Pubblicità

“Pastorale”: lunedì 18 dicembre Giancarlo Paglialunga in concerto a Taranto

“Pastorale, l’incanto della Zampogna che incontra la tradizione Salentina”: è l’imperdibile concerto di Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco e Rocco Nigro che, con ingresso libero e gratuito, si terrà alle ore 19.30 di lunedì 18 dicembre presso l’Università in via Duomo a Taranto.

È il concerto finale di #EVENTOFINALEGIV2017, la manifestazione finale del Progetto “Giovani in Volo.” del Centro Servizi Volontariato Taranto che, giunto alla dodicesima edizione, ha lo scopo di promuovere il volontariato e la cultura della solidarietà all’interno del mondo della scuola.

Il progetto “Pastorale” di Gianluca Paglialunga affronta un repertorio per lo più tradizionale, incentrato sull’incontro delle zampogne italiane con i repertori popolari locali legati alle festività natalizie, non mancano tuttavia piccole incursioni nelle composizioni moderne dello strumento, che sfociano talvolta nella musica classica.

Così Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco e Rocco Nigro portano in scena un viaggio che passa dalla tradizione più antica dei canti religiosi e di questua, alle composizioni moderne per zampogna e orchestra, senza tralasciare i grandi classici della tradizione natalizia come “Quando Nascette Nino” e “Tu scendi dalle stelle”.

Lo spettacolo, un intreccio senza tempo di antico e moderno, accosta le note classiche della Ninna Nanna di Brahms, ai canti neretini di Tora Marzo, alle nuove composizioni in stile di Giulio Bianco, citando trai tanti anche Piero Ricci ed Ennio Morricone.

Direttamente dalla famosa Notte della Taranta di Melpignano, torna ad esibirsi a Taranto in un imperdibile concerto Giancarlo Paglialunga, uno degli interpreti più importanti nel panorama della musica popolare salentina, “storica” voce e tamburello del Canzoniere Grecanico Salentino.

Tamburellista sanguigno e voce dal timbro arcaico, Giancarlo Paglialunga vanta collaborazioni con numerosi artisti locali ed internazionali, tra cui JuJu (Justin Adams e Juldeh Camara), Officina Zoè, Ambrogio Sparagna, Salentorkestra, Raffaele Casarano, Bandadriatica, e tutti gli artisti che ha incontrato nelle sue partecipazioni alla Notte della Taranta e nel suo cammino, iniziato sei anni addietro, con il Canzoniere Grecanico Salentino esibendosi con il mitico gruppo in tutto il mondo.

Nelle edizioni 2010-11 e nei tour internazionali successivi, Giancarlo Paglialunga è stato voce solista della Notte della Taranta diretta da Ludovico Einaudi; nel 2011 esce “T’amai”, il suo primo album solista; nel 2012 partecipa alla Notte della Taranta diretta da Goran Bregovic come cantante e tamburellista.

Capodanno a Grottaglie: nel centro storico una festa per brindare al 2018

A Grottaglie, per la notte più lunga dell’anno, arrivano sul palco di Piazza Regina Margherita i Camillorè con il loro surreale regno Sghisghigno, terra di personaggi immaginari e surreali.

Ad accompagnare la band barese in questo viaggio fatto di strambi personaggi magici e melanconici, il cantautore e attore barese, Alfredo Colella leader della band U’Papun.

Una perfetta fusione di rock, canzone d’autore, teatro, satira e poesia per salutare insieme il vecchio anno e dare il benvenuto al 2018 in uno dei luoghi più belli della città: piazza Regina Margherita.

Un evento gratuito che farà cantare, ballare e divertire dalle 22.30 fino a tarda notte. La festa proseguirà dopo la mezzanotte con il dj set di Yoghi & Giovanni Bau Bau e i loro ritmi anni 70-80-90.

Il Capodanno in piazza è organizzato dal Comune di Grottaglie e dai commercianti della piazza Regina Margherita e piazza Rossano in collaborazione con l’associazione Macchià.

Per l’occasione, i ristoranti ed i locali di piazza Regina Margherita e Rossano saranno aperti durante tutta la serata. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Iat del Castello Episcopio, Largo Maria Immacolata, numero Verde 800 545 333, tel. 099 5623866.

Il Natale Tarantino: oggi Presepe Vivente, il Villaggio sul mare, Mario Rosini

Il Natale più lungo d’Europa è quello tarantino.

L’Amministrazione comunale ha creato un cartellone con oltre 130 eventi che animeranno la città fino all’8 gennaio. Quarantotto giorni di eventi che spaziano tra cultura, intrattenimento, musica, senza tralasciare le tradizioni e la solidarietà.

Ogni giorno tanti eventi dedicati ai piccoli, alle famiglie ma non solo. C’è ne per tutti.

Su GirEventi.it è possible consultare il calendario completo giorno per giorno e vivere ogni evento che sta animando la città dei due mari.

Ecco gli appuntamenti di oggi 16 dicembre del “Natale tarantino”:


La Pista di pattinaggio sarà attiva per tutte le Feste, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00. Il costo è di 8€ a persona per un’ora e di 5€ per mezz’ora. La mattina per scuole e associazioni il ticket è ridotto a 5€ e 3€.

Sabato 16 e domenica 17 dicembre ultime due serate con Babbo Natale a “Il Paese di Babbo Natale Grottaglie”

Ultime due serate in compagnia di Babbo Natale a “Il Paese di Babbo Natale Grottaglie”, la kermesse per grandi e piccini che vi farà vivere la magica atmosfera del Natale nella città delle ceramiche.

Sabato 16 e domenica 17 dicembre sono dunque le ultime occasioni utili per grandi e bambini di parlare con Babbo Natale e imbucare la letterina per il Polo Nord prima dell’arrivo della Befana e delle sue amiche previsto per il 5 gennaio, ultima data dell’evento grottagliese. Si chiude, in concomitanza, anche “Dona un Sorriso a Natale”, la raccolta fondi che permetterà di acquistare giochi ai bambini meno fortunati e che saranno donati la prossima settimana. Per tutta la durata dell’evento nei tanti salvadanai dislocati per la “Casa di Babbo Natale” è stato possibile donare un contributo libero il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di giochi per i bambini assistiti da “Abfo – Associazione benefica Fulvio Occhinegro” e per i bambini ricoverati nei reparti pediatrici. Altri dettagli della raccolta fondi li trovate sulla pagina Facebook “Il Paese di Babbo Natale Grottaglie”. La “Casa di Babbo Natale” si trova presso il Laboratorio Urbano di Grottaglie in via Mastropaolo 123 (adiacente alla Chiesa del Carmine) dove i bambini possono parlare con Babbo Natale e spedire la loro letterina al Polo Nord tramite la “Posta degli Elfi”, realizzata in collaborazione con Poste Italiane. Inoltre si può vivere l’emozione di salire sulla slitta di Babbo Natale posizionata sulla terrazza, visitare il Polo Nord, la Fabbrica dei Giocattoli e partecipare al concorso social “Bacio Sotto il Vischio”.

La rassegna è promossa e organizzata dall’associazione Isola dei Sogni, AVIS Grottaglie, Grott’Art, associazione Sherwood, Occhio Fotografico e collettivo Li Pupariedde. Media Partner è Canale 85 e Antenna Sud. L’ingresso alla “Casa di Babbo Natale” è libero e gratuito a partire dalle ore 17.30. Ultima data della kermesse è il 5 gennaio con l’Happyfania.

Antichi mestieri e sapori al presepe vivente di Pezze di Greco. Dal 16 dicembre

Sarà ancora una volta il villaggio rupestre situato nella “Lama del Trappeto” ad incorniciare uno degli appuntamenti più attesi della tradizione natalizia fasanese: il Presepe Vivente di Pezze di Greco.

Giunto ormai alla 31esima edizione, questo evento conta ogni anno oltre 15.000 visitatori provenienti da ogni parte d’Italia, per assaporare tradizioni e profumi di tempi ormai lontani in un luogo caratteristico e suggestivo. Rivivere mestieri antichi, visitare le grotte dove vivevano gli antenati, osservare come si preparano la pasta, il pane, le frittelle e la focaccia in maniera artigianale ed assaporarne il gusto, degustare pettole calde e soffici o ad una bruschetta croccante e gustosa preparati al momento dalle esperte massaie: tutto questo sarà a disposizione dei visitatori, a partire dal 16 dicembre per tutto il periodo delle festività natalizie.

PROGRAMMA “PRESEPE VIVENTE 2017”

16 dicembre 2017
ore 17.00 Corteo dei Figuranti – Pezze di Greco (BR)
ore 18.30 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo di Conversano-Monopoli.
ore 20.00 Concerto per Orchestra d’Archi e Organo eseguito dall’Orchestra MUSicArco. Direttore e Solista: M° Francesco Buongiorno.

26 – 27 e 30 dicembre 2017
dalle ore 16 alle ore 21.00 Rappresentazione del Presepe Vivente nel Villaggio Rupestre di lama del Trappeto

1 – 7 gennaio 2018 
dalle ore 16 alle ore 21.00 Rappresentazione del Presepe Vivente nel Villaggio Rupestre di lama del Trappeto

6 gennaio 2018
ore 12.00 Corteo dei Re Magi per le strade di Pezze di Greco (BR)
(Il corteo è rappresentativo con i soli Re Magi, senza figuranti)
dalle ore 16.00 alle ore 21.00 Rappresentazione del Presepe Vivente nel Villaggio Rupestre di lama del Trappeto

8 gennaio 2018
dalle ore 9.00  alle ore 12.00 Apertura straordinaria per le scuole

ORARI E VISITE

La rappresentazione del Presepe avrà inizio dalle ore 16.00 alle ore 21.00; Nei giorni 26 – 27 – 30 dicembre 2017, 1 – 6 – 7 gennaio 2018 Per i Gruppi organizzati è consigliata la visita, il 27 dicembre 2017 previa segnalazione. Sempre per i Gruppi una gratuita ogni 15 Visitatori. Il costo del biglietto di ingresso è di 3,00 € a persona. Ingresso Gratuito per i bambini fino a 12 anni e i diversamente abili. Per la visita non si richiede prenotazione. In caso di maltempo e di pioggia il presepe è sempre aperto e fruibile.

Sabato 16 dicembre a Taranto presentazione del libro “Mafia Caporale”

Il rapporto annuale sulla schiavitù nel mondo conta in 129.600 le persone ridotte in schiavitù in Italia, collocandoci al 49esimo posto nel ranking dei 167 paesi presi in considerazione. Dall’agricoltura ai servizi, fino alla piccola industria, passando ovviamente dal lavoro nero, alla prostituzione, fino al giro di

“Mafia Caporale” è l’inchiesta che il giornalista e scrittore Leonardo Palmisano, dopo “Ghetto Italia” (premio Livatino contro le Mafie) presenterà domani sera alle 18.00 nella Libreria Gilgamesh nell’ambito di una iniziativa sui diritti voluta dalla SLC-CGIL, dalla FLC-CGIL insieme alla segreteria confederale.

Insieme all’autore Leonardo Palmisano a dibattere sul tema ci saranno infatti anche Andrea Lumino e Angela Dragone, segretari provinciali rispettivamente della SLC e della FLC e Paolo Peluso, segretario generale della CGIL di Taranto. Il dibattito sarà coordinato dal giornalista Francesco Casula.

Nell’ambito dell’appuntamento di domani sarà proiettato anche il corto del regista Pippo Mezzapesa “La Giornata” prodotto dalla CGIL e FLAI-CGIL dedicato alla vicenda della morte della bracciante tarantina Paola Clemente.

L’appuntamento è per domani 16 dicembre alle ore 18.00 nella sala conferenze della Libreria Gilgamesh in via Oberdan 45.

Calcio, ancora una sfida tra Grottaglie e Manduria

Per la terza volta in questa stagione l’Ars et Labor Grottaglie calpesterà l’erba del Dimitri di Manduria.

Dopo il doppio confronto con il Manduria Sport in campionato e in Coppa Puglia ecco la sfida contro il Don Bosco, la seconda squadra della cittadina messapica. Gara da prendere con le molle, il Grottaglie si troverà di fronte una compagine che in questa stagione si sta comportando davvero molto bene e il pari esterno sul campo della Rutiglianese di domenica scorsa ne è una testimonianza. Il Don bosco, quasi a sorpresa, ha un punto in più del Manduria ed è esattamente al centro della classifica, a meno 6 punti dalla zona Play-Off e a più 6 punti dalla zona Play-Out. Una posizione di classifica consona all’obiettivo stagionale dei biancogialloblu che è, per l’appunto, quello di una salvezza tranquilla.

I manduriani sono reduci da tre vittorie consecutive tra le mura amiche, questo lascia intendere che il fattore campo è per loro un elemento importante, hanno lasciato punti solo al Capurso (3 – 3) e al Brilla (0 – 4). Il Don Bosco ha 18 punti in classifica ottenuti con 5 vittorie e 3 pareggi e 4 sconfitte, ha segnato 21 reti e ne ha subite 19. Il Grottaglie non può certo dormire sogni tranquilli, le potenzialità biancoazzurre sono sicuramente superiori ma questo non significa nulla, il Don Bosco è un avversario che ha elementi in grado di offendere e non va sottovalutato. I biancoazzurri sono sicuramente galvanizzati dai risultati delle ultime settimane, 4 vittorie consecutive (5 con la Coppa), lo stop inflitto al Brilla, i 5 punti recuperati alla capolista in due gare, insomma una combinazione di dati statistici che sicuramente sorridono ma che contano poco, sono solo numeri che fanno indubbiamente morale ma che non ti danno la certezza di vincere. Ecco allora che il Don Bosco va affrontato con quella giusta e sana cattiveria agonistica e con la massima concentrazione, una buona dose di cinismo e applicazione tattica. Attualmente l’ambiente grottagliese è sgombro da nubi, la mente è serena e dovrà essere occupata solo dalla fame di vittoria. Tutti presenti per il Don Bosco mentre il Grottaglie dovrà fare a meno di Carbone, il forte esterno d’attacco biancoazzurro è stato appiedato, per una giornata, dal Giudice sportivo perché giunto alla quinta ammonizione.

Queste Le parole di mister Marinelli, allenatore dell’Ars et Labor Grottaglie: “Il Don Bosco si sta comportando bene soprattutto in casa, come al solito troveremo una squadra molto motivata come qualsiasi avversario che incontra il Grottaglie. Da quanto si evince dalle statistiche delle ultime giornate c’è la concretezza del fatto che ci siamo incanalati su una giusta strada, ma questo non significa che tutto ci viene facile. Andremo a giocarci la partita come sappiamo fare, in base alle nostre caratteristiche con la consapevolezza che la gara contro il Don Bosco è difficile. Paradossalmente sono più preoccupato di questa partita che non di altre precedenti, tipo il Brilla. In settimana abbiamo lavorato sodo sotto l’aspetto psicologico, è una partita dove devi essere pronto con la testa, l’approccio deve essere lo stesso di quello contro il Brilla. Scenderemo in campo a Manduria per portarci a casa i tre punti.

“Natale a Casa di Sant’Egidio”: il Presepe protagonista nella citta vecchia di Taranto

Il presepe, in varie forme e dimensioni, sarà il protagonista della manifestazione “Natale a Casa di Sant’Egidio” organizzata, con il patrocinio del Comune di Taranto, dall’Associazione “Pittaggio del Baglio”, in occasione delle sante festività di fine anno.

Il via è fissato alle ore 19.30 di martedì, 19 dicembre 2017, in piazza Sant’Egidio. Dapprima si accenderanno i riflettori su un Presepe formato da sei sagome giganti (2,5 x 1,5 metri), dipinte dall’artista Andrea Indellicati e incernierate da alcuni detenuti che si sono offerti volontari. Subito dopo, all’interno dell’adiacente Casa di Sant’Egidio, sarà inaugurata un’esposizione solidale dei Presepi realizzati dall’Associazione di Promozione Sociale “Kerameion” nel laboratorio ceramico dello scultore Aldo Pupino, con la collaborazione degli utenti del Dipartimento di Riabilitazione ASL di Viale Magna Grecia. L’esposizione chiuderà i battenti domenica, 7 gennaio 2018.

Ospiti di eccezione per la serata inaugurale saranno: Franco Sebastio, assessore comunale con delega alla Cultura, alla Legalità e all’Attuazione del programma, Simona Scarpati, assessore comunale con delega al Welfare, e Stefania Baldassari, direttrice della Casa Circondariale di Taranto.
Ad allietare la serata ci saranno invece i canti natalizi del Coro della Parrocchia di San Pasquale e le pettole offerte dal Bistrot “Frontemare”.

«Il Presepe il cui intento di rappresentare la multicultura è chiarissimo – spiega l’artista Andrea Indellicati – è composto da sei dipinti giganti che raffigurano l’Angelo, il Buon Pastore, Giuseppe, con la pipa di terracotta e canna che una volta i pescatori tarantini fumavano sulla soglia di casa o sulle barche, La Madonna, di colore scuro che si riscalda una tisana con Gesù Bambino meticcio, il Guardastelle, e la Mamma di Stefanucchio che, come narra la leggenda, non potendo esser madre, prima di visitare il bambinello Gesù, fascia una pietra la quale, per miracolo, comincia a piangere come un neonato. Non mancano all’interno delle opere le licenze poetiche, come il cane ed il gatto con le code intrecciate a simboleggiare la pace ritrovata e, sparsi qua e là, simboli cristiani, come stelle e pesci. Il tentativo è di raccontare il più possibile con poco. La tecnica usata è quella di un acquerello molto forte ottenuto con dei pastelli a matita».

Chi lo vorrà potrà anche acquistare i presepi in esposizione. Il ricavato della vendita sarà destinato ad opere di solidarietà. La mostra all’interno della Casa di Sant’Egidio sarà aperta al pubblico nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.30 e nelle giornate di martedì, giovedì , sabato e domenica, dalle 17.00 alle 20.00.
Sono anche previste, oltre a dei laboratori dei presepi in argilla, delle visite guidate gratuite, a cura della professoressa Giovanna Bonivento, guida turistica, non solo alla casa del Santo ma anche all’antica Acropoli. Per informazioni contattare l’Associazione “Kerameion” al numero 328.598.24.58.

«Con questa iniziativa – dichiara Frate Francesco Zecca, presidente del “Pittaggio del Baglio” – intendiamo, cogliendo l’occasione del Natale che rappresenta la nascita di Gesù Bambino, lanciare un segnale forte di rinascita della città vecchia coinvolgendo, come è nostra abitudine, anche le associazioni che operano nel sociale».

In occasione della serata inaugurale l’Associazione “Pittaggio del Baglio” darà il via anche alla campagna di tesseramento, al costo di 10.00 euro per i soci ordinari e 20.00 Euro per quelli sostenitori.

Pallacanestro in carrozzina. Sabato 16 dicembre i Boys Taranto ospitano la squadra “B” del S. Lucia Roma

I Boys Taranto tornano domani sera in campo sul legno amico per affrontare un’altra squadra capitolina dopo il Don Orione.

Latagliata e compagni, in testa dopo due giornate insieme alla Lupiae Lecce, ospitano infatti alla palestra dell’Istituto “Maria Pia” la squadra “B” del S. Lucia Roma, club pluridecorato tornato in massima serie dopo qualche anno di difficoltà. Al S. Lucia sono legati alcuni dei più bei ricordi del wheelchair basketball jonico: fu avversario del Dream Team in due finali scudetto concluse alla “bella”, nel 2007 (successo romano) e nel 2008 (storico titolo vinto dai rossoblù).
La squadra “B” è un serbatoio della prima squadra, un paio di giocatori hanno infatti alcune presenze nella massima serie di quest’anno.

Essendo seconda squadra, il S. Lucia gareggia fuori classifica, per cui il risultato della gara di domani (palla a due alle ore 18) non assegnerà punti. Tuttavia, i Boys hanno affrontato la settimana con il solito ritmo. La voglia di far bene e la determinazione di dare seguito ai due successi iniziali di Termoli e con il Don Orione hanno tenuto la squadra concentrata. Coach L’Ingesso ha avuto tutti gli uomini a sua disposizione, provando nuovi schemi da apportare in questa e nelle successive partite. Dovrebbe comunque partire con il solito quintetto composto da Todaro, Latagliata, Donvito, Eletto e Campanile. Sarà questa l’ultima gara dell’anno solare: il prossimo impegno è infatti in programma il 20 gennaio 2028, ancora in casa con la Sportinsieme Barletta.

Gli spunti per godersi una buona gara ci sono, insomma: la pallacanestro in carrozzina, del resto, è uno spettacolo che non delude mai.

SERIE B – GIRONE C
PROGRAMMA 2^ giornata: Lecce-Rieti; Molise-Barletta; Don Orione-Foligno (17/12); Taranto-S. Lucia B.
CLASSIFICA: Taranto, Rieti 4; Lecce, Foligno 2; Don Orione Roma, Molise Termoli, Barletta, 0. Fuori classifica: S. Lucia B Roma.

Favole di Natale:i personaggi preferiti dei bambini il 17 dicembre a Grottaglie

Domenica 17 dicembre, a partire dalle ore 18:00,in via delle torri a Grottaglie, ci sarà l’evento dedicato a grandi e piccini FAVOLE DI NATALE.

evento organizzato dalla Signora Vestita Maria,titolare del negozio Beup e la maison della vie e grazie al contributo economico dell’ASSOCIAZIONE DEL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI GROTTAGLIE e dai commercianti di via delle torri.Arriverà la bellissima Cenerentola con la sua grande carrozza,dove i bimbi potranno fare le foto.Ci saranno Masha e Orso con la loro casetta..il bellissimo Castello di frozen con le stupende Anna ed Elsa..Minnie e topolino versione Natale,i Super Pigiamini e le bellissime esibizioni della scuola di danza DANIEL’ s dance school..Evento curato nei minimi dettagli dalla bravissima Mimì de felice.