Pubblicità

Domenica 17 dicembre a Grottaglie il concerto ArmoniE di Natale 2017

Domenica 17 dicembre alle ore 19, presso l’Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie, via XXV Luglio, avrà luogo il concerto ArmoniE di Natale 2017, promosso da Associazione ArmoniE, con la direzione artistica Palma di Gaetano, e il patrocinio della Città di Grottaglie, Assessorato alla Cultura.

L’evento musicale, inserito nella programmazione della XXXVIII Mostra del Presepe, darà al pubblico la possibilità di visitare (a partire dalle ore 17) la mostra collettiva “In crypta. Simbologia sacra nella scultura contemporanea”, a cura di Francesco Paolo Del Re, inaugurata lo scorso 8 dicembre 2017 e aperta fino all’8 gennaio 2018 negli spazi espositivi del Museo della Civiltà Rupestre ospitato all’interno del rinascimentale Convento dei Cappuccini.

Il Concerto avrà inizio alle ore 19 e sarà eseguito dall’Ensemble Ellipsis, un trio davvero insolito composto da Alberto Cesaraccio all’oboe, Alessandro Deiana alla chitarra e Fabio De Leonardis al violoncello: tre musicisti eccezionali con alle loro spalle carriere concertistiche di assoluta rilevanza e altrettanti strumenti che generalmente siamo abituati ad ascoltare in altri contesti, orchestrali, solistici, ma raramente uniti per dar vita a sonorità inedite ed accattivanti, complici il timbro caldo dell’oboe, la “voce” del violoncello e la passionalità della chitarra. I tre si cimenteranno in un programma coinvolgente di composizioni romantiche e del secolo scorso.
L’Ensemble Ellipsis attivo, di fatto, dai primi anni ’90, si è successivamente legato all’associazione da cui prende il nome per perseguirne gli stessi scopi: diffusione della musica in generale, con un’attenzione particolare per quella cosiddetta «antica».

Il gruppo, sotto la guida del suo creatore Alberto Cesaraccio, svolge la propria attività in diverse formazioni, a partire dal duo, e si evolve in continuazione verso nuovi e più ampi insiemi. L’Ensemble ha tenuto tournées in Belgio, Francia, Turchia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca ed Australia, con concerti nella sede del Parlamento Europeo, un ciclo di lezioni-concerto per gli alunni della Scuola Europea di Bruxelles e registrazioni per le emittenti nazionali australiane SBS e ABC. Si è esibito in gran parte d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Ottimo il successo del CD, interamente dedicato al compositore romantico Napoleon Coste, registrato per conto della casa discografica Bongiovanni di Bologna.

Da segnalare nel 2005 la prima esecuzione moderna di una Triosonata di Carlo Antonio Marino (1670-1735) e le prime esecuzioni assolute di “Lachrymae novae (ellipticae)” e di “Ariadne”, dedicati all’Ensemble Ellipsis da Pieralberto Cattaneo (1953).
L’Orchestra Ellipsis si è esibita in concerto sotto la guida di direttori e con solisti di fama internazionale (Robert Gutter, Giovanni Ferrauto, Lazlo Marosi, Francesco Lentini, Cihat Askin, Eckart Altenmüller, Michelangelo Lentini, Meehae Ryo, Alberto Cesaraccio, Alessandro Deiana, Fabio De Leonardis, Joaquin Palomares).

INGRESSO LIBERO
Info al 328.8365625

martedi 12 dicembre 2017 a San Pietro in Lama, presentazione del libro “Italieni” di Paolo Vincenti

Il libro di Paolo Vincenti, “Italieni” (Besa 2017), sarà presentato martedi 12 dicembre 2017 a San Pietro in Lama, presso la Vineria Winè alle ore 19.00.

Si tratta di una raccolta di articoli apparsi, a firma dell’autore, su varie testate on line e qui raccolti in volume. Il libro si caratterizza come una analisi semiseria, lucida e pungente, sull’Italia di oggi e sulle sue storture. Sapide riflessioni si alternano a battute al fulmicotone, in una scrittura vivida, versatile, molto contemporanea. Ce ne è per tutti i gusti e l’autore, nelle sue bordate, non risparmia nessuno dei personaggi e degli avvenimenti che hanno occupato la scena pubblica negli ultimi anni. Un libro da leggere e meditare.

Introduce Piero Rodio; dialogano con l’autore Salvatore Luperto e Carla Lezzi. L’autore leggerà alcuni brani del libro.

Sorriso amaro tra parole e vignette
Paolo Vincenti ha trovato la sua strada, dopo L’osceno del villaggio arriva Italieni. Una nuova raccolta di pagine di satira in parole e immagini, questa volta con le vignette acute di Paolo Piccione. Introdotti dalla citazione di un brano musicale ben abbinato, i pensieri di Vincenti raccontano un’Italia vergognosa che suscita quel sorriso amaro tra rassegnazione e rabbia. Si susseguono Gino Paoli, Ivano Fossati, Jo Squillo, con la stessa naturalezza con cui si passa da un pensiero sull’8 marzo a uno sul “giacobinismo di Grillo” che, con un non troppo celato sarcasmo, Vincenti descrive puntualmente. Ponendosi una domanda dalla risposta ingannevole scrive: “(…) Grillo aspirante Stalin o Hitler dunque? Beh, questo accostamento risulta francamente eccessivo. A Beppe mancano un po’ di letture e alcune di quelle psicosi che tormentavano la mente del Fuhrer. Soprattutto gli manca quel complesso di inferiorità (…) che negli psicopatici criminali si associa a quell’ebbrezza di onnipotenza (….)”. Parole forti ma bibartisan perché c’è un pensiero per tutti, non manca il “Renzaccio monello” con le sue “variabili di percorso” e persino un pensiero per i vegani considerati, in fondo, anche un po’ tristi. Insomma, in tutte queste pagine che seguono la pubbicazione del 2016, tutti hanno un motivo per offendersi e tutti ne hanno uno per sorridere, o forse per pensare. Perché in fondo, si sa, la satira è pungente, fa piangere e ridere ma è pur sempre un quadro di una realtà che così viene letta e vissuta. D’altra parte Vincenti non risparmia nessuno, nemmeno alcuni colleghi scrittori che talvolta riempiono le loro pagine di inutile narcisismo con una “tendenza baroccheggiante all’accumulo di parole per il semplice gusto di riempire la pagina.”
(Laura Mangialardo, in “Qui Salento”, ottobre 2017)

Giovedì 14 dicembre Stefano Parisi in Puglia

Foto LaPresse - Stefano Costantino 14/06/2016 Roma (ITA) Cronaca Il candidato sindaco di Milano, Stefano Parisi, durante la trasmissione televisiva 'Otto e Mezzo' negli studi di La7 di Roma, Italia. Nella foto: Stefano Parisi Photo LaPresse - Stefano Costantino 14/06/2016 Roma (ITA) The candidate for mayor of Milan, Stefano Parisi, during the television program 'Otto e Mezzo' in La7 studios in Rome, Italy. In the pic: Stefano Parisi

Definito il programma della vista in Puglia di Stefano Parisi, presidente nazionale di “Energie PER L’Italia”.

Il programma prevede per il mattino di giovedì 14 dicembre a Bari un breve incontro con i simpatizzanti ed amministratori che stanno aderendo al movimento.

Nel primo pomeriggio Parisi sarà a Grottaglie, dove visiterà l’incantevole quartiere delle ceramiche, ospite delle botteghe artigiane che lo popolano.
Alle 16,00 presso la sala convegni del Castello Episcopio, Stefano Parisi terrà una conferenza stampa, a cui parteciperanno il coordinatore regionale Valerio Ricci, la responsabile sanità del movimento Cinzia Cavallo ed il presidente del circolo cittadino Ciro Marseglia.
Alle 17,00 seguirà l’incontro con le associazioni dei ceramisti, del mondo agricolo ed imprenditoriale.

La visita pugliese di Stefano Parisi – si legge in una nota del movimento, si inserisce in un contesto di ascolto e confronto con i vari territori da parte del presidente “Energie PER L’Italia”, che dopo aver presentato il programma del suo movimento politico a Napoli e Milano, ha dato il via a questa serie di incontri con i territori.

La particolare attenzione verso il sud è testimoniata dalla particolare attenzione del programma verso il meridione. Che uscendo dalla solite logiche assistenzialiste, dedica particolare attenzione al Sud, dimenticato dagli ultimi governi e fuori dalle agende politiche dei principali partiti. Tra tutte, quella di rendere l’intero Mezzogiorno “zona economica speciale”, con zero tasse e burocrazia semplificata.
Su questo, e non sulla richiesta di ulteriore flessibilità, varrebbe davvero la pena di battere i pugni sui tavoli di Bruxelles!

Un esperimento virtuoso da attuare di concerto con la Commissione Europea. Invece di sperperare denaro pubblico che non produce quel ritorno in termini di posti di lavoro e produttività, attuare subito una combinazione di incentivi (fiscali, normativi e soprattutto burocratici) per creare un contesto favorevole agli investimenti, anche stranieri.
Creando le condizioni strutturali perché il sud colmi il divario con la restante parte del Paese.”

Giovedì 14 Dicembre a Grottaglie presentazione del Libro “Fozza Cina”

Giovedì 14 Dicembre ore 18.00 la BCC San Marzano ospita la presentazione del libro “Fozza Cina” con le autrici Sabrina Carreras e Mariangela Pira presso l’Auditorium della Banca a Grottaglie.

Il volume, edito Baldini e Castoldi, analizza l’attualissimo fenomeno delle acquisizioni cinesi nel nostro Paese, a partire dagli esempi maggiormente conosciuti, quali l’acquisto di Inter e Milan da parte di imprenditori cinesi. Nel raccontare queste storie le autrici non dimenticano di fare il punto della situazione sull’importanza della presenza di molte altre società cinesi che hanno investito nel nostro paese, salvando spesso imprese italiane in crisi di liquidità. Carreras e Pira ripercorrono la storia di investimenti (Benelli e Ferretti tra gli altri) che hanno attraversato momenti di difficoltà ma che hanno anche mostrato la serietà con cui la proprietà cinese è stata determinata a risolverli. Le autrici consegnano pertanto al lettore numerosi elementi che possano innescare un cambio di prospettiva al fine di facilitare l’incontro tra due culture diametralmente opposte ma che sono portate ad attrarsi.

SABRINA CARRERAS, giornalista, è dal 2009 inviata del programma di inchieste “PresaDiretta” di Rai3. Ha lavorato come inviata per “Exit” e per “Effetto Domino”, programmi di inchieste per La7.

MARIANGELA PIRA giornalista, è responsabile del Desk China di Class Editori. Scrive per “Milano Finanza” e da “Class Cnbc” cura le finestre sulle borse per Skytg24 e il Tg5.

Una delle operette più amate, “Al Cavallino Bianco”, il 12 dicembre a Lecce

Non manca l’operetta nel variegato cartellone della 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Martedì 12 Dicembre, al Teatro Apollo di Lecce, la Compagnia Italiana di Operette presenta “Al Cavallino Bianco”,

uno dei capolavori più amati dal pubblico e più rappresentati dalle compagnie di giro. Insieme a “La vedova allegra”, “Al Cavallino Bianco” compete per il titolo di regina dell’operetta. La sua musica, pur se firmata da Ralph Benatzky, è in realtà frutto del lavoro di cinque compositori che l’hanno resa un’opera fresca e gioiosa, capace di segnare un momento di rottura per il genere quando da commedia musicale l’operetta tende ormai alla rivista. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVO ed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

PREZZI

Poltronissime e palchi I Ordine: Intero € 30+3 dp, Ridotto* € 28 + 2 dp

Poltrone e palchi II Ordine: Intero€ 25 + 2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp

Loggione: Intero € 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp

* La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente. E’ ancora aperta la Campagna Abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica!

INFO

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B – Lecce

Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa)

Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

E’ tempo di scegliere la scuola: Open Day all’Istituto Pirandello il 17 dicembre a Taranto

La scuola non è più intesa come una volta come luogo di nozionismo. È una vera palestra di vita che si affianca al compito educativo dei genitori e supporta la crescita dei più giovani, sin dalla tenerissima età.

E se andare a scuola è un diritto e dovere, scegliere dove poter far crescere i propri figli è altrettanto importante e fondamentale. Con questo intento sono nati gli open days, ovvero delle giornate ad hoc dove le scuole lasciano le porte aperte e mostrano tutto ciò che offrono, sotto ogni aspetto. L’istituto comprensivo “L. Pirandello” aprirà all’open day domenica 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 12. E per l’occasione si è voluta organizzare una vera e propria festa con l’ensemble strumentale e corale dei giovani musicisti della scuola, una rappresentazione teatrale in vernacolo, il mercatino natalizio e il palio a cura di Rete gens3 per l’oggetto natalizio più creativo. “Quest’anno abbiamo pensato ad un open day compartecipato a testimonianza dell’intento della scuola  di aprirsi al territorio ed essere sempre più riferimento importante  per il quartiere – spiega la dirigente Antonia Caforio -. è l’occasione per informare l’utenza sull’offerta formativa ,  mostrare i tanti laboratori di cui la scuola è dotata, ascoltare il concerto di Natale realizzato dai nostri alunni , ma la grande novità è rappresentata  dal primo mercatino di Natale. E’ stato interamente pensato e progettato dai genitori che si sono cimentati, presso i locali dell’edificio scolastico , nella realizzazione di oggetti natalizi . E’ l’attestazione di una scuola che accoglie, ascolta e dà spazio alle famiglie per una collaborazione sempre più costruttiva e inclusiva, fatta di confronti e dove le  competenze di ognuno possono contribuire a migliorare l’azione educativa. Ringrazio  la Coop ,  l’Avis , rete Gens3 e i commercianti che in questa occasione hanno dimostrato la loro vicinanza e invito gli abitanti del quartiere  a trascorrere con noi, in un clima sicuramente gioioso ma soprattutto natalizio, la domenica del 17  Dicembre”.

Natale alla Mongolfiera di Taranto: tutti gli eventi fino alla Befana

Natale è davvero dietro l’angolo e mille sono le iniziative nell’attesa che la festa più attesa dell’anno arrivi. “Al centro commerciale Mongolfiera con una cascata di luci, per prepararci all’evento del Natale abbiamo creato una serie di eventi speciali

che renderanno questo momento ancora più magico. Abbiamo cercato di unire la tradizione al divertimento di grandi e piccini”, spiega Stefano D’Errico, direttore del Centro Commerciale Mongolfiera. La vera casa di Babbo Natale impera fiera al centro della piazzetta interna davanti al maestoso albero di Natale. Gli elfi e Babbo Natale attendono tutti i bambini sabato 16, giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 dalle 17.30. Il 17 e il 24 dalle 11.  Fino al 24 il mercatino della golosità con giochi, giostre e dolci sorprese. Mercoledì 13 dicembre dalle 18 un pomeriggio di ricchi racconti organizzati da COOP 3.0 a cura di Enzo Risolvo dell’ass. Taranto centro storico, con la pettolata a cura dell’ass. La Durlindana. Dal 14 al 24 il mercatino di Natale. Venerdì 22 dicembre la grande tombolata dalle 19 alle 24. 23 e 24 dalle 10 l’animazione degli elfi per i più piccoli. 27 e 28 dicembre club Alfisti in pattuglia Onlus: tutte le autovetture delle Forze dell’ordine degli anni ‘70 e ‘80. 29, 30 e 31 dalle 10 alle 13 grande fiera di Capodanno. Il 5 gennaio dalle 18 il party della Befana. Il 6 gennaio l’arrivo dei Re Magi con il presepe vivente a cura dell’ass. La Durlindana.

“Aprire all’Arte. Tra sogno e realtà”: mostra personale di Maria Teresa Di Nardo. Dall’11 dicembre a Taranto

“Aprire all’Arte. Tra sogno e realtà” è il titolo della Mostra personale d’arte di Maria Teresa Di Nardo che si terrà dall’11 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018, presso Showroom Aprire a Taranto, in Viale Jonio n.115.

Maria Teresa Di Nardo, artista poliedrica e Maestro d’Arte Ceramica. Singolari sono altresì le sue competenze come grafico pubblicitario e designer. Continua è la sua lunga carriera artistica, fin dagli anni ‘70. La sua cinquantennale attività, annovera personali, prestigiose rassegne e Fiere d’Arte internazionali. Per chiari meriti le vengono conferite onorificenze e è socia di qualificati Enti ed Istituzioni. Suoi dipinti sono apprezzati in collezioni pubbliche, private e di noti personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo. In permanenza presso Musei e Pinacoteche. Le sue tele arricchiscono il patrimonio architettonico-culturale di catene Hotel. E’ inserita in annuari, antologie, recensita su riviste specializzate. Ha realizzato illustrazioni su cataloghi d’arte e libri d’autore. E’ presente in innumerevoli Mail Art Archives. Tra le recenti pubblicazioni, si segnala il Catalogo ItaliaArts2017 Editoriale Giorgio Mondadori. Al Vernissage, l’11 dicembre 2017 alle ore 19,00, interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto Francesco Sebastio, il Consigliere Regione Puglia Gianni Liviano. Madrina dell’evento Floriana De Gennaro Presidente Commissione attività produttive del Comune di Taranto.

Torna il cinema al castello aragonese di Taranto

photo of an old movie projector

Dopo aver proiettato film di Valentino sui palazzi e aver trasformato i passanti in interpreti degli scritti di Kafka, la Mostra del Cinema di Taranto torna a coinvolgere la città regalando un appuntamento speciale in un luogo d’eccezione.

L’EVENTO. Il fascino del Castello Aragonese di Taranto farà da sede alla rassegna di film Metamorfosi d’autore. Appuntamento giovedì 14 e venerdì 15 dicembre con due proiezioni al giorno, alle ore 18.30 e alle ore 21.00. L’evento è a cura di Guido Gentile, critico cinematografico e responsabile editoriale della MCT, ed è reso possibile grazie alla collaborazione fornita dalla Marina Militare Italiana che ha messo a disposizione l’antico maniero di piazza Castello 4, vera e propria eccellenza turistica del territorio.

I FILM. In programma quattro pellicole: giovedì 14 alle 18.30 Zelig di Woody Allen e alle 21.00 Delitti e segreti di Steven Soderbergh. Venerdì 15 alle 18.30 Predestination di Michael e Peter Spierig e alle 21.00 The Lobster di Yorgos Lanthimos.

APERTO A TUTTI. Le proiezioni avverranno in una sala dotata di posti a sedere e di impianto audio-video adatto a ricreare un vero e proprio piccolo cinema all’interno del Castello Aragonese. In piena atmosfera natalizia, la rassegna Metamorfosi d’autore offre la possibilità di vedere un bel film durante le passeggiate nel cuore di Taranto o, perché no, al termine o prima di una visita al castello.

METAMORFOSI D’AUTORE. Un poker di pellicole che hanno come tematica comune l’evoluzione e il mutamento. In Zelig, ad esempio, Leonard è un uomo privo di personalità e diviene oggetto di una ricerca scientifica. Franz Kafka è invece il protagonista di Delitti e segreti e narra dell’impiegato ed aspirante scrittore che indaga sulla sparizione di un collega. Predestination regala l’azione di un’organizzazione di agenti addetti a modificare il passato per prevenire gravi crimini e infine nel mondo di The Lobster non è possibile essere single, con le persone che vengono costrette a trovare l’anima gemella.
L’evento rientra nel calendario della seconda edizione della Mostra del Cinema di Taranto, con la direzione artistica di Mimmo Mongelli, che ha come filo conduttore La metamorfosi, il cambiamento visto come volontà di migliorare: un messaggio da lanciare a tutta la città. La MCT prevede collaborazioni con soggetti territoriali, (Comune e Provincia di Taranto, Regione Puglia, Università di Bari) nazionali ed esteri, (la casa di produzione europea Mosfilm e la Deutsche Kinemathek di Berlino) con particolare attenzione alle scuole.

INFO EVENTI: Per tutte le informazioni sulla rassegna e sugli altri eventi, la pagina Facebook è: Mostra del Cinema di Taranto. Contatto Twitter: @MostraCinemaTa. Indirizzo web: www.mostradelcinemaditaranto.wordpress.com e numero di telefono 335.306760.

Gaetano Colella torna in Puglia con ‘Le relazioni pericolose’ e ‘Svenimenti’

L’attore e autore teatrale Gaetano Colella nei prossimi giorni sarà in Puglia per due spettacoli teatrali fra Taranto e Bari. Sono quattro le date in programma, due de “Le relazioni pericolose” (13 – 14 dicembre, TaTà) e due di “Svenimenti” (16 – 17 dicembre, Teatro Kismet). Entrambi i lavori sono prodotti dal Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con la Compagnia Le Belle Bandiere, e sono diretti da Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso. E, proprio alla vigilia del debutto tarantino, la Bucci ritirerà a Roma l’importante premio Hystrio.

“Le relazioni pericolose” prende spunto dal romanzo omonimo di Choderlos de Laclos. Oltre alla regia, anche il progetto e l’elaborazione drammaturgica sono di Elena Bucci e Marco Sgrosso. In scena troviamo gli stessi Elena Bucci (la Marchesa di Merteuil e la Presidentessa di Tourvel), Marco Sgrosso (il Visconte di Valmont) e Gaetano Colella (Pierre Ambroise Choderlos de Laclos che a sua volta dà voce a Cécile de Volanges, il Cavaliere Danceny, M.me de Volanges, M.me de Rosemonde).
Generale, scrittore, inventore, giacobino, amico del Duca D’Orléans, segretario governativo per Danton, governatore sotto Napoleone, Laclos è stato capace di danzare con la storia, con le arti e con tutti i poteri che si sono avvicendati in quel secolo straordinario. “Attraverso fiumi di lettere di personaggi affascinanti e crudeli, fidenti ed amorosi, ma sempre clamorosamente teatrali – dicono Bucci e Sgrosso – si snoda l’abile strategia che rivela la matematica spietata dei rapporti e il mutevole duello tra vittima e carnefice, per arrivare, come in un meccanismo ad orologeria, alla grande esplosione finale. Quest’opera geniale, attraverso le storie di amore e sesso di qualche singolare individuo, traccia il ritratto di un’intera epoca alla vigilia di una rivoluzione che ha cambiato la storia, con le sue aperture al futuro, le sue trappole, le limpide utopie, le paure, la cecità”.

“Svenimenti” è un vaudeville tratto dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di Anton Cechov. Anche in questo caso il progetto e l’elaborazione drammaturgica sono di Elena Bucci e Marco Sgrosso. In scena vi sono Elena Bucci, Gaetano Colella e Marco Sgrosso.
Nella presentazione dell’opera si legge: “Con ‘Svenimenti’ entriamo nel labirinto creativo di Anton Cechov, a partire dalle lettere che sua moglie, l’attrice Olga Knipper, continua a scrivergli anche dopo la morte, in un dialogo ininterrotto che ne vuole evocare presenza e voce. La drammaturgia intesse gli atti unici con visioni tratte dai racconti, irruzioni di frammenti di altre opere, lettere che l’autore scambiò con persone care, scrittori e compagni di lavoro. Ne emerge il ritratto, pieno di contrasti, di un uomo medico per vocazione e scrittore per passione, affettuoso e intelligente osservatore degli umani, instancabile e gentile difensore degli ideali, amante della vita tumultuosa del teatro ma anche della completa solitudine, sempre curioso della vita nelle sue variabili forme. Lo spettatore ne insegue l’affascinante poliedricità attraverso continue trasformazioni e cambi a vista”.

Questi gli orari degli spettacoli:
LE RELAZIONI PERICOLOSE
Taranto, Teatro TaTà
13 dicembre ore 21
14 dicembre ore 18
SVENIMENTI
Bari, Teatro Kismet
16 dicembre ore 21
17 dicembre ore 21

Per informazioni su costi e modalità d’acquisto dei biglietti è consigliabile visitare i siti web dei rispettivi teatri o www.bookingshow.it

BREVE BIOGRAFIA di GAETANO COLELLA
Colella si è formato a Bologna, dove nel 1997 ha incontrato Elena Bucci e Marco Sgrosso, due attori della compagnia di Leo De Berardinis, che oltre a dargli le prime solide basi del lavoro, lo accolgono in compagnia in diversi progetti che durano ancora oggi. Nel tempo ha avuto la fortuna di lavorare accanto ad altri grandi maestri: Valter Malosti, Emma Dante, Maurizio Viani, Claudio Morganti su tutti. Accanto a queste eccellenti collaborazioni non ha mai smesso di scrivere e mettere in scena i suoi spettacoli. Con uno di questi (“Il deficiente”) nel 2005 ha vinto il Premio Scenario, con un altro (“La coda di Dio”) è stato finalista al premio Extra-Candoni nel 2007. Scrive per il teatro, ma anche per la radio, per la quale ha realizzato alcuni radiodrammi (“Cagnara nel colle” per Rai Radio2 ed “Esodo” per Rai Radio3). Dal 2009 al marzo 2017 è stato direttore artistico del CREST di Taranto, insieme a Clara Cottino. Lì si è occupato di diversi progetti, dalla formazione alle stagioni, ideando format e festival, come ‘StArtup Teatro’. Nel 2016 è stato pubblicato “Capatosta e altre storie”, una raccolta che include tre testi per il teatro e la radio, fra cui il lavoro teatrale “Capatosta”, vincitore del premio Storie di lavoro 2015.

Attualmente Colella è impegnato anche con “Icaro Caduto”, il nuovo spettacolo da lui scritto e interpretato, con la regia di Enrico Messina. È stato di recente presentato in forma di studio a Bisceglie e a Ceglie Messapica. Lo spettacolo vedrà una seconda tappa a Barberino del Mugello a febbraio 2018 per poi debuttare nella sua forma completa nella primavera del prossimo anno.