Pubblicità

“La Natura si Colora” a Pulsano il 7 e 14 maggio

Si svolgerà nelle giornate del 7 e 14 Maggio, l’edizione ‘2017’ della manifestazione ‘La Natura si Colora’, organizzata dall’Associazione Pulsano D’A mare.

Due domeniche di sano divertimento ma anche e soprattutto di impegno concreto sui temi dell’ecologia e della tutela del territorio.

L’evento, patrocinato dal Comune di Pulsano, sarà realizzato in collaborazione con l’istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano che proporrà la degustazione di prodotti dolciari, artisti locali e numerose associazioni che animeranno Pulsano e la sua Marina nelle due distinte giornate.

Il 7 maggio ore 18:00 in piazza Castello, gli alunni delle 24 classi PRIMARIE della scuola I.C.S. G.GIANNONE di Pulsano si raduneranno per assistere alla premiazione dei migliori 3 disegni delle rispettive classi, relativo al progetto di tutela e valorizzazione del fiore ‘Pancratium Maritimum’, comunemente conosciuto come ‘Giglio di Mare’. Nella stessa cornice si svolgeranno anche giochi per bambini, spettacoli con bolle di sapone e la proclamazione del vincitore del concorso ‘Pulsano nel Mondo’. Non mancheranno momenti di comicità ed esibizioni di rilievo artistico.

Nella successiva domenica 14 Maggio alle ore 10,30, la manifestazione avrà luogo , invece, nella Marina di Pulsano in località ‘Montedarena’ alla presenza del Sindaco di Pulsano, di un funzionario della Capitaneria di Porto, del Dirigente scolastico dell’Istituto I.S.C G.GIANNONE e del Dott. Valentino Valentini che, in qualità di esperto, fornira’ un contributo scientifico relativamente al fiore ‘Pancratium Maritimum’.

A conclusione dell’evento, i bambini presenti potranno apporre personalmente nella sabbia i cartelli raffiguranti i disegni precedentemente dichiarati vincitori del concorso e, infine, si procederà, all’estrazione dei biglietti relativi alla lotteria ‘Giglio di Mare’.

L ‘Associazione Pulsano d’ A mare invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento e ad acquistare i biglietti della lotteria ‘Giglio di Mare’, regolarmente autorizzata dal Monopolio di Stato e organizzata nell’ ambito e a sostegno del progetto di valorizzazione e tutela del ‘Pancratium Maritimum’.

L’associazione Pulsano D’A mare ringrazia sin da ora quanti vorranno contribuire al buon esito della manifestazione mediante l’acquisto del suddetto biglietto, che ha il costo di € 1.

Per informazioni: www.pulsanodamare.it – info cell. 340 3057667

Venerdì 5 maggio a Taranto l’evento nazionale di Equitalia per promuovere la cultura della legalità fiscale

Una lezione di legalità con Equitalia domani, venerdì 5 maggio 2017, presso l’Istituto Tecnico Economico “Pitagora” in via Pupino a Taranto.
Relatore il responsabile relazioni contribuenti Direzione Regionale Puglia di Equitalia Servizi di Riscossione dott. Cosimo Brigida che incontrerà gli studenti del Polo Commerciale per presentare il progetto intitolato “Seminare legalità”.

Un’idea di Equitalia nata lo scorso anno con lo scopo di promuovere attivamente la crescita della cultura della legalità fiscale nella società civile e soprattutto tra i giovani.

«La finalità – sottolinea il Dirigente Scolastico prof.ssa Nadia Bonucci – è quella di offrire spunti di riflessione sull’evasione fiscale e su come potrebbero essere riutilizzate le risorse in modo significativo per i servizi alla collettività, ad esempio reinvestendo le entrate fiscali per mettere in sicurezza gli edifici scolastici o per creare spazi verdi all’aperto.
Con un linguaggio chiaro e semplice saranno illustrati i principi base della legalità fiscale: perché esistono le tasse e perché è giusto pagarle; cosa accade se non si pagano e, quindi, il ruolo e i compiti di Equitalia. »

Si tratta di un evento nazionale che a Taranto farà tappa al Pitagora, al fine di valorizzare gli obiettivi socio-educativi di un protocollo d’intesa tra Miur, Equitalia, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Inps ed altri enti istituzionali.

Sabato 6 maggio a tutta House con i JustX in concerto

Sabato 06 maggio, al Villanova, in Via Basento a Pulsano /TA, è la volta dei “JustX” in concerto. A calcare il palco del club, lAl “Villanova” di Pulsano a band che ha acceso i riflettori su una sfida: la realizzazione dello stesso Groove, del medesimo coinvolgimento e delle stesse emozioni che si provano ascoltando un disco di musica House.

JustX sono: Gilda Ferrero – Voice, Francesco Monno – Keyboords & Synth, Francesco Montrone – bass, Angelo Nov – Drum e Gianni Binetti – sax.
Nascono nel marzo 2012 e con loro nasce una rivoluzione.
Solo nel 2012 totalizzano oltre 80 concerti in meno di 12 mesi, nel corso dei quali rinnovano la concezione del Pre-Serata dance sia nell’ambito della performance musicale che nell’approccio scenico, volto ad un totale coinvolgimento del pubblico, proponendosi sin da subito nelle più suggestive location pugliesi e non solo.
Concerto di apertura a Little Louie Vega – Jamie Lewis – Natalia Dolgova – Ema Stokholma – Dj Albertino e tanti altri!

Al termine del concerto, double zone dj set.
Outside, la musica spazierà tra sonorità ’80, rock e happy music. Ad alternarsi in consolle: Ciro Merode, Sabrina Morea e David Strauss.
Inside, il party dedicato alle sonorità dance, in consolle: Maurizio Vinci e Lello Santoro.
Start ore 23.00.

Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – 3939365044.
Ingresso gratuito, per chi cena, entro le 22.00 / dopo 3 €.
Ticket ridotto 5 €, entro le 00.30 / dopo 7 €. Infoline: 3384273389.
Direzione artistica: Artesia

Giro d’Italia: 2 tappe in Puglia. Scopriamo quali

Saranno ben due le tappe nell’edizione numero 100 della più importante gara su due ruote d’Italia.

Venerdì 5 maggio, alle ore 10.30, nella sala Giunta della Presidenza Regionale (Lungomare Nazario Sauro, 31 – III piano lato via Dalmazia) si terrà la conferenza stampa di presentazione delle tappe pugliesi del Giro d’Italia di ciclismo. Da sempre volano per la promozione dei territori che la carovana rosa organizzata da Rcs Sport attraversa, questa volta saranno ben due le tappe che interesseranno la nostra regione. Interverranno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore al Turismo Loredana Capone, i sindaci di Alberobello e Peschici Michele Maria Longo e Franco Tavaglione, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto e Luca Scandale dell’agenzia Pugliapromozione.

7a tappa arrivo ad Alberobello

La carovana rosa sbarca in Puglia in 12 maggio da Castrovillari. Tappa praticamente pianeggiante per i primi 140 km (breve discesa in partenza) lungo strade prevalentemente ampie e rettilinee. Brevi tratti più impegnativi e articolati in corrispondenza degli attraversamenti cittadini. Breve salita in corrispondenza al GPM di Bosco delle Pianelle e ultima parte molto impegnativa per la serie di attraversamenti cittadini con i consueti ostacoli della viabilità come rotatorie, spartitraffico, isole pedonali, pavé, dossi. Ultimi 40 km ondulati tendenti a salire con arrivo a Alberobello, per la prima volta città di tappa.   Ultimi chilometri molto articolati e impegnativi. Si percorrono in parte strade larghe e rettilinee e in parte vie cittadine caratterizzate da svolte consecutive e parziali restringimenti della carreggiata. Dai 5 km a 1.5 km all’arrivo prevalentemente in salita con una breve discesa che termina ai 700 m. Finale con leggeri cambi di direzione in leggera salita. Linea di arrivo su rettilineo in asfalto di 100 m larga 7.5 m.

8a tappa partenza Molfetta – Peschici

Partenza da Molfetta che per la prima volta ospita il Giro. Tappa mista con i primi 90 km piatti su strade sostanzialmente rettilinee seguiti da 100 km su strade continuamente in saliscendi e con numerose curve e cambi di direzione. Dopo Manfredonia si scala la salita di Monte Sant’Angelo (GPM) e quindi si percorre l’intera panoramica fino a Peschici (Coppa Santa Tecla GPM e TV a Vieste) che invece è già stata sede di tappa per ben quattro volte (1 partenza nel 2000 e tre arrivi nel 2000, 2006 e 2008). Finale molto impegnativo e articolato. Dal km 5 all’arrivo discesa veloce che termina ai 3 km. Breve tratto pianeggiante fino ai 1500 m all’arrivo dove inizia la salita finale sempre più ripida man mano che ci si avvicina all’arrivo (punte del 12%) e con diverse curve a gomito. Rettilineo finale sempre in ascesa (attorno al 9/10%) di 200 m, largo 7 m su lastricato.

Dal 5 al 10 maggio si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto

Foto: associazione smile

Presentato il programma dei festeggiamenti 2017 di San Cataldo, patrono della città di Taranto. «È un momento in cui la città di Taranto riscopre la sua identità. – ha commentato l’Arcivescovo Filippo Santoro- San Cataldo, amico dei poveri, che ha affrontato le correnti dei nostri mari, aiuti Taranto in questi tempi di importanti cambiamenti, sia per l’elezione del nuovo Sindaco che per la vendita dell’Ilva». La festa, particolarmente sentita tra i cittadini, si articolerà in diversi momenti.

Programma Religioso
Lunedì 8 Maggio
18.45: Il Capitolo Metropolitano consegna la statua del Santo Patrono al dottor Ippazio Stefano, Sindaco del Comune di Taranto.
Si snoderà la processione della statua del Santo Patrono seguendo il seguente percorso:Largo Arcivescovado, Corso Vittorio Emanuele II, Porto Mercantile, Banchina Sant’Eligio.
Dopo l’imbarco sulla Nave “Cheradi” della Marina Militare, seguirá la processione a mare.
Martedì 9 Maggio
Nella Basilica Cattedrale San Cataldo:
17,30 :Vespri solenni del Capitolo Metropolitano
18,00 :Concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Filippo Santoro.
Mercoledí 10 Maggio
Nella Cattedrale di San Cataldo:
11,30 celebra S.E.R Mons. Benigno Luigi Papa, Arcivescovo emerito di Taranto
17,00: Solenne Messa Pontificale, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto  con la partecipazione del Capitolo Metropolitano e dei Parroci dell’Arcidiocesi. I parroci, i priori delle confraternite ed i responsabili diocesani delle associazioni laicali, dopo l’omelia, saranno invitati a prestare obbedienza al successore di San Cataldo.
18,30 Processione della Statua del Santo. Questo il percorso: Largo Arcivescovado, corso Vittorio Emanuele II, piazza Castello, via Matteotti, via Margherita, via Anfiteatro, via Berardi, piazza Maria Immacolata, via D’Aquino.
Dal balcone della chiesa del Carmine, S.E. mons. Arcivescovo rivolgerà il saluto alla Città ed all’Arcidiocesi ed impartirà la solenne benedizione. Rientro: via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, piazza Castello, via Duomo, Basilica Cattedrale.

Iniziative per le scuole
Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, è fissata per venerdì 5 maggio la XX Giornata Cataldiana della Scuola. Il Comitato Festeggiamenti S. Cataldo e l’USR Puglia Ambito territoriale di Taranto hanno elaborato un ventaglio di iniziative, rivolte e realizzate da tutti gli ordini di scuola:
• XVII Concorso per il manifesto della Giornata Cataldiana della Scuola;
• Attività sportive;
• Il Giornalino di San Cataldo  –  articoli, testi, interviste, commenti (tutte le scuole)
Tutti gli elaborati pervenuti saranno pubblicati sulla testata Nuovo Dialogo, in un inserto speciale;
• Aldo Moro – Martire per la democrazia  – reading teatrale;
• Piccole voci per San Cataldo
• 1° Gran Concerto Cataldiano che si terrà in Concattedrale la sera del 5 maggio con inizio alle ore 19.30.

Le piazze di San Cataldo
Dal 6 al 10 Maggio in Città Vecchia e Piazza Garibaldi é stato organizzato un percorso enogastronomico, street food e piccola fiera dell’artigianato. Le postazioni saranno collocate presso Piazza San Costantino, pensilina Liberty, Pendio Lariccia, adiacenze ristorante ‘’Al Canale’’, piazza di Vico Seminario. Le attività di ristorazioni e somministrazione presenti in Città Vecchia offriranno particolari menu in occasione dei festeggiamenti.
Sarà possibile prenotare le consumazioni attraverso l’acquisto di buoni ticket nelle biglietterie appositamente allestite presso l’infopoint del Castello Aragonese, la sede di Nobilissima Taranto in via Duomo e presso la Pensilina Liberty.
In Piazza Garibaldi, nel Borgo Umbertino, saranno allestiti stand dedicati all’artigianato dell’eccellenza pugliese, editori pugliesi con presentazioni libri, mostre, la Cultura e la storia del SIGARO TOSCANO le cantine pugliesi e campane, i formaggi, il lattiero caseario, i prodotti da forno del Salento, i prodotti del mare, l’associazione italiana sommelier, i salumi pugliesi ed emiliani. E’ prevista l’esibizione di artisti strada a cura dell’ Ass. Smile, prenderanno parte inoltre l’associazione World’s street artists (6 Maggio), Circo dis-tratto (7 maggio), Fiocchettina (8 maggio), C’era una volta (9 maggio), World’s street artists (10 maggio).

Altre iniziative
6 maggio: Concrti a cura del Conservatorio Paisiello, degli Amici della Musoca Arcangelo Speranza, della Cattedrale e dell’orchestra di fiati Santa Cecilia.
6 maggio: alle 19:30 nella Cattedrale di Taranto sará presentato il secondo quaderno della collana “Fragmenta” a cura di Emanuele Ferro e Vittorio De Marco. Alle 20, concerto inaugurale in occasione del restauro dellAntico Battistero, con l’orchestra dell’Istituto Musicale Paisiello di Taranto.
7 maggio: presso il Cappellone di San Cataldo alle ore 19:30 ci sará la presentazione del volume “Il Cappellone di San Cataldo. Il trionfo di Giuseppe Sanmartino e dei marmi intarsiati nella Cattedrale di Taranto. Il restauro delle superfici marmoree” – De Luca Editori D’Arte, di Mimma Pasculli Ferrara e Augusto Resta.

A San Giorgio presentazione del libro “Giornalismo Pseudoscientifico – Disinformazione e sensazionalismo tra media e web”. Venerdì 5 maggio

Siamo giunti al quarto appuntamento di “Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria nata nel 2012 per promuovere la lettura e valorizzare talenti locali, mediante le loro ultime opere letterarie, organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo.

Il quarto libro della rassegna sarà “GIORNALISMO PSEUDOSCIENTIFICO – Disinformazione e sensazionalismo tra media e web” (2016, C’era una volta Edizioni), opera collettiva, curata dallo psicologo Armando De Vincentiis, che ha scritto anche l’introduzione. Il libro raccoglie gli interventi del noto giornalista e divulgatore Piero Angela, della giornalista scientifica Cristina Da Rold e del semiologo del testo e docente di letteratura italiana Marco Cappadonia Mastrolorenzi.

Il giornalista con cui dialogherà Armando De Vincentiis è Vincenzo Parabita, giornalista e ideatore di Aperitivo d’Autore.

Venerdì 5 maggio, ore 19.00 Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero

“Insieme per il bene comune”, domenica 7 maggio a Grottaglie, in campo, la solidarietà

Solidarietà, sport e gastronomia. E’ tutto pronto per l’iniziativa “Insieme per il bene comune”, promossa dall’ “Associazione pizzaioli professionisti”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grottaglie e la Uisp, Unione italiana sport per tutti.
Domenica 7 maggio, alle ore 16.30, nello stadio D’Amuri di Grottaglie, si svolgerà il quadrangolare di calcio a 11 tra le formazioni dell’amministrazione comunale, della nazionale pizzaioli italiani calcio, dell’Epasss Grottaglie e della “Sitcom”, composta da comici pugliesi. Tutto l’incasso del quadrangolare di calcio (contributo minimo per l’ingresso, 2 euro), sarà devoluto in beneficenza. I fondi raccolti serviranno ad acquistare viveri, indumenti e materiale igienico per i bambini delle famiglie più bisognose di Grottaglie.

A seguire, durante la serata, in via dei Maratoneti – piazzale Unicef, si svolgerà il “Pizza party”, una festa della pizza, con la presenza di pizzaioli campioni nazionali, che realizzeranno pizze, in vari gusti, che potranno essere assaggiate dai visitatori. I comici si esibiranno in alcuni spettacoli; nello stadio, invece, ci sarà anche l’esibizione di alcune scuole di ballo. In conclusione della serata, ci sarà il concerto di una cover di Ligabue.

Domenico Rossini, responsabile per la Provincia di Taranto dell’associazione pizzaioli professionisti, commenta la manifestazione: “E’ un’iniziativa in beneficenza, l’intero incasso della partita sarà devoluto a famiglie disagiate di Grottaglie, che saranno individuate dalla Caritas.
Acquisteremo viveri, abiti e materiale igienico che potrà servire soprattutto ai bambini. Siamo partiti dal tradizionale “Pizza party” e abbiamo abbinato, alla manifestazione gastronomica, il torneo di calcio in beneficenza. Speriamo che partecipino tante persone, perché l’intero incasso del quadrangolare servirà ad acquistare vestiario e generi alimentari per i nuclei familiari più svantaggiati di Grottaglie. Vogliamo dare un segnale perché conosciamo bene la realtà del territorio – dichiara Rossini -; crediamo che beneficenza debba essere fatta nei confronti di chi è più vicino, c’è tanta gente del territorio che ha bisogno di sostegno e di aiuto. E’ un pensiero, diretto, alle persone in difficoltà della nostra città”.

Non mancheranno le coreografie e la festa: “Ci sono pizzaioli, provenienti da tutta Italia, che parteciperanno alla manifestazione, ci sarà anche uno spettacolo di free style, con la bravura dei maestri pizzaioli campioni in Italia e all’estero – conclude Rossini -. Il ‘Pizza party’ speriamo possa essere utile a sostenere la partecipazione all’intera giornata, per raccogliere i fondi per sostenere le famiglie più svantaggiate. Il mio invito è rivolto a tutti i cittadini, che auspico vogliano prendere parte all’evento”.

Musei gratis per tutti. Domenica 7 maggio

Ritorna domenica 7 maggio #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali

saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Consulta l’elenco completo di tutte le strutture aperte a questo link. L’elenco dei musei gestiti dal MiBACT e alcuni Musei Civici e Privati è stato compilato sulla base delle informazioni pervenute dalle strutture periferiche competenti. Le eventuali integrazioni saranno pubblicate tempestivamente.

ArtLab Taranto – Matera. Il Ruolo delle Camere di commercio nella valorizzazione del patrimonio culturale

foto Wikipedia

Venerdì 5 maggio 2017, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 si svolgerà presso la Cittadella delle imprese di Taranto uno dei seminari ricompresi nel programma di ArtLab Taranto – Matera 2017. L’incontro sarà dedicato al ruolo delle Camere di commercio nella valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo, funzioni rinnovate con la recente legge di riordino.

Interverranno Loredana Capone, Assessore Sviluppo Economico e Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali, Regione Puglia, e Claudia Sanesi, Segretario generale f.f. della Camera di commercio di Taranto. Nel corso dell’evento Palmina Clemente, Camera di commercio di Milano, e Francesco Moneta, Fondatore The Round Table, presenteranno il progetto “The bridge – Ponte cultura- Impresa” realizzato nel 2017 presso l’Ente camerale milanese.
L’evento è pubblico, ma è gradita la prenotazione qui: http://artlab.fitzcarraldo.it/it/evento/il-ruolo-delle-camere-di-commercio-nella-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-e-promozione

ArtLab è la più importante piattaforma indipendente al servizio dell’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, mediante il dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale e la contaminazione con altri settori, in una prospettiva internazionale. L’edizione 2017 si concentra su Taranto e Matera, con un ricco programma di incontri fra il 3 ed il 5 maggio. http://artlab.fitzcarraldo.it/sites/default/files/PROGRAMMA_T_LOW.pdf

A Taranto domenica 7 maggio le Invasioni Digitali sono a misura di bambini

Domenica 7 maggio lo splendido Parco Archeologico di Saturo farà da cornice alle Invasioni Digitali kids-friendly.

L’evento, organizzato dalla community locale del social network Instagram – @igers_taranto – porterà le famiglie a cogliere con smartphone, tablet e fotocamere ogni angolo di questo gioiello della provincia di Taranto. I moderni baby-invasori non mirano a distruggere e saccheggiare, ma a condividere su internet le emozioni e le scoperte che si possono fare visitando il sito archeologico.

Cosa sono le Invasioni digitali? L’approssimarsi della primavera segna il ritorno di una meravigliosa iniziativa, che ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale del nostro bellissimo paese. Invasioni Digitali. Questo il nome del progetto creato nel 2013 da Fabrizio Todisco e che rende protagonisti tutti gli amanti dell’arte e della cultura italiana, uniti nel diffondere attraverso i social network musei, chiese, scavi archeologici o piazze sul territorio nazionale.

Come funziona? Ogni utente pubblica le foto realizzate sul territorio con la possibilità che le immagini possano essere viste in tutto il mondo. È un nuovo modo di fare turismo culturale. È un veicolo pubblicitario immediato perché attira sul posto le persone che partecipano all’iniziativa, ma è anche un ottimo sistema per sponsorizzare le nostre bellezze attraverso internet.
L’iniziativa degli Igers Taranto è sostenuta dalla cooperativa PoliSviluppo.

Dove? Parco Archeologico di Saturo.
Quando? 7 maggio dalle 9.30 alle 13.
Costo: visita gratuita sia per gli adulti che per i bambini
Invasioni Digitali: e se non ho figli?
Magari avrai nipoti, fratelli, cugini e figli di amici che saranno felici di accompagnarti!

Hashtag ufficiali dell’ evento:
#igers_taranto
#invasionidigitali
#parcoarcheologicosaturo

Contatti:
Anna Delli Noci
Instagram: @igers_taranto
Facebook: Igers Taranto
Twitter: @igers_taranto