Pubblicità

Slow Food, Formaggi naturali viaggio alla scoperta dei Migliori d’Italia

Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto lunedì 18 dicembre, per un doppio appuntamento promosso da Slow Food Vigne e Ceramiche (Grottaglie), Slow Food Terre del Primitivo (Manduria) e Fondazione Slow Food per la biodiversità.

Alle ore 18, nel convento dei Cappuccini, a Grottaglie, si svolgerà un convegno nel quale sarà relatore lo stesso Sardo. Successivamente, alle ore 20, presenterà, nel Villaggio San Giovanni, a San Giorgio Jonico, il suo libro “Formaggi naturali – viaggio alla scoperta dei Migliori d’Italia”. Nel corso della serata, sarà possibile degustare alcuni prodotti del territorio.

Chi è Piero Sardo

Tra i fondatori di Slow Food e membro del primo direttivo nazionale Radio Libere, è giornalista e si occupa, tra le altre cose, di enogastronomia. Curatore di diversi volumi su formaggi e prodotti tipici (come “Il buon paese”, “Formaggi d’Europa “Formaggi d’Italia” e “Verso i cru del Roccaverano”), assaggiatore e redattore per la Guida Vini d’Italia dall’inizio sino a 5 anni or sono, la sua attività giornalistica, iniziata nei primi anni ’90 con la collaborazione alle Guide dell’Espresso e a l’Unità, è proseguita su numerose testate: redattore della rivista Slowfood, collabora regolarmente con diversi quotidiani e settimanali. È tra gli ideatori di alcuni dei più importanti progetti di Slow Food (Arca del Gusto, Presìdi, Mercati della Terra) ed è impegnato nelle varie campagne di Slow Food, in particolare quelle per la difesa dei formaggi a latte crudo, per una corretta etichettatura dei prodotti di qualità (etichetta narrante) e per il benessere animale. “Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di latte crudo erano un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata – spiega Piero Sardo – ma ci sono ancora molte difficoltà; il latte crudo è ancora considerato pericoloso, fa ancora paura. In Italia e Francia la situazione è buona, ma ci sono tanti Paesi in cui si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. E’ il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere peggiorata o addirittura cancellata, la regola che ammette i formaggi a latte crudo purché abbiano oltre 60 giorni di stagionatura. Nei Paesi anglosassoni – prosegue Piero Sardo – c’è sempre da fare i conti con l’iperigienismo, peccato poi sia spesso da lì che arrivino le contaminazioni più importanti. I formaggi a latte crudo, se fatti bene, hanno gli anticorpi giusti, possono reggere alle contaminazioni, al contrario di cosa succede dove si crea un ambiente asettico”.

Cineforum a Grottaglie. Visione e dibattito al Cinema con i ragazzi

photo of an old movie projector

Parte venerdì 15 dicembre il Progetto Cineforum “Dalle immagini…alle emozioni” organizzato dall’Istituto comprensivo Don Bosco di Grottaglie, in collaborazione con il Nuovo Cinema Vittoria di Grottaglie e che coinvolgerà gli alunni delle classi seconde e terze del plesso Don Luigi Sturzo, Scuola secondaria di I grado.

Tre le pellicole che verranno visionate dagli studenti: si inizia con “In guerra per amore” di Pif (2016), un film che racconta una pagina di storia interessante e non troppo conosciuta, quella descritta nel rapporto “Scotten”, un documento in cui un militare statunitense denunciava al proprio governo che l’avanzata americana, durante la liberazione della Sicilia nel 1943, si era appoggiata a certi padrini favorendo il rinvigorirsi delle associazioni criminali.

A introdurre la pellicola e condurne il dibattito successivo ci sarà il giornalista tarantino Fulvio Colucci, vincitore del premio Ilaria Alpi nel 1995 e che da oltre vent’anni raggiunge luoghi e racconta storie di cronaca e umanità.

Il progetto proseguirà poi a gennaio, quando, in occasione delle attività programmate per la Giornata della Memoria, gli alunni vedranno il film “Il viaggio di Fanny” (2016) e poi a febbraio si concluderà con una pellicola uscita nelle sale solo lo scorso ottobre, ma che si è scelto di inserire nel progetto Cineforum  perché racconta l’incredibile storia della vita di Van Gogh attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre.

Il Progetto Cineforum si presenta quindi come circolo di proiezione di film e dibattiti e ha lo scopo di educare, favorire la socializzazione e incrementare attraverso il dialogo, il bagaglio culturale degli studenti coinvolti, anche in funzione del loro passaggio alla scuola superiore.

L’idea del “Cineforum” nasce innanzitutto dalla consapevolezza che il linguaggio cinematografico spesso è il veicolo ideale per la comprensione della realtà e di alcune problematiche sociali, pertanto si propone di avvicinare gli studenti al film come forma d’arte capace di raccontare la realtà o fatti fantastici, favorendo la riflessione e il dibattito. Per questo il Cineforum si pone come momento di Il Cinema Vittoria di Grottaglie da diversi anni attraverso iniziative e proiezioni indirizzate agli istituti scolastici, persegue l’obiettivo di avvicinare gli alunni all’ arte cinematografica svelandone le potenzialità educative e formative. modelli di cinema con cui non entriamo abitualmente in contatto. Il cinema come forma espressiva rende possibile un forte coinvolgimento emotivo diventando in questo senso un mezzo efficace per allestire e sperimentare emozioni. Grazie a questa caratteristica determina sul fruitore un impatto affettivo e relazionale stimolandone la riflessione. La partecipazione al dibattito successivo alla visione del film, sempre condotto da esperti che saranno presenti a ciascun appuntamento, rappresenta quindi un momento utile per incentivare e stimolare un arricchimento personale.

Pertanto, tale iniziativa non si limiterà ad una semplice visione di film, ma tenderà, attraverso l’attuazione di attività didattiche strutturate e mirate, ad affinare negli studenti le capacità di ascolto, di osservazione.

Il Cinema Vittoria di Grottaglie da diversi anni attraverso iniziative e proiezioni indirizzate agli istituti scolastici, persegue l’obiettivo di avvicinare gli alunni all’ arte cinematografica svelandone le potenzialità educative e formative. A tal fine, la selezione dei film, di concerto con i rappresentati dell’Istituto scolastico Don Luigi Sturzo – afferma Giacomo Sforza direttore del Nuovo Cinema Vittoria –  presenta come comune denominatore tematiche di rilevante impatto sociale rivolte alla sensibilizzazione dei giovani allievi. Questo dimostra l’importanza del cinema e la sua multifunzionalità; il cinema non è solo intrattenimento, il cinema è riflessione, conoscenza, emozione, ma soprattutto è un grande mezzo per consentire ai ragazzi di poter sognare.  Il progetto Cineforum ‘’Dalle immagini … alle emozioni’’ contiene proposte cinematografiche attinenti non solo al percorso scolastico, ma anche a quello etico e morale di ogni alunno”.

‘’Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.’’ (Ingmar Bergman)

Lunedì 11 dicembre il presidente nazionale ANMIL Bettoni a Taranto anche per parlare della vicenda ILVA

«Abbiamo inteso continuare a mantenere un profilo basso circa le vicende che riguardano il futuro industriale della città, limitandoci, come è nostro costume a parlare nelle sedi opportune come dimostra la sentenza a noi favorevole nel processo sulla morte dell’operaio ILVA, Francesco Mingolla. Ma crediamo che su alcuni temi sia necessario aprire una discussione e un approfondimento prima che sia troppo tardi e i giochi siano compiuti.» Così il presidente dell’ANMIL di Taranto, Emidio Deandri, preannunciando l’appuntamento che lunedì prossimo vedrà a Taranto, il presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, Franco Bettoni.

«Ora che il livello di confronto sulla trattativa ILVA si apre anche al confronto con le istituzioni territoriali sarà opportuno tornare sul tema della sicurezza da noi sempre considerato dirimente in qualsiasi ragionamento sulla qualità del lavoro – dice ancora Deandri – ecco perché sarà utile anche conoscere direttamente dalla voce del nostro Presidente nazionale la posizione dell’ANMIL su questo tema

Durante l’appuntamento che si svolgerà lunedì 11 dicembre a partire dalle 16.00 nella Sala Monfredi della Cittadella delle Imprese di Taranto, il presidente e il direttore generale dell’ANMIL, Franco Bettoni e Sandro Giovanelli, consegneranno anche gli attestati di riconoscimento per i corsi voluti dall’Associazione insieme a IRFA sul tema delle strategie aziendali social-mente Digitali e su come diventare ASPP e RSPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione).

Sabato 9 dicembre a Leporano solenne cerimonia di investitura dame e cavalieri templari

Non poteva esserci ambiente migliore e più idoneo a fare da cornice ad una cerimonia che, nel suo rito solenne, e per l’ambientazione storica in cui si svolge, richiama in modo plastico l’epoca in cui si colloca (secoli 11°-13°) la nascita e l’attività dei cavalieri templari.

A Leporano, nel castello Muscettola, messo a disposizione dal Sindaco D’Abramo, sabato 9 dicembre p.v., a partire dalle ore 17,00 si terrà il Capitolo della Commenda Nostra Signora di Costantinopoli, che vedrà l’investitura di uno scudiero, di 5 nuovi cavalieri e di una dama. L’antico rito sarà celebrato dal balivo di Puglia, assistito dal maestro cerimoniere, dal cancelliere e dall’araldo. Per l’occasione saranno presenti a Leporano numerose dame e cavalieri dell’ordine P.T.H.M. (Prioratus Templi Hierosolimitano Mik’aelis), provenienti da tutt’Italia.

Il Priorato del Tempio Hierosolimitano di Mik’ael (P.T.H.M.) è un’organizzazione laicale neo templare che si richiama, per filiazione spirituale e tradizione diretta, al retaggio dell’antico ordine del Tempio, la cui esistenza e la cui attività si sono svolte fra il 11º e il 13º secolo. Non ha fine politico o di lucro e professa libertà politiche e di espressione senza alcuna distinzione di sesso, di cultura o di estrazione politica e sociale. L’obiettivo è quello di contribuire alla formazione di una migliore società civile, improntata alla libertà di pensiero e di opinione e la pace fra gli uomini nella quale ognuno possa liberamente realizzare le proprie aspirazioni.
L’associazione interpreta l’antica cavalleria con finalità attuali ovviamente, privilegiando i valori civili, religiosi e morali, l’intelligenza, la solidarietà e tutte le attività al servizio dell’uomo, nel rispetto di tutti gli esseri viventi. Obiettivi perseguiti sono fondamentalmente due: la solidarietà e la cultura attraverso i quali ritiene di contribuire, concretamente, alla creazione di una società migliore concepita come una vera e propria società templare.

La cerimonia si svolge nel rispetto di uno specifico rito che richiama quello che la storia ci ha tramandato in riferimento all’ordine cavalleresco dei templari; nell’ambito di una riunione del Capitolo, al quale prendono parte una o più Commende, si presentano i postulanti per ottenere l’investitura a scudiero, cavaliere o dama. Il tutto, come si è detto, attraverso un rituale molto preciso durante il quale sono esposti i simboli del priorato:
• La spada, che rappresenta l’onore del Cavaliere della sua fede;
• Il mantello bianco che è simbolo di castità, di purezza, di conversione e del passaggio definitivo nella cavalleria di Cristo;
• La croce patriarcale, posta sulla spalla sinistra, sopra il cuore, simbolo della redenzione operata da Cristo e anche simbolo della vita;
• Il candelabro simboleggia i valori fondamentali dei templari: la luce del candelabro ad un braccio simboleggia l’ Altissimo e il suo Santo e glorioso nome impronunciabile;
• il candelabro a tre braccia rappresenta invece le luci della Santissima Trinità, mentre il candelabro a sette braccia, infine, esalta le sette luci delle sette virtù cavalleresche, tre chiamate teologali e quattro chiamate cardinali.

“Gli ori della Magna Grecia” nella Reggia di Caserta

Le note di celebri compositori tarantini riecheggeranno in un posto esclusivo per un evento unico.

L’Orchestra ICO della Magna Grecia suonerà domenica 10 dicembre alle ore 17.30 nella Cappella Palatina della splendida Reggia di Caserta per il concerto “Gli ori della Magna Grecia”. Musica, arti e tradizioni delle terre Magnogreche saranno le protagoniste assolute nella città campana. L’appuntamento rientra nell’obiettivo dell’Orchestra di produrre una serie di concerti con un programma di musiche (alcune inedite) di compositori pugliesi, da Paisiello a Rota, da Giordano a Costa. L’Orchestra sarà diretta dal Maestro Giuseppe Salatino che accompagnerà il soprano Lucia Conte e i solisti Cristina Ciura e Giovanni Marinotti, tutti giovani artisti pugliesi. “Attraverso l’Orchestra della Magna Grecia vogliamo valorizzare il nostro patrimonio, anche oltre la musica – ha dichiarato il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Ico Magna Grecia – la nostra immagine dialoga con le identità di altre regioni e nazioni. Trovo splendido collaborare con la Soprintendenza della Reggia di Caserta, un posto simbolico a livello internazionale. L’Orchestra della Magna Grecia continua ad interpretare il suo ruolo di responsabilità attraverso la promozione della nostra musica, dei nostri professionisti, della nostra terra, dialogando in coerenza con la politica del Ministero dei beni culturali e del turismo”. Il concerto si svolge grazie al finanziamento della Regione Puglia e del Comune di Taranto, con il sostegno della Reggia di Caserta e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Per l’occasione si preannuncia un ricco programma:
G. Paisiello, Sinfonia da “Il barbiere di Siviglia”; G. Paisiello, Aria “Giusto ciel” da “Il barbiere di Siviglia” (L. Conte); N. Piccinni, Attento sotto l’albero, da “Le donne vendicate” (L. Conte); G. Rossini, Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi (G. Marinotti); G. Paisiello, Sinfonia in re (revisione di G. Battista); M. Costa, Luna Nova (L. Conte); M. Costa, Era de Maggio (L. Conte); L. Presicci, Sentimental per clarinetto e archi (G. Marinotti). Solisti: Giovanni Marinotti, clarinetto e Cristina Ciura, violino (Inverno dalle “Quattro stagioni di Vivaldi”).

Tantissime attività ed eventi nel week end dell’Immacolata. Scopri dove

Secondo week end di dicembre con ancora tante attività gratuite e tante occasioni per sperimentare i territori della Puglia. I progetti di turismo slow ed enogastronomia, finanziati da Pugliapromozione, iniziano per la maggior parte già da venerdì otto dicembre,

festa della Immacolata e si snodano in tutte le sei province con diversi appuntamenti. Tantissime le attività per famiglie e bambini. E naturalmente fa capolino il tema del Natale con laboratori di preparazione dei dolci tipici, mercatini e i primi presepi. Le tradizioni enogastronomiche e artigianali sono al centro di molte iniziative, ma troviamo anche alcune attività particolari, come simposi di filosofia del cibo, performance di artisti in luoghi suggestivi, esperienze tattili, anche in immersione, archeo trekking ed escursioni in bici, reading, concerti  e viaggi sensoriali. I programmi completi e i riferimenti per le prenotazioni sul sito www.inpuglia365.it.

Provincia di Taranto

Taranto la Jonian Dolphin, continua, con il progetto “Puglia d’amare“, ad accompagnarvi in catamarano nel golfo di Taranto in escursione per avvistare i delfini che vivono in questa area marina; questo week end le escursioni sono pet friendly e quindi sarà possibile imbarcare i propri animali (booking@joniandolphin.it). Sempre a Taranto, organizzata da Novelune, visita guidata a “Taranto Sotterranea” e approfondimento sul tema “Vino: miti e riti”; educazione alla degustazione del vino; giochi didattici per bambini e ragazzi ( info@novelune.eu ). Rotaie di Puglia organizza una escursione in bici attorno al Mar Piccolo di Taranto (rotaiedipuglia@gmail.com). Nuova Hellas organizza a Massafra Massafrasotterranea con “AperiGrotta”. Un viaggio nella Massafra più nascosta e silente: quella sotteranea! Percorrendo i viottoli del centro storico tra “vicinanze e corti” si scopre il suo lato oscuro…un misterioso mondo senza luce. Visita guidata e cooking show Urban tour nel borgo antico tra chiese rupestri e dolci sapori. E ancora “Visioni, odori e sapori della terra delle gravine”, un Viaggio tra i sensi…in cui la vista, l’olfatto ed il gusto si muovono in un’armoniosa danza. (099/8804695 – 3385659601). A Grottaglie vi aspetta “Il Gusto dell’archeologia“, organizzata dalla cooperativa Polisviluppo: visita guidata tematica al centro storico “Dal Cratere al Capasone” a Bottega Casa Vestita (Quartiere delle Ceramiche) con laboratorio di pratica. E ancora “La bottega ceramica: dall’argilla ai recipienti da vino nella Storia” con degustazione vino e prodotti da forno locali; infine “Pane e Vino“- Laboratori di Archeologia Sperimentale per famiglie con bambini  (polisviluppo@gmail.com).  A Torricella il Gruppo Dedalos organizza per i “Weekend rurali” un itinerario tra i vigneti di Torricella con degustazione in cantina (info@gruppodedalos.it).

Provincia di BRINDISI

A Brindisi Sistema Museo organizza una passeggiata guidata in direzione scalinata Virgilio, colonna romana e Piazza Duomo; visita tematica al MAPRI, “Storia e degustazione di un’antica pietanza romana, il garum” con degustazione di due antichi vini autoctoni del territorio. Il file rouge dell’esperienza gastronomica saranno le anfore, destinate in passato sia al trasporto del garum che del vino, di cui il Museo presenta un’ampia collezione. (Call Center Sistema Museo: 800 961993 e 0744 422848).  A Ostuni la cooperativa Gaia organizza “Racconti di Madre Terra”  al Parco archeologico di Santa Maria di Agnano e  “L’antica arte della pesca nelle aree umide” presso il fiume Morelli al Parco delle Dune Costiere (Info@coopgaiatours.it). Per gli amanti del trekking e dell’archeologia la cooperativa L’Anfora organizza due archeo trekking: A LAMA LAMACORNOLA, una visita guidata agli insediamenti rupestri, ai frantoi ipogei ed alla grotte (Pet Friendly); e LUNGO IL LITORALE DI EGNAZIA, dal limite meridionale al limite settentrionale per apprezzare le tombe, le cisterne, le cave e tutti i segni antropici sulla scogliera (lanfora.asd@tiscali.it). Thalassia organizza un cooking lab: ALLA RICERCA DEI GRANI PERDUTI a Mesagne; e un Soul Lab: VIAGGIO ATTRAVERSO IL SE’ a Ostuni (info@cooperativathalassia.it). Madera organizza una cicloescursione, visita presso Fiume Morelli + degustazione e concerto (Per prenotazioni 339-1338519). A Carovigno presso il Castello Dentice di Frasso, organizzato da Marte: Natale nel Borgo, Il Borgo e le pettole, visita guidata con degustazione di pettole; e Il Borgo e il  pane visita guidata e laboratorio di panficazione presso il panificio lo Scattuso(info@visiteguidatepuglia.com).  Sempre a Carovigno,  presso Tenuta Parco Piccolo, e a Ostuni, presso l’olivare dei Monti,   L’olio di Puglia – Dialoghi Fluidi organizza una escursione con attività di trekking someggiato e assaggi  di olio, visita guidata in uliveto e frantoio moderno con degustazione prodotti (loliodipuglia@gmail.com). A Latiano Millenari di Puglia con il progetto “Paesaggi da gustare” organizza Trappetum, viaggio nella millenaria cultura dell’olio presso la Masseria Marangiosa (info@millenaridipuglia.com.). Il Gal Terre di Messapi organizza a Francavilla Fontana “In bici fra pianura e Murge. Mandorle e miele per dolci di Natale a Km0“. Partendo dalla stazione di Francavilla si percorrerà la Via Appia in direzione di Masseria Melillo dove i partecipanti assisteranno al percorso esperienziale di smielatura. Il tour si sposterà a Masseria Villa Buontempo per la visita dell’uliveto secolare e dell’agrumeto. Ultima tappa in Masseria Triticum, dove ci sarà un laboratorio di realizzazione di dolci tipici legati alla tradizione natalizia e la loro degustazione. Domenica l’itinerario “Presepi artistici e mandorle ricce“. Partendo dal Castello Imperiali, i visitatori attraverseranno il centro storico della Città degli Imperiali visitando le botteghe degli artigiani e soffermandosi presso una location speciale dove assistere alla lavorazione di un presepe artistico. La passeggiata si concluderà presso una bottega di lavorazione con gli antichi metodi artigianali del Confetto Riccio, dolce tipico legato alla tradizione locale. La lavorazione dei dolci sarà accompagnata da canti della tradizione contadina connessi al Natale. A richiesta sarà preparata una degustazione dedicata ad utenti celiaci (saporiecoloridautunno@terradeimessapi.it). L’Osservatorio Ricerca sociale organizza a Torre di Salignano un laboratorio di costruzione delle nasse. Zuppa di pesce. Proiezione del Film etnografico “Piscare e tratturi”. (infoliquilab@gmail.com).

Lunedì 11 dicembre presentazione del Punto Impresa Digitale – PID della Camera di commercio di Taranto

Woman typing on laptop computer.

Anche la Camera di commercio di Taranto è Punto Impresa Digitale (PID) nel network nazionale di Impresa 4.0. La nuova struttura di servizio sarà presentata lunedì 11 dicembre 2017 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese.

Accompagnare e sostenere le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici nella trasformazione digitale, assisterle nella comprensione della propria maturità digitale, diffondere l’utilizzo dei servizi digitali: queste alcune delle principali funzioni che svolgerà il PID anche grazie ad una rete fisica e virtuale di supporto.

Nella sessione generale, che si aprirà alle 11.00, dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di commercio di Taranto, Luigi Sportelli, il Segretario generale f.f., Claudia Sanesi, digital leader del PID descriverà il nuovo servizio e le connessioni con Impresa 4.0.

A seguire tre Focus di approfondimento.

Il primo riguarderà l’offerta di servizi digitali delle Camere di commercio e sarà curato da Antonio Tonini, Direttore Servizi alle Camere di commercio – Infocamere, che tratterà di identità e strumenti dell’impresa digitale, e da Michele Silletti – Focal Point Punto Impresa Digitale PID – Infocamere che parlerà degli adempimenti dell’impresa secondo l’approccio “digital by default”.

Nel secondo focus, sulle infrastrutture digitali, Francesca Sanesi, digital coordinator del PID e Pivot territoriale del progetto Ultranet, illustrerà il ruolo delle Camere di commercio a favore del Piano Banda Ultra Larga BUL.

Il terzo focus, curato da Simone Intermite – Digital Tutor #eccellenzeindigitale Google – Unioncamere, puntualizzerà alcuni aspetti di Impresa 4.0, in particolare le tecnologie abilitanti (da Augmented Reality a IoT).

LecceArredo: il Salone nazionale dell’arredamento dal 7 al 10 dicembre

Immancabile appuntamento dell’inverno salentino, nella capitale del barocco torna a riaprire i battenti il Salone nazionale all’arredamento, LecceArredo, che dal 7 al 10 dicembre vivrà la sua 27esima edizione. Promossa da EnnePlus Fiere & Congressi, questa manifestazione è stata definita la vetrina espositiva più prestigiosa del Salento, per soluzioni d’ambienti in stile moderno, contemporaneo, ultime tendenze, arredamento su misura, cucine in muratura, e complementi d’arredo. La precedente edizione ha registrato la presenza di oltre 6000 visitatori, contando ben 125 aziende specializzate sul mondo dell’arredo a 360°. Ecco perché ci sono tutti i presupposti perché anche quest’anno la fiera possa essere, ancora una volta, il punto d’incontro tra esigenze e qualità, desideri e soluzioni, idee d’avanguardia e concretezza, lusso e comfort, un connubio perfetto in quello che rappresenta l’appuntamento più atteso dal pubblico e dalle aziende espositrici provenienti da tutta la Puglia. LecceArredo si rivela un’opportunità vantaggiosa per chi vuole arredare la casa con nuove soluzioni e nuove idee. La fiera presenta un ampio spazio in cui è possibile visionare le ultime novità in fatto di arredo che meglio si adattano ad ogni gusto ed esigenza: dallo stile classico a quello moderno, arredamento d’interni, ultime tendenze e soluzioni su misura, cucine in muratura, complementi d’arredo e illuminazione, arredo da giardino, proposte per porte ed infissi, ma anche benessere ed energie rinnovabili. L’appuntamento con il Salone Nazionale dell’arredamento si terrà presso il nuovo polo fieristico sito in Piazza Palio a Lecce, con oltre 100 espositori delle eccellenze del settore.

Richiedere il biglietto omaggio di LECCEARREDO 2017 è semplice:
basterà scaricare l’invito compilando il form presente sul sito.
FACEBOOK: www.facebook.com/www.leccearredo.it
INTERNET: www.leccearredo.it

ORARI DI APERTURA

LecceArredo aprirà al pubblico il 7 dicembre (16.00 alle 21.00), ed il 8-9-10 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 fino alle 21.00.

“Zucchero&Cannella”: colori, luci e profumi dall’8 al 10 dicembre a Ostuni

Colori, luci e profumi tracciano le linee della terza edizione di “Zucchero&Cannella”, la manifestazione natalizia ideata e promossa da “La Ghironda” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Ostuni e la partecipazione attiva dei commercianti della zona.

Dall’8 al 10 dicembre, a fare da apripista alle feste di Natale nella Città bianca, cultura, arte, divertimento e tradizioni enogastronomiche torneranno ad incontrarsi tra Viale Pola e Piazza Italia, dove saranno allestite le consuete casette in legno, pensate per ricreare un vero e proprio villaggio che accoglierà un nutrito numero di artigiani ed espositori, spettacoli musicali, esibizioni di artisti di strada e una serie di laboratori musicali dedicati a bambini e ragazzi. Gli ostunesi e i visitatori avranno inoltre la possibilità di godersi una rilassante passeggiata tra addobbi natalizi, oggetti per la casa e per la persona realizzati a mano, prodotti biologici, odori e sapori della gastronomia locale. Si comincia venerdì 8 dicembre, alle ore 11.00 in via De Amicis, nei pressi dell’ingresso principale della Scuola Elementare “E. Pessina”, dove sarà installato il main stage dell’evento su cui si esibiranno gli artisti coinvolti. Un’interessante novità di questa edizione sarà il Parco Giochi della Musica pensato per bambini e ragazzi, all’interno del quale sarà possibile svolgere attività ludiche che educano all’ascolto e alla produzione ritmica e musicale. Ogni giorno, dalle ore 10.30 sino alle ore 20.00, i partecipanti ai laboratori avranno a disposizione strumenti musicali, oggetti sonori , teli, palline, stoffe e tutto ciò che può essere utile a inventare la musica. La partecipazione a ciascun laboratorio è gratuita, ma è necessario iscriversi presso l’area riservata. La festa prosegue sabato 9 dicembre in Piazza Libertà dove è previsto il grande concerto dell’Orchestra Mancina, la nota street band che propone in chiave originale pezzi noti e meno noti attinti al repertorio della musica italiana. Gran finale, domenica 10, con il laboratorio teatrale “Spupazzando”, sempre dedicato ai piccoli, che andrà a coniugare manualità, gioco e recitazione.

Calcio, i giovanissimi dell’Ars et Labor Grottaglie si impongono sull’Atletico Avetrana

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Nel recupero della seconda giornata di campionato l’Ars et Labor Grottaglie batte 1 a 0 i pari età dell’Atletico Avetrana sul neutro di Erchie.

Vittoria di misura contro un avversario ostico e spigoloso. Il risultato sarebbe potuto essere più largo se i biancoazzurri non avessero sprecato alcune palle goal in alcuni casi anche clamorose. I ragazzi di mister Carrieri hanno dimostrato una maggiore organizzazione di gioco e un tasso tecnico superiore agli avversari che alla lunga li ha premiati. La rete è stata siglata da Liuzzi al minuto 27 della ripresa. I tre punti conquistati portano così il Grottaglie in cima alla classifica generale a punteggio pieno in condominio con il Real San Marzano.

Tabellino
ATLETICO AVETRANA – ARS ET LABOR GROTTAGLIE: 0 – 1
Formazioni
ATLETICO AVETRANA: Marino, Fama, Paride, Carrozzo, Nigro, Spagnolo, Dinoi, Pezzarossa L.A., Santo, Maggiore, Pezzarossa D.. A disp. Coluccio, Schiavoni, Zizzari, Pisano, Mancino, Quaranta, Alfarano.
ARS ET LABOR GROTTAGLIE: Pugliese, Leo, Fiorillo A., Magli, Locorotondo, Fiorillo G., Strusi, Trani A., Costantino, Liiuzzi, Santoro. A disp. Ariano, Trani S. (04), Lacasella, Trani S.(03), Apruzzese. All. Carrieri.
Marcatore 27°st Liuzzi
Arbitro Christian Poliseno della sezione di Taranto