Si terrà a Grottaglie lunedì 20 novembre alle ore 19.00 il CONCERTO “ASPETTANDO SANTA CECILIA”, organizzato dal Lions Club – Grottaglie e dall’Associazione Koinè Culturale.
L’evento avrà luogo che si terrà nella Chiesa “S. Francesco da Paola” in Via XXV Luglio a Grottaglie.
Nell’occasione sarà conferito il PREMIO KOINÈ – GROTTAGLIE Edizione 2017 a Guglielmo Matichecchia Dirigente Scolastico emerito del Liceo “Moscati”.
Primo appuntamento lunedì 20 alle ore 19 a Palazzo Catalano per il Magna Grecia Awards Fest all’interno del cartellone culturale promosso dal Comune di Castellaneta. Nuovo appuntamento per il cartellone culturale del Comune di Castellaneta “ Una volta al mese”.
Lunedì 20 novembre alle ore 19 presso Palazzo Catalano Chiara Francini presenta il suo libro “Non parlare con la bocca piena”. L’evento inaugura una segmento del Magna Grecia Awards Fest che ha già fatto tappa ad Ostuni e Trani. Chiara Francini è nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio. È un’attrice nota al grande pubblico. Ha sempre amato scrivere. Questo è il suo primo romanzo. La protagonista si chiama Chiara. La protagonista dicevamo è Chiara che, dopo aver interrotto la sua relazione con Federico, decide di ritornare a vivere dalla sua famiglia atipica: papà Angelo, oculista sessantacinquenne dalle mani forti con il pallino del caffè curativo di ogni male e ossessionato da una talpa di nome Gina che distrugge l’orto condominiale. Giancarlo, invece, l’altro suo padre, insegna anglistica ed è uno stimato professore universitario con la passione per il teatro. Entrambi accolgono Chiara, donna romantica e fragile creatura che con loro si sente forte, mangia Galatine e ritrova se stessa sul divano di casa. L’amore per lei è quasi un miraggio. Si consola con le sue amiche e si confida con la zia Gertrude. Si tratta di un romanzo poetico che affronta temi attualissimi come L’omosessualità, la maternità e la famiglia. Tutto scritto con una penna ironica che strappa sorrisi e che rivela il talento spiccato di Chiara Francini. Ad intervistare l’attrice lo scrittore Fabio Salvatore.
Il Grottaglie non può sbagliare, la sfida con il Castellaneta è importantissima.
Il De Bellis sarà teatro di un derby vibrante con due squadre che non possono permettersi di pareggiare. La suddivisione della posta favorirebbe solo le altre e non accontenterebbe nessuna delle due. I biancoazzurri hanno bisogno di vincere per non perdere terreno e riscattare le due sconfitte consecutive maturate contro Conversano e il sorprendente Mottola. Dieci punti dalla vetta sono tanti ma colmabili, la squadra di mister Marinelli ha i numeri per poter scalare le posizioni e sistemarsi nei piani alti della classifica ma non si può più aspettare. Il tempo passa e le giornate pure, i punti a disposizione diminuiscono ed ecco che Castellaneta diventa un nodo cruciale del campionato, solo una vittoria domenica potrebbe alimentare le speranze di primato.
D’altro canto il Castellaneta vorrebbe la stessa cosa anche se la posizione di classifica le sorride di più. Si assisterà ad un derby vibrante, incerto, dove l’esperienza, la personalità e il coraggio giocheranno un ruolo importante per i 22 in campo. La settimana lavorativa dell’Ars et Labor Grottaglie è stata condizionata dalle cattive condizioni climatiche e mister Marinelli, da domenica nuovamente in panchina dopo la squalifica, ha rivisto con i suoi ragazzi il film della partita contro il Mottola per poter correggere quelle incomprensioni o disattenzioni che ne hanno compromesso il risultato. Il Castellaneta è una squadra piuttosto giovane, corre, ha una buona base tattica e in casa le ha vinte tutte (4 partite) anche se in alcune occasioni ha stentato, vedi Erchie e Locorotondo. In biancorossi hanno segnato 23 goal ne hanno subiti 14, attacco buono e difesa che lascia spazi, in casa però hanno incassato solo 2 reti e ne hanno segnate 12. Il Grotaglie fuori casa ha vinto solo a Crispiano mentre nelle altre due trasferte, Manduria e Conversano, ha perso. Si deve ripartire e non importa chi si ha di fronte.
Queste le parole del DS Mimmo Ligorio: “Per molti la gara di domenica potrebbe sembrare l’ultima spiaggia, io la vedo diversamente. La fiducia nello staff tecnico che il patron ha fortemente sottolineato nel post Mottola è una marcia in più per noi e personalmente sono assolutamente in sintonia. Dobbiamo sicuramente intervenire sul mercato dicembrino, ci stiamo già muovendo, purtroppo non ci aspettavamo queste problematiche. Ci vuole pazienza e fiducia una squadra ex-novo ha bisogno del tempo necessario. Non vogliamo rimanere soli nei 90 minuti, credo siano sacri per tutti, condivido le contestazioni dopo il triplice fischio. A Castellaneta sarà una partita di quelle dure, loro sono una squadra che al De Bellis ha sempre vinto quindi il fattore campo incide. Si troveranno, però, di fronte una squadra arrabbiata vogliosa di dare una svolta a questa classifica. In settimana la squadra si è allenata a Francavilla per prendere confidenza con il sintetico e farci trovare pronti anche sotto questo aspetto.”
Primo appuntamento culturale organizzato da Pietre Vive per Taranto.
“Il colore delle parole” è il titolo del romanzo di Anna Mannara (Edita) che sarà presentato sabato 18 novembre 2017, alle 17.00, nell’Aula Magna del Liceo Aristosseno di Taranto, dove la stessa autrice ha studiato. La serata sarà introdotta da Luigi Romandini, presidente di Pietre Vive per Taranto. Sono previsti gli interventi del dirigente scolastico del liceo Aristosseno, prof. Salvatore Marzo e dell’editore Domenico Sellitti. La scrittrice, infine, illustrerà il suo lavoro letterario.
“Anna Mannara – spiega Romandini – è una giovane e brava autrice. Rappresenta simbolicamente i tanti giovani tarantini che coltivano passioni e che vogliono affermarsi nel mondo della cultura e delle professioni. Queste sono le Pietre Vive della nostra comunità che non vogliamo e non dobbiamo perdere. La fuga di cervelli in altre zone d’Italia e d’Europa, rischia di impoverire la nostra città che, invece, ha grande bisogno di energie nuove per ricostruire un tessuto economico e sociale ormai logoro. Dobbiamo creare le condizioni affinchè i nostri giovani tornino a Taranto e contribuiscono a migliorare la nostra città. Pietre Vive nasce per questo: offrire un contributo concreto al cambiamento. Questa, infatti, è solo la prima iniziative; ne seguiranno altre nelle prossime settimane su temi diversi ma accomunate dal filo conduttore di operare per il bene della collettività, per la crescita economica e sociale del nostro territorio”
“Il colore delle parole” è un romanzo dal sapore classico e romantico, ambientato in un contesto moderno e attuale, nella cornice di una calda estate tarantina. La protagonista principale è Gabri, giovane pasticcera un po’ testarda ma infinitamente amabile. Oltre ad adorare il suo dolce lavoro, coltiva una profonda passione per i libri e il sogno di diventare una grande scrittrice. Dalla lettura ha tratto la convinzione che le parole abbiano un “colore” e che le sfumature delle stesse, combinate in armonia, siano in grado di suscitare emozioni nell’animo di chi legge.
Emozioni che lei, però, come donna, sfugge trincerandosi dietro inutili corazze, almeno sino all’incontro con Marco. Tra i personaggi che si agitano sullo sfondo della “Nuvolatte Pasticceria” c’è Lori, amico e socio di Gabri: anche lui vive una storia travagliata col suo compagno. Con l’aiuto di Vale e Taty, Lori diverrà artefice della realizzazione del sogno di Gabri. Una storia d’amicizia e d’amore, tante vicende che si intrecciano tra loro, alimentate e contrastate da un gioco rocambolesco di equivoci e scherzi del destino.
Al via il secondo appuntamento della stagione culturale del Comune di Castellaneta “Una volta al mese”.
Dopo il successo di Giovanni Caccamo, all’auditorium comunale “7 febbraio 1985” di Castellaneta dalle ore 20.30 Gianluigi Paragone in “Gang bank – il monologo”. Anche questo appuntamento è offerto gratuitamente dall’amministrazione comunale di Castellaneta.
Che cos’è “Gang Bank”? A spiegarlo lo stesso Paragone. “Si tratta di un racconto “non tecnico” sul mondo della finanza e delle banche, sulla disinformazione della gente comune e sulla fiducia mal riposta in istituzioni che dovrebbero difendere i nostri interessi”. Qual è l’obiettivo di questo spettacolo? “Far capire alla gente che la finanza è già entrata nelle nostre vite, rendendoci debitori e indebitati e quindi non più liberi. Siamo entrati in un meccanismo dove le rate sono il pane quotidiano perché ci hanno detto che si può avere tutto, grazie alle rate. Finchè però non succede qualcosa e il castello si sgretola e diventa una tragedia” Uno spettacolo dunque che prova a spiegare la crisi? “Spiega la crisi del debito e soprattutto il grande inganno della finanza, di come ci siamo infilati dentro la crisi perché siamo tutti indebitati. Con chi? Lo scopriremo nello spettacolo e faremo anche dei nomi. Una lunga provocazione con una sola morale: teniamo gli occhi aperti” Uno spettacolo dunque non spiegato dai tecnici, ma che si affida anche a dei supporti video e soprattutto al sorriso. “E’ uno spettacolo in cui non ci si annoia. Scopriremo diversi aspetti, per esempio che coloro che hanno individuato le dinamiche dell’indebitamento stanno facendo il passo successivo, ovvero puntare sulla rete per farci diventare più ebeti perché non pensiamo più. Ci lasciamo inebetire da di internet e dal cellulare”. E Taranto rientra nella gang bank? “Purtroppo si, perché quando vedi l’Ilva sembra skyline di ghotam city dove il crimine è finanziario. Taranto è purtroppo dentro questa dinamica perché i lavori sono costretti a scegliere tra due diritti: lavoro e salute. Nell’Ilva vedi un’intelaiatura gang bank dove si chiede sempre un biglietto ai lavoratori”.
L’appuntamento è venerdì 17 novembre alle ore 20.30 presso l’auditorium comunale “7 febbraio 1985” di Castellaneta. INGRESSO LIBERO
Sabato 18 novembre, al Villanova, in via Basento a Pulsano – TA, ore 23.00: Rinoplastici in concerto / tributo a Rino Gaetano e a seguire duble zone dj set.
“RinoPlastici” è un progetto culturale e musicale nato nel maggio del 2007 da un gruppo di musicisti che decidono di fare un omaggio al cantautore romano, di origini calabresi, Antonio Salvatore Gaetano, conosciuto da tutti come Rino, e di proporre al pubblico la sua storia e le sue composizioni.
Lo spettacolo comprende momenti di gran divertimento scanditi da brani quali “Ahi Maria”, ”Gianna”, “Berta filava”, “Nun te Reggae più”, ed altri ancora, ma non manca di spunti di riflessione su temi più profondi, cari al cantautore, quali l’emarginazione, il lavoro, la solitudine, la politica, trattati in brani quali “Il cielo è sempre più blu”, “Aida”, “Escluso il Cane”, “Mio Fratello è Figlio Unico”, solo per citarne alcuni.
Line up: Gianluigi Cosi, voce e chitarra acustica – Ciccio Salonna, basso – Emanuele Pedote, chitarra elettrica – Romolo Cennamo, tastiere – Silvia La grotta, violino e cori – Saverio Suma, batteria.
Al termine del concerto, due differenti zone con tanti dj a rotazione.
Nello spazio tenda, dj set con Ciro Merode, Party Smith alias Franz Lenti, Sabrina Morea e Lello Santoro; nello spazio taverna, ad alternarsi in consolle i dj Attilio Capilli, Vito Lalinga e Nicola Debellis.
Start ore 23.00 – Ticket 5 € / Ingresso gratuito, per chi cena, entro le 22.00.
Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – Infoline: 3384273389.
La serata si svolgerà anche in caso di avverse condizioni climatiche.
Direzione artistica: Artesia, Servizi per l’Arte e lo Spettacolo.
Si terrà dal 18 al 26 novembre la nona edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che avrà quest’anno come tema specifico quello di dare una seconda vita agli oggetti”.
L’iniziativa voluta dal Comitato promotore nazionale della SERR approda quest’anno anche a Statte dove il Comune attraverso il Settore Sviluppo Sostenibile e Tutela del Territorio e Ambiente, e insieme al Centro di Educazione Ambientale Janet Ross, le scuole del territorio, il centro sociale anziani e la consulta delle associazioni di volontariato, ha organizzato una serie di iniziative pubbliche e progetti di sensibilizzazione.
La SERR – spiega il Sindaco di Statte, Franco Andrioli – consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Con queste iniziative poniamo l’accento anche sulla nostra raccolta differenziata e su come la riduzione dei rifiuti possa trasformarsi anche in una grande possibilità di risparmio economico.
La settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti di Statte, sarà presentata ufficialmente sabato 18 novembre alle 10.30 nella sede della Biblioteca Civica Matteo Mastromarino di Statte (Biopiazza).
All’incontro con i giornalisti parteciperanno gli studenti coinvolti nel progetto con i loro referenti scolastici, le associazioni che animeranno il calendario settimanale (Pro Loco, Assoraider, Associazione Salam, Il Faro, Amici della Biblioteca Dialoghi Itineranti, Associazione Amici di Gaia e Associazione Eraclea), il consigliere delegato allo sport, Monica D’Ippolito, il presidente della Commissione Ambiente, Daniele Andrisani, l’assessore all’ambiente, Angelo Miccoli, l’assessore alla cultura Deborah Artuso, il vice sindaco, Mina Luccarelli e il sindaco Franco Andrioli.
Domenica a Grottaglie si terrà il congresso del movimento politico Sud in Movimento con votazione della nuova segreteria e del direttivo.
Nella giornata di domenica 19 novembre 2017 si svolgerà, presso la sala congressi del Castello Episcopio di Grottaglie, il rinnovo della presidenza e l’elezione del nuovo segretario dell’Associazione politico – culturale Sud in Movimento.
Sud in movimento, seconda lista più suffragata nelle ultime elezioni comunali del 2016, è un movimento politico – culturale che da oltre dieci anni lavora, con i suoi oltre 100 iscritti, con grande passione politica, indipendente da qualsiasi partito politico, e guidato dal senso civico nell’interesse del territorio e dei suoi cittadini, riuscendo, nell’ultima tornata elettorale, a far eleggere Sindaco Ciro D’Alò, socio fondatore e massima espressione del progetto politico Sud in Movimento.
I lavori si apriranno alle ore 18:30 con un momento di discussione a confronto con le realtà politiche e associative del territorio; a seguito del dibattito i lavori si concluderanno con le votazioni degli iscritti al movimento.
L’associazione culturale “Nobilissima Taranto” in collaborazione con il gruppo “Archeoclub d’Italia” di Massafra presenta un convegno dal titolo “Eravamo Longobardi”, che si terrà giovedì 16 Novembre alle ore 18, presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese di Taranto, con ingresso gratuito.
Tre insigni medievisti a illustrare il tema: l’archeologa Silvia De Vitis, il prof. Giulio Mastrangelo cultore di Diritto Italiano, il prof. Giovangualberto Carducci, storico e dirigente scolastico parleranno di una delle fasi storiche meno conosciute ma certamente ricca di lasciti nella stratificazione millenaria della nostra storia.
Da oggi, 16 novembre a domenica 19 novembre, presso il centro commerciale Mongolfiera di Taranto, torna Expo Arreda, il Salone dell’arredamento e delle idee per abitare.
Si tratta di una grande esposizione dedicata alla casa che in questi anni ha ottenuto un grande successo e detiene il primato delle fiere più visitate in Italia. Un evento al passo con i tempi e proprio per tutti: per chi è in procinto di progettare o realizzare la casa dei propri sogni, per tutti gli appassionati dello stile, del design, delle linee e dei colori che personalizzano ogni ambiente; per chi ama cambiare o semplicemente rinnovare.
“Siamo molto contenti di riproporre questo evento – afferma Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera Taranto – che sta riscuotendo un ottimo successo in tutta Italia. Per noi rappresenta un motivo di grande orgoglio”.