Pubblicità

Torneo Open di Tennis maschile. Fino al 28 maggio a Taranto

Oggi, LUNEDI’ 22 maggio, alle ore 15.30 presso il CT Taranto in via Consiglio snc si svolgerà la conferenza stampa di presentazione

della 4^ edizione del Torneo Open di Tennis Maschile “Città di Taranto”. Le gare in tabellone si disputeranno fino al 28 maggio sui campi in terra rossa del club. Il torneo è patrocinato dal Coni, dalla Federazione Italiana Tennis e dal Comune di Taranto. Alla presentazione parteciperanno i vertici del CT Taranto e i rappresentanti di Coni, Federtennis e degli enti patrocinanti e saranno rivelati i nomi prestigiosi in corsa nel “main draw”. SARA’ GRADITA LA PRESENZA DI GIORNALISTI E CAMERAMAN PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI SULL’ EVENTO

“Musei di comunità e l’arte del coinvolgimento” Workshop a Latiano il 26 maggio

Il 26 Maggio (9.30-14:00) l’Amministrazione Comunale di Latiano in collaborazione con la Cooperativa Imago, organizza presso Palazzo Imperiali il workshop “Musei di comunità e l’arte del coinvolgimento”.

Il workshop rientra nell’ambito del progetto di “Riqualificazione e valorizzazione del sistema museale” Asse IV – PO FESR 2007-2013 Linea 4.2 Azione 4.2.1. Attività 4.2.1. D” attraverso il quale l’Amministrazione Comunale di Latiano ha completamente ripensato l’organizzazione museale all’interno di un sistema integrato dei beni culturali e paesaggistico-ambientali, avviando il Polo Museale Città di Latiano e mettendo in rete tutti i musei civici, identificati da un unico logo.

L’obiettivo della giornata è quello di fornire agli operatori culturali della città gli strumenti utili per la definizione di strategie di sviluppo dei pubblici in vista della futura apertura al pubblico del nuovo sistema culturale di Latiano.

I partecipanti infatti, potranno confrontarsi con esperti del mondo della cultura provenienti da realtà di rilievo nazionale, chiamati a raccontare la propria esperienza nell’ambito dell’innovazione culturale con focus tematici su cooperazione, edutainment, tecnologie, manifattura digitale e creatività, accessibilità e inclusione.
Ad intervenire per l’occasione saranno Francesco Cochetti di CoopCulture, Fabio Viola di TuoMuseo, Lucilla Boschi del Museo Tolomeo di Bologna per MuseoMix e Miriam Mandosi di ICOM Italia.

Programma
9.30 – 10.00: Accoglienza partecipanti;
10.00 – 10.15: Introduzione a cura di Cooperativa Imago;
10.15 – 11.15: Testimonianze per tematica;
● Cooperazione e sostenibilità nella definizione dell’offerta culturale, Francesco Cochetti – CoopCulture;
● Edutainment, Fabio Viola – TuoMuseo;
11.15 – 11.45
Coffee Break
11.45 – 12.15
● Tecnologie, manifattura digitale e creatività, Lucilla Boschi – Museo Tolomeo di Bologna per MuseoMix;
● Accessibilità e inclusione, Miriam Mandosi – ICOM Italia.
12.15 – 14.00:
Lavoro in gruppo:
i partecipanti saranno divisi in 4 tavoli tematici, eterogenei, composti cioè da operatori provenienti dal mondo dei musei, delle biblioteche ecc. Seguiti da un facilitatore gli operatori si presenteranno e quindi evidenzieranno punti di forza e di debolezza del contesto di riferimento, per poi arrivare alla definizione di una proposta collaborativa per la città di Latiano.

Palazzo Imperiali
Piazza Umberto I, 46, 72022 Latiano BR

Info e prenotazioni
Facebook: @polomusealecittàdilatiano
Eventbrite: #Musei di comunità e l’arte del coinvolgimento
Mail: imago@culturaservizi.it

“Vinyl Party”, ultimo atto il 27 maggio a Grottaglie

Sabato 27 maggio 2017 ore 22:30 “Vinyl Party” ULITMO ATTO ai Tre Santi Disco Pub

un tuffo nel passato con la disco ’70-’80-’90-’00 con i Vinilistici. A girare la musica i Dj: Domy Pentassuglia, Amerigo De Vincentis, Angelo on the mic, Yoghi DJ, Kokò. Buona musica a tutti… Ingresso libero con possibilità di cena. Info e prenotazioni: 347/2928481 – 320/9322794 Via XXV Luglio, 128 Grottaglie (TA)

Domenica 21 maggio a Grottaglie controlli in piazza per la XIII Giornata mondiale dell’ipertensione

Un «killer silenzioso e invisibile», secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità, sarà al centro della XIII Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA).

Quest’anno piazza Principe di Piemonte a Grottaglie ospiterà domenica 21 maggio 2017 la postazione informativa per contrastare e prevenire l’ipertensione arteriosa. Dalle 9 alle 13 un’equipe di medici SIIA (dott. Salvatore Lenti e dott.ssa Mariagrazia Ruggiero), gli infermieri e di volontari della Croce Rossa Italiana del comitato locale di Taranto e Grottaglie saranno altresì a disposizione per la misurazione gratuita della pressione arteriosa, per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare e per dare spiegazioni e consigli sui più adeguati stili di vita e di alimentazione.
L’iniziativa è svolta in collaborazione dell’ASL di Taranto, dell’Associazione Medici per San Ciro Onlus e del Comune di Grottaglie.

« L’ipertensione-spiega il referente medico SIIA, dott. Salvatore Lenti- è la prima causa di mortalità al mondo. Non dà sintomi e non ha una causa evidente ma è anche la principale causa delle malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco). In Italia colpisce il 30% della popolazione. In sintesi ne soffre un italiano su tre ma pochi ipertesi seguono una terapia adeguata e conducono uno stile di vita confacente alle condizioni di salute ». Salvatore Lenti è responsabile del centro ipertensione arteriosa della USL sudest Toscana (Arezzo, Siena e Grosseto) attualmente in posizione di comando presso l’Asl di Taranto all’ospedale San Marco di Grottaglie. «Il focus della giornata- spiega sempre il dott. Lenti- è proprio il contrasto all’ipertensione arteriosa. Conseguentemente la SIIA sta portando avanti in modo capillare e sta rafforzando la campagna di sensibilizzazione sull’importanza fondamentale della prevenzione e dell’informazione sui rischi di questa patologia che tocca la mortalità di circa 7,5 milioni di persone all’anno. Ciò significa che una consistente componente della popolazione ancora non affronta in modo consapevole i rischi dell’ipertensione a fronte di accessibili strumenti di diagnosi e della disponibilità di strategie di prevenzione molto efficaci e le risposte dalla ricerca medica».

Dai dati allarmanti, pertanto, il dott. Lenti passa alle indicazioni per prevenire o ridurre i rischi dell’ipertensione arteriosa: «Nell’ambito della prevenzione gioca il ruolo fondamentale un corretto stile di vita, che contempli una regolare attività fisica e una sana alimentazione ricca di fibre (frutta e verdure) e pesce, povera di grassi saturi (quelli di origine animale, carni rosse, salumi, insaccati, formaggi) e con il giusto contenuto di calorie ma soprattutto che tenda alla riduzione del sale. Il consumo di alcool, il sovrappeso, il fumo e lo stress sono i migliori alleati dell’ipertensione. Pertanto, una condotta di vita sana deve essere orientata alla eliminazione o almeno alla gestione delle cause che partecipano alla patologia ipertensiva. In sintesi dobbiamo imparare a riconoscere cosa evitare e cosa invece fa bene; orientarci alla cultura del controllo preventivo e della misurazione della pressione come misure valide alla riduzione del rischio».

Il Direttore Generale dell’ASL di Taranto avv. Stefano Rossi, interviene sull’iniziativa e spiega: «In realtà la World Hypertension League ha fissato la data 17 maggio per celebrare la giornata mondiale della Ipertensione Arteriosa. Con qualche giorno di ritardo, ma coerentemente alla flessibilità concessa dal calendario della SIIA, quest’anno di concerto con gli altri partner, si è deciso di privilegiare la piazza centrale di Grottaglie per questa iniziativa che ha carattere itinerante. Ogni anno, infatti, si intende estendere l’informazione e la cultura della prevenzione su tutto il territorio per raggiungere in modo capillare e diretto tutta la popolazione. L’informazione e la conoscenza dei valori della pressione arteriosa sono, dunque, requisiti essenziale per prevenire le malattie cardiovascolari e sensibilizzare sui fattori di rischio, sulle misure di contrasto e di cura adeguate».

«Il contrasto all’ipertensione-spiega il Direttore Sanitario dell’ASL di Taranto Dott.ssa Matilde Carlucci- si attua oltrechè con la prevenzione anche investendo sulle diagnosi precoci e in tal senso noi ci stiamo attivando con ambulatori di rete integrata ospedale-territorio attraverso i Day Service della medicina cardiovascolare; questo percorso permetterà la presa in carico del paziente non ricorrendo alla ospedalizzazione».

A Taranto le gare nazionali di Canoa Giovani

È stata presentata questa mattina la gara nazionale di canoa giovani che si terrà a Taranto sabato e domenica prossimi.

Un grande ed importante evento che porterà nella nostra città centinaia di atleti e appassionati. Una scommessa importante per il mare tarantino che diventa sempre più protagonista dello sport ad alti livelli. La Federazione Italiana Canoa Kayak e la Federazione Italiana Canottaggio puntano su Taranto per le regate 2017.

Flavio Campobasso, pres. Reg. Federaz. It. Canoa e Kayak:Il nostro intento è di di riuscire, con il mar piccolo, a trovare il punto per realizzare manifestazioni di questo tipo che mancano in meridione, proprio per mancanza di campi di gara. Taranto è una città bellissima, poco conosciuta. Noi, come federazione, vogliamo, con questa nostra scommessa, fare delle gare in regolarità e, contemporaneamente, far conoscere questa terra meravigliosa e il suo mare straordinario”.
Nicola Mancini – Vice Presidente Comitato Regionale Puglia: “400 equipaggi in gara tra sabato e domenica, in rappresentanza di diciassette società italiane. Diciotto gli atleti della Taranto canoa. Lo start sabato alle ore 15 presso l’idroscalo Luigi Bologna ex Saram, seguirà una sfilata in Auchan con premiazione. Domenica si torna in acqua alle 8.30, alla presenza del Luciano Buonfiglio, vicepresidente nazionale CONI e presidente nazionale Federcanoa”.

Irene Lamanna – Presidente Associazione Taranto Turismo: “Si tratta di un’altra occasione, fortemente voluta dalla Federcanoa e da Nicola Mancini che ringraziamo per l’impegno che ci mette per il nostro territorio, per portare vitalità e turismo a Taranto. Siamo felicissimi che anche le grandi strutture commerciali ci stiano sostenendo in questa che è una nostra scommessa da quindici anni, ovvero il rilancio degli sport del mare con la crescita del turismo. È importante comprendere quali sono i numeri che abbiamo con l’incoming di circa 700 persone per ogni evento. Un’opportunità per far conoscere i nostri servizi e il nostro territorio, con un’apertura dell’economia sul turismo. Perché queste persone potranno anche, dopo le gare, girare i negozi del centro commerciale o raggiungere le attività del centro grazie ad un servizio navetta apposito”.
Mauro Tatulli, direttore centro commerciale AUCHAN: “Il centro commerciale è ben lieto di ospitare la promozione di Taranto. Nel nostro piccolo cerchiamo di dare enfasi a tute le cose belle che si fanno nel territorio perché la città merita e perché è bello sostener, come in questo caso, lo sport sul mare e i giovani creando fonti nuove di cultura”

Pino Lessa, dir. ACI Ta:
“Lo sport è uno degli strumenti che può portare turismo a Taranto. Bisogna quindi incentivare queste attività che portano centinaia di persone. Io ed ACI siamo da sempre al fianco di tutte le iniziative che possono portare qualcosa di buono al nostro territorio, farlo crescere sotto l’aspetto turistico ed economico. Io mi definisco l’uomo del fare: poche parole ma molti fatti”.

Michelangelo Giusti– Delegato provinciale CONI: “La federazione sta puntando molto sui giovani e sta facendo un ottimo lavoro. Il presidente Mancini vuole intensificare queste iniziative, perché Taranto ha bisogno, anche attraverso lo sport, di ritrovare le sue origini che sono legate al mare. E questi eventi sono impoirtanti perché hanno come protagonisti i giovani e come location il nostro meraviglioso mare”.

Pasquale Cardetta, 1 Maresciallo Luogotenente SVTAM: “Dare il proprio contributo è un dovere ma anche un piacere. Parliamo di uno sport nobile che ha in sé valori e sentimenti che fanno lo sport grande. Ci aspettiamo che ottenga sempre massimi risultati”.

Tutti gli interessati potranno lasciare le loro automobili nel parcheggio del parco Cimino o AUCHAN, da cui partiranno delle navette gratuite (punto di incontro presso ingresso Mac Donald’s) che condurranno direttamente alla sede della gara.

A Grottaglie il “Carosello” dei pensionati, sabato 20 maggio

Sabato 20 maggio, giornata dedicata agli anziani e ai pensionati in piazza Principe di Piemonte a Grottaglie dove approda, dalle 10.00 alle 23.00, “Carosello”, il tour organizzato dal Sindacato dei Pensionati di CGIL Puglia che farà tappa in anche in altri comuni pugliesi. Nardò e Mesagne (27 maggio), Barletta (3 giugno), Foggia (10 giugno) e Altamura (17 giugno).

“Carosello” è una rassegna che dà spazio a socialità, cultura, salute, intrattenimento. Il tour ha la finalità di avvicinare le sedi locali dello SPI alle realtà del territorio: associazioni, cooperative, imprese virtuose con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti ai pensionati e alla loro famiglie. Sul posto anche i consulenti di INCA e CAAF pronti a rispondere alle domande, a sciogliere i dubbi su diritti, arretrati, aumenti mensili delle pensioni.

Partner della rassegna a Grottaglie sarà in primis l’Amministrazione Comunale. Presenti Nidil – Cgil, Sunia, Auser, Federconsumatori. All’Associazione “Medici per San Ciro” onlus e all’Associazione “Cittadinanzattiva” è affidata la parte relativa alla salute e al benessere con una dimostrazione sull’uso del defibrillatore e informazioni utili alla corretta assunzione dei farmaci equivalenti. Laboratori, proiezioni di documentari ed un’estemporanea di pittura vedranno protagonisti, invece, la Cooperativa sociale “Futura Dast” e il Liceo Artistico “V. Calò”. Da non perdere alle 17.00 l’appuntamento con Yoga in piazza!, a cura dell’Associazione YogoRama. A seguire le esibizioni di danza della ASD Dejanira Ballet. Divertimento a ritmo di musica popolare a pizzica per tutto il resto della serata in compagnia del gruppo “Selva Cupina”.

Unico break alle 19.30 con l’intervento del segretario generale dello SPI Cgil Puglia, Gianni Forte, che illustrerà le finalità dell’iniziativa.
“Il Sindacato va in piazza – sottolinea Forte – e incontra le persone, risponde alle loro domande, ne comprende le nuove esigenze, le rinnovate istanze di solidarietà. Così come sono emerse da “ANZIANI DI PUGLIA”, l’inchiesta su condizioni di vita, bisogni e diritti dei pensionati, commissionata nel 2016 dal sindacato di categoria, per tratteggiare l’identikit di coloro che hanno concluso l’esperienza lavorativa attiva e che vivono nei 14 centri pugliesi, in cui si concentra oltre il 40% della popolazione. Circa 200 i pensionati che davanti alla telecamera hanno espresso il timore crescente verso il futuro dei figli e dei nipoti (nei confronti dei quali svolgono comunque un’azione di sostegno al reddito), la paura di non poter accedere per tempo alle cure necessarie (l’incubo delle liste d’attesa), la mancanza reale o solo percepita (per paure interiorizzate attraverso Tv e media) di protezione e sicurezza nei territori in cui vivono. Il sindacato – conclude Forte – deve essere impegnato a favorire processi che si muovano in direzione opposta. A lottare contro l differenze.

A rendere i cittadini protagonisti piuttosto che spettatori. A diffondere la pratica della partecipazione e dell’impegno. Gli anziani in questo percorso devono esserci e la presenza in piazza diventa non solo un piacere, ma una necessità”.

Domenica 21 maggio torna la Giornata della Oasi del WWF

Domenica 21 maggio torna la Giornata della Oasi del WWF, un’occasione straordinaria per celebrare la biodiversità del nostro Paese, ricchissimo di ambienti e specie naturali.

Quest’anno – si legge sul sito dell’associazione ambientalista, grazie all’accordo  raggiunto con i Carabinieri Forestali, al nostro fianco, ci sarà anche la quinta edizione di RiservAmica e saranno oltre 200 le Oasi, i parchi e le riserve che si potranno visitare per scoprire i tesori nascosti della natura italiana, come lupi, orsi, aquile, aironi, lontre, cervi e daini custoditi negli angoli più belli e suggestivi del nostro Paese, dal nord al sud d’Italia.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE L’OASI WWF PIU’ VICINA A TE

Dai fenicotteri nella Laguna di Orbetello al cervo sardo nella foresta di Monte Arcosu, in Sardegna: il programma di viste gratuite è vastissimo e saranno aperte al pubblico oltre 100 Oasi WWF e 130 Riserve dello Stato, la cui gestione da quest’anno è passata all’Arma dei Carabinieri, con tantissimi eventi, giochi e animazione.

La nostra festa delle Oasi precede la Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 maggio, indetta dall’Onu per sottolineare quanto sia importante difendere e tutelare la ricchezza della vita sulla Terra.

La Natura ci offre ogni giorno dei servizi essenziali e sconosciuti: dalla depurazione delle acque all’assorbimento di carbonio delle foreste, per un valore stimato globalmente in circa 145 miliardi di dollari all’anno, senza contare tutto l’indotto prodotto dal turismo e le attività connesse.

Il nostro è un Paese straordinariamente ricco di biodiversità: la sua fauna conta oltre 58.000 specie, mentre quelle vegatali sono circa 8.100, un valore che fa dell’Italia il paese col più alto numero di specie vegetali d’Europa. Ma nonostante questo immenso patrimonio, la biodiversità in Italia è costantemente a rischio. Il nostro Paese diventa una trappola letale per 8 milioni di uccelli migratori, mentre sono circa 30 le aree a forte rischio di bracconaggio.

Proprio per questo, giornata Oasi diventa anche il momento di chiusura dalla campagna “SOS Lupo”: una maratona di raccolta fondi lanciata l’8 maggio a cui di può aderire, fino all 22 maggio, inviando un sms o chiamando da rete fissa al 45524.”

 

Calcio, al via a Grottaglie il torneo “Città delle Ceramiche”

L’Ars et Labor Grottaglie con il patrocinio dell’amministrazione comunale ha organizzato il primo torneo Città delle Ceramiche.

Il torneo, articolato su quattro giorni, interesserà le categorie: Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Juniores con le squadre invitate che saranno impegnate in triangolari, quadrangolari e mini tornei. La kermesse aprirà i battenti oggi alle 19,00 quando allo stadio Atlantico D’Amuri si svolgerà il triangolare Amatoriale tra la formazione dell’amministrazione comunale, una rappresentativa delle forze dell’ordine della città e la squadra del centro accoglienza Babele di Grottaglie, le gare avranno la durata di 45 minuti. Lunedi 22 sarà la volta della categoria Allievi che dalle 1900, sull’erba del D’amuri, daranno vita ad un triangolare (40 minuti a partita) con Real Virtus Grottaglie, Real Virtus Francavilla Fontana e Real San Giorgio. Venerdi 26 maggio scenderanno in campo due categorie, gli Esordienti e i Giovanissimi. Gli esordienti inizieranno alle 1500 presso il campo sportivo Monticello (Grottaglie) e daranno vita ad un mini torneo. Le squadre partecipanti saranno sei: Azzurra Grottaglie, Città di Grottaglie, Real San Giorgio, Polisportiva Virtus Grottaglie, Real Virtus Grottaglie e Navy Junior Roma e saranno divise in due gironi da tre, le prime classificate dei gironi disputeranno la finale, tutte le gare avranno una durata di 12 minuti. Alle 1830, al D’amuri, si disputerà il quadrangolare tra le squadre della categoria dei Giovanissimi: Real San Giorgio, Azzurra Grottaglie, Real Virtus Grottaglie e Navy Junior Roma, partite da 35 minuti ciascuna con semifinali e finale.

L’ultima giornata del torneo, il 27 maggio, è stata dedicata alla categoria regina, la Juniores. Sul manto erboso del D’Amuri saranno impegnate, in un quadrangolare, la Juniores sperimentale della Real Virtus Grottaglie, la Navy Junior Roma e ben due formazioni Juniores dell’Ars et Labor Grottaglie. Anche in questo caso, come per i Giovanissimi, ci saranno semifinali e finale con partite da 45 minuti cadauna.

Carmelo La Volpe, l’attuale gestore della società di via Aldo Moro, si è così espresso sul torneo in questione: “Abbiamo organizzato questa quattro giorni di calcio giovanile come inizio di un percorso di avvicinamento e apertura verso il territorio, verso le istituzioni cittadine con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, non a caso nella categoria Amatoriale ci sono la rappresentativa municipale e quella delle forze dell’ordine nonchè il centro di accoglienza Babele. Abbiamo interessato tutte le società di Grottaglie che lavorano nel settore giovanile, nessuna esclusa. Un segnale di aggregazione, di avvicinamento tra tutte le realtà calcistiche della città. In questa edizione del torneo avremo l’opportunità di vedere all’opera giovani calciatori che un domani potrebbero anche giocare in categorie superiori e importanti. Le aspettative sono quelle di vedere più gente possibile allo stadio, che possa già avere una parvenza del nostro modo di operare e che successivamente apprezzi il nostro prodotto.

Il nostro scopo è anche quello di far capire le buone intenzioni che abbiamo nell’ambito calcistico grottagliese, c’è tutto l’interesse a risollevare le sorti del calcio grottagliese. Non escludo che prima dell’inizio della prossima stagione ci siano altri eventi sulla falsa riga di questo”.

Domenica 21 maggio “Castelli e Motori” con auto d’epoca a Crispiano, Martina e Taranto

Seconda edizione di “Castelli e motori”, tour dei castelli con auto e moto d’epoca nella Valle d’Itria, uno dei territori più belli del Distretto Rotary di Puglia e Basilicata, che si svolgerà domenica 21 giugno. La manifestazione, infatti, è organizzata dal progetto distrettuale “Il Rotary per i Castelli”.

Dopo il successo dello scorso anno nella provincia di Brindisi, quest’anno la festosa carovana percorrerà la provincia ionica visitando una delle masserie più belle di Puglia, “Masseria del Duca”, uno dei centri storici più famosi con il Palazzo Ducale a Martina Franca, quindi il castello Aragonese di Taranto dove è stratificata la storia della nostra civiltà.
Anche questa sarà sicuramente una giornata interessante e affascinante alla scoperta del territorio, del paesaggio, del patrimonio storico, in amicizia e allegria con bellissime auto storiche e non.

Chi non possiede auto d’epoca partecipa con propria auto in coda.
L’evento è organizzato dal Progetto distrettuale “il Rotary per i castelli” insieme alla Commissione Distrettuale Fellowship Auto Storiche, e dai R.C. Riva dei Tessali, Martina Franca , Taranto e Taranto Magna Grecia.

Ecco il programma della giornata
ore 08.30 Registrazione presso Masseria del Duca, S.P. 67 – Crispiano www.inmasseria.it
Coordinate: +40° 36′ 52.02″, +17° 23′ 5.19″;
ore 09,00 visita guidata alla Masseria;
ore 10,30 partenza
ore 11,00 Martina Franca, passaggio sotto Porta Santo Stefano e parcheggio in piazza XX settembre, visita guidata al Palazzo Ducale;
ore 13,00 partenza SP 60 – SP49 bosco Pianelle – SS 172;
ore 14,00 Castello Spagnolo, S.P. 46 – Taranto – pausa pranzo
ore 16,00 partenza S.S. 172
ore 16,30 Taranto parcheggio in piazza Castello e visita guidata al Castello Aragonese
ore 17,30 l’arrivederci alla 3° edizione del 2018 .

Buongiorno Ceramica sbarca a Grottaglie: tre giorni di eventi immersi nel Quartiere

Tre giorni alla scoperta della ceramica artistica e artigianale italiana, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità. Buongiorno Ceramica si svolgerà in 37 città italiane, tra cui Grottaglie, il primo week-end di giugno, nei giorni 2-3-4 giugno 2017.

Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli- Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare offriranno aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi e atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini, performance; ma anche incontri, musica e food! Una grande comunità di artisti e artigiani, un mosaico di forme, smalti, colori. Una mobilitazione della creatività e del saper fare artigiano, l’occasione per conoscere da vicino i ceramisti e – perchè no! – cimentarsi in prima persona nella creazione di un’opera al tornio, nella modellazione e nella decorazione dell’argilla.

Buongiorno Ceramica è un progetto promosso da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e organizzato da AiCC insieme ad Artex.

Questi gli appuntamenti previsti a Grottaglie:

Ceramic Lab a Grottaglie

Attività didattiche e di laboratorio per adulti.


Decorazione in Bottega
cosa
: Decorazione guidata di un piatto (diametro: 30 cm) con una o più delle seguenti tecniche: sotto-vernice con ingobbi colorati e/o decorazione sovra-smalto.
dove: Laboratorio Ceramico Kéramos di Eligio Nigro, via Crispi 12a/ Primo Piano
quando: 3 e 4 giugno 2017, ore 18-20 / 4 giugno 2017, ore 11-13
note: prenotazione consigliata / costo: 5,00€ ad esperienza tecnica
info: tel. 349 4978165 / ladina1969@libero.it
www.facebook.com/KeramosITA
www.facebook.com/terrazzanardina

***

Ius Primae Noctis
cosa
: Dimostrazione modellazione pupa baffuta
dove
: Carpe Diem di Leonardo Caramia, via Leonardo Da Vinci, 12
quando: 2-3-4 giugno 2017,  ore 8.15-12.30 / 15-20.30
info: tel. 340 065 7599 / www.facebook.com/Carpe-Diem-Ceramiche-754652957924804

***

Racconti di colore. Lo storytelling della decorazione ceramica
cosa
: Performance di decorazione ceramica a cura del prof. Domenico Galeone
dove: Galleria Vincenza di Vincenza Monteforte, via Leonardo Da Vinci 5/7
quando: 3 giugno 2017, ore 9-20.30
info: tel. 320 2777188 / info@galleriavincenza.it / www.galleriavincenza.it

***

La Ceramica in valigia
cosa: L’artista Giuseppe Russo accompagnerà alla scoperta di CerAmica, la ceramica in valigia, dove la tradizione incontra l’innovazione
dove: Galleria Vincenza di Vincenza Monteforte, via Leonardo Da Vinci 5/7
quando: 2 giugno 2017, ore 18-21
note: prenotazione consigliata
info: tel. 320 2777188 / info@galleriavincenza.it / www.galleriavincenza.it

***

Modella con Rotella
cosa
: Manipolazione ceramica. Realizzazione di una piccola scultura (max 15 cm)
dove: Ceramiche Rotella di Mariarosaria Caramia, Via delle Torri 5
quando: 2-3-4 giugno 2017, ore 10-13 / 18-20
note: Costo: 5,00€ per cottura manufatto (da ritirare presso bottega oppure spedito con contrassegno)
info: tel. 348 06341798 / caramiamariarosaria@gmail.com / www.facebook.com/ROTELLA-120561887990270

Ceramica in fiore

Promozione di ceramica da giardino e installazioni floreali.


Promozione di ceramica da giardino e installazioni floreali.

www.facebook.com/IATGrottaglie
Per informazioni:
Comune di Grottaglie
tel. 800 545333 / 099 5623866
ufficio.iat@comune.grottaglie.ta.it

Giocaceramica a Grottaglie

Attività didattiche ed esperienziali per bambini e ragazzi.


Decorazione in Bottega
cosa
: Decorazione guidata di un piatto (diametro: 30 cm) con una o più delle seguenti tecniche: sotto-vernice con ingobbi colorati e/o decorazione sovra-smalto
dove: Laboratorio Ceramico Kéramos di Eligio Nigro, via Crispi 12a/ Primo Piano
quando: 3 e 4 giugno 2017, ore 18-20/ 4 giugno 2017, ore 11-13
note: prenotazione consigliata / Costo: 5,00€ ad esperienza tecnica
info: tel. 349 4978165 / ladina1969@libero.it
www.facebook.com/KeramosITA
www.facebook.com/terrazzanardina

***

Diventa un “magic potter” per un giorno
cosa
: Laboratorio di manipolazione ceramica per bambini e ragazzi
dove: Galleria Vincenza di Vincenza Monteforte, via Leonardo Da Vinci 5/7
quando: 4 giugno 2017, ore 10.30-13
note: prenotazione consigliata
info: tel. 320 2777188 / info@galleriavincenza.it / www.galleriavincenza.it

***

Giochi ad Arte
cosa
: Laboratorio di manipolazione argilla con la tecnica del colombino
dove: Ceramiche Antonio Monteforte (entrata lato Salita Camini)
quando: 2, 3 e 4 giugno 2017, ore 10-12 / 18-20
note: laboratorio gratuito; cottura manufatto, su richiesta, al costo di 3 € (una volta cotto l’oggetto potrà essere ritirato presso la bottega oppure verrà spedito con contrassegno, tempo d’attesa min. 2 settimane)
info: tel. 099 5661741 / info@ceramichemonteforte.it / www.ceramichemonteforte.com

Maestri all’opera

Dimostrazioni e performance di ceramisti.


Dimostrazioni e performance di ceramisti (tornio, modellazione e decorazione) nel Quartiere delle Ceramiche idi Grottaglie.

www.facebook.com/IATGrottaglie
Per informazioni:
Comune di Grottaglie
tel. 800 545333 / 099 5623866
ufficio.iat@comune.grottaglie.ta.it

Teatro in Terrazza

Aperitivo e spettacolo teatrale in Terrazza.


Aperitivo e spettacolo teatrale in Terrazza.

Aperitivo ore 20

Spettacolo ore 21

www.facebook.com/KeramosITA

www.facebook.com/terrazzanardina
Per informazioni:
Kèramos di Eligio Nigro
tel. 349 4978165
ladina1969@libero.it

Museo della Ceramica

Visite guidate al museo con degustazione finale di prodotti tipici.


Visite guidate al Museo della Ceramica di Grottaglie con degustazione finale di prodotti tipici.

www.facebook.com/IATGrottaglie

Per informazioni:
Comune di Grottaglie
tel. 800 545333 / 099 5623866
ufficio.iat@comune.grottaglie.ta.it

Museo didattico delle Maioliche

Visita al Museo didattico delle Maioliche, all’interno del Liceo Artistitico V. Calò di Grottaglie.


Visita al Museo didattico delle Maioliche, all’interno del Liceo Artistitico V. Calò di Grottaglie.

www.facebook.com/IATGrottaglie

Per informazioni:
Liceo Artistico Statale V. Calò
Liceo tel. 099 5666521 — IAT Grottaglie tel. 800 545333 / 099 5623866
ufficio.iat@comune.grottaglie.ta.it

Ragazzi di scorta

Conversazione con l’autore.


“Ragazzi di scorta. Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone” di Gian Marco De Francisco e Ilaria Ferramosca.

Conversazione con l’autore

www.facebook.com/KeramosITA

www.facebook.com/terrazzanardina

Per informazioni:
Kèramos di Eligio Nigro
tel. 349 4978165
ladina1969@libero.it