Dopo la promettente prima edizione dello scorso anno, ritorna in maniera alquanto ambiziosa il Due Mari WineFest. La manifestazione, organizzata da Salotto Professionale Eventi e Se dico Taranto (che si conferma anche media partner), si terrà i prossimi 15 e 16 settembre.
Cambia la location dell’evento: da piazza Coperta si trasloca al suggestivo Molo Sant’Eligio. Un posto che gli organizzatori definiscono “strategico” sia come posizione sia perché rappresenta al meglio il tema di questa seconda edizione: il mare. Quest’anno si affiancano nell’organizzazione l’avvocato Ylenja Lucaselli e Daniel Hager che, per l’occasione, porteranno in Italia per la prima volta la Southern Glazer’s Wine and Spirit ed il SOBE Festival di Miami (il primo è il più grande distributore di vini e alcolici negli Stati Uniti, mentre il secondo è un importantissimo evento internazionale di cibo e vino). Mediabrand sarà agenzia partner per quanto riguarda il web marketing, mentre Puglia Promozione patrocinerà l’iniziativa.
Un ideale ponte con l’America, quindi, quello a cui si sta lavorando in questi mesi con l’obiettivo dichiarato di far parlare di Taranto e delle sue eccellenze fuori dai propri confini. Allora spazio a soggetti che rappresentano l’eccellenza enogastronomica nel mondo, ma allo stesso tempo una importante vetrina per le migliori aziende locali. Tanti i volti noti che saranno presenti nella due giorni di metà settembre: tra questi BRUNO VESPA, giornalista e storico conduttore RAI, nonché profondo conoscitore di vini. Altri ospiti saranno annunciati nei prossimi mesi. Allo stesso tempo, numerosi saranno gli eventi culturali collaterali che animeranno la manifestazione: concerti di musica live, contest, presentazioni di libri, proiezioni, esibizioni, dibattiti ed escursioni notturne. Anche in questo caso, il progamma completo delle iniziative verrà comunicato prossimamente. Il format quindi, in linea di massima, resta quello del 2016, ma viene arricchito da una serie di attività che riguardano il mare. A tal proposito, gli organizzatori stanno coinvolgendo le associazioni locali e gli artigiani tarantini che in qualche modo si “interfacciano” con il nostro mare.
“Il nostro team di lavoro è composto da giovani tarantini che si spendono da tempo per questa città. – ci tiene a precisare l’organizzatrice Stefania Ressa – Sicuramente quest’anno alziamo l’asticella. Vogliamo che si parli della nostra città come un territorio che può offrire tanto. Diverse aziende che avevano preso parte alla prima edizione hanno già confermato la loro adesione e per questo siamo contenti. A loro e alle nuove realtà che si affaccerano diciamo grazie sin da ora. Tra l’altro, al di là delle degustazioni di vino e cibo, anche stavolta vogliamo che i partecipanti vivano un vero e proprio percorso esperienziale ed emozionale, attraverso la condivisione e lo scambio di incontri, arte, musica e divertimento.”.
Per qualunque informazione è possibile mettersi in contatto con l’organizzazione telefonando al 349.3567401 o scrivendo all’indirizzo email duemariwinefest@gmail.com. Se invece vi va di seguire passo passo l’avvicinamento all’evento, visitate il sito web www.duemariwinefest.com e seguite le pagine social Due Mari WineFest.
Sabato 1 Luglio arriva alla Praja di Gallipoli il re del rap italiano, Fabri Fibra, in scena con il suo “#FenomenoShowcase”. L’artista marchigiano porterà sul palco le canzoni del nuovo album assieme ai brani storici della sua carriera,
per uno show imperdibile, cool e tagliente come le sue rime. Dal 2002 al centro della scena musicale, Fabri Fibra si è confermato anche quest’anno protagonista assoluto con la sua hit “Fenomeno”, che ha già ottenuto il disco di platino, e col singolo “Pamplona” feat. Thegiornalisti, serio candidato al titolo di tormentone dell’estate, con la collaborazione del gruppo romano che sta incassando un tutto esaurito dopo l’altro nei concerti. Contestato, criticato, amato e decodificato, ancora oggi Fabri Fibra è il rapper che porta nella sua musica più chiavi di lettura della realtà, sia positiva che negativa; Fibra aggiunge prospettive e riflessioni sempre diverse e provocatorie alla quotidianità, generando dibattiti che più di una volta sono stati costruttivi ed in grado di confermare ed affermare la scena rap nella musica italiana in senso più ampio. Non è cantautorato, ma rap al suo meglio, per tecnica e contenuti. “Fenomeno”, l’album uscito ad aprile, presenta collaborazioni di altissimo livello: oltre a quella già citata con i Thegiornalisti c’è anche quella con Laioung in “Dipinto di blu” e con Roberto Saviano, con cui è stato scritto il testo di “Considerazioni”. Nel disco Fibra ribadisce la sua grande capacità di leggere il presente con immagini precise, senza scadere nella retorica o nei cliché che invecchiano subito, il tutto con una sensibilità e una profondità che in pochi gli riconoscono. A 40 anni Fabri Fibra è capace di riconfermarsi come il rapper con la R maiuscola nel panorama italiano musicale, artista che smaschera e denuncia situazioni sociali e contesti contemporanei e proprio per questo sempre più amato dal pubblico.
Inizio concerto ore 21. Apertura cancelli alle 19. Prevendite disponibili su Bookingshow e in tutti i punti vendita del circuito. INFO Praja: Lungomare Galileo Galilei, km. 2 – Gallipoli. Infoline: 3289677055
Lunedì 19 giugno la Fondazione Palmieri di Lecce ospita il penultimo appuntamento con i Concerti di Primavera della Camerata Musicale Salentina. Protagonista di un’altra splendida serata di musica
la clavicembalista Rosamaria Bene, che eseguirà musiche di Bach, Haendel e Scarlatti. Diplomatasi al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce col massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida del M° Corrado de Bernart, Rosamaria Bene passa con eclettismo dallo studio del pianoforte a quello delle tastiere storiche come il clavicembalo, il fortepiano e il clavicordo. L’approfondimento del repertorio bachiano al pianoforte, caratterizzato dalla ricerca filologica sulle fonti storiche unita all’utilizzo delle risorse timbriche del pianoforte moderno, l’ha portata ad ottenere prestigiosi riconoscimenti internazionali quali il Bach Award all’Ibla Grand Prize di Ibla (Ragusa), promosso dalla Fondazione Ibla di New York, ed il terzo premio all’Internationaler Bach Wettbewerb di Würzburg (Germania) nel 2013. Ha collaborato con rinomati artisti quali Uto Ughi, Salvatore Accardo, Dora Schwarzberg, Danilo Rossi,Alexander Gebert ed attualmente è docente di Pianoforte nell’ambito dei corsi di formazione preaccademica presso il Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, sede di Ceglie Messapica. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Salentina, al Castello Carlo V, o la sera del concerto direttamente alla Fondazione Palmieri a partire dalle 19.15.
INFO: Camerata Musicale Salentina, Via XXV Luglio 2B – Lecce. Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa), Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Festa promossa dal MINISTERO dei Beni Culturali, dalla SIAE e dalla PRO LOCO di LEPORANO. La Fête de la Musique non è un festival. E’ una grande manifestazione popolare gratuita che si tiene il 21 giugno di ogni anno
per celebrare il solstizio d’estate; è una festa aperta a tutti i partecipanti amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile. Tutti i generi musicali sono coinvolti, così come tutti i pubblici, con l’obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e non, alle più diverse espressioni musicali. La Fête de la Musique è l’occasione di creare un linguaggio musicale aperto. Una continua contaminazione di suoni. I musicisti sono invitati ad esibirsi gratuitamente e tutte le manifestazioni sono gratuite per il pubblico, all’aperto, per le strade, le piazze, i giardini, oppure in luoghi tradizionalmente adibiti ad altre attività come i cortili di chiese, musei, castelli, etc. La festa offre inoltre la possibilità di proporre dei concerti negli ospedali o nelle prigioni, di sviluppare incontri e scambi. Lanciata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique è diventata un autentico fenomeno che si iscrive ormai in un contesto europeo che coinvolge ormai numerose città in tutto il mondo. In Europa dal 1995 hanno aderito, confederandosi in una Associazione europea, le città di Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Napoli, Parigi, Praga, Roma…. LEPORANO !!!! 🙂
La PROLOCO di Leporano partecipa con il seguente programma. Si alterneranno diversi artisti e generi musicali sul palco affacciato alla spiaggia:
Le 3 CORDE
D’ALì
MOTIV A
SHADOWS BEHIND The HILLS
UNDERTALES
GIROPUNTINA
ISABEL
SAN TAMBURO
VOCI IN ARMONIA
FABIO MONGELLI
ALMANEGRA
MOINE’
Domenica 18 Giugno aperitivo in spiaggia e musica per tutto il pomeriggio allo Zen Beach di Gallipoli in compagnia di Demonology HiFi, il nuovo progetto musicale
di Max Casacci e Ninja, rispettivamente chitarrista e batterista dei Subsonica, che sta riscuotendo grande successo in tutta Italia. Sarà un pomeriggio di assoluto divertimento, trascinati dal sound travolgente del duo che, dopo più di vent’anni trascorsi a tracciare i binari della musica elettronica made in Italy nei Subsonica, ha deciso di aprire una nuova parentesi musicale lanciando il loro album d’esordio dal titolo “Inner Vox”, uscito lo scorso 20 gennaio. Un progetto innovativo, che nasce dalla volontà di distaccarsi il più possibile da quanto fatto con la band, partendo anzitutto dalla composizione e dal lavoro in studio, incentrato sul campionamento e sulla programmazione. Il risultato è una miscela di stimoli e ispirazioni sonore, a cavallo tra bass music, jungle, dubstep e drum and bass. I live set dei Demonology HiFi alternano tracce originali a selezioni che spezzano le barriere tra generi, per evocare e liberare l’oscura entità del groove.
Ingresso libero e happy hour in spiaggia, per una domenica all’insegna della buona musica, sole, mare e allegria. INFO: Zen Beach, Località Baia Verde – Gallipoli. Infoline: 3289677055
Prima tappa del nuovo #summertour2017 dell’artista originario della valle d’Itria Francesco Morelli, insieme ad Alessandra Olivieri, che comincia la serie di concerti estivi
dalla sua città natale: sabato sera nella centralissima piazza XX Settembre, cuore della movida di Martina Franca, presso il nuovissimo “Meme Drink & Music” serata musicale con i più grandi classici del cantautorato italiano e la musica rock e pop più famosa del panorama internazionale degli ultimi trent’anni. Uno spettacolo studiato per accontentare tutte le diverse preferenze musicali, il tutto riscritto e riarrangiato in chiave unplugged chitarra & voce. Appuntamento dalle ore 22.30 al MEME, in un ambiente lounge elegante e raffinato, dove sarà possibile trascorrere la serata musicale tra gustosi aperitivi preparati con ingredienti locali sempre freschi di giornata, taglieri, stuzzicherie, e ottimi cocktail. Ingresso libero
Sabato 17 giugno è in programma l’evento LIBERIdiESSERCI, essere se stessi per essere liberi. Il Parco dei Fichi d’India per l’occasione diventa contenitore di informazioni e confronto su tematiche come l’omofobia, la transfobia, il bullismo e le attuali leggi in campo. Un’iniziativa, quella in programma, dedicata alla divulgazione e al sostegno del Puglia Pride per cercare di estirpare forme latenti ed evidenti di violenza e intolleranza di genere e continuare il lungo percorso per il riconoscimento dei diritti e la piena uguaglianza.
L’evento è inserito nella rassegna culturale “Estate al Parco, intrecci d’arte cultura contaminazioni” proposta dalla Cooperativa Nuovi Sentieri all’interno degli spazi del Parco dei Fichi d’India a Rutigliano. L’obiettivo è costruire nel Parco un progetto di comunità, trasformando questi spazi in luoghi di dialogo e contaminazione continua oltre che di agricoltura sociale. Da qui l’idea di lanciare un ricco cartellone di eventi tra musica, incontri, attività laboratoriali per bambini, giochi, teatro, aperitivi serali che possano animare questi spazi e farli conoscere alla cittadinanza.
In attesa della città smart dove sarà possibile interagire con l’istituzione civica attraverso un mouse, la Confartigianato di Taranto si propone un approccio più smart ai mercati attraverso un work shop destinato agli artigiani ed alle piccole e medie imprese.
L’appuntamento è fissato per sabato 17 giugno a partire dalle 9.30 nella sede della Camera di Commercio di Taranto. La giornata di approfondimento sul tema “Trasformazione digitale, il tuo successo su internet” è organizzata in collaborazione con axélero Spa , azienda fondata nel 2008 e quotata sul mercato AIM Italia da dicembre 2014, è leader nell’offerta di soluzioni di digital marketing per le PMI.
Ci rivolgiamo ai nostri 1500 associati e alle 7.800 imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane della nostra provincia – spiega Domenico D’Amico presidente di Confartigianato Imprese Taranto – consapevoli del divario che ancora confina molte delle nostre piccole e medie aziende nell’isolamento del mercato tradizionale.
Abbiamo il dovere di compiere un decisivo passo in avanti rispetto alle politiche di marketing delle nostre pmi – prosegue Domenico D’Amico – considerato che il processo di digitalizzazione, così come quello di e-commerce o internazionalizzazione per alcune imprese artigiane è l’unica possibilità di sopravvivenza rispetto ad un mercato globale che azzera le distanze e abbatte i costi.
La parola d’ordine è dunque digitalizzare, sfruttando anche le peculiarità delle imprese artigiane spesso custodi di tradizioni, tecniche di produzione coniugate con ingegno e innovazione.
Per questo obiettivo sono disponibili anche dei finanziamenti messi a disposizione dall’Ente bilaterale EBAP. I fondi sostengono infatti le piccole e medie imprese che intendono digitalizzare i loro processi produttivi, internazionalizzare o predisporre una piattaforma on line di e-commerce. Questi fondi dell’Ente Bilaterale arrivano a coprire l’intero costo a carico delle imprese.
Vanno dunque messi in campo tutti gli strumenti per aiutare queste imprese ad emergere nel mercato globale e va arrestata la brusca contrazione dei mercati che ha investito il settore. Per questo Confartigianato Taranto promuove il work-shop pensato per trasmettere le tecniche e gli strumenti online volti a promuovere la piccola impresa, presidiare il mercato e generare valore su nuovi clienti, oltre a fidelizzare la base di clientela già acquisita. La sessione formativa sarà aperta dal Presidente di Confartigianato Imprese, Domenico D’Amico e sarà condotta dai relatori Egidio Murru, Head of Digital Sales Training di axélero, e Marco Palombini Digital Sales Trainer axélero, che illustreranno alla platea di imprenditori come il Web ha cambiato non solo il modo di acquistare, ma anche le forme di pensare, agire, vivere e gustare il processo di acquisto.
Il workshop di Taranto si inserisce nel programma academy Business rivolto agli imprenditori che, attraverso eventi itineranti, punta ad illustrare le potenzialità di crescita offerte dal web. Una formazione necessaria in un contesto digitale ancora in forte sviluppo; secondo una recente indagine, (Pragma Srl “digitale e web nelle micro imprese italiane” 2016 – ndr) infatti, nel mercato italiano, costituito al 99% da piccole e medie imprese, il 33% non possiede ancora un sito web e l’86% non svolge alcuna attività di marketing e comunicazione online.
Il centro culturale Filonide comunica che sabato 17 giugno presso il Museo Spartano – Ipogeo Bellacicco (corso vittorio emanuele II n 39, borgo antico di Taranto) alle ore 20.00 si terrà l’evento di rievocazione storica “Serata di combattimento tarantino-spartana” in collaborazione con l’associazione Cavalieri de li terre tarantine.
La serata sarà incentrata sulle tecniche di combattimento dei soldati tarantini di origine spartana con dimostrazioni pratiche, esposizione di armi ed armature ed interventi mirati alla conoscenza degli usi e costumi della Taranto greca.
Nella stessa serata sarà possibile visitare il Museo Ipogeo Spartano che con i suoi 700 metri quadri distribuiti su 4 livelli rappresenta una testimonianza della storia della città dalla fondazione greca fino al XVII sec.