Pubblicità

“SCAMPOLI. Ritagli di Teatro” venerdì 13 aprile a San Marzano

Pelagonia Eventi e Volver Club presentano “VOLVER A TEATRO” una rassegna di voci, monologhi e letture provenienti dalla scena teatrale pugliese. Quattro appuntamenti teatrali da Febbraio a Maggio per l’accogliente locale Volver Club sito a San Marzano di S. G. (TA) in via Strettola D’Angela, 6.

Con la direzione e supervisione artistica di Pelagonia Eventi, il locale accoglierà alcuni tra i più interessanti interpreti delle scene nostrane. Si continua il 13 aprile che vedrà protagonista l’attrice Erika Grillo nello spettacolo dal titolo “Scampoli. Ritagli di teatro”, accompagnata da Walter Pulpito alle musiche. Al Volver insomma l’obiettivo è quello di deliziare il palato e accendere contemporaneamente il cervello, tornando metaforicamente al Teatro e alla sua umanità, ancor più urgente visti i tempi di minacciata barbarie in cui viviamo. Monologhi, letture, controcanti da una Puglia scomoda. Lo staff di Volver Club e Pelagonia Eventi vi aspettano!

“SCAMPOLI” nasce come una specie di “esperimento sociale”: tentare di creare un ‘pubblico’, dunque un gruppo di persone interessate alla condivisione di un’esperienza immateriale, piuttosto che di un mero prodotto commerciale. Oggi più che mai ritengo occorra affermare il ‘lavoro’ dell’artista, ché – appunto – è un lavoratore come tutti. Occorre altresì ristabilire una relazione con la gente e creare nuove possibili platee in luoghi e in spazi non convenzionali. Provare a portare il Teatro (contenuto) fuori dal teatro (contenitore). Questo il programma: 13 Aprile “Scampoli (Ritagli di Teatro)” di e con Erika Grillo, con Walter Pulpito; 11 Maggio “Sciocaciuè” di e con Giorgio Consoli. Gli eventi sono totalmente gratuiti ed è consigliata la prenotazione. Orario inizio spettacolo ore 22.00

“A casa di Archita tour” a Taranto venerdì 13 aprile

Ritorna con uno straordinario appuntamento il progetto “A casa di Archita tour”, un viaggio itinerante tra dimore private, locali e masserie affascinanti e più o meno conosciute, che ci permettono così di ospitare sempre più amici e soci “vivendo” nuovi luoghi, case ed emozioni.
Il format, come sempre, vedrà il mix tra musica, wine & food.
Prossima fermata la Lega Navale, Lungomare V. Emanuele, 2 – 74123 Taranto

TARANTO
Venerdì 13 Aprile 2018
Start h. 21:30

“A CASA DI ARCHITA TOUR”
in collaborazione con “Lega Navale Italiana Sezione di Taranto”, “Sisters Eventi” ed “Associazione Terra”
presenta:

PERSONAL SWING in concerto
Wlady Rizzi: voce
Daniele Pignatelli: piano elettrico
Liborio Scavone: chitarra
Marcello De Felice: batteria

A seguire selezioni musicali a cura di:
– Maurizio Chiatante (80’ -90’)

– Vinyl D.j Set MASSIMO ETRIX (Boogie Wonderland)
_____________________________________

INFO E PRENOTAZIONI: 388 9040451 – 3933302247 – 3204520266

LUOGO: LEGA NAVALE TARANTO

INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE E RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI SOCI

EMAIL:
acasadiarchita@gmail.com

Durante l’evento verranno serviti come di consueto un aperitivo ed un “primo” piatto a cura dello staff di “A Casa di Archita” ed una degustazione gratuita di vini tipici del territorio gentilmente offerta da “Vinerie Palmieri”, sito in Via Principe Amedeo, 120 – Taranto.
____________________________________

Personal Swing è un progetto musicale creato con l’intento di riproporre le principali hit rock che hanno segnato la storia della musica contemporanea dagli anni 60 ad oggi in una versione personalizzata, ricreando le atmosfere di questi autentici capolavori nell’ottica dello swing e del jazz, generi che influenzano fortemente i musicisti della band.
Gli arrangiamenti di brani come smells like teen spirit dei Nirvana, Personal Jesus dei Depeche Mode o Come together dei Beatles solo per citarne alcuni, hanno una forte impronta lounge e swing ed esaltano il significato dei testi di queste composizioni.
I musicisti aderenti al progetto vantano tutti esperienze musicali importanti e collaborazioni artistiche con svariate formazioni presenti nel territorio

______________________________

Massimo Etrix, originario della provincia di Taranto, è conosciuto ed apprezzato nel clubbing per l’elevata preparazione tecnica e “cultura” musicale.
Con impegno e dedizione, negli anni ha sempre puntato ad approfondire la conoscenza sia sui brani che sui loro autori, accumulando così una vasta conoscenza che gli dà la possibilità di spaziare da un genere all’altro, accontentando sempre il pubblico durante le sue performance.
In questo modo ha avuto la possibilità di esibirsi in alcune delle più importanti discoteche di Puglia e Basilicata.
Munito di valigette cariche di dischi, in perfetto stile “Old school”, la sua performance è un originale e singolare viaggio musicale che in ogni occasione abbraccia più generi, con una particolare attenzione alle sonorità funky e alla dance anni ’70.

Giovedì 12 aprile Arriva a Taranto Jabbar Yassin Hussin

Nell’ambito della rassegna letteraria Beer & Book organizzata da Volta la carta, giovedì 12 aprile sarà a Taranto il più grande scrittore e narratore iracheno vivente, Jabbar Yassin Hussin. L’appuntamento è al Tabir, in via Cavour 35. Si comincerà alle 19.

In esilio in Francia dal 1976 per sfuggire al regime di Saddam Hussein, Yassin Hussin è tornato a Baghdad dopo 27 anni, nel 2003. A partire dal suo libro “Nel mio paese d’argilla” (Poiesis Editrice), un grande atto d’amore dell’esule per la sua terra, in cui racconta con impronta personale e dolorosa l’Iraq della dittatura e dell’esilio, della guerra e degli anni successivi fino ai giorni nostri, si parlerà dell’attuale situazione di quell’area e delle prospettive a livello culturale dei popoli del Mediterraneo.
Dialogheranno con lo scrittore il giornalista Vincenzo Parabita e il poeta e scrittore Giuseppe Goffredo. La traduzione sarà a cura della professoressa Agnese Trani. L’ingresso è libero. Per info: 335.7547169 – 380.4385348

IL LIBRO
Quando Jabbar Yassin Hussin ritorna a Baghdad, nel maggio del 2003, ha 48 anni. L’Iraq, deposto il dittatore Saddam Hussein, è occupato dall’esercito americano. Jabbar, dopo 27 anni di esilio, stenta a riconoscere la sua nazione, si aggira come un estraneo fra le macerie della sua città, fa fatica a ritrovare la casa dei suoi familiari. Sua madre ormai è morta, suo padre è stato “suicidato” dai sicari del regime. Anch’egli, come il suo popolo, è straziato dalla difficile non scelta di accettare l’oppressione interna dovuta a un feroce dittatore o l’occupazione di un esercito straniero venuto come gli altri a impadronirsi delle risorse del Paese, a depredare il suo patrimonio culturale, come è stato con il saccheggio della Biblioteca Nazionale di Baghdad. Questo libro, unico in Italia e in Europa, è il tentativo dello scrittore iracheno di ridisegnare la soggettività culturale e storica della sua terra millenaria, come nella prefazione dichiara il suo amico Edgar Morin. Jabbar racconta, con impronta personale e dolorosa, la liberazione e l’occupazione, le speranze e le cocenti delusioni per la democrazia a Baghdad, le contraddizioni del mondo arabo a dieci anni dalla seconda guerra del Golfo.

L’AUTORE
Giornalista, poeta, drammaturgo, scrittore di fama mondiale, tradotto in molte lingue e proposto da Gabriel Garcia Marquez al Premio Nobel per la Letteratura, Jabbar Yassin Hussin nasce nel 1954 a Baghdad, sulle rive del Tigri. Comincia presto a scrivere poesie e racconti brevi che vengono pubblicati su alcune riviste. Da giovanissimo accede al mondo del giornalismo e quando ha 17 anni è già un esperto di letteratura per bambini e pubblica più di venti racconti per l’infanzia. Purtroppo nel 1976, in seguito a un nuovo arresto da parte della polizia universitaria, dovrà lasciare l’Iraq per sfuggire al regime di Saddam Hussein e partire in esilio in Francia, da dove fa ritorno soltanto nel maggio del 2003. Oggi dedica tutto il suo tempo alla scrittura, al giardinaggio e alle questioni umanitarie. Tra romanzi, racconti e raccolte di poesie, ha pubblicato dodici libri. Ha vinto numerosi premi letterari in Francia, in India e in Italia, tra cui il Premio Internazionale Mediterraneo di Cosenza nel 2010. In Italia sono pubblicati il suo maggior romanzo “Il lettore di Baghdad” (2008), “Addio bambino” (2011), “Nel mio paese d’argilla” (2013), “Sogno di Baghdad” (2014) e “Il cammino di Giona” (2017), tutti dalla Poiesis Editrice, casa editrice pugliese sempre attenta a tenere alta l’attenzione su quanto avviene nel mondo arabo e nel Mediterraneo dal punto di vista politico e delle libertà civili.

Il GAL Magna Grecia presenta il PAL

#coltiviamoidee e #costruiamoilfuturo: con questi due hashtag inizia da San Giorgio Jonico la serie di incontri pubblici organizzata dal GAL Magna Grecia per presentare, in ognuno dei dodici comuni jonici del suo territorio, le opportunità di finanziamento previste dal nuovo PAL (Piano Di Azione Locale), progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della Misura 19 del PSR Puglia 2014-2020.

Il primo incontro pubblico “Il Piano Di Azione Locale del GAL Magna Grecia: strumento di sviluppo economico” si terrà, alle ore 17.30 di martedì 10 aprile, presso l’Auditorium della Scuola Media “Giovanni Pascoli”, in via IV Novembre a San Giorgio Jonico.

Dopo il saluto di Cosimo Fabbiano, Sindaco di San Giorgio Jonico e consigliere del GAL Magna Grecia, sarà Luca Lazzàro, Presidente GAL Magna Grecia, a introdurre il tema del convegno in cui saranno presentate le opportunità di finanziamento a favore di istituzioni, aziende e associazioni del territorio.

La relazione sarà poi tenuta da Ciro Maranò, Direttore del GAL Magna Grecia, mentre le conclusioni saranno affidate a Leonardo Di Gioia, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Presentando l’iniziativa il Presidente Luca Lazzàro ha spiegato che «inizia da San Giorgio Jonico la serie di incontri pubblici che, nelle prossime settimane, organizzeremo, in ognuno dei dodici comuni del territorio del GAL Magna Grecia, per presentare le opportunità offerte dal nostro Piano di Azione Locale. Si tratta di finanziamenti tesi principalmente a creare su questo vasto territorio, che si estende dalla Murgia di Crispiano fino al mare cristallino di Pulsano, un network virtuoso di aziende, associazioni e istituzioni, che promuova lo sviluppo economico di un’area penalizzata dalla vicinanza di Taranto con i suoi problemi ambientali».

«È giunto il momento che le forze sane di questo territorio si mettano insieme per realizzare un nuovo modello di sviluppo economico “green” che, valorizzando le risorse e le vocazioni naturali, nonché innovando il tessuto economico esistente, riesca ad imprimere finalmente una svolta: il GAL Magna Grecia, agenzia di sviluppo regionale, vuole svolgere questo ruolo di aggregatore territoriale».

«Invitiamo a partecipare ai nostri incontri, per i quali abbiamo sviluppato un format multimediale rapido ed esauriente, per conoscere così le opportunità di finanziamento. Il nostro PAL tende a valorizzare principalmente le idee e i progetti che favoriscano l’imprenditoria giovanile e l’innovazione; in tal senso intendiamo promuovere i nostri incontri presso le Istituzioni, in modo da coinvolgere gli amministratori locali, il mondo dell’associazionismo e l’imprenditoria: abbiamo bisogno di uno sforzo comune e del contributo di tutti!»

“IO dico NO alla violenza”: Rassegna internazionale d’Arte dall’11 aprile a Pulsano

Nella storica cornice del Castello De Falconibus di Pulsano si svolgerà la rassegna internazionale d’Arte “I colori della Vita – IO dico NO alla violenza” II edizione, organizzata dalla Precis Arte. Le opere degli Artisti saranno esposte presso il piano terra del Castello già dall’11 aprile 2018 e sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni fino al 18 aprile dalle 18.00 alle 20.00.

L’evento sarà ufficialmente inaugurato sabato 14 aprile 2018 alle ore 18.00 con un convegno sulla violenza di genere che vedrà come moderatore il giornalista Leo Spalluto e gli interventi del noto criminologo Alessandro Meluzzi, del critico d’Arte Francesco Urso, del direttore artistico Vincenzo Massimillo e del curatore della mostra Lucia La Sorsa. Il prof. Alessandro Meluzzi oltre ad essere un notissimo volto della TV nazionale è un medico psichiatra, psicoterapeuta e criminologo. Autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche e di più di venti monografie in materia psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica e antropologico-filosofica. Ha collaborato con i quotidiani: L’Unità, La Stampa – Stampa Sera, Il Carlino Nazione Giorno – Quotidiano Nazionale, Libero, Il Giornale, Corriere dell’Umbria, Italia Oggi, Cronaca Qui; con i settimanali: Gente, Visto, Vero, VeroTV.  Autore televisivo e collaboratore di servizi su programmi nazionali ed esteri. Attualmente collaboratore permanente di Quarto Grado – Rete4 Mediaset; Uno Mattina, Storie Vere – Rai1; A torto o ragione, Verdetto finale – Rai1. Ha collaborato stabilmente con Domenica In – Rai 1; Mattino Cinque, Pomeriggio Cinque, Domenica Live – Canale5, Italia Sul Due – Rai 2; Medicine a confronto, Rete 4; Iceberg, TeleLombardia. Il prof. Francesco Urso, critico d’Arte, relazionerà con la sua consueta competenza sulle opere degli Artisti selezionati. Lucia La Sorsa, curartore della mostra e responsabile della Precis Arte, scrive: “L’arte ieri come oggi racconta, comunica il benessere cosi come il malessere di una società.  L’arte apre ad una visione più  diretta e critica della realtà.  Gli artisti si fanno cronisti del loro tempo e fermano su tela immagini di vicende viste o vissute. I colori della vita in tutte le sue espressioni belle o brutte che siano guidano la mano dell’artista che con tecnica e perizia bloccano le emozioni in un fotogramma dal quale si viene rapiti. I colori della vita diventano un grido contro quegli avvenimenti che tanto oggi turbano le nostre coscienze e violentano le nostre esistenze… “

Sono 41 gli Artisti selezionati per questo evento, artisti provenienti da tutta l’Italia che esporranno le loro opere nelle suggestive sale del Castello De Falconibus:  Alessandro Avarello, Ercole Gino Gelso, Vincenzo Rossi, Elsa Bagarolo, Gabriella Di Natale, Luca S., Fernando Cherubini, Giuseppe La Sorsa, Romina Pellis, Tina Quaranta, Maria Teresa Stasi, L.G., Giuseppa Maria Gallo, Giuseppe Labate, Francesca Guetta, Caterina Caldora, Romano Volpari francescano, Suzana Lotti, Guillermina Rivera “GUIKNI”, Angelo Monte, Paola Balestra, Lucia La Sorsa, Luca Taddeini, Maria Antonia Burgio,  Flora Carannante, Giovanni Lacatena, Rita Intermite, Rebus junior, Tina Bernardone, Myriam Zoe Dutz, Achille Massimillo, Biagio Capparelli, Elio Rubini, Ciro Lupo, Isabella Di Turi, Franco Martino, Diego Martino, Bernando Ruben, Giorgio Russo, Klaus D, Veronika Karta. Maggiori informazioni saranno presenti sul sito web della Precis Arte www.precisarte.jimdo.com  e su facebook al seguente link www.facebook.com/precisarte.

Venerdì 13 aprile a San Giorgio Ionico il cortometraggio “Falanto”

photo of an old movie projector

Il Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico presenta un cortometraggio che ha le sue radici nella città di Taranto, è, infatti, girato nella città dei due mari, con tutto il cast artistico e tecnico del capoluogo jonico.

Il cortometraggio intitolato “Falanto”, nasce da un’idea di Marco Raul Gaeta, che dopo un lungo periodo di studio sulla storia della nascita di Taranto, ha deciso di realizzare un cortometraggio sulla fondazione della città con Giuseppe Nardone, che ne ha curato la regia. Grazie alle fonti certe, quali libri, il museo MArTA, studiosi di storia locale, è stato possibile scrivere la sceneggiatura.

La presentazione al Laboratorio Urbano Mediterraneo è prevista per Venerdì 13 aprile alle ore 19.30.

SINOSSI:
Falanto, capo del popolo dei Parteni, dopo aver consultato l’oracolo, decide di partire con i suoi guerrieri e le loro ancelle alla conquista della terra indicatagli dalla Pizia. Dopo molto tempo, finalmente si avvera la premonizione, così Falanto e i suoi guerrieri raggiungono la terra tanto ambita.

Link Evento Facebook: www.facebook.com/events/155938041765923

Presentazione Cortometraggio “Falanto” di Giuseppe Nardone
Venerdì 13 aprile, ore 19:30
Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

PSYCHE, spettacolo di Mentalismo il 21 aprile a Carosino

Un incredibile viaggio alla scoperta dei segreti della tua mente! Alex ha passato gli ultimi 10 anni della sua vita a capire come “leggere” la mente del suo pubblico. È il più giovane illusionista psicologico in attività in Italia. Sfruttando a suo vantaggio psicologia, comunicazione, linguaggio del corpo, suggestione e magia è in grado di influenzare le decisioni e predire le azioni di ognuno di noi.

Lasciatevi catturare da uno show mai visto prima, nel quale il pubblico non è chiamato solamente a guardare, ma anche a parteciparvi attivamente. PSYCHE rappresenta l’avanguardia dell’intrattenimento e promette una esperienza epica per il vostro cervello e la vostra percezione. Alex distrae la vostra attenzione e bisbiglia al vostro subconscio con grande maestria, riuscendo misteriosamente in fenomeni che non esisterebbero nel “mondo reale”. Dimenticate le bacchette magiche e il coniglio dal cilindro, l’illusione è più sottile e psicologica e avviene tutta nella vostra mente. ​Non ci sono sbuffi di fumo, nessuna assistente che scompare… è “solo” un ragazzo, su un palco, in giacca e cravatta, che “parla” al pubblico. È proprio quella speciale connessione con il pubblico che aiuta PSYCHE a fare colpo, a divertire e a stupire. Regala alla tua mente e a quella dei tuoi amici e familiari una serata incredibile!

Info e biglietti su www.alexborsci.it/psyche  Sabato 21 Aprile 2018 Teatro Comunale di Carosino (TA) apertura porte ore 20.30 – inizio show ore 21.00 durata 120 min + pausa NON ADATTO AI MINORI DI 12 ANNI

“Uno sguardo nell’arte di Leo Pantaleo” a Taranto dal 9 al 16 aprile

Ad un anno dalla scomparsa dell’amato artista Leo Pantaleo, Luca Lippolis, in collaborazione con Teatro Orfeo e ANT – Associazione Nazionale Tumori – ripercorre la vita, le passioni e l’arte del compianto maestro attraverso una mostra temporanea allestita nel foyer del teatro Orfeo dal 09 al 16 aprile ripercorre la vita, le passioni, l’arte del compianto maestro.

La mostra vuole essere uno sguardo su un artista tarantino che ha attraversato il panoama culturale della seconda metà del novecento e l’inizio del nuovo millennio, lasciando una traccia indelebile del suo stile e talento nella pittura e nel mondo dello spettacolo italiano.

Un artigiano dello spettacolo, come amava definirsi Leo Pantaleo, un artista a tutto tondo come lo definivano coloro che hanno apprezzato le sue opere, con un estro creativo che possiamo ammirare nei suoi quadri, nella sua recitazione, drammaturgia, regia e costumistica teatrale.

Nella mostra si ammirerà il Pantaleo giovane che muove i primi passi nella recitazione nella compagnia teatrale i “Ragni” con la regia della maestra Lucy Di Palma fino ad arrivare ad essere diretto da grandi registi italiani come Peppino Patroni Griffi, Giorgio Strehler, Orazio Costa, Antonio Calenda nel teatro e Roberto Rossellini nel cinema, a lavorare a fianco di attori come Massimo Ranieri, Gigi Proietti, Alberto Sordi, Silvana Mangano e tanti altri. Si ammirerà il Pantaleo pittore che vendeva le sue opere per pagarsi i corsi di recitazione a Roma, l’autore – regista Pantaleo con spettacoli come “La signora delle camelie”, “Anna Fougez, il modo parla io resto”, ”Vento di tramontana” con un Pantaleo costumista grazie alle sue originali e fantastiche creazioni di costumi teatrali.

Pantaleo è stato un artista poliedrico che ha fatto della bellezza, dei sentimenti e della sua espressione creativa una musa ispiratrice di arte e vita.

L’evento culturale nel giorno di apertura il 9 aprile sarà caratterizzato dalla proiezione dei due cortometraggi diretti da Leo Pantaleo: “Ballata alla città dei due mari” e “L’Assrum.” Opere presentate nei concorsi cinematografici nazionali ed internazionali che hanno premiato l’Assrum come miglior corto al 57° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

Un’ occasione di solidarietà in quanto nella serata inaugurale e durante tutta la durata dell’esposizione saranno raccolti dei contributi volontari da devolvere all’ANT per ringraziarli dell’assistenza che forniscono agli ammalati di patologie oncologiche di questa martoriata terra.

Si ringrazia il personale medico, i volontari ANT e i fratelli Luciano e Adriano Di Giorgio, proprietari del Cinema Teatro Orfeo, per la loro disponibilità e l’entusiasmo dimostrato nell’organizzazione dell’evento. Si ringraziano, inoltre, lo scenografo Mario D’Amico per l’allestimento della mostra, Paolo Bazzoni per il progetto grafico e Carla Tedesco per la preziosa collaborazione per la scelta del materiale da esporre.

 

Martedì 10 aprile a Taranto il Roadshow Sistema PAese 4.0

Business Woman Holding a Tablet Computer.

Confindustria Taranto si appresta, il 10 aprile prossimo, ad ospitare un evento di eccezionale portata.

Taranto sarà infatti tappa pugliese del Roadshow Sistema PAese 4.0, organizzato dallo Steering Committee «Piattaforme Digitali PA» di Confindustria Digitale, sul tema “Sinergia digitale tra Pubblica Amministrazione e Mercato”, attorno e a supporto del Piano Triennale per l’Informatica nella PA. Il convegno si terrà nella Sala Resta della Cittadella delle Imprese, in viale Virgilio 152, con inizio alle ore 10.

Il roadshow, che sarà condotto con la collaborazione del Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede in apertura i saluti di Luigi Sportelli, Presidente della Camera di Commercio; seguiranno gli interventi di Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto; Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, e Vincenzo Cesareo, Presidente Confindustria Taranto.
La relazione centrale sarà affidata a Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l’Agenda Digitale, su “Il Piano Triennale e il Nuovo Sistema Operativo del Paese”; su “Sistema PAese 4.0, un cantiere per far funzionare meglio l’Italia”, interverranno Enrico Cereda, Presidente Steering Committee Piattaforme Digitali PA Confindustria Digitale (Amministratore Delegato IBM) e Agostino Santoni, Consigliere Confindustria Digitale, (Amministratore Delegato Cisco).

Seguirà il dibattito con il pubblico presente.
Modererà i lavori Alessandro Longo, Direttore AgendaDigitale.eu.

L’evento è stato accreditato presso l’ordine dei dottori commercialisti e revisori contabili e
degli ingegneri ai fini della formazione continua.

Lunedì 9 aprile a Grottaglie la seconda cena “Insieme per il bene comune”

E’ programmata per lunedì 9 aprile, alle ore 20.30, la seconda cena “Insieme per il bene comune” promossa dall’associazione pizzaioli professionisti, guidata, a livello provinciale, dal grottagliese Domenico Rossini, in collaborazione con il centro diurno Epasss di Grottaglie, coordinato da Elisabetta Attolino.

Cittadini, istituzioni, referenti di associazioni di volontariato e dello sport prenderanno parte alla serata.
E’ un momento all’insegna dell’integrazione e della solidarietà, in cui i protagonisti sono dieci ragazzi diversamente abili dell’Epasss (ente provinciale Acli servizi sociali e sanitari) di Grottaglie. Nella pizzeria “Grande Fratello”, in via Partigiani Caduti 1, a Grottaglie, i diversamente abili coinvolti cureranno tutte le fasi della serata: dalla preparazione delle pietanze (antipasti, primi, secondi, dessert), al servizio in sala. Prepareranno, con le loro mani, guidati dai referenti dell’associazione pizzaioli professionisti, i piatti che saranno gustati per l’occasione, dall’antipasto al dolce.

La cena dell’associazione pizzaioli professionisti sarà l’occasione per raccogliere fondi da destinare in beneficenza e presentare ai nuovi partecipanti la manifestazione di solidarietà “Insieme per il bene comune” che lo stesso sodalizio organizza anche quest’anno, domenica 27 maggio, in piazza Unicef e nello stadio D’Amuri di Grottaglie. Si svolgerà, anche in questa edizione, un quadrangolare della solidarietà. Al torneo di calcio, saranno abbinati momenti di spettacolo e il “pizza party”, con l’esibizione dei pizzaioli professionisti nell’area vicina allo stadio. I ragazzi dell’Epasss saranno coinvolti in un particolare torneo di preparazione della pizza. Impareranno le fasi dell’impasto e vincerà la pizza più buona e più bella.

Lo scopo è raccogliere dei fondi da devolvere alle famiglie disagiate di Grottaglie e alla Caritas – ha dichiarato Domenico Rossini, responsabile provinciale dell’associazione pizzaioli professionisti, in merito alla manifestazione del prossimo 27 maggio –. Sono nato in una famiglia numerosa. Penso sia importante sostenere, oggi, i bambini che vivono nelle famiglie in difficoltà. La collaborazione con l’Epasss è la novità di quest’anno, iniziata con la preparazione di queste cene: è il segno dell’integrazione sociale, intorno ad una tavola“.

I dieci diversamente abili sono seguiti dal Centro Diurno Epasss; una struttura con funzioni terapeutico e socio-riabilitative che migliora la qualità della vita delle persone con sofferenza mentale ed in condizioni di marginalità. I diversamente abili del Centro Epasss sono stati protagonisti di diverse iniziative che li hanno visti integrati nella comunità grottagliese; tra queste, il progetto Social Agorà che ha riqualificato lo “Jazzu”, un’area di Grottaglie che era abbandonata, all’interno dell’abitato, trasformata in un luogo di incontro, di interazione ed aggregazione sociale, frequentata dagli ospiti del centro e dalle loro famiglie.

Elisabetta Attolino, coordinatrice del centro diurno Epasss di Grottaglie, ha spiegato che “anche soggetti che, generalmente, vengono considerati ‘fruitori’ di assistenza, possono essere considerati una risorsa per la comunità. Questa nuova cena è il loro contributo all’evento di solidarietà che si terrà a maggio. E’ un’opportunità anche per vincere i pregiudizi che ancora ci sono nei confronti dei disabili“.

Chi volesse partecipare alla cena, può contattare la pizzeria “Grande Fratello” in via Partigiani Caduti 1, a Grottaglie, telefono 3494573770.