Lavoreremo con il corpo per liberare la mente, ci riconnetteremo alla meravigliosa natura della Valle d’Itria e torneremo ad ascoltare la silenziosa voce del cuore
per ritrovare pace e armonia e finalmente gioire di quello che c’è nel nostro presente! Sono previste quattro pratiche di Yoga fisico di 2.30 h (Vinyasa Yoga e Restorative Yoga + Reiki), condivisione di alcuni estratti dai testi “sacri” dello yoga intorno alla piscina, due meditazioni guidate e pasti vegetariani. In caso di intolleranze o particolari necessità alimentari si richiede di comunicarlo al momento della prenotazione. Le pratiche sono pensate per essere accessibili a tutti, principianti e non. Sarà possibile, previa prenotazione, ricevere trattamenti energetici e massaggi nel tempo libero.
Info e prenotazioni: Tel: 392.8568839 – 328.8167829 Email: info@latrullarella.it La Trullarella, Contrada Palazzo, 72012 Céglie Messápica, Puglia, Italy
Al Centro Commerciale Le Colonne, arriva… Fabrizio Moro! Venerdì 16 Giugno
dalle ore 18.00 Fabrizio Moro incontra i fan e firma le copie del suo nuovo CD “Pace”. Tutti coloro che acquistano il CD presso i negozi Giunti al Punto e Ipercoop del Centro Commerciale Le Colonne a Brindisi, riceveranno il pass prioritario per l’accesso al firma-copie.
Arriva l’estate ed anche quest’anno si aprono a Novoli le Masterclass Musicali estive organizzate dall’accademia Domus Messapiae: Canto, Tecniche Vocali, Pianoforte e Materie musicali teoriche,
nell’ambito della progettualità di educazione permanente “Dietro le quinte” in partnership con il Comune di Novoli. La direzione artistica è affidata al Maestro Giorgio Primiceri, cattedratico titolare presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, storica istituzione statale di Alta Cultura del comparto AFAM, Alta Formazione Artistica Musicale. I corsi di perfezionamento, rigorosamente INDIVIDUALI per la massima ottimizzazione del risultato, si svolgeranno nei mesi di LUGLIO ed AGOSTO; le iscrizioni scadono il 15 luglio. Regolamento completo su domusmessapia.jimdo.com
Confindustria Taranto, da sempre impegnata nella realizzazione di azioni per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, ha recentemente avviato una serie di interlocuzioni con importanti investitori italiani in ambito di decommissioning navale ed aeronautico.
A fronte della presenza di infrastrutture quali arsenale, porto ed aeroporto, di una posizione baricentrica rispetto al mercato e di imprese altamente specializzate operanti nella filiera della metalmeccanica, delle bonifiche e dei settori connessi, il nostro territorio presenta tutte le caratteristiche necessarie a candidarsi ad accogliere questo importante investimento: lo smantellamento di velivoli e imbarcazioni in campo civile e militare, può pertanto rappresentare un’importante occasione di riposizionamento competitivo industriale e di rilancio della nostra economia in linea con i principi ispiratori della “Green Economy”.
Poste tali premesse, Confindustria Taranto – in collaborazione con investitori italiani interessati a sviluppare questo business – ha organizzato per mercoledì, 14 giugno prossimo, nella Sala Resta della Camera di Commercio di Taranto, un workshop sul tema “Decommissioning aero- navale- Nuove opportunità per il territorio jonico”.
Il workshop prevede, alle 15, la registrazione dei partecipanti. Ad aprire i lavori, alle 15,30, sarà Vincenzo Cesareo, Presidente di Confindustria Taranto; quindi, sono previsti gli interventi di Silvio Rossignoli, Presidente Arescosmo Spa; Eduardo Serra, Ammiraglio Comandante del Comando Marittimo Sud della Marina Militare; Giuseppe Acierno, Presidente DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl ; Giancarlo Anselmino, Direttore Generale Agenzia Industrie Difesa; Alessandro Maria Perillo, General Manager Sekur Service International Srl; Antonio Felice Uricchio, Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; Angelo Tursi, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ; Pierpaolo Pontrandolfo, del Politecnico di Bari. Modererà i lavori Domenico Palmiotti, Capo della Redazione di Taranto della Gazzetta del Mezzogiorno.
Anche quest’anno, grazie alla iniziativa di Cosimo Semeraro, presidente del Comitato “12 giugno” Vittime del Lavoro e del Dovere e del Volontariato, sul nostro territorio si celebrerà la “Giornata della memoria… per non dimenticare mai”.
La manifestazione è promossa dal Comitato “12 giugno” Vittime del Lavoro e del Dovere e dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Taranto, Formedil Cpt Taranto e C.A.V. Martina Franca.
L’organizzazione ha reso noto che “sono invitati tutti coloro che vorranno rendere omaggio ai caduti sul lavoro e del dovere e del volontariato”.
Quest’anno la manifestazione principale si terrà a Grottaglie con l’inaugurazione di un monumento dedicato alle Vittime del Lavoro e del Dovere e del Volontariato, lo stesso che nei prossimi mesi sarà posto anche a Carosino, Corato e Andria
A Grottaglie la manifestazione si terrà alle ore 11.00 di lunedì prossimo, 12 giugno, presso la Zona nuova del Cimitero della città, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio da parte di S.E. Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto, cui seguirà (ore 12.00) la scopertura del nuovo monumento, un momento suggestivamente sottolineato dai rintocchi delle campane, stele dove sarà deposta una corona di alloro del Senato della Repubblica.
A
lla manifestazione tra gli altri interverranno Massimo Cassano, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Giovanni Cafagna, Prefetto di Taranto, e Cirò D’Alò, Sindaco di Grottaglie.
Con la Giornata della Memoria il “Comitato 12 giugno” intende raggiungere molteplici obiettivi.
In primis sollecitare il Parlamento e il Governo affinché i processi relativi agli infortuni e alle malattie professionali abbiano durata massima di due anni e comunque non vadano in prescrizione; in altero il riconoscimento a livello nazionale del 12 giugno come Giornata della Memoria delle Vittime del Lavoro.
Più in generale l’intento è quello di sensibilizzare alla cultura della prevenzione agli infortuni e alla tutela ambientale nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana.
Il “Comitato 12 giugno” si è costituito a Taranto il 12 giugno del 2003 in occasione dell’incidente avvenuto all’Ilva e costato la vita a due operai: Pasquale D’Ettorre e Paolo Franco. Per una tragica coincidenza, dodici anni dopo nella stessa data moriva, il 12 giugno del 2015 dopo quattro giorni di agonia, Alessandro Morricella, 35 enne operaio dell’Ilva di Taranto investito da una violenta fiammata sprigionata da un altoforno.
Massafra si conferma la regina della Terra delle Gravine e il Touring Club Italiano la inserisce tra i Comuni della Penisola del Tesoro 2017, l’iniziativa che da diciotto anni accompagna soci e simpatizzanti alla scoperta dell’Italia e del suo patrimonio artistico, visitando gli angoli meno conosciuti della Penisola o proponendo gli aspetti più inconsueti del turismo classico.L’appuntamento è per domenica 11 giugno.
Luoghi di grande fascino ricchi di tesori artistici, naturalistici, tradizioni culturali e artigianali, spesso aperti eccezionalmente per l’occasione. Oltre 180.000 i partecipanti e più 200 luoghi d’eccellenza visitati: questi i numeri di successo che premiano l’iniziativa del Touring.
In linea con gli indirizzi del Piano strategico del Turismo del Ministero dei Beni culturali e del turismo, l’evento accende i riflettori sul patrimonio del nostro Paese, coniugando l’iniziativa dei privati con l’impegno delle istituzioni. In questo caso si tratta poi di un altro importante tassello nel ricco mosaico di opportunità per la valorizzazione e promozione turistica e culturale della Puglia e, in modo particolare, della Terra delle Gravine, anche in continuità con quanto previsto nell’ambito del Piano strategico del Turismo, Puglia 365, e con la progettazione di attività turistiche sostenute proprio dal MiBACT, tramite la Regione Puglia, con Massafra in qualità di Comune capofila.
Appuntamento domenica 11 giugno dalle 9.30 al gazebo TCI in piazza Vittorio Emanuele, da dove partono le visite guidate tenute da professionisti impegnati presso l’infopoint turistico in Piazza Garibaldi, guide turistiche abilitate dalla Regione Puglia, che accompagneranno gli ospiti tra le testimonianze archeologiche della chora tarantina, alla scoperta degli strumenti della tradizione rurale nel Museo della Civiltà, dell’olio e del vino, tra le chiese di San Toma, il Monastero di S. Benedetto e il terrazzamento di S. Marco. Nel pomeriggio, in partenza dalla gravina di S. Marco una passeggiata archeologica nell’insediamento rupestre di S. Marina e visita alle chiese ipogee affrescate della Candelora e di S. Antonio Abate. Tanti gli eventi collegati alla manifestazione: nel corso della mattina piazza Garibaldi si popola con il mercato dei prodotti agroalimentari curato da Coldiretti Taranto insieme alla Fondazione Campagna Amica, mentre l’associazione Agorà propone “li cunte de tataranne”, stornelli, canti di lavoro, proverbi, filastrocche della tradizione massafrese. Nel giardino di Palazzo Notaristefano, aperto eccezionalmente, c’è la mostra “La pittura di Vincenzo Maraglino tra luoghi d’arte e paesaggi pugliesi” e alle ore 12.00 i consoli Tci provenienti dalle diverse province pugliese si incontrano per la cerimonia istituzionale con il classico scambio dei doni. Nel castello medievale si svolge il laboratorio di cartapesta che sottolinea il lavoro degli artigiani impegnati tutto l’anno per creare i carri del Carnevale massafrese e non mancheranno le degustazioni di prodotti gastronomici.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita ed è raccomandata la prenotazione per i gruppi con almeno 15 partecipanti. Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare l’infopoint turistico al recapito 099/8804695, 338/5659601 o inviare una mail a info@massafraturismo.it.
Sarà una vera e propria gara tra 15 sommelier professionisti provenienti da varie regioni d’Italia, sulla conoscenza approfondita di uno dei vitigni più importanti della nostra regione: sua maestà il Primitivo.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Agroalimentari della Regione Puglia, si terrà martedì 13 giugno 2017 presso il Relais Reggia Domizia di Manduria.
Si partirà alle 9.00 del mattino con la prima prova scritta sulla storia del vitigno, il suo sviluppo storico, le caratteristiche enologiche, le aziende, i personaggi che lo hanno portato alla fama, per continuare fino alla prova pratica di servizio dei vini, in cui i sommelier serviranno alla giuria nominata ad assegnare il premio del miglior sommelier del primitivo, varie tipologie di vino prodotte con questo poderoso vitigno. Al sommelier premiato, inoltre, verrà offerta la possibilità di diventare “Primitivo Ambassador” per Vinoway.com, il portale nazionale di cultura enogastronomica, media partner della manifestazione.
Gli sfidanti provengono da diverse regioni d’Italia: Campania (Scala Luigi Salvatore), Emilia Romagna (Degboe Coffi Gilles), Molise (Pagano Carlo), Liguria (Gigatti Maura), Toscana (Tesi Valentino) e naturalmente Puglia (Dipace Luigi, i due cugini Riontino Antonio, Sciannimanico Gianfranco, Brogi Maria Michela, Urso Oronzo, Di Nunno Rosa, Borraccino Marianna, Spadaro Maurizio, Mangini Filomena).
Alle 18.00, assegnato il premio al vincitore, si passerà al convegno “Primitivo: zone e stili, distinguere per unire”, coordinato dal Dr. Giuseppe Baldassarre, relatore AIS e autore del libro “Primitivo di Puglia” e moderato da Vincenzo Magistà direttore del TGNorba, che vedrà la presenza di Roberto Erario, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e di Donato Giuliani Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Gioia del Colle, oltre a quella dell’Assessore Regionale alle Politiche Agroalimentari Leonardo di Gioia.
In serata, dalle ore 20.00, la degustazione aperta al pubblico, nella quale tutte le sessantatré etichette presenti, provenienti dalle diverse aree della Puglia (Magna Grecia, Murgia-Valle D’Itria, Salento, Capitanata-Castel Del Monte) saranno raccontate dai sommelier AIS, in abbinamento a piatti e prodotti della terra di Puglia, in un evento che intende essere un vero e proprio “Party del Primitivo”.
La sagra più attesa della primavera, torna a colorare di rosso rubino le vie del centro storico turese con la Ciliegia Ferrovia! Un evento culturale ed enogastronomico coinvolgente e ricco di novità, che unisce all’ Oro Rosso di Puglia, le eccellenze e la gastronomia del nostro territorio.
Ore 19.00 Apertura spazi espositivi aziende cerasicole; Rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”; Spettacolo “SHOW COOKING”
a cura dell’ Istituto Alberghiero Consoli–Pinto di Castellana Grotte
Ore 19.30 Spettacolo itinerante “Junior Band”
Ore 21.30 Esibizione del gruppo folkloristico “TERRAROSS”
Domenica 11 giugno: Ore 9.00; Apertura spazi espositivi aziende cerasicole; Gara podistica “Quattro passi nella storia” organizzata dall’Associazione DOF; Rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”; Mostre d’arte nelle vie del centro storico
Ore 10.00 Spettacolo itinerante “Junior Band”
Ore 10.30 Presentazione progetto “Frutta nelle scuole” con attività laboratoriali per bambini in collaborazione con “CREA” di Turi
Ore 18.00 Spettacolo itinerante “Conturband”
Ore 19.00 Spettacolo “SHOW COOKING” a cura dell’ Ist. Alberghiero Consoli di Castellana Grotte
Ore 20.30 Premiazione 1°Estemporanea di pittura “ROSSO FERROVIA”; Premiazione concorso miglior allestimento Stand
Sabato 10 Giugno Palazzo Vernazza a Lecce ospiterà il concerto anteprima della 43° edizione del Festival della Valle d’Itria e il booksigning del libro in edizione limitata “AKT. Fotografie di Barbara Luisi”, nell’ambito della mostra fotografica AKT. Fotografie di Barbara Luisi a cura di Manuela De Leonardis.
A partire dalle 18.00, l’artista Barbara Luisi sarà a disposizione del pubblico per il booksigning del libro in edizione limitata “AKT. Fotografie di Barbara Luisi”.
L’atteso appuntamento con il belcanto, di scena a Martina Franca dal 14 luglio al 4 agosto 2017, farà tappa a Lecce (18.30) con un concerto anteprima a cura della Fondazione Paolo Grassi dedicato alla memoria dello storico direttore artistico Rodolfo Celletti nel centenario della nascita. Saranno infatti gli allievi dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti accompagnati dal pianoforte di Liubov Gromoglasova, ad esibirsi per il pubblico leccese con un repertorio che spazierà da Puccini a Vivaldi a Verdi.
Per la prima volta in Italia, dopo il recente debutto newyorkese, la mostra è stata presentata al pubblico lo scorso 4 Giugno, la serie fotografica Vita Aeterna che Barbara Luisi ha realizzato in terra di Puglia – da Brindisi a Fasano – nel corso del 2015. Un inno dell’artista agli ulivi, protagonisti di una storia millenaria e incommensurabile patrimonio dell’umanità troppo spesso messo a repentaglio dall’uomo. Vita Aeterna è un lavoro strettamente collegato con i precedenti Nude Nature (2007), Dreamland (2014) e Fragilità (2013-2015), di cui viene esposta una selezione insieme ad un’anteprima dei nuovi scatti AKT – Ageless Beauty (2017) in cui è protagonista la terza età. L’epidermide, la nodosità, l’apparente fragilità dei corpi di tutte le età e razze che la fotografa invita a posare per lei, trovano un parallelo ricco di rimandi tra gli esseri viventi del mondo animale e vegetale. Come gli alberi, anche gli individui posano in gruppi di due, tre, quattro persone. “Gli alberi hanno bisogno della vita sociale,” – spiega Barbara Luisi – “quelli giovani vengono piantati vicino ai più vecchi perché questi possano trasmettergli vitalità attraverso le radici.” Due installazioni sonore, realizzate per la mostra accompagneranno gli scatti in bianco e nero.
La mostra si chiuderà giovedì 29 giugno con due appuntamenti: lo shooting fotografico “Lo studio della pelle”, in collaborazione con Digimedia Production, tenuto dalla stessa Barbara Luisi e aperto a tutti (ore 16-18) e l’incontro sullo stato dell’arte della fotografia coordinato dall’Associazione Positivo Diretto (ore 18.30-19.30). Nell’intervallo un coffee break offerto da Quarta Caffè.
Barbara Luisi è nata a Monaco di Baviera, vive e lavora tra New York, Zurigo e Camogli (GE). Violinista dall’età di nove anni, dopo il diploma alla Munich Arts and Music Highschool ha proseguito gli studi presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco. Ha suonato in importanti orchestre europee quali la Munich Philharmonic, l’Orchestre du Capitole de Toulouse e la Bayerische Staatsoper ed è stata Primo Violino nel Pocci String Quartet. Affascinata dalla camera oscura, a 17 anni ha iniziato ad interessarsi alla sperimentazione fotografica. La ritrattistica, spesso associata al teatro e alla musica, è tra i generi che predilige, insieme a nudo, still life e notturni. Ha studiato e lavorato con i fotografi Eikoh Hosoe, Art Streiber, Michael Grecco e Jock Sturges. Tra le mostre personali recenti: 2016 – Fragilità, Acta International, Roma (a cura di M. De Leonardis); Vita Aeterna, Isaia, New York; 2015 – Florence after Nightfall, Teatro dell’Opera, Firenze; Dreamland, Glorietta gallery, Beirut; Night on Earth, NYU University, New York; 2014 – ŒUVRES RÉCENTES, Maison Européenne de la Photographie, Parigi; Night and Nude, galleria Emmeotto, Roma; Dreamland, Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA). E’ autrice dei libri fotografici: Nude Nature (Böhlau, 2009), Glühende Nacht (Böhlau, 2008), Pearls, Tears of the Sea (Böhlau, 2011) e Dreamland (Contrasto, 2014).
La mostra è patrocinata da: Comune di Lecce, Distretto Puglia Creativa, Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti, Fondazione Paolo Grassi, Festival della Valle d’Itria.
In occasione della mostra è stato realizzato un libro (italiano/inglese) in edizione limitata (grafica a cura di Giordano Santoro / Drusticamente).
Palazzo Vernazza – Vico Vernazza, 73100 Lecce
(ingresso libero)
Di successo in successo. La mini-stagione teatrale organizzata dalla Compagnia Teatrale “Massimo Troisi” giunge al suo secondo appuntamento, dopo il tutto esaurito di «Doppia coppia con sorpresa» sul palcoscenico dell’Auditorium Tarentum.
Stavolta l’appuntamento è fissato SABATO 10 GIUGNO alle 20.30, sempre sul palco del teatro di via Regina Elena: il commediografo e regista Raffaele Boccuni e i suoi attori tornano con «Che ci faccio io alle donne», divertentissima commedia in due atti già rappresentata nel 2012 che ora torna sotto la luce dei riflettori con un nuovo cast. Boccuni, infatti, in questa occasione si è ritagliato la veste esclusiva di regista.
Lo spettacolo regalerà agli spettatori un divertente spaccato dei rapporti tra uomo e donna dal sapore dolceamaro. Sette le protagoniste al femminile della commedia, in una raffigurazione a tutto tondo dell’universo in rosa.
In scena saliranno Gina Giancola (nel ruolo di Gina), Giampaola Tebano (Giampaola), Loredana Marra (Loredana), Doriana Bonetti (Doriana), Tiziana Dezio (Tiziana), Pina Perrone (Pina), Elena De Luca (Colette), Claudio Nardone (Pippo), Marcello Abrescia (Alberto) e Saverio Catucci (l’Ispettore).
Un gruppo di amiche si ritrova tutti gli anni nella fatidica data dell’8 marzo, ovvero la Festa della Donna. E’ l’occasione giusta per tagliare, cucire, ricamare e sparlare degli uomini. Dicendo quelle che, a loro parere, sono riflessioni oggettive e non cattiverie. Tutte, ogni volta che si vedono, rinnovano la solenne promessa che mai si innamoreranno e che nessuna di loro cederà alle lusinghe di un uomo. Ma si tratta soltanto di parole…
La chiacchierata tra allegria e bollicine sarà interrotto dall’arrivo dello sventurato Alberto: uno sventurato fattorino che, sporco e mal vestito a causa di una serie di incidenti sfortunati, informa la padrona di casa che in serata le consegnerà il vaso Ming da lei ordinato. Il poveretto sarà apostrofato con sarcasmo e cacciato in malo modo.
Ma cosa sarebbe accaduto se alla porta avesse bussato un uomo bello come un dio greco e vestito bene come un modello? Le donne avrebbero resistito al suo fascino magnetico da gran seduttore? La risposta è negativa: tutte, infatti, in breve tempo si troveranno invischiate in una splendida storia d’amore. Vero amore? I colpi di scena non mancheranno: anche per la presenza del focoso portinaio Pippo e di un ispettore di Polizia. Tanti volti per uno spettacolo divertentissimo e ricco, allo stesso tempo, di tanti motivi di riflessione.
Alla rappresentazione mancano pochi giorni e si va verso il “tutto esaurito”: i biglietti sono disponibili in prevendita presso il Box Office di via Nitti 106: per informazioni si può contattare il numero 0994540763. Questi i prezzi nell’accogliente cornice dell’Auditorium Tarentum: platea 12 euro, galleria 10 euro.
La Compagnia “Troisi” tornerà poi sul palco sabato 17 giugno alle 20.30 con “Taccagno come pochi” e domenica 18 giugno con “Cenerentola e Giulietta”.