Pubblicità

Nina Zilli in tour: il 25 novembre a Maglie e il 26 novembre a Modugno

Mentre nelle radio continua a risuonare il suo fortunato singolo “Mi hai fatto fare tardi”, ha ormai preso il largo il tour di Nina Zilli, in giro per l’Italia con il suo nuovo album “Modern Art” (Universal Music Italia) uscito il 1° settembre 2017.

La meravigliosa voce della cantautrice piacentina scalderà il pubblico leccese con un concerto alle Industrie Musicali di Maglie il prossimo 25 novembre e il 26 novembre al Demodè Club di Modugno in provincia di Bari ,  in cui non solo presenterà i brani del nuovo lavoro discografico, ma ripercorrerà insieme alla sua band i brani che hanno consacrato il suo successo. A salire sul palco con lei ci saranno infatti JEEBA – Riccardo Gibertini (tromba, trombone ed elettronica), HEGGY – Antonio Vezzano (chitarra), NICO – Nicola Roccamo (batteria), TORRE – Andrea Torresani (basso), VEEZ_O – Fabio Visocchi (tastiere), DJ ZAK – Enzo Tribuzio (dj). “Modern Art” si presenta come un progetto “urbano-tropicale”, come lei stessa ha definito, scritto tra Milano e la Giamaica, assieme ad altri giovani autori. Realizzato in collaborazione con Calcutta, Dario Faini e Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, il disco contiene undici canzoni inedite che rappresentano perfettamente l’evoluzione artistica di Nina Zilli, con sonorità reggae e rap che si amalgamano con la sua voce particolare e unica. Si tratta del quarto lavoro della sua carriera che riesce a mescolare forme e stili musicali diversi ed esplorare a fondo varie suggestioni artistiche: è proprio questo il segreto del suo indiscutibile talento che sorprende ogni volta nella scrittura e nella ricerca con proposte sempre di qualità. Il concerto metterà a fuoco proprio la sua versatilità, attraverso una scaletta ricca e dinamica, in cui non mancheranno le sue intramontabili hit, da “50 mila”, “Per sempre” a “L’amore è femmina”, il tutto impreziosito dai cambi d’abito dell’artista, con le creazioni di Vivienne Westwood, dall’alta moda allo street wear, per adattarsi alla sonorità dei brani, un mix potente di suoni metropolitani e caraibici. Prevendite disponibili su Bookingshow.

 

Venerdì 24 novembre a Taranto “La Fabbrica: memoria e narrazioni nella Taranto (post)industriale”

Veduta esterna dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto, in una immagine di archivio. ANSA/RENATO INGENITO

Le memorie, il sogno del boom economico, la privatizzazione, il rapporto con la politica e la magistratura, il processo e la questione ambientale.

Tutta la fabbrica tarantina e il suo rapporto con la città si ritrovano in un libro edito da Meltemi (Milano 2017) che racconta appunto de “La Fabbrica. Memoria e narrazioni nella Taranto (post) industriale” della ricercatrice Marta Vignola.

Il libro sarà presentato ufficialmente a Taranto il prossimo venerdì 24 novembre a partire dalle 18 nell’aula di rappresentanza di Palazzo Pantaleo alla presenza dell’autrice, dell’assessore alla cultura del Comune di Taranto Franco Sebastio, del direttore generale della ASL Stefano Rossi e del segretario generale della CGIL, Paolo Peluso.

Quasi una ricerca sociologica che abbiamo sostenuto con forza – spiega Paolo Peluso, spiegando il contributo dato all’indagine condotta dalla ricercatrice dell’Università del Salento, fornito dalle categorie della Funzione Pubblica e del sindacato pensionati della CGIL – consapevoli del fatto che l’analisi di quel fenomeno può essere la migliore lettura e la base di ragionamento anche per l’ILVA di oggi e per il modello di sviluppo che verrà.”
La Fabbrica dunque prova a dare un contributo al dibattito che oggi attorno a quell’insediamento industriale si sviluppa.

La retorica sviluppista si è conclusa, il mito della società industriale si è consumato. Ma cosa resta? – dice Marta Vignola – La situazione attuale non è un “dopo l’industrializzazione”, ma un convivere con i suoi resti e le sue eredità. La storia di Taranto ci parla di capitalismo e modernizzazione, memoria sociale e identità collettiva, diritti umani e ambiente. Una città che ha “subito” lo sviluppo dalla fine dell’Ottocento con l’insediamento dell’Arsenale e della Marina militare, e poi agli inizi degli anni Sessanta con la costruzione del polo siderurgico “Italsider”, oggi Ilva. In entrambi i casi si è trattato di una forma di colonialismo industriale ed eterodiretto dallo Stato con il beneplacito dei gruppi economici e delle élite politiche locali. Taranto rappresenta il naufragio di un modello di sviluppo novecentesco che ha sacrificato non soltanto paesaggi ma vite umane – “morti di progresso” – per il sogno mai compiuto di una crescita economica, culturale e sociale.”

Marta Vignola è avvocato e docente di criminologia dell’Università del Salento. È stata visiting researcher presso l’ Université Libre di Bruxelles e l’Universidad Complutense di Madrid. Ha svolto lunghi periodi di progettazione e ricerca in America Latina. I suoi ultimi lavori sono rivolti al nesso tra rivendicazioni collettive dei diritti umani e il mutamento sociale e giuridico che le stesse producono, sopratutto attraverso il ruolo svolto dalla memoria.

Mercatini di Natale, enogastronomia e spettacoli. Dal 23 al 26 novembre a Francavilla Fontana

Non è mai troppo presto per pensare al Natale. In Puglia, la magia della festa più attesa dell’anno avvolgerà la città di Francavilla Fontana a partire dal 22 novembre, giorno in cui si celebra Santa Cecilia, la protettrice dei musicisti.

Il bellissimo Centro storico, con il Castello Imperiali, la Chiesa Matrice e le altre chiese, i suggestivi vicoli, le Porte, la Monumentale Fontana e la Torre dell’Orologio di Piazza Umberto, sono i luoghi che faranno da palcoscenico a “Perbacco che vicoli”, previsto dal 23 al 26 Novembre, da mezzogiorno a mezzanotte,  ospitando sagre d’autunno e vino novello, con i Primi Mercatini di Natale in Italia, allestiti proprio ai piedi del Castello, dove sarà possibile acquistare gli addobbi più originali per l’albero di Natale che da lì a qualche giorno si andrà a preparare, le statue o i presepi, oltre a tanti altri articoli artigianali. Un tripudio di enogastronomia, spettacoli e musica: le piazze e i vicoli, vestiti a festa con le meravigliose luminarie, lasceranno spazio agli artisti di strada, zampognari e ai musicisti del conservatorio Paisiello di Taranto, mentre una cascata di fiocchi di neve imbiancherà il percorso dei mercatini, creando un’atmosfera degna dei migliori film natalizi. Ci penseranno i profumi delle specialità tipiche pugliesi ad inebriare il tutto, a cominciare dalle pettole, preparate con cura dalle donne che, ancora oggi, si procurano “u luat” (piccolo panetto di pasta cresciuta, usata come lievito) per “trumbà” (impastare) la pasta e ottenere così palline gonfie e dorate che vengono fritte e farcite con zucchero, miele, vino cotto o cioccolata. E ancora, cazzatedde cegliesi, panzerotti, oltre agli immancabili tipici dolci pugliesi, le cioccolate di Noci, i salumi, le bombette di Martina Franca, i Tronere di Turi, i latticini ed i formaggi, il provolone impiccato, la porchetta e tanto altro. Infine i vini, soprattutto i rossi ed il primo novello, serviti nei calici con le sacche. Testimonial d’eccezione sarà l’attore romano Maurizio Mattioli che svestirà i panni di Augusto dei Cesaroni per indossare quelli di Babbo Maurizio, un Babbo Natale più goliardico e mangereccio che catturerà l’attenzione di grandi e piccini. Garantito il  servizio navetta, i parcheggi e il trenino che scorrazzerà per tutta la città, mentre i negozi  anticiperanno le vetrine e le offerte natalizie.

La Confraternita del Carmine di Grottaglie ha il suo museo storico. Inaugurazione domenica 26 novembre

Grande attesa per l’inaugurazione del Museo Storico che avverrà domenica 26 Novembre 2017 alle ore 17,30, alla presenza di tutta la comunità confraternale, parrocchiale e dei padri spirituali che si sono succeduti negli anni.

La ricerca, lo studio e la catalogazione degli oggetti del passato risulta essere elemento fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale. “Uno sguardo al passato che rivive nel presente per proiettarlo nel futuro”, questo il senso del progetto realizzato dal Consiglio di Amministrazione della Confraternita sotto la guida del Padre Spirituale don Ciro Santopietro e del Priore Antonio Santese, che ha portato alla nascita di un vero e proprio museo dove è possibile ammirare testi sacri, reliquiari, messali, preziosi tessuti ed oggetti liturgici. Queste le parole di don Ciro Santopietro nella presentazione dell’evento:” Qualcuno ha detto che la bellezza salverà il mondo”, ed ha ragione. Oggi abbiamo tutti bisogno di trovare il gusto della vita vera, bella e buona e quei segni evocativi che la ricordino e ravvivino. In un contesto socio-culturale dove si affacciano subdoli tentativi di scardinare memoria e radici, scavando un vuoto pericoloso di valori, intensificato da distrazione e superficialità, il museo creato dalla Confraternita del Carmine di Grottaglie, a cui esprimo profonda gratitudine arricchita dalla mia paterna benedizione, diviene segno tangibile di speranza e bellezza, dono prezioso alla nostra comunità e per la stessa cittadina di Grottaglie.

Manduria “insegna” con le attività didattiche di ClassLab

a child plays in the astronaut

Sono partite a Manduria il 22 novembre le prime attività laboratoriali del nuovo ClassLab, la multiforme offerta ludico-didattica organizzata e condotta dalle associazioni manduriane Vento Refolo, Il Gioco dell’Arte e Profilo Greco.

Ad aprire ClassLab per l’anno scolastico 2017-2018 sono state tutte le prime classi della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Michele Greco” di Manduria, che hanno scelto di visitare il nuovo polo museale messapico della città. Il raggruppamento delle tre associazioni, infatti, è il primo soggetto ad aver organizzato una proposta di fruizione guidata dell’allestimento archeologico. Ma le visite guidate (anche in inglese, per il triennio delle scuole superiori) sono solo una delle 24 proposte a disposizione delle scuole, le quali da un apposito catalogo possono scegliere tra scavi archeologici simulati, disegno o modellato dal vivo di elementi architettonici del centro storico, preistoria e riproduzioni di arte rupestre e capanne, antropologia culturale e giochi del passato, storia dell’alimentazione e nutrizione, allevamento e trasformazione alimentare in masseria. E molto altro ancora, come le novità “Battiamo Moneta!” (laboratorio di numismatica), “Sulle tracce di San Pietro” (leggenda e tradizione petrina a S. Pietro in Bevagna), “I colori del sale” (Salina dei Monaci e espressività artistica, con uso dei sali colorati) e “Per non dimenticare” (Giornata della Memoria, con gli scritti e sui luoghi di Elisa Springer). Sono già 630 i primi prenotati per le attività di quest’anno, che andranno ad aggiungersi alle prossime adesioni e ai circa 2700 partecipanti delle scorse annate, provenienti dalle province di Taranto, Lecce e Brindisi. I programmi di ClassLab sono espressione della pluriennale esperienza degli operatori che le hanno progettate e le conducono, riuniti in un team composto da educatori professionali e guide turistiche, accreditate dalla Regione Puglia. Anche per questo, il catalogo dell’offerta gode del sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Avetrana e dei patrocini dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, di Confguide e Confcommercio e delle Riserve Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.ventorefolo.it.

Aperitivo musicale con il New Acoustic Duo. il 26 novembre a Martina Franca

Domenica pomeriggio in musica al GATE23 di Martina Franca: in scena il debutto del NEW ACOUSTIC DUO composto dagli artisti locali Eleonora Pasculli (voce) e Francesco Morelli (chitarra),

che intratterranno il gustoso aperitivo del Gate con uno spettacolo unicamente in stile acustico che va incontro a tutte le diverse preferenze musicali. Le canzoni storiche del cantautorato italiano, i brani pù famosi del panorama rock e pop internazionale dei primi anni ’90, fino alla musica più contemporanea….il tutto completamente rivisitato in uno stile nuovo e personale. Un pomeriggio da non perdere al nuovo ‘Gate23’- cocktail bar,caffetteria,stuzzicheria in via Taranto 89/A a Martina Franca (TA). Ingresso libero

Oggi a Taranto Santa Cecilia in Via Cesare Battisti

Confartigianato ha organizzato una Santa Cecilia particolare e diversa dal solito: “Un magico Natale nel quartiere” che domani avrà inizio dalle ore 18.30 con lo scopo di rivitalizzare quel centro commerciale naturale che da sempre è la zona di Via Cesare Battisti.

L’obiettivo è di promuovere l’economia di quartiere e far rimanere le poche risorse economiche a disposizione in città limitando l’emorragia di denaro verso i grandi centri commerciali anche perché, ogni euro speso nella grande distribuzione rappresenta un euro in meno per l’economia locale che, mai come in questo periodo storico, vive di equilibri molto sottili.
L’impegno che sta portando avanti Confartigianato sarà lungo ed intenso nei prossimi mesi ed, ovviamente, si intende dare una scossa proprio a partire dalle prossime festività natalizie.

L’invito, per la gioia di grandi e piccini, è quello di farsi una passeggiata lungo via Cesare Battisti per allietarsi con le fantastiche esibizioni di Street band, Elfi musicisti, Babbo Natale, Mascotte, Giocolieri, Freestyler. Inoltre si potrà fruire delle promozioni speciali proposte negli esercizi commerciali ed artigiani aderenti all’iniziativa, che sono quelli che espongono l’apposita locandina.
L’evento è organizzato da Confartigianato Taranto, con il patrocinio gratuito del Comune di Taranto ed è autofinanziato con il contributo dei commercianti ed artigiani della zona. Per la parte artistica, Confartigianato si è avvalsa della preziosa e competente collaborazione dell’Associazione SMILE di Taranto che, per movimentare la splendida via, ha scelto, come spettacolo di punta, una Street band molto famosa, la QUATTRO PER QUATTRO, appena rientrata da un appuntamento internazionale a DUBAI. Ben sedici musicisti provenienti dal Sud, pronti a far ballare tutti a ritmo di funky, jazz, blues e soul, in continua mescolanza di generi. Insomma, un’esplosione di energia in movimento che ritrova la sua dimensione ideale proprio in strada, tra la gente, per strappare un sorriso in uno spirito di festa e condivisione.
Novità dell’anno, al debutto, la Elfo Band, cinque simpatici elfetti che gireranno tra i negozi suonando i più conosciuti brani natalizi. Sotto queste splendide note si aggireranno due figure molto importanti e simpatiche, il GRAN VENDAVAL con i suoi giochi DISTRATTI, il cui nome è già tutto un programma ed il FREEESTYLER di calcio Alessandro Colazzo, conosciuto a livelli internazionali per le sue esibizioni e per le sue varie performance per dei brand molto conosciuti.

A cura dell’Associazione “C’ERA UNA VOLTA”, partner di SMILE, ci sarà il caro BABBO NATALE insieme ai suoi stretti collaboratori Elfi che distribuiranno palloncini e caramelle aiutati da simpaticissime mascotte.

Un concerto per veri appassionati di musica classica. Il 24 novembre a Lecce

La 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina prosegue con un nuovo straordinario appuntamento venerdì 24 novembre. Il Teatro Paisiello di Lecce ospiterà infatti un concerto per veri appassionati di musica classica:

protagonista sul palcoscenico il Quartetto Alcapicla. Composto da Carmelo Andriani al violino, Claudio Andriani alla viola, Vito Paternoster al violoncello e Pierluigi Camicia al pianoforte, il quartetto nasce da esperienze diverse che si uniscono in un progetto artistico e professionale comune: esecuzione e interpretazione di pagine di unica e rara bellezza, composte per questo tipo di organico, coniugando elevati contenuti professionali, rigorosi e raffinati criteri di preparazione ed esperienza con una profonda conoscenza della prassi esecutiva. Tutti i componenti del quartetto si sono formati presso autorevoli accademie musicali europee sotto la guida di prestigiosi docenti e artisti. La regolare attività concertistica presso importanti stagioni e festival in Italia, Europa, Cina, Corea e Stati Uniti si affianca alla produzione discografica per etichette quali Brilliant Classics, Decca, Tactus, Dynamic, Phoenix Classics , Farelive e per la Rai. Il programma della serata sarà di assoluto fascino, con l’esecuzione di due fantastiche opere di Mozart per quartetto: il n. 1 in sol minore, K 478 e il  n. 2 in mi bemolle maggiore, K 493. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con lo spettacolo, nella sala interna del Teatro Apollo, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8€ a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto utilizzando il Bonus Cultura fino al giorno prima dell’evento.

PREZZI

Platea: Intero € 25+2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp; Palchi: Intero€ 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp; Loggione: Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp. * La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente. E’ ancora aperta la campagna abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica!

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce. Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: ufficiostampa@cameratamusicalesalentina.com

Volley Club Grottaglie: Convincente vittoria a Molfetta

Il Volley Club Grottaglie ha espugnato il difficile campo di Molfetta, imponendosi in rimonta per 2-3 (21-25; 25-18; 25-21; 22-25; 19-21) contro una tra le squadre più forti e attrezzate dell’intero girone e ancora imbattuta in campionato. I biancoazzurri di coach Marasciulli, guidati da un Liuzzi in grande spolvero, autore di 17 punti, hanno vinto il primo set autoritariamente, imponendosi per 21-25.

Nel secondo set il Molfetta ha reagito, limitando gli errori personali che lo avevano frenato nel primo tempo, e sfruttando un calo di concentrazione del Grottaglie ha agilmente riportato in parità l’incontro. Il terzo è stato un set molto agonistico che ha visto il Volley Club Grottaglie penalizzato anche da due cartellini rossi (dunque altrettanti punti di penalità) e uno giallo, dove i padroni di casa sono riusciti a portarsi in vantaggio.
La reazione di cuore e puro agonismo del Grottaglie ha però ribaltato l’esito del match che andava profilandosi all’orizzonte, dimostrando ancora una volta il valore della rosa biancoazzurra. Il Volley Club ha impattato sul 2-2 la gara e poi ha vinto, meritatamente, un quinto set tesissimo con il punteggio di 21-19. Bisogna segnalare che per ben tre volte, l’arbitro ha sovvertito la decisione sull’ultimo punto, interrompendo la festa degli atleti biancoazzurri. Ciò sicuramente, ha influito sul clima di grande tensione finale. A farne le spese è stato un giocatore del Volley Club Grottaglie, il quale è stato costretto a ricorrere alle cure del locale presidio di pronto soccorso il cui personale medico ha stabilito un ricovero precauzionale per alcuni giorni.
Il Presidente biancoazzurro, Giuseppe Quaranta, ha parlato della vicenda:” Voglio commentare la partita, lasciando perdere i deplorevoli fatti finali. Abbiamo dimostrato ancora una volta il nostro valore, abbiamo vinto contro una squadra di assoluto livello per la categoria senza lasciarci abbattere dalle molte assenze. Questa vittoria avrà sicuramente un grande valore per la crescita del nostro gruppo.”
Il Volley Club Grottaglie ora è atteso dallo scontro al vertice con il Ruffano di domenica 26 Novembre al Palazzetto Campiteli, incontro che cadrà nella settimana dedicata alla memoria dell’arbitro federale Federica De Luca.

IL TABELLINO
Pallavolo Molfetta: Pisani, Pellapiano (3 Pt.), Caputo (L), De Gennaro (8 Pt.), Corrieri (18 Pt.), Sasso (15 Pt.), Marolo (2 Pt.), Allegretta (12 Pt.), Palmisano (10 Pt.)
A disposizione: Campanale, Bernardi – All. Valente
Note: 5 Ace, 11 Muri, 15 Battute Sbagliate
Volley Club Grottaglie: Pagano (4 Pt.), Coratelli (9 Pt.), De Sarlo (1 Pt.), Giunta (L), Cordella (1 Pt.), Giacobino (9 Pt.), Strada (14 Pt.), Liuzzi (17 Pt.), Argentino (8 Pt.), Monaco.
A disposizione: Lenti, Stefani (L) – All. Marasciulli
Note: 6 Ace, 8 Muri, 12 Battute Sbagliate.
Cartellini Gialli: Giunta (VG) – Cartellini Rossi: Marasciulli (VG), Argentino (VG)

Da mercoledì 22 novembre a San Marzano 52 artisti per “Puglia da dipingere”

Si inaugura Mercoledì 22 Novembre alle 19:30 a San Marzano (TA), presso la sede Piazzetta Mostre in Piazza Madonna delle Grazie, la prima edizione della Mostra “Puglia da DIPINGERE”.

Verranno esposte opere di altissimo livello, raffiguranti trulli, ulivi secolari, paesaggi, centri storici e personaggi della Puglia. L’inaugurazione vedrà in prima fila pittori provenienti dal Gargano, terra di Bari, Jonio e Salento. Saranno presenti le Autorità cittadine e religiose. La manifestazione è curata dall’Associazione Artistica “la Piazzetta”.

La Mostra è visitabile dal 22 al 29 Novembre (9:00/12:00 e 17:00/20:00). La premiazione è prevista per Mercoledì prossimo alle 19:30, verranno consegnati attestati e coppe di merito alle prime 12 opere più interessanti. San Marzano si conferma cittadina d’arte e mostre.