Pubblicità

Laura Vmula: la “Phenomenal woman” il 5 dicembre per la prima volta a Taranto

Taranto si prepara ad accogliere la fenomenale cantautrice britannica Laura Mvula martedì 5 dicembre alle ore 21 al Teatro Orfeo. L’artista sarà per la prima volta nel capoluogo ionico insieme all’Orchestra Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.

“You are phenomenal woman” canta Mvula, uno dei talenti musicali più interessanti del Regno Unito, nella sua famosa hit ispirata alla poetessa americana e militante per i diritti civili Maya Angelou, un brano tagliente per ogni donna in rinascita. Laura Mvula trascinerà gli ascoltatori nel suo mondo luminoso e poetico fatto di soul, jazz e pop. Tra i brani che saranno eseguiti nella serata tarantina ci saranno: Bread, Kiss my feet, Lucky man, People, Show me love, The dreaming room e Sing to the moon.

Cresciuta a Birmingham, classe 1987, Mvula ha cantato per la prima volta in chiesa. Ha diretto diversi cori e si è laureata al Conservatorio di Birmingham. L’album di debutto “Sing to the Moon”, nato in Inghilterra, è stato pubblicato nel 2013 ricevendo il consenso della critica. Dopo aver vinto più premi MOBO (premi prestigiosi nel campo della black music) e aver ricevuto nomination per Ivor Novello e Brit Awards, il 2016 ha visto Mvula ricevere la sua seconda nomination al Mercury Music Prize in tre anni per “The Dreaming Room”. L’ul-timo album di Mvula, vincitore Ivor Novello 2017 per Best Album, è stato registrato in un anno. Vocalità celesti si incrociano con sintetizzatori analogici e chitarra elettrica. Dalla giovane artista di “Sing to The Moon” Mvula mostra la sua crescita in “The Dreaming Room”. “Trascina l’ascoltatore con lei attraverso le canzoni, per quanto lo scenario musica-le cambi, è sempre sorprendente“, così ha descritto l’album il Guardian. Le canzoni di Mvula esplorano identità, dilemmi personali e problemi sociali.

il Maestro Piero Romano, ideatore, fondatore e Direttore artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia dal 1993, è vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali. Si é esibito sia come pianista sia come direttore in tantissime città italiane e in Austria, Nord America, Sud America, Spagna, Belgio, Francia, Svizzera, Albania, Messico, Venezuela, Grecia, Portogallo. Note sono anche le sue collaborazioni con Pavel Vernikov, Bruno Canino, Katia Ricciarelli, Antonella Ruggiero, Leonel Morales, Reiner Schmidt, Stefano Bollani, Noa, Se-rena Autieri. Direttore del Conservatorio di musica di Matera dal 2014 al 2017. Ha registra-to musiche di Gervasio, Poulenc, Rota, Lord Berner’s, Walton, Procaccini, Mozart, Tchai-kovsky, Rachmaninov.

Il concerto rientra nella XXVI stagione organizzata dall’Orchestra Ico Magna Grecia di Taranto.

Prevendita e Abbonamenti
Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Or-chestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

Abbonamenti:
Poltronissima 279 euro
Platea
I galleria 259 euro
II e III galleria 235 euro.

Biglietti singoli: 20, 30 e 40 euro.

Per informazioni:
Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422)
via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520)
Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853)
www.orchestramagnagrecia.it

Carolyn Smith presenta il suo primo libro. Venerdì 1 dicembre a Castellaneta

Ultimo appuntamento per il Magna Gracia Awards Fest, venerdì 1 dicembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium di Castellaneta. Ultimo appuntamento per il Magna Gracia Awards Fest, segmento del Magna Grecia Awards, rassegna sostenuta e promossa dal Comune di Castellaneta, assessorato alla cultura con il patrocinio  del Ministero per i Beni e le attività culturali.

Venerdì 1 dicembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium di Castellaneta a chiudere la rassegna, Carolyn Smith presenta il suo primo libro “Ho ballato con uno sconosciuto – Io sorrido e non mollo mai” (ed. Harper Collins). Carolyn Smith è una danzatrice, coreografa e personaggio televisivo britannica. È conosciuta come presidente di giuria nel talent show di Rai Uno Ballando con le stelle, a cui partecipa, in qualità di giudice, sin dal 2007. Una testimonianza profonda, autentica e toccante. Una storia vera, in uscita ad ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno. Una donna guerriera che racconta per la prima volta la sua storia per aiutare le persone che le chiedono quotidianamente: “Ma tu dove trovi la forza per andare avanti?” “Ogni mattina mi alzo e la prima cosa che faccio è indossare il sorriso.” Un gesto semplice che Carolyn ha imparato da sua madre fin da piccola. Perché per lei sorridere è il modo migliore per affrontare tutti gli “intrusi” della vita, dal decidere se lasciare per sempre la danza, la sua più grande passione, alla perdita dei suoi cari per arrivare all’ultimo ospite indesiderato, un tumore al seno. Ma lei non si lascia mai abbattere e affronta ogni ostacolo con forza ed energia, caratteristiche che molte donne italiane hanno apprezzato negli ultimi anni seguendo il decorso della sua malattia che Carolyn ha condiviso senza vergogna in televisione (partecipando alla scorsa edizione di Ballando con le stelle con coloratissimi turbanti in testa), durante le interviste e sui social. Perché lei vuole che le donne la smettano di piangersi addosso e di nascondersi quando stanno male, qualsiasi “intruso” sia venuto a bussare alla loro porta. Una storia di femminilità e di amore per se stessi, elementi chiave per imparare a vivere meglio.

Giovedì 30 novembre a Martina Franca presentazione del libro “Belzebù Pezzént” di Amedeo Lanucara

Sarà presentato alla Società Operaia il libro di Amedeo Lanucara, decano dei giornalisti di Martina Franca, che ha dato alle stampe “Belzebù Pezzént”, per i tipi di Fefè editore.

Pasqua del 1984. L’anno di Orwell. Il reporter milanese Ruggiero Agrifoglio parte per la Puglia alla ricerca d’un Senatùr DC dileguatosi. Attentato al Giudice che indaga su di lui. Una bimba del Maghreb scompare. L’inchiesta diviene un incubo, una miriade i personaggi e i colpi di scena. Un affresco ampio, originale, sconvolgente, sulla gestione criminosa dei Palazzi. Il presente si lega con il passato, continui i riferimenti storici. Fino all’attuale fuga biblica dei Musùlm, i nuovi Belzebù Pezzént. Che prima o poi si ribelleranno”.

La storia di Lanucara si srotola sfiorando con intelligenza diversi topos narrativi ma racconta con precisione la malattia di un’Italia governata da gruppi di potere che di generazione in generazione si passano lo scettro, a scapito degli ultimi, di quei poveri diavoli che alla fine ne subiscono la sorte. Il libro è scritto con un linguaggio ricercato, in cui nulla è lasciato al caso.

La presentazione del libro sarà giovedì 30 novembre dalle 17.30, presso la Società Artigiana di Martina Franca.
SALUTO
Franco Ancona – Sindaco di Martina Franca
Luca Conserva – Presidente della
Società Artigiana
INTRODUCE
Martino Solito – Scrittore in dialetto martinese
DIALOGANO CON L’AUTORE
Massimiliano Martucci – giornalista
Leonardo De Sanctis – Fefè editore
COORDINA
Isabella Massafra

“Magarìa”: l’incantesimo del Natale tutti i week end a Polignano a mare

Ecco gli ingredienti che l’Associazione UCP Unione Commercianti Polignano, insieme alle associazioni di categoria (Albergatori, Ristoratori e Confartigianato) sta mettendo insieme per regalare un altro incantevole Natale alla città pugliese “perla dell’Adriatico”, Polignano a Mare.

Non a caso, il cartellone di eventi previsti per l’intero periodo natalizio si intitola “Magarìa” che, in dialetto siculo, sta a rappresentare proprio un incantesimo, qualcosa di magico e di buon auspicio, andando così a sottolineare e valorizzare gli elementi caratterizzanti la festa più attesa dell’anno. Non sarà di certo il freddo dell’inverno a trattenere i polignanesi e tutti i visitatori dai paesi limitrofi, trepidanti di trascorrere una serata all’insegna della musica, dello shopping e del gusto, concedendosi il piacere di una passeggiata tra le casette di Natale allestite per l’occasione. A partire da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio, ogni weekend sarà l’occasione giusta per catapultarsi in questo villaggio dei sogni, costellato da alberi di Natale giganteschi, decorazioni a tema e spettacolari scenografie luminose per le strade, con alcuni proiettori che faranno brillare la Lama Monachile vista mare e monte, il palazzo San Giuseppe, l’Arco Marchesale, lo Scoglio dell’Eremita, il monumento dei caduti, la torre di San Vito e la celebre statua di Domenico Modugno. Le strade diventeranno un palcoscenico a cielo aperto per diversi gruppi musicali (Mr. Queen, Orecchiette Swing, Napolatino Band, Mustacchi Bros, Tammorra felice, Le 3 Corde) che andranno ad “aprire le danze”, il 2 e 3 dicembre, in concomitanza all’accensione delle luminarie. Numerosi artisti di strada si alterneranno nelle varie serate, fra il 7 e il 10 dicembre, tra cui il Babbo Natale FreeStyle; Lorelfo e il Natale salvato; Thaos Fire Play¸ Violino Acrobatico; Mr. Big! (Circus Cabaret); Lillo birillo (Magicomicshow); Skizzo Show; Ale & Oli; Menti Ardenti; Bolle Show; Ale & Yoltic Show; Circo Dis-tratto; Fiocchettina show; Sylvie fire show; Travie circus; Elfi e mascotte. Immancabile lo spazio riservato alle Street Band (Junior Band, QuattroPerQuattro, Euro Band, Assurd Batukata) che si esibiranno tra il 16 e 17 dicembre. Mentre la piazza centrale sarà ravvivata da vari concerti e spettacoli di danza, proposti dalle Scuole di Ballo della città, non mancheranno i famosi mercatini di Natale, vetrina d’eccezione per le creazioni caratteristiche dell’artigianato locale, e laboratori creativi a misura dei bambini. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, risuoneranno in filodiffusione per le strade le più belle canzoni natalizie intrecciate alle tradizionali melodie degli zampognari, mentre i commercianti enogastronomici penseranno ad accarezzare i palati più raffinati, offrendo le specialità tipiche pugliesi all’esterno dei propri punti vendita, nel clima festoso di un vero e proprio Street Food. Naturalmente, i riflettori dell’intero evento non potevano che essere puntati su di lui, Babbo Natale, che non solo concederà ai più piccoli di poter visitare la sua bella Casetta, ma farà il suo ingresso in città in sella alla sua slitta, il 22 e 23 dicembre. Per garantire un piacevole svolgimento dell’evento, patrocinato dal Comune di Polignano, in tutti i weekend del periodo natalizio il centro della città resterà chiuso al traffico. La Direzione Artistica di tutti gli spettacoli sopra elencati sarà affidata a Manuel Manfuso presidente dell’Associazione Smile già noto in diverse città della Puglia per i suoi eventi, che proprio da Polignano a Mare è partito il tour del 2017 dello SMILE CIRCUS – il circo del sorriso, svolto poi in diverse città della Puglia, ultima Cisternino il 25 Novembre con un successo strepitoso. Sempre a cura dell’Associazione Smile il mercatino di Natale che sarà presente in tutti i weekend. BUON MAGARIA A TUTTI…

I Lions di Grottaglie per la solidarietà, Concerto di Natale sabato 2 dicembre

I Lions di Grottaglie scendono in campo per la solidarietà. Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, al teatro Monticello (in via Karl Marx, Grottaglie), si terrà il concerto di Natale promosso dal club guidato dal presidente Pierpaolo de Padova.

Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto in beneficenza, a favore del reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto. Il club Lions Grottaglie ha già raccolto 3000 euro a favore del reparto di pediatrica, che potrà contare su specialisti in oncologia per la cura dei tumori nei bambini. L’iniziativa si affianca a quella promossa dagli “Amici del Minibar” del quartiere Tamburi di Taranto che, attraverso la vendita delle magliette “Ie jesche pacce pe te” hanno promosso la presenza, nel reparto, di specialisti oncologi pediatri. Al concerto dei Lions sarà presente la dottoressa Roberta Koronica, oncoematologa pediatra.

In programma, l’esibizione dei pianisti Pierpaolo de Padova, Joao Carlos Parreira Chueire, Giuseppe Riccio e Paolo Cuccaro, con l’Orchestra sinfonica Pugliese, che sarà diretta da Giuseppe Salatino.
Saranno eseguite musiche di W. A. Mozart. Pierpaolo de Padova e Joao Carlos Parreira Chueire saranno i solisti del concerto K 365 numero 10 in Mi bemolle Maggiore per due pianoforti e orchestra. Paolo Cuccaro e Giuseppe Riccio saranno i solisti del concerto K 242 numero 7 in Fa Maggiore per due pianoforti e orchestra.
Durante la serata, si traccerà un bilancio dell’iniziativa di beneficenza e saranno raccolti ulteriori fondi. Sarà, inoltre, un momento di scambio di auguri in vista del Natale, con un programma di grande spessore musicale.

Vogliamo proporre buona musica – ha dichiarato Pierpaolo de Padova, presidente dei Lions Grottaglie -, ma anche pensare alle esigenze del territorio, seguendo la principale finalità del club Lions: il servizio, inteso come opera per il sociale. Abbiamo pensato che la sanità, considerata la situazione della provincia ionica, fosse il nostro impegno più importante. Auspichiamo possa essere un contributo a migliorare la situazione negli ospedali della provincia ionica e a sensibilizzare la popolazione, nei confronti di chi è meno fortunato. Pensiamo sia questo il significato autentico del Natale“.

Aspettiamo il Natale a passi di pizzica e versi di leggende. Il 3 dicembre a Taranto

L’Associazione Tarantinìdion Taranto organizza,DOMENICA 3 DICEMBRE alle ore 10.30,  “LA CITTÀ VECCHIA TRA MUSICA POPOLARE E LEGGENDA (Aspettando il Natale)”!  

Uno SPETTACOLO ITINERANTE tra i suggestivi VICOLI del centro storico di Taranto con note della MUSICA TRADIZIONALE TARANTINA, passi di PIZZICA PIZZICA e versi delle leggende più singolari della nostra tradizione (anche natalizia) per riscoprire insieme le nostre radici. Contributo € 5.00 a persona (escluso i bambini). NECESSARIA LA PRENOTAZIONE al numero +39 347 9146213 (lo spettacolo avrà luogo con il raggiungimento della soglia di 10 partecipanti). Appuntamento alle ore 10:30 c/o “‘a Puteje arte e (è) cultura”, Via Duomo 131, TarantoPer info e prenotazioni: +39 347 9146213

Ron in concerto con “La forza di dire sì”. Il 2 dicembre a Bitonto

Rosalino Cellamare, in arte Ron, è uno dei più importanti e amati cantautori italiani. La sua carriera inizia nel 1970 quando, non ancora diciassettenne, sale sul palco del Festival di Sanremo, conquistando da subito notorietà e favore del pubblico. Negli anni ‘70, Rosalino mette le basi per la sua carriera: l’amicizia e la collaborazione con Lucio Dalla, la stesura delle prime musiche, gli album sperimentali, i concerti impegnati e una parentesi nel cinema formano l’artista e lo lanciano definitivamente nel mondo della musica italiana. Seguono anni in cui le collaborazioni con altri artisti, la voglia di mettersi in gioco e l’impegno nel sociale segnano significativamente la produzione di Ron. Così a dieci anni dal primo album di duetti e d’impegno contro la SLA, Ron esce oggi con “La forza di dire sì”, tour e doppio cd contenente 2 canzoni inedite e 24 duetti con Mengoni, Fragola, Renga, Ayane, Jovanotti, Ferreri, Silvestre, Daniele, Marrone, Elio e le storie Tese, Bertè, Anotnacci, Pezzali, De Gregori, Barbarossa, Arisa, Nek, Sangiorgi, D’Alessio, Biondi, Syria, Atzei, Fabi, Dalla.

Teatro Comunale Tommaso Traetta Teatro Comunale Tommaso Traetta 70032Bitonto (BA) 080.3742636. Il 02 dicembre alle ore 21.00. Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 – 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18.00 fino all’inizio dello spettacolo.  È possibile acquistare on line i biglietti su www.teatropubblicopugliese.it e in tutti i punti vendita Booking Show

“Il paesaggio forestale della gravina di Laterza”, il 30 novembre un workshop dedicato alle testimonianze agro-silvo-pastorali

SAMSUNG CSC

Pascoli, foreste e casolari: luoghi di lavoro oggi inusuali, un tempo elemento quotidiano di un’economia fatta di attesa e tradizione.

A loro sarà dedicato il secondo workshop del progetto “La Murgia abbraccia Matera”, iniziativa finanziata dalla Regione Puglia e realizzata dal Comune di Laterza. Il suo obiettivo è recuperare conoscenza e orgoglio delle testimonianze produttive di un tempo, al fine di trasformale in attrattori turistici per l’appuntamento del 2019 con la Capitale Europea della Cultura.

Con il titolo “Il paesaggio forestale della gravina di Laterza”, il prossimo 30 novembre (h 18) il Palazzo Marchesale della cittadina ionica ospiterà un confronto a più voci sulle testimonianze agro-silvo-pastorali del territorio laertino, con un approccio multidisciplinare che ha consentito al workshop di ottenere il riconoscimento di crediti formativi per ingegneri, architetti e agronomi. Prima dei relatori, però, saranno i luoghi a comunicare l’importanza del ruolo svolto nei decenni: con una visita guidata attraverso Selva San Vito e Lamia Scaravace, infatti, semplici cittadini e addetti ai lavori che vorranno parteciparvi (appuntamento alle 15 all’Info Point del Palazzo Marchesale) batteranno i percorsi tracciati nel tempo da pastori e agricoltori, alla ricerca di una conoscenza che non può dirsi affidata nemmeno alla memoria delle generazioni più risalenti.
La relazione centrale del workshop sarà affidata alla professoressa Patrizia Tartarino, docente di “Assestamento forestale e dendrometria” nel dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari. A lei il compito di rilevare l’importanza dei boschi laertini, in termini economici e sociali, sfruttando le competenze che ha maturato nella gestione di aree protette e nello studio dell’assestamento forestale delle aree mediterranee e, in particolare, pugliesi.

A portare i saluti dell’Amministrazione Comunale di Laterza saranno l’assessore al Marketing Territoriale, Turismo e Bilancio Mimma Stano (che modererà anche gli interventi) e il sindaco Gianfranco Lopane. Interventi di merito, invece, da parte del presidente dell’Ordine degli Agronomi della Provincia di Taranto Gianluca Buemi e del dottore forestale Giuseppe Misano.

Dal 1° dicembre al 7 gennaio apre a Fasano “L’officina di Babbo Natale”

A Fasano una delle feste natalizie più lunghe del sud-Italia. “L’officina di Babbo Natale”, si chiama così il nuovo grande evento che si svolgerà dal 1° dicembre al 7 gennaio al primo piano del centro commerciale “Conforama” (già sede della fiera dei radioamatori).

Si tratta di un’iniziativa ideata dal fasanese Damiano Ruggieri, che, già dalla prima edizione, si presenta con numeri impressionanti: 2500 mq di mercatino natalizio, 80 stand e ben 38 giorni di festa con spettacoli, animazione e tanti momenti pensati per far star bene i bambini. Con un ospite d’eccezione: Babbo Natale in persona che sarà presente in galleria per ricevere le letterine e per scattare delle foto indimenticabili.

Gli eventi e l‘animazione
Ci sarà tanto da fare per i bambini all’interno di una grande “officina” dove si fabbricherà divertimento. Per tutto il periodo ci saranno gonfiabili, laboratori natalizi, postazioni di “trucca bimbi” e “balloon art”, gonfiabili, una pista di pattinaggio, un’area dedicata ai tornei, con una marea di elfi pronti ad accogliere i piccoli ospiti accompagnati da simpatiche mascotte. Ricco anche il programma degli spettacoli, con i migliori cabarettisti del momento, maghi, fachiri, esibizioni di pattinaggio e con un gran finale dedicato ai fuochi pirotecnici a tempo di musica. La musica farà da sottofondo a questo incantevole scenario, direttamente da una postazione radiofonica, “Radio Babbo Natale”, dove interverranno in diretta gli ospiti della manifestazione, e con la “Banda dei Babbi Natale”. Gli eventi e l’animazione saranno curati da Rebeat.it.

La casa di Babbo Natale, gli stand e il food
Babbo Natale sarà presente al piano terra del centro commerciale, nella sua casetta dove accoglierà i bambini per ricevere le letterine e per scattare delle foto che, grazie al “print corner”, potranno essere stampate sul posto in maniera tradizionale o su ogni supporto (magliette, cappellini, cuscini, portachiavi o altro). Come detto saranno 80 gli stand dedicati allo shopping natalizio, con un’ampia selezioni di prodotti enogastronomici, articoli commerciali e artigianato locale. Nell’area esterna del centro commerciale, invece, sarà allestita un’area food dove si potranno gustare dolci, pettole e tanta varietà di cibo di strada.

“La nostra idea per fabbricare momenti di felicità”
“Il nostro obbiettivo è fabbricare divertimento”, con queste parole Damiano Ruggieri, presenta il suo evento. “Per questo motivo abbiamo deciso di intitolare questa festa ‘L’officina di Babbo Natale’, pensando al personaggio magico di Santa Claus come un fabbricante di gioia e felicità. Tutto questo è nell’immaginario dei bambini e tale deve rimanere. Ecco perché accanto al classico mercatino natalizio proporremo tanti momenti di gioco, animazione e stupore. Sarà una festa per tutta la famiglia, che, personalmente, ho voluto portare nella mia città, dopo una decennale esperienza nei più importanti mercatini d’Italia”.

Info evento
“L’officina di Babbo Natale” sarà allestita dal 1° dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni con ingresso libero. Questi gli orari d’apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 16 a fine giornata. Sabato, domenica e festivi con orario continuato dalle 9 del mattino a fine giornata. Maggiori informazioni si possono avere sul sito www.officinadibabbonatale.it o sulla pagina facebook dell’evento, dove si potranno trovare orari e date dettagliati degli spettacoli. Info-line 3466431197.

A San Giorgio “Facebook e il Principe. Appunti di politica e comunicazione al tempo di Internet”

Il prossimo appuntamento di “Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo, è anche un evento formativo riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti.

L’evento, che si intitola “Facebook e il Principe. Appunti di politica e comunicazione al tempo di Internet”, dall’omonimo libro del giornalista Sergio Pargoletti (Scorpione Editrice, 2016), si terrà Venerdì 1 dicembre, ore 18.30, presso il Laboratorio Urbano Mediterraneo, in via Trento s/n, San Giorgio Jonico (TA).

“L’affascinante e controverso rapporto tra politica e comunicazione viene analizzato alla luce dei cambiamenti determinati dalle nuove tecnologie ed in particolare dalla prepotente affermazione dei social media. Nel suo saggio, ricco di riferimenti bibliografici, Pargoletti riporta la testimonianza di alcuni addetti ai lavori – tra cui comunicatori e giornalisti – e dà conto dell’autorevole contributo che sul tema hanno offerto intellettuali e studiosi del calibro di Maurizio Ferraris, Umberto Eco, Ilvo Diamanti, Alessandro Baricco, Giuseppe De Rita e Zigmunt Bauman.”

I relatori sono: il giornalista Sergio Pargoletti (autore del libro “Facebook e il Principe. Appunti di politica e comunicazione al tempo di Internet”), il giornalista Ivan Zorico (direttore editoriale Smart Marketing) e il giornalista Giuseppe Di Cera (cronista sportivo per Canale 85).

Il corso dà diritto a 3 crediti per la formazione professionale continua obbligatoria dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Biografia dei relatori:
Sergio Pargoletti, giornalista professionista, laureato in Scienze politiche, ha scritto quattro libri: Terra Ionica (2011), Berlino tutta la vita (2013), Il Militante e la Borgata (2014) e Facebook e il Principe (2016). Ha lavorato per numerose testate, tra cui Corriere del Giorno, Taranto Sera, Voce del Popolo. Per diversi anni è stato Capo ufficio stampa della Provincia di Taranto; per Studio 100 TV ha scritto e condotto il programma Brand Europa. Attualmente scrive di politica europea sul Quotidiano di Puglia. All’attività giornalistica affianca quella didattica: per tre anni è stato docente di Sociologia e Storia delle dottrine politiche in un centro di preparazione universitaria;

Ivan Zorico, giornalista, laureato in Informazione e Sistemi Editoriali presso l’Università degli Studi di Bari dove ha conseguito anche il Master di I livello in Comunicazione Sociale e Sanitaria. Cura le relazioni con i media, con gli operatori dell’informazione e con i clienti per diverse realtà produttive ed ha ideato ed organizzato eventi culturali seguendone la promozione. Ha esperienza nel campo della formazione come docente, nell’area della comunicazione e del marketing, e come coordinatore. Oggi è editore e responsabile di redazione del Mensile “Smart Marketing”;

Giuseppe Di Cera, giornalista, laureato in Scienze politiche, ha collaborato con diverse testate, tra cui il Corriere del Giorno per 12 anni. Dal 2016 collabora con Canale85. Lavora come cronista sportivo e dalla sua passione calcistica, è nata la collaborazione con la famosa Newton Compton Editori, per la quale ha pubblicato quattro volumi sulla storia ed i successi dell’A.C. Milan, l’ultimo dei quali “Il Milan dalla A alla Z”. Nel 2017 ha vinto il primo premio nella sezione racconti brevi del premio nazionale “Città di Taranto.”.

E’ ancora possibile iscriversi al corso sulla piattaforma S.I.Ge.F.

Evento “Facebook e il Principe. Appunti di politica e comunicazione al tempo di Internet”
Venerdì 1 dicembre, ore 18.30 Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero.