Rimessosi in sesto dopo un malore che quest’estate gli aveva impedito di proseguire il suo tour, Amedeo Minghi è pronto finalmente a tornare sui palchi di tutta Italia, compreso quello di Porto Cesareo dove l’artista era atteso nella serata del 21 agosto scorso.
Piazza Aldo Moro, domenica 10 settembre, (ore 21:30, ingresso gratuito) accoglierà il cantautore romano fortemente voluto dal Comitato Feste della città, per un concerto sensazionale che vedrà confluire migliaia di persone nella “Perla dello Ionio”. Non a caso, Minghi è considerato uno dei poeti e cantautori più rappresentativi della musica d’autore, entrato nella storia con ben 30 album, 18 singoli, 5 dvd e diverse colonne sonore composte per fiction e sceneggiati tv. Come non ricordare le canzoni che hanno accompagnato la giovinezza di molti, quali “L’immenso”, “1950”, “Decenni”, “Cantare è d’amore” e l’indimenticabile “Vattene amore” portata a Sanremo con Mietta. Il suo tour 2017 lungo la Penisola è nato dal desiderio di presentare dal vivo il suo ultimo lavoro “La bussola e il cuore”, un triplo CD (disponibile anche in vinile) pubblicato per celebrare i suoi cinquant’anni di carriera e contenente vecchi successi e chicche, dal 1996 (anno in cui uscì il 45 giri “Alla fine/Ma per fortuna”, con testi di Mogol) al 2016. A due anni di distanza dall’ultimo album “Suoni tra ieri e domani”, questo nuovo progetto non solo ripercorre il suo viaggio artistico ma propone anche alcune tracce inedite, registrate negli anni Settanta e Ottanta e mai pubblicate prima.
A settant’anni suonati, compiuti lo scorso 12 agosto, quest’artista vanta collaborazioni con i più grandi della musica italiana, a partire da Mia Martini e passando per Franco Califano e Anna Oxa e, sicuramente, non è da tutti festeggiare le “Nozze d’Oro” per la carriera e riuscire ancora a regalare forti emozioni al suo pubblico affezionato, grazie all’intensità della sua voce e alla purezza tecnica che ammalia chiunque lo ascolti.
Domenica 10 settembre, festa di fine estate, al Villanova, in via Basento – Pulsano / TA.
Alle ore 22.00, a distanza di un mese, a calcare il palco del club torna: Francesco Greco Ensemble in Colonne sonore, l’ antologia – ventitrè brani tratti dalle migliori colonne sonore.
Line up: Francesco Greco – violino, Pierluigi Orsini – piano, Antonio Cascarano – basso e Mino Inglese – batteria.
L’ingresso è gratuito per chi cena – solo spettacolo, ticket 5 € – prenotazione tavoli: 3406592744
L’Associazione Culturale Tarantinìdion Taranto organizza Domenica 10 Settembre, dalle 17.30 alle 20.30 con PAUSA APERITIVO c/o A Putéje – arte e – è cultura, via Duomo 131 Città Vecchia Taranto : “TARANTÌNULA ” STAGE DI PIZZICA TARANTINA
con la maestra di danze popolari Cinzia Pizzo. VIVIAMO INSIEME LA MAGIA DEL POTERE DI UNA DANZA ANTICA, DA SEMPRE STRUMENTO DI LIBERAZIONE DELLA MENTE E DEL CORPO. Lo stage è rivolto a tutti e comprende la conoscenza storica della pizzica, i suoi passi, le movenze, i simboli, le coreografie, la danza di coppia e il suo linguaggio. Cinzia Pizzo, impegnata sin dagli anni 90′ nella ricerca sul campo, in quanto a tradizione e storia, offre un notevole bagaglio di conoscenza del territorio jonico. Un’importante settore di quest’offerta riguarda ovviamente la danza popolare nella quale, ormai da più di un decennio, Cinzia esprime il risultato delle sue ricerche nell’insegnamento di quella che è la pizzica tarantina. La perseveranza nel suo lavoro le ha permesso di ottenere vari incontri con le anziane signore della città vecchia, insieme alle quali, è stato possibile ricostruire lo stile antico della pizzica caratteristico di questo territorio. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe basse (gonna lunga e foulard); per informazioni e costi: +39 3479146213
Il Volley Club Grottaglie è tornato in campo, Lunedì 4 Settembre i ragazzi di Coach Marasciulli hanno ricominciato a sudare al Palazzetto Campitelli, in vista dell’esordio stagionale di Ottobre.
Il presidente dei biancoazzurri, Giuseppe Quaranta, ha fatto un resoconto della situazione riguardo la stagione sportiva che si appresta ad entrare nel vivo:” La scorsa stagione, per quanto faticosa, è stata una grande palestra e quest’anno ripartiamo con grandissimo entusiasmo. Il nostro lavoro si è concentrato su due fronti che per noi sono collegati indissolubilmente: da un lato stiamo lavorando per allestire una squadra competitiva, ci siamo mossi per riconfermare tutti gli atleti che lo scorso anno, in un momento difficile, hanno dimostrato enorme attaccamento alla maglia. Abbiamo già confermato Capitan Lenti, Giovanni Liuzzi, Raffaele Strada e Alessandro Coratelli e tra pochi giorni, potremo far conoscere a tutti la squadra, che al netto di qualche passaggio burocratico, è pronta. Abbiamo inoltre confermato Coach Marasciulli, sia per le sue qualità come tecnico che per indissolubile legame creatosi tra lui, la società e la piazza. Siamo, inoltre, al lavoro per continuare a far crescere il nostro settore giovanile: abbiamo da poco aperto le iscrizioni per la Stagione Sportiva 2017-2018, come sempre ci saranno sia i corsi di minivolley per i bambini e le bambine sotto i dieci anni di età che le squadre under maschili, per ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Investire sul settore giovanile e aiutare i ragazzi a crescere è fondamentale ed è un nostro obiettivo, lo scorso anno sono stato orgogliosissimo nel vedere i nostri tre ragazzi del vivaio Santopietro, Lenti e Stefani in campo quando abbiamo messo a terra la palla decisiva per la salvezza”.
Il presidente del Volley Club ha poi continuato a parlare degli obbiettivi per la prossima stagione: “Come l’anno scorso, per la Serie C, è fondamentale la salvezza, ma attualmente, non possiamo e dobbiamo porci limiti, dato che ancora non sappiamo quali avversari incontreremo sul nostro cammino, vogliamo stupire Grottaglie, che ci dimostra come sempre grande calore. Per quanto riguarda le giovanili il nostro obiettivo è quello di formare ragazzi validi ancora prima che formare giocatori, ancora non possiamo sapere in quali categorie minori competeremo dato che le iscrizioni sono tutt’ora aperte.”
Infine il presidente lancia un appello agli investitori locali:” Il nostro progetto è sempre più ambizioso e per continuare a crescere abbiamo bisogno di nuovi investitori che possano accompagnare la crescita sportiva e culturale del territorio!”
E’ una novità di questa edizione della Fiera del Levante il padiglione 170 dedicato al turismo pugliese organizzato dall’Agenzia regionale Pugliapromozione.
Al suo interno venti desk dove gli operatori turistici pugliesi, che hanno risposto alla call fatta dall’Agenzia sul DMS, potranno commercializzare i loro prodotti, naturalmente con offerte “speciale fiera”. Non solo; il pubblico della Fiera potrà fare un viaggio virtuale in Puglia grazie a dieci postazioni VR che offrono una scelta fra sei itinerari video : Daunia e Gargano, Puglia Imperiale, Bari e la costa, Valle d’Itria, Magna Grecia e Taranto e infine Salento.
Nell’area convegni si alterneranno numerosi eventi aperti al pubblico e alla Stampa.
Il giorno 11 settembre, dopo l’apertura del Polo Arte e Cultura, il Presidente Michele Emilano e l’assessore Loredana Capone visiteranno con i giornalisti il padiglione del turismo.
Il 12 settembre alle 10.30 l’incontro Smart-in I nuovi strumenti della regione Puglia per la valorizzazione del patrimonio culturale. A seguire alle 13.30 We are Creative in Puglia: diretta Skype da Monaco con l’artista pugliese Iacurci e la sua opera di street art. Alle 14.30 l’ incontro sul tema “Il turismo russo in Puglia. Nuove opportunità di sviluppo” al quale partecipano l’Assessore Loredana Capone, il Vicepresidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile, la responsabile marketing dell’Enit di Mosca, Irina Petrenko e Rocky Malaesta, esperto del mercato Russo di Pugliapromozione.
il 13 settembre un incontro alle 12.30 su “L’offerta formativa dell’Università di Bari in ambito turistico” al quale partecipano il Magnifico Rettore, Antonio Felice Auricchio, l’Assessore Loredana Capone, il prof. Vito Roberto Santamato, Luca Scandale, Responsabile del Piano Puglia 365 ed Eleonora Giuliani, rappresentante degli studenti.
Infine il 14 settembre ben due incontri di rilievo: alle 10.30 “Piano strategico del turismo Puglia 365: a che punto siamo? Iniziative di destagionalizzazione” al quale partecipano il Presidente Michele Emiliano, l’Assessore Loredana Capone, il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo, Aldo Patruno e Luca Scandale, Responsabile del Piano strategico. Alle 15.00 la presentazione del Buy Puglia alle giovani start up innovative del turismo pugliese in collaborazione con Arti alla quale partecipano gli assessori Capone e Piemontese.
Durante la serata di apertura del Torneo “G. Scirea” si è svolta la presentazione ufficiale della candidatura alla presenza del vice – sindaco con delega allo sport, Vincenzo Quaranta.
Il riconoscimento è finalizzato a riconoscere le Città Europee dello Sport che meglio rappresentano i principi e gli obiettivi generali di ACES Europe che vedono lo sport come strumento di educazione, integrazione e inclusione sociale e fattore che contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini e cittadine, migliorando fondamentalmente la salute ed il benessere fisico e psicologico in generale.
A giocarsi questa candidatura ci sono Siena, Savona e Cosenza. La Città europea dello sport (European City of Sport) è un premio riservato alle città con più di 25.000 abitanti, e viene assegnato ogni anno a quatto città italiane. All’atto della candidatura la Città dovrà versare una fee di Euro 1.800,00.
Il Municipio si impegna ad individuare uno o più sponsor e partner (massimo 4) che verseranno ad ACES Europe la somma complessiva prevista in base alla dimensione del Municipio. Gli sponsor/partner, dovranno essere riportati sotto al logo della Capitale/Città/Comune/Comunità Europea dello Sport, in tutte le comunicazioni e promozioni che saranno realizzate. Gli importi del patrocinio sono di Euro 5mila per diritti d’immagine.
Inoltre, Aces Europe procederà alla comunicazione del premio nei Municipi attraverso sponsor/partner in spazi pubblicitari ceduti dal Municipio a titolo gratuito ad ACES Europe, o ad altra società indicata da ACES Europe, spazi pubblicitari determinati in base alla categoria del premio ottenuto.
Grazie a questo accordo, verranno promossi anche gli sponsor locali, l’internazionalizzazione degli stessi e viene rispettato il Piano Industriale di ACES Europe sulla base della Buona Governance, progetto sviluppato nel 2014 su richiesta dell’Unione Europea nell’ambito del Secondo numero EAC-2013-0379.
Entro il 31 marzo 2018 il Comune di Grottaglie dovrà preparare un dossier contenente le seguenti sezioni, come da allegato VI del Regolamento.
Informazioni generali sul municipio:
nome del municipio
numero di abitanti
quale dipartimento si incarica della gestione sportiva
La Commissione concorderà con il Municipio le date della visita di valutazione della durata di tre giorni che avrà luogo tra il 1 aprile e il 30 settembre 2018.
Il municipio, una volta concordate le date della visita, dovrà inviare alla Commissione almeno dieci giorni prima della stessa un programma che includa:
il nominativo della persona addetta all’accoglienza
gli estremi dei titoli di viaggio e della sistemazione alberghiera
il calendario delle visite agli impianti sportivi
la sede e l’ora della Conferenza Stampa per la comunicazione ai media locali del progetto associato alla candidatura
ogni altro elemento che compone il programma della visita.
Sono a carico dei Municipi candidati i costi di vitto e alloggio per tutta la Commissione di Valutazione, composta da cinque membri. Sono altresì a carico dei Municipi candidati a Città/Comune/Comunità Europea dello Sport i costi di viaggio in aereo o treno per un massimo di tre membri (articolo 20 del Regolamento).
Il 15 ottobre 2018 ti comunicheremo l’esito della valutazione. In caso di esito positivo, il municipio dovrà:
partecipare alla cerimonia di consegna delle Ciotole di benemerenza per lo sport europeo presso il Salone d’onore del CONI che si terrà a Roma durante la prima settimana di novembre 2019
partecipare al Gran Galà di ACES Europe per la consegna della bandiera ufficiale che si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles a metà novembre 2019, coinvolgendo i parlamentari europei del proprio territorio
Visualizza le foto gallery degli eventi Consegna delle Ciotole (2015 e 2016) e Gran Galà (2015 e 2016) cliccando sul relativo anno.
Dimostrare l’attualità dello straordinario patrimonio artigianale e artistico della ceramica grottagliese, facendolo vivere alla gente direttamente, uno stimolo per il futuro delle nuove generazioni. Ma anche far conoscere il patrimonio artistico e rurale del territorio.
E’ stato questo il principio con il quale è nato è si è sviluppato il progetto “Quartiere a Regola d’Arte”, organizzato dalla Cooperativa sociale “Diogene”, su un’idea delle progettiste Maria Teresa Marangi e Carmen Valente, su un iniziativa promossa dal Comune di Grottaglie e finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Gal Colline Joniche, oggi Gal “Magna Grecia”.
I maestri ceramisti hanno accolto, dal 21 agosto al 6 settembre, bambini e famiglie illustrando loro tutto ciò che ruota intorno la ceramica: la storia, la lavorazione e il commercio.
Bimbi e ragazzi hanno potuto partecipare gratuitamente a laboratori di lavorazione al tornio, modellazione e decorazione della ceramica a fini ludici e creativi, ricevendo al termine del percorso esperienziale (nella serata di martedì 6 settembre) un attestato finale di partecipazione e un gadget ricordo.
Un ruolo particolarmente attivo è stato svolto da alcuni soggetti diversamente abili del Centro diurno Epasss di Grottaglie che si sono occupati direttamente dell’organizzazione delle attività.
Venerdì 08 settembre, closing party, “Notte Vintage” al Pianoterra (centro storico di Massafra / Via Lopizzo).
Ad alternarsi in consolle: Ciro Merode, ideatore del format e direttore artistico del venerdì del Pianoterra e Lello Santoro, dj pugliese tra i più amati e resident da oltre 6 anni della serata, ormai divenuta un cult, “Vintage Night”. La musica sarà selezionata su vinili, 33 e 45 giri, dell’epoca.
L’ingresso è gratuito – Infoline e prenotazione tavoli: 3384273389.
Dopo tre mesi intensi e pieni di buona musica, la rassegna estiva Scariche Sonore organizzata a Crispiano dal Symposium Cafè si chiude questo fine settimana con la Summer End Fest, un doppio live in chiave world music. Un gran finale di stagione per un cartellone di concerti che ha visto transitare da piazza San Francesco migliaia di persone da inizio giugno ad oggi. Venerdì 8 settembre si esibiranno gli ABC Afro Beat Corporation, che porteranno nella cittadina delle Cento Masserie il loro repertorio afrobeat, mentre sabato 9 spazio all’Irish folk degli Elfolk.
ABC AFRO BEAT CORPORATION
Formazione nata nel 2013 con l’intento di mescolare all’afrobeat tipico degli anni ’70, sonorità jazz, funk, dub, reggae, immergendo il tutto in un atmosfera più moderna grazie all’utilizzo di effetti elettronici e samples. Come suggerisce lo stesso nome si tratta di una “corporazione” di musicisti in continuo divenire, che si unisce insieme per sperimentare e ricercare ed è per questo che è difficile assistere due volte consecutivamente allo stesso concerto, in quanto l’improvvisazione è uno degli elementi predominanti. In questi anni hanno potuto già suonare sui palchi di diversi festival, come Pietre che Cantano (Cisternino), Locus Festival (Locorotondo), MAF-Making Art Festival! (Marconia). Inoltre si sono esibiti alla Casa delle Arti di Conversano in occasione della presentazione ufficiale del documentario sulla vita di Fela Kuti, padre indiscusso dell’Afrobeat. Il repertorio si compone di brani originali e ri-arrangiamenti di brani di gruppi che hanno fatto la storia dell’afrobeat come Fela Kuti e Mulatu Astatke, proponendo uno show dal sicuro impatto fisico ed emozionale. Questa la line-up: Aldo Di Paolo (keyboards & synths), Giovanni Chirico (sax), Lorenzo Lorenzoni (trombone), Nicola Masciullo (guitar, voice), Alessio Santoro (drums & live electronics), Vito Giacovelli (percussioni).
ELFOLK
Elfolk è un progetto che ripropone in maniera fresca, trainante e soprattutto con un forte impatto ritmico scenico e sonoro, un repertorio tradizionale di folk irlandese che miscela le antiche atmosfere di jigs e musica celtica a potenti e travolgenti ballate folk, come march, reels e polkas, facendo riferimento alle rivisitazioni dello storico gruppo irlandese “The Dubliners” e ad altri maestri significativi per l’Irish. Un viaggio che, oltre la tradizione e la sua rivisitazione, ripercorre anche le tappe della ricerca e della citazione: non mancano infatti riferimenti testuali o musicali ad artisti che, pur non irlandesi, hanno attinto da questa favolosa e antica tradizione per le proprie composizioni. Alla voce Ian Beattle, madrelingua inglese che da qualche anno vive in Puglia e dà agli Elfolk il giusto sound Irish che si mischia ai sapori della musica pugliese; al violino Isabella Benone che suona mentre balla e balla mentre suona; al basso Mino Indraccolo che caratterizza il sound degli Elfolk con il suo virtuosismo; alla batteria Davide Chiarelli che è il motore pulsante del gruppo; alla fisarmonica Giancarlo Pagliara che dà il tocco di folk che serve. Tutto il progetto è incentrato sull’obiettivo di far ballare la gente presente ai concerti, ma anche di avvicinare il pubblico alla cultura celtica.
I concerti sono gratutiti e cominceranno alle 21.30. Chi volesse prenotare un tavolo può farlo telefonando allo 099.4005927. Il Symposium Cafè, come sempre, proporrà un’ampia scelta di panini, piatti unici, stuzzicheria, birre, cocktail, gelati e tanto altro. Inoltre ci sarà la possibilità di degustare le specialità gastronomiche di carne alla brace della macelleria da Orazio.
Un nuovo imperdibile appuntamento da segnare in agenda per tutti gli esperti ed appassionati del buon vino che, venerdì 8 settembre, si ritroveranno nella magnifica cornice di Tenuta Moreno a Mesagne (Br) per la terza edizione di “Puglia Perlage – Rassegna regionale dei vini spumante”.
La kermesse, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia, avrà inizio alle ore 18.30, con un Convegno dedicato all’ascesa per qualità e quote di mercato dei vini spumante della nostra regione e proseguirà alle ore 20.00 con la cerimonia di premiazione del miglior sommelier della nostra regione e l’apertura al pubblico dei banchi di degustazione. In concomitanza con l’evento, infatti, avrà luogo anche la prima edizione del concorso Miglior Sommelier di Puglia, tassello importante per la valorizzare della professione del sommelier in ambito regionale e la divulgazione delle realtà vitivinicole del territorio. Puglia Perlage è una manifestazione itinerante in grado di riunire in una serata il mondo della spumantistica pugliese, settore protagonista di un crescente successo nazionale e internazionale, puntando i riflettori sulle migliori cantine della Puglia, produttrici di Metodo Classico e Metodo Italiano. Spazio riservato anche all’approfondimento con seminari tecnici (riservati esclusivamente agli operatori di settore) in cui verranno presentati i territori, i vitigni autoctoni, le grandi e le piccole cantine, i produttori di fama internazionale e i talenti emergenti. L’evento, voluto dal Consorzio Puglia Best Wine, in collaborazione con l’AIS di Puglia, intende promuovere una vera e propria azione di informazione e formazione per migliorare la conoscenza di operatori e consumatori del mercato interno – ed in particolare della regione – su questa nicchia produttiva rappresentata dai vini spumante ottenuto con metodo classico e metodo italiano.
Costo partecipazione evento con degustazioni wine & food € 15,00. L’appuntamento è di quelli da non perdere; per informazioni, è opportuno contattare la segreteria AIS Puglia al tel. 080 4949189, il Delegato Ais Brindisi Dott. Rocco Caliandro al cell. 333 3519488, via mail a info@aispuglia.it