Pubblicità

Pizza e musica live: i classici del Pop a Mottola, venerdì 12 maggio

Un Trio alla (ri)scoperta dei classici del Pop: Lucio Battisti, Pino Daniele, PFM, Fabrizio De Andrè,  suoneranno per voi al GIROPOP: vieni a gustare il Giropizza completo di bevande, dolce e musica live!

.“T R I S”

Girolamo Di Pace, voce e flauto

Enzo Tritto, chitarra

Enzo Di Pace, percussioni

Info e prenotazioni: 346 2264572

Iniziativa a supporto dei tanti Services Lions a favore del territorio tra cui la Borsa di Studio al vincitore del 25° Festival Internazionale della Chitarra – Città di Mottola . Organizzazione: Lions Club Massafra-Mottola “le Cripte”

Mottola (Taranto)
Agriturismo Dolce Morso – C.da Dolce Morso
ore 20:30
ingresso a pagamento
20,00 euro
Info. 346 2264572

BCC San Marzano presenta “Welcome Impresa”, a Grottaglie martedì 9 Maggio 2017

Friends Posing for Photo

Martedì 9 Maggio – ore 17.00 – la BCC San Marzano presenta “Welcome Impresa” un nuovo prodotto concepito per sostenere le attività imprenditoriali del territorio.

Si tratta di un finanziamento riservato alle micro e piccole imprese, che prevede ulteriori agevolazioni per gli imprenditori di età inferiore ai 40 anni.
L’iniziativa si inserisce in un disegno strategico commerciale che vede la Banca impegnata in una serie di attività mirate ad incentivare ulteriormente il tessuto produttivo locale.

Nell’occasione l’Amministrazione Comunale di Grottaglie, invitata a partecipare, presenterà un bando di prossima pubblicazione, nell’ambito della promozione, riqualificazione e rivitalizzazione del Centro Storico, che prevede delle misure di sostegno finanziario per favorire l’apertura di nuove attività commerciali nel Centro Storico, destinando, successivamente all’approvazione del Rendiconto finanziario 2016, contributi pari a € 40.000 per l’apertura di nuove attività commerciali e € 40.000 per la riqualificazione edilizia.

Intervengono: Ciro d’Alo’, Sindaco del Comune di Grottaglie; Emanuele di Palma, direttore generale BCC San Marzano

Impariamo a leggere le etichette alimentari. Giovedì 11 maggio a Grottaglie

Nuovo appuntamento della scuola del Benessere -seconda stagione insieme a Cìosa! Cosa sappiamo di quello che c’è realmente negli alimenti

che acquistiamo? Impariamo a decifrare le etichette e quello che si nasconde dietro codici e ingredienti poco chiari con l’aiuto del dott. Orazio Motolese Biologo Nutrizionista. Interverrà anche Maria Antonietta Brigida Presidente provinciale Federconsumatori. Porta con te il tuo alimento preferito o che consumi con maggiore frequenza e ti aiuteremo a scoprire come decifrare la sua etichetta! Appuntamento a Giovedì 11 maggio ore 18.30 nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie. Ingrasso libero…ops! Ingresso libero!

Per info 320/7942972 o scrivi a ciosa.info@gmail.com

Sabato 13 maggio a Pulsano, Tricarico in concerto

Sabato 13 maggio, al Villanova, in via Basento a Pulsano (TA): Tricarico in concerto. Open act live: Luce. Al termine dei concerti: Double Zone Dj Set.

Francesco Tricarico presenterà il nuovo album “Da chi non te lo aspetti”, ma sarà anche un viaggio attraverso i principali successi del cantautore milanese.
Classe 1971, ha iniziato a suonare da giovanissimo e si è diplomato al Conservatorio di Milano. Ha girovagato con una piccola band suonando jazz nei locali milanesi, sino ad arrivare in Francia. Nel settembre 2000 esce il suo primo cd singolo dal titolo “Io sono Francesco” che si rivela un autentico successo: disco di platino, riconoscimenti e nomination. Nel Giugno 2001 è ospite del “Premio Città di Recanati – Nuove tendenze della Canzone Popolare e d’Autore” dove, per la prima volta dal vivo, propone “Io sono Francesco” e “La Neve Blu” con piano e voce. A luglio è la volta del Premio Lunezia, che riceve ad Aulla. La giuria vota “Io sono Francesco” miglior testo di un autore emergente. Seguono altri due singoli: “Drago”, prodotto da Tricarico stesso e “La pesca” che ricevono recensioni positive e confermano il grande profilo artistico dell’autore.

A maggio 2002 giunge finalmente il momento di pubblicare l’album “Tricarico” che unisce i singoli e i brani fin ora pubblicati, raccogliendoli come in uno scrigno, assieme a nuovi brani. Invitato personalmente da Jovanotti ad aprire i concerti del suo Quinto Mondo Tour, Tricarico debutta sulla scena live con un set di canzoni che presenta al grande pubblico il suo primo album. Nel settembre 2003, Francesco incontra Patrick Benifei (Casino Royale, Soul Kingdom) e Fabio Merigo (Reggae National Tickets) con i quali produce e arrangia il suo nuovo lavoro dal titolo “Frescobaldo nel recinto”, che esce nel 2004. Dieci canzoni con cui Tricarico si riconferma un incantatore, capace di portarti via con la sua musica e di metterti davanti a tutta la felicità e la malinconia del mondo facendoti stare bene. Dopo tre anni di ricerca artistica e crescita personale, nel 2007, all’insegna del rinnovamento, propone il brano che segna l’inizio di questo nuovo capitolo della sua carriera, dal titolo “Un’altra possibilità”.

Tricarico scrive “La situazione non è buona” per Adriano Celentano, il quale prende spunto da questo brano per il titolo del suo nuovo album e dell’evento televisivo di cui è protagonista il 26 novembre 2007 su Rai 1. Tra gli ospiti del programma, Celentano chiama accanto a sè anche Tricarico. Partecipa al Festival di Sanremo 2008 con il brano “Vita Tranquilla”, di cui compone musica e testo. Le sue esibizioni, particolarmente intense e originali, colpiscono il pubblico e alla serata finale riceve il Premio “Mia Martini” della critica. Segue la pubblicazione del nuovo album “Giglio”. I brani, tutti inediti, confermano una personalità artistica fuori dagli schemi, in grado di toccare con rara sensibilità le più profonde corde dell’anima ma anche di regalare testi visionari, sfumati d’immaginazione e leggera ironia.

Ad aprire il concerto : Luce, al secolo Lucia Montrone, una giovane cantautrice polistrumentista che dà vita al suo progetto nel 2011. Il suo è un pop/rock cantautorale. Le sue canzoni sono scritte di cuore e di pancia, sono sensazioni, pugni nello stomaco e nostalgiche carezze. Nel 2012 vince il contest per emergenti “Notte dei Claustri Music Contest 2012” che le permette di aprire il concerto di Giuliano Palma. Registra il primo demo “ControLuce”, vince anche il “Garage Sound Contest” aggiudicandosi la registrazione e la produzione dell’Ep “Ora” edito nel 2013. Nel 2014 si aggiudica il secondo posto nel premio “Mimmo Bucci” ed il primo posto di ‘”EsserEPerfetto music contest”. Nel maggio 2016 pubblica il suo primo album intitolato “Segni”.

Al termine dei concerti Double Zone Dj Set.
Outside, la musica spazierà tra sonorità ’80, rock e happy music. Ad alternarsi in consolle: Ciro Merode, Sabrina Morea, Dj Peg e David Strauss.
Inside, il party dedicato alle sonorità dance, in consolle: Maurizio Vinci e Lello Santoro

Start ore 23.00. Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – 3939365044. Ingresso gratuito, per chi cena, entro le 22.00. Ticket ridotto 5 €, entro le 00.30 / dopo 7 €.

Infoline: 3384273389. Direzione artistica: Artesia.

Street Food Time: dall’1 al 4 giugno Taranto ospiterà l’evento del cibo di strada di qualità

Nella splendida cornice di Piazza Garibaldi a Taranto, dall’1 al 4 giugno si terrà “Street Food Time”: l’evento dedicato al cibo di strada di qualità con delizie provenienti da ogni parte d’Italia.

Partendo dal centro Italia e dopo aver percorso lo stivale, Street Food Time farà tappa per la prima volta a Taranto.
L’evento raccoglie mezzi di tutte le forme e le stazze, capaci di soddisfare le esigenze culinarie più disparate, dall’aperitivo al dolce passando per primi piatti, secondi, contorni, formaggi e pizze. Numerose postazioni, tra carretti, roulotte, truck, camioncini e apette, accoglieranno chi vorrà avventurarsi tra i cartocci saporiti e quello spirito on the road che muove questa esperienza unica e innovativa delle cucine itineranti.

Ad accompagnare l’offerta gastronomica sarà una vasta selezione di birre rigorosamente artigianali, pregevoli vini e cocktail freschissimi.

L’ingresso è gratuito

Chi volesse partecipare all’edizione tarantina può inviare una email a info@streetfoodtime.it oppure chiamare i numeri 0852 192011 – 333 7919950 – 393 9090420.

Volley Club Grottaglie: Cresce l’attesa per Grumo – Volley Club Grottaglie

A poche ore da Gara 2 i ragazzi del Volley Club Grottaglie sono pronti per una sfida che potrebbe rivelarsi decisiva per la salvezza, grazie alla vittoria conquistata dagli uomini di Coach Marasciulli domenica scorsa in Gara 1.

Un risultato positivo nella gara di oggi consegnerebbe ai biancoazzurri una meritata salvezza e certificherebbe la bontà del progetto sportivo della giovane società Grottagliese.

A caricare i suoi ci pensa Giovanni Marasciulli, che sprona la squadra a non dare per scontato il risultato adagiandosi sulla larga vittoria maturata all’andata: “Dobbiamo approcciarci alla gara come se questa fosse da dentro o fuori, troveremo un ambiente caldo e una squadra agguerrita che non ha più nulla da perdere, dobbiamo assolutamente contenere il loro gioco e dobbiamo stare attenti alla loro voglia di riscatto che potrebbe colmare le differenze tecniche emerse in Gara 1. Bisognerà essere molto attenti, scaltri tatticamente e tenersi sempre sul pezzo. Forza Grottaglie!

Rispetto alla scorsa gara i biancoazzurri recuperano Giunta, che ha superato il malanno che lo ha costretto ai box domenica scorsa. Lo stesso Giunta ha commentato il momento della squadra:” Penso che nei momenti importanti della stagione la squadra abbia sempre dato il massimo, nonostante i problemi fisici di alcuni atleti che non si sono allenati in settimana, sono certo che sabato a Grumo faremo una grande partita e finalmente blinderemo la nostra meritata salvezza!

L’appuntamento con Gara 2 è Sabato 6 Maggio alle ore 18.30 presso il Palazzetto dello Sport di Grumo

Gli aggiornamenti LIVE del Match saranno disponibili sul Canale Telegram del Volley Club Grottaglie

A Taranto la 10^ Edizione di consegna dell’ Anello di San Cataldo, lunedì 8 maggio

foto Wikipedia

Organizzata dalla Presidenza territoriale Adiconsum con la Cisl Taranto Brindisi, è programmata per lunedì 8 maggio p.v. la 10^ Edizione di consegna dell’ Anello di San Cataldo, a persone o realtà sociali che si contraddistinguono, con la loro opera, a favore del bene della comunità in generale e/o di quello dei cittadini intesi, in particolare, come consumatori.

La cerimonia che si terrà, con inizio alle ore 10.00, presso la Sala riunioni (ex Sala Giunta – 4° Piano) della Provincia, via Anfiteatro, n. 4 a Taranto, vedrà la partecipazione di Vincenzo Riglietta, Presidente Adiconsum della Puglia e di Antonio Castellucci, Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi.

Antonio Bosco, Presidente Adiconsum Taranto Brindisi illustrerà la motivazione della consegna dell’ Anello di San Cataldo 2017 al Dott. Domenico Palmiotti, Capo Servizio della Gazzetta del Mezzogiorno – Edizione di Taranto. E ricorrendo il 10° anno di assegnazione, un Anello di San Cataldo speciale sarà consegnato alla Dott.ssa Daniela Fumarola Segretario Generale Cisl Puglia Basilicata.

ALBO D’ORO – Nelle precedenti Edizioni l’Anello di San Cataldo è stato consegnato a: Guardia di Finanza (2008), Basile Petroli (2009), Corriere del Giorno (2010), Nas dei Carabinieri (2011), S.E. Mons. Filippo Santoro (2012), Dott. Salvatore Pisconti (2013), Caritas Diocesana (2014), Udd Cardiochirurgia “Villa Verde” (2015), Avv. Sergio Prete (2016).

Manduria, domenica 7 maggio la chiesa di Santa Maria diventa social

Nel lontanissimo 626 i Persiani invasero Costantinopoli, ma i cristiani respinsero il nemico affidandosi alla Vergine. Nacque così il culto della Madonna che ancora oggi porta il nome della capitale bizantina.

Di segno totalmente opposto sarà, invece, l’invasione della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli programmata a Manduria domenica 7 maggio. Per il quarto anno consecutivo, infatti, la locale associazione Vento Refolo organizza nella città messapica un raid, culturale e pacifico, nell’ambito dell’iniziativa internazionale denominata “Invasioni Digitali”. L’intento è quello di coinvolgere quanta più gente possibile nella riscoperta di un bene culturale del territorio, facendo leva sulla disponibilità degli ‘invaders’ a testimoniare l’esperienza, attraverso scatti fotografici, selfie, post o qualsiasi altro metodo di condivisione sui social
network.

Tra le chiese barocche più belle della città di Manduria, quella dedicata a Santa Maria di Costantinopoli, attigua all’ex Convento degli Agostiniani, fu parrocchia succursale della Chiesa Matrice sino al 1928, quando divenne parrocchia autonoma, dando compimento così alla volontà della
benefattrice Marianna Giannuzzi, che nel suo testamento del 1795 aveva espresso il desiderio di istituire una seconda parrocchia, mettendo a disposizione per questo le rendite del proprio patrimonio. Tra le bellezze della chiesa, il fastoso altare maggiore e la mirabile statua in pietra della
Madonna di Costantinopoli, datata 1725.

Chiunque potrà partecipare all’invasione digitale della chiesa, liberamente e in forma gratuita. Per dare modo all’organizzazione di contare l’”esercito” di Manduria, è comunque preferibile effettuare una piccola prenotazione sul sito Invasionidigitali.it. Basterà cercare nel calendario la data del 7 maggio e l’evento di Manduria, a cui iscrivere il proprio nome.

La visita guidata della chiesa sarà condotta dalle guide professionali di Vento Refolo, tutte accreditate presso la Regione Puglia. Il raduno degli invasori è fissato alle ore 17.00, in piazza Garibaldi. Questi gli hashtag per il racconto social: #santamariamanduria #invasionidigitali.

Momenti religiosi e momenti di festa per il Centenario della Madonna di Fatima. Fino al 14 maggio a Talsano

È stato presentato questa mattina il cartellone della Festa della Madonna di Fatima. La settimana di festa ha gia’ preso il via ieri con la novena e terminerà il 14 maggio. Le iniziative propongono momenti religiosi e momenti di festa, che mirano a coinvolgere tutta la popolazione, dai più piccoli ai più grandi.

Prima di iniziare a parlare dei festeggiamenti per il centenario della Madonna di Fatima, Pino Lessa insieme a Valerio Lanciano hanno comunicato che, il prossimo raduno meridionale dei bersaglieri, sarà qui a Taranto. “Ho pensato che sarebbe un’iniziativa che porterebbe a Taranto lustro, ma anche circa centomila persone per una settimana, il che vuol dire un gran bel movimento turistico ed economico – afferma Pino Lessa -. Ne ho parlato con il presidente della Fanfara dei bersaglieri che si è subito attivato. E nell’autunno prossimo accoglieremo questo evento meridionale. Taranto lo merita”.

“Abbiamo deciso di essere vicini a questa iniziativa importante per la nostra città, perché rappresenta una festa che aggrega tutti e un’iniziativa che accoglie anche turismo– spiega Pino Lessa, direttore ACI -. In questo caso le proposte sono davvero varie e richiamano moltissima gente. La città ha bisogno di momenti di gioia e riflessione allo stesso tempo. Io credo che tutti gli ambiti, debbano avere il sostegno degli enti e dei privati perché, ogni progetto che si mette in campo, può essere un valido aiuto per il marketing territoriale e per il benessere della città. Credo che sia da promuovere l’iniziativa e la fantasia di chi cerca di sostenere il territorio. E questa festa si pone anche questo obiettivo. Sono le manifestazioni che portano il turismo in città”.

Giambattista Sebastio, vicepresidente ACI: “Come ACI siamo sempre vicini alle iniziative della città che portano sempre tanta gente e possono essere un punto di riferimento per la città”.

Sac. Pasquale Laporta, parroco Chiesa Madonna di Fatima: “Questo è un anno importante per noi, perché è il centenario della Madonna di Fatima. Un evento mondiale e noi che abbiamo sul nostro territorio un santuario, abbiamo deciso di festeggiare in grande”.

Irene Lamanna, presidente ATT: “Il turismo religioso è la forma di turismo che ha come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi, abbazie, eremi e luoghi sacri), per constatarne non solo il Genius loci (l’entità naturale e soprannaturale legata ad un luogo), ma anche apprezzarne la loro bellezza”.

Valerio Lanciano, pres. Fanfara dei Bersaglieri maggiore La Rosa – Archita: “Siamo particolarmente legati alla Madonna perché è la nostra protettrice e quindi abbiamo deciso di accettare, con tanto affetto, di partecipare a questa iniziativa. E ci fregiamo di avere nel nostro gruppo i ragazzi del liceo Archita, che sono il nostro zoccolo duro”.

Com. Luigi Tricarico, Marina Militare: “Siamo molto entusiasti di partecipare a questi festeggiamenti con la nostra musica e con la nostra Fanfara, che renderà omaggio alla Madonna e alla città”.

Giuseppe Semeraro, operatore culturale: “Il cartellone è molto ricco. Tra gli eventi vorrei segnalare: sabato 6 maggio, ore 19.30, l’incontro con lo scrittore-attore Fabio Salvatore; domenica 7 maggio, ore 19.30, l’incontro-testimonianza di don Antonio Coluccia “Legalità, territorio e impegno cristiano”; giovedì 11 maggio, alle ore 18 inaugurazione del nuovo oratorio alla presenza di Mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto; venerdì 12 maggio alle ore 19.30 la Fanfara dei bersaglieri maggiore La Rosa/Archita; venerdì 12 maggio alle ore 21 concerto “Stars opera”; sabato 13 maggio, solennità della Madonna di Fatima, alle ore 21 concerto di gala del comando marittimo Sud di Taranto Fanfara Marina Militare; domenica 14 maggio alle ore 20 il concerto “Make your band”, dell’associazioni Tarrega”.

PRO CUP 2017, il grande torneo degli ordini professionali tarantini

MARTEDI’ 9 MAGGIO 2017 alle ore 16.45 si svolgerà, presso il Centro Sportivo TURSPORT di San Vito, la conferenza stampa di presentazione della PRO CUP 2017, il grande torneo sportivo che coinvolgerà gli ordini professionali tarantini in tre competizioni: tennis (Canneto Beach), calcio a 5 (Tursport), beach tennis (Gandoli).

Saranno cinque le squadre coinvolte: Commercialisti ed esperti contabili, avvocati e magistrati, medici ed odontoiatri, ingegneri e farmacisti.

Nel corso della serata interverranno i componenti del Comitato Organizzatore composto da Nicola Traversa, Giovanni Cappiello, Enzo Sferra, Leo Spalluto, Luigi Capilli, Carmen Rizzi e Carmen Ture, che illustreranno meccanismi e tabellone. il Comitato d’onore è composto da Angelo Vinci, Giuseppe Graniglia e Francesco Causarano.

Gradita la presenza di giornalisti e cameraman per la realizzazione di servizi giornalistici sull’evento.