Pubblicità

L’archeologia “prende gusto” ed invade i borghi ionici

Un percorso che si snoda tra Taranto, Grottaglie, Leporano, Manduria e Pulsano, valorizzando siti archeologici, castelli, centri storici e botteghe artigiane: arriva “Il Gusto dell’Archeologia- la storia tra degustazioni, natura e percorsi urbani”, il progetto della Cooperativa Polisviluppo vincitore del bando della Regione “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”. Nei sette week end dal 18 novembre al 31 dicembre sono previsti appuntamenti gratuiti in cinque, diversi, comuni.

Necropoli greca, Quartiere delle Ceramiche, Castello De Falconibus, Parco Archeologico di Saturo e Parco delle Mura Messapiche: questi luoghi di grande importanza storica e archeologica diventeranno contenitori di esperienze a carattere enogastronomico, incentrate sul passato.

Già nel fine settimana del 18 e 19 novembre, al mattino, sarà possibile immergersi nella cultura culinaria dei Romani, degustare il vino speziato dei Greci o macinare il grano con strumenti in pietra grazie all’iniziativa “La Dieta degli Antichi Romani” in programma al Parco Archeologico di Saturo, a Leporano, che ospiterà anche visite guidate tematiche. La mattina successiva, oltre alle visite guidate, sono previsti degustazione di vino aromatico e laboratorio di archeologia sperimentale per le famiglie con bambini “Pane e Vino” che prevede la macinatura del frumento mediante tecniche manuali e strumenti in pietra del Neolitico. “Siamo davvero felici di proporre queste iniziative- commenta il presidente della Cooperativa, l’archeologo Gianluca Guastella– il cui filo conduttore sarà l’enogastronomia, vista però sul piano storico archeologico. La cultura culinaria, insomma, si snoda tra percorsi urbani e città d’arte“.

Tantissimi gli appuntamenti, che guardano anche alle famiglie con bambini. Il 25 e 26 novembre, le attività si spostano nella Necropoli di via Marche, a Taranto, dove verrà illustrata la riproduzione artigianale di un birrificio con gli ingredienti dell’antica Grecia e dell’antica Roma (con annessa degustazione), e si potrà giocare a riconoscere termini greci e romani attraverso scritte e disegni. Il 2 e 3 dicembre si torna al Parco Saturo, in cui spiccano i resti del santuario greco di Athena e di una villa romana. Oltre la visita guidata, verranno illustrate antiche pietanze, si degusterà vino aromatico (preparato secondo le ricette di Apicio, famoso enogastronomo dell’antica Roma) e sarà possibile lavorare con l’argilla. Il9 e 10 protagonista saranno il centro storico di Grottaglie e la bottega Casa Vestita con la sua cripta medievale affrescata, una volta occultata da un forno quattrocentesco per il pane. Qui è prevista la degustazione di prodotti da forno e il laboratorio sul tornio e i suoi manufatti. Il 16 e 17 imperdibile tappa a Manduria tra centro storico e Parco delle Mura messapiche. La presenza dell’acqua del Fonte Pliniano e di un prodotto DOC come il Primitivo, saranno i protagonisti della visita tematica, accompagnata da una degustazione, mentre i bambini potranno riprodurre in argilla la tipica anfora messapica. Il 23 si torna a Taranto, questa volta nel borgo antico, per scoprire la pesca e la mitilicoltura ionica. Infine, il24, 30 e 31 dicembre, le attività interesseranno Pulsano, tra centro storico e Castello De Falconibus, gioiello dell’architettura medievale. Qui sarà possibile assistere all’investitura di un cavaliere, presenziare a un banchetto con figuranti in abiti d’epoca, giocare con il cibo (come, ad esempio, facevano i Romani con le noci) o imparare le tecniche della panificazione.

Tutte le attività sono gratuite: per informazioni e prenotazioni 392.1769175. Facebook: Polisviluppo Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali.

Avviciniamo i bambini alla lettura con “Le storie di Pilù”. Venerdì 1 dicembre a Grottaglie

Venite a conoscere “Le storie di Pilù”. L’albero della Vita in collaborazione con la scrittrice e autrice del libro Gaia Favaro

vi propone un evento gratuito fantastico! La scrittrice e autrice leggerà alcune fiabe per avvicinare anche i più piccoli alla lettura. Primo appuntamento del calendario letterario dell’avvento. 1 Dicembre alle ore 18. Via Fogazzaro 10, Grottaglie. Per info e prenotazioni contattateci al: 3669848119 – 3271249020

Agri Sushi: la cucina orientale incontra quella pugliese. Il 19 novembre a Casamassima

Domenica 19 novembre 2017 alle ore 20.00 Terra d’Incontro propone AGRI SUSHI. La cucina orientale per la prima volta incontra i sapori locali tipici pugliesi e gli ortaggi bio che caratterizzano la nostra azienda agricola.

I piatti realizzati dallo chef Mako Nakazato, regaleranno ai clienti un’esperienza culinaria che soddisfa vista e palato e che andrà vissuta come un vero itinerario di viaggio del gusto. La serata sarà arricchita da musica live con il duo Davide Saccomanno – hammond/voce e Antonio Di Lorenzo – batteria. Masseria Terra d’Incontro pensa alle esigenze delle famiglie interessate e quindi anche ai più piccoli con un laboratorio di origami con Florencia Alumine Martinez e degustazione di un piatto semplice della tradizione pugliese con pasta fresca della Masseria. Masseria Terra d’Incontro a Casamassima (Ba) Indirizzo: Via degli Alberi  – Domenica 19 novembre – ore 20.00. Necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni 347/7512300 – 342/0429982

Cinquanta sfumature di groove: Mario Rosini & Duni Jazz Choir il 17 novembre a Manduria

Otto voci e un pianoforte bastano a Mario Rosini & Duni Jaz Choir per rapire chi ascolta in un irresistibile mosaico di generi musicali, tenuto insieme dal potentissimo collante del groove afroamericano.

È a questo spettacolo che assisterà il 17 novembre prossimo a Manduria il pubblico di “Acustica – musica in purezza”, la rassegna firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership organizzativa di Produttori Vini Manduria. Dopo l’applauditissimo concerto di apertura con Nico Morelli, il festival continua con i grappoli di note e voci della formazione guidata da Mario Rosini, artista dotato di una tecnica pianistica sopraffina e di un’intensità vocale e interpretativa che ricorda quella di Stevie Wonder. Sul palco della Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria, gli otto protagonisti della serata si esibiranno in un repertorio fatto di grandi classici italiani e internazionali, caratterizzati da arrangiamenti originali, freschi e spumeggianti, per uno spettacolo, sonoro e visivo, di sicuro impatto. Da Gino Paoli a Duke Ellington, da Tony Renis a George Gershwin: cinquanta sfumature di black music, tra pop, jazz, swing e funk. Il progetto musicale che approda ad Acustica è di recente fondazione, ma è già stato apprezzato da pubblico e critica in numerosi concerti, tra cui quello al Palafiori di Sanremo, nei giorni del Festival della Canzone Italiana di quest’anno. E Sanremo campeggia anche nel curriculum personale di Mario Rosini, che arrivò secondo nell’edizione 2004 del Festival con la canzone Sei la vita mia. Autore di grande livello, oltre che pianista e cantante, Mario Rosini è docente di Canto Jazz al ‘Paisiello’ di Taranto e Presidente della Commissione Artistica del prestigioso Premio Mia Martini. Nel corso della sua carriera, ha lavorato anche con Pino Daniele, Mia Martini, Irene Grandi, Alex Britti e Dirotta su Cuba, collezionando concerti e incisioni di notevole rilevanza artistica. Con Rosini canteranno nel Duni Jazz Choir: Sara Rotunno, Grazia Lombardi(soprani), Badria Razem, Desiré Colangelo (contralti), Emanuele Schiavone, Vito Giammarelli (tenori), Nicola Lazazzara (basso). L’evento del 17 novembre sarà come sempre a ingresso gratuito. L’accesso in sala sarà consentito dalle ore 19:30, mentre l’evento inizierà alle 20:00. Per info, chiamare il numero 099.9735332 o scrivere a rec@cpvini.com.

PMI day 2017: Il 16 e 17 novembre due giornate dedicate alle piccole e medie imprese

Imprese organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema, si terrà quest’anno il 17 novembre prossimo.

A Taranto le iniziative legate all’evento saranno invece due: il 16 e 17.
Ma vediamo brevemente i numeri di quest’anno: saranno oltre 1.000 le imprese coinvolte e più di 41.000 i protagonisti delle visite aziendali e degli incontri dedicati a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, aperti anche ad amministratori locali e giornalisti.

In campo circa il 90% delle Associazioni territoriali del sistema Confindustria per una serie di iniziative che si svolgeranno anche in date diverse in tutta Italia e all’estero. Oltre ai Balcani, dove si conferma la partecipazione di Confindustria Albania, Confindustria Bulgaria e Confindustria Serbia, quest’anno la Giornata delle PMI si svolgerà anche in Belgio, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria a Bruxelles e negli Stati Uniti.

Grazie alla collaborazione con il Gruppo Tecnico Made-in di Confindustria, presieduto da Paolo Bastianello, questa ottava edizione avrà un focus sulla lotta alla contraffazione per sensibilizzare i giovani – attraverso testimonianze degli imprenditori e iniziative dedicate – sull’impatto e le conseguenze di questo fenomeno in termini economici e sociali.

L’iniziativa, coordinata dal Vice Presidente di Piccola Industria Confindustria Stefano Zapponini, è inserita nella XVI Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione UE.

Confindustria Taranto, come dicevamo, articolerà il PMI Day in due giornate, il 16 e il 17 novembre.
Il 16 ospiteremo, presso Vean Fashion , Paolo Bastianello, coordinatore nazionale del Comitato per il Made in Italy, che sarà in Puglia per vivere queste giornate insieme alle associazioni territoriali. Continua la nostra collaborazione con Confagricoltura: le visite si svolgeranno anche in un’azienda agricola dando l’opportunità ai giovani di conoscere il valore della filiera produttiva.
Questi gli istituti scolastici e le aziende coinvolte:

IISS FALCONE-DEL PRETE (SAVA/MANDURIA) presso VIBROTEK – ECOPAVIMENTAZIONI (FAGGIANO) – 17 novembre

LICEO BATTAGLINI (TARANTO) presso CISA/APPIA ENERGY – TRASFORMAZIONE RIFIUTI E PRODUZ. ENERGIA DA RIFIUTI (MASSAFRA) – 17 novembre

LICEO MOSCATI (GROTTAGLIE) presso VEAN FASHION – ABBIGL. UOMO DONNA (SAVA) – pomeriggio 16 novembre

LICEO ARISTOSSENO (TARANTO) presso FRUTTI ROSSI – PRODUZ. E TRASFORM. (CONFAGRICOLTURA – CASTELLANETA) – 17 novembre.

Manduria, ad Acustica arrivano Mario Rosini & Duni Jazz Choir

Otto voci e un pianoforte bastano a Mario Rosini & Duni Jaz Choir per rapire chi ascolta in un irresistibile mosaico di generi musicali, tenuto insieme dal potentissimo collante del groove afroamericano.

È a questo spettacolo che assisterà il 17 novembre prossimo a Manduria il pubblico di “Acustica – musica in purezza”, la rassegna firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership organizzativa di Produttori Vini Manduria.

Dopo l’applauditissimo concerto di apertura con Nico Morelli, il festival continua con i grappoli di note e voci della formazione guidata da Mario Rosini, artista dotato di una tecnica pianistica sopraffina e di un’intensità vocale e interpretativa che ricorda quella di Stevie Wonder.
Sul palco della Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria, gli otto protagonisti della serata si esibiranno in un repertorio fatto di grandi classici italiani e internazionali, caratterizzati da arrangiamenti originali, freschi e spumeggianti, per uno spettacolo, sonoro e visivo, di sicuro impatto.
Da Gino Paoli a Duke Ellington, da Tony Renis a George Gershwin: cinquanta sfumature di black music, tra pop, jazz, swing e funk.

Il progetto musicale che approda ad Acustica è di recente fondazione, ma è già stato apprezzato da pubblico e critica in numerosi concerti, tra cui quello al Palafiori di Sanremo, nei giorni del Festival della Canzone Italiana di quest’anno.
E Sanremo campeggia anche nel curriculum personale di Mario Rosini, che arrivò secondo nell’edizione 2004 del Festival con la canzone Sei la vita mia. Autore di grande livello, oltre che pianista e cantante, Mario Rosini è docente di Canto Jazz al ‘Paisiello’ di Taranto e Presidente della Commissione Artistica del prestigioso Premio Mia Martini. Nel corso della sua carriera, ha lavorato anche con Pino Daniele, Mia Martini, Irene Grandi, Alex Britti e Dirotta su Cuba, collezionando concerti e incisioni di notevole rilevanza artistica.

Con Rosini canteranno nel Duni Jazz Choir: Sara Rotunno, Grazia Lombardi (soprani), Badria Razem, Desiré Colangelo (contralti), Emanuele Schiavone, Vito Giammarelli (tenori), Nicola Lazazzara (basso).

L’evento del 17 novembre sarà come sempre a ingresso gratuito. L’accesso in sala sarà consentito dalle ore 19:30, mentre l’evento inizierà alle 20:00. Per info, chiamare il numero 099.9735332 o scrivere a rec@cpvini.com.

15° Festival Internazionale della Fisarmonica Città di Massafra Terra delle Gravine

Dal 22 al 25 novembre, tra il Teatro Comunale “Resta” e Palazzo della Cultura, si svolgerà a Massafra la quindicesima edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica Città di Massafra “Terra delle Gravine”.

E’ organizzato e prodotto dal Centro Stabile di Arte & Cultura Agorà (presidente è il M° Antonello Tannoia) con la collaborazione dell’Associazione culturale “Il Teatro dei Rioni”. Patrocinio del Comune di Massafra e del Presidente del Consiglio della Regione Puglia. Adesioni del Parlamento della Legalità, dell’Associazione fotografica Grandangolo e del Circolo Filatelico Rospo. Media partner Canale 9. L’Associazione “Agorà” continua con questa manifestazione lo sviluppo di un progetto culturale di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del comprensorio delle gravine. Il festival, sin dalla sua prima edizione (2002), è diventato un importante circuito dedicato al suono della fisarmonica che ha riunito e attratto attorno a sé migliaia di spettatori, affezionati e curiosi, grazie all’esibizione, nel corso delle varie edizioni, di artisti affermati a livello internazionale, affiancati da giovani talenti.

Anche per questa nuova edizione sarà rispettato l’atteso appuntamento con la consegna del “Premio Alessandro Tannoia”, il prestigioso riconoscimento istituito nel 2003 in memoria dell’ideatore cui è stato intitolato. Premio che è assegnato a quanti, attraverso la propria opera, hanno dato lustro al Paese contribuendo alla crescita artistica, culturale, economica e sociale. Alla prestigiosa “Orchestra Giovanile Agorà” in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Teatro dei Rioni” toccherà chiudere in grande stile, con uno spettacolo sulle tradizioni popolari massafresi. Il Festival, oltre ad essere un evento musicale, raffinato per la scelta dei musicisti e dei repertori, rappresenta anche uno strumento utile a favorire la valorizzazione dei luoghi e la conoscenza della storia dei popoli attraverso lo scambio delle culture dei vari Paesi che vi partecipano.

S’inizia mercoledì 22 novembre al Teatro Comunale “Resta”. Alle ore 9.00 Masterclass con docente il fisarmonicista ucraino, noto in tutto il mondo, Vladimir Zubitsky che a Massafra, negli anni scorsi, ha tenuto sempre applauditissimi concerti. In serata (ore 20.00) al Teatro Comunale “Resta” si terrà il concerto finale dei partecipanti al masterclass. Giovedì 24 al Palazzo della Cultura si terrà il Convegno/Dibattito “Conoscere la fisarmonica” e una mostra di fisarmoniche d’epoca. Nella stessa serata grande concerto al Teatro Comunale “Resta” dei maestri Vladimir Zubitsky, fisarmonicista, e Marco Misciagna, violino-viola. Il M° Zubitsky, nato a Goloskogo (UK), ha cominciato a suonare la fisarmonica all’età di sei anni al “Krivoy Rog Childrens Music School”. Dal 1969 al 1971 ha studiato al “Gnessin Musical College” con V. Motov per poi passare al Conservatorio di Kiev, dove si è diplomato in fisarmonica, direzione d’orchestra e in composizione. La sua carriera concertistica è cominciata nel 1975, quando vince la “Coupe Mondiale” ad Helsinki (Finlandia). L’anno successivo ha incominciato a esibirsi per la “Ukrainian Concert Organisation” ed ha tenuto importanti riconoscimenti anche come compositore, ricevendo nel 1985 il “Premio UNESCO” per il requiem “sette Lacrime”. Ha inciso numerosi CD. Tra le sue opere più prestigiose “Omaggio a Astor Piazzolla” e “Rossiniana”, prodotte da Sabino Mogavero e pubblicate dalla I.M.P. di Milano. Il M° Marco Misciagna, invece, diplomato a soli 15 anni in violino e viola, ha conseguito il Di-ploma presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti e menzione d’onore. Ha frequentato i corsi internazionali con Boris Belkin e Jury Bashmet, conseguendo i Diplomi d’Onore e vincendo per ben due volte il Premio come miglior violinista e miglior violista dei corsi .E’ _stato Prima Viola Solista dell’orchestra d’archi spagnola di Màlaga, con cui ha registrato per la casa discografica Deutsche Grammophon. Si è esibito da solista nelle più importanti sale d’Europa come la Berliner Philarmonie, Essen Philarmonie, e nelle più prestigio-se sale d’America come il Balboa Theatre San Diego in California, Fox Tucson Theatre, S. Francis e in molte altre. Particolarmente interessato alla didattica è stato invitato a tenere Masterclass presso il Real Conservatorio Superior de Musica Reina Sofia di Madrid e in altre importanti accademie. Nel gennaio del 2014 il Governo belga, attraverso il Ministero dell’Insegna-mento superiore, della ricerca scientifica e delle relazioni inter-nazionali, lo nomina “Artista di chiara fama”. L’ultima serata del festival, quella di sabato 25 novembre, inizia con la consegna del Premio “Alessandro Tannoia 2017”. Di seguito l’esibizione dell’Orchestra Giovanile “Agorà”, formata da giovanissimi e giovani studenti (sono ventidue tra i quattro e i venti anni), nata nell’estate 2002 dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Agorà e il C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), sezione di Massafra, diretto dal Maestro fisarmonicista Antonello Tannoia. Gli obbiettivi sono molteplici: in primis offrire ai giovani musicisti la possibilità di maturare esperienze orchestrali e di musica d’insieme, fondamentali per la formazione moderna del musicista. Individuare e valorizzare i tanti giovani talenti musicali presenti sul territorio, spesso conosciuti e stimati altrove, vivono nella totale indifferenza. Questi obiettivi si realizzano attraverso la partecipazione a manifestazioni, concerti, rassegne, scambi culturali con istituzioni, enti e associazioni culturali nazionali e internazionali. Il repertorio dell’orchestra, ampio ed eterogeneo, spazia tra diversi generi: dalla musica popolare alla musica classica (brani celebri, musica da camera), musica da film, fino ai classici internazionali. L’orchestra è diretta da Antonello Tannoia, autore degli arrangiamenti

A seguire lo spettacolo “Salute a tutte” con filastrocche, proverbi, detti, poesie, stornelli e canti di lavoro delle tradizioni popolari massafresi. Le ricerche dei testi e dei canti sono di Cosimo Scaligina che ogni Natale fa gli auguri agli amici con una pubblicazione numerata con sue poesie in dialetto massafrese. Voci recitanti dello spettacolo Lina Penna, Gisella Carone, Angelo Sisto, Luigi Carone. Un festival al quale si consiglia di non mancare.

Per informazioni: Associazione culturale “Agorà”- 339889°822; e-mail: tannoya@alice.it

Progetto Cuore Grottaglie – Corso BLS/D per i partecipanti della Cena in Bianco

Il 18 novembre 2017 dalle ore 8,30 alle 13,30 presso l’Ospedale di Grottaglie, nella sede di PROGETTO CUORE, si terrà il corso BLS-D offerto dall’ASSOCIAZIONE MEDICI PER SAN CIRO a 16 partecipanti alla Cena in bianco tenutasi a Grottaglie in data 15 luglio 2017.

Dopo la pausa estiva, ma non certo meno produttiva, i volontari di Progetto Cuore hanno ripreso la loro missione di sensibilizzare, con l’informazione e la formazione, quanti più cittadini possibili per aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle manovre d’intervento utili nel caso siano testimoni di un arresto cardiaco.
Come associazione e gruppo formativo siamo ben lieti di essere riusciti a concretizzare questo corso e di aver ricevuto un feedback positivo da parte dei partecipanti che hanno colto l’importanza di tale formazione.

In un arresto cardiaco si hanno pochissimi minuti per dare una possibilità di vita in più e il PRIMO SOCCORRITORE è il cittadino che è presente alla scena: allerta il 118 e inizia le manovre del massaggio cardiaco. Conoscere la tecnica del massaggio cardiaco ed eventualmente l’uso di un defibrillatore automatico è una questione di cultura e senso civico oltre che umano.

In determinate situazioni di emergenza sapere intervenire può fare la differenza: ognuno di noi può essere utile all’altro

Dal 16 novembre la Mostra itinerante “Olio d’Artista” al Castello di Mesagne

Farà tappa a Mesagne la mostra d’Arte Contemporanea “Olio d’Artista” che nasce e continuerà ad essere concepita come itinerante, sempre in corso d’opera; sarà il secondo appuntamento della sezione “Autunno d’Autore” del più ampio progetto “Stagioni d’Autore, Stagioni nel Cuore” organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna” con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Mesagne – Assessorato alla Cultura e la collaborazione dell’Associazione Culturale “Golem” di Bitonto.

La mostra, ideata da Francesco Sannicandro, sarà inaugurata giovedì 16 novembre 2017 alle ore 18.00 nelle sale espositive (piano nobile) del Castello Normanno-Svevo di Mesagne.
Olio d’Artista vuole essere una proposta di elaborazioni, interpretazioni e riuso del tradizionale contenitore dell’olio: la lattina.
L’oggetto si trasforma in opera d’arte e nel contempo vede realizzarsi la perdita del suo valore d’uso: perde la funzione originale per acquisire altre proprietà, estetiche, simboliche, allusive, analogiche, allegoriche. Avviata nel 2011 con un primo nucleo di artisti e arricchitasi sempre più nel tempo, esalta, attraverso l’arte, il principe della nostra tavola mediterranea, quell’olio d’oliva che rappresenta l’asse portante dell’economia della nostra terra per il quale la Puglia è nota nel mondo.

Interverranno alla serata inaugurale il Sindaco della Città di Mesagne Pompeo Molfetta, l’Assessore alla Cultura Marco Calò, il presidente dell’Associazione Culturale Eterogenea Rita Fasano, il curatore della mostra Olio d’Artista Francesco Sannicandro e il Direttore de “Il Sito dell’Arte” Massimo Nardi; la presentazione sarà a cura del critico d’Arte Francesco Paolo Del Re.
La mostra gode del Patrocinio della Città di Mesagne/Assessorato alla Cultura, dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, della fondazione “Dieta Mediterranea”, delle Accademie di Belle Arti di Brera, Bari e Lecce.

ll 30 novembre 2017 alle ore 18.00, nella Sala degli Stemmi del piano nobile del Castello Normanno-Svevo, la Fondazione “Dieta Mediterranea”, dopo un breve intervento del Dott. Gianfranco Ciola, Direttore del parco Regionale delle Dune Costiere, terrà una conferenza dal titolo “Alimentazione Umana. Tecnologia e Cultura”, una esposizione di stampo culturale sull’evoluzione dell’Uomo e sulla nascita e sviluppo della Dieta Mediterranea, a cura del Prof. Renato Guerriero, Vicepresidente della Fondazione, già Presidente della Cittadella della Ricerca di Mesagne (Br).

La mostra Olio d’Artista che si compone di una collezione di centoquarantasette opere di artisti nazionali e internazionali potrà essere visitata sino al 14 dicembre 2017, con ingresso libero, con i seguenti orari di apertura: dal martedì al giovedì 9.30-12.30/15.30-19.30; venerdì, sabato, domenica e giorni festivi 10.00-12.30/16.00-22.00; lunedì giornata di chiusura al pubblico.
Per info: 347 0080778 – e-mail lealidimirna@libero.it – Assessorato alla Cultura Città di Mesagne tel. 0831 776065.

Restituito l’ingresso principale all’istituto Pirandello di Taranto

Tre anni fa il crollo. Oggi la festa. Taglio del nastro questa mattina per il nuovo ingresso principale dell’Istituto comprensivo “Pirandello”, nel quartiere Paolo VI di Taranto.

Una giovane alunna e una docente hanno finalmente ed ufficialmente inaugurato quello che una volta era l’ingresso principale ma che tre anni fa fu chiuso al pubblico a causa del cedimento del solaio di copertura del piazzale esterno. “Tre anni fa non ero Dirigente di questo Istituto ma sarà stato sicuramente un brutto momento – dichiara la dirigente Antonia Caforio – anche se avvenuto in estate. Oggi, grazie all’impegno dell’ amministrazione comunale, dopo una serie di lavori è stato reso fruibile una parte del nostro plesso molto importante che rappresenta non solo l’ingresso della scuola, ma anche l’ingresso in  un luogo dove la sicurezza deve essere in primo piano”. Ripristinare quest’angolo dell’ edificio, vuol dire sottolineare il diritto allo studio nella sicurezza, ma anche la possibilità , per i ragazzi, di sostare nel piazzale antistante in quanto anch’esso reso accessibile . “E’ stato un atto simbolico il nostro, ma molto emozionante che ci ha riempito di gioia e positività. Hanno partecipato gli studenti, i genitori, i docenti e tutto il personale scolastico a riprova che la scuola è di tutti e che tutti dobbiamo sentirci al sicuro. A loro rivolgo un applauso, un abbraccio e la mia calorosa manifestazione di energia e di affetto”, conclude la dott. Caforio. Da oggi dunque i giovani allievi della Pirandello potranno entrare ed uscire da Via Pastore in tutta tranquillità.