Pubblicità

A Manduria la rassegna Acustica: Musica, Teatro e Tango

Jazz, teatro-musica, piano performance e tango, con artisti nazionali e internazionali della musica e del teatro. L’8a edizione di Acustica | emozioni in purezza, che prenderà il via giovedì 15 febbraio al Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria, si annuncia come una delle più ricche di sempre. Anche perché quest’anno aggiunge un evento in più ai soliti cinque.

Firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership organizzativa di Produttori di Manduria, Acustica è la rassegna che nelle passate edizioni ha ospitato tra gli altri il Rimsky-Korsakov String Quartet di San Pietroburgo, Francesco Manara, già primo violino della Scala di Milano, i grandi jazzisti Javier Girotto e Fabrizio Bosso, il tenore di fama mondiale Salvatore Cordella.

In linea con questo prestigioso passato anche l’esordio dell’edizione 2024. Ad aprire la rassegna sarà infatti il jazz raffinato del Roberto Gatto PerfecTrio.

Già al fianco di mostri sacri come Lee Konitz, Chet Baker, Joe Zawinul e Pat Metheny, Roberto Gatto è il batterista italiano più conosciuto al mondo, apprezzato a livello internazionale anche come compositore e didatta. Tra i big del pop italiano con cui ha collaborato ci sono Mina, Gino Paoli, Giorgia, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante, Carmen Consoli e molti altri. Fino al palco di Sanremo 2018, che Gatto ha calcato come ospite di Max Gazzè, in gara con La leggenda di Cristalda e Pizzomunno.

Al pari della discografia, intensissima è anche l’attività concertistica di Gatto, che lo ha portato a suonare in numerose edizioni dell’Umbria Jazz Festival e a tenere concerti in prestigiosi teatri, come l’Olympia di Parigi, il Berklee School Auditorium di Boston e il Blue Note Jazz Club di New York. Per il cinema, la sua firma compare su diverse colonne sonore, tra le quali quelle di Nudo di donna di Nino Manfredi e Mignon è partita, Verso sera e Il grande cocomero di Francesca Archibugi.

Ad Acustica 2024 Roberto Gatto si presenta in trio, con Alfonso Santimone al piano e agli effetti synth e Giulio Scianatico al contrabbasso. Senza dimenticare il legame con la tradizione, il trio sperimenta nuove sonorità, conducendo il pubblico nel mondo dell’elettronica e dell’improvvisazione, in cui momenti di grande energia e groove si alternano a situazioni di alto lirismo e sonorità progressive. Per Gatto, questo è il “trio perfetto” ovvero lo spazio che gli permette di suonare tutta la musica in assoluta libertà.
Il concerto del Roberto Gatto PerfecTrio avrà inizio alle ore 20:00, con ingresso libero.

Dopo la prima data, Acustica proseguirà il 14 marzo con il monodramma Figlio, non sei più giglio, portato in scena da Mariella Nava e Daniela Poggi. Il 19 aprile ancora teatro-musica con il trio Pellegrini, Fusillo, Nesta in Nun me sceta’. Il 16 maggio sarà la volta dell’istrionico pianista Maurizio Mastrini, mentre il 14 giugno arriveranno Rossana Casale e il Maurizio Di Fulvio Trio. Infine, in occasione del 92° CantinAnniversario di Produttori di Manduria, il 15 luglio chiuderanno la rassegna la Tango Spleen Orquesta e Sarita Schena.

Taranto, il Carnevale della tradizione

carnevale

Tarantinìdion APS in collaborazione con l’Associazione Maria D’ Enghien, Pro Loco di Taranto APS, Info point Taranto, l’Associazione “Vito Forleo”, Mena Mena Mé, Bed & Breakfast La Nassa organizza:

‘U CARNEVALE DE ‘NA VOTE– X edizione il Carnevale della tradizione tarantina. 13 FEBBRAIO 2024 ore 17.30 Partenza da palazzo Galeota, Taranto Vecchia.“‘A MUERTE ‘U TATE” sfilata in maschera del martedì grasso con l’allegorico FUNERALE DEL CARNEVALE .

Il corteo sfilerà: via Duomo, vico Innocentini, via Pentite, via Cava, via De Tullio, via Garibaldi, Via di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo rivivendo l’allegoria del carnevale con le maschere tipiche tarantine, per giungere a largo Galeota (vico Cane).
All’arrivo in largo Galeota bruceremo ‘u Tate .

SIETE TUTTI/E INVITATI/E Venite vestiti/e in maschera , portate con voi CAZZARÒLE, TUMPÀGNE e CUPPÌNE (pentole, coperchi e mestoli), tutto ciò che serve a far sentire l’allegria! Rendiamo questo Carnevale particolare ed unico!

La pizza come al tempo dei nostri nonni

pizza

Mercoledì 7 aprile dalle ore 18:00 a Mottola si terrà il primo appuntamento “Pizza di un tempo – la pizza come al tempo dei nostri nonni” Il Gruppo d’acquisto Terra delle Gravine, in collaborazione con l’associazione culturale Mottolaverso, con il Ristorante La Finestra sul Cielo, e con il patrocinio del Comune di Mottola presentano il primo evento Pizza di un tempo.

L’evento prende spunto da quello che è il credo del G.A.S. Terra delle Gravina, ovvero ritornare ad un cibo sano, naturale, territoriale, possibilmente biologico e non contaminato da chimica, lontano dalle dinamiche del cibo industriale di massa. Uno degli obiettivi del gruppo d’acquisto è proprio quello di formare le comunità e di dare conoscenza e risalto a queste tematiche, al fine di ritornare alla vera e sana dieta mediterranea.

In questa serata l’attenzione sarà posta sui grani antichi coltivati sulla Murgia, un filiera che vede coinvolti diverse realtà locali. Il maestro pizzaiolo Francesco Tartarelli, del ristorante La Finestra sul cielo, mostrerà, come si possono lavorare dei grani anche a basso contenuto di glutine, fino ad ottenere addirittura delle pizze, appunto la “Pizza di un tempo”.

Le farine che si utilizzeranno sono ottenute dalla macinazione di grani antichissimi, le Saragolle, parenti del grano Khorasan, il cosiddetto grano del faraone.

Durante lo show cooking interverrà Umberto Galeandro, del Gruppo d’Acquisto Terra delle Gravine, che parlerà dell‘alimentazione, soffermandosi sulle dinamiche relative ai grani, di come questi sono cambiati nel corso dei secoli fino ad oggi. Infine interverrà l’osteopata Davide Bianco che farà il punto su quelle che sono le problematiche, anche a livello fisico, a cui può portare l’assunzione massiccia di glutine.

L’evento è promosso in collaborazione con l’associazione culturale Mottolaverso, il cui presidente, il sig. Nicolangelo Greco, ha subito colto il nostro invito, essendo sensibilizzato dai temi trattati.

Un ulteriore nota di merito al comune di Mottola, che ha patrocinato l’evento, in particolare l’assessore alla cultura Beatrice Ottaviani, alla quale è stato presentata la serata ed entusiasta ha subito dato il suo appoggio nell’organizzazione della stessa.

Cogliamo l’occasione per invitarvi formalmente, così da poterci conoscere personalmente e scambiare anche punti di vista sui temi trattati.

Taranto, arriva “Città Vecchia Secret Tour”: visite guidate con storici e archeologi

città vecchia

Nell’ambito di “Taranto Velata”, venerdì 9 febbraio, alle 19, torna l’appuntamento con Città Vecchia Secret Tour, visite con guide qualificate (storici dell’arte e archeologi) alla scoperta dei luoghi della cristianità con aperture straordinarie delle Chiese di Madonna della Salute, Santi Medici, Sant’Anna, San Domenico.

Taranto Velata: nella Cattedrale c’è “Amalgama”, Una performance suggestiva: esibizione per un solo spettatore alla volta

città vecchia taranto

Nuovo appuntamento con “Taranto Velata”. Il progetto prevede itinerari guidati e visite a siti della città vecchia legati alla cristianità ma non sempre accessibili; lo svolgimento di reading, spettacoli teatrali e talk.

Mercoledì 7 febbraio, alle 19, nella Sala della Colonna della Cattedrale San Cataldo di Taranto, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Amalgama” di e con Erika Grillo. Una performance suggestiva e originale. Anzi, unica perchè l’attrice si esibirà per un solo spettatore per volta. Una partitura di 15 minuti, fatta di parole, movimenti e suoni. Un testo che vuole provocare lo spettatore, trasformando la sua unicità in una “solitudine osservata”. Cosa accade nei quindici minuti? Quali flussi emotivi scorrono tra lo spettatore e la protagonista? Un’esperienza artistica che percorre nuove strade attingendo dall’universalità del Teatro.

Tutto pronto per il grande Carnevale a Taranto: laboratori, maschere e party anche in barca

Carnevale a Taranto

Carnevale a Taranto: a partire da sabato 10 febbraio fino a martedì 13, la città di Taranto sarà in festa grazie a una serie di eventi organizzati da associazioni beneficiarie di finanziamento da parte del Comune di Taranto, attraverso la partecipazione al bando pubblico della direzione Cultura per la concessione di partecipazioni finalizzate al sostegno non solo di iniziative a carattere culturale, ma anche di attività di spettacolo e promozione, nell’ambito dei fondi del “Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto”.

A questi, si aggiunge l’iniziativa “Carnevale Riciclone”, che gode del patrocinio gratuito del Comune di Taranto e si terrà nell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” in due appuntamenti, nel plesso “Gabelli”, al quartiere Tamburi, e “Consiglio” in Città Vecchia: una grande festa in cui le maschere e gli abiti di carnevale sono realizzati dagli studenti con materiale riciclato.

Quest’anno, quindi, le iniziative coinvolgeranno la comunità cittadina su più livelli, dalle scuole fino ai quartieri più periferici, in linea con gli obiettivi dell’amministrazione che mirano a rafforzare il decentramento culturale, promuovendo esperienze accessibili a tutta la cittadinanza.

Gli appuntamenti:

Carnevale a Taranto, Giovedì 8 febbraio

“Carnevale Riciclone” all’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei”, plesso Gabelli, alle ore 10:00. Promosso e realizzato dall’associazione “Tutto Intorno a Noi”.

Carnevale a Taranto
Carnevale a Taranto

Venerdì 9 febbraio

“Carnevale Riciclone” all’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei”, plesso Consiglio, alle ore 10:00. Promosso e realizzato dall’associazione “Tutto Intorno a Noi”.

Sabato 10 febbraio

“Trancho Carnival Special Day’s” in Piazza Maria Immacolata, alle 11:00 e alle 19:00. Promosso e realizzato da “Trancho – the famous slice pizza” – Partecipazione all’evento gratuita “Fermata Carnevale” in Piazza Pio XII, a partire dalle ore 10:30 fino alle 13:30. Promosso e realizzato da “Posizioni Note” – Partecipazione all’evento gratuita
“T Discovery” in Città Vecchia nella sede di Artava Officine, alle 11:00, alle 17:00 e alle 19:00. Promosso e realizzato da “Artava”, “Satyrion – Compagnia Teatrale”, “Touring Club Italiano – Taranto” – Partecipazione all’evento gratuita.

Domenica 11 febbraio

“Il Carnevale in… Barca” in piazza Castello, via Duomo e Lungomare Vittorio Emanuele, a partire dalle 9:00. Promosso e realizzato dall’associazione “Palio di Taranto” – Partecipazione all’evento gratuita “Fermata Carnevale” al Parco della Gioia a Talsano, a partire dalle ore 10:30 fino alle 13:30. Promosso e realizzato da “Posizioni Note”- Partecipazione all’evento gratuita “T Discovery” in Città Vecchia nella sede di Artava Officine e al MUDI, alle 11:00, alle 16:00 e alle 20:00. Promosso e realizzato da “Artava”, “Satyrion – Compagnia Teatrale”, “Touring Club Italiano – Taranto” – Partecipazione all’evento gratuita.

Martedì 13 febbraio

“Carnival Swing” a Porta Napoli – Piazzale Democrate e Mercato Nuovo, alle 16:30 e alle 21:00. Promosso e organizzato da “Be Swing”. Piazzale Democrate – Partecipazione all’evento gratuita / Mercato Nuovo – Partecipazione all’evento gratuita, previo possesso di tessera Arci.

Carnevale a Taranto
Carnevale a Taranto

“Siamo estremamente felici per aver organizzato questo calendario di eventi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Angelica Lussoso – vogliamo ringraziare sentitamente le associazioni e gli operatori per la volontà e le idee messe in campo, nel segno del sano divertimento e dell’accessibilità. Insieme a loro, stiamo offrendo a tutta la comunità, dai più grandi ai più piccoli, occasioni di leggerezza e divertimento che ci riportano alla vera essenza di ciò che significa star bene insieme.”

Nuovo opportunità per riabitare in Città vecchia a Taranto: 2 giorni di convegni nel Centro San Gaetano

città vecchia

Il 9 e 10 febbraio nel Centro San Gaetano in Città vecchia a Taranto due giorni di incontri e confronto sul tema dell’abitare collaborativo e sociale, organizzati e promossi da
Homers, brand di Homes4All – società benefit B Corp torinese – esperta di cohousing e
rigenerazione urbana e SouX, la scuola di architettura per bambini di Farm Cultural Park.
Entrambe le realtà sono partner del progetto l’Isola che Accoglie, che vede capofila
l’associazione Symbolum nel ridare vita al Centro san Gaetano, in un progetto di
riqualificazione sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, che lo sta trasformando in
un hub sociale, riferimento per la comunità residente.

Nelle giornate di discussione, esperti e professionisti di vari ambiti disciplinari saranno
chiamati a condividere le loro conoscenze e buone pratiche.

La prima giornata, venerdì 9 febbraio, coordinata da Homers, si svolgerà in un’unica
sessione pomeridiana divisa in tre parti: un primo momento di racconto del progetto
“L’isola che accoglie” attraverso la testimonianza di alcuni partner; un secondo momento
di inquadramento rispetto alla ‘questione casa’ in cui saranno presentate alcune
sperimentazioni di abitare collaborativo e rigenerazione urbana; a chiusura un tavolo di
confronto tra gli stakeholder per avviare una mappatura-riflessione del patrimonio
immobiliare disponibile e delle risorse, a volte nascoste, da valorizzare.

La tavola rotonda vuole essere il primo momento di lavoro per la costruzione di questa mappatura collaborativa e per la definizione di strumenti e strategie utili per la riconversione del patrimonio immobiliare sfitto, non a norma o occupato, in soluzioni abitative sociali ‘legalizzate’. Grazie al contributo dei partecipanti si vogliono indagare gli spazi di interferenza e mediazione fra gli attori stessi, così da permettere a gruppi differenti, divisi da obiettivi ed interessi diversi, di lavorare insieme.

La seconda giornata, da mattina a tardo pomeriggio, sarà dedicata ai processi educativi
che vedono i bambini protagonisti dei cambiamenti urbani. Sono previste due sessioni
entrambe caratterizzate da laboratori: al mattino si terrà il consueto incontro del sabato
organizzato da SOUx Taranto Scuola di Architettura per Bambini, dedicato alla
realizzazione di un allestimento per gli spazi del Centro San Gaetano, hub del progetto
Isola che Accoglie. La sessione pomeridiana prevede presentazioni, tavoli di lavoro per lo
sviluppo e la condivisione di proposte rivolte ai bambini, con la partecipazione attiva di
stakeholder, partner di progetto, scuole del territorio, esperti del territorio e di vari ambiti,
cittadini, gestori di spazi culturali, imprenditori. Nei tavoli si individueranno tematiche da
affrontare, possibili alleanze e scenari per le future attività della scuola di architettura.
Tutte le attività vedono al centro i bambini e le attività educative a loro destinate, che

 

Taranto ama gli animali: Domenica a Messa con i nostri amici a 2 o 4 zampe e poi Benedizione

Come di consueto ormai si svolgerà anche quest’anno la Banedizione degli animali. L’iniziativa è della Parrocchia del Carmine di Taranto e invita i fedeli che parteciperanno alla Messa della 10 a portare con se il proprio animale. Dopo la Messa saranno benedette tutte le creature che il Signore ci ha messo accanto come dono della sua fantasia e della su tenerezza. Un’iniziativa lodevole che dimostra quanto la comunità sia attenta ai nostri piccoli pelosetti.

A Grottaglie si “Accendono i riflettori”. Progetto di Attività gratuite per bambini e ragazzi tra Ceramiche, Vigneti e Gravine

Un percorso di condivisione, alla scoperta della vita comunitaria, ieri e oggi. E’ la mission del nuovo progetto sociale promosso dall’Associazione Uomini VIVI ODV con “Accendiamo i riflettori”.

“Lasciare che i minori percorrano l’intero territorio di Grottaglie visitandolo, osservandolo, interagendo e agendo concretamente”.

E’ questa l’idea alla base del progetto. Un approccio dinamico e immersivo che vede protagonisti i minori. lI filo conduttore dell’intero progetto è rappresentato dal concetto sostenibilità che rimanda, altresì, ai cinque concetti chiave “Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Partnership” sullo sviluppo sostenibile previsti dall’ONU in Agenda 2030.

Attività tra i vigneti e le ceramiche, percorsi in ambienti naturali, conoscenza e consapevolezza delle energie pulite sono le proposte di cui destinatari sono i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie della città di Grottaglie. Tutte le attività sono a partecipazione gratuita.

Il progetto verrà presentato pubblicamente alla comunità Lunedì 5 febbraio alle ore 17 Presso il Castello Episcopio di Grottaglie.

Interverranno Dora Spinosa, Presidente Associazione Uomini Vivi OdV – lavoro, servizi, cultura Giuseppina Di Cesare, Coordinatrice del Progetto, i rappresentanti dei partner del Progetto.

Milena Vukotic a teatro a Taranto

Milena Vukotic

Una donna misteriosa, la cui identità dà origine a congetture e ipotesi. E in cui una verità che va bene a tutti non ci sarà mai. Al Teatro Fusco, sabato 3 febbraio alle ore 21.00 e domenica 4 alle 18.00, Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato portano in scena “Così è (se vi pare)”, la commedia nata dal genio di Luigi Pirandello, il nuovo entusiasmante appuntamento con la fortunata stagione di prosa messa a punto dal Teatro Fusco in sinergia con l’Amministrazione comunale, e con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese.

«Vukotic, Micol e Ferrato sono delle istituzioni del teatro – il commento del direttore del Teatro comunale Fusco, Michelangelo Busco – e si cimenteranno in un classico pirandelliano, in cui si capisce maggiormente la sua poetica. In questa commedia è difficile riconoscere il reale e la finzione, la bugia e la verità, proprio perché tutti i punti di vista si rivelano esatti. E quel filo di suspense sono certo che saprà affascinare tutti i nostri spettatori».

“Così è (se vi pare)”, commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1917, gira intorno alla figura della signora Ponza, figura tanto misteriosa quanto inafferrabile, che diventa ben presto oggetto delle chiacchiere di una tranquilla cittadina di provincia. Chiunque si sente in diritto di dire la propria su questa donna, che sembra sempre sfuggire al confronto con la realtà, proprio come fa la verità universale, cercata da tutti ma ottenuta da nessuno.

Ritorna il tema della pazzia, attribuita alla signora Frola, apparentemente madre della signora Ponza, e anche quell’umorismo che lascia un sorriso sospeso nell’amarezza.

La regia dello spettacolo è di Geppy Gleijeses, mentre sul palco, insieme a Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, ci saranno Massimo Lello, Marco Prosperini, Maria Rosaria Carli, Roberta Rosignoli, Antonio Sarasso, Stefania Barca, Walter Cerrotta, Vicky Catalano e Giulia Paoletti.

Michelangelo Bastiani è il videoartist a cui si deve la spettacolare coreografia di ologrammi tridimensionali, uomini e donne piccolissime che inutilmente si affannano per scoprire la verità. All’ingresso della Signora Frola, quegli esserini li rivedremo in dimensioni normali; riprendono, dunque, le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre.

Le scene sono a cura di Roberto Crea, i costumi portano la firma di Chiara Donato, mentre le musiche di Theo Teardo. Francesco Grieco è il light designer, Giovanna Bozzolo è l’aiutoregista. L’opera è una produzione Gitiesse – Artisti Riuniti, diretta da Geppy Gleijeses.

Il botteghino del Teatro Fusco è aperto dal martedì al venerdì, dalle ore 15:30 alle 19:30. Il biglietto intero per la platea è di 30€ (ridotto 25€), per la galleria è di 25€ (ridotto 20€). I giornalisti che volessero richiedere accrediti per lo spettacolo sono pregati di fare domanda entro e non oltre venerdì 2 febbraio al numero di telefono 3208221720.