Pubblicità

“Da uomo a donna diciamo basta”, venerdì 15 dicembre a Crispiano un incontro per per combattere la violenza sulle donne

Un problema che non è solo ‘una questione di donne’, ma che coinvolge tutti e che deve riguardare anche gli uomini.

Partendo da questa semplice e oramai evidente riflessione, il Centro Antiviolenza “Rompiamo il Silenzio”, in stretta collaborazione con l’Ambito Territoriale di Martina Franca e Crispiano, promuove un nuovo appuntamento dell’iniziativa #staffettarossa #nonsolo25novembre che, questa volta, focalizzerà l’attenzione sul tema dell’identità maschile e sul ruolo dell’uomo nella violenza di genere.

“Da uomo a donna diciamo basta”: è questo, infatti, il titolo scelto per l’incontro che si terrà venerdì 15 dicembre, alle ore 16.30, presso il Circolo Didattico Mancini e in cui verrà consegnata la famosa staffetta rossa al Comune di Crispiano. La violenza sia essa fisica che psicologica non è un problema solo delle donne ma di tutti noi, perché riguarda episodi ricorrenti di gravissime violazioni dei diritti umani e questo coinvolge tutti in egual misura. A partire dagli stessi uomini.

Per questo l’incontro sarà un’occasione per attivare un percorso di riflessione di donne e uomini, che vedrà protagonisti Orazio Leggiero dell’Associazione Maschile Plurale e la psicologa Simona Cardinaletti, coordinatrice della Casa rifugio “Zefiro” di Ancona. L’incontro sarà aperto dai saluti della Dirigente Anna Barbara Maria Sgobbio e della responsabile del Servizio Sociale e Servizi alla Persona, Giuseppina Marangi. A moderare, Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza “Rompiamo il silenzio”.

Da uomo a donna diciamo basta
Venerdì 15 dicembre – ore 16.30
Circolo Didattico Mancini – Crispiano
Per info: Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio. Cell. 349 497 8561
Ingresso libero

Taranto solidale per la ricerca contro le malattie genetiche rare

Le malattie sono silenziose, subdole, non guardano età o sesso. Ci sono malattie che nessuno conosce. Si presentano all’improvviso, senza alcun preavviso e creano scompiglio.

La ricerca delle malattie genetiche rare è al lavoro già da tempo per studiare e scoprire cause, sintomi e darne un nome, ma non basta. PTEN Italia, associazione italiana per la lotta alle PHTS ha lo scopo di tutelare le persone affette da patologie legate alla mutazione del gene Pten. Nata nel 2013 dalla volontà di tre famiglie diffonde informazioni sulle problematiche PHTS ed è punto di riferimento in Italia per le sindromi correlate al gene PTEN, uno dei principali geni oncosoppressori del nostro corpo. Quando lavora correttamente aiuta a controllare il ciclo di vita e di morte delle nostre cellule impedendo alle cellule di crescere e di moltiplicarsi troppo velocemente ed in modo incontrollato, controlla il movimento cellulare, l’adesione delle cellule al tessuto circostante e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Quando non funziona a pieno ritmo le cellule possono moltiplicarsi senza controllo per diventare formazioni tumorali. Le malattie causate da malfunzionamenti strutturali sono rarissime per cui non esiste una cura, ma solo la prevenzione. L’unica speranza è la ricerca.

È per questo motivo che attraverso il supporto professionale ed umano del proprio comitato scientifico, l’associazione ha deciso di conferire un assegno di ricerca della durata di un anno ad un medico genetista italiano presso la PTEN clinic – centro di ricerca sulle patologie PHTS nella Cliveland Clinic (Stati Uniti). Per farlo anche a Taranto sono state realizzate una serie di iniziative, nate dalla spontanea volontà di alcuni genitori di alcuni bambini affetti da questa patologia, il cui ricavato andrà interamente devoluto all’associazione per permettere di creare questo assegno di ricerca.

Questo il programma:
Sabato 16 a partire dalle ore 17 in Via Liguria, Babbo Natale, Mamma Natale e gli elfi aspettano tutti i bambini per vivere dei momenti di festa con caramelle e dolci natalizi.

Alle ore 18 presso il campo New Faro sport del quartiere San Vito di Taranto Coppa Natale per PTEN Italia organizzata da FC RUGBY Taranto ASD a cui parteciperanno le squadre: Eventi sportivi Rugby Conversano, Amatori rugby Monopoli, Panters rugby team, FC rugby Taranto ASD.

Domenica 17 presso la Chiesa Sant’Egidio di Talsano mercatino dei dolci a partire dalle ore 11; alle ore 19,30 il concerto di Francesco Salinaro, giovane pianista tarantino.

Tutti gli eventi sono gratuiti ed hanno lo scopo di divulgare la conoscenza dell’associazione e la raccolta benefica di fondi. Per maggiori informazioni www.ptenitalia.org

Sabato 16 dicembre a Massafra la manifestazione Natale nel Centro Storico del Circolo Filatelico “A. Rospo”

Sabato, 16 dicembre, diciannovesima edizione a Massafra di “Natale nel Centro storico con il Circolo Filatelico Antonio Rospo”.

E’ organizzata con il patrocinio del Comune di Massafra, Assessorato alla Cultura, e Consulta delle Associazioni in collaborazione con Poste Italiane e Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Inaugurazione alle ore 10.30 presso il Palazzo della Cultura, ove funzionerà anche un ufficio postale temporaneo per apporre un annullo filatelico inedito dell’indimenticabile artista Nicola Andreace su due cartoline stampate dalla Tecnografica di Piergianni Ardito, una dell’artista tarantino Giuseppe Ferrara e l’altra dell’artista russo dell’ottocento principe Grigorevic Gagarin. Porteranno i loro saluti il sindaco Fabrizio Quarto, l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Guglielmi e per Poste Italiane il responsabile del settore Filatelia Francesca Magnani, responsabile settore Filatelia – Filiali di Lecce, Brindisi e Taranto. Nel corso della manifestazione ci sarà la consegna del Premio “Catacchio”, assegnato in ricordo dello scomparso giornalista filatelico tarantino Giovanni Catacchio. All’unanimità il direttivo del Circolo filatelico conferirà quest’anno il premio a cinque noti personaggi del mondo della cultura che amano la filatelia, un mondo di arte e di cultura senza confini di spazio, di tempo e d’idee. Lo riceveranno (riportiamo i nomi in ordine alfabetico): il prof. Roberto Caprara (Storico Archeologo Epigrafista); il religioso e storico italiano, specialista del Medioevo normanno-svevo e di Storia della Chiesa cattolica Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei; l’avvocato libero professionista Giulio Mastrangelo, Cultore di Storia del Diritto Italiano; la dottoressa in Lettere e Filosofia Angela Resta Andreace e il dott. Francesco Resta, Addetto Stampa del Comune di Massafra.

Da ricordare che nell’ultima pagina del programma della manifestazione (coordinata dal presidente Nino Bellinvia, dal vicepresidente Francesco M. Rospo e dal segretario Nicola Fabio Assi) sono state pubblicate tre storiche immagini della manifestazione: una del 1999 presso il Chiostro di San Benedetto; una del 2013 con il dott. Gianni Iacovelli che consegna una targa all’artista Nicola Andreace e la terza con il prof. Orazio Santoro tra Nino Bellinvia e Francesco Rospo.

Da visitare anche la Mostra filatelica e d’immagini sacre. In esposizione, dal 16 al 30 dicembre, collezioni di Nicola Fabio Assi, Piero Caragnano, Antonio Carriero, Maria Teresa Longo, Francesco Rospo, Vito Antonio Tocci e degli alunni della 2^ G della Scuola Secondaria di I Grado – I. C. “De Amicis – Manzoni”

Sabato 16 dicembre a Pulsano Todo Modo in concerto

Sabato 16 dicembre, al Villanova, in via Basento a Pulsano – TA, arriva una grande band: unica data in Puglia, “Todo Modo” in concerto.

I Todo Modo nascono dalla collaborazione tra Giorgio Prette, ex batterista degli Afterhours, il cantautore Paolo Saporiti e Xabier Iriondo, chitarrista e polistrumentista degli Afterhours. Il nome scelto è ispirato al rivoluzionario romanzo di Sciascia e al film degli anni ’70 di Elio Petri.
Due dischi all’attivo, Todo Modo è un monolite noise rock pieno di rimandi alle esperienze pregresse dei tre musicisti e a soluzioni sonore difficilmente catalogabili nella scena rock odierna con testi incisivi nella loro essenzialità e con un sound ruvido, in cui le “distorsioni” di Iriondo si sposano con la voce di Saporiti e la batteria di Prette

Più che pensare alle origini del rock, queste timbriche danno una contemporaneità fuori dal comune al loro progetto musicale, fatto di canzoni con strutture particolari vestite con suoni detonanti e debordanti, che fanno dei Todo Modo una band a se stante, unica ed originale. Il loro sound potente catturerà l’attenzione dell’ascoltatore, grondante del carisma pari a quello dei tre artisti che lo hanno composto e registrato.

Programma della serata:
Dalle ore 21.00, in zona taverna, cena spettacolo con Under the bones, dj set con Sabrina Morea – Gion Uein. Special guest: Michele Riondino.
Ore 23.00, in zona tenda: Todo Modo in concerto.
Al termine del concerto, double zone dj set.
In zona tenda, Under the bones, dj set con Michele Riondino, Ciro Merode, Francesco Buzzerio, Sabrina Morea e Gion Uein, con selezioni vintage, rock e pop.
In zona taverna, Block Party Movement, dj set con Andrea Fasano, Rootikal, Tomy Ruta e Lello Santoro, con selezioni che spaziano dall’hip hop all’elettronica.

Start ore 22.30 – Ticket 5 € / Ingresso 3 €, per chi cena, entro le 22.00.
Prenotazioni zona ristorazione: ‪3406592744 .‬ Infoline: ‪3384273389‬.

lunedì 18 dicembre a Taranto Crosby, Sinatra e classici natalizi per il concerto di Paolo Fresu

Natale a suon di jazz con Paolo Fresu lunedì 18 dicembre al Teatro Orfeo di Taranto nell’ambito della XXVI stagione di Eventi musicali organizzata dall’Orchestra Ico Magna Grecia.

Musiche di Crosby, Sinatra e classici natalizi per il concerto “Jazzy Christmas” che avrà inizio alle ore 21.
Il Paolo Fresu Quintet condurrà il pubblico in eleganti atmosfere grazie anche al bandoneonista Daniele di Bonaventura. Magia di musica e strumenti con tromba, flicorno e multieffetti (Paolo Fresu), sax tenore e soprano (Tino Tracanna), pianoforte (Roberto Cipelli), contrabbasso (Attilio Zanchi) e batteria (Ettore Fioravanti).

Paolo Fresu è l’uomo del jazz e dei grandi numeri: la sua attività discografica vanta oltre 400 dischi (più di 90 a suo nome e come co-leader) e quella concertistica oltre 3000 concerti. Vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna. Ha suonato in ogni continente con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Un successo che nasce da lontano, come in una favola. A soli 11 anni inizia lo studio dello strumento nella Banda Musicale del suo paese natale, fino ad arrivare all’incontro con il jazz nel 1980. Miglior musicista italiano, miglior gruppo, miglior disco, miglior musicista europeo, miglior musicista di jazz europeo e miglior musicista internazionale, sono alcuni dei riconoscimenti della sua carriera musicale che conta anche cittadinanze onorarie e una Laurea Honoris Causa.

Dalla metà degli anni Ottanta è sempre stato presente ai vertici delle classifiche della rivista Musica jazz e successivamente di JazzIt. Ha composto musica per il teatro, per la poesia e la letteratura, per la danza, il balletto e il cinema. Nel suo ultimo libro “La musica siamo noi”, il grande trombettista sardo parla del rapporto quasi ancestrale con il suo lavoro e sostiene che “la musica, come l’arte, siamo sempre noi. Siamo tutti personalità musicali e creative. Ognuno a modo suo e ognuno con la propria poesia e la propria storia”.

Nella serata tarantina Paolo Fresu proporrà con il suo quintetto classici natalizi come “White Christmas”, “I’ll Be Home For Christmas”, “In Sa Notte Profundha”, “Joy To The World”, “Have Yourself A Merry Little Christmas”, “The Christmas Song”, “Notte De Chelu”, “Till Bethlehem”, “O Little Town Of Bethlehem”, “Naschid’Est In Sa Capanna” e “Adeste Fideles”.

Prevendita e Abbonamenti
Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

Abbonamenti:
Poltronissima 279 euro
Platea
I galleria 259 euro
II e III galleria 235 euro.

Biglietti singoli:
Poltronissima 50 euro
Platea centrale e prima galleria 40 euro
Seconda e terza galleria 30 euro.

Per informazioni:
Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422)
via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520)
Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853)
www.orchestramagnagrecia.it

Domenica 17 dicembre a Grottaglie “AnDante con Brio: il XXXIII° del Paradiso” di e con Valerio Manisi

La Compagnia del Teatro Jonico Salentino e Valerio Manisi, propongono la rappresentazione di uno spettacolo dalle poliedriche coloriture: “AnDante con Brio!”.

Uno spettacolo che ha per obiettivo la dimostrazione che, un testo quale può essere la Divina Commedia di Dante Alighieri, può tranquillamente rappresentare un pretesto che conduce lo spettatore in un’allargata, variegata e divertente esplorazione storica, artistica, letteraria, umanistica, culturale, filosofica, teologica, etc.

Lo spettacolo è basato sull’esegesi di un ben determinato Canto, in questo caso il XXXIII° del Paradiso, sviscerato e raccontato con ritmi teatrali serrati, spaziando e illustrando in dettaglio tutti gli elementi intriseci al suo interno. Il titolo “AnDante con Brio” riporta, non a caso, alla denominazione di una ben determinata metrica musicale che ne determina l’intento dell’esecuzione scenica.

“AnDante con Brio” di e con Valerio Manisi
Organizzazione e allestimento scenico Roberta Bria

Grottaglie (Ta) – Chiesa San Francesco De Geronimo – ore 19:00 – ingresso libero – Info. 3927425653

A Mottola il presepe vivente diventa multiculturale

Un tocco di Africa nel Presepe Vivente di Mottola: è questa una delle novità della XVIII edizione della manifestazione che, quest’anno, si svolgerà nelle giornate del 17 dicembre e 5 gennaio.

La sacra rappresentazione è organizzata dal Gruppo Folk “Motl la Fnodd”, con il patrocinio del comune di Mottola, e la collaborazione della Cooperativa sociale “Sorridi” di Palagiano che ha previsto la partecipazione di ragazzi originari della Guinea, del Mali e della Nigeria. Si uniranno ai tantissimi figuranti che, da anni, offrono ai visitatori uno spettacolo unico. Per la rappresentazione della natività, infatti, è stato scelto da tempo uno scenario fortemente suggestivo, quello del Santuario della Madonna delle Sette Lampade, che l’associazione ha particolarmente a cuore e che si impegna a tutelare.

Fede, valorizzazione e promozione delle bellezze del territorio e, quest’anno, anche integrazione: il Presepe Vivente di Mottola è pronto a regalare emozioni uniche. Un doppio appuntamento nel cuore del periodo natalizio che nasce dalla volontà degli organizzatori di far rivivere le atmosfere della Natività. Un vero e proprio percorso nell’habitat rupestre in cui è possibile immergersi nella scene di vita quotidiana, ammirare antichi mestieri o gli abiti d’epoca cuciti a mano. Il tutto, tra effetti di luce e musica (anche dal vivo).

L’apertura è prevista domenica mattina 17 dicembre alle ore 10. Saranno presenti le autorità e il vescovo di Castellaneta monsignor Claudio Maniago. Il Presepe sarà aperto anche nel pomeriggio, dalle 18 alle 22 e il 5 gennaio (alla stessa ora). Anche in questa edizione, saranno coinvolti i più piccoli e, in particolar modo, gli alunni della scuola dell’infanzia Dante Alighieri.

In occasione dell’inaugurazione, previsti canti a tema da parte degli studenti e del Gruppo Folk “Motl la Fnodd” e accompagnamento musicale delle immancabili cornamuse.

Tarantìnula LIVE: Musiche tradizionali tarantine e del Sud. Il 22 dicembre a Taranto

Nell’ambito dell’iniziativa “La Città Vecchia indre ‘a Putèje” . Natale tra devozione e arte piscatoria” 2017, l’Associazione Tarantinìdion Taranto  organizza: TARANTÌNULA IN CONCERTO Musiche tradizionali tarantine e del Sud Italia!

Tarantìnula è un progetto che prende vita attraverso un gruppo di artisti che raccontano la tradizione tarantina attraverso l’utilizzo della musica, della fotografia, della danza e delle arti visive in genere. In particolare, la formazione dei musicisti osserva un repertorio di una serie di musiche tradizionali arricchite negli arrangiamenti, musicando tutti quei testi antichi tramandati oralmente di generazione in generazione.  Venerdì 22 dicembre 2017, presso ‘a Puteje Arte e (è) Cultura in via Duomo 131 a Taranto  ore 20.30, Cinzia Pizzo, Antonello Cafagna, Simone Carrino e Giacomo Bortone daranno vita ad un vero e proprio racconto musicale che narra di tradizione natalizia e cultura popolare.

Cinzia Pizzo, voce, castagnette e danze
Antonello Cafagna, chitarra, chitarra battente e voce
Simone Carrino, tamburi a cornice percussioni e voce
Giacomo Bortone, clarinetto.

Ingresso libero. VI ASPETTIAMO!

Awanda Indie Fest: grande musica e mercatini hobbistici il 30 dicembre a Palagiano

Una due giorni di concerti con musica cantutoriale e indipendente, con spazi espositivi e zona per mercatini hobbistici. Dopo una prima edizione svoltasi nella località di mare Chiatona, situata tra i comuni di Palagiano e Massafra, quest’anno il Festival arricchisce i suoi contenuti,

si sposta di qualche km e amplia le collaborazioni. Per quest’anno l’obiettivo è creare un’attrattiva che faccia rivivere la provincia tarantina anche durante l’inverno in modo da ricordare che il fermento culturale non ha basse stagioni. Inoltre il punto forte di quest’anno è la presenza di artisti internazionali che porteranno, oltre alla loro musica, anche la personale esperienza da musicisti professionisti in tour per il mondo. AWANDA è un modo per rilanciare il fermento culturale della provincia di Taranto costruendo ponti con culture e realtà di altre latitudini, aprendo cuore, orecchie menti e spazi di questi tempi fin troppo chiusi. Per l’edizione di AWANDA INDIE FEST 2017 saranno proposti due giorni di musica, patrocinati dalla Regione PugliaPuglia Sounds  e Comune di Palagiano. Dopo l’antemprima del 26 Novembre 2017, con il concerto dei Kim in the Sun, band indie rock psychedelic folk da Tel Aviv, il festival entra nel vivo sabato 30 dicembre 2017 con il concerto del duo italo-francese Putan Club presso il B&b – “La Casa di Alice” a Palagiano (TA) in Contrada Lama D’Erchie 2. Il pUTAN cLUB non appartiene a nessuna Chiesa (rock, techno, jazz, avant, o what the fuckever ) ma si da il diritto di essere tutto questo. E lo ha dimostrato, da Laâyoune a Pechino. Il pUTAN cLUB è stato ideato come una cellula di resistenza, caratterizzata da un modo di agire ispirato ai primi complotti di partigiani europei durante l’ultima guerra mondiale (azioni di forza in luoghi diversi e vari) e di partigiani irakeni, afgani o ceceni odierni. La resistenza è organizzata con i mezzi più arcaici ed immediati del nostro secolo: dal pianoforte alla chitarra, dal respiro al rumore elettrico/elettronico come dal verso scritto alla parola urlata, come dire dalle pitture rupestri al concettualismo più arduo, o dal’avant-rock alla musica classica contemporanea alla techno/house più becera, dal bacio in bocca al calcio in culo, etc… Con piu di 1000 concerti dalla sua formazione, in Europa, Africa e Asia, oltre che detonatore per Lydia Lunch, il pUTAN cLUB è iconoclasta, violento, groovy e ovviamente fortemente sexy. Il pUTAN cLUB non sono altro che il francese François R. Cambuzat (L’Enfance Rouge) e la leccese Gianna Greco. Una vera forza della natura, ascoltare per credere!! Ad aprire la serata, ci penserà la cantautrice e polistrumentista tarantina Turco, mentre concluderà la serata, mantenendo caldi i nostri cuori, l’ esplosivo dj-set di Ciccio Barletta degli Elektrojezus. Partners: regione Puglia, Puglia Sounds, Puglia Rock, Comune di Palagiano. L’ingresso è di euro 5.  Inizio ore 21.00. Concerto Putan Club ore 22.00. Dj-set Ciccio Barletta ore 23.30

Weekend delle street band: il 16 e 17 dicembre a Polignano a Mare

’incantesimo Magarìa continua anche questo week-end 16 e 17 Dicembre, nella sempre magica Polignano a Mare tra luci, proiezioni, meratini e tanta, tanta arte. Cosa avranno pensato per voi gli organizzatori di questo evento l’Associazione UCP (Unione Commercianti Polignano)

in collaborazione con le Associazioni di categoria albergatori, ristoratori e Confartigianato, cosa avrà inserito di stravagante il direttore artistico Manuel Manfuso, presidente dell’Associazione Smile? Il tutto potrà essere svelato, ma solo in parte, possiamo dire chi ci sarà ad animare la serata, possiamo dire che sono bravi, divertenti…ma i veri giudici sono i visitatori, i turisti, la gente che cammina tra le vie, i bimbi che sorridono… il nostro, il successo dei nostri artisti, la magia dell’evento è realizzabile solo grazie a voi, grazie al pubblico. Ed è per questo che vi invito a ballare a suono delle ben quattro band itineranti che si alterneranno tra le vie della cittadina :

Assurd Batukada, una street band di sole percussioni attiva dal 2011 e composta da 15 percussionisti, riprende le ritmiche africane, cubane, brasiliane tutte ritmiche che scaldano il sangue nelle vene e che porta il pubblico a muoversi anche a ritmo del samba tipico del carnevale di Rio.
QuattroPerQuattro, sedici musicisti come è ben facile dedurre dal loro nome, uniti dalla passione della musica amano sperimentare sempre nuove composizioni, spaziando dal Funky al Jazz, dal Blues al Soul. Il tutto arricchito da coreografie e coinvolgimento del pubblico.

La Euroband Marcing Band, nata ad Altamura nel 2002, la loro musica si ispira alle street band di New Orleans ma il loro repertorio varia tra pop, funky, jazz, anni 70-80 e colonne sonore. La loro arte quella di fondere questi generi e di arricchirle con improvvisazione e coreografie.
La Juonior Band, nata nel 2015 composta da ragazzini di età compresa tra i 12 e 16 anni, diretta dalla M° Margherita Dipierro, allieterà la serata con un repertorio molto vasto, dal funk a colonne sonore cinematografiche, con coreografie e con la sua frizzante energia.

Quasi pleonastico dire che il divertimento è assicurato. Ma, Magarìa non sarà solo musica, non mancheranno i più grandi amici del caro Babbo Natale, gli Elfi che esibiranno le loro diversificate doti e giocheranno con il pubblico, i mercatini dell’artigianato tutto in tema rigorosamente natalizio, mascotte dei grandi personaggi dei film di animazione e dei cartoni animati, le attività commerciali aperte, e ad incantare, le proiezione di luci sullo già magico scenario di Polignano, Lama Monachile assume un volto ancora più bello e mozzafiato. Non potete mancare, venite a trovarci sabato e domenica dalle ore 17.00, e potrete guardare e toccare con mano quanto questo incantesimo Magarìa sia vero.