Pubblicità

Con “Sapori d’autunno” il 18 novembre a Manduria “Trenta Ore per la Vita” per i bambini epilettici

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati tra 29.500 e 32.500 nuovi casi di epilessia: una persona ogni 17 minuti scopre di soffrire di questa malattia neurologica caratterizzata da crisi con episodi di perdita di coscienza, alterazioni motorie e sensoriali, caduta o stato di assenza che possono manifestarsi a qualunque età ma, in oltre il 60% dei casi, l’esordio avviene in età pediatrica.

L’epilessia interessa migliaia di bambini, infatti, soprattutto nel primo anno di vita: la morte improvvisa senza causa apparente colpisce i piccoli malati prevalentemente durante il sonno.
Un fenomeno finora sottovalutato al quale, con lo slogan “per combattere l’epilessia bisogna parlare di epilessia”, quest’anno è dedicata la popolare campagna sensibilizzazione “Trenta Ore per la Vita” che intende sostenere la ricerca di una diagnosi e di una cura più efficace per i bambini con epilessia.
Dopo essere stata ospitata nello scorso ottobre sulle reti RAI e su LA7, la campagna proseguirà fino al prossimo aprile, con varie iniziative sul territorio nazionale promosse dalle associazioni beneficiarie. Testimonial della campagna e socio fondatore della “Associazione Trenta Ore per la Vita onlus” è Lorella Cuccarini.

A Manduria, città in provincia di Taranto, l’Associazione di volontariato E.P.P.I. (Epilessia Puglia Progetto per l’Integrazione), l’unica del territorio ad affrontare da oltre tre anni questa problematica, ha aderito alla campagna organizzando una cena di beneficenza per raccogliere fondi per “Trenta Ore per la Vita”.
“Sapori d’autunno” sarà una cena particolarissima con un menu salutistico “a sorpresa”, che si terrà alle ore 20.00 di sabato 18 novembre, presso il refettorio del Convento di Sant’Antonio a Manduria (info 3478287256 – 3924827244), location resa disponibile dai Frati francescani di San Francesco di Manduria.
“Sapori d’autunno” è realizzata da E.P.P.I. in collaborazione con altre associazioni locali, tra le quali NUTRACIA del Dottor Cosimo Colapinto, e il Gruppo Scout M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) della Chiesa Matrice di S.S. Trinità di Manduria, ed è un progetto ammesso all’Invito 2017 Proposte in collaborazione con il CSV Taranto.

Annunciando l’iniziativa Monica Martina, presidente di E.P.P.I., ha spiegato che «quest’anno “Trenta Ore per la Vita” intende finanziare lo start-up di due progetti molto importanti di ricerca clinica applicata, proposto dalla Federazione Italiana Epilessie (FIE), e di videodiagnostica, proposto dalla Fondazione Bambino Gesù di Roma, per migliorare la qualità di vita dei bambini malati di epilessia e per garantire loro le migliori cure possibili».

Il progetto “La cura dell’epilessia inizia con la diagnosi”, presentato dalla FIE, intende mappare il DNA di 350 bambini con epilessia sarà quindi possibile acquisire una diagnosi molecolare certa e iniziare a trattare i pazienti con le terapie più appropriate, ovvero “su misura”, a seconda delle caratteristiche specifiche di ciascuno.

Il progetto presentato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha come obiettivo garantire, attraverso l’acquisto di due nuovi macchinari, il monitoraggio video-EEG di tutti i piccoli malati di epilessia in cura per permettere una diagnosi precoce e la migliore cura possibile.

“Novello sotto il Castello”: vino, gastronomia e musica dal 17 al 19 novembre a Conversano

Sta per prendere il via una delle più attese manifestazioni enogastronomiche del barese: Novello sotto il Castello. Dal prossimo 17 al 19 novembre Conversano diventerà capitale dell’enogastronomia pugliese,

tra novità, artisti di strada, mercatini dell’artigianato e il concerto a cura del gruppo Pop-Folk La Rua. La nona edizione dell’evento dopo il successo degli scorsi anni, avrà come parole d’ordine “vino, gastronomia e musica”, per tre giorni di divertimento e gusto. La manifestazione organizzata dalla Compagnia del Trullo, si caratterizza come un evento speciale per amanti del buon vino e del buon cibo pugliese e si terrà nel centro storico della cittadina pugliese. Nel corso dell’evento ci saranno ben 30 cantine, 50 espositoridel food, 30 spettacoli itineranti, 100 volontari e concerti. Non mancherà nell’edizione 2017 il mercatino dell’artigianato, oltre agli stand delle migliori etichette e dei gastronomi pugliesi e diversi eventi collaterali, tra cui divertenti live. Venerdì 17 infatti protagoniste saranno le sonorità rock’n roll del terzo millennio con la band pugliese Rekkiabilly; sabato 18 novembre in piazza castello si esibiranno i La Rua un gruppo musicale pop-folk reduce da Amici di Maria De Filippi, Sanremo e dal concerto del Primo Maggio a Roma. Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale dell’evento: www.novellosottoilcastello.it

Un promettente pianista in concerto a Lecce, giovedì 16 novembre

Giovedì 16 Novembre, al Teatro Paisiello di Lecce, la Camerata Musicale Salentina ospita uno dei più promettenti pianisti della nuova generazione italiana: Leonardo Pierdomenico. Il talentuoso artista pescarese eseguirà musiche di Liszt.

Definito dalla critica come un ragazzo di cui colpiscono “la naturalezza, la fluidità e il controllo strumentale”, Leonardo Pierdomenico ha conquistato l’attenzione del grande pubblico dopo il raggiungimento delle fasi finali del prestigioso concorso pianistico “Queen Elisabeth” di Bruxelles (2016) e la vittoria della 28° edizione del prestigioso “Premio Venezia” (2011), dedicato esclusivamente ai diplomati col massimo dei voti dai conservatori italiani. Si diploma infatti con lode e menzione d’onore al conservatorio di Pescara a soli 17 anni, per poi proseguire il suo percorso di studi alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ottiene un diploma di perfezionamento pianistico sotto la guida del M° De Maria, e all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, nella classe del M° Benedetto Lupo, dove conclude il master con il massimo dei voti e la lode. Vincitore del “Raymond E. Buck” Jury Discretionary Award al prestigioso concorso pianistico internazionale “Van Cliburn” 2017, si esibisce al fianco di orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre”Royal De Chambre de Wallonie” e dell’Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice” e di direttori quali Nicholas Mcgegan, Paul Meyer e Diego Matheuz tra gli altri. Ha tenuto numerosi recital sia in Italia che all’estero, ed è spesso ospite del Teatro “La Fenice” di Venezia, dove ha tenuto un recital per il 150° anniversario dell’unità d’Italia nel 2012, e delle sue sale Apollinee, dove ha tenuto un recital per il Festival “Lo spirito della musica di Venezia”. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con lo spettacolo, nella sala interna del Teatro Apollo, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8€ a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto utilizzando il Bonus Cultura fino al giorno prima dell’evento.

PREZZI

Platea: Intero € 25 + 2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp

Palchi: Intero€ 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp

Loggione: Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp

* La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente.

INFO

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B – Lecce

Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa)

Email: ufficiostampa@cameratamusicalesalentina.com

Filca Cisl Taranto Brindisi, convocazione Consiglio Generale Territoriale

E’ convocato il Consiglio generale Filca Cisl Taranto Brindisi, con all’ordine del giorno l’elezione del nuovo Segretario generale territoriale, domani martedì 14 novembre, alle ore 9.00, presso l’Hotel Cecere a San Basilio – Mottola (SS100, Km 52.7).

I lavori del Consiglio, cui parteciperà Antonio Castellucci, Segretario generale Cisl Taranto Brindisi, saranno presieduti da Crescenzo Gallo, Segretario generale Filca Cisl Puglia.

Il dibattito sarà concluso da Ottavio De Luca, segretario nazionale Filca Cisl.

Al via la Mostra del Cinema di Taranto: si inizia con Maratona K

photo of an old movie projector

Kafka come non l’avete mai letto. Certo, perché in molti avranno apprezzato il suo indiscusso capolavoro, La Metamorfosi, ma probabilmente non l’avranno mai declamato pubblicamente e- soprattutto- alternandosi con amici o perfetti sconosciuti.

E allora, tutti invitati alla “Maratona K”, in programma a Taranto sabato 18 novembre dalle 16.30 alle 20.30, in via D’Aquino 142, presso la Casa del libro Mandese che, per l’occasione, sta predisponendo una vetrina a tema.

Già, perché quest’opera del celebre scrittore boemo, riconosciuta come indiscusso capolavoro, vuole essere un messaggio alla città verso il cambiamento. A fare da cassa di risonanza sarà la Mostra del Cinema di Taranto che, tra i tanti eventi, ha organizzato anche questa lettura a più voci. Nel 2016 la prima edizione dell’iniziativa, quest’anno tantissime le novità. A cominciare dalla durata, dal momento che la MCT andrà avanti sino alla prossima primavera e che la progettazione riguarda il triennio 2017-2020, così come anticipato dagli organizzatori nel corso della conferenza stampa di presentazione. La Mostra del Cinema, inoltre, prevede intensi scambi e collaborazioni con soggetti territoriali (Comune, Provincia, Regione, Università) ma anche nazionali e internazionali (come la casa di produzione europea – Mosfilm e la Deutsche Kinemathek di Berlino).

Workshop di recitazione e casting, concorsi, concerti, proiezioni, convegni e incontri con personaggi di spicco del settore: davvero tanti gli appuntamenti culturali in programma pensati per un pubblico eterogeneo.

Tutti i dettagli sono stati illustrati da una parte dello staff: il direttore artistico Mimmo Mongelli, il responsabile organizzativo Massimo Cerbera, il responsabile editoriale Guido Gentile. Per il Comune di Taranto, presente l’assessore alla cultura Franco Sebastio. E, parlando di cultura, immancabile la presenza di Antonio e Nicola Mandese della storica libreria e casa editrice, coinvolti nell’iniziativa Maratona K.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, è stato sottolineato il coinvolgimento delle scuole. Un esempio su tutti: selezionatori della prima fase dei concorsi (immancabili in un evento sul cinema) saranno gli studenti di audiovisivo del territorio. Che diventano così diretti protagonisti,con la possibilità di una formazione sul campo.

Info eventi: www.mostradelcinemaditaranto.wordpress.com
Facebook: Mostra Del Cinema di Taranto
Twitter: @MostraCinemaTa

“Bitcoin, cos’è e come si usa la moneta virtuale”. Interessante convegno a Bari il 14 novembre

Sono moltissimi i quesiti ancora aperti sul bitcoin, la moneta virtuale più discussa negli ultimi tempi. Proprio per fare chiarezza si terrà a Bari un convegno intitolato “Bitcoin, cos’è e come si usa la moneta virtuale” a cura di Alumni Mathematica.

Nel corso della giornata prevista a Bari presso il centro polifunzionale studenti, Ex palazzo delle poste, in piazza Cesare Battisti, 1 dalle 18:00 alle 21:00 si risponderà a diversi quesiti sul bitcoin, partendo da “Cos’è un bitcoin? Come si usa nella vita reale? Quanto varrà nel 2020?”. Questa moneta speciale è solo una delle criptovalute scambiate sul mercato, che è arrivata a sfiorare quest’anno i 200 miliardi di dollari ed è in forte e costante crescita. La vera rivoluzione però a quanto dicono gli esperti è Blockchain, la tecnologia alle spalle delle criptovalute che nei prossimi anni diventerà una colonna portante a livello innovativo, alla spalle di ogni processo nei settori della vita umana e della produzione industriale. Per tutti coloro che operano nei settori tecnologici non è possibile rimanere indietro su queste tematiche. Nel corso del convegno il relatore Vito Pesola, ingegnere industriale appassionato dei temi informatici e delle criptovalute, terrà un discorso sulle tipologie di criptovalute esistenti spiegando in maniera semplice la tecnologia che ne consente il funzionamento. Si illustreranno inoltre le procedure attraverso le quali trasferire bitcoin in maniera semplice e pratica. Nel corso della giornata uno spazio sarà riservato ad eventuali domande alle quali esperti in materia forniranno risposte. Per accedere all’evento è necessario registrarsi allo stesso. “I miei più calorosi ringraziamenti al governo degli Stati Uniti, ai senatori McCain e Lieberman per aver spinto Visa, MasterCard, Payal, AmEx, Mooneybookers, e altri, nella costruzione di un blocco bancario illegale contro WikiLeaks a partire dal 2010. Questo ha causato il nostro investimento in Bitcoin — con un guadagno maggiore del 50000%” così si è espresso Julian Assange (Wikileaks) via Twitter il 14 ottobre 2017.

Lo spettacolo dei talenti del pianoforte. Dal 14 al 16 novembre a Taranto

Da martedì 14 novembre a giovedì 16 novembre, presso la Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo di Taranto, si terrà l’ottava edizione del “Premio Italia Olimpo Pianistico”. Il PIOP è il classico evento rivolto ai migliori allievi dell’Accademia Musicale Mediterranea. La rassegna, unica in Italia, vanta premi e riconoscimenti ministeriali, ed è sotto l’egida della Presidenza del Senato della Repubblica e dell’Amministrazione Provinciale di Taranto e della Commenda Nostra Signora di Costantinopoli di Taranto del Priorato del Tempio Hierosolimitano di Mik’ael (TRUST P.T.H.M. ONLUS).  Il Premio Italia Olimpo Pianistico è aperto a tutti gli allievi iscritti in Accademia Musicale Mediterranea e a coloro che hanno seguito un Master Class o Corso di perfezionamento tenuto dal M° Cosimo Damiano Lanza nell’anno accademico 2017.

LE TRE GIORNATE DEL PREMIO

Le prove eliminatorie del Premio Italia Olimpo Pianistico saranno pubbliche e si svolgeranno nel Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo di Taranto, in via Anfiteatro, dal 14 al 16 novembre quando, alle ore 18, ci sarà la serata di gala con le esecuzioni dei vincitori e le premiazioni. Le prove del 14 e 15 inizieranno alle 16. Il concorso si terrà su Grancoda Yamaha CF III fornito dalla ditta LAZZARI MUSIC di Sogliano Cavour in provincia di Lecce. La rassegna artistica si suddivide in queste categorie: Elementary, Intermediate, Advanced e Superior. Tra i primi classificati delle categorie Intermediate, Advanced e Superior si eleggeranno i primi tre vincitori assoluto del concorso e saranno loro conferite le Targhe della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana. Invece il Premio Speciale Lanza sarà destinato al miglior pianista prescelto dal Presidente della Giuria. Tra i premi da conferire premi c’è anche un’opera della pittrice tarantina Luciana De Ciro. I vincitori si esibiranno con la loro performance nella Serata di Gala.. La giuria del premio è composta da: M° Cosimo Damiano Lanza (presidente), M° Agnese Urso, Mº Gaetano Frascella,  Mº GiuseppeGiulio Di Lorenzo, Mº Pierpaolo Morbidelli, M° Tiziana Ancona, Mº Antonio Sabatelli e Mº Tiziano Pacciana. La serata di Gala sarà presentata dalla giornalista Rosa Colucci.

L’ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA

L’Accademia Musicale Mediterranea attualmente è l’unica istituzione privata di Taranto e provincia nella quale è possibile tenere esami Ministeriali preaccademici in sede. L’istituto ha sedi a Roma, Taranto, Leporano, Martina Franca, Roccaforzata e Fardella in Basilicata. IL DIRETTORE DELL’ACCADEMIA MEDITERRANEA: Cosimo Damiano Lanza (Leporano, 12 aprile 1962) è un pianista, clavicembalista e compositore italiano. Ha cominciato lo studio del pianoforte in tenera età perfezionandosi successivamente con Michele Marvulli e Jorg Demus (pianoforte) con Pierre Hantai e Christopher Steinbridge (clavicembalo). Oltre all’interesse per la musica antica ha seguito con particolare perseveranza il repertorio moderno e contemporaneo (Luigi Dallapiccola, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, John Cage), collaborando anche con giovani strumentisti. È stato invitato a tenere concerti e corsi di perfezionamento nelle maggiori istituzioni mondiali. Alcune sue esecuzioni sono state riprese dalla RAI Televisione Italiana . È stato presidente o/e membro di giuria in concorsi pianistici internazionali Luciano Gante, Arcangelo Speranza, Premio Italia Olimpo Pianistico, Concorso Pianistico Internazionale di Barletta. Dal 1996 è il direttore dell’Accademia Musicale Mediterranea delle sedi di Puglia, Calabria e Lazio, art-director del Premio Italia (PIOP). Per la casa editrice Bèrben di Ancona ha pubblicato 6 Preludi per pianoforte (Natale sul 904 – Ondine – Nafplion – Camminando – Profili Nostalgici – Crescendi Sensoriali) Ed. No. 3346, catalogati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. L’attività didattica di Cosimo Damiano Lanza: è stato invitato a tenere corsi di perfezionamento alla Brigham Young University a Provo negli USA nel 2004, all’Internazionale Musikschule a Monaco di Baviera in Germania nel 2008, al Conservatorio di Murcia in Spagna nel 2005, al Conservatorio di Gap in Francia nel 2004, all’Accademia Internazionale delle Arti di Roma nel 2013, all’Accademia Musicale Mediterranea a Taranto dal 1996, all’Accademia Umbra a Perugia in Italia dal 1997, al Teatro di Sirolo ad Ancona dal 2007, all’Accademia Musicale Europea di Napoli nel 2011, al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese dal 2013, all’AEMAS presso Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” a Napoli nel 2014. Nel corso della carriera Lanza ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti ufficiali: nel 2010 la medaglia di bronzo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per meriti artistici, nel 2009 il Premio Saturo d’Argento per l’arte, nel 2008 il Premio Tebaide d’Italia. Cosimo Damiano Lanza è citato sui dizionari biografi enciclopedici in Wikipedia, in lingua italiana, inglese, tedesca, spagnola, francese, giapponese e russa.

Mail: stampaaccademia@gmail.com Tel: 3479045421 Sito internet: www.accademiamusicalemediterranea.it

Mostra fotografica “La Palestina della convivenza” con Nabil Salameh. Dal 15 al 22 novembre a Grottaglie

Rivivere e conoscere con mano la storia di un popolo, di una nazione tormentata. La storia della Palestina, dall’Impero Ottomano al 1948. Un percorso fotografico che fornisce il ritratto di uno dei paesi più sviluppati dell’intero Medio Oriente,

così com’era, almeno fino al primo dopoguerra e all’avanzata del sionismo. La mostra fotografica ritrae settantanni di storia Palestinese (1880-1948) attraverso 21 pannelli e sarà ospitata dal 15 al 22 Novembre al Palazzo de Felice nel centro storico di Grottaglie.  L’inaugurazione è prevista Mercoledì 15 Novembre alle ore 18:30 e vedrà la presenza come ospite d’onore di Nabil Salameh, cantautore e giornalista palestinese fondatore del gruppo Radiodervish e Al Darawish. Dal 1998 al 2007 corrispondente in Italia per l’emittente internazionale Al Jazeera. Previsto inoltre un incontro con i ragazzi del Liceo Moscati di Grottaglie per la mattina del 16 Novembre, presso l’aula magna dell’Isituto, in cui il nostro ospite Nabil Salameh illustrerà il percorso fotografico ai giovani delle quinte classi. ingresso libero

Corso di inglese turistico a Martina Franca

Offriamo al turista che viene in Puglia un’accoglienza di qualità e non improvvisata!

Il corso è rivolto a coloro che per vari motivi si relazionano con il turista e vogliano essere in grado di dare informazioni ed indicazioni, accogliere, guidare, proporre attività e servizi, presentare e descrivere luoghi di interesse culturale e prodotti enogastronomici.

Il corso di inglese turistico è organizzato da ASSOP2B, l’Associazione Professionals To Business – Delegazioni di Taranto, Brindisi e Bari, in collaborazione con la Pro Loco di Martina Franca e l’Università Popolare Agorà (U.P.A.) di Martina Franca e sarà tenuto dalla docente universitaria Prof.ssa Maria Lombardi.

La durata è di 8 lezioni frontali dal 27 gennaio 2018 al 17 marzo 2018 presso le aule dell’Università Popolare Agorà (UPA) a Martina Franca in Piazza San Francesco da Paola.

Le iscrizioni scadono il 15 dicembre 2017.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione e chi interessato potrà partecipare ad un viaggio studio all’estero, effettuare un tirocinio/stage gratuito presso la Pro Loco di Martina Franca ed essere inserito nell’albo professionale di esperto in turismo internazionale sul sitohttp://www.assop2b.it/.

Per ulteriori informazioni, visitare il seguente link http://www.assop2b.it/corsi-attivi/corso-di-inglese-turistico oppure contattare la segretaria del corso Avv. Maria Luigia D’Arcangelo – Tel.: 080/4304241 – – Cell./What’s App: 331/7775034 – Mail: info@assop2b.it

Il Volley Club Grottaglie domina il derby e vola in classifica

Grande prestazione del Volley Club Grottaglie che schianta l’Happy Casa Volley Martina al Palazzetto Campitelli, imponendosi nettamente per 3-0 (25-23; 25-18; 25-21).

Il risultato è figlio di una gara molto combattuta, giocata intensamente da entrambe le squadre.
Coach Marasciulli ha confermato i titolari della vittoriosa gara contro il Bitonto, ma ha dovuto subito fare a meno del Capitano Francesco Lenti, costretto ad abbandonare anticipatamente la gara dopo solo due palloni giocati a causa di una torsione innaturale della caviglia. L’entità dell’infortunio del numero 2 Biancoazzurro verrà valutata nella giornata di lunedì. Nel primo set dopo un piccolo sbandamento iniziale i grottagliesi sono riusciti a tenere botta agli attacchi dei martinesi e a ribattere colpo su colpo, riuscendo sul risultato di 21 pari a piazzare il parziale decisivo per aggiudicarsi il primo gioco.

Il risultato maturato nel primo set ha fiaccato gli ospiti e ha galvanizzato ulteriormente il Grottaglie, spinto dal numeroso e caloroso pubblico di casa. Il risultato finale del secondo gioco non è stato mai in discussione, tranne nella fase iniziale dove il Martina si è portato in vantaggio per 4-7, con i Grottagliesi che sono riusciti a controllare agevolmente l’incontro, aggiudicandosi il secondo set con il punteggio di 25-18.
Nel terzo set gli ospiti hanno dato tutto per rientrare in partita ma il Grottaglie, oramai sulle ali dell’entusiasmo, ha fiaccato nuovamente le velleità di rimonta del Martina. Il pallone decisivo, caduto nel tripudio generale, ha creato grande entusiasmo nei supporters locali.

E’ Alessandro Argentino, palleggiatore del Volley Club Grottaglie, autore di una grandissima prestazione, a commentare a caldo la gara: “Vincere un derby ha sempre il suo fascino, è importante averlo vinto per 3-0 ed aver portato 3 punti per la classifica. Questa vittoria, giunta contro una squadra ancora imbattuta e a punteggio pieno, ci darà la giusta spinta sia per il campionato che per il morale. Dobbiamo migliorare, dato che anche oggi abbiamo commesso un po’ troppi errori, continuando a seguire le direttive del nostro tecnico, dal canto nostro noi atleti dobbiamo impegnarci per fare sempre del nostro meglio”.

Il Volley Club Grottaglie adesso si trova al terzo posto in classifica, a meno tre dalla Capolista Diesse Group Lucera ed è atteso dalla difficile trasferta contro il Molfetta di Sabato 18 Novembre alle 18:30.
Il Tabellino
Volley Club Grottaglie: Pagano (6 pt), Lenti, Coratelli (1 pt), De Sarlo, Giunta, Giacobino (3 pt), Strada (11 pt), Fornaro (9 pt), Liuzzi (5 pt), Argentino (7 pt). A disposizione: Manisi, Monaco, Prete.
Note: 11 Muri, 3 Ace.
Happy Casa Volley Martina: Sisto, Massafra (2 pt), Lerna (6 pt), Siena (4 pt), Lo Re (13 pt), Logroio (9 pt), Calamo. A disposizione: Parisi, Fortunato, Siliberti, Semeraro.
Note: 6 Muri, 0 Ace.