Pubblicità

4 giorni di festa fino a Capodanno a Ostuni con La Ghironda Winter Festival e Raphael Gualazzi

La quattro giorni di festa avrà inizio venerdì 29 dicembre alle ore 20 con il concerto degli Ipergalattici, la famosa band che ripropone le sigle cult dei cartoni animati vecchi e nuovi. Lo spettacolo prosegue alle 23 con il Dj Set di uno dei rapper più apprezzati della Penisola: Frankie Hi-Nrg con lo show “L’alto Parlante Gira Dischi”.

Sabato 30 dicembre alle 21.30 Piazza della Libertà sarà il palcoscenico del concerto di Raphael Gualazzi, accompagnato da un’eccezionale formazione sinfonica composta da sei musicisti polistrumentisti, tra cui diversi coristi. L’ultimo Maestro Concertatore della Notte della Taranta, proporrà i nuovi brani di “Love Life Peace”, fino ai grandi successi contenuti negli album “Reality and Fantasy” e “Happy Mistake”.

Domenica 31 dicembre, la mezzanotte si aspetta sempre in Piazza della Libertà a partire dalle ore 22.30 con musica e animazione sino all’atteso conto alla rovescia, che sarà scandito dalla voce dell’attore comico Tommy Terrafino, noto per il personaggio televisivo del “vegano” nella trasmissione “Made in Sud”. A seguire, il concerto di musica soul/rb/gospel del cantante texano Eric Turner aka The Soul of a Man. La notte si anima in chiusura con il conduttore, imitatore, comico, prestidigitatore… in onda tutte le mattine su RDS, Barty Colucci.

Il primo giorno del nuovo anno, presso la chiesa di San Francesco alle ore 18.30 si terrà un concerto di musica classica, eseguito da un quintetto e un coro di voci femminili.

Tributo a Fabrizio De Andrè. Il 26 dicembre a Trani

Martedì 26 dicembre dalle 19:00 alle 21:00 presso il teatro Mimesis di Trani si terrà lo spettacolo intitolato “Dal Vangelo secondo Fabrizio”, progettato nel 2009 a dieci anni dalla morte di uno dei più celebri e grandi cantautori della storia musicale italiana, Fabrizio De Andrè. Un lavoro creato non solo come un mero tributo all’autore ma anche come un’occasione per divulgare la sua poetica e l’inconfondibile stile compositivo. Un personaggio del Novecento italiano che merita sicuramente di essere ricordato e celebrato.

Sul palcoscenico la bellezza formale del verso poetico di Fabrizio De Andrè e la ricchezza culturale di un “altro punto di vista” attraverso l’opera maxima della sua produzione, l’album “La buona novella” del 1970. Un disco tratto dalla lettura di vangeli apocrifi in particolare del Protovangelo di Giacomo e il Vangelo Arabo dell’Infanzia, raccontando la dimensione umana e meno spirituale di Gesù di Nazareth, sui tratti delle figure bibliche collaterali, rendendole protagonisti a tutti gli effetti. Un ritratto insolito di Gesù Cristo, affascinante e spirituale.

Lo spettacolo, propone l’esecuzione dal vivo dei brani della “Buona Novella”, con arrangiamenti rivisti in chiave contemporanea e personale, che mettono in evidenza l’anima compositiva ed il sentimento musicale della poesia di De Andrè, per un percorso didascalico che rende più fruibili gli stessi paesaggi, le metafore e le allegorie. Uno spettacolo scelto come attività extracurricolare dell’Università degli Studi di Trento, ospitato in diversi teatri e rassegne musicali.

Si esibiranno nello spettacolo Pier Dragone alle chitarre acustiche e voce, Marcello Zinni al pianoforte, Giambattista Ciliberti al clarinetto e flauto, con l’organizzazione di Sergio Porcelli. Info: 3468259618/3494297693

Presepe Vivente dei Bambini della Chiesa Madre a Grottaglie

Una rappresentazione del Presepe Vivente si svolgerà il 23 dicembre 2017 a partire dalle 18.30 nella Chiesa Matrice a Grottaglie. La raffigurazione sarà fatta dai bambini del catechismo della Parrocchia guidata da Don Eligio Grimaldi. Un intermezzo musicale allieterà ulteriormente l’evento.

Capodanno a Taranto. In centro grande concertone. La città brinda al nuovo anno

Torna in piazza il Capodanno Tarantino!

L’Amministrazione Comunale organizza un grande concertone di fine anno in piazza. Il 2018 comincerà quindi con la musica e la voglia di ritrovare tutta la città riunita per il grande evento in Piazza Maria Immacolata. Sul palco, a partire dalle 21.00, tanto spettacolo per tutti i gusti con gli artisti tarantini e ospiti davvero speciali!

James Senese Napoli Centrale, Mietta, Mama Marjas & DON Ciccio Dj / Producer, Terraross, Trifolk – Revolving Bridge, Salvatore Russo e Gipsy Trio, Franco Cosa e Cristiano Cosa. Trr ore di grande musica dal vivo! E ancora i live dj set con Sabrina Morea e Attilio Capilli. Presentano Mauro Pulpito e Fabiano Marti.

Babbo Natale e la sua slitta in volo nel cielo. Il 23 dicembre a Gioia del Colle

Il prossimo 23 dicembre a partire dalle 19:30 a Gioia del Colle, in provincia di Bari, si terrà uno spettacolo natalizio per piccoli e grandi organizzato da i GASP, il gruppo speleologico del C.A.I., il club alpino italiano della sezione di Gioia del Colle intitolata a Donato Boscia. Un appuntamento ormai fisso che torna anche quest’anno, per la seconda volta, a stupire ed emozionare piccoli e grandi.

L’imperativo è “tutti con il naso all’insù” a partire dalle 19:30 in piazza Plebiscito, dove Babbo Natale dopo aver attraversato l’intera piazza in volo con la sua slitta , si calerà dall’alto, atterrando tra i bambini per raccogliere le loro letterine ricche di sogni e desideri. Un modo tutto speciale che l’associazione ha scelto per augurare a tutti un buon Natale. Il gruppo archeologico speleologico pugliese è formato da speleologi aderenti al CAI, club alpino italiano oltre che da istruttori della scuola nazionale di speleologia. Dedita da sempre all’esplorazione e allo studio delle numerose cavità ipogee presenti in regione, hanno acquisito esperienza e professionalità sia individuali che di gruppo, grazie ad oltre vent’anni di attività speleologica a livello sia esplorativo che strettamente didattico. Quello che vi aspetta sabato 23 dicembre sarà un momento unico ed indimenticabile, per celebrare il giorno dell’antivigilia nel pieno dell’emozione e del divertimento e perchè no, per tornare tutti un pò bambini davanti allo spettacolo di Babbo Natale.

Venerdì 22 dicembre la presentazione “Taranto è… terra di eccellenze e innovatori”

Venerdì 22 DICEMBRE alle 9.30 presso il Museo Diocesano, in vico I Seminario nella città vecchia di Taranto, per la presentazione «Taranto è… terra di eccellenze e innovatori».

La suggestiva forza delle storie e delle immagini come strumento per cambiare la narrazione del territorio. È la nuova ambiziosa sfida di Programma Sviluppo che, nell’ambito del progetto Taras, ripensa sperimentando il tradizionale dono del calendario di fine anno secondo il linguaggio moderno del visual storytelling. «Taranto è… terra di eccellenze e innovatori», questo il titolo del prodotto editoriale realizzato per il 2018 dall’organismo formativo guidato da Silvio Busico: prosecuzione ideale di un percorso lanciato lo scorso anno, quando furono i principali attrattori cittadini a diventare oggetto delle illustrazioni del designer Gianvito Turi. Le tavole, inserite nel calendario 2017 che con una tiratura di oltre 1000 copie ha fatto il giro della regione, sono poi diventate mostra itinerante.

Nel 2018, gireranno invece per la Puglia le tavole firmate da Nicola Sammarco, storyboard artist e regista tarantino. Disney Company e Netflix nel portfolio della giovane matita venticinquenne che ha lavorato a Parigi, Madrid e in California, ma che ha scelto di vivere a Taranto Vecchia dove è operatore culturale.

Il nuovo prodotto editoriale è una proiezione degli obiettivi della seconda fase del Progetto Taras: l’dell’incubazione di impresa che ha portato nel corso del 2017 alla nascita di cinque start-up, oltre che alla realizzazione della prima edizione di TedXTaranto. Da qui l’idea di raccontare alcune delle storie di eccellenza e innovazione che hanno fatto grande Taranto dai secoli corsi ai giorni nostri. Da Ageladas a Gio Ponti, passando per Archita, Niceforo Foca, Rodolfo Valentino, Anna Fougez, Paisiello e l’ammiraglio Francesco Ricci: una parabola narrativa ideata dallo staff di comunicazione di Programma Sviluppo trasforma il 2018 in un viaggio nella storia della città, non tralasciando di individuare i luoghi in cui ancora oggi è possibile ritrovare le tracce, nella convinzione che eccellenza e innovazione non possano essere semplice nostalgia del passato.

«Taranto è… terra di eccellenze e innovatori» sarà presentato agli operatori dell’informazione da: Fulvio Iurlaro, project manager Progetto Taras; Nicola Sammarco, autore delle illustrazioni; Mons. Emanuele Ferro, parroco della Basilica Cattedrale.

Visitiamo la grotta della natività al presepe vivente di Faggiano

Entra nel vivo la macchina organizzativa per il Presepe Vivente del Natale 2017 che l’Associazione per le Tradizioni Popolari di Faggiano porta avanti con passione ed entusiasmo da ormai venticinque anni.

Un’edizione importante, quindi, che per l’intera Comunità faggianotta rappresenta un motivo di attesa e di grande gioia, di gioiosa partecipazione e di ulteriore impegno corale. Non a caso, la giuria della XXXesima edizione dell’ “Opera Praesepium” ha conferito a questa manifestazione due riconoscimenti importantissimi: per il concorso Praesepium Italiae, l’alta onorificenza di Cavalieri del Santo Presepe e per il concorso Praesepium Popoli, il prestigioso premio di Miglior Presepe Vivente dei Popoli. Inoltre, sarà conferito alla Città di Faggiano il prestigioso titolo di Città del Presepe della Regione Puglia. Nato nel 1992, il Presepe Vivente si svolge nel periodo compreso tra il 25 Dicembre ed il 6 Gennaio in un scenario naturale a carattere rupestre, in una zona a ridosso della collina del paese, denominata ″Campana″. Sembra quasi che la natura abbia plasmato il sito appositamente per questa rappresentazione: grotte naturali, conformazioni rocciose facilmente sfruttabili come luoghi per lo svolgimento delle varie attività, che di solito contornano ed arricchiscono un presepio; camminamenti naturali che disegnano un percorso adatto a far entrare i visitatori nel vivo della rappresentazione. All’ interno di queste grotte e manufatti trovano spazio gli oltre cento personaggi che danno vitalità al presepe con la centralità naturalmente della grotta della nascita, dove in ogni serata si alternano coppie di giovani sposi che con il loro pargoletto, il Bambin Gesù, interpretano Giuseppe e Maria, contornato il tutto da classiche iconografie religiose quali gli angeli, il bue e l’asinello. Il giorno dell’ Epifania poi, il presepe si arricchisce dell’arrivo dei Re Magi che con il loro doni rendono omaggio al Salvatore.

PROGRAMMA PRESEPE VIVENTE A FAGGIANO – NATALE 2017

Lunedì 25 dicembre 2017
Ore 17:30: Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30.
Ore 17:00 Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30.
Martedì 26 dicembre 2017
Ore 17:00: Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30.
Ore 19.30 Celebrazione della S.Messa a cura del Reverendo parroco don Alessandro Giove
Giovedì 28 dicembre 2017
Ore 17:00: Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30.
Ore 19.30 Celebrazione della S.Messa a cura del Reverendo parroco don Alessandro Giove
Lunedì 1 gennaio 2018
Ore 17:00: Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30.
Giovedì 4 gennaio 2018
Ore 17:00: Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30;
Sabato 6 gennaio 2018
Ore 16:00: Rappresentazione Calata dei Magi.
Ore 17:30 Inizio rappresentazione vivente con chiusura alle ore 21:30.
Ore 19.30 Celebrazione della S.Messa a cura del Reverendo parroco don Alessandro Giove

In questi appuntamenti, sarà possibile visitare anche la Mostra di pittura , scultura e fotografia Ritrovare il Natale presso la Scuola Media di Faggiano “Scanderbeg” in Via Verdi, nei pressi dell’ingresso del Presepe.

Il Sabato 23 dicembre, a Pulsano: Headtohead in concerto

Sabato 23 dicembre, al Villanova, in via Basento a Pulsano / Ta: Headtohead in concerto e a seguire due distinte zone con numerosi dj a rotazione.

Gli Headtohead sono un progetto elettronico nato nel 2014 dall’unione di Francesco Bellani (produttore e tastierista), Valerio Bulla (bassista e cantante) e Simone Ciarocchi (batterista), già insieme nella band “I Cani”.
Il mini-tour nel sud Italia anticipa un’imminente uscita discografica e il tour italiano per il 2018.
Alla base del sound della band c’è un ricercato mix di suoni aggressivi e melodie raffinate. La dimensione live rappresenta un momento fondamentale: è proprio sul palco che i tre musicisti si divertono a riportare i suoni elettronici delle produzioni in studio in un live show di musica elettronica realmente suonata.

Al termine del concerto double zone dj set.
In zona tenda, si alterneranno i dj Ciro Merode, Sabrina Morea, Lello Santoro e David Strauss; in zona taverna, la musica sarà selezionata da Valerio Schiavone, Roberto Dell’Osso, Pierfy Portone e Silvio Martines.

Start ore 22.30 – Ticket 5 € / Ingresso gratuito, per chi cena, entro le 22.00.
Prenotazioni zona ristorazione: ‪3406592744 – Infoline: ‪3384273389‬.

“Magic – Gran Galà di Illusionismo”: pura magia il 22 dicembre a Brindisi

Senza trucco e senza inganno. Magic – Gran Galà di Illusionismo è uno spettacolo di pura magia, dove a regnare sono prestigiazione, manipolazione, danza, teatro e arti performative.

Sarà il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi ad ospitare questo straordinario family show, ideato e prodotto dalla «WonderArt Entertainment»,  il prossimo 22 dicembre. Non poteva che esserci un presentatore d’eccezione a far da filo conduttore tra le classiche e intramontabili formule dell’intrattenimento magico, Tino Fimiami, un comico fantasista che il quotidiano francese «Le Figaro» ha definito lo Stan Lauren italiano. E mentre lui accompagnerà gli spettatori in un viaggio sorprendente lungo tutte le specialità magiche, la potente voce della cassinate Soprano Carla Mazzarella e le evoluzioni della ginnasta nazionale Silvia Sarritzu  guideranno il pubblico attraverso atmosfere da fabbrica dei sogni. A dare un ulteriore tocco di magia ci penserà Alessio Masci, direttore artistico della «WonderArt», che con la sua manipolazione di carte ha vinto prestigiosi premi e riconoscimenti, allievo della «Silvan Magic Academy». Il partenopeo mago Charliny, con una vena romantica e malinconica, strizza invece l’occhio agli anni Cinquanta e alle sue note delicate, avvolgendo il teatro in un’atmosfera suggestiva e incantevole con le sue candide colombe. Completano il quadro del più prestigioso galà di illusionismo, l’imponente e scenografica performance di Van Denon e Nicole the magicians, un maestro di manipolazione e grandi illusioni che col suo «Magic Show» ha fatto il giro del mondo. Fantasia, magia e mistero si intrecciano, coinvolgono e sconvolgono, catturando lo sguardo e la mente in una dimensione surreale dove per una volta tutto, davvero tutto, può ancora succedere. La regia è affidata a Francesca Bellucci, sanmichelana di origine e romana d’adozione, che, con orgoglio, porta lo spettacolo, di cui è regista, coautrice e produttrice, nella sua amata terra.

Sabato 23 dicembre arriva a Pulsano la slitta di Babbo Natale

L ‘ Associazione Pulsano D’ A Mare e le Artigiane del Cuore, in collaborazione con l’amministrazione Comunale Pulsanese, regaleranno alla Comunità Pulsanese l’antivigilia Natalizia più allegra e festosa mai organizzata.

Il 23 dicembre nella centrare Piazza Castello alle ore 17,30 sopraggiungerà la slitta scampanellante di Babbo Natale accompagnato dal Grinch, da Elfino e dalle coloratissime Elfe.
La slitta si fermerà nella Piazza e Babbo Natale e il suo seguito si intratterranno con grandi e piccini distribuendo loro generosi sorrisi e le caramelle gentilmente offerte dall Amministrazione Comunale.

Ad allietare la serata un gruppo musicale che regalerà soavi sinfonie Natalizie capaci di creare quell’atmosfera magica e sognante tra luci natalizie e sorrisi incantati di bambini festanti, altro spettacolo a cura del Mago Stefan che con le sue magie sorprenderà i visitatori.

Alle ore18:30 circa, Babbo Natale aprirà la sua Casa e chi vorrà potrà visitarla, partecipare al Laboratorio di Scienze a cura della Dott. Pietra Berdicchia, insegnante di materie scientifiche e scattare le foto con le simpaticissime mascotte Carotino e Papul.

Il gruppo musicale terminato l’evento in Piazza Castello continuerà a suonare spostansi tra le vie del centro. Nel Castello avrà seguito il mercatino artigianale, zucchero filato e popcorn.