Pubblicità

Calcio femminile, l’Atletic San Marzano domenica affronterà l’Atletico Charavalle

Il lavoro di crescita dell’Atletic San Marzano, che domenica affronterà l’Atletico Charavalle, prosegue al meglio dopo una settimana di intenso e sereno lavoro agli ordini del tecnico Fabio Buonafede, che commenta così: “Siamo in netta crescita e ogni giorno che passa vedo dei miglioramenti da parte della mia squadra che mi permettono di essere fiducioso nonostante le difficoltà di questo campionato. Nello stesso tempo so di non avere una Ferrari tra le mani. Spero sempre di ottenere, quanto prima, la prima vittoria”.

IL SUCCESSO: “Per domenica ci credo tanto: se diamo continuità al gioco e affrontiamo la gara con la stessa voglia e mentalità della scorsa sfida può uscire un buon risultato. Cercheremo di evitare i soliti errori difensivi provando a realizzare qualche gol in più”.
L’ATLETICO CHIARAVALLE: “Questa formazione ha battuto il Saint Joseph Copertino e ha elementi importanti in rosa: si trovano in una posizione tranquilla di classifica. E’ una squadra che ha esperienza in serie A2 visti gli anni di militanza. Possiamo metterle in difficoltà: l’approccio sarà fondamentale”.
MIGLIORAMENTI: “Dobbiamo migliorare molto in difesa anche se le cose stanno andando meglio visto che subiamo sempre meno gol. Purtroppo, vado in difficoltà con le sostituzioni visto che il mio roster è abbastanza ristretto. Cerco sempre di fare il mio lavoro al meglio cercando di dare alla squadra, gli stimoli giusti per affrontare le gare”.

6a Giornata – 29/10/17
Angelana-Alex Zulli Gold Futsal
Atletic San Marzano-Atletico Chiaravalle
Bisceglie-Conversano
Dona Style-Futsal Molfetta
PSG Potenza Picena-Dorica Torrette
Saint Joseph Copertino-New Team Noci
RIPOSA: Civitanova Dream Futsal

LA CLASSIFICA
Angelana 12
Bisceglie 12
Alex Zulli Gold Futsal 10
PSG Potenza Picena 9
Dorica Torrette 9
Conversano 7
Dona Style 7
Atletico Chiaravalle 7
Civitanova Dream Futsal 6
Futsal Molfetta 6
New Team Noci 3
Atletic San Marzano 0
Saint Joseph Copertino 0

Per essere sempre aggiornati visitate la pagina: https://www.atleticsanmarzano.com

https://www.facebook.com/Atletic-San-Marzano-ASD-472331919564064/

oppure #atleticsanmarzano

Calcio, arriva la Rutiglianese, osso duro per Ars et Labor Grottaglie

Gara dai grandi stimoli domenica pomeriggio al D’Amuri di Grottaglie, l’Ars et Labor si troverà di fronte la Rutiglianese.

I baresi sono una società dal blasone importante e vantano un campionato di Serie C2 (2003/04), l’ultima volta che le due compagini si sono affrontate e’ stato in serie D nella stagione 2004/05. Blasone che accompagna fortemente anche i biancoazzurri ecco perchè la sfida assume importanza rilevante a tal punto da elettrizzare di entusiasmo e tensione sportiva l’ambiente. Match tra due squadre con obiettivi ambiziosi il Grottaglie vuole vincere e la Rutiglianese è attrezzata per farlo. I granata hanno una rosa giocatori di categoria con esperienza notevole: Bux, Azzariti, Cesario e Fortunato in porta, insomma un avversario temibile e di tutto rispetto. L’Ars et Labor non può perdere ulteriore terreno, la vetta è a quattro punti e vincere con i grifoni significherebbe almeno mantenere invariate le distanze (la capolista Brilla Campi gioca con la cenerentola Squinzano) ma soprattutto scavalcarli in classifica e mettersi alle spalle una pericolosa concorrente. Ci vuole una partita attenta, senza cali di tensione, aggressiva e decisa per potersi prendere i tre punti del bottino. La vittoria contro il Savelletri e il passaggio ai sedicesimi in Coppa hanno, sotto certi aspetti, dato ossigeno ai biancoazzurri che potranno affrontare gli avversari con un morale sicuramente alto ma con 90 minuti in più nelle gambe. I granata vi giungono dopo il pareggio casalingo, in extremis, contro il San Marzano e forse qualche dubbio in più.

Non sarà della partita lo squalificato Iurlo, mentre per il Grottaglie nessun appiedato ma qualche dubbio di formazione legato alla disponibilità di alcuni elementi usciti acciaccati dalle ultime gare. La Rutiglianese, dopo 4 partite giocate (deve recuperare la gara contro l’Erchie rinviata per impraticabilità di campo), ha 10 punti in classifica, frutto di 3 vittorie e un pareggio, ha segnato 9 reti subendone appena 2, miglior difesa del girone. Il Grottaglie ha le carte in regola per vincere e deve giocarsele tutte, il supporto e il calore dei tifosi saranno fondamentali per dare la giusta spinta alla squadra. L’arbitro sarà il sig. Giuseppe Spada Chiodo della sezione di Casarano.

Le parole del DS Mimmo Ligorio sulla gara di domenica: “Potremo risentire della partita di Coppa, vedremo di recuperare tutti gli effettivi e mettere in campo la squadra migliore. Sarà una gara tosta e combattuta, loro sono coriacei e combattivi. Giochiamo contro una diretta concorrente, è una partita importante e non possiamo sbagliare.”

A Castellaneta la voce e il piano di Giovanni Caccamo inaugurano “Una volta al mese”

Tutto pronto per il cartellone della stagione culturale del Comune di Castellaneta “Una volta al mese”.

Tanti appuntamenti che spaziano dalla musica, ai libri, al teatro in una serie di “assoli” che vedranno coinvolti giornalisti, cantautori ed artisti di teatro.
Il via sabato 28 ottobre con il concerto di Giovanni Caccamo.

Dal 17 novembre incontri con gli autori all’interno della rassegna Magna Grecia Awards Fest : Gianluigi Paragone, Chiara Franchini (20 novembre), Pierluigi Pardo (23 novembre), Marco Cappato (26 novembre), Walter Veltroni (29 novembre), Tiziana Ferrario (3 dicembre). Per i monologhi a Gennaio sarà la volta di Simone Cristicchi, a Febbraio di Andrea Scanzi, a Marzo di Michele Riondino.

E’ un cartellone di grande qualità a cui ci teniamo particolarmente che conferma Castellaneta come il fulcro culturale più attivo della provincia”, così il sindaco Giovanni Gugliotti.

Ad aprire la stagione sabato 28 ottobre alle ore 20.30 presso l’AUDITORIUM di Castellaneta (Via Mons. Potenza) Giovanni Caccamo in concerto Pianoforte e voce. Si tratta di una serata a favore della Fondazione ANT per sensibilizzare alla cultura del dono solidale.

In attesa del suo prossimo album, che uscirà nella prima metà del 2018, Giovanni Caccamo nel concerto pianoforte e voce di sabato a Castellaneta ripercorrerà tutto il suo viaggio artistico e autoriale. Durante la serata eseguirà i brani più belli dei suoi due primi album, “Qui per te” e “Non Siamo Soli”, oltre alle canzoni da Lui scritte per Emma Marrone, Malika Ayane, Francesca Michielin, Elodie e tanti altri artisti. Giovanni Caccamo omaggerà il pubblico con qualche cover di autori che hanno ispirato il suo percorso musicale come “La Cura” di Franco Battiato, “La sua figura” di Giuni Russo, “La costruzione di un amore” di Ivano Fossati per Mia Martini.
Cantautore e polistrumentista, con la potenza delle sue note Giovanni Caccamo, seppur molto giovane, classe 1990, con il suo estro riesce a conquistare subito grandi nomi della musica italiana come Franco Battiato e Caterina Caselli, che decide di produrlo.

Ingresso per invito.

Pallacanestro in carrozzina, i Boys Taranto ripartono con entusiasmo

Si riparte con entusiasmo. La stagione 2017-2018 della pallacanestro in carrozzina vedrà ai nastri di partenza anche quest’anno l’ASD Boys Taranto Basket.

Il club jonico sarà impegnato per la quarta stagione di fila nella Serie B nazionale, con grande spirito di sacrificio e con la solita determinazione allo scopo di scrivere nuovi capitoli nella gloriosa storia del wheelchair basketball tarantino.
In estate e nei primi mesi autunnali il club nato nel 2014 ha cercato di dare seguito al programma biennale stilato dal palagianese Domenico Latagliata. L’intento dell’unico reduce dello scudetto 2007-2008 targato Dream Team Taranto, coadiuvato dai soci-giocatori cofondatori della società, i tarantini Stefano Todaro, Salvatore Labellarte, Nicola Sansolino, il gioiese Leo Donvito (vice presidente), i montesi Domenico Eletto e Francesco Gallipoli.

Il programma prettamente sportivo è quello di ripetere, se non migliorare, la buona stagione 2016-2017 conclusa con il 3° posto nel girone D dietro Reggio Calabria e Bari. Si darà spazio anche alla promozione tra i giovani con iniziative che possano ripetere la brillante esperienza del Progetto “In squadra per vincere” ideato dalla FIPIC regionale e sostenuto dalla Regione Puglia e che ha visto diversi ragazzi avvicinarsi a questa affascinante disciplina.
Per il campionato 2017-2018, la conferma del tecnico è stata scontata: sarà ancora Egidio L’Ingesso a guidare la truppa tarantina, con ampi poteri nelle scelte sul mercato; confermati anche il dirigente accompagnatore Gianpaolo Krol e il meccanico Claudio Suma. Il roster, oltre ai sette soci-giocatori, conta su nuovi arrivi importanti di categoria: dalla Lupiae Lecce arrivano il normodotato Andrea Campanile (coefficiente di handicap massimo, 5) e Salvatore Pastore (3,5), dall’HBari sbarca Gianni Dell’Orco (1,5); promosso dal settore giovanile Marco D’Andria (0,5, ottenuto con l’abbattimento di 1 punto perché neo tesserato); non sono stati confermati i campani Fabio Ciaglia e Michele Salvatore, molto preziosi lo scorso anno ma non pi alla portata di un club che ha un budget di spesa molto basso, a causa della difficoltà nel reperire sponsor.
L’altro atavico problema per i Boys, la reperibilità di un campo, resta ancora attuale a causa del solito sovraffollamento delle palestre in città, per cui anche per quest’anno si è deciso di effettuare gli allenamenti alla palestra della scuola “Giovanni XXIII” di Palagiano. Le partite saranno disputate ancora alla palestra dell’Istituto “Maria Pia” di Taranto, con la novità del tabellone elettronico: il Comune ha ben pensato di “girare” l’affidamento in comodato d’uso gratuito dai Boys Taranto alla Provincia, ente che lo ha installato nella palestra gestita dalla Polisportiva Frascolla accontentando così due importanti realtà dello sport jonico e tutti coloro che usufruiscono di questo storico impianto.

Taranto in questa stagione passa lascia il girone meridionale per approdare al girone C che ha spiccata presenza di squadre del centro Italia: le avversarie saranno Don Orione Roma, S. Lucia Roma “B”, Nuova P.I.C. Rieti, Fly SportInail Molise Termoli, Sportinsieme Pol. Disabili Foligno, Sportinsieme Sud Barletta, Lupiae Team Salento Lecce. Il campionato inizierà nel week-end del 2-3 dicembre, il calendario ufficioso prevede per i bluarancio l’esordio in trasferta a Termoli.

Siamo decisi a fare la nostra bella figura in un girone difficile – afferma Latagliata, unico reduce dello scudetto 2008 targato Dream Team Taranto – contando su un altro anno di esperienza e su alcuni punti fermi, come l’esperto coach L’Ingesso, un lusso per questa categoria, ed il calore del Maria Pia, lo scorso anno particolarmente ricco di pubblico. Devo ringraziare la consigliera comunale delegata allo Sport, Carmen Casula, che ha risolto con solerzia la problematica del nuovo tabellone luminoso, lo scorso anno rimasto in uno scantinato di Palazzo Pantaleo, e che è decisa a far sentire con maggiore forza la presenza dell’amministrazione comunale di Taranto.

Siamo sempre alla ricerca di nuovi sponsor – conclude il presidente-capitano – fondamentali per affrontare le trasferte: rivolgo un appello agli imprenditori di Taranto e della provincia affinché ci sostengano fattivamente, contribuendo alla crescita di uno sport che abbraccia anche la sfera del benessere sociale”.

Cammino delle sette chiese: passeggiata in Valle d’Itria tra storia e natura. Il 29 ottobre a Martina Franca

La Cooperativa Serapia, da tempo promotrice di iniziative volte a valorizzare e preservare il patrimonio naturalistico e storico-artistico pugliese, ha in cantiere una suggestiva passeggiata nel cuore della nostra regione che, dal centro storico di Martina Franca, porterà alla scoperta dei tesori preziosi della Valle d’ItriaDomenica 29 ottobre, i partecipanti avranno l’opportunità di trascorrere una giornata tra mascheroni apotropaici, eleganti fiaccoloni, conchiglie e foglie d’acanto ricavate nella pietra calcarea, attraversando i vicoli e le piazze della città martinese.

Tappa fondamentale dell’itinerario, il santuario di Sant’Antonio ai Cappuccini, antico luogo di culto da cui prende origine il nome della Valle della Madonna Odegitria. La passeggiata proseguirà poi verso la monumentale porta di accesso alla città antica e, attraverso il corso principale, si fermerà presso l’imponente Basilica di San Martino dal vertiginoso prospetto rococò,  all’interno della quale sono custodite le reliquie di Santa Comasia, di esclusiva devozione martinese, e la singolare statua lignea della Madonna Pastorella, di provenienza spagnola. Seguiranno le altre 6 chiese previste nel percorso, tra cui quella dedicata a San Domenico con l’annesso chiostro quattrocentesco e la chiesa di Santa Maria della Misericordia, sconosciuta ai più e ricavata all’interno del convento delle Monacelle, dove si rinnova da secoli la devozione per il Volto Santo di Gesù. Dalla città alla campagna, ammirando le tipiche costruzioni coniche in pietra a secco, i famosi “trulli”, si raggiungerà la chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini, cogliendo l’occasione per visitare anche la piccola criptascavata nella roccia, originario luogo di culto per la Vergine Odegitria di importazione orientale.

INFO E DETTAGLI

Quota di partecipazione: 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 10 anni partecipa gratuitamente.
Percorso: di bassa difficoltà, di 2,5 km circa lungo strade lastricate del centro storico e strade asfaltate a bassa percorrenza in campagna.
Durata: dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Raduno: ore 10.00 presso la Porta di Santo Stefano in piazza XX Settembre.

Volley Club Grottaglie: sabato 28 ottobre l’esordio in Campionato

inalmente si torna in campo: cresce febbrilmente l’attesa per il debutto in campionato del Volley Club Grottaglie.

La compagine Grottagliese, sorteggiata nel Girone A, si troverà subito dinanzi una delle squadre più forti del campionato: l’Errico Tecnomaster.Biz Cerignola. L’insidiosa trasferta in terra dauna sarà subito un importante banco di prova per la rinnovata squadra biancoazzurra.

Dopo gli arrivi di Cordella, De Sarlo, Fornaro e Pagano Coach Marasciulli è infatti alla guida di una squadra ritoccata, rinnovata ma non stravolta. E’ proprio Marasciulli ad introdurre la sfida di Cerignola:” Si tratta di un debutto con il botto, giochiamo contro la squadra favorita del nostro girone. Noi siamo pronti e abbiamo voglia di rovinare il loro debutto casalingo. Abbiamo consapevolezza dei nostri mezzi e siamo focalizzati sull’obiettivo. Mi piace molto lo spirito mostrato dai ragazzi in questa fase di preparazione. Osservando continuativamente i ragazzi noto una squadra in crescita e con enormi margini di miglioramento, con una spiccata propensione alla difesa, sintomo che c’è sempre voglia di lottare. C’è molta emozione per questo debutto, è normale, ma queste emozioni sono il bello dello Sport. Buona Pallavolo a tutti!

Anche il Presidente del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta, non nasconde la sua emozione per l’esordio :“Siamo pronti e carichi per affrontare la nuova stagione. Abbiamo tutte le carte in regola per fare bene: la squadra e forte e motivata e abbiamo l’obbligo quantomeno di aggiudicarci al più presto la salvezza diretta. Siamo molto soddisfatti della squadra, abbiamo aggiunto al rodatissimo gruppo degli storici nuovi innesti molto importanti, riuscendo ad alzare sensibilmente il livello medio del roster.”

Le squadre scenderanno in campo Sabato 28 Ottobre 2017 alle ore 20:30 presso il Palabasket “Nando Di Leo” di Cerignola (FG). Come sempre sarà possibile seguire live la gara attraverso i canali social del Volley Club Grottaglie, attiva su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram.

1^ Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Scopri gli itinerari

Patria indiscussa dell’olio extravergine d’oliva, la Puglia non poteva di certo mancare all’appello lanciato dall’associazione Città dell’Olio che, domenica 29 ottobre, vedrà migliaia di persone coinvolte in centinaia di itinerari in tutta Italia alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano, attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.

In occasione della 1^ Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente saranno ben 13 i Comuni pugliesi che aderiranno all’iniziativa: Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Cassano delle Murge, Corato, Ruvo di Puglia, Sannicandro e Trinitapoli per la provincia di Bari, Andria e Minervino Murge per la provincia di Barletta-Andria-Trani, Caprarica e Presicce per quella di Lecce, Carpino per Foggia e Fasano per Brindisi. Numerosi e diversi fra loro gli itinerari proposti dalle varie città, a partire dal Parco Nazionale del Gargano fino alla Serra di Caprarica, passando per i 200 ettari di alberi di olivo anche millenari delle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola Leccese, e ancora i Castelli Normanni, il paesaggio straordinario delle Murge e le verdi e sconfinate pianure dove, si dice, Annibale, il famoso condottiero cartaginese, cercando cavalli per i suoi soldati incontrò la bellissima regina Iride. Un’occasione imperdibile non solo per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto e, soprattutto, per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra. Per saperne di più e scegliere l’itinerario più adatto, l’azienda da visitare o la degustazione prevista in ognuno di essi basta un consultare il sito www.camminatatragliolivi.it, dove è possibile scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia.

Sabato 28 ottobre anche a Taranto mobilitazione nazionale FAI CISL

Giornata di mobilitazione nazionale sabato 28 ottobre p.v. della Fai Cisl, Federazione sindacale agroalimentare-ambientale che animerà una sottoscrizione a sostegno di un’agenda di riforme settoriali su pensioni, occupazione giovanile, fisco, contrattazione, welfare, salari, contrasto allo sfruttamento e al caporalato.

Delegati e lavoratori si ritroveranno a Taranto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in un sit in presso la Prefettura, in via Anfiteatro, dove incontreranno i cittadini e divulgheranno contenuti e ragioni della piattaforma sindacale.

Le firme raccolte nelle prossime settimane saranno consegnate ai ministri dell’Agricoltura e del Lavoro ed alle competenti commissioni parlamentari.

Caffè scientifico sulla bellezza con la scrittrice Flavia Piccinni. Il 28 ottobre a Taranto

Taranto, il 28 ottobre 2017 alle ore 18.00, nella Sala degli Specchi del Municipio (Piazza del Municipio, 1) debutta il BRF Caffè della Scienza promosso dalla Fondazione BRF Onlus – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e nelle Neuroscienze. L’appuntamento ha il patrocinio della regione Puglia assessorato all’industria del turismo e della cultura, e coinvolge i Presidi del libro e il Presidio del libro di Taranto Rosa Pristina.

Il tema centrale sarà la bellezza, affrontata da diversi aspetti: quello psichiatrico, psicologico, psicopatologico, filosofico e teologico.L’evento prenderà spunto dal libro della scrittrice Flavia Piccinni “Bellissime” (Fandango Libri, pp. 208) che analizza il mondo della moda bambino e i suoi riscontri sull’immaginario collettivo; il volume ha prodotto due interrogazioni parlamentari e un DDL promosso dalla Senatrice Fabiola Anitori rispetto al lavoro minorile. Interverranno il Presidente della Fondazione BRF Onlus, lo psichiatra Armando Piccinni, la psichiatra Donatella Marazziti, già Responsabile Ricerche della Fondazione BRf Onlus, il teologo Alberto Carrara, i filosofi e docenti universitari Guido Traversa e Claudio Bonito. L’ingresso è libero. L’evento si concluderà con un aperitivo.
Parteciperanno: Armando Piccinni – Professore a contratto presso l’Università di Pisa. Dirigente nell’unità di Day-Hospital della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa. E’ autore, fra l’altro, del long seller “Drogati di cibo” (Giunti, 2013). E’ recentemente stato insignito della Benemerenza al Merito per la Sanità dal Presidente Mattarella. Presidente della Fondazione BRF – Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze. Donatella Marazziti – Professore a contratto di Psichiatria, Dirigente medico I° livello, Responsabile del laboratorio di Psicofarmacologia della Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa. Autrice di numerosi libri, e di pubblicazioni nazionali e internazionali. Responsabile Ricerche Presidente della Fondazione BRF – Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze. Alberto Carrara – Sacerdote della Congregazione di diritto pontificio dei Legionario di Cristo, tecnico di laboratorio chimico-biologico, dottore in Biotecnologie mediche, laureato in Filosofia e Teologia, è attualmente professore invitato di Antropologia filosofica e Neuroetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e dell’Università Europea di Roma (UER); Coordinatore del Gruppo di Ricerca in Neurobioetica (GdN); Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani; docente invitato presso la S.I.S.P.I., Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa; membro di diversi comitati etici, tra i quali quello della BioRep, s.r.l. Ha pubblicato diversi articoli di bioetica, filosofia e neurobioetica su varie riviste tra le quali Alfa e Omega, Ecclesia, Studia Bioethica, Información Filosófica, Nuova Secondaria. Dal 2011 collabora con conferenze presso il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Regina Apostolorum. Guido Traversa – Docente di Storia della Filosofia contemporanea presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (dall’a.a. 1991/92). Docente a contratto di Bioetica presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione (negli aa.aa. 1999/00 a 2004/05 e dall’a.a. 2006/07). Presidente dell’Istituto di Filosofia e di Antropologia clinica Esistenziale, Counseling Ricerca e Formazione (IFACE.crf) (dal 2005). Claudio Bonito – coordinatore del Master in Consulenza Filosofica ed Antropologia Esistenziale dell’APRA-UER, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Flavia Piccinni – scrittrice e giornalista, ha pubblicato i romanzi Lo sbaglio (Rizzoli) e Adesso tienimi (Fazi) e il saggio sulla ‘ndrangheta La malavita(Sperling&Kupfer). Ha vinto numerosi premi letterari (fra cui il Campiello Giovani) e radiofonici (l’ultimo è il Marco Rossi per l’impegno civile). È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide. Collabora con diversi giornali, con Radio3 Rai e Rai 1. Il suo ultimo romanzo è Quel fiume è la notte (Fandango, 2016).

FOCUS “Bellissime”, l’ultimo libro-inchiesta della scrittrice tarantina Flavia Piccinni, sarà il punto di riferimento per una riflessione allargata che coinvolgerà psichiatri, psicologi, esperti di teologia e di filosofia.  • Il primo appuntamento a Taranto della Fondazione BRF Onlus – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze, la prima fondazione dedicata esclusivamente alla psichiatria in Italia.  • Quattro docenti universitari e una scrittrice per un pomeriggio dall’alto profilo culturale e scientifico.  • “Bellissime” (Fandango Libri) ha dato adito a due interrogazioni parlamentari e a un DDL sul lavoro minorile.  • Ingresso libero. L’evento si concluderà con un aperitivo. PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER INTERVISTE CONTATTARE 3290981102

Calcio, sabato 28 ottobre parte il campionato Juniores

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Si alza domani 28 ottobre il sipario sul campionato regionale Juniores. Esordio casalingo, sul tappeto verde del D’Amuri, per i biancoazzurri dell’Ars et Labor Grottaglie che affronteranno il Lizzano.

Stagione con aspettative importanti per la punta di diamante del rinnovato settore giovanile dell’Ars et Labor Grottaglie. La squadra giunge allo start dopo una fase di pre-campionato non esaltante, gruppo di lavoro completamente nuovo e tanti piccoli aspetti da limare e sistemare. In panchina mister Giuseppe De Bartolo anche lui un esordiente nella categoria dopo aver guidato, negli anni passati, gli allievi. Il Grottaglie è stato inserito nel girone “D” composto da 12 squadre di cui 6 di Promozione: Ginosa, Castellaneta, Martina, Massafra, Crispiano, San Vito, Talsano, Lizzano, Sava, Manduria Sport e Don Bosco Manduria.

Un girone con società che tradizionalmente hanno fatto del settore giovanile il proprio punto di forza, la base di lavoro per le squadre di categoria. Il Castellaneta è indubbiamente la squadra da battere, i biancorossi nelle ultime due stagioni hanno vinto il girone di riferimento e sono campioni regionali in carica. Ci si aspetta un torneo equilibrato dove il Grottaglie potrà dire in modo consistente la propria.

Il responsabile del settore giovanile dell’Ars et Labor Grottaglie Piero Mero: “La nostra squadra si compone di elementi nuovi, tutti ragazzi provenienti da altre società e realtà calcistiche diverse, sono pochi i reduci della Juniores della scorsa stagione. Cercheremo di fare meglio possibile, vogliamo fare un campionato all’altezza del nome della società togliendoci qua e la qualche soddisfazione e magari con le squadre che fin ora l’hanno fatta da padrone. Sabato iniziamo e ospitiamo il Lizzano che nella scorsa stagione fece benino ma a parte questo noi vogliamo i primi tre punti stagionali.”