela e cannella o alici o classiche
– Caffè letterario – via Duomo 237 – Pettole con mugnoli o mortadella e provolone
– Caffetteria San Cataldo – via Cava 126 – Pettole classiche
– Cchiù Mange e Cchiù Iesse Pacce – Vico Ospizio 3 – Pettole con mortadella e crema di pistacchio
– Elysium Caffetteria Lounge Bar – via Garibaldi 52 – Pettole con arancia e cannella o Nutella o cioccolato bianco o alici piccanti e pettole per celiaci
– Gata – Galleria Taranto – Postierla Immacolata 15-17 – Pettole con rape o classiche
– Gente di mare – via Garibaldi 254 – Pettole con acciughe e olive o mortadella e salame piccante
– Il Simposio – piazza Castello 4 – Pettole con salumi e formaggi
– In Rada Restaurant – via Garibaldi 150 – Pettole con uvetta passa
– La Carovana – Vicolo San Marco – Pettole classiche
– La casetta di Zio Gaetano 2.0 – via Duomo 295 – Pettole con cavolfiore e bacon
– La locanda dei briganti – via Duomo 262 – Pettole con goulash
– Nicanto Bistrot – via Di Mezzo 146-148 – Food & Drink
– Pasticceria Aiello – via Duomo 189 – Pettole classiche
– Ristò Fratelli Pesce – via Porto 18 – Pettole classiche o con rape e acciughe
– Tagii Restaurant – via Duomo 285 – Pettole classiche

– Dalle ore 20:00, partendo da piazza Fontana, la banda dell’Ass. musicale Lemma, intonerà pastorali e musiche natalizie della tradizione tarantina. Dallo stesso orario, partendo da piazza Castello, Tarantinìdion eseguirà brani di musica popolare come pizziche e tarantelle. Entrambe le formazioni musicali, in maniera itinerante, raggiungeranno le attività aderenti all’iniziativa.

– Per l’occasione sono in programma due diversi tour serali agli Ipogei Ticket €12,00 – gratis per bimbi <12 anni. Durata 1h e 30m circa. Partenza da via Duomo 234 – il Tour Verde alle ore 19:00 e il Tour Blu alle ore 21:00 Entrambi i tour includono affascinanti ambienti sotterranei che affacciano sul mar Grande. Info: 3887848371 / 3388524409. Per l’acquisto in contanti rivolgiti all’Info Point attivo ogni giorno dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Ulteriori attività in programma:

– Alle ore 18:00 – Torre dell’orologio : Inaugurazione della Libreria – Biblioteca “Dal Mare” in collaborazione con la casa editrice Frangente.com, punto di riferimento per la letteratura nautica e marinaresca.

– Dalle ore 18:00 alle 24:00 – Palazzo Barion Santamato – via G. Paisiello 56: inaugurazione del temporary shop Dottorbiò, store farmaceutico made in Puglia di integratori alimentari, cosmetica naturale e alimenti funzionali. Dj set a cura di Luca Biondi e Cristiano Caprino

– Dalle ore 19:00 alle 24:00 – Ketos c/o Palazzo Amati – vico Vigilante snc: Apertura serale del Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei. Ticket €5,00 – include esperienza di realtà virtuale, proiezioni video immersive, accesso alla sala tematica sui suoni del mare ed esplorazione della sede di Jonian Dolphin Conservation ETS – Info: 3491338221 (WhatsApp) o eventi.jdc@gmail.com

– Dalle ore 19:00 alle 01:00 – Museo Etnografico Maiorano presso Palazzo Pantaleo: ETNOFONIE Ticket €12,00 (include visita guidata al Museo con sonorizzazioni e degustazioni). Info: 3792935991 o museomajorano@servizicomunetaranto.it

L’evento è realizzato da Taranto Grand Tour e da Confcommercio Taranto

 La Favola Di Peter, l’incanto del Teatro d’Ombre a Massafra

la favola di peter

Domenica 8 dicembre al Teatro Comunale di Massafra torna la rassegna per famiglie L’Albero delle Storie. In scena La Favola Di Peter, una produzione Principio Attivo Teatro con SilviOmbre. La domenica pomeriggio del Teatro delle Forche torna a colorarsi di fantasia per grandi e piccoli.

La Favola Di Peter con Silvio Gioia, regia e drammaturgia Giuseppe Semeraro, ombre Anusc Castiglioni e Silvio Gioia, musiche originali Alessandro Pipino, sonorizzazioni e montaggio audio Vincenzo Dipierro, liberamente tratto da Storia Straordinaria di Peter Schlemihl.

Peter ha una gemella: l’ombra. Sono “venuti alla luce” assieme. Sono cresciuti assieme. Hanno giocato assieme. Peter muoveva l’ombra e l’ombra aveva sempre idee meravigliose da offrirgli. Poi Peter cresce, fa le cose che fanno i grandi, non ha più tempo di giocare. L’ombra resta sempre lì, dietro di lui, in attesa di essere guardata di nuovo. Finché un giorno, si sono separati e…

In scena, un attore e la sua ombra su uno sfondo bianco che giocano e interagiscono creando numerosi personaggi e mondi immaginari. Un linguaggio visivo onirico, poetico e ironico che parla a tutte le età con il linguaggio magico delle ombre.

Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA)
Ingresso ore 17.30 – Sipario ore 18.00
Biglietto: 5 €
Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19)