Pubblicità

Lunedì 27 Novembre serata – evento sulle Etnie storiche a San Marzano di San Giuseppe

Lunedì 27 Novembre gli Italo Albanesi in Mostra a Palazzo della Cultura di San Marzano di San Giuseppe in una manifestazione che vede la partecipazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto (Lecce), il Comune di San Marzano con lo Sportello Linguistico, l’Istituto scolastico Comprensivo Casalini.

Inaugurazione mostra e illustrazione delle Cartelle in una serata evento che vedrà la presenza istituzionale, tra le altre, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La serata, con inizio alle ore 18.30, sarà aperta con i saluti del Sindaco di San Marzano On. Giuseppe Tarantino, della Soprintendente Architetto Maria Piccarreta, dalla Dirigente scolastica Maria Teresa Alfonso. Prima della relazione di Pierfranco Bruni, Direttore archeologo con competenze Demoetnoantropologiche è fissato l’intervento di Lucia Cucciarelli, Dirigente Ufficio Cooperazione Scolastica dell’Ambasciata di Tirana.
Il coordinamento della serata sarà svolto da Marisa Margherita, Responsabile dello Sportello linguistico di San Marzano. Tra storia, letteratura, arte, antropologia e chiaramente musica e danza con la partecipazione dei Gruppi KATUNDI NЁ ZЁMBRA e RRЁNJT TE TONA.

La cultura e la civiltà delle Etnie storiche in una Mostra sia pannellare che in una Cartella a San Marzano di San Giuseppe (Taranto). Un evento straordinario che ha posto al centro ricerche e competenze che hanno toccato elementi linguistici, storici, letterari, antropologici di una cultura e di una civiltà, infatti, qual è quella del popolo Italo Albanese. Gli Italo – Albanese tra etno-antropologia e linguaggi comparati.

Un percorso che scava nei modelli demoetnoantropologici e linguistici dei tre paesi presenti nel territorio della Puglia e nelle sette Regioni d’Italia nelle quali sono presenti oltre 50 comunità. Ovvero di quelle comunità che tuttora valorizzano la tradizione e la storia linguistica ed etnica di una identità molto forte soprattutto in quella che era definita l’Arberia Ionica.

Il percorso è stato realizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto (Lecce) con la collaborazione dello Sportello Linguistico di San Marzano di San Giuseppe (comunità Arbereshe), dell’Istituto comprensivo Casalini – Castriota di San Marzano e dal Comune di San Marzano.
Il Progetto è curato da Pierfranco Bruni, Archeologo, Dir Coord. Demoentoantropologia della Soprintendenza.
Le Introduzioni alla Cartella sono della Soprintendente Arch. Maria Piccarreta e della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di San Marzano Maria Teresa Alfonso.
La Cultura Arbereshe si sofferma su La memoria I Luoghi Le voci I segni nel cuore del Mediterraneo. Un lavoro che ha impegnato studiosi, docenti ed esperti della materia. Hanno collaborato alla realizzazione dello studio Marisa Margherita Responsabile Sportello Linguistico di San Marzano, Anna Paola Liuzzi, Docente dell’Istituto Casalini e Micol Bruni, storica delle Etnie.

Tutto il lavoro complessivo rientra in un Progetto che riguarda la valorizzazione del patrimonio antropologico, etnico e letterario delle Minoranze etnico – linguistiche di Puglia, al quale lavora il Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo – Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto. Dopo la Cartella riferita al mondo Italo – Albanese sono programmate e in fase di
studio altre due Cartelle. Una riguardante la Grecia Salentina e l’altra interesserà la cultura Franco – provenzale in collaborazione con l’Università di Teramo e di Napoli.
Gli Italo – Albanesi sono presenti in sette Regioni dell’Italia e sono estesi in dodici Province.

Il percorso che si è voluto tracciare, sostiene Pierfranco Bruni, attraverso i luoghi, la memoria, i segni, le voci è un abitare la cultura Arbereshe grazie ad alcuni aspetti che vengono raggruppati in sezioni. Un itinerario piuttosto didattico che cerca di porre all’attenzione la realtà geografica, la storia, la letteratura, l’antropologia, la musica di una civiltà che costituisce, tuttora, un raccordo tra Oriente ed Occidente”.

L’aspetto didattico resta prioritario perché il lavoro stabilisce un dialogo costante con il mondo della scuola sui temi della demoetnoantropologia. Un impegno importante sui beni immateriali che vedrà protagonista la Grecia Salentina , gli Italo – Albanesi nell’area Taranto – Lecce e i Franco Provenzali nel foggiano in una stretta collaborazione tra diversi organismi associativi e Istituti culturali.

“Magic Christmas, Arti sapori e magia”. Domenica 26 novembre a Faggiano

Un vero e proprio preludio al Natale, quello messo a punto dall’Associazione Smile che, domenica 26 novembre, approderà nel borgo di Faggiano (Ta) per la seconda edizione di “Magic Christmas – Arti sapori e magia”.

Una serata in compagnia degli artisti di strada più simpatici e talentuosi di tutto il Paese accoglierà a braccia aperte adulti e bambini, a partire dall’Elfo dis-tratto, un personaggio bizzarro che, dall’alto dei suoi trampoli, scenderà tra la gente per esibirsi con i suoi strabilianti numeri di giocoleria, tra palline, clave, sciabole e cappelli. Un tripudio di emozioni sarà invece lo spettacolo del “Violino Acrobatico” offerto da Francesco Greco e Ilaria Manigrasso che hanno intrecciato le loro passioni per dar vita a qualcosa di straordinario: le acrobazie tra i tessuti della giovane artista fiorentina saranno accompagnate dalla musica delicata del bravissimo violinista che non a caso vanta una carriera di tutto rispetto, con una tournée in Svizzera e in Grecia oltre a numerosi concerti in Italia. Evoluzioni di altro genere vedranno invece protagonista Alessandro Colazzo, campione di Calcio Freestyle, nelle inedite vesti di Babbo Natale freestyle, che catturerà lo sguardo dei passanti a suon di palleggi acrobatici. Spazio anche ai più piccoli, con i laboratori creativi dell’Associazione “Teste di Legno” e i “Sospiri di Bolle” di Fiocchettina: nel primo, i bimbi saranno alle prese con la costruzione di burattini in gommapiuma che li renderà inconsapevolmente complici ed attori di un’improvvisazione teatrale a favore dei passanti, mentre l’altro svelerà ai più curiosi tutti i trucchi per ottenere un liquido perfetto e creare perfette bolle di sapone, ricorrendo a qualsiasi materiale da riciclo. Mentre per tutta la città risuoneranno le canzoni natalizie dell’Elfo Band, sarà difficile passeggiare senza imbattersi negli Elfi dell’Associazione C’era una volta, pronti a far scatenare i più piccoli a suon di baby dance e giochi di ogni specie, nell’attesa dell’arrivo di Babbo Natale che, in sella alla sua slitta, sarà accolto da una magica cascata di fiocchi di neve che scenderanno dal cielo sotto gli occhi increduli dei bambini. Un villaggio incantato a tutti gli effetti il “Magic Christmas”, dove anche i più grandi potranno non solo lasciarsi accarezzare il palato dalle tante specialità tipiche del territorio, ma anche fare acquisti natalizi tra gli stand del mercatino dell’artigianato.

Gigi D’Alessio in tournée teatrale: il 28 novembre a Bari

© PIGI CIPELLI 2017 CERNUSCO,M8 STUDIOS 11�12017 GLI ARTISTI DI SANREMO EDIZIONE 2017 ALL PHOTOS ARE COPYRIGHTED RIPRODUZIONE VIETATA.

Martedì 28 novembre Gigi D’Alessio sarà in concerto in Puglia, al Teatro Team di Bari, in via Prezzolini alle 21:00. Il Gigi D’Alessio Live Tour 2017, partito lo scorso 23 ottobre dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, si caratterizza come una vera e propria tournée teatrale

nel corso del quale l’artista torna alla sua dimensione preferita, il live. Il tour proseguirà poi nelle principali città d’Italia, concludendosi nella città natale del cantante, con un doppio appuntamento al Palapartenope, il 26 (già sold out) ed il 27 dicembre. Non mancano nel live tour di uno dei cantanti napoletani più apprezzati, date nelle principali città italiane, tra cui le prossime a Varese, Catania, Milano, Bergamo e Sanremo. L’artista e cantautore italiano ha scelto come cornice del suo tour quella del teatro, un luogo in cui abbracciare in maniera ideale il suo pubblico, dove l’atmosfera emozionante ed intensa caratterizzerà tutte le date. Un tour nel corso del quale l’artista ripercorre ben 25 anni di carriera tra hit e canzoni che hanno identificato intere generazioni come “Non dirgli mai”, “Il cammino dell’età”, “Quanti amori”, “Non mollare mai”, “Un nuovo bacio” e moltissime altre. L’ultimo progetto discografico uscito per il 50esimo compleanno dell’artista italiano, è già un successone, con brani imperdibili ed emozionanti come sempre. Sul palco l’artista con la sua band affiatata composta da Alfredo Golino alla batteria, Giorgio Savarese e Lorenzo Maffia alle tastiere, Roberto D’Aquino al basso, Maurizio Fiordiliso e Pippo Seno alle chitarre. I biglietti per il concerto di Bari sono acquistabili solo ed esclusivamente sul circuito del teatro all’indirizzo www.teatroteam.it.

Sabato 25 novembre a Taranto: Una nuova proposta per la Sinistra”

sabato 25 novembre alle ore 16, 30, presso la sala ex biblioteca della Provincia di Taranto, in via Anfiteatro- angolo lungomare,a Taranto, si terrà l’assemblea popolare territoriale della Sinistra: “Una nuova proposta per la Sinistra”.

In linea con il progetto nazionale che vede protagonista Sinistra Italiana in un percorso di ricostruzione della Sinistra, ci incontreremo con altre forze politiche locali, nonchè con quanti vorranno partecipare, per cercare di dare voce alle istanze dei cittadini sui tanti temi che ci contraddistinguono, per una politica che ci rappresenti davvero, alternativa al PD, al Movimento 5 stelle e alla Destra.

L’incontro è aperto ai cittadini che vorranno partecipare.

Il 25 novembre tornano in piazza le “Clementine antiviolenza”

In piazza con le “Clementine antiviolenza”.

Torna anche quest’anno l’iniziativa di Confagricoltura Donna Puglia nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Domattina, 25 novembre 2017, le donne-imprenditrici di Confagricoltura saranno in via Argiro a Bari per portare la loro testimonianza civile, in memoria di Fabiana e di tutte le altre donne, e per raccogliere fondi da destinare ai Centri Antiviolenza attivi in tutta la Puglia.

Le clementine, offerte dalle imprenditrici, inonderanno con il loro profumo il centro del capoluogo barese e di altre piazze italiane, Bologna, Cremona, Cosenza e Roma, diffondendo nello stesso tempo un fortissimo messaggio di solidarietà.

Il 26 novembre l’iniziativa farà tappa anche a Perugia.

Domenica 26 novembre a Taranto evento formativo gratuito “ Risveglia il tuo business”

CNA Taranto e Business in Action organizzano una giornata di formazione gratuita dedicata alle imprese commerciali ed artigianali di Taranto dal titolo “ Risveglia il tuo business” che sbarca finalmente anche a Taranto e lo fa con un evento speciale rivolto alle esigenze specifiche della categoria commercio.

L’evento si terrà a Taranto Domenica 26 novembre 2017 c/o sede CNA Taranto ( Lapet) via Umbria 93 1° Piano dalle ore 9.00 sino alle 18.30 , saranno presenti Pasquale Ribezzo ( Segr. Reg.le Cna Puglia ) , Gaetano L’Assainato (Presidente Prov.le Cna Taranto ), Giuseppe Palmisano ( Presidente Prov.le Lapet-Cna Professionisti) ed il Docente dei diversi interventi didattici Gianmarco Terracciano Executive Coach and Corporate Trainer ( Business in Action) .

L’EVENTO DIDATTICO IN SINTESI
in modo più o meno esplicito quando un cliente entra in un’attività commerciale con molta probabilità si farà inconsciamente alcune domande:
Perché comprare da lui e non dal concorrente che ho già visitato o visiterò?
Cos’ha di speciale il suo prodotto o servizio rispetto a quello del concorrente?
Il valore del suo prodotto o servizio è congruo con la richiesta di prezzo?
L’esperienza di acquisto (l’interazione cliente/commerciante) è gratificante o penalizzante?
Speciale Commercio
[Risveglia il tuo business] Speciale Commercio è un evento eclusivo gratuito di Cna e Business in Action. Obiettivo dell’incontro è fornire a chiunque abbia un’attività commerciale strumenti pratici e concreti di marketing, comunicazione e negoziazione che potrà utilizzare da subito per aumentare ed ottimizzare le vendite della sua attività commerciale in uno dei momenti più importanti dell’anno: il periodo delle Feste di Natale! L’evento si svolgerà in due distinte sessioni didattiche. La prima interamente dedicata agli operatori del Food & Beverage dalle 9 alle 12,30 e la seconda rivolta agli operatori del commercio generico dalle 15 alle 18,30,
L’obiettivo principale dell’incontro è fornire strumenti pratici e concreti che il singolo imprenditore potrà utilizzare immediatamente nella sua attività commerciale per sfruttare al massimo uno dei momenti di acquisto più importanti dell’anno: il periodo delle Feste di Natale!
L’evento vedrà due distinti momenti di formazione il primo al mattino dalle 9 alle 12,30 ed il secondo al pomeriggio dalle 15 alle 18,30 ed affronterà tre tematiche alla base di qualsiasi business di successo: marketing, comunicazione e negoziazione.

La sessione didattica del mattino sarà dedicata alle specifiche esigenze del settore Food & Beverage e vedrà per la prima volta nel capoluogo jonico quattro interventi didattici di Neuro Food Marketing esclusiva degli eventi fieristici CosmoFood e GolosItalia:
L’abito fa sempre il monaco! Errori cognitivi e decisioni dei consumatori.
Perché beviamo Coca-Cola? Dalle illusioni cognitive all’isteria per il brand.
I persuasori occulti nel mondo del food. Illusioni cognitive e comportamenti dei consumatori.
Esporre non vuol dire vendere. L’errore molto comune di offrire troppa scelta.

La sessione pomeridiana invece è rivolta a tutti i restanti imprenditori dei svariati settori di commercio e vedrà i seguenti interventi didattici:
Comunicare è meglio che SComunicare! I principi fondamentali per una comunicazione efficace.
È tutta una questione di brand! Quello che davvero conta per il tuo cliente è il valore percepito.
La maledizione del vincitore. Come ottenere il massimo da ogni vendita evitando di fare disastri!
Ogni singola sessione didattica si concluderà con le domande degli imprenditori intervenuti e con la condivisione delle singole esperienze personali.

RELATORE DELL’EVENTO DIDATTICO
Docente dei diversi interventi didattici sarà Gianmarco Terracciano Executive Coach and Corporate Trainer ideatore di numerosi eventi di successo nell’ambito della formazione tra i quali Arrivano i Guru e PhotoARCHITETTI ha collaborato con brand internazionali tra i quali JVC, Nikon, Epson, Canon, Wacom, Gruppo Il Sole 24 Ore nonchè con diverse Università degli Studi, Associazioni di Categoria, Ordini Professionali ed Eventi Fieristici.
Fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale Business in Action – Actions that make a difference è ideatore del BIA Method e divide la sua attività di coach e trainer tra Italia e Regno Unito.
Specializzatosi in Business Negotiation, Behavioural Economics e Neuro-Marketing è business coach e formatore ed affianca aziende, manager, imprenditori e liberi professionisti nello sviluppo del proprio business.
Certificazioni e cariche ricoperte
Licensed Trainer of Neuro-Linguistic Programming®
Licensed NLP Coach™
Master in Business Coaching e NLP®
Responsabile Sud Italia AC – Association for Coaching, Italy
Presidente Associazione Internazionale Business in Action – Azioni che fanno la differenza

PAGINE WEB E INFORMAZIONI
www.cnataranto.it , taranto@cnapuglia.it
www.risvegliailtuobusiness.it – info@risvegliailtuobusiness.it

Marco cappato presenta il suo libro “Credere, disobbedire, combattere”. Il 26 novembre a Castellaneta

Prosegue il Magna Grecia Awards Fest, segmento del Magna Grecia Awards, rassegna sostenuta e promossa dal Comune di Castellaneta, assessorato alla cultura con il patrocinio  del Ministero per i Beni e le attività culturali.

Domenica 26 novembre alle ore 19 a Palazzo Catalano di Castellaneta, Marco Cappato presenta “Credere, disobbedire, combattere – come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita”. Marco Cappato è un politico italiano dei Radicali e dell’Associazione Luca Coscioni. È tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale. Un libro in cui si parla di tanti temi: dall’eutanasia, alle droghe, dalla scienza ad internet. Partiamo dal titolo, però, “Credere, disobbedire combattere”: perché? “Credere, obbedire, combattere era un motto fascista: io l’ho ripreso nel titolo reinterpretandolo ovviamente in chiave non violenta. Credere perché ognuno di noi ha delle proprie idee su determinati temi, ma si scontra con alcune regole che ne limitano la libertà. E allora è necessario disobbedire e combattere, ovviamente pacificamente, per affermare i propri ideali. Io sono stato arrestato ed ho diverse denunce a carico per aver espresso e sostenuto in maniera civile e non violenta il mio pensiero su temi importanti quali l’eutanasia, il sesso, internet, la liberalizzazione delle droghe…”. Il libro parte da Dj Fabo, dalla decisione di mettere fine alla sua vita volontariamente. Un caso che lei ha seguito personalmente, accompagnandolo fino in Svizzera e per cui a breve subirà un processo. “In questo libro ho messo la mia vita, ho messo cose che ho vissuto negli ultimi 25 anni di militanza radicale e le ho potute scrivere perché sono diventato conosciuto, tanto quanto basta per poter scrivere un libro, grazie a Fabo. Fabo ha rischiato seriamente rendendo pubblica la sua decisione un paio di mesi prima di andare in Svizzera e non nascondendosi come fanno in tanti, che la raggiungono clandestinamente. Non vuole essere un libro di racconto di quell’ esperienza, come se ci fossero dei retroscena da rivelare. Ho cercato di realizzare per metà un’ autobiografia delle cose che ho fatto, partendo dalle disobbedienze civili su tanti altri temi. Per metà è un saggio politico. Tutte queste cose: disobbedienze civili, arresti, manifestazioni non autorizzate non ha solo un senso per me o per i Radicali, ma potrebbe avere un senso più grande: salvaguardare la Democrazia”. Negli ultimi anni si fa un gran parlare della democrazia, ma poi di fatto siamo un po’ costretti ad abbassare la testa davanti alle scelte (che diventano leggi) di altri. Questo libro dunque ci spinge a riprenderci un po’ la nostra “libertà”? “Purtroppo in Italia viviamo in un periodo di grande delusione e disillusione intorno alla democrazia. Ciò non toglie però che non possiamo ribellarci a uno schema. Appunto la disobbedienza civile per permettere a chi ci governa di ascoltarci, ma seriamente e cambiare qualcosa. In questo libro sono stato sufficientemente presuntuoso da ritenere che, una delle possibilità per invertire la crisi della democrazia c’è, ovvero la disobbedienza civile, cioè mettere in gioco noi stessi, per non subire le cose che riteniamo non giuste”. Possiamo dire che si tratta di un libro che si rivolge ai giovani, perché sono coloro che più di tutti sono propensi a ribellarsi, ma anche a chi magari è un po’ più agé e vuole liberarsi da una sorta di bigottismo o assuefazione? “E’ tutto relativo perché ci può essere un quindicenne apatico e un novantenne pronto a manifestare. Anzi i più grandi sono coloro che più di tutti hanno in sé il valore della democrazia e forse più disposti a mettersi in gioco per recuperarla. Il mio libro si rivolge a tutti coloro che sono disposti a disobbedire civilmente per difendere la libertà di tutti, sperimentando alternative e creando conoscenza”. Marco Cappato sarà a Castellaneta domenica 26 alle 19 presso Palazzo Catalano. Ingresso libero

Lunedì 27 novembre a Taranto “E la musica mi gira intorno” di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà

Continua la rassegna teatrale dell’Orfeo. Lunedì 27 novembre sarà la volta di Maurizio Casagrande che si esibirà in “E la musica mi gira intorno.”

L’artista, partendo da un presupposto che lo preoccupa – “Un uomo senza passato è un uomo che non ha futuro” – ricostruisce la sua vita in maniera divertente e spensierata, attraverso canzoni famose dagli anni ’50 fino ad oggi. Casagrande mette in scena un vero e proprio show destinato ad ogni fascia d’età, articolato in vari passaggi di epoche e stili.

Uno spettacolo brillante e divertente dove ogni canzone, per il talentuoso attore napoletano, è uno spunto per raccontare al pubblico i suoi ricordi, i suoi aneddoti e i suoi pezzi di vita. Ogni decennio ha la sua caratteristica narrativa: si parte dagli anni ’50, quando i genitori di Maurizio si conoscono in un’atmosfera retrò; si passa poi agli anni ‘60 con canzoni divertenti legate al periodo dell’infanzia; arrivano gli anni ‘70, gli anni della musica rock e di Maurizio in veste di batterista. Si fa poi spazio agli anni ’80 quando all’artista nasce il dubbio: attore o musicista? Spensierati anni della gioventù! Gli anni ’90 parlano invece d’amore quasi in chiave musical attraverso i più grandi successi di Zucchero e, per finire, alcune divertentissime riflessioni sui giorni nostri.

Così Maurizio si presenta al pubblico non solo nei panni di attore ma anche in quelli più inusuali di musicista, batterista e cantante. Lo show musicale è continuamente intervallato da siparietti comici tra il protagonista e un disturbatore che viene definito Omuncolo (Peppe Fiore) e che si intrometterà continuamente nei discorsi di Casagrande. Due cantanti faranno da coro e da contrappunto allo svolgersi dei vari momenti musicali e recitativi dello spettacolo, fornendo anche loro spunti comici e divertenti.
“E la musica mi gira intorno” è uno show frizzante e poliedrico tra musica, sketches comici, racconti e aneddoti.

“E la musica mi gira intorno” di Maurizio Casagrande
Lunedì 27 novembre al Teatro Orfeo di Taranto
Ore: 21,00
Costo del biglietto:

Euro 32 – Platea e Prima Galleria
Euro 26 – Seconda Galleria e Platea laterale
Euro 22 – Terza galleria

I biglietti possono essere acquistati ogni giorno presso il botteghino del Teatro Orfeo a partire dalle 18 in Via Pitagora, 78 – Taranto oppure chiamando i numeri 099.4533590 oppure 349.8784615

“Mottola…PerBacco”: vini locali e bontà culinarie dal 24 al 26 novembre

Ad aprire ufficialmente le danze delle festività natalizie 2017, nel caratteristico borgo di Mottola, sarà il tradizionale appuntamento “Mottola…PerBacco”, una manifestazione enogastronomica giunta ormai alla sua IV edizione,

organizzata dall’associazione Media Terrae. Da venerdì 24 a domenica 26 novembre, il centro storico, unico nel suo genere a prendere il nome di “Schiavonia” (in dialetto popolare “Skavnj”), famoso per le vie gradinate con impianto circolare dominato dalla Chiesa di S. Maria Assunta, sarà protagonista di un itinerario gastronomico all’insegna della tradizione tipica del territorio, tra  vini locali e bontà culinarie, tra cui i pddkedd fritt ovvero le famosissime “focaccine fritte”, uno dei piatti tipici della tradizione mottolese. Non solo piacevoli sensazioni per il palato, ma anche buona musica per le orecchie: le passeggiate de gustative saranno infatti accompagnate dalla musica di ogni genere, da quella popolare del sud a quella balcanica, mentre non mancheranno giovani talenti e qualche gruppo d’intrattenimento. Lungo il percorso, inoltre, saranno allestiti diversi stand espositivi con oggetti artigianali e vintage, mercatini natalizi, mostre fotografiche, mentre, per gli amanti dello shopping, le attività commerciali del centro saranno aperte per tutta la durata della manifestazione con sconti e promozioni.

UN ANTIPASTO DEL NATALE

Uno spettacolo di luci, colori, suoni e profumi riscalderà l’atmosfera, riecheggiando nell’aria l’incantesimo del Natale ormai alle porte, reso ancora più suggestivo dall’immancabile itinerario presepistico. Inoltre, per rendere ancora più piacevole queste serate, verrà offerto gratuitamente un servizio navetta dall’ingresso del paese sino al centro storico, risparmiando ai visitatori l’affanno di trovare parcheggio.

A Taranto la birra si beve nella necropoli

Una Necropoli che diventa laboratorio di gioco e di scoperta, dove sarà possibile toccare con mano la cultura enogastronomica del passato o degustare birra greca artigianale. Non è un un’ipotesi remota, ma quello che accadrà a Taranto il prossimo fine settimana.

Sabato 25 e domenica 26 novembre, infatti, la Necropoli greca di via Marche aprirà le sue porte al progetto “Il Gusto dell’archeologia”, vincitore del bando regionale “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”.
Sabato, alle ore 10, apertura straordinaria e visite guidate tematiche “Le libagioni nelle pratiche funerarie”. Il giorno dopo, oltre le visite, alle ore 11 è in programma il laboratorio di archeologia sperimentale per famiglie con bambini “Pane e Vino”. L’attività permetterà di imparare e riconoscere termini e recipienti del cibo di greci e romani. In contemporanea, l’iniziativa “La birra nella storia”, alla scoperta di ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci (che usavano la cicoria) ai romani (che usavano il luppolo). Poi, immancabile, la degustazione di birra greca artigianale abbinata a prodotti da forno a base di birra. Si tratta di un vero e proprio percorso degustativo, per comprendere come veniva prodotta e consumata la birra nell’antichità. Saranno quindi illustrate le materie prime e le tecniche di produzione. Tutto questo in collaborazione con Birroteca Puglia e Taranto Sotterranea.

Questo sito- spiega la Cooperativa Polisviluppo, che ha ideato e promosso il progetto- è uno tra i più belli dell’intero circuito archeologico urbano “Taranto Sotterranea”, che mostra circa 140 sepolture di varia tipologia (a fossa, a camera, a semicamera, a sarcofago) che coprono un arco cronologico dall’età arcaica (VII sec. a.C.) a quella ellenistica (III sec. a.C.).Le nostre iniziative andranno avanti sino al 31 dicembre, coinvolgendo non solo Taranto, ma anche i comuni di Grottaglie, Leporano, Manduria e Pulsano

Il 2 e 3 dicembre, ad esempio, doppio appuntamento al Parco Saturo (marina di Leporano). Oltre la visita guidata tra i resti del santuario greco di Athena e di una villa romana, verranno illustrate antiche pietanze, si degusterà vino aromatico (preparato secondo le ricette di Apicio, famoso enogastronomo dell’antica Roma) e sarà possibile lavorare con l’argilla.

Tutte le attività sono gratuite: per informazioni e prenotazioni 392.1769175. Facebook: Polisviluppo Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali.