Pubblicità

Grottaglie, arriva la Befana del Poliziotto. Regali per tutti. Spettacolo con Mago Maraldo

Ritorna a Grottaglie la Befana del Poliziotto, un’evento che ormai da anni sta caratterizzando la giornata dell’Epifania nella città delle ceramiche.

Organizzata dalla Segreteria provinciale del SAP di Taranto, con il patrocinio della Città di Grottaglie e giunta alla sua 4ª edizione e come sempre regalerà gioia ai piccoli intervenuti.

Per il 6 gennaio 2024 si prevede din pomeriggio di festa con regali, giochi e lo spettacolo di magia del mago Maraldo! Si parte alle ore 16 al Palazzetto dello Sport in zona Campus Campitelli.

Massimo Ranieri in Concerto a Taranto

Frame da video Youtube RAI

Riprende il viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il nuovo spettacolo “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”. L’8 marzo 2023 previsto il concerto a Taranto, al Pala Mazzola.

Biglietti Massimo Ranieri a Taranto

Clicca qui per acquistare i biglietti.

Taranto, Spettacolo itinerante e musica popolare in Città Vecchia

città vecchia

Nell’ambito dell’evento “NATALE TRA DEVOZIONE E ARTE PISCATORIA” XIII edizione Sabato 6 gennaio ,Tarantinìdion APS presenta due eventi da non perdere Sabato 6 gennaio 2024:

ore 17.00 Tarantinìdion APS organizza uno spettacolo itinerante  Via Duomo 247 Palazzo Gennarini, Taranto Vecchia: LE CASE DEI FANATSMI leggende, credenze e magia popolare. Passeggiando tra i VICOLI della Città Vecchia, vi racconteremo leggende legate ai FANTASMI, STREGHE, MASCIÀRE, RITUALI, FORMULE e PRATICHE tra i meandri della tradizione della MAGIA POPOLARE tarantina. La MUSICA POPOLARE TARANTINA, come sempre, ci accompagnerà.

Contributo Spettacolo € 10.00 (escluso i bambini fino a 12 anni). Lo spettacolo avrà luogo con il raggiungimento della soglia minima di 10. NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Info. e prenotazioni, contattare o mandare un WhatsApp al numero – 3479146213

ore 21.00 Tarantinìdion APS in collaborazione con l’Associazione “Maria D’Enghien”
organizza Sabato 6 gennaio 2024 ore 21.00 Via Duomo – Palazzo Galeota Taranto Vecchia CONCERTO DI MUSICA POPOLARE “CANTO E CUNTU” le voci femminili della tradizione popolare. Cinzia Pizzo voce Giù Di Meo voce e chitarra ingresso gratuito

Capodanno in piazza a Grottaglie

capodanno

Il Comune di Grottaglie è lieto di annunciare il consueto evento di Capodanno che trasformerà Piazza Regina Margherita in un palcoscenico eccezionale. Il countdown inizierà alle 22:30, avviando i cittadini a vivere una serata all’insegna della musica, del divertimento e della condivisione.

La serata sarà aperta dai vibranti “Kalinka”.

Prima del fatidico rintocco della mezzanotte, il Sindaco e la giunta comunale condurranno gli ultimi emozionanti minuti del 2023, seguiti da un brindisi collettivo per dare il benvenuto all’anno nuovo.

Il gran finale della serata sarà affidato a Claudia Cesaroni e Santi Byron dj e speaker volti noti di Radio Norba, che chiuderanno in bellezza con un’esplosione di musica e divertimento. Una notte magica che farà ballare Grottaglie sino a tarda notte.

Vigilia di Natale a Taranto: Gospel con l’Orchestra della Magna Grecia in piazza della Vittoria

Domenica 24 dicembre alle 11.30 in piazza della Vittoria, vigilia di Natale con il Wake Up Gospel Project, uno dei gruppi vocali fra i più apprezzati, e l’Orchestra della Magna Grecia. Dirige il Maestro Graziano Leserri.

Nel programma musicale in piazza, con accesso libero, i brani religiosi più famosi in chiave sinfonica e una interpretazione spiritual in una straordinaria produzione a cura dell’ICO Magna Grecia, del Comune di Taranto e del L.A. Chorus, in collaborazione con Regione Puglia e Ministero della Cultura.

Taranto, Presepe Vivente in Città Vecchia

presepe vivente

Nell’ottica di valorizzare oltre ai luoghi, anche il folklore e le tradizioni, Taranto Grand Tour è lieta di annunciare la realizzazione del Presepe Vivente nel Centro Storico di Taranto grazie alla collaborazione tra Archita Festival e la Pro Loco Crispiano

Sabato 23 dicembre, a partire dalle ore 18:30, circa 50 figuranti animeranno via Cava per rievocare i momenti che precedettero la nascita di Gesù. Il luogo scelto per la rappresentazione si trova in una zona della Città Vecchia troppo spesso dimenticata, insieme ai suoi abitanti, e che collega la parte alta con la parte bassa del Centro Storico

Chi volesse proporsi come figurante può contattare il 3283330187

L’Associazione Turistica Pro Loco di Crispiano A.P.S. diede avvio al primo Presepe Vivente nella zona storica di Crispiano nel lontano 1986. L’evento ideato è stato il primo ed unico in Puglia nel suo genere anche per l’attenzione e la cura dei dettagli degli abiti realizzati. Anche in questa occasione verranno riproposte scene legate agli antichi mestieri il cestaro, il casaro, le sarte, ecc.

Negli anni decine di migliaia di visitatori hanno assistito a questo evento e diverse generazioni hanno voluto prenderne parte come figuranti vivendo un’esperienza unica. Questo evento caratteristico ha incuriosito e attirato l’attenzione di tv locali e nazionali trovando spazio in programmi come la “Prova del cuoco”, “Uno Mattina”, “La Vita in diretta”, ecc.

Presepe Vivente a Faggiano

presepe vivente
foto da archivio

Il Presepe Vivente di Faggiano, nato nel 1992, si svolge nel periodo compreso tra il 24 Dicembre ed il 6 Gennaio in un sito naturale con caratteristiche rupestri, in una zona a ridosso del dosso collinare del paese, denominata ″Campana″.

All’interno di esso sembra di tornare ai tempi della vita di Nostro Signore, come se si entrasse in una macchina del tempo. Scopri come si viveva allora grazie alle nostre statue viventi, che riproducono le mansioni e i personaggi dell’epoca.

Trattasi di un sito che la natura, pare, abbia plasmato appositamente per questo tipo di rappresentazione: grotte naturali, conformazioni rocciose facilmente sfruttabili come luoghi per lo svolgimento delle varie attività che di solito contornano ed arricchiscono un presepio, camminamenti che disegnano un percorso adattissimo a far entrare i visitatori nel vivo della rappresentazione e qualche ritocco, per rendere più accogliente il luogo, concorrono a determinare uno scenario naturale che ben si presta alla manifestazione.

Il visitatore, percorrendo il percorso obbligato del presepe, può soffermare la sua attenzione a tutti quei mestieri di natura contadina che infondono calore umano e scenografico all’ambiente della rappresentazione, quindi troviamo: i pastori, con le pecore al pascolo, il calzolaio, il falegname, il fabbro, il cestaio, il ceramista, l’artigiano della pietra, l’oste che mesce il vino, il casaro che in tempo reale prepara la ricotta, la locanda dove le massaie preparano le classiche pettole natalizie che vengono offerte al visitatore, le capanne con le massaie che davanti al fuoco del camino preparano la pasta fatta in casa, il pescatore che dal laghetto porta il pesce nella sua grotta per preparalo ed offrirlo ai visitatori, la dimora di Erode, il mulino, il frantoio, focolari domestici con tessitrici e ricamatrici.

Tra ruscelli, laghetti e cascate, inoltre tanti bambini che con intonano canti di lode e preghiera per la venuta di Gesù Bambino. Il giorno dell’ Epifania poi, il presepe si arricchisce dell’arrivo dei Re Magi che con il loro doni rendono omaggio al Salvatore.
L’incantevole sito rupestre e gli oltre cento personaggi che vi partecipano, infondono al paesaggio e nel cuore dei visitatori , migliaia ogni anno, quell’atmosfera di suggestione e di mistero, tali da restituire alla nascita del Bambin Gesù un senso di pace e di fede.

La Magia del vero Natale, vivila a Faggiano 25, 26 e 30 Dicembre 2023 e 1,4 e 6 gennaio 2024. Orari 17:00 – 21:30

Francesco Sarcina in concerto a Taranto

Francesco Sarcina

Giovedì 21 dicembre alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto, “Christmas vibes”, protagonista Francesco Sarcina e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Angelo Nigro. Sesto appuntamento della Stagione Eventi musicali 2023/2024 con una delle voci più eleganti e importanti del pop italiano nell’interpretazione di alcune fra le pagine musicali più belle del Natale, con arrangiamenti musicali straordinari e rivivere grandi emozioni.

«Quest’anno, l’attività dell’Orchestra della Magna Grecia si conclude – dice Romano – con un concerto augurale di Francesco Sarcina, già frontman delle Vibrazioni; è il nostro regalo, pieno di sorrisi, emozioni, voglia di fare, condividere, creare comunità; una delle esperienze più belle che potessimo dedicare al nostro pubblico e alla nostra città: un patrimonio che terremo stretto e porteremo con noi anche il prossimo anno; un anno, il 2024, che inizieremo lunedì 1 gennaio con il Concerto di Capodanno; con l’augurio che il prossimo anno sia foriero di altre importanti iniziative, con riferimento a ciò che è stato e ciò che potrà essere. E’ proprio su queste basi che intendiamo lavorare, rinnovando le vibrazioni cui facciamo riferimento nel concerto di Sarcina, e con le quali rivolgeremo i più sinceri auguri al pubblico e alla città».

Francesco Sarcina

Francesco Sarcina, cantautore milanese, inizia suonando la chitarra in band e cover-band. Nel ‘93 con Alessandro Deidda (batterista) fonda il gruppo Le Vibrazioni. Con l’ingresso di Stefano Verderi (chitarrista e tastierista) e Marco Castellani (bassista), sfonda con il brano “Dedicato a te”, primo successo della formazione musicale. Partecipa al Festival di Sanremo con il suo gruppo con il brano “Così sbagliato”. Alla stessa rassegna prende parte anche come ospite: prima con i Velvet, successivamente con Giusy Ferreri.

Da solista, collabora con i rapper Fabri Fibra, Jake La Furia, Noyz Narcos, Marracash, Gué Pequeno e J-Ax al singolo “Le leggende non muoiono mai”. Lancia in rete il videoclip di “Le Visionnaire”. «Un vero e proprio esperimento – dichiara Sarcina – l’inizio di uno sfogo individuale che comincia con me ma che prevede un lavoro collettivo di parecchi e vari artisti molto diversi fra loro. Dopo aver vissuto 10 anni con Le Vibrazioni fatti anche di grandi successi, sentivo il bisogno di fare musica senza etichette».

Firma per la Universal, realizza l’album “Io”. Partecipa al Festival di Sanremo con le canzoni “Nel tuo sorriso” e “In questa città”. “Femmina” anticipa l’uscita del secondo album, titolo omonimo, per poi pubblicare “Parte di me”. Fra i suoi diversi impegni, Sarcina è stato anche coach di canto in una delle edizioni di successo del talent “Amici di Maria De Filippi”.

Info e biglietti

“Christmas vibes”, Francesco Sarcina e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Angelo Nigro: Poltronissima 50euro+prevendita; Platea e Prima galleria 40euro+prevendita; Seconda e Terza galleria 30euro+prevendita. Biglietti: TicketSms. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it

Mottola, giochi di luci, teatro e allestimenti medievali per la festa patronale

mottola

A Mottola, in provincia di Taranto, dal 27 al 29 dicembre, rivive il tempo di Thomas Becket tra arti, vita quotidiana e feste dell’anno Mille. Un palco monumentale, su più livelli, fino a 5 metri d’altezza. E poi giochi luminosi di altissima tecnologia, attori, oltre 400 figuranti, armigeri, cavalieri, sbandieratori e allestimenti d’epoca. 

Tutto questo in onore del santo patrono che fu arcivescovo di Canterbury. Non dei semplici festeggiamenti patronali, ma una grande festa di piazza in grado di attrarre visitatori da tutta la regione. E non solo, complice la vasta eco nazionale registrata in questi anni dalla manifestazione. Quest’anno ospite d’eccezione sarà l’attore Ettore Bassi.

Una delle particolarità del progetto è il profondo coinvolgimento del territorio. Non a caso, oltre a gruppi professionisti, sono aperte le selezioni per i figuranti del corteo storico. Chi vorrà partecipare può recarsi tutti i giorni (dalle 19 alle 21) presso la sede del museo Muderc di Mottola.

«Thomas Becket AD 1170: il difensore delle idee» è il tema scelto per questa XXXI edizione dell’evento, vincitore del bando per le rievocazioni storiche del ministero della Cultura, a cura dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il comune di Mottola e realizzato in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e l’associazione culturale Terre Nostre.

La direzione artistica è firmata dal regista Antonio Minelli che, in oltre trent’anni di attività, ha prodotto e diretto più di un centinaio di opere teatrali, organizzato e ideato festival, rievocazioni storiche ed eventi sia in Italia che all’estero. Inoltre, nel 2002, ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica per la didattica.

Si comincia il 27 dicembre (ore 19, chiesa Madre) con l’incontro dedicato all’approfondimento sui rapporti tra Stato e Chiesa a quei tempi, con un excursus nei secoli con la guida della docente e teologa Roberta Simini. Modera la giornalista Antonella Millarte, capo ufficio stampa Pugliapromozione. Al termine, alle ore 20:30, nel centro storico animazione tra musica e castagne a cura dei ragazzi dell’associazione Ogm.

Giornata clou sarà il 28 dicembre quando, a partire dalle 17, il borgo antico si animerà con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. E poi giocolieri, saltimbanchi e teatro di strada. Alle ore 19 prenderà il via il corteo storico con centinaia di figuranti in abiti d’epoca che accompagneranno il re Enrico II ai piedi della tomba di Thomas Becket dove, in piazza XX Settembre (ore 20:30) andrà in scena la rappresentazione teatrale di “Assassinio in Cattedrale” di Thomas Eliot con la regia di Antonio Minelli e gli attori della compagnia Satyrion di Leporano immersi in uno scenario virtuale. Sul palco ci sarà il noto attore Ettore Bassi che impersonerà Edward Grim, testimone oculare dell’uccisione di Becket. A seguire, nel centro storico proseguono la festa e i sapori medievali.

Infine, il 29 dicembre, a partire dalle 17 e sino a tarda sera, ancora animazione nel borgo antico con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. Alle 18:30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi, Mons. Sabino Iannuzzi. A seguire, la processione del santo e la cerimonia di consegna delle chiavi. Alle 20.15 la novità di quest’anno: la consegna del Becket d’oro a una professionalità di altissimo spessore, originaria proprio di Mottola, il cui nome verrà svelato nei prossimi giorni. Ingresso gratuito.

Capodanno in Piazza a Martina Franca

capodanno Martina Franca
foto social Comune Martina Franca

Capodanno in piazza a Martina Franca. L’appuntamento domenica 31 dicembre è in piazza XX Settembre, a partire dalle 22.30 per aspettare insieme la mezzanotte e brindare al nuovo anno. Sarà festeggiata con i cittadini, turisti e visitatori la fine dell’anno con un parterre di ospiti e artisti che si avvicenderanno sul palco.

Apriranno la serata i Tribemolle, gruppo pugliese capace di unire divertimento e originalità musicale. Al timone della serata, Beppe Convertini, il “nostro” volto di Rai1, conduttore di Uno Mattina in Famiglia, e Antonella Carone, protagonista dei film di successo “Me contro Te”, che hanno spopolato al cinema e sulle piattaforme.

Ancora, Barty Colucci, in forza a Radio2, voce – insieme a Nuzzo Di Biase – di “Numeri Uni”, trasmissione radiofonica di successo. Sul palco anche Teresa Langella e Andrea Dal Corso che animeranno la serata con la loro simpatia e professionalità.

Spazio alla musica live anche con i Flaminio Maphia che proporranno i loro successi più famosi. Successivamente, sarà la volta del Dj Tommy Vee, special guest della serata e del suo cast artistico alla consolle che mixando i suoi successi e quelli più conosciuti darà vita ad una notte all’insegna del divertimento e della spensieratezza.