Pubblicità

Taranto, Progetti del Parco Naturale Regionale “Mar Piccolo”

Mar Piccolo

Si terrà in data 5 marzo 2024 a Taranto, a partire dalle ore 10:00 presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Città, l’evento I Progetti del Parco Naturale Regionale “Mar Piccolo”, organizzato dal Comune di Taranto.

Un’occasione imperdibile che nella strategia di Ecosistema Taranto, evidenzia il grande impegno dell’Amministrazione nella conservazione della biodiversità e nella salvaguardia del Mar Piccolo, consentendo ai presenti di conoscere i traguardi significativi raggiunti, le collaborazioni attivate e gli interventi concreti realizzati.

L’evento, incentrato sul tema della tutela della biodiversità, illustrerà il percorso progettuale del Parco del Mar Piccolo fin dalla sua istituzione, attraverso il contributo di esperti del settore che condivideranno le esperienze che hanno contribuito a preservare e valorizzare la ricchezza biologica di un ambiente unico come questo.

Dopo i saluti istituzionali da parte di Rinaldo Melucci (Sindaco di Taranto), Anna Grazia Maraschio (Assessore all’Ambiente della Regione Puglia) e Caterina Dibitonto (Dirigente dell’Ufficio Parchi della Regione Puglia), seguiranno diversi interventi tecnici e specialistici durante i quali verranno presentate le best practices e le strategie adottate per la gestione sostenibile del parco del Mar Piccolo.

I temi dei progetti di conservazione, ripopolamento delle specie marine e monitoraggio ambientale saranno approfonditi con un focus particolare, offrendo spunti concreti per affrontare le sfide attuali e future legate alla protezione della fauna e flora marina.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che desiderano approfondire queste tematiche e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Autonomia differenziata, A Grottaglie il PD organizza un convegno

Il Partito Democratico di Grottaglie organizza un momento di riflessione e confronto sull’attualissimo tema dell’autonomia differenziata, e lo fa domani, SABATO 24 febbraio alle 17.30 presso la sala consiliare del Comune.

Dopo i saluti della segretaria provinciale del Pd di Taranto Anna Filippetti e del segretario del Pd di Grottaglie Giuseppe Guarini, sono previsti gli interventi dell’onorevole Ubaldo Pagano, del presidente di Anpi Taranto Riccardo Pagano e del sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò. Modera Anna Rita Palmisani, segreteria cittadina Grottaglie.

Buone pratiche agronomiche e fitosanitarie per i vigneti

pixabay

Proseguono gli incontri del GAL Valle d’Itria dedicati alle principali colture del patrimonio agricolo del territorio. In questa occasione si concentrerà l’attenzione sul vigneto, da sempre icona del paesaggio della Valle d’Itria ed espressione di una delle maggiori produzioni locali a marchio DOP e IGP.

Sarà una occasione di approfondimento delle principali tecniche agronomiche e fitosanitarie per la gestione dei vigneti: dalla gestione del terreno e della chioma fino agli interventi per ridurre la suscettibilità della pianta alle patologie. Due esperti di settore che ci presenteranno sia gli aspetti agronomici che gli aspetti fitosanitari in virtù della loro decennale esperienza nel settore.

“Il ciclo di attività informative che stiamo realizzando è ormai entrato nel vivo. Con questa iniziativa siamo certi di andare incontro alle necessità di aggiornamento dei nostri operatori rispetto a tematiche con importanti risvolti economici essendo il vino una delle produzioni di maggior pregio per la Valle d’Itria” ha dichiarato il presidente del GAL Valle d’Itria, Giannicola D’Amico “Da qui la scelta di realizzare un incontro sul modello viticolo che prenda in considerazione gli effetti dei cambiamenti climatici nell’interazione tra suolo, pianta, clima e patogeni.

L’iniziativa, ricordiamo, è realizzata dal GAL Valle d’Itria a beneficio degli operatori del territorio nell’ambito del PSR Puglia 2014/2022 Misura 19.2 Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo del GAL Valle d’Itria -Azione 9 intervento 1 “Le filiere agroalimentari fra produzione, trasformazione e commercializzazione: incontri informativi”.

Like O Dislike: a Taranto Spettacolo per contrastare Bullismo e Cyberbullismo

bullismo e cyberbullismo

“Like o Dislike”: uno spettacolo teatrale emozionante e toccante che affronta con estrema decisione le tematiche sempre attuali del bullismo e del cyberbullismo. E’ quello che porterà in scena il prossimo 5 marzo, al Teatro Fusco di Taranto, la Compagnia di Lino Conte.

Il testo, scritto da Stefania De Ruvo, vincitore del prestigioso premio Letterario DOSTOEVSKIJ a Roma nel 2020, verrà portato sul palco con la regia di Antonello Conte. La rappresentazione sarà uno dei cardini della programmazione “La scena dei ragazzi 2023/2024” del Teatro Pubblico Pugliese con l’obiettivo di ribadire l’importanza sociale e culturale delle tematiche trattate.

Spettacolo per il contrasto a Bullismo e Cyberbullismo

Rivolto agli studenti di scuola secondaria di secondo grado del capoluogo jonico, lo spettacolo sarà gratuito e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Taranto, seguendo l’esempio della sensibilizzazione giovanile già avviata con la Giornata della Memoria.

Al termine dell’evento si darà vita ad un breve dibattito che coinvolgerà alunni e docenti, offrendo loro l’opportunità di riflettere e discutere sui delicati argomenti che saranno trattati durante la rappresentazione.

Quest’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Cultura, Angelica Lussoso, si inserisce nell’ambito degli sforzi tesi a sensibilizzare ed educare i giovani di Taranto proprio tramite attività culturali teatrali di alta qualità.

L’evento si terrà presso il Teatro Comunale Fusco il 5 marzo 2024, con ingresso alle ore 9.30 e sipario alle ore 10. Le scuole interessate possono prenotare e richiedere informazioni contattando il numero 3347338874 o inviando una mail a conteanto73@gmail.com.

Convegno sull’Autismo a Taranto

autismo taranto

È stato presentato, presso la Direzione generale della Asl Taranto, il convegno scientifico dal titolo “Autismo: ricerca, innovazione, programmazione e servizi territoriali. Le buone pratiche”, organizzato dalla Asl Taranto e la Scuola di Medicina dell’Università degli studi di Bari, insieme alla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza SINPIA, che si terrà il 22 e 23 febbraio prossimi nell’Aula Magna del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari.

Rivolto non solo ai professionisti sanitari ma anche ai rappresentanti del mondo della scuola, delle associazioni e alle famiglie, il seminario, sotto la direzione del DG Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco e del Preside della Scuola di Medicina dell’Università di Bari Alessandro Dell’Erba, vedrà due giorni di confronto e condivisione tra esperti e studiosi, con le preziose lectio magistralis dei professori Giacomo Vivanti della Drexel University di Philadelphia e Samuele Cortese dell’Università di Southampton.

“Obiettivo di questo appuntamento, che vede insieme la Asl con l’Università di Bari e la partecipazione di studiosi di fama internazionale – ha affermato il direttore generale Gregorio Colacicco – è promuovere quella rete che coinvolge servizio sanitario nazionale, welfare, scuola, famiglie e privato sociale per accompagnare le persone con autismo nel corso della loro esistenza. Vogliamo, infatti, mettere a punto una filiera che veda coinvolti tutti i soggetti, anche istituzioni e politica, nell’ottica della costruzione di buone pratiche. Immaginiamo un percorso virtuoso che parta dalla ricerca per giungere, attraverso una programmazione adeguata, all’attivazione dei servizi territoriali in una rete di integrazione sanitaria e sociale capace di sostenere nel tempo gli interventi per le persone affette da questo tipo di disturbo.”

I disturbi dello spettro dell’autismo sono disturbi del neurosviluppo, a esordio precoce e che accompagnano l’individuo per tutta la sua esistenza, la cui incidenza tende a un progressivo aumento in tutto il mondo. In Italia si stima che un bambino su 77, nella fascia 7-9 anni, presenta una condizione di disturbo dello spettro autistico (ASD), con una prevalenza nei maschietti.

I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da deficit nella comunicazione sociale e nella interazione sociale nei vari contesti di vita e hanno un impatto di intensità variabile sulle capacità di adattamento della persona, risentendo in modo significativo degli interventi educativo-riabilitativi e della tempistica con cui gli stessi vengono resi. Per tale motivo, e data la complessità dei quadri clinici, è fondamentale la presa in carico da parte di una rete che possa offrire una visione multidisciplinare e multiprofessionale e, quindi, la condivisione di buone pratiche e contenuti scientifici, l’attivazione di confronti e partecipazione, come avverrà durante queste giornate.

Grazie alla preziosa partecipazione dei genitori di bambini con il disturbo dello spettro autistico, sarà possibile dare vita a un confronto e una condivisione di buone prassi per migliorare il servizio e la presa in carico, in una alleanza tra Asl e famiglie, indispensabile per la cura.

Alla presentazione, oltre alla direzione strategica della Asl – insieme al DG Colacicco erano infatti presenti anche il direttore sanitario Aldo Minerba e il direttore amministrativo Vito Santoro – hanno partecipato la direttrice del Dipartimento di Salute mentale Maria Nacci, la direttrice della Struttura di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza Cristina Dellarosa, e la responsabile della struttura di Formazione Margherita Taddeo.

Il convegno si aprirà giovedì 22 febbraio alle ore 14 con la testimonianza dei genitori di un bambino autistico ed è rivolto non solo al personale sanitario, agli studiosi e agli operatori ma anche alle associazioni e agli operatori delle strutture pubbliche e private. Con l’obiettivo di sensibilizzare anche i più giovani, assisteranno ai lavori del convegno anche gli studenti del Corso di laurea in Medicina e gli alunni del liceo Battaglini di Taranto.

Domenica in Fattoria a Grottaglie: le Mescie, antiche sarte, insegneranno ad utilizzare ago, filo e uncinetto

Sarà una domenica dedicata agli antichi mestieri quella promossa dalla Associazione Uomini Vivi ODS a Grottaglie. Il 25 febbraio torna il format che ha conquistato grandi e piccini nella fattoria sita in viale della Costituzione.

L’arte del ricamo, cucito, uncinetto

Ricamo, cucito, uncinetto saranno alcuni degli antichi mestieri che i piccoli partecipanti potranno apprendere. Tre arti da non confondere.

Il ricamo è una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto.

Il cucito è la tecnica per unire due parti con ago e filo: pensate che è una delle arti tessili esistenti dal Paleolitico e poi l’uncinetto, l’attrezzo costituito da un bastoncino munito a un’estremità di un uncino che serve per prendere e guidare il filo nella lavorazione tessile.

Due mescie in fattoria

Un vero salto nei tempi antichi, ricordando le antiche mescie, le sarte che nel 900 si occupavano di insegnare un mestiere alle ragazzine, tutte intorno ad un cerchio, tenendole lontane da tentazioni e tentatori.

Un richiamo al passato notevole, che vuole dimostrare quanto di buono i vecchi tempi hanno fatto e che purtroppo la società moderna non ha saputo replicare. Oggi tante donne e uomini sanno riattaccare un bottone, rammendare un calzino, ricucire un passante proprio grazie all’arte del cucito, un mestiere insegnato con dedizione e perché no, con la giusta rigidità.

Ecco questo potranno fare i bambini e i ragazzini che parteciperanno alla Domenica In Fattoria dedicata agli antichi mestieri. Come sempre, poi, visita alla fattoria con tutti i suoi animali e tanti momenti di gioco.

Affrettati, i posti sono limitati: chiama il 333 342 3753.

Statuto Giuridico Economico e Carta Docente. Seminario a Taranto

chirurgia vascolare
foto da archivio

Il 19 febbraio 2024, presso il Circolo Ufficiali della Marina, lo SNALS ha promosso il suo primo seminario del 2024; la discussione verterà sullo statuto giuridico-economico e sulla carta docente, offrendo approfondimenti e prospettive di notevole rilievo.

Il seminario vanta della partecipazione di illustri relatori: la Prof.ssa Elvira Serafini, Segretario Generale e Provinciale dello SNALS, la Prof.ssa Avv. Anna Chiara Vimborsati, Avvocato e Docente di diritto costituzionale comparato, il Dott. Cosimo Magazzino, Magistrato ordinario e Presidente della sezione lavoro del Tribunale di Taranto, l’Avv. Marcello Barletta, Funzionario presso l’ambito territoriale Taranto ufficio VII, e l’Avv. Vito Alfonso, Dirigente dell’Ambito territoriale Taranto ufficio VII. La moderatrice dell’evento sarà la dott.ssa Sara Trovato.

Si invita cordialmente a partecipare al seminario residenziale in presenza sullo statuto giuridico-economico e sulla carta docente, organizzato dalla struttura territoriale dello SNALS, che si terrà lunedì 19 febbraio dalle ore 17:00 alle 19:00 presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare, piazza Kennedy 4, Taranto. Inoltre, è previsto un aperitivo offerto dalla segreteria provinciale.

Poiché, per ragioni organizzative e di sicurezza, non sarà possibile accogliere più di 70 partecipanti, coloro che sono interessati sono gentilmente invitati a inviare immediatamente la propria prenotazione tramite il modulo Google Form disponibile all’indirizzo: https://forms.gle/sTE5itxU4Pcz4ez76. Saranno ammessi i primi 70, in ordine di arrivo della prenotazione, come attestato da Google Form.

Per evidenti motivi organizzativi, preghiamo di avvisarci in caso di disdetta o in caso di non partecipazione all’aperitivo decisa dopo l’invio del modulo (inviare messaggio tramite WhatsApp a Pierfrancesco Caressa 3281584540)

Matteo Renzi in Puglia. Sarà a Taranto, Lecce e Bari

foto Facebook Matteo Renzi

Il senatore Matteo Renzi sarà in Puglia venerdì e sabato, 16 e 17 febbraio, nell’ambito del tour promozionale del suo ultimo libro. Il leader di “Italia Viva” presenta “Palla al Centro. La politica al tempo delle influencer”.

Nel testo, edito da Piemme, “Renzi rilancia le battaglie che caratterizzano la sua azione politica, mette al centro i suoi valori e presenta la sua visione innovativa.

Di seguito, le tappe e il cronoprogramma delle presentazioni:

Renzi a Lecce

venerdì 16 febbraio, alle ore 18:30; Hilton garden inn
Via Cosimo De Giorgi 62

Renzi a Taranto

sabato 17 febbraio, alle ore 12:00, Salina hotel,
Via Mediterraneo 1

Renzi a Bari

BARI, sabato 17 febbraio alle ore 17.30, Villa Romanazzi Carducci – Sala Europa
Via Giuseppe Capruzzi 326.

Gli interessati potranno prenotare la propria presenza alle iniziative su prenota.matteorenzi.it .

Grottaglie, Anna Montella presenta il suo nuovo libro

libro

Domenica 25 febbraio 2024 Anna Montella presenterà al pubblico “Paese mio… che stai sulla collina…” il suo nuovo libro sulle vicende storiche di Grottaglie, città del Nord Salento in Terra di Puglia.

L’incontro/dibattito è previsto a Grottaglie (TA), per le ore 18,30, al civico 45 di via Umberto I (anticamente via Scarpari nel cuore della Giudecca Ebraica) presso la sede di Grott’Art, Associazione di promozione turistica. Interviene il prefatore del volume, lo Scrittore e Storico Giuseppe Stea. Introduce Maria De Marco, Presidente Grott’Art.

…tra intrighi e delitti, manoscritti e quesiti irrisolti, antiche strade e chiese del 1600, poeti santi e briganti, angherie esodi rivoluzioni e scomuniche… l’autrice riporta alla memoria della propria comunità uno “slice of life”, ossia uno spaccato di quella che era la realtà di Grottaglie, in Terra di Puglia, nei secoli scorsi con particolare riferimento al XVII secolo, cogliendo, altresì, l’occasione di “ragionare” su alcune ricostruzioni storiche la cui narrazione tradizionale, per quanto radicata nell’immaginario popolare e ricca di suggestioni, non sempre trova riscontro oggettivo nei documenti.

Un progetto di ricerca che va a concludere un percorso iniziato anni fa con la rielaborazione di una Planimetria della Grottaglie del XVII secolo e che matura in una logica di micro-learning, un promettente ambito in tendenza crescente basato sulla creazione di piccole unità di conoscenza focalizzate su uno specifico argomento proponendo, inoltre, come nel caso specifico, una reinterpretazione di spazi già noti.

Il nuovo libro di Anna Montella

Il volume, dal linguaggio semplice e scorrevole alla portata di tutti, si rivolge in primis alle Scuole per incentivare tra le giovani generazioni una maggiore conoscenza del territorio, ma anche a quell’ampio target di utenza ormai fuori dai percorsi scolastici che, pur avendo molteplici interessi e curiosità, non ha le opportunità, gli strumenti o il tempo di approfondire.

Il volume di 230 pg, in formato 16×23 cm, realizzato con il patrocinio culturale del Caffè Letterario La Luna e il Drago, a corredo e comprensione del testo è riccamente illustrato con le fotografie a colori di Carmela Montella, le illustrazioni di Pasquale De Angelis e di Alessandro Lenti, le foto d’epoca di Salvatore Brittanico.

L’evento gode del patrocinio culturale dell’Accademia Tiberina di Roma – già Pontificia – Istituto di Cultura Universitaria, La Camerata dei Poeti di Firenze, Circolo Iplac Insieme per la Cultura, sodalizio Assosinderesi per una cultura etica, sodalizio culturale Rette Parallele, Grott’Art Associazione di Promozione Turistica, Cipressino d’oro e Kiwanis International (organismo internazionale di Volontariato), Centro Studi Ricerche Francesco Grisi, Cenacolo Internazionale di Arti e di Lettere Le Nove Muse, CIESART (Cámara Internacional de Escritores y Artistas), UMPPL Asociación (Unión Mundial de Poetas por la Paz y la Libertad).
A conclusione della serata tutti i presenti riceveranno in omaggio un set di tre cartoline assortite realizzate con le illustrazioni d’autore contenute nel volume.

L’autrice Anna Montella

Anna Montella, autrice poliedrica che si muove con grande disinvoltura tra i diversi generi di scrittura, dal romanzo al racconto breve, dalla mitologia e la fiaba alla ricerca storica, dagli articoli di informazione alla poesia e al drabble, dal 2000 ad oggi ha pubblicato due quaderni (serie “Il fascino del Meraviglioso”) e quattordici libri, oltre ad aver curato circa quaranta raccolte di Autori Vari e undici numeri della webzine del Caffè.

Già giornalista pubblicista, esperta in marketing no profit e comunicazione sociale, operatore e promotore culturale, membro e/o presidente di giuria nonché consulente in premi letterari internazionali di prestigio, dal 2009 è ideatrice/curatrice del Caffè Letterario La Luna e il Drago con una progettualità di ampio respiro.

Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, iniziative a Taranto

bambini

Oggi, 15 febbraio si celebra la XXIV Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti malati di cancro e alle loro famiglie.

L’associazione AGTOE e l’associazione SIMBA di Taranto hanno organizzato una serie di iniziative anche sul nostro territorio dal titolo “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno” e che hanno preso il via ieri con la piantumazione dell’albero di melograno presso il reparto di oncoematologia pediatrica del SS.Annunziata, alla presenza del primario dott. Valerio Cecinati, del cappellano Don Cristian, del personale sanitario e di alcuni piccoli pazienti con i loro genitori e dei rappresentanti delle due associazioni.

Il melograno è un albero il cui frutto è formato dall’unione di tantissimi piccoli arilli, come avviene nell’alleanza terapeutica che unisce medici, pazienti, famiglie, associazioni.

Oggi e domani saranno invece le scuole ad accogliere gli alberi della speranza: l’I.C. “Martellotta”, il Liceo delle scienze Umane “Vittorino da Feltre” e l’I.C. “Sciascia” (venerdì), alla presenza della dott. Maria Montanaro, psicologa referente e degli alunni. Inoltre nel reparto di oncoematologia pediatrica saranno distribuiti dei succhi di frutta alla melagrana.

Mentre in serata alcuni edifici simbolo della città di Taranto, si coloreranno di oro, come la forza, il coraggio e la resilienza di questi piccoli e preziosi pazienti. Palazzo di città, il Castello Aragonese, la scuola sottufficiali di San Vito, la facciata dell’Ospedale SS. Annunziata e la Concattedrale si illumineranno per tenere accesa la speranza nella cura dei bambini malati di cancro.

“Si tratta di una giornata all’insegna della speranza, infatti come l’albero che è simbolo di vita che si erge verso la luce, ma con le radici ben salde nel terreno, che produce frutti uniti, così dobbiamo essere noi, fermi nelle avversità e sempre uniti per andare verso la luce”, commentano all’unisono Debora Cinquepalmi, presidente dell’Ass. Simba e Floriano Dandolo presidente dell’AGTOE.

Giornata mondiale contro il cancro infantile: SS. Annunziata si tinge d’oro

Oggi, giovedì 15 febbraio, si celebra la 24° Giornata mondiale contro il cancro infantile – International Childhood Cancer Day – ICCD – data scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità per informare e sensibilizzare sulle problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore e delle loro famiglie. In tutto il mondo, le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, danno vita a iniziative per sensibilizzare sul cancro infantile.

Accogliendo la richiesta dell’AGTOE, l’associazione che riunisce i genitori dei piccoli pazienti di oncoematologia di Taranto, il presidio ospedaliero centrale SS. Annunziata sarà illuminato d’oro dalle 17.00 fino alla mezzanotte di oggi, giovedì 15 febbraio.

“È nostro desiderio che il nosocomio tarantino, edificio-simbolo della lotta al cancro infantile, dia un segno visibile di vicinanza e solidarietà ai piccoli colpiti dal cancro e alle loro famiglie e allo stesso tempo accenda la speranza e la fiducia nella ricerca, nelle cure e nella corretta informazione” ha scritto nella sua richiesta il presidente di AGTOE, Floriano Dandolo.

“Abbiamo accolto la richiesta dell’associazione dei genitori dei piccoli malati di cancro a dimostrazione che la Asl Taranto è vicina a queste famiglie – ha affermato il direttore generale Gregorio Colacicco – Il reparto di oncoematologia pediatrica, guidato dal dottor Valerio Cecinati, è un punto di riferimento per la presa in carico e la cura dei nostri bambini, una struttura che funziona e che evita i viaggi della speranza.”

In Italia, sono circa 2.400 le diagnosi ogni anno: contraggono tumori e leucemie circa 1.500 bambini e 900 adolescenti. Grazie ai progressi degli ultimi decenni circa l’80% dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse le guarigioni per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi. Si stima che oggi in Italia ci siano quasi 50.000 persone che hanno avuto un tumore da bambini o da adolescenti (Fonte: Fiagop).