Domenica 18 febbraio l’associazione “Iperuranio” organizza una speciale visita guidata con letture sulle storie, l’arte e il folklore della città di Taranto tra il Borgo Umbertino e la Città Vecchia.
Un percorso ispirato al libro “Taranto da un ponte all’altro” di Giacinto Peluso (ed. Mandese) ovvero il racconto di una Taranto ormai lontana, celata dietro monumenti e presenze ancora tangibili che parlano del suo trascorso mutato dal tempo, da ritmi di vita incalzanti e da un progresso che non sempre ha preservato quell’essenza storica che si cercherà di riscoprire. Ritrovo alle 9.30 in Piazza della Vittoria con orario di partenza previsto alle 9.45. Il contributo associativo per la partecipazione è di 5€ a persona (i minori di anni 12 sono esenti dal versamento della quota). Per info e/o prenotazioni telefonare al 3426891892 – e-mail: info@iperuranio-etc.com (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
N.B. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi. Si consiglia abbigliamento comodo.
Il derby non è mai una gara come le altre, soprattutto Martina – Grottaglie. Una gara delicata, tra due squadre con ambizioni playoff che nelle ultime gare hanno raccolto meno di ciò che hanno seminato.
Il Volley Club arriva alla gara dopo tre sconfitte consecutive: due molto onorevoli contro Casarano (in Coppa Puglia) e Cerignola, capoliste nei gironi A e B, mentre il tonfo esterno di Bitonto all’ultimo turno è stato duro da digerire.
A caricare l’ambiente biancoazzurro a pochi giorni dalla gara ci pensa il Presidente del Volley Club Giuseppe Quaranta: “Arriviamo a questa partita affamati. Quella di Bitonto è stata una gara che dobbiamo immediatamente dimenticare, l’unica davvero buttata via di questa stagione. Purtroppo non abbiamo mostrato la grinta che ci ha sempre contraddistinto e la maggiore fame dei nostri avversari ha scavato il solco decisivo. Gare come quella di domenica pomeriggio a Martina non hanno bisogno di particolari presentazioni: per la prima volta torneremo in casa loro, dove due anni fa conquistammo in Gara 3 la promozione in Serie C, entrambe le squadre daranno il massimo per cercare di conquistare il bottino pieno. Mi aspetto una grande gara: i ragazzi si stanno allenando bene, mostrando il giusto spirito, pertanto sono sicuro che in campo dimostreremo chi siamo.”
Può sorridere anche Coach Marasciulli che per la trasferta martinese recupererà Monaco e Fornaro, assenti a Bitonto. Il Martina si presenterà in campo rimaneggiato: mancherà infatti l’opposto Logroio squalificato per un turno.
La gara si terrà presso la Palestra dell’ITC Leonardo Da Vinci di Martina Franca Domenica 18 Febbraio alle ore 18:00.
La Pro Loco di Casamassima, nell’anno dedicato al cibo italiano e dopo il successone ottenuto lo scorso anno, ripropone la “Festa dei Sapori tra terra e mare”.
Sabato 17 e domenica 18 febbraio la 41ª Pentolaccia Casamassimese si rinnova nella grande Festa dei Sapori, un connubio di sapori antichi e contemporanei. Dalle ore 15.00 il corteo mascherato, con carri allegorici, gruppi mascherati, scuole, associazioni e scuole di danza che sfilerà lungo il corso principale di Casamassima, sarà arricchito per i festeggiamenti del buon cibo. In esclusiva a Casamassima troverai i celebri panini gourmet di pesce, un modo tutto nuovo per gustare il pesce fresco fra tartare, salse, carpacci, oltre alla carne pugliese, l’invidiatissimo Panzerotto, il goliardico caciocavallo “impiccato”, e altre delizie che offre il nostro territorio, tra una “bionda” e l’altra birra… rigorosamente artigianali! Appuntamento in Piazza Aldo Moro, Casamassima (BA). Info: 080671002 – 3450491067 – 3358383939
Anche quest’anno la Signora del Carnevale casamassimese, carnevale storico MiBACT, è pronta a sfilare e inondare il paese di colore e divertimento. La sfilata di gruppi mascherati provenienti dalla provincia, portatori di gioia e colore, e i carri allegorici dei grandiosi maestri cartapestai casamassimesi anticiperanno la grande e intramontabile Pentolaccia che, al calar del sole, si aprirà per donare sorrisi e doni a tutti i presenti.
Dopo la tradizionale sfilata sul corso principale, i gruppi mascherati e l’intrattenimento itinerante faranno il loro ingresso nel “Paese Azzurro delle Meraviglie” dove, tra una favola e l’altra, si esibiranno in simpatiche coreografie e spettacoli. In Piazza Aldo Moro potrete ammirare i carri che sostano, visitare il mercatino delle favole e assaggiare tipico cibo da strada dei truck food, che faranno da cornice all’apertura della Pentolaccia.
PROGRAMMA:
– Sabato 17 febbraio
Partenza alle ore 15,00 da via Bari verso piazza Moro. Arrivo nel Paese Azzurro alle ore 17,00. Esibizione gruppi mascherati e scenografie in cartapesta
– Domenica 18 febbraio
Partenza ore 15,30 da piazza Plebiscito. Apertura Pentolaccia ore 19,30 in piazza Moro. Esibizione gruppi mascherati e scenografie in cartapesta
In entrambi i giorni previsti: Carri allegorici & gruppi mascherati, Street Food in Piazza Aldo Moro, Il Mercatino delle Favole – mercatino artigianale, Laboratorio di realizzazione muppets, Mostra “Marc Chagall. Le Favole” a Palazzo Monacelle, Musica itinerante e live concert.
Si inaugura domenica 18 Febbraio la serie di eventi che vedrà protagonista “SPRINGFIELD”, la prima DOMENICA IN FESTA, alla quale non dovete assolutamente mancare, potrete mettervi alla prova con una caccia al tesoro, nell’interpretare gli indizi e giungere al “bottino” finale, e potrete giocare con i super pigiamini o far tante foto, e godere dell’intrattenimento degli innumerevoli giochi che saranno guidati da bravissime e simpaticissime animatrici.
Ogni Domenica mattina, infatti, dalle 10.30 alle 13.00, da Febbraio fino ad Aprile, da Springfield, oltre al bar e pasticceria, potrete godere di spettacoli ed animazioni, ad ingresso libero, senza alcun obbligo di consumazione. Per la realizzazione di queste giornate di festa, SPRINGFIELD ha collaborato con l’Associazione Smile e l’Associazione C’era Una Volta. La direzione artistica è stata affidata all’Associazione Smile, che vede come presidente il giovane Manuel Manfuso. Questo giovane ragazzo con la sua troupe ha toccato ogni singolo angolo della Puglia, ha collezionato notevoli successi, specialmente in questo ultimo anno, il 2017, ha raggiunto un successo strepitoso, portando in giro spettacoli straordinari, lasciando sempre senza parole, perché con le sue idee riesce a sorprendere ogni volta con un qualcosa di nuovo, scovando talenti e creandone di nuovi associando alcuni dei suoi artisti. E sono proprio le tante sorprese che non mancheranno in questo susseguirsi di domeniche. Saranno presentati notevoli spettacoli spaziando dalla magia, alle bolle di sapone, free style, danze con il fuoco, caccie al tesoro a tema, laboratori, bike trial, cabaret… e non mancheranno ospiti speciali per i più piccini, personaggi dei film di animazione, dei cartoni animati e principesse Disney. E oltre ai tanti spettacoli, animatrici e animatori faranno giocare i più piccoli con attività di gruppo, baby dance, trucca bimbi, regalando sculture di palloncini, ogni angolo di Springfield sarà occupato da un intrattenimento differente. Tra i vari spettacoli annoveriamo, il free style portato in scena da un giovanissimo ragazzo che fa magie con un semplice pallone da calcio, lo stesso ha collaborato per pubblicità di marchi, e partecipato a video di società calcistiche ; lo spettacolo della danza col fuoco, un’antica tradizione che lascia sempre senza parole i più piccini; una novità è sicuramente il bike trial, acrobazie su di una bicicletta; tanti saranno i maghi che impressioneranno i piccini con apparizioni, sparizioni, giochi di carte e di prestigio, così come i giocolieri che incantano con il giocolare di birilli e sfere.
È in programmazione la festa degli aquiloni, ognuno parteciperà con il proprio facendolo volteggiare nel cielo tarantino e sarà premiato il più bello e fantasioso. Previsto anche un raduno di macchine elettriche e motorette, evento che lo scorso anno ha riscosso molto successo ed una notevole partecipazione, per questo riproposto. Si potrà partecipare ad un laboratorio di colori che vedrà i piccini e i loro genitori collaborare per la realizzazione di lavoretti, colorati e divertenti. Descrivere tutto ciò che ci sarà in questi mesi è riduttivo per questo vi invitiamo a partecipare e a vivere personalmente queste domeniche in festa. Importante specificare il motivo e l’idea di queste feste mattutine domenicali, ci si pone come obiettivo sicuramente quello di portar gioia, di far divertire ma anche, di allontanare i piccini da video giochi, computer o qualsiasi genere di consolle. Star in compagnia, giocare insieme, ballare e saltare arricchisce, far capire ai più piccoli che “insieme è un posto bellissimo”. Per ogni informazione specifica si invita a consultare il programma che è stato reso noto e sarà consultabile su pagine Facebook, di Springfield e dell’ Associazione Smile, o rivolgersi ai numeri rispettivamente 392 693 89 36 Springfield e 324 867 90 62 Manuel Manfuso. Rinnoviamo il nostro invito a partecipare Domenica 18, alla giornata di apertura per renderla unica, così da iniziare a divertirci insieme, vi aspettiamo numerosi a Springfield a Talsano (TA) in via Cacace 298/C.
Martedì 20 Febbraio, al Teatro Apollo di Lecce, va in scena una grande favola senza tempo: Gigì (Innamorarsi a Parigi). Il musical, firmato dalla Compagnia “Inscena” di Corrado Abbati, è uno degli eventi clou della 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
A sessant’anni dalla sua nascita (1958) Gigì (Innamorarsi a Parigi), il musical che tuttora incanta il pubblico di Broadway, torna finalmente in Italia, e per la prima volta nella sua versione originale. Attraverso brani raffinati, gradevoli, allegri e mai banali, il musical ci riporta indietro alle atmosfere parigine dei primi anni del Novecento. In quella Parigi vive infatti, e nonostante qualche annetto si diverte ancora, il gentiluomo Honoré Lachaille, fido consigliere del suo ricco e raffinato nipote Gaston che, annoiato dalla vita, dal lusso, dalle tante donne, passa molto del suo tempo a casa di madame Alvarez, da lui chiamata affettuosamente “Mamita”, con la quale vive la nipote Gilberte soprannominata Gigì, una spensierata e precoce adolescente. Mamita, sempre molto protettiva e attenta verso la ragazza, seguendo la tradizione di famiglia, manda Gigì dalla raffinata sorella Alicia per essere educata come cortigiana e farle imparare le buone maniere. Per zia Alicia l’amore e la ricchezza sono una sicurezza per il futuro della nipote Gigì. La ragazza inizialmente non capisce perché le viene fatto imparare tutto questo ed è impacciata e disinteressata. Le piace di più passare il suo tempo giocando a carte con Gaston che, battuto, deve mantenere la promessa di portare la ragazza e la nonna al mare. Una volta al mare Gigì e Gaston passano molto tempo insieme mentre Honoré e Mamita ricordano dolcemente i loro tempi passati quando erano fidanzati. Ritornati dalla breve vacanza Gigì riprende la sua vita infelice dalla zia. Un giorno Gaston, vedendo Gigì elegantissima con un meraviglioso abito che ne fa una signora, la prende in giro dicendole che così vestita è solo ridicola e se ne va in malo modo, salvo poi ritornare e chiedere a Gigì di andare con lui a prendere un thè per farsi perdonare, ma Mamita non è d’accordo. Infatti quell’atto potrebbe danneggiare la reputazione futura di Gigì. Gaston perciò vaga infuriato per le strade di Parigi e, rendendosi conto di essersi innamorato perdutamente di Gigì, torna da lei e le chiede di sposarlo promettendole una vita piena di agi e di lusso. Gigì in un primo tempo rifiuta, ma poi, rendendosi conto che vivrebbe una vita infelice senza di lui, perché innamorata anch’essa, alla fine accetta. La storia potrebbe forse essere finita, ma… Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
CARTA DEL DOCENTE E 18APP
Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVO ed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.
CON I BIMBI A TEATRO!
In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.
BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.
PREZZI
Poltronissime e palchi I Ordine: Intero € 30+3 dp, Ridotto* € 28 + 2 dp; Poltrone e palchi II Ordine: Intero€ 25 + 2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp; Loggione: Intero € 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp. * La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente.
INFO
Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors
Giovedì pomeriggio alle 15:00 l’Ars et Labor Grottaglie sarà nuovamente in campo al D’Amuri per affrontare la Virtus Lecce nella gara di andata dei quarti di finale dei Coppa Puglia.
La competizione in questa fase entra nel vivo, le gare iniziano ad essere maggiormente equilibrate e tutte le compagini che vi giungono non sono mai delle sprovvedute. Al Grottaglie è toccata la Virtus Lecce, squadra di Prima categoria con una graduatoria, quella del girone C, non del tutto tranquille. I leccesi sono terzultimi in classifica con 17 punti e nell’ultima partita di campionato hanno pareggiato 1 a 1, in casa, contro il fanalino di coda Cutrofiano. I numeri statistici della Virtus relativi al campionato non sono eccezionali: hanno giocato 17 partite, ne hanno vinte 4, pareggiate 5 e perse 8 (media di un punto a partita), sono andati a segno 28 volte e hanno subito 29 reti, un attacco non propriamente da sottovalutare ma con una difesa perforabile. In trasferta ha vinto due partite ha subito 12 reti e ne ha segnate 10. Il percorso in Coppa della Virtus è stato il seguente: ha vinto il triangolare eliminatorio sbarazzandosi del Monteroni (3-0 in casa) e dello Spartak Lecce (4-1 in trasferta); nei sedicesimi di finale ha eliminato il Trio Calcio Trepuzzi perdendo 1 a 0 a Trepuzzi e vincendo 3 a 0 a tavolino nella gara di ritorno per il ritiro degli avversari; negli ottavi ha eliminato il blasonato Leverano perdendo 1 a 0 fuori casa e vincendo 3 a 1 a Cavallino.
Dall’analisi dei numeri statistici il Grottaglie sembrerebbe favorito ma in competizioni come queste, ad eliminazioni dirette, dove le gare si giocano nell’arco dei 180 minuti e con il regolamento Uefa vigente, basta sbagliare una volta per non avere una seconda opportunità. I biancoazzurri devono affrontare gli avversari di turno con la massima concentrazione senza lasciare niente al caso, chi arriva ai quarti ha della qualità e carattere.
l Grottaglie ha anche la necessità di mettersi al sicuro con il risultato, in visione della gara di ritorno che si disputerà giorno 1 marzo ovvero alla vigilia dell’importantissimo match contro il Conversano (04.03.18).
Non un semplice concerto, ma uno «show potentissimo». Sono queste le premesse del “Prisoner 709 tour” di Caparezza che, domenica 18 febbraio, farà tappa al Palamazzola di Taranto, per la gioia dei suoi innumerevoli fan.
Periodo d’oro per il rapper pugliese, anzi, di platino come la sua ultima fatica discografica “Prisoner 709”, in cima alle classifiche musicali ormai da diversi mesi. Composto da sedici brani, il disco si arricchisce delle partecipazioni del rapper statunitense DMC e dei cantautori italiani Max Gazzè e John De Leo. Lanciato dal singolo di successo “Ti fa stare bene” e attualmente in rotazione radiofonica con “Una chiave”, l’album il frutto di una profonda crisi interiore del rapper molfettese, è incentrato sulla tematica dell’ingabbiamento all’interno della propria dimensione (o prigione, come dichiarato dallo stesso artista) mentale, dovuto anche all’influenza della tecnologia sulla nostra vita. Nelle varie tracce, e in particolare nel brano Larsen, traspare un chiaro riferimento all’effetto Larsen, mentre sono presenti numerosi riferimenti all’acufene, condizione che ha colpito il cantante nel 2015 e che lo ha sensibilmente influenzato nella realizzazione del disco, spingendolo a porsi diverse domande esistenziali. Il titolo “Prisoner 709” deriva invece dall’esperimento che fece il professore Philip Zimbardonel 1971, trasformando un’ala dell’università in un carcere e dando i ruoli di detenuti e guardie ai suoi studenti. Caparezza ha preso infatti ispirazione dal “Prigioniero 819”, cambiando però il numero in 709. Dopo una prima parte dedicata al concept e alle canzoni del nuovo album, la seconda parte del concerto sarà riservata ai grandi classici di Caparezza con tutto il pubblico pronto a ballare con le note di “Fuori dal Tunnel”, “Vieni a ballare in Puglia” insieme agli altri intramontabili successi della sua carriera.
CAPAREZZA, IL GENIO DEL RAP
Di origini rigorosamente pugliesi (Molfetta, Ba), Michele Salvemini ha conquistato il suo pubblico a piccoli passi, in virtù del suo stile ironico e giocoso, ma ricco di riferimenti all’arte e all’attualità. Bensette gli album pubblicati dal rapper, con cui ha collezionati dischi d’oro e di platino: “?!” (2000), “Verità supposte” (2003), “Habemus Capa” (2006), “Le dimensioni del mio caos” (2008), “Il sogno eretico” (2011), “Museica” (2014), vincitore della targa Tenco, e “Prisoners 709” (2017). A questi lavori se ne aggiungono due pubblicati sotto lo pseudonimo di Mikimix: “Tengo duro” (1996) e “La mia buona stella” (1997). Info biglietti: Telefono : 099 4540763
Si avvicina il Premio Presìdi del Libro, la competizione letteraria, giunta alla seconda edizione, finalizzata alla premiazione dei migliori libri di scrittori italiani, da quest’anno dedicato al giornalista scrittore tarantino Alessandro Leogrande, scomparso lo scorso novembre.
Per il Premio il Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo ha candidato il libro “Mesoamerica. Sulle tracce del Serpente Piumato” (Antonio Dellisanti Editore), dello scrittore viaggiatore Gaetano Appeso.
Per promuovere la candidatura il Presidio ha organizzato per Martedì 20 febbraio, al Laboratorio Urbano Mediterraneo, la presentazione dell’ultima opera dell’autore tarantino; modera l’incontro Simona De Bartolomeo, membro del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico.
Sinossi libro
“Aiutandomi con gli appunti annotati sul mio taccuino di viaggio, vestirò i panni di un oratore e racconterò questa storia. Racconterò del viaggio in America Centrale, racconterò di ciò che abbiamo visto, di ciò che abbiamo appreso ma, soprattutto, e con nostalgia, racconterò di cosa abbiamo vissuto. In un territorio segnato da profonde diversità etniche e culturali, dove la natura domina estese aree geografiche ed è ancora possibile orientarsi seguendo una stella, il viaggio geografico si confonde con il viaggio illusorio. Si percorrono i chilometri, si percorrono le epoche. I teschi aztechi si avvicendano alle piramidi maya e alle chiese coloniali spagnole, in un vortice di fascino e mistero.”
Presentazione “Mesoamerica. Sulle tracce del Serpente Piumato” di Gaetano Appeso
Martedì 20 febbraio, ore 19:00
Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero.