Pubblicità

Kazuhito Yamashita, una leggenda nel mondo della chitarra: il 19 settembre a Taranto

L’Auditorium Tarentum di Taranto, martedì 19 settembre 2017, ospita in esclusiva regionale il chitarrista giapponese celebre a livello internazionale in virtù della sua tecnica, delle sue indiscutibili doti interpretative e delle sue trascrizioni per chitarra sola

di alcune tra le pagine più celebri della musica classica. Un concerto straordinario, in occasione del Ritratti Music Festival 2017 e in collaborazione con l’Associazione jonica della chitarra, che permetterà di scoprire il talento di Kazuhito Yamashita, un illuminato e tenace esecutore di partite contemporanee, «una leggenda nel mondo della chitarra» come lo ha definito il famoso quotidiano inglese “Guardian”. Classe 1961, figlio d’arte, ha cominciato a suonare all’età di otto anni risultando vincitore di numerosi concorsi (Kyushu Guitar Competition, All Japan Guitar Competition; Ramirez in Spagna; Concorso Pittaluga di Alessandria in Italia; Paris Radio France Competition) avendo inoltre l’onore e la fortuna di esibirsi con moltissime orchestre e direttori d’orchestra in Europa, Nord America e Asia. Musicista dei record fin dall’adolescente, Yamashita aveva soli 16 anni quando si aggiudicò, vincitore più giovane di sempre, il Premio internazionale della chitarra a Parigi. E il suo nome ha cominciato a farsi conoscere in tutto il mondo grazie alle sue esecuzioni tecnicamente sbalorditive di Stravinskij e Mussorgsky, che ricevettero recensioni entusiaste. Così nacque la fama del musicista, invitato ad esibirsi in cattedrali della musica come il Musikverein di Vienna (a vent’anni), o il Lincoln Centre di News York, o chiamato come solista a suonare con la London Philarmonic Orchestra. Con un numero record di registrazioni (quasi 80) all’attivo, per Yamashita la chitarra rappresenta l’alfa e l’omega della vita e della sua visione del mondo, coinvolgendo in questo universo la sua intera famiglia al punto da fondare con i suoi bambini un quartetto, chiamato “Kazuhito Yamashita e bambini”, mentre la moglie, la compositrice Keiko Fujiie, è l’autrice che firma i pezzi forti del repertorio,  con cui il Quartetto sta già girando il mondo.

ingresso posto unico: 15 euro; prevendita online: www.ritrattifestival.it

Tony Hadley live per Village Night. Il 23 settembre a Molfetta

La popstar sarà l’ospite internazionale sabato 23 settembre al Puglia Outlet Village nel corso della Village Night, un percorso di degustazione food & drink,

show acrobatici, buona musica e tanto shopping fino a tarda notte. L’ex leader degli Spandau Ballet salirà sul palco per un concerto gratuito che si candida ad essere l’evento per eccellenza dell’estate molfettese. A partire dalle ore 19.00 ogni Villaggio ospiterà le degustazioni dei più rinomati vini locali e birre artigianali, il tutto per dare vita ad un vero e proprio percorso enogastronomico con un’offerta di street food realizzata attraverso la collaborazione con operatori interni ed esterni agli ’outlet. Alle 21.00 il palco della piazza principale accenderà i riflettori su Tony Hadley che si esibirà a concludere la serata. Puglia Outlet Village, Via dei Portuali, 12 Zona Calderina, 70056 Molfetta

Le ragazze dell’Atletic San Marzano pronte per il campionato di calcio femminile

La preparazione pre campionato dell’Atletic San Marzano è ormai terminata e da lunedì le ragazze del tecnico Fabio Buonafede inizieranno la prima settimana tipo della loro stagione. Domenica prossima, di fatto, si inizierà a fare sul serio in occasione dell’ostica trasferta di Potenza Picena con il numero uno neroverde, Cataldo Abatematteo, già carico e fiducioso per questa prima uscita…: “Durante queste settimane di lavoro ho visto crescere, notevolmente, il gruppo da un punto di vista atletico: il preparatore e il suo assistente hanno fatto un ottimo lavoro e sono contento di questo”.
AMICHEVOLI: “La crescita si è vista nelle amichevoli: la prima con il Conversano l’abbiamo giocata senza aver iniziato la preparazione, resistendo un tempo. Nella seconda, con la New Team Noci, si è vista la differenza tecnica visto che le nostre avversarie militano in A2 già da un bel po’ di anni. Infine con il Saint Joseph Copertino, siamo stati protagonisti di una buona prestazione, sbagliando, però, parecchi gol e compiendo qualche sbavatura difensiva. Nel complesso, sono fiducioso visto che in questi test sono stati fatti tanti esperimenti, cosa fondamentale visto che il risultato non contava nulla”.
MERCATO: “Si può sempre migliorare: se ci saranno delle occasioni le valuteremo con grande tranquillità. Ripeto, sono molto contento della squadra che ho a disposizione”.

IL CAMPIONATO: “Sarà un girone molto tecnico in cui troveremo molte neo promosse e varie squadre esperte che punteranno al vertice alto della graduatoria. Per conquistare la salvezza e mantenere questa preziosa A2, servirà tanto impegno”.

Festa de l’Unità 2017 a Grottaglie il 15-16-17 settembre

Avrà inizio questa sera, venerdì 15 settembre e terminerà domenica 17 settembre l’edizione 2017 della Festa de l’Unità di Grottaglie.

Una tre giorni che, come ogni anno, proporrà momenti dedicati al confronto politico sui temi più caldi del momento e spazi dedicati alla danza, alla musica e al teatro.
Il via verrà dato stasera alle ore 19:15, con la partecipazione del parlamentare europeo del Pd Elena Gentile al dibattito “Immigrazione – Tra politiche per l’accoglienza e quelle per la sicurezza”, al quale interverranno Enzo Pilò – presidente dell’associazione Babele, e Omar Osman – mediatore culturale. Coordinerà la serata Angelo Casale della segreteria cittadina del Pd.

Domani, sabato 16 settembre, alle ore 19:15, il dibattito dal titolo “Il Dopo di Noi – La legge perché nessun disabile resti solo”, ospiterà il deputato del Pd Donata Lenzi, capogruppo XII Commissione Parlamentare Affari Sociali. All’incontro interverranno Giuseppina Annicchiarico – coordinatore regionale del CoReMaR (coordinamento regionale malattie rare), Angelo Riccardi – Anfass “Dopo di noi” di Ginosa e Maria Torraco – coop Amici “Dopo di noi” di Grottaglie. Coordinerà la serata Carolina Magazzino della segreteria cittadina del Pd.
Domenica 17 settembre, sempre alle ore 19:15, il dibattito della serata conclusiva tratterà il tema: “ZES (Zone economiche speciali)- Un opportunità per il Mezzogiorno”. Un appuntamento al quale prenderanno parte il deputato del Pd, on. Ludovico Vico, il consigliere regionale e coordinatore Zes / legge Taranto, Gianni Liviano e il consigliere regionale del Pd, Donato Pentassuglia. Coordinerà l’incontro Francesco Montedoro, componente della segreteria cittadina del Pd.

Abbiamo voluto dare il via a questa edizione della Festa de l’Unità – spiega il segretario del Pd di Grottaglie, Paolo Annicchiarico – con un tema che ha scaldato e continua a scaldare gli animi, a causa di quella parte di politica e d’informazione che, strumentalizzando l’argomento, sta tirando fuori dagli italiani, la parte più razzista e meno solidale. Ne parleremo tenendo conto delle necessarie politiche dell’accoglienza, senza dimenticare quelle sulla sicurezza. Anche durante il dibattito della seconda serata ci occuperemo di politiche sociale e di una legge che ha rivoluzionato tale settore. La legge “Dopo di noi”, che assicura alle persone con disabilità una continuità di cura e assistenza anche in caso di morte dei genitori. L’ultima serata sarà dedicata ad economia e sviluppo del territorio, con il dibattito sulla Zes (zona economica speciale), un’opportunità per il Mezzogiorno e per l’area ionica”.
Le tre serate saranno allietate, a partire dalle 21:00, da tre spettacoli.
Questa sera si terrà l’esibizione di ballo a cura della Daniel’s Dance School; domani 16 settembre il concerto di pizzica dei Pizzika Tundy; domenica esibizione teatrale a cura del Piccolo Teatro di Grottaglie.

“Con la direttiva Gabrielli relativa alla gestione della pubbliche manifestazioni – ha concluso Annicchiarico – abbiamo avuto grosse difficoltà nell’organizzazione dell’evento. Ma nonostante questo, ci siamo riusciti! La Festa de l’Unità è un fondamentale momento di confronto con la cittadinanza per il nostro partito e non potevamo tirarci indietro. A breve, poi, ci sarà il congresso, quindi cambieranno i vertici provinciali e cittadini del partito. Un’occasione in più per avvicinarsi al partito e offrire il proprio contributo”.

“Nel nome del padre”, a Grottaglie la mostra in memoria di Giovanni Mastro dal 16 settembre al 1° ottobre 2017

Verrà inaugurata alle 18:00 di sabato 16 settembre 2017, la mostra in memoria di Giovanni Mastro, dal titolo “Nel nome del padre”. Organizzata dai figli, la mostra si terrà dal 16 settembre al 1° ottobre nell’atelier d’arte della Bottega Mastro; luogo in cui il padre Giovanni lavorò ed insegno ai figli l’arte della ceramica.

Il 2017 – spiega Oronzo Mastro, primogenito della famiglia Mastro e professore d’arte all’Accademia di belle arti europea dei media (ACME) di Novara – è un anno commemorativo importante per la mia famiglia. Quarant’anni fa, proprio il 16 settembre, moriva mio padre, nato il 1° aprile del 1917, cento anni fa. Io ed i miei fratelli abbiamo voluto ricordarlo attraverso una mostra nella quale si uniscono i suoi lavori ceramici, ai miei quadri e alla ceramica di mio fratello Marcello. Opere che mio padre non ha mai avuto la possibilità di vedere”.

Oronzo e Marcello sono gli unici due, fra i sei fratelli Mastro (quattro maschi e due femmine), ad aver portato avanti l’attività artistica del padre.
Se dovessi parlare di mio padre usando pochi aggettivi – dice Mastro – lo definirei: generoso, allegro e forte. È stato un ceramista molto amato dai suoi operai. In un periodo storico in cui la vita offriva poco dal punto di vista materiale, lui dava tanto in termini umani e condivideva con i più sfortunati ciò che aveva. E questo, aggiunto alla bontà del suo lavoro, gli è sempre stato riconosciuto. Da piccolo è stato un Giamburrasca. Questo suo modo goliardico di prendere la vita, gli è rimasto addosso fino alla fine, che ha affrontato con coraggio e forza. Unico rammarico di mio padre, è stato quello di morire senza avere la possibilità di conoscere i suoi nipoti…la sua progenie. Per lui, germoglio fondamentale delle sue radici”.

E per ricordare l’amore del padre per la musica, soprattutto quella bandistica, il 21 settembre, alle ore 19:00, sempre nella Bottega Mastro, si terrà il Gran concerto bandistico Francesco Trani – Città di Montemesola.

Una mostra che unisce tradizione, legame alle proprie radici e innovazione quella che si potrà ammirare tutti i giorni dal 16 settembre al 1° ottobre prossimo, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.

Venerdì 15 settembre Federico Rampini a Taranto racconta il nostro Paese

Venerdì 15 Settembre ore 18.30 nella prestigiosa Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari a Taranto, si terrà l’incontro con l’autore Federico Rampini, nell’ambito delle iniziative a sostegno dell’arte e della cultura.

Giornalista, scrittore, editorialista. Corrispondente da New York per La Repubblica, dal 2009 racconta l’America nei suoi risvolti economici, sociali e di costume. Precedentemente è stato corrispondente dello stesso quotidiano in Cina. Segue come inviato i grandi vertici internazionali (G-8, G-20, World Economic Forum di Davos), nonché le vicende della Casa Bianca, in qualità di giornalista accreditato presso la Presidenza degli Stati Uniti d’America. Speaker affascinante e competente, Rampini terrà una vera e propria lectio magistralis, spaziando dai temi dell’economia a quelli del lifestyle e delle tendenze sociali e di costume fino agli scenari italiani, raccontando il nostro Paese dal punto di vista dell’America e della Cina.

Petrus fest: a Mottola la magia dei suoni nei luoghi della pietra

“Petrus” come pietra e come Petruscio, il villaggio rupestre nel cuore della Terra delle Gravine; “Fest” come l’anima scanzonata della Puglia più autentica.

È da questo amore forte per la terra che nasce il progetto multidisciplinare “Petrus Fest” che, nel fine settimana, animerà Mottola e Palagianello con una proposta di fruizione esperienziale, slow e fortemente innovativa dell’intero patrimonio culturale, naturale e rurale. Da sabato 16 a domenica 17 settembre, sono in programma mercatini dell’artigianato, mostra fotografica, ciclopasseggiata e musica, tanta musica, in luoghi di grande suggestione.
Sabato concerto gratuito del cantautore salentino Mino De Santis (Mottola, ore 20.30, in via Barozzi presso le Scale del Tintore). “La nostra musica- spiega- nasce dalla sofferenza, dalla fatica, dalla lotta e dalle rivendicazioni contadine, e credo che non ci sia errore più grande che decontestualizzare la canzone popolare, proporla con leggerezza nelle sagre di paese piuttosto che in una festa patronale tra un piatto di pezzetti e un bicchiere di vino. Senza ricordare né spiegare (specialmente alle nuove generazioni) cosa c’è dietro quelle canzoni”. Ecco allora quei brani che cantano l’amore che un tempo nasceva sotto una pianta di cappero, le tradizioni o l’ipocrisia che si nasconde dietro un apparente perbenismo. De Santis è tutto questo, un artista che commuove e diverte, in un connubio tra passato e presente. Ed è proprio per questa ragione che, per ospitare il concerto, è stato scelto un luogo simbolico: le Scale del Tintore che rappresentano una bretella di collegamento tra centro storico e quartieri moderni degli anni ’60. Durante la serata, sarà inoltre allestita una mostra fotografica a cura di Giuseppe Palmiotto e saranno presenti mercatini dell’artigianato.
Domenica (dalle 16.30 alle 20), è prevista l’iniziativa “A spasso nel Medioevo” con ciclopasseggiata e concerto. L’escursione darà la possibilità di ripercorrere gli antichi tracciati medievali, da Palagianello a Mottola, fino alla chiesa di San Nicola. Definita “la Cappella Sistina della civiltà rupestre”, accoglierà i visitatori con il coro “Harmonici concentus” e un suggestivo quanto imperdibile concerto gregoriano.

La partenza in bici è prevista alle ore 16.30 a Palagianello, in piazza Giovanni Paolo II. Ticket adulti: 6 euro con noleggio bici, 4 euro solo concerto. Ticket bambini: 3 euro con noleggio bici, 2 euro solo concerto. Prenotazione obbligatoria entro sabato 16. Gli eventi sono organizzati dall’associazione Terre Nostre in collaborazione con Labum-Laboratorio Urbano, Libriamoci, associazione Portulani di Palagianello, Pufa Editore e Shouzz, con il contributo del Comune di Mottola – Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport.

Per info: 099.8867640.

Un week end per la cura del corpo e dell’anima. Dal 15 al 17 settembre a Ceglie

Due giorni in viaggio verso noi stessi! Immersi nella magia della Valle d’Itria, in contatto con l’energia della Madre Terra che naturalmente ci porterà in uno stato meditativo e di Pace interiore,

senza trascurare l’aspetto di unione tra la mente, il corpo e lo spirito attraverso le Asana dello yoga per risvegliare il Maestro che vive in ognuno di noi. Sono previste nel programma, ma passibili di variazioni: – 4 sessioni di Yoga fisico (Vinyasa Yoga e Yin Yoga + Reiki) a cura di Claudia Poliseno – Insegnante di Yoga Vinyasa, operatrice Reiki II livello; – 4 meditazioni dinamiche con immersione nei suoni di strumenti ancestrali della tradizione sciamanica a cura di AnnA Taddonio – Insegnante di Reiki, Esperta in Tecniche di Meditazione, Suono”terapeuta”, Trainer Olistico. Le pratiche sono pensate per essere accessibili a tutti, principianti e non. L’alimentazione, vegetariana mediterranea, completerà il programma di “detossinazione” fisica ed emozionale (In caso di intolleranze o particolari necessità alimentari si richiede di comunicarlo al momento della prenotazione). Non mancheranno momenti di condivisione e relax a bordo piscina, e in natura, nella meravigliosa cornice del luogo che ospiterà il long weekend. La Trullarella Contrada Palazzo, 72012 Céglie Messápica. Info e prenotazioni: Tel: Claudia 392.8568839; Anna 328.1628353

“Eneide Sogno Italico degli Dèi” Venerdì 15 Settembre nel Centro Storico di Taranto

Spettacolo itinerante strutturato in 12 scene attive in contemporanea che si ripeteranno generando uno spettatore attivo e dinamico che, per visionare l’intera rappresentazione, dovrà spostarsi nei diversi spazi individuati.

L’ENEIDE
L’Eneide è un inno alla pace e alla convivenza fra i popoli.
La violenza è continuamente condannata dai suoi eroi. Virgilio (nato a Mantova, morto a Brindisi e seppellito a Napoli) è stato un uomo che ha sofferto l’angoscia del suo tempo tentando di risolverla o almeno di superarla in una sintesi poetica. L’attualità del testo, a oltre 20 secoli di distanza, è sconvolgente. La supplica “vogliamo vivere in pace, accolti nelle vostre case come fratelli” che la stirpe troiana rivolge agli italici, rimane ancora tale in questo periodo storico dove il “tutti contro tutti” sembra essere l’imperativo del quotidiano.
La messa in scena realizzata dagli studenti del MuDi, punta a un dialogo diretto col singolo spettatore, il quale non avrà un ordine delle scene o un tempo definito. E l’assistere alle scene sarà affidato quasi unicamente al Fato.
La regia e la formazione è di ANTONIO MINELLI – NARRAZIONE VISIVA con le opere di Carlo Fusca

LE DATE
 Venerdì 15 Settembre nel Centro Storico di Taranto
A cura dell’Associazione “L’Obiettivo” e con il Patrocinio della Città di Taranto
 Sabato 16 Settembre nel Centro Storico di Gioia del Colle (BA)
All’interno del festival “Le Corti dell’Imperatore” a cura di “Sic! Progettazioni Culturali”, “Lions Club Gioia del Colle” e “C.T. Fratello Sole” con: NISO E EURIALO: Alessandro Accettura, Erwin Bianco – ITALIA: Françoise Preira – AMATA: Marilena Laera – ANCHISE: Fabio Tuzzi – SIBILLA: Maria Pina Guerra, Francesca Tansella – IL FATO: Giampiero Caldi, Vittorio Goffredo, Lucia Maienza – ORATORI: Teresa Calaprice, Lucia Casulli, Adriana L’Abbate, Antonella Falcioni, Francesca Greco, Pasqua Mallardi, Nicoletta Mastrolonardo, Grazia Sportelli – SACERDOTI: Vito Laricchia, Angelo Mosca, Sebastiano Quiete – URANO E LE FURIE: Beppe Stallone, Antoniella Fanelli, Pina Laterza – GLI INFERI: Cesira Cellamaro, Simona Cipollaro, Alfonso
Forte, Raffaela Franco, Francesca Paola Simon – GLI DEI: Fabrizia Nastasi, Giovanna Spinelli, Gianni Sportelli – DIRETTORI DI SCENA: Mario Carella, Alessia Carrieri

Teatro MUDI è una scuola di recitazione multidisciplinare. Ovvero la formazione di un attore inteso come operatore dello spettacolo in chiave totale. L’attore formato al MUDI deve avere una conoscenza della tecnica teatrale di recitazione, ma anche una conoscenza di base di tutte le
informazioni e tecniche che ruotano intorno alla messa in scena di una rappresentazione. Dalla scenografia, all’espressione corporea. Ma anche canto, storia del teatro, conoscenza degli strumenti illuminotecnici (audio – luci) e scrittura. Alla base c’è il lavoro dell’attore diretto da Antonio Minelli, attore e regista in Italia e all’estero sin dal 1979. Il teatro MUDI ha quattro differenti sedi didattiche situate in provincia di Bari e Taranto: Polignano, Putignano, Capurso e Leporano. Questo teatro è inteso come un componente fondamentale alla crescita civile della cittadinanza e non una esclusiva rappresentazione dell’Io personale dell’artista.

MuDi è un progetto della Compagnia “Formediterre” in collaborazione con: “Maschere e Tamburi” per la sede di Capurso, “Pro Loco” per la sede di Leporano, “Con.Fusione” per la sede di Polignano a mare, “I Commedianti” per la sede di Putignano.

A Crispiano 700 mila euro per il “Progetto Biodiversità”

700 mila euro per un progetto inerente la tutela di flora e fauna nell’area delle gravine, di Crispiano, Statte e Massafra (comune capofila), con un territorio compreso dall’Oasi WWF di Monte Sant’Elia, sino alla pineta di San Simone.

Questo ottimo risultato del raggruppamento dei paesi, che coincide con quello dell’Unione, che partecipando ad inizio 2017, all’avviso pubblico rientrante nell’asse VI-Azione 6,5,1 del POR Puglia 2014/2020, denominato “interventi per la tutela e valorizzazione della biodiversità terrestre e marina”, con un progetto classificatosi tredicesimo su 21 ammessi a finanziamento. L’unico progetto finanziato tra i vari presentati dai Comuni del “Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.

Il progetto prevede 9 azioni: 1)restocking della popolazione di testuggine di Hermann con individui detenuti in cattività; 2)realizzazione di nuovi muretti a secco per favorire rettili di interesse comunitario; 3)incremento della popolazione nidificante di grillai nei centri storici dei Comuni; 4)realizzazione di stagni per la conservazione della fauna anfibia; 5)interventi per la conservazione di chirotteri; 6)gestione dell’ailanto; 7)misure atte a favorire specie di insetti di interesse conservazionistico; 8)azioni per la tutela del lupo; 9)conservazione in siti di entità della Flora vascolare pugliese.

Il progetto finanziato, oltre ad essere importante per la tutela di flora e fauna nell’area delle Gravine dell’Arco Jonico”, è molto incisivo dal punto di vista scientifico.
Con la realizzazione del progetto saranno coinvolte, le scuole, le associazioni, gli allevatori e altre categorie interessate alle azioni.