Pubblicità

La Mostra del Presepe a Grottaglie. Tre allestimeni tra il Castello Episcopio e l’Antico Convento dei Cappuccini

La Mostra del Presepe di Grottaglie è una rassegna nata nel 1980 che negli anni ha interpretato ed elaborato artisticamente il tema della Natività, contribuendo alla definizione di stili e tipologie presepiali. La rassegna fin dalla sua prima edizione ha voluto stimolare la ripresa dell’arte del presepe in ceramica tradizionale cercando nel contempo di contribuire allo sviluppo di forme e tecniche contemporanee. È diventata un’occasione per sperimentare il presepe d’arte come interpretazione materiale di concetti, riflessioni e sentimenti umani, attraverso il simbolo iconografico della Natività, rappresentato e plasmato dagli artisti ceramisti in svariate forme, dal rispetto della tradizione alla sperimentazione e innovazione tecnica e formale.

Tema della XXXVIII Mostra del Presepe 2017 è la grotta, intesa non solo come cavità naturale ma come luogo simbolo di nascita e di accoglienza. Archetipo universale del grembo materno e simbolo di nascita e iniziazione nonché caratteristica geomorfologica di una città che si sviluppa a partire da antichi insediamenti rupestri.
La varietà interpretativa delle opere è resa mediante molteplici tecniche, dalle quali emerge accanto alla radicata cultura della terracotta dipinta e della terracotta invetriata, quella della maiolica policroma e della ceramica graffita, animata dall’uso di lustri metallici. Un insieme compositivo dall’impronta moderna, aperto alle nuove sperimentazioni artistiche e, allo stesso tempo, attento ai valori cristiani e mistici dell’evento.

La XXXVIII Mostra del presepe “In Grotta” annovera partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia: Campania, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana.

La grotta e la sua intensa portata simbolica sono anche il tema delle mostre di arte contemporanea che, contestualmente, sono ospitate nell’Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie:
– “In Crypta”, collettiva curata da Francesco Paolo Del Re, comprende le opere di 12 artisti che mettono in scena, attraverso sculture e installazioni, le declinazioni creative e contemporanee contenute nella simbologia sacra e nei valori eterni che essa custodisce.
– “In Gravina”, il rupestre e la gravina ispirano la personale di pittura di Vincenzo Vacca, un artista caratterizzato dall’essenzialità, dalla rappresentazione di quel che si cela dietro la materia, attraverso una ricca varietà cromatica.

Dove e quando vedere la Mostra del Presepe a Grottaglie

Grottaglie, Museo della Ceramica > Castello Episcopio
XXXVIII Mostra del Presepe
IN GROTTA
tutti i giorni 10.00 – 13.00 > 17.00 – 21.00
(venerdì, sabato e domenica 8.00-21.00)

Antico Convento dei Cappuccini
tutti i giorni 10.00 – 13 > 17.00 – 20.00
IN CRYPTA
Simbologia Sacra nella Scultura Contemporanea
a cura di Francesco Paolo DEL RE
IN GRAVINA
Personale di pittura di Vincenzo Vacca

Per informazioni

Info Point Grottaglie – Castello Episcopio
800.545333 / 099.5623866 | infopoint@comune.grottaglie.ta.it
www.comune.grottaglie.ta.it

Anche a Grottaglie l’8, 9, e 10 Dicembre la raccolta fondi a favore dell’Ail

L’8, 9, e 10 Dicembre, anche a Grottaglie, in piazza Principe di Piemonte, si svolgerà la Campagna di raccolta fondi a favore dell’Ail (Associazione Italiana Leucemie).

Come ogni anno, nelle tre giornate di raccolta nazionale, i volontari offriranno una piantina natalizia in cambio di un contributo minimo associativo di 12 euro.

Ricordiamo che i fondi raccolti serviranno a svolgere nel territorio di Taranto e provincia le attività la contraddistinguono; sostegno la Ricerca; potenziamento del servizio di Assistenza Domiciliare; realizzazione di Case Alloggio; supporto ai Centri di Ematologia e Trapianto di cellule staminali; promozione della formazione e dell’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.

Vi aspettiamo numerosi in piazza!

Si ride con Tommy Terrafino, primo grande ospite all’Officina di Babbo Natale di Fasano

ntra nel vivo l’Officina di Babbo Natale, il nuovo grande evento del Natale fasanese.

Domani sera, 6 dicembre, al primo piano del centro commerciale “Conforama” (ore 19, ingresso libero) si esibirà Tommy Terrafino, uno dei comici di punta della scuderia di “Made in Sud” (Raidue). E’ “il vegano” della trasmissione cult della comicità targata Rai, colui che “sognava di fare il ‘giramondo’ e che da quando ha sposato una vegana sogna di fare il ‘girarrosto’”. Risata assicurate in versione famiglia, insomma, con un comico tutto pugliese arrivato alla ribalta nazionale con il “Risollevante tour” e con il programma “Il boss dei comici” (La7), prima di ottenere la consacrazione con “Made in sud”, dove propone tanti altri personaggi esilaranti.

Naturalmente sarà possibile anche visitare l’officina di Babbo Natale, che in questi giorni ha fatto registrare un boom di visitatori. Tanti stand per lo shopping natalizio e le opportunità di far divertire i più piccoli. Una banda di elfi è pronta ad accogliere i visitatori, intorno alla casa di Babbo Natale, dove sarà possibile lasciare consegnare la letterina direttamente nelle sue mani.

«De André canta De André»: Cristiano interpreta il repertorio di Faber. Il 9 dicembre a Lecce

Huffington Post

Non è di certo un’impresa semplice scavarsi una nicchia tutta per sé all’interno del panorama musicale italiano, soprattutto quando si ha l’onore e l’onere di portare sulle spalle un cognome che ha segnato la storia del cantautorato nel nostro Paese.

Ha dovuto rimboccarsi le maniche, Cristiano De André, figlio del celebre Fabrizio «Faber», costretto a crescere tra i pregiudizi di chi lo vedeva semplicemente come «il figlio di» sin dai tempi del Conservatorio Paganini di Genova. Ma, per fortuna, la tenacia e il talento hanno avuto la meglio sul resto. Ed è per questo che la sua tournée «De André canta De André» continua ad incassare successi, sui palchi dei maggiori teatri delle città italiane, approdando al Politeama di Lecce il prossimo 9 dicembre. Protagonista della scena, il nuovo disco fresco di pubblicazione “De Andre canta De Andre Tour 2017” in cui il cantautore interpreta un repertorio ricco di nuovi brani del padre che nel corso della serata si affiancheranno a quelli contenuti nei precedenti progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009) e “De André canta De André – Vol. 2” (2010). “De André canta De André Tour 2017” è organizzato dalla Concerto Music. «Questo è un progetto che mi ha permesso e mi permette di portare avanti l’eredità artistica di mio padre – scrive Cristiano De André nell’autobiografia – caratterizzandola però con nuovi arrangiamenti che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Mi auguro che così facendo la poesia di mio padre possa arrivare a toccare le anime più giovani, a coinvolgere anche chi non ascolta la canzone prettamente d’autore». In scaletta, le intramontabili Megù Megùn, Ho visto Nina volare, Don Raffaè, Cose che dimentico, Verranno a chiederti del nostro amore, Creuza de ma, Amico Fragile, La canzone di Marinella, fino alla chiusura con Il Pescatore. Nei bis spazio all’unico brano scritto interamente da Cristiano, Dietro la porta, con cui si aggiudicò il secondo posto e il Premio della Critica nel Sanremo 1993. Info: 3297761511

Natale a Brindisi: ecco tutti gli eventi

Ricco e alla portata di tutti il cartellone di eventi che il Comune di Brindisi, in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, ha allestito in occasione delle festività natalizie. A comporre la rassegna, spettacoli teatrali, musica, mostre, tradizioni, spazi per l’infanzia e la solidarietà, che, a partire dal 6 dicembre fino al 6 gennaio 2018, andranno ad avvolgere la città in clima di festa e armonia.

PROGRAMMA “BRINDISI A NATALE 2017”

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2018 – ore 17/20 (Bastione San Giacomo)
NATALE NEL BASTIONE ANIMATO TRA STORIA E CREATIVITÀ:
animazione e laboratori didattici tema per bambini con gli operatori di Starevents
mostre espositive, spazi per l’intrattenimento ludico, rappresentazioni teatrali, incontri sul tema «Brindisi, il Natale nella storia»
Dal 6 al 10 dicembre (Corso Umberto I e Piazza Cairoli)
LA MAGIA DEL CIOCCOLATO:
fantasie e varietà artigianali in cioccolato
Dal 7 dicembre al 7 gennaio (Palazzo Granafei-Nervegna)
FRAMMENTI SENZA TEMPO:
festival di arti visive, sonore e performative contemporanee
10, 17, 23, 30 dicembre, 6, 7 gennaio 2018 – ore 10.30
LE FORTIFICAZIONI IN UN CLICK:
visita guidata e laboratori
Domenica 17 dicembre – ore 18.00
SALENTO FUNK ORCHESTRA:
street band itinerante
Martedì 19 dicembre – ore 18.00 (Piazzetta Nuovo Teatro Verdi)
EL SISTEMA DI ABREU TRA NATALE E SUD AMERICA:
concerto dell’Orchestra giovanile Musica in Gioco
Mercoledì 20 dicembre – ore 19.00 (Basilica Cattedrale)
AMERICAN CHRISTMAS GOSPEL:
Nathanael Brown – direttore – Orchestra della Magna Grecia
Giovedì 21 dicembre – ore 10.30 (Nuovo Teatro Verdi)
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
ingresso a pagamento-spettacolo riservato alle scuole
Giovedì 21 dicembre – ore 18/21 (per le vie del centro)
IL NATALE DEI VIANDANTI:
musiche di zampognari
Venerdì 22 dicembre – ore 16.00 (Palazzina del Belvedere, lungomare Regina Margherita)
TROZZElab:
laboratorio creativo, per bambini 6-10 anni
Venerdì 22 dicembre – ore 20.30 (Nuovo Teatro Verdi)
GRAN GALÀ DI ILLUSIONISMO
ingresso a pagamento
Sabato 23 dicembre – ore 18.30 (Piazza Vittoria)
ARTINSTRADA-FESTA DELL’ARTE DI STRADA:
spettacolo di giocoleria, acrobati e mangiafuoco
Giovedì 28 dicembre – ore 18.00 (Piazza Vittorio Emanuele II)
C’È PISTA PER TE:
spettacolo di clownerie, giochi circensi e laboratori per bambini
Venerdì 29 dicembre – ore 19.00 (Piazza Vittorio Emanuele II)
FISH & BUBBLES:
spettacolo di bolle di sapone con Michele Cafaggi
Sabato 30 dicembre – ore 20.30 (Nuovo Teatro Verdi)
LO SCHIACCIANOCI
ingresso a pagamento
Domenica 31 dicembre – dalle ore 20.30 (Piazza Mercato)
NOTTE DI CAPODANNO, con i dj di Ciccio Riccio
Martedì 2 gennaio – ore 20.30 (Nuovo Teatro Verdi)
NOTTE VIENNESE, GRAN CONCERTO DI INIZIO ANNO
ingresso gratuito previo ritiro del ticket presso la biglietteria del teatro
Giovedì 4 gennaio – ore 20.30 (Nuovo Teatro Verdi)
BUNGARO IN CONCERTO
ingresso gratuito previo ritiro del ticket presso la biglietteria del teatro
Venerdì 5 gennaio – ore 19.30 (Basilica Cattedrale)
CONCERTO DELL’EPIFANIA
Sabato 6 gennaio – ore 10/13 (Piazza Vittoria)
FESTA DELLA BEFANA:
musica, danze, animazione e laboratorio creativo

Il 6 e 7 dicembre a Grottaglie la campagna nazionale “Avanzi popolo”

Il circolo Arci di Grottaglie ha deciso di aderire alla campagna nazionale “Avanzi popolo”.

È una campagna molto importante e nota poiché è mirata a lottare contro lo spreco di una delle risorse indispensabili per la nostra sopravvivenza: il cibo.
Per contrastare tale spreco, si intende informare tutti i cittadini sui possibili usi del cibo che ogni giorno resta nelle nostre cucine e che, anziché finire nelle nostre pattumiere, potrebbe essere “reinterpretato” e terminare la corsa nei nostri palati, soddisfacendoli ulteriormente.
La nostra campagna nasce anche in funzione degli spiacevoli dati ricavati nell’Unione Europea; ogni anno vengono prodotti circa 89 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, a discapito di tutta la gente che, invece, muore di fame.

Per questi motivi, al fine di sensibilizzare la collettività ad un nuovo stile di vita, che riduca tutto questo spreco, l’Arci ha creato un opuscolo contenente diverse ricette provenienti da ogni regione d’Italia, tutte accomunate da un ingrediente principale: gli avanzi.

Ve lo presenteremo mercoledì 6 dicembre alle ore 19.30 presso il circolo ARCI in via Campitelli 36 a Grottaglie e, insieme al cuoco Massimo Santoro, vi illustreremo alcune ricette.
Nella serata di giovedì 7 dicembre, invece, ci sarà una piccola degustazione dei prodotti preparati dagli insegnamenti dello chef.

Non solo cinema al “Valle d’Itria Corto Festival”. Dall’8 all’11 dicembre

Arte, cultura, paesaggio. Ecco gli elementi caratterizzanti la prima edizione del Valle d’Itria Corto Festival, una manifestazione nata con l’intento di valorizzare le opere filmiche appartenenti al settore dei cortometraggi.

Attraverso questi brevi film, i giovani registi emergenti hanno modo di esprimere le proprie idee, potenzialità tecniche e capacità artistiche, utilizzando anche budget minimi, ma con un livello qualitativo spesso capace di eguagliare quello delle maggiori produzioni cinematografiche. Non sarà solo il cinema a scandire la tre giorni del festival, dall’8 al 10 dicembre, ma sarà lasciato spazio anche alla letteratura, fotografia, teatro, musica, attraverso l’organizzazione di incontri, convegni e una serie di manifestazioni collaterali che si proporranno come valore aggiunto per una programmazione di assoluto spessore culturale, concludendosi nella serata finale dell’11 dicembre. Ad incorniciare il tutto, non poteva che essere la suggestiva location della Valle d’Itria, tra i territori più belli e ricchi di storia della Puglia, con la sua splendida distesa verde, delimitata dai pittoreschi Comuni di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, i caratteristici trulli ed il suo inestimabile patrimonio ambientale e paesaggistico. Info: 3472537234

PROGRAMMA UFFICIALE “VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL”

Venerdì 8 Dicembre
Ore 18.00 – Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca. Cerimonia d’ Apertura Valle d’Itria Corto Festival. Ospite: Prof. Alberto Mario Banti (Docente Ordinario di Storia Contemporanea, Università di Pisa) presenta “Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Laterza, 2017) Ingresso Libero fino ad esaurimento posti disponibili

Sabato 9 Dicembre
Ore 18.00 – Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca Laboratorio/Workshop. Soggetto e Sceneggiatura: due facce di una stessa pellicola (a cura di Gianluca Fumorola, regista) Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 11.00 – Villa Mitolo, Locorotondo. Laboratorio/Workshop. Sfatiamo un mito: “le sceneggiature” non sono i dialoghi di un film! (Condotto da Alessia Lepore, sceneggiatrice)
Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 11.00 – Biblioteca Comunale, Cisternino. Laboratorio/Workshop. Valorizzare un’azienda in un minuto. Promuovere un brand con le nuove tecnologie. Condotto da Cesare Orlando, video-maker. Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 18.00 Proiezioni cortometraggi in concorso Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi, Cisternino, Jan-net; Locorotondo  Villa Mitolo. Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

Domenica 10 Dicembre
Ore 10:00 La Bacchetta Magica, Martina Franca Laboratorio/Workshop per bambini
Giochiamo al…cinema! (a cura de La Bacchetta Magica – dai 5 anni in su) Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 10:30 – Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca Proiezione didattica Miseria e Nobiltà (a cura di Rosa Elenia Stravato) Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 10:30 – G.Lan, Locorotondo Proiezione didattica Totò, Peppino e…la Malafemmina (a cura di Carlo Dilonardo) Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 10:30 – Biblioteca comunale, Cisternino Proiezione didattica La banda degli onesti (a cura di Eugenio Caliandro) Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 17:00 – Jan-net, Cisternino Laboratorio/Workshop per bambini Scrittura cinematografica per immagini (a cura di Rosa Elenia Stravato – dai 5 anni in su) Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 17:00 – Villa Mitolo, Locorotondo Laboratorio/Workshop per ragazzi Musichiamo un film! (a cura di Angelo Palmisano e Carlo Putignano – dai 13 anni in su) Ingresso a pagamento*, su prenotazione

Lunedì 11 dicembre
Ore 20.00 – Cinema Teatro Paolo Grassi, Cisternino Serata Finale Valle d’Itria Corto Festival. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili.

“La Magia del Cioccolato” dal 6 al 10 dicembre a Brindisi

«L’unico modo per resistere alle tentazioni è cedervi» scriveva Oscar Wilde. E come dargli torto, soprattutto quando si fa riferimento alla tentazione per eccellenza, il cioccolato. Ecco perché i più golosi non potranno lasciarsi sfuggire l’appuntamento con “La Magia del Cioccolato”,

l’iniziativa organizzata dall’associazione culturale Puglia Insieme si Può, che ravviverà il centro cittadino di Brindisi dal 6 al 10 dicembre prossimi. Giunto alla sua V edizione, l’evento vedrà coinvolti decine di espositori di cioccolato provenienti da tutta Italia, e sarà arricchito da un laboratorio per professionisti del settore gestito direttamente dagli ambasciatori Caffarel i Maestri Gennaro Volpe, Marco Massi e Paolo Antico, e un laboratorio per bambini gestito dai Maestri cioccolatieri Fabio Ravone, Nicola Ravone e luca Chiriacò. Per la prima volta a Brindisi sarà prodotto il cioccolatino Baciocco, che non sarà più soltanto la mascotte impegnata ad intrattenere i più piccoli, ma sarà realizzato interamente con le materie prime messe a disposizione da Caffarel. Esposto in un apposito stand, questa prelibatezza avrà il cuore di cioccolato bianco, al latte e fondente. I commercianti del centro ed alcune grandi aziende che operano nel territorio acquisteranno una parte del prodotto da donare ai piccoli degenti del reparto di pediatria dell’ospedale Perrino di Brindisi. Questa iniziativa di anno in anno va specializzandosi, cercando di soddisfare  non solo le esigenze dei visitatori, delle famiglie e degli amanti del cioccolato, ma anche degli “addetti ai lavori” come pasticcieri e cioccolatieri ai quali sono dedicate le demo, organizzate in collaborazione con il main sponsor Caffarel,  tenute dagli Ambasciatori della stessa azienda. Fra questi Gennaro Volpe che si cimenterà in una dimostrazione, la produzione del torrone morbido, durante la quale saranno impiegate le materie prime  della linea “Caffarel professional”. Immancabile il laboratorio allestito in piazza Cairoli riservato alle attività che vedranno protagonisti gli studenti delle scuole elementari del territorio e, ancora, Sculture di Cioccolato a cura dei Maestri Ciro Bernardi e Antonio Comelli, e serate musicali a tema natalizio.

Prodotti tipici natalizi tarantini in gara. Il 9 dicembre a Taranto

Sabato 9 dicembre, alle ore 19.00, presso Art Garden (ex Cinema Fiamma),  sito in via Gorizia 19 a Taranto, è prevista una gara dei prodotti tipici natalizi tarantini denominata “Aspettando Natale”.

In collaborazione con la stessa Art Garden, ci sarà l’associazione di promozione sociale Kerameion con il suo presidente prof. Aldo Pupino che mostrerà alcuni presepi in terracotta, l’associazione Turistica Pro Loco di Lama presidente Giovanna Bonivento, la protezione civile di Taranto, col patrocinio Comune di Taranto, l’associazione Comitato Borgo via Giusti di Giovanni Aprea. Nella serata, oltre all’angolo poesia di Dino Maiano, saranno presentate le tradizioni natalizie locali a cura della dott.ssa Giovanna Bonivento. Durante l’evento, sarà  presentato il libro del giornalista Francesco Leggieri. La giuria che valuterà la qualità dei prodotti natalizi, sarà composta da Dino Maiano (poeta e titolare di Art Garden), Dott.ssa Giovanna Bonivento, Francesco Leggieri,  dott. Raffaele Russo (Presidente della Protezione civile di Taranto), dal vicesindaco Rocco De Franchi e dalla giornalista Anna Maria Rosato. Dopo la premiazione, ci sarà un rinfresco. Ingresso libero.
tel Dino Maiano 3459666829
tel Giovanna Bonivento 3285982458

Venerdì 8 dicembre a Pulsano entra nel vivo l’evento natalizio ‘Natale con Noi’

Venerdì 8 dicembre 2017 entra nel vivo l’evento natalizio ‘Natale con Noi’ realizzato in collaborazione tra l’Associazione Pulsano d’A mare e Le Artigiane del Cuore con il Patrocinio del Comune di Pulsano.

Alle ore 17:30 alla presenza del Sindaco Giuseppe Ecclesia, si terrà la tanto attesa inaugurazione della ‘Casa di Babbo Natale’ anche quest’anno allestita all’interno del Castello De Falconibus di Pulsano (Ta).

Tante le novità per l’unica Casa di Babbo Natale i cui mobili e suppellettili sono interamente ed esclusivamente realizzati attraverso tecniche di riciclo di materiali e riuso di oggetti. Il Gruppo delle Artigiane del Cuore, maestre cartapestaie abilissime nella creazioni manuali , hanno dato forma agli ambienti partendo da cartone e polistirolo trasformandoli nello straordinario risultato che tutti potranno ammirare personalmente.
‘La Casa di Babbo Natale’ quest’anno si presenta ancora più grande, grazie alla dotazione di un nuovo salone che non mancherà di stupire i visitatori.

Novità assoluta del 2017 saranno Papul e Carotino, le deliziose Mascotte Pulsano d’ A mare che faranno il loro esordio la sera dell’inaugurazione e saranno sempre presenti per regalare scatti fotografici ai bambini.

Altra grande novità di questa Terza edizione è quella di avvicinare i bambini allo straordinario mondo della scienza in questa cornice Natalizia, infatti, in una stanza della Casa di Babbo Natale è stato allestito un vero e proprio laboratorio scientifico a cura della Dott.ssa Piera Berdicchia, insegnante di materie scientifiche, ideatrice dell’iniziativa ‘Scienziati sotto l’albero’ che l’Associazione Pulsano d’A mare ha felicemente sostenuto e che si svolgerà durante tutte le giornate di apertura al pubblico della “Casa di Babbo Natale”.
L’intento è quello di coniugare gioco e scienza, dedicando uno spazio a misurazioni ed esperimenti , stimolando la curiosità dei bambini attraverso sia l’osservazione dei fenomeni naturali, quali ad esempio la luce, sia attraverso la realizzazione in prima persona di esperimenti scientifici che possano restare impressi nella loro memoria e costituire spunto costruttivo per il loro avvenire.

È inoltre prevista un serata speciale in collaborazione con l’Associazione l’UNITALSI di Pulsano. Babbo Natale e le Elfe ospiteranno e ceneranno
in compagnia di persone diversamente abili all’interno della ‘Casa di Babbo Natale’.

Infine, non mancherà l’intrattenimento con il truccabimbi magistralmente curato dall’ Associazione Supercalifragilistichespiralidoso per giorno 16, il Mercatino Natalizio nella Piazza Castello , le degustazioni, le caramelle per tutti i bambini, l’ immancabile Grinch, e le dolcissime Elfe.

Le date di apertura al pubblico sono 8-9-10-16 -17-23-26 Dicembre e il 5 Gennaio dalle ore 17:00alle ore21:00.

L’ingresso come sempre è consentito a tutti ed è gratuito!

Info@pulsanodamare.it
Facebook gruppo Pulsano D’A mare
Tel. 340 3057667