Pubblicità

Halloween for life, martedì 31 ottobre divertimento e beneficenza con i Lions del Distretto 108AB Puglia

Sarà la festa più “paurosa” del distretto quella che si terrà martedì 31 ottobre dalle ore 22 presso la fantastica location del Gran Caffè Tito Schipa ad Ostuni, co-organizzata dai 5 Club della IV Circoscrizione, condotta da Francesca Pezzolla.

Tra divertimento e tanta allegria, verrà realizzata una raccolta fondi il cui ricavato sarà devoluto al Service One Shot One Life, tema coordinato a livello nazionale dal fasanese Claudio Celeste.
I Leo stanno ricoprendo un ruolo chiave in tutto il mondo nella lotta contro il morbillo e la rosolia, malattie che minacciano la vita di milioni di bambini nei paesi in via di sviluppo.
La diffusione di queste due malattie può essere fermata con un unico vaccino.

Grazie a “Un vaccino, una vita”, i Leo ed i Lions hanno scelto di partecipare a questa vasta campagna per debellare il morbillo, il cui testimonial e’ Bill Gates. Alla raccolta fondi si associano le attività per diffondere l’importanza delle vaccinazione e far sì che tutti i bambini siano vaccinati.

Mentre in Italia discutiamo dell’importanza dei vaccini – commenta la Presidente del Distretto Leo 108AB Puglia, Annalisa Turi –, i Leo ed i Lions si battono da anni per fornire vaccini ai bambini delle zone più povere del mondo. Coniugare raccolta fondi, sensibilizzazione al tema e divertimento tra soci è la chiave del successo. E’ il primo grande evento della Circoscrizione brindisina che, tra l’altro, sta crescendo, tanto da accogliere un nuovo Club”.

Difatti, nella stessa serata, il Distretto pugliese si prepara a festeggiare i prossimi natali del Club San Pietro Vernotico che porterà una nuova raffica di energia e dedizione alla grande famiglia del 108AB!!
Un Halloween alternativo, un Halloween for life!

Per info e prenotazioni Francesca Pezzolla : 3801504742

Zucche, pizzica e Halloween. Torna “made in Puglia a Taranto

Da oggi e fino al primo di novembre torna al centro commerciale Mongolfiera la fiera dedicata all’autunno “Made in Puglia, speciale Festa della zucca”. In collaborazione con la proloco di Crispiano la manifestazione propone gustosi prodotti, musica e folklore.

Tantissimi gli stand enogastronomici che offriranno a tutti i presenti le delizie della nostra terra, con i migliori prodotti tipici della stagione autunnale per diffondere la cultura per i sapori pugliesi, puntando soprattutto sulla zucca. Ad inaugurare la settimana di fiera il gruppo “I musicanti del Vallone” di Crispiano che divertirà con la pizzica pugliese. Inoltre la scuola alberghiera di Crispiano preparerà dei dolcetti a base di zucca che offrirà a tutti i presenti. Lunedì 30 e martedì 31 Ottobre, fiera sempre aperta, ma con un occhio speciale ai più piccoli. Infatti a partire dalle ore 17.00 Halloween Party e Zombie Parade: due pomeriggi da paura per divertirsi durante la festa più spaventosa dell’anno. “Siamo molto felici di questa fiera enogastronomica che prenderà il via in quest’ autunno – dichiara Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera Taranto -. Si tratta di un evento che abbiamo curato nei minimi dettagli e che abbiamo fortemente voluto. Crediamo nel territorio e nelle sue potenzialità enogastronomiche, punto di forza per rilanciare la nostra terra e le sue bellezze. E visto che ci troviamo nel periodo di Halloween, ci dedichiamo anche ai bimbi e alle zucche”.

Calcio, in Coppa Puglia l’Ars et Labor Grottaglie batte il San Marzano e passa ai sedicesim

Il Grottaglie, nel secondo incontro del triangolare eliminatorio, vince 3 a 0 conto il San Marzano e passa al turno successivo.

Vittoria agevole dei biancoazzurri che superano con pochi rischi un San Marzano meno combattivo rispetto a quello visto in campionato allorquando riuscì a strappare un pareggio. Merito sicuramente del Grottaglie che ha quasi sempre avuto in mano le redini del gioco tranne in alcuni frangenti sul finire del primo tempo. Una partita vinta con acume tattico e tanta decisione. Poco turn-over da parte dei padroni di casa che sono scesi in campo, praticamente, con la squadra titolare al netto di Fonzino e Pisano fermi ai box per infortunio.

Approccio alla partita molto positivo con la prima occasione da goal al 10 secondo dal fischio di inizio. Il vantaggio arriva al minuto 7 con Carbone, bravissimo a trasformare una punizione dal limite dell’area. Dieci minuti dopo Galeandro, sempre più bomber di questa squadra, è lesto a deviare di testa in rete una palla spizzicata di testa da Carbone su cross di Appeso. Prima della fine del tempo un po’ di San Marzano che, con un paio di conclusioni da fuori, ha fatto correre qualche brivido alla retroguardia di casa. Nel secondo tempo un Grottaglie concentrato e in pieno controllo della partita mette in ghiaccio il risultato con Pastano, in contropiede.

Oltre al terzo goal l’Ars et Labor ha avuto altre occasioni per arrotondare il risultato ma non ha avuto fortuna. Passaggio ai sedicesimi di finale per i ragazzi di Marinelli, sostituito in panchina da De Bartolo, che potrebbero trovarsi come avversario nel prossimo turno il Manduria o il Crispiano.

Tabellino
Formazioni
ARS ET LABOR GROTTAGLIE: Termite, Appeso, Sanarica, Collocolo, Camassa, Amaddio, Pastano (Roberti), Cantoro (Zito), Galeandro (Gigantiello), Napolitano (Castellano), Carbone (Trani). A disp. Annicchiarico, Suma. All. De Bartolo.
SAN MARZANO: Pastore, Rubio, Eletto (Teodoro), Caputo, Lenti (Nacci), Sampietro, Greco Carlo (Tomaselli), Greco Cosimo (Moscogiuri),. Vasco, Carrieri (Marinotti), Toumi. A disp. Bianco. All. Mazza.

Marcatori: 7° Carbone, 17° Galeandro, 80° Pastano.

Ammoniti: Rubio (SM), Teodoro (SM), Greco Cosimo (SM), Carbone (G).

Arbitro: Piero Rubino della sezione di Foggia.

L’analisi del DS Mimmo Ligorio a fine partita: “Il mister ha schierato praticamente la squadra titolare e solo a risultato acquisito ha effettuato alcune sostituzioni, tutto questo a conferma di quanto effettivamente la Coppa sia, per noi, importante. Oggi siamo scesi in campo con il giusto piglio, siamo stati tatticamente quasi perfetti e decisi. Dopo una manciata di secondi potevamo passare già in vantaggio. Ho notato ancora dei momenti di amnesia, gli ultimi 15 minuti del primo tempo abbiamo lasciato il campo ai nostri avversari e abbiamo subito un po’. Nella ripresa invece abbiamo ripreso il controllo della gara, non abbiamo rischiato più nulla, c’è stato il terzo goal e potevamo segnarne altri. Va bene così, un passo avanti verso l’obiettivo. Nel prossimo turno non avremo Carbone che oggi ha preso il secondo giallo e, in quanto diffidato, salterà per squalifica l’andata dei sedicesimi.”

Domenica 29 ottobre a Grottaglie secondo appuntamento per la campagna “Vuoto a rendere”

«Ricominciamo da dove abbiamo interrotto. Come già segnalato nel nostro precedente comunicato, abbiamo preso un impegno con i cittadini e lo vogliamo rispettare.» E’ l’annuncio del Circolo Pier Paolo Pasolini di Grottaglie.

«Domenica scorsa è stata una mattinata all’insegna dell’ecologia e della tutela del nostro paesaggio, ma l’opera è solo iniziata. Per questo motivo, il circolo Pier Paolo Pasolini di Sinistra Italiana ha deciso che anche questa domenica, 29 ottobre, ci reincontreremo, sempre lì dove tutto è iniziato, in contrada Paparazio, per continuare a ripulire la zona dai rifiuti abbandonati. Aspettiamo che la nostra opera di sensibilizzazione faccia presa e tanti più cittadini si uniscano a noi. Il nostro intento è che l’interesse e il rispetto per la nostra città diventi contagioso. La partecipazione è il primo passo per promuovere il senso civico.

Nel primo appuntamento della campagna “Vuoto a rendere” abbiamo raccolto circa 350 chilogrammi, solo di rifiuti in vetro. Un grande successo, se pensiamo che questo materiale adesso diventerà qualcosa di nuovo, anziché restare lì dimenticato da tutto e da tutti, deturpando il nostro paesaggio. Con il riciclo non si risparmia solo materia prima; il risparmio si fa sentire in termini energetici durante tutta la filiera produttiva. In altre parole, produrre vetro da materia vergine costa molta più energia di quella investita nel ripristino del vetro raccolto; infatti, è sufficiente solo un terzo dell’energia impiegata per produrlo ex novo. Per questo motivo, continuiamo a chiederci il perché venga abbandonato così e cerchiamo di ovviare al problema raccogliendolo e riciclandolo noi.

Non resta altro che dire: siete tutti invitati domenica 29 ottobre, alle ore 9.30, in contrada Paparazio, nei pressi dello svincolo della strada statale 7, per una nuova giornata di “Vuoto a Rendere“.»

Hortus: la mostra mercato dell’orto e del giardino. Il 28 e 29 ottobre a Ostuni

cute little boy watering flowers watering can

Promuovere un giardinaggio diverso, consapevole della natura e dei suoi ritmi. Da questa esigenza nasce Hortus, il primo evento dedicato alla botanica nel sud della Puglia, che sabato 28 e domenica 29 ottobre porterà un “tocco di verde” nella Città Bianca.

La Villa comunale “Sandro Pertini” si aprirà alle numerose associazioni culturali che presenteranno il loro impegno nel settore: Adipa Puglia, Itaca, Ville e Giardini di Puglia, Exterra. Avranno propri spazi espositivi i più importanti Parchi Pugliesi: Torre Guaceto, Dune Costiere, Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Alta Murgia Pugliese e Salina dei Monaci. Come ha spiegato il presidente  Pierangelo Argentieri, l’evento «sarà una due giorni all’insegna del vivaismo di qualità con espositori e collezionisti provenienti dalla Puglia e da altre Regioni italiane, ma anche una manifestazione unica per gli amanti del giardinaggio e della natura dove si si potrà partecipare a laboratori, mostre, presentazione di libri e momenti di confronto sui diversi temi legati al green e alla biosostenibiltà». Sarà possibile ammirare esposizioni uniche con varietà di funghi, frutti antichi e di bonsai, mentre domenica 29 sono previsti un laboratorio di costruzione aquiloni e musica dal vivo in collaborazione con l’associazione “Migrantes Brindisi” e il Cara, il Centro di accoglienza richiedenti asilo dello stesso capoluogo. La Mostra mercato dell’orto e del giardino lascerà spazio alla presentazione dei libri “La Timidezza delle chiome” di Pietro Maroè, studente ed arbonauta che si occupa di studiare e misurare gli alberi monumentali e “Varietà frutticole tradizionali del Salento” di Francesco Minonne, biologo e ricercatore salentino. Inoltre, dal 26 al 29 ottobre, presso la Galleria Orizzonti Arte Contemporanea sarà allestita una mostra di acquarelli botanici della pittrice Maria Rita Stirpe, artista raffinata che con il proprio percorso contribuisce alla riscoperta e alla divulgazione di un genere che ha radici antichissime. E questa seconda edizione di Hortus Ostuni non poteva che avere una madrina speciale come la blogger e scrittrice genovese Simonetta Chiaruggi, fondatrice del blog Aboutgarden diventato un punto di riferimento in Italia dei tanti amanti del genere green.

16 Artirsti per la Mostra Collettiva errARTE. Dal 27 al 29 ottobre a Specchia

Weekend artistico a Specchia, dal 27 al 29 ottobre. Uno dei borghi più belli d’Italia si illumina d’arte e design. errARTE, la manifestazione che durante l’estate ha coinvolto appassionati e turisti in percorsi itineranti per tutto il territorio salentino, giunge al termine con sedici artisti in mostra a Specchia tra le preziose sale di Castello Risolo e la magnifica Piazza del Popolo.

Contemporanei alla mostra altri eventi culturali, performance musicali, poetiche e teatrali, in un connubio imperdibile di musica, poesia, danza, pittura, scultura e design. A cura dell’Arch. Sara Giangreco e del Prof. Giovanni Giangreco nasce errARTE, un progetto che vuole esplorare il percorso evolutivo di un’opera d’arte, ciò che la concepisce, la alimenta, la partorisce. Gli artisti e designer selezionati metteranno in mostra le loro opere sul tema della prima edizione “la vocazione del territorio salentino”, già approfondita nei sei percorsi itineranti realizzati da metà luglio a fine settembre attraverso semplici racconti dell’esperienza di vita quotidiana della gente, visite guidate, laboratori di mestieri antichi, esperienze fatte di memorie vissute reinterpretate da attori teatrali. Gli artisti in mostra a Castello Risolo saranno Mauro Amato artista, ricercato illustratore e tatuatore, Fabrizio Fontana ludico e profondo espone nelle più illustri gallerie di tutto il mondo, Mariapia Malerbaeclettica artista di origini salentine apprezzatissima in America, Massimo Marangio noto pittore e formatore di giovani artisti, Marco Mariano giovane Maestro d’Arte Contemporanea in Accademia, una forza della natura incontenibile da anni le sue opere lasciano segni indelebili in Italia e all’estero, Melinda Massaro dai tratti essenziali, astratti e fortemente emotivi porterà alcune opere della sua collezione “Apriti mare”, Pantaleo Musarò riconosciuto artista che ama sperimentare dalla pittura al video con istallazioni plastiche e scenografiche, Tonio Pede un “Interprete del legno” più volte in mostra alla Triennale di Milano, Mario Pellegrino va oltre la figura, fino al punto in cui si sprigiona l’energia di un abbaglio, Salvatore Rizzello  fra le numerose mostre e riconoscimenti è stato selezionato al T.N.T. Festival del Giovani Talenti EUR ROMA, Giovanni Scupola esporrà opere intimamente legate al territorio salentino, Roberto Tondi fotografo salentino in costante viaggio alla ricerca di nuove ispirazioni, Giuseppe Zilli fra le notevoli mostre ricordiamo la partecipazione alla 54^ Biennale di Venezia, Luigi Zocchi artista e autore di note installazioni originali e riflessive su temi contemporanei, in piazza del Popolo esporranno Domenico Baglivo con suoi ritratti di Salento  e Luigi De Giovanni pittore contemporaneo che con il segno ed il colore affronta temi di sostenibilità ed ecologia. Il catalogo della mostra, a cura dell’Arch. Sara Giangreco e del Prof. Giovanni Giangreco, edito da errARTE con codice ISBN 979-12-200-2410-5, conterà un testo critico di Maria Agostinacchio.

Calendario degli eventi: venerdì 27 ottobre ore 19:00  inaugurazione  della mostra; ore 21:30 reading poetico di Matteo Greco con il suo libro “Da grande voglio fare il Meridione”; sabato 28 ottobre ore 11:00 visita della mostra con i curatori; ore 22:00 concerto di Gianluca Carrisi alla voce e Michele Contaldo al pianoforte un mix di musica tradizionale, dal tango ai canti di rivolta, dalle sonorità classicheggianti alla pizzica; domenica 29 ottobre ore 20:00 performance di DanzaTeatro di Alberto Cacopardi; 22:00 concerto di Adriana Polo con la presentazione del suo nuovo disco “Mani”. Dal 29 ottobre al 12 novembre una parte della mostra sarà visitabile concordando l’ingresso con la Pro Loco situata al piano terra di Castello Risolo. ORARI DI APERTURA dal 27 al 29 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 24:00; dal 29 ottobre al 12 novembre dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:30 concordando l’ingresso con la Pro Loco situata al piano terra di Castello Risolo. INGRESSO LIBERO. INFO website : www.erarte.eu e-mail: info@errarte.eu facebook: Errarte – Itinerari d’arte;tel: (0039) 3283712859

“Taranto Sotterranea”. Sabato 28 Ottobre, Visita Guidata Esclusiva al Sacello Romano e Giardini Capecelatro

L’ATI “Taranto Sotterranea”, continua il suo lavoro di rilancio archeologico della città di Taranto, organizzando per questo fine settimana un doppio appuntamento davvero esclusivo.

Il tutto in concomitanza, tra l’altro, con l’importante manifestazione “Spartan Race”, attrattiva per migliaia di turisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Si parte, dunque, Sabato 28 Ottobre, con partenza alle ore 10:00 dalla Tomba degli Atleti (via Crispi n.2), per un percorso archeologico-naturalistico del tutto inedito per la programmazione culturale della Taranto Sotterranea. In ottica di una intensa promozione archeologica urbana, sviluppando il concetto di “museo diffuso”, si estende il ventaglio di proposte di visita ad aree difficilmente accessibili al grande pubblico. Grazie alla gentile concessione della Marina Militare, condurremo i visitatori ad uno dei tesori nascosti più preziosi della città di Taranto, che sorge nel Borgo Umbertino, guidati da archeologi professionisti e guide turistiche accreditate. L’area dell’Ospedale Militare, infatti, custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro, il “Sacello Romano e i Resti della Settecentesca Villa Capecelatro”, usualmente non accessibile al pubblico. La Taranto Sotterranea, dunque, ha scelto di guidare i visitatori in un percorso davvero suggestivo, in un’area di grande valenza naturalistica, sopravvissuta alla cementificazione urbana, grazie alla cura della Marina Militare. Leggende, notizie storico-scientifiche, evidenze archeologiche e curiosità inedite contribuiranno alla comprensione di un interessante spaccato della Taranto antica. La grande archeologia unitamente alla storia della sfarzosa Villa, edificata nel 1796 per volere dell’Arcivescovo Giuseppe Capecelatro, impreziosito dai magnifici affreschi del noto pittore Carella, da statue, mosaici e resti archeologici di inestimabile valore. Un imperdibile percorso alla riscoperta, dunque, della storia millenaria della città dei due Mari e del suo Borgo Umbertino, ai più sconosciuto. Dal Sacello di età Romana Tardo Repubblicana (all’interno dell’Ospedale Militare), legato a divinità infere, ai sontuosi arredi scultorei della scomparsa settecentesca Villa Capecelatro, disseminati nei rigogliosi giardini Catapano-Giovinazzi. Un itinerario impreziosito dalla presenza di sarcofagi litici provenienti da antichi relitti, in un contesto naturalistico in cui le piante di acanto, immortalate dall’architettura corinzia, proliferano grazie ai Citri di acqua dolce che sgorgano in superficie.

L’itinerario si completa con la visita guidata alla rinomata “Tomba degli Atleti” uno dei più importanti monumenti dell’architettura funeraria tarantina di età arcaica (fine VI – inizi V sec. a.C.). L’ingresso alle aree del Sacello Romano e Giardini Capecelatro è totalmente gratuito, grazie alla gentile concessione della Marina Militare.
“Atleti e Guerrieri” è il secondo interessante percorso storico-archeologico, previsto per Domenica 29 Ottobre, con partenza sempre dalla Tomba degli Atleti alle ore 10:30.

Un’appassionante passeggiata archeologica, al confine tra i resti della necropoli arcaica e dell’abitato dell’antica polis, per comprendere l’evoluzione storica e urbanistica di questo settore della città, dove si concentrava gran parte della vita sociale sia nel periodo greco che in quello romano. Storie di antiche opere architettoniche scomparse, unitamente a moderni monumenti, che riecheggiano il passato glorioso di Taranto. Grandi imprese sportive e azioni militari, che hanno segnato l’importanza e la ricchezza dell’antica Taras, tra siti ed evidenze archeologiche il cui significato è ancora, ahinoi, poco noto.
Uno scrigno di meraviglie storico-archeologiche e naturalistiche da riscoprire insieme alla Taranto Sotterranea
La prenotazione è obbligatoria.

TICKET visita guidata e ingresso Tomba degli Atleti: € 8,00 intero. Ridotto € 4,00 per ragazzi dai 9 ai 17 anni e over 70. Gratis per bambini fino agli 8 anni di età. (Ingresso alle aree militari del Sacello Romano gratuito).
INFO e PRENOTAZIONI: Tel. 347.6122488

“Mandala”, tornano in Puglia i monaci tibetani per diffondere l’arte della non violenza

Tornano a fare tappa in Puglia i monaci del Gaden Jangtse Monastery in India per diffondere l’arte della non violenza e la loro cultura a rischio estinzione attraverso i Mandala di sabbie colorate. Un modo anche per rendere nota la loro situazione da esiliati dal loro paese di origine, il Tibet, in seguito all’occupazione da parte del regime cinese.

In collaborazione con JANGTSE THOESAM di Taranto e l’Associazione TSO PEMA NON PROFIT di Roma, i monaci eseguiranno diversi Mandala in alcune località del territorio pugliese: dott. Lobsang Shedup (Medico in Naturopatia tibetana), Tashi Tsering, Tenzin Dhakpa e Tenzin Palasang Rinpoche.

Nel corso di questo tour i monaci eseguiranno: Mandala di sabbia e, previo appuntamento, benedizioni delle case e di uffici (Puje di purificazione).
Di seguito le tappe:

TARANTO
– Dall’1 al 5 Novembre: C/o JANGTSE THOESAM via Buccari 15, sc. B p.terra – Taranto
– Dal 6 al 10 Novembre c/o BIBLIOTECA COMUNALE p.zzle Bestat via Salinella – Taranto. Esposizione di Tangka (dipinti tradizionali su broccato dell’iconografia Buddhista). Info: Piero Vinci 3496240312

BARI provincia
– Dal 13 al 19 Novembre c/o MANONMANI Centro Studi Yoga e Discipline Orientali di Anna De Palma, p.zza Marconi 18 BITONTO
Info: A. De Palma 3336699832

LECCE
– Dal 20 al 25 novembre c/o l’Associazione ERANOS via Nicolò Ferrando (affianco Hotel Zenith, di fronte alla chiesa) – LECCE
Il Mandala sarà visitabile:
Martedì 21, Giovedì 23: dalle 9:00 alle 15:30. Sabato 25 tutto il giorno.
– Sabato 25 novembre: alle ore 17:30 saranno conferiti insegnamenti da parte del Ven. Ghesce Chemi, Maestro residente dell’istituto Jangtse Thoesam di Taranto, su “Come risolvere i problemi e placare la mente secondo il Buddhismo”. A seguire, la dissoluzione del mandala.
– Domenica 26 novembre c/o AMORE NATURA via Torino 70 RUFFANO. Dalle ore 17:30 (inizio ore 18) alle 19:30 ci saranno insegnamenti di Buddhismo Tibetano a RUFFANO.
Info: Gianluca 3388050816 – Mirco 3273532955

CISTERNINO
– Dal 27 al 30 Novembre: c/o Centro CORPI NOMADI di Marilena Gulletta. Info M. Gulletta 3398629672

Per ulteriori informazioni contattare Emilio Porchetti cell. 347/0094224

Festa della castagna e del vino salentino. Dal 27 al 29 ottobre a Melendugno

Torna a Melendugno il tradizionale appuntamento che sprigiona colori e sapori autunnali. Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, Piazza Pertini sarà il cuore della Festa della castagna e del vino salentino, ormai giunta alla sua V edizione.

Notevole l’impegno da parte dei volontari melendugnesi insieme a quelli lucani che, ogni anno, allestiscono stand gastronomici con le preziose castagne, da assaporare anche fresche accompagnate da vini amabili o bianchi rigorosamente salentini. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Melendugno, gode infatti della presenza della Pro Loco di Acermos della Basilicata che con uno stand presenterà al pubblico una serie di prodotti derivati dalle castagne. Un’opportunità, questa, per entrambe le regioni di essere fianco a fianco, perché, anche se lontane, per tre giorni si ritroveranno a dispensare piatti genuini e corroboranti non solo a base di castagne.  Oltre al prelibato frutto autunnale declinato in diversi modi, tra cui quello più goloso degli straccetti di castagna (strisce di pasta di farina fritte con granella di pistacchio), si potrà anche assaporare il maiale allo spiedo e altre specialità della tradizione culinaria locale. La manifestazione nasce tuttavia con l’intento di destagionalizzare l’offerta turistica esaltando un prodotto tipico d’eccellenza che trionfa durane il periodo autunnale nel territorio salentino: il vino, in prossimità dei festeggiamenti in onore del vino novello. Sarà dunque «Una suggestione d’altri tempi», promettono gli organizzatori, forti del successo delle scorse edizioni che hanno chiamato a raccolta centinaia di visitatori provenienti dai paesi limitrofi, accorsi non solo per degustare le numerose varietà di bontà locali, ma soprattutto per immergersi in un’atmosfera di festa di paese, tra antichi profumi, folklore e tanta buona musica. Fin dal mattino sarà possibile degustare i prodotti tipici al mercatino del gusto in Piazza Pertini, mentre in serata sono previste esibizioni di musica dal vivo.

Festa dei Legumi e della dieta mediterranea, dal 26 al 29 ottobre a Nardò

Forte dell’incredibile successo della prima edizione, che ha registrato oltre 5mila presenze, la città di Nardò rinnova l’appuntamento con “Legumi in festa”, un’iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale Verdesalis che si propone di avvicinare i consumatori alla conoscenza, al consumo e alla produzione di legumi salentini

e alimenti sani dell’ormai celebre dieta mediterranea. Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre, Piazza Salandra sarà letteralmente invasa da numerosi stand di legumi e prodotti tipici, incontri, workshop, degustazioni di piatti a base di legumi, didattica e laboratori incentrati sul modello nutrizionale sano ed equilibrato, ponendo in risalto le tante varietà di leguminose protagoniste di prelibate ricette pugliesi. Tra tutte, l’edizione 2017 in modo particolare andrà a valorizzare il Cece di Nardò, antica varietà locale neretina inserita quest’anno nell’Elenco Ministeriale dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), un riconoscimento ottenuto in virtù del lavoro dello scrittore e giornalista enogastronomico Massimo Vaglio, a tutela di una varietà gelosamente custodita e riprodotta dall’APS Verdesalis, organizzatrice di Legumi in Festa.

PROGRAMMA II EDIZIONE “LEGUMI IN FESTA”

Giovedì 26 ottobre
presso Parco Culturale Giovanile La Saletta (Via Volta 126 Nardò)
18.00 CONFERENZA ▸ Presentazione di Legumi in Festa 2017 e Cece di Nardò. Degustazione di legumi a cura di Massimo Vaglio.

Venerdì 27 ottobre
presso Chiostro dei Carmelitani (Centro storico)
17.00 INCONTRO ▸ Il futuro dell’agricoltura: esperienze virtuose e prospettive future dell’agricoltura salentina. Intervengono: Sanu e Sarvu, Mulino Maggio, Diritti a Sud, Siliqua, Karadrà.

Sabato 28 ottobre
presso: Chiostro dei Carmelitani (Centro storico)
16.00 LABORATORIO DIDATTICO ▸ I legumi: proprietà nutritive, analisi chimico-fisiche e curiosità a cura dei biologi nutrizionisti Sabrina Grimaldi (BioAmatore) e Mino Vergaro.
16.00 LABORATORIO DIDATTICO ▸ Produzione di concime naturale attraverso il lombrico rosso californiano a cura di Giuseppe Cataldi (Ortiflor).
16.30 INCONTRO ▸ Agrobiodiversità: valorizzare i prodotti tipici, da prodotto tutelato a prodotto di mercato a cura di Michelangelo De Palma (Biodiverso).
17.30 INCONTRO ▸ Agrobiodiversità: sviluppo sostenibile dal recupero delle antiche varietà. Intervengono: Dott. Michelangelo De Palma (Agriplan Srl) – Progetto Biodiverso; Dott. Agr. Gianfranco Ciola (Direttore Parco Regionale Dune Costiere) – Dal pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto al pomodoro Regina di Torre Canne, modelli di sviluppo sostenibile delle aree rurali costiere; Dott.ssa Carla Sannicola (Ricercatrice agente di sviluppo dell’istituto di AASTER) – Il ruolo sociale dell’agricoltura per lo sviluppo dei territori in ottica smart land
18.00 – 23.00 (piazza Salandra) MERCATINO & DEGUSTAZIONE + TEATRO DI STRADA con la partecipazione di Giuseppe Semeraro e Leone Marco Bartolo in Due parole in croce.

Domenica 29 ottobre
presso Piazza Salandra (Centro storico)
18.00 – 23.00 MERCATINO & DEGUSTAZIONE + TEATRO DI STRADA con la partecipazione di Lino Prete, Tommaso Zuccalà e Serena Filieri.