Pubblicità

Sabato 17 giugno a Pulsano “Management del dolore post-operatorio” in concerto!

Sabato 17 giugno, ore 22.30, il Villanova (via Basento – Pulsano / TA), presenta: “Un incubo stupendo” dei Management del dolore post-operatorio, in concerto! Opening act: Melga, in concerto.

Management del dolore post-operatorio_Teramo, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Perugia sono state le prime tappe del nuovo tour del Management del Dolore Post-Operatorio. Un inizio col botto: locali stracolmi ed uno show massiccio, senza fronzoli, che va diritto al sodo, dalla forte attitudine punk-rock e che conferma l’enorme potenzialità live della combo abruzzese guidata dal cantante Luca Romagnoli (in gran forma) e dal chitarrista Marco “Diniz” Di Nardo. Ad accompagnarli sui palchi la band teramana IMURI, composta da Lorenzo Castagna (chitarra), Antonio Atella (basso) e Valerio Pompei (batteria). Un quintetto molto compatto, affiatato e dal grande impatto scenico che ha letteralmente scatenato i fan durante queste prime date, accorsi in migliaia per ballare, pogare e cantare a squarciagola i brani del recente album “Un incubo stupendo”, pubblicato da La Tempesta Dischi lo scorso 10 marzo. Un grande ritorno sulle scene per una band che da sempre dà il meglio di sé sul palco e che ha nella dimensione live il proprio vestito ideale.

Ad aprire il concerto dei Management del dolore post-operatorio, l’artista pugliese Gaia Costantini, nome d’arte Melga, che presenterà il suo album d’esordio: Rattopparte, una raccolta di storie ed emozioni.

Al termine dei concerti, Double Zone Dj Set.
Garden zone: dj set con Luca D’andria – David Strauss – Lello Santoro – Ciro Merode.
On the corner: “Mexico 70 goes to Villanova “, dj set di Attilio Monaco & Goffredo Santovito.
Vj: Giuseppe Musolino – Fotografie a cura di Marina Amoroso.
Nel corso della serata, in zona Terrazza saranno presenti numerosi mercatini con esposizioni artigianali.
Ingresso ridotto 3 euro, per chi cena, entro le 22.00 / Ticket intero 5 euro.
Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – 3939365044. Infoline: 3384273389.
Direzione Artistica: Artesia.

Pio e Amedeo aprono il “Laik Summer Fest” il 30 giugno a Martina Franca

Eclettico, dinamico, innovativo. Tre aggettivi per definire #laiksummerfest. Musica, cabaret, food per il nuovo evento dell’estate pugliese. Segna le date: 30 giugno, 1 e 2 luglio nel Laik park a Martina Franca.

Musica, comicità ed energia pura nel nuovo evento dell’estate pugliese. Nasce il “Laik summer fest” la nuova manifestazione targata “Rebeat.it” che si svolgerà nel parco Ortolini di Martina Franca. Dal 30 giugno al 2 luglio ci sarà spazio per la musica, il cabaret, cibo, animazione ed esposizioni varie, con l’obbiettivo di richiamare nel “Laik park” non solo un pubblico giovane, ma anche le famiglie e i bambini. Sarà una prima edizione col botto, ma soprattutto il viatico per creare un’idea di festa che duri, andando a valorizzare uno degli spazi aperti più belli della valle d’Itria.

Partenza col botto il 30 giugno con lo spettacolo di “Pio e Amedeo” (Le Iene, Emigratis), comici pugliesi del momento. A seguire DJ set con Santibyron by “Radionorba”. Il primo puglio, direttamente dagli Stati Uniti ci sarà Fatman Scoop, re indiscusso dell’hip hop internazionale. Chiusura domenica 2 luglio, con il maxiconcertone di Brusco, da 20 anni uno dei più importanti rappresentanti italiani della musica reggae, che per l’occasione presenterà il suo nuovo album, accompagnato dalla sua band “Brusco & roots in the sky band”. Presenteranno Luca Stasi, Claudia Cesaroni e Veronica di “Radionorba”.

 Non solo musica nel programma del “Laik summer fest”. Tutti i giorni, infatti, ci sarà un’ampia esposizione con le migliori proposte enogastronomiche pugliesi, giochi e animazioni per bambini, schiuma party, attività sportive e mostre d’arte.
Info location: LAIK Park – presso Parco Ortolini, Martina Franca. Prevendite disponibili sul sito www.bookingshow.it Abbonamenti SCONTATI limitati al 3894203881. www.laikfestival.it

Da domani a Taranto si va “A spasso nel Medioevo”

Per tre giorni, dal 15 al 18 giugno, il centro commerciale Mongolfiera di Taranto torna indietro nel tempo con la terza edizione di “A spasso nel Medioevo”.

Sfilate in costume, combattimenti di cavalieri, serpenti e un suggestivo viaggio feudale, con un vero accampamento. E’ un evento che ha gia’ riscontrato un grande successo negli scorsi anni, attirando tantissime persone di ogni età. Soprattutto le famiglie che sono giunte da ogni parte della provincia per ammirare serpenti e aquile e rivivere per qualche ora un’atmosfera d’altri tempi. “Si tratta di un’iniziativa singolare, una scommessa che è arrivata al terzo anno e che come centro commerciale vogliamo regalare alla città – afferma Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera -. Per l’occasione, si potranno assaggiare menù realizzati ad hoc, con ricette medievali e ingredienti nostrani”.

A partire da domani dalle ore 17.30, all’interno del centro commerciale, sarà allestito un villaggio feudale con gli stand dei mestieri feudali e un mercatino con i migliori prodotti enogastronimici e dell’artigianato.
Sabato 17 ci sarà l’esibizione degli animali tipici dell’epoca (aquile, falchi, gufi e serpenti).

Domenica 18 alle ore 17.30 il corteo storico medievale con la degustazione di menù del tempo a cura dell’associazione “La durlindana”

Sabato 17 e domenica 18 giugno due spettacoli in costume per la compagnia Troisi al “Tarentum”

Due spettacoli in costume per salutare il pubblico prima dell’estate. La mini-stagione teatrale organizzata dalla Compagnia Teatrale “Massimo Troisi” si conclude nel fine settimana con due rappresentazioni diverse, dopo i successi di «Doppia coppia con sorpresa» e «Che ci faccio io alle donne».

Il primo appuntamento, sul palcoscenico dell’Auditorium Tarentum, è in programma SABATO 17 GIUGNO alle 20.30: il commediografo e regista Raffaele Boccuni e i suoi attori tornano in scena con «Taccagno come poche», un adattamento molto “libero” e divertente dell’Avaro di Moliere. DOMENICA 18 GIUGNO, invece, sarà la volta di «Cenerentola e Giulietta», irresistibile commedia in due atti scritta e diretta da Boccuni.

«Taccagno come pochi» è una simpatica rilettura dell’Avaro: l’opera, tragicomica, mette in mostra tutte le “miserie” dell’avaro Arpagone che vive al solo fine di accumulare beni e soldi, non per migliorare la sua vita, ma esclusivamente per goderne del possesso; al punto che, per denaro, è disposto a sacrificare persino i suoi figli. «Abbiamo trasformato l’Avaro in Taccagno – racconta Boccuni – e abbiamo dato pepe ad alcune vicende d’amore, che Moliere avrà sicuramente approvato: perché il Teatro è pur sempre un gioco serio che deve divertire non solo lo spettatore, ma anche l’attore durante le settimane di lavoro sul palcoscenico. E noi ci siamo divertiti».

Protagonisti in scena saranno Vito Abbondanza (Arpagone), Gianni Albertucci (Guglielmo), Rosanna D’Erchia (Elisa), Mariella Stampete (Marianna), Antonio Lumaca (Tiberio), Franco Bergami (Freccia), Domenico Zigrino (Mastro Claudio), Carla Fina (Cuoca), Patrizia Ricco (Giacomina), Agata Fasano (Porzia).

La domenica, invece, sarà dedicata a «Cenerentola e Giulietta»: prove di teatro che costituiscono uno spettacolo nello spettacolo e poi culminano nel capolavoro di Shakespeare. Non mancherà una sorpresa finale.
Sul palco, diretti da Boccuni, saliranno con doppi ruoli Francesca Chimenti, Federica Milano, Giuliano Cianciaruso, Angelica D’Oronzo, Naomi Altomare, Sara Capurso, Anna Sessa, Erica Patisso, Maria Antonietta Rinaldo, Giovanni De Fazio, Giulia De Roma e Teresa Pichierri.

I biglietti delle due commedie sono disponibili in prevendita presso il Box Office di via Nitti 106: per informazioni si può contattare il numero 0994540763. Questi i prezzi: platea 12 euro e galleria 10 euro per “Taccagno come pochi”, in programma sabato 17, e 5 euro domenica 18 giugno per “Cenerentola e Giulietta”.

Apre il nuovo club “Ten” a Gallipoli. Si comincia con Anané Vega il 17 giugno

Sabato 17 giugno apre i battenti il Ten, il nuovissimo club di Gallipoli che, in collaborazione con Zen Beach, Demodè Club di Bari e Akua Keta di Pisa, ospiterà una programmazione artistica di assoluto rilievo,

per una stagione estiva assolutamente da non perdere. Una location attraente ed elegante, in località “Li Foggi”, a due passi da Baia Verde, che ospiterà gli artisti top della scena musicale internazionale: da Tommy Vee ad Ema Stokholma, dai Marnik ai Djs from Mars, da Salvatore Esposito alias Genny Savastano ad Achille Di Lauro, per un’estate densa di serate in compagnia di format di grande successo come “Vida Loca”. Ospite della prima storica notte Ananè Vega, la cantante e dj più tra le più celebri nel panorama della musica house internazionale. Proveniente da una famiglia di musicisti dell’isola di Capo Verde, Anané Vega ha trovato la sua strada a New York, dove si è affermata prima come modella e poi grazie alla musica dance. Moglie di Louie Vega, uno dei più influenti dj e produttori americani nella house music, ha ricercato e trovato un suo stile, la afro-tech, e ha lanciato una sua etichetta discografica, NuLu Music, che oggi produce anche artisti emergenti, provenienti da tutto il globo. La sua abilità di condensare la musica di parti del mondo anche molto lontane tra loro le consente di riarrangiare stili classici come la bossa nova, la afro, la musica etnica in una chiave dance contemporanea, come solo i grandissimi artisti sono in grado di fare. Anané Vega fa scelte musicali inaspettate ma sempre ben curate. La scena e le sue coreografie spirituali mostrano il suo carattere unico e latino, rendendola la star perfetta per una inaugurazione in grande stile. Resident dj della serata Dj Tello e Gianni Rafaskieri. Voice Alessandro Gemma.

INFO TEN CLUB Contrada “Li Foggi” – Gallipoli

“A spasso nel Medioevo”: un vero villaggio feudale a Taranto dal 15 al 18 giugno

Per tre giorni, dal 15 al 18 giugno, il centro commerciale Mongolfiera di Taranto torna indietro nel tempo con la terza edizione di “A spasso nel Medioevo”. Sfilate in costume, combattimenti di cavalieri, serpenti

e un suggestivo viaggio feudale, con un vero accampamento. E’ un evento che ha già riscontrato un grande successo negli scorsi anni, attirando tantissime persone di ogni età. Soprattutto le famiglie che sono giunte da ogni parte della provincia per ammirare serpenti e aquile e rivivere per qualche ora un’atmosfera d’altri tempi.  “Si tratta di un’iniziativa singolare, una scommessa che è arrivata al terzo anno e che come centro commerciale vogliamo regalare alla città – afferma Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera -. Per l’occasione, si potranno assaggiare menù realizzati ad hoc, con ricette medievali e ingredienti nostrani”.

A partire da domani dalle ore 17.30, all’interno del centro commerciale, sarà allestito un villaggio feudale con gli stand dei mestieri feudali e un mercatino con i migliori prodotti enogastronimici e dell’artigianato. Sabato 17 ci sarà l’esibizione degli animali tipici dell’epoca (aquile, falchi, gufi e serpenti). Domenica 18 alle ore 17.30 il corteo storico medievale con la degustazione di menù del tempo a cura dell’associazione “La durlindana”

Stage di tamburi a cornice e concerto dei Tarantinìdion. Sabato 17 giugno a Taranto

L’ Associazione Culturale Tarantinìdion Taranto organizza  Sabato 17 Giugno c/o ‘ A Puteje arte e (é) cultura in via Duomo 131 Città Vecchia – Taranto,

dalle ore 18.00 alle 21.00, STAGE DI TAMBURI A CORNICE  con il percussionista Simone Carrino; quota di partecipazione 25 €. Alle ore 21.30 piazza Duomo (ingresso libero) CONCERTO dei “TARANTINIDION” musica , canti e danze della tradizione tarantina e dell’area jonica: Valentina Castronovo voce narrante; Cinzia Pizzo  voce, castagnette e danze; Simone Carrino  voce e tamburi a cornice; Antonello Cafagna  voce, chitarra e chitarra battente. Durante lo svolgimento dello stage si affronteranno le basi della pizzica del tarantino e del leccese. Il corso è aperto a chiunque abbia voglia di imparare! Il tutto si concluderà con il concerto del gruppo Tarantinìdion! Vi aspettiamo! per informazioni e prenotazioni 3479146213

Clarinet Ensemble: 12 clarinetti in concerto il 14 giugno a Lecce

Quinto appuntamento con i Concerti di Primavera della Camerata Musicale Salentina, che mercoledì 14 giugno, alla Fondazione Palmieri di Lecce, ospita

il Clarinet Ensemble, originalissimo ensemble composto da ben dodici clarinetti guidati dal M° Roberto Rosato che eseguirà meravigliose musiche di grandi compositori come Morricone, Piovani, Gershwin e Tchaikovsky. Clarinet Ensemble è un progetto musicale la cui finalità è quella di far conoscere agli allievi ed al pubblico il repertorio per ensemble di clarinetti, utilizzando diversi strumenti della famiglia, come il piccolo in mib, il corno di bassetto, il clarinetto basso e contrabbasso, eseguendo brani originali e varie trascrizioni. Guidato dal M° Roberto Rosato, l’ensemble coinvolge i giovani talenti del clarinetto, i quali eseguiranno un ampio repertorio che spazia dai classici, come il Valzer dei fiori di Tchaikovsky, alle composizioni più moderne come La vita è bella di Piovani, New York New York di Kander, C’era un volta in America di Morricone e tante altre. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Salentina, al Castello Carlo V, o la sera del concerto direttamente alla Fondazione Palmieri a partire dalle 19.15.

PROGRAMMA

  1. MORRICONE C’era una volta in America
  2. MORRICONE Gabriel’s Oboe
  3. KANDER New York, New York
  4. PIOVANI La vita è bella
  5. I. TCHAIKOVSKY Valzer dei fiori
  6. LES TAYLOR Carton Expresso (arr.)
  7. GERSHWIN Omaggio a Gershwin

INFO: Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce. Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

A Crispiano la Alscik Band in concerto, giovedì 15 giugno

Terzo live della rassegna musicale Scariche Sonore, organizzata dal Symposium a Crispiano e arrivata quest’anno alla quarta edizione.

Come sempre, l’appuntamento è nell’accogliente piazza San Francesco, nel centro del paese. Giovedì 15 giugno spazio al pop e funk internazionale degli Alscik Band. Si comincia alle 21.30. Il concerto è gratuito. Per informazioni e prenotazioni tavoli basta telefonare allo 099.4005927.

Gli Alscik Band sono un gruppo musicale tarantino nato nel 2016, il cui repertorio riprende i più grandi successi pop e funk degli ultimi anni. L’intenzione era quella di creare un live percussivo ed energico. La miscela musicale proposta si avvale di arrangiamenti rieditati dagli Alscik stessi.

I musicisti provengono da situazioni musicali differenti, ma sono accomunati tutti dalla passione per la musica funk, pop e dance. Nel loro repertorio ci sono Justin Timberlake, Jamiroquai, Bruno Mars, Maroon 5, The Kolors, Michael Jackson, Mika, Madcon, Coldplay, Keane, Daft Punk e tanto altro.
Questa la line up:
Alberto Sciroccale – voce
Ivan Quero – chitarre, sequenze
Luca Baldi – basso
Peppe Salemme – batteria

“NarrAzioni e Storie in Valigia” a Carosino domenica 18 giugno

“NarrAzioni e Storie in Valigia” è il titolo dell’evento che si svolgerà a Carosino domenica 18 giugno 2017, organizzato dall’ Associazione Babele, in collaborazione con il comune di Carosino e numerose associazioni operanti sul territorio.

La manifestazione si svolge in occasione della “Giornata mondiale del Rifugiato” e si articolerà in varie fasi attraverso un percorso ludico, culturale ed enogastronomico multietnico.

PROGRAMMA:
Luogo di svolgimento – Palazzo Ducale D’Ayala Valva.
– ore 18,00 – “NarrAzioni alla finestra” spettacolo per bambini a cura dell’Associazione “La Matassa”
– ore 19,00 – proiezione del cortometraggio “Holm Al Hijra” (il sogno dei migranti) di E. D’Antona girato interamente sul territorio della provincia di Taranto.
– ore 20,00 – Presentazione “Chi, cosa, Transnazionalismo e Frontiere”, volume redatto con contributi di antropologi internazionali dal quale emerge “l’Effetto” migratorio e le “Cause”, Mincione Edizioni.
– Comitato “ Ero straniero..l’umanità che fa bene” : proposta di legge di iniziativa popolare .

L’Iniziativa sarà accompagnata da ritmi musicali, prelibatezze gastronomiche multietniche e vini del nostro territorio.