Pubblicità

Festa di San Ciro a Grottaglie: il 31 gennaio la solenne processione

Come ogni anno, a Grottaglie l’ultimo giorno di gennaio è dedicato a San Ciro. Grazie anche ad una giornata serena e soleggiata, la processione porterà la venerata immagine del Santo patrono lungo le vie cittadine e sarà seguita da centinaia di fedeli, altrettanti la attenderanno lungo il percorso.

La processione esce alle 13,30 in punto e dura circa sei ore circa. Parte da piazza Regina Margherita, antistante la chiesa madre, e attraversa il centro storico; sale oltre il castello, devia per la zona orientale della cittadina, ripiega per la zona Nord-Ovest e poi rientra dalla parte occidentale.

La statua, posta su artistica base lignea dorata, è portata a spalle da quattro uomini. Per poterla trasportare, fino al 1978, si faceva un’asta che è stata abolita per evitare abusi e discussioni. Possono portare quindi la sacra immagine gli appartenenti alle confraternite che fanno richiesta all’arciprete o al comitato; l’assenso non è vincolato a nessuna offerta che rimane libera, analogamente per coloro che sostengono i quattro lampioncini attorno alla statua. Sono le confraternite ad aprire la processione, e cioè: Preziosissimo Sangue o Nome di Dio, Rosario, Carmine e Sacramento.

Tradizionalmente accanto alla statua fanno bella figura carabinieri in alta uniforme; a questi si sono aggiunti ultimamente anche rappresentanti in alta uniforme della Polizia Municipale e della Polizia di Stato.

Il numero dei fedeli è sempre notevole e si aggira su molte migliaia di persone; l’età prevalente è quella della maturità, ma non mancano bambini, giovanissimi e anziani. Vengono rappresentati tutti gli strati sociali: casalinghe, contadini, pensionati, operai, impiegati, professionisti e in particolare i medici che per consuetudine seguono immediatamente la statua. Il clero precede il simulacro: l’arciprete, rivestito di piviale rosso sorregge l’ostensorio che racchiude la reliquia di S. Ciro. Dietro la statua è la banda che esegue marce religiose.

Le autorità civili e militari partecipano alla processione di libera iniziativa. Seguono alcune centinaia di devoti scalzi con in mano grossi ceri accesi: sono in genere coloro che hanno fatto un voto o una promessa al santo, per impetrarlo o ringraziarlo; perciò questi non temono le avverse condizioni del tempo e procedono incuranti a piedi scalzi.

Infine le diverse migliaia di fedeli in atteggiamento raccolto, recitando preci e cantando inni sacri, senza fanatismi e superstizioni. Al rientro in chiesa madre si celebra la messa solenne con panegirico del santo.

Alle ore 20:00 in  zona campo sportivo (c.da Paparazio) seguirà il GRANDE SPETTACOLO DI FUOCHI PIROTECNICi

martedì 30 gennaio, a Taranto workshop su “Il quadro normativo sull’economia circolare: istituzioni e aziende a confronto”

Economia circolare significa fare dei rifiuti una risorsa, puntare su un nuovo sistema di gestione che sia sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico per consegnare alle generazioni future un territorio più pulito, sano e stabile dal punto di vista economico; di questo si parlerà nel corso del workshop “Il quadro normativo sull’economia circolare: istituzioni e aziende a confronto” – in programma domani 30 gennaio ore 15.30, nella sala Monfredi della Camera di Commercio di Taranto (viale Virgilio 152).

L’incontro, promosso da Confindustria Taranto in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto ed aperto anche al mondo delle professioni a vario titolo interessate alla tematica, affronterà anche la problematica relativa alla promozione dell’economia circolare in Italia alla luce dei recenti sviluppi normativi con riflessi anche a livello scientifico.

Il workshop avrà inizio alle 15.30. Apriranno i lavori, i Presidenti della Camera di Commercio di Taranto Luigi Sportelli, di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo e dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto Giovanni Patronelli.
A seguire, sono previste le relazioni tecniche dell’avv. Maria Grazia Chianura dell’omonimo studio legale; del prof. Pietro Alexander Renzulli docente del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università di Bari e la presentazione da parte dell’ing. Fabio Cerino, consulente aziendale, di un case study sull’economia circolare nel settore energetico.
All’evento sarà presente l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Michele Mazzarano.

L’evento ha ricevuto l’accreditamento da parte dell’Ordine professionale degli Ingegneri ai fini della loro formazione continua.

Festa di San Ciro 2018 a Grottaglie: il 30 gennaio l’attesa accensione della foc’ra

Continuano i festeggiamenti in onore di san Ciro a Grottaglie. Martedì 30 gennaio sarà una giornata ricca di eventi:

Sante Messe ore 7:00 – 9:00 – 11:00 – 18:00.

dalle ore 7:00 alle 17:30  I fedeli potranno ricevere, con la preghiera adoperata da San Francesco De Geronimo, l’antico sacramentale dell’unzione con l’olio benedetto di San Ciro.

ore 10:30   “Deponiamo insieme l’ultima fascina” – Grande parata di carri con cavalli a cura degli “Amici di San Ciro”; il corteo partirà da via Campitelli e si concluderà presso il sito della Pira.

ore 11:00   Santa Messa animata dall’UNITALSI e preghiera di intercessione per i Fratelli Ammalati.

ore 11:45   Benedizione del Pane di San Ciro.

dalle ore 12:00 alle 16:00 Tradizionale “Varda a San Ciro” durante la quale la Chiesa resterà aperta.

ore 18:00   Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Sac. Eligio Grimaldi– Parroco della Collegiata di Grottaglie.

ore 20:00   Zona 167 bis – Solenne Benedizione della Pira, FANTASIA PIROTECNICA con accensione della tradizionale fo’cra. È una manifestazione molto attesa e sentita; si tratta di una catasta di legna di diverso tipo (tronchi, sarmenti, rami, tavole…), alta anche fino a 10 metri; sistemata in modo da formare un grande cono alla cui sommità viene posta una croce con su affissa l’immagine del santo. La sera, al termine della funzione religiosa, l’arciprete e i fedeli si recano, seguiti dalla banda, al luogo destinato e, dopo la benedizione rituale, si da fuoco al falò che attira moltissimi curiosi. Tradizione che, come abbiamo visto, risale all’introduzione della festa ed è collegata al martirio del santo che prima di essere decapitato subì torture col fuoco.

Flavia Piccinni con il suo libro “Bellissime” in tour in Puglia fino al 2 febbraio

La scrittrice Flavia Piccinni sarà in Puglia dal 28 gennaio al 2 febbraio per una serie di presentazioni, che vedranno l’autrice coinvolta tanto in incontri aperti alla cittadinanza, quanto in appuntamenti rivolti alle scuole.

Il tour di presentazioni è iniziato il 28 gennaio alle ore 18.30 a Trani presso la libreria “Luna di sabbia” (in via Mario Pagano 193) che organizza l’incontro insieme al circolo Hastarci Trani, prenderà parte al dibattito anche l’avvocato ed esperta di diritti dell’infanzia Matilde Cafiero. Il 29 gennaio alle ore 18.00 a Palagiano, presso l’Auditorium “G.Rodari” la scrittrice dialogherà con Rosy Paparella nell’incontro che vedrà anche la partecipazione del Sindaco Domenico Pio Lasagna e dell’Assessora alle Politiche Sociali Angela Liverano. Nel corso della serata sarà ospitata anche una mostra degli studenti del Liceo” De Ruggieri” di Massafra. L’appuntamento è organizzato dal Centro antiviolenza “Rompiamo il silenzio” (ambito territoriale di Massafra). Il 30 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Flavia Piccinni sarà presso la Scuola Media Carano, e incontrerà gli alunni di cinque classi di terza media divisi in due turni. Il 30 pomeriggio invece alle ore 18.00 presso il Teatro Rossini a Gioia del Colle presenterà il suo volume con Rosy Paparella e Orietta Limitone, responsabile del Presidio del libro di Gioia del Colle. L’incontro è organizzato dal Centro antiviolenza Li.A (ambito territoriale di Gioia del Colle) e vedrà anche la partecipazione del sindaco di Gioia del Colle Donato Lucilla e dell’Assessore Servizi Socio Sanitari Enzo Cuscito. Il 31 gennaio a Locorotondo, presso Villa Mitolo alle ore 19, Flavia Piccinni presenterà “Bellissime” con Rosy Paparella e Edoardo Altomare (gruppo Uomini in Gioco di Bari). L’incontro è organizzato dal Centro antiviolenza Andromeda (ambito territoriale di Putignano) e vedrà la partecipazione anche del sindaco di Locorotondo Tommaso Scatigna, dell’Assessora Servizi Sociali Rossella Pulli e della Consigliera Pari Opportunità Mariangela Convertini. Il 1 febbraio mattina a Locorotondo Flavia Piccinni presenterà il libro presso l’Istituto agrario Basile Caramia. L’incontro sarà incentrato sul tema della violenza, e nella mattinata è previsto, oltre all’intervento della scrittrice, una rappresentazione teatrale e un dibattito con Nicola Magrone, magistrato e sindaco di Modugno. Il 1 febbraio Flavia Piccinni sarà alle 18.00 a Modugno presso la Scuola Vito Faenza con la giornalista Antonella Gaeta e Rosy Paparella. L’incontro, che vedrà la partecipazione anche di Lella Ruccio responsabile del Presidio del Libro di Modugno e di Stefania Paolillo, Presidente F.I.D.A.P.A. di Modugno, sarà moderato dalla psicologa e psicoterapeuta Stefania Ferrante. Il tour pugliese dell’autrice si concluderà a Martina Franca il 2 febbraio. La mattina Flavia Piccinni sarà impegnata dalle ore 10 presso l’Aula Magna del Liceo “Tito Livio” e nel pomeriggio dalle ore 18.30 sarà  protagonista nello splendido Auditorium della Fondazione Pietro Grassi di un incontro presentato da  Anna Maria Montinaro, presidentessa del Presidio del Libro di Martina Franca, che vedrà anche la partecipazione di Angela Lacitignola, presidentessa del Centro Antiviolenza Martina Franca. L’autrice: “Sono entusiasta di questo piccolo tour che mi porterà in Puglia grazie ai Presidi del Libro. Si tratta per me di un’occasione irripetibile e importantissima, che spero di sfruttare per raccontare la mia personale esperienza e ancora di più quel piccolo mondo dorato, e spesso poco indagato, che ruota intorno alla bellezza infantile”.

Il libro
Bellissime (Fandango Libri, pp. 208). Ci sono bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Sognano di fare le miss o le modelle. Hanno mamme disposte a guidare ore e ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti bimbo e padri capaci di organizzare tour de force per trovare il vestito adatto a un casting. Sono bambine di quattro, cinque, sei anni che popolano un mondo poco noto, spesso nascosto, che si declina attraverso riviste patinate, cataloghi e pubblicità. Un mondo sommerso che non può superare il metro e trenta di altezza, e che è destinato a farsi perpetuo laboratorio di stereotipi fra promesse di futuro e frustrazioni. Dai centri commerciali del napoletano alle periferie toscane, passando per la riviera romagnola e l’hinterland milanese, Flavia Piccinni ha seguito decine di selezioni, sfilate e concorsi di bellezza. Attraverso un viaggio memorabile nell’infanzia di oggi, Bellissime racconta di baby miss e di madri, di sogni che a volte si trasformano in incubi, di ambizioni e di speranze, svelando come nascono i modelli di comportamento e di gusto che tutti acquisiamo attraverso i media, e di cosa questi modelli di comportamento e di gusto che tutti acquisiamo attraverso i media, e di cosa questi modelli possono produrre sulla nostra pelle e su quella dei più piccoli. Firmando un ritratto toccante e realistico, Flavia Piccinni accende una luce nel mondo delle bambine di oggi che molto avranno a che fare con quello che sarà l’Italia nei prossimi trenta, quaranta, cinquant’anni.

L’autrice

Flavia Piccinni (Taranto, 1986) scrittrice e giornalista, ha pubblicato i romanzi Lo sbaglio (Rizzoli) e Adesso tienimi (Fazi) e il saggio sulla ‘ndrangheta La malavita (Sperling&Kupfer). Ha vinto numerosi premi letterari (fra cui il Campiello Giovani) e radiofonici (l’ultimo è il Marco Rossi per l’impegno civile). È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide. Collabora con diversi giornali, con Radio3 Rai e Rai 1. Il suo ultimo romanzo è Quel fiume è la notte (Fandango, 2016).

L’interrogazione del deputato Riccardo Nuti
«Se non ritengano opportuno inviare ispettori al fine di verificare se ci sia uno sfruttamento dei minori». È quanto ha chiesto il deputato Riccardo Nuti in un’interrogazione rivolta alla presidenza del Consiglio, cui spetta la delega per le pari opportunità, e al ministero del Lavoro, in merito al mondo della moda bimbo. «Quello che emerge dal libro-inchiesta Bellissime di Flavia Piccinni e poi rilanciato da diversi organi di stampa – aggiunge Nuti – lascia presagire che non tutto vada secondo i termini di legge, addirittura con bambini cui è impedito di bere per evitare di andare in bagno, rovinare il trucco o sgualcire i vestiti». «C’è ovviamente massimo rispetto per i marchi di abbigliamento – precisa ancora il deputato – ma è anche vero che la tutela dei minori è un principio costituzionale e il Governo ha il dovere di vigilare sul suo rispetto, ed è per questo che, nell’atto, ho chiesto anche l’eventuale invio di ispettori ministeriali».
L’interrogazione della Senatrice Fabiola Anitori
La strumentalizzazione del corpo delle bambine e l’ipersessualizzazione che porta alla formazione dell’immaginario delle piccole italiane. E’ questo al centro dell’interrogazione parlamentare della Senatrice Fabiola Anitori incentrata sul libro inchiesta di Flavia Piccinni pubblicato da Fandango Libri che continua a creare polemica e dibattito. Dopo l’interrogazione parlamentare del deputato Riccardo Nuti che suggeriva l’invio di ispettori da parte del governo sui set, la Senatrice Fabiola Anitori chiede in un’interrogazione parlamentare rivolta alla presidenza del Consiglio dei ministri e al ministro del Lavoro di “tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso misure e provvedimenti che proteggano queste due delicate fasi della vita dalle forme di sfruttamento a cui la società oggi espone”.

Yoga in Cammino: meditazione camminata nel bosco. Il 4 febbraio a Martina Franca

Passeggiata all’interno della riserva “Bosco Pianelle” con meditazione camminata. La pratica della meditazione camminata apre i nostri occhi agli splendori dell’universo, fa cadere le ansie e le preoccupazioni, porta pace.

Cammineremo in consapevolezza per riconnetterci a noi stessi e scoprire il nostro legame profondo con la natura. Prima della passeggiata praticheremo alcuni esercizi di scioglimento del corpo, posizioni yoga (Asana) e pratiche di respirazione(Pranayama). A fine passeggiata degusteremo Yogi tea e dolcetti. Guida: Adele La Cenere, Shanti Sadhana-centro yoga e discipline olistiche. Quando: Domenica 4 febbraio. In caso di mal tempo l’evento sarà posticipato. Dove: Riserva “Bosco pianelle” SS581 km 14+900, 74015, Martina Franca, TA

L’appuntamento è nel parcheggio del parco. Prenotazione telefonica obbligatoria. E’ prevista una quota di partecipazione. Informazioni: 3923629616

Storie di vinile, canzoni, parole, libri, arte, enogastronomia. Protagonista: Mina, il 2 febbraio a Capurso

L’amministrazione comunale di Capurso, in provincia di Bari, in collaborazione con Multuculturita J.S., ha dato vita al progetto Storie di vinile, canzoni, parole, libri, arte, enogastronomia e persone in soli 90 minuti.

L’evento si svolgerà il prossimo venerdì 2 febbraio alle 20:00. Un appuntamento innovativo con il vinile, da passare all’insegna della cultura e del divertimento. Novanta minuti saranno interamente dedicati ad un disco, all’autore e alla storia della sua produzione. Un progetto di grande innovazione a cura di Michele Laricchia in collaborazione con Vito Prigigallo e Luca Basso, grazie all’amministrazione comunale di Capurso con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, presso la biblioteca comunale D’Addosio della città di Capurso.

Il prossimo venerdì 2 febbraio alle 20:00 l’appuntamento sarà incentrato sulla voce italiana per eccellenza, la tigre di Cremona: Mina. Sotto i riflettori il suo album Studio 1, lanciato nel 1965 e ristampato dalla Rca nel 1997. Un’occasione unica ed imperdibile per approfondire il percorso artistico della cantante, presentatrice, attrice e produttrice discografica che ha venduto più di 100 milioni di dischi in tutta la sua carriera, oltre ad aver interpretato più di 1500 brani. La musica di Mina sarà in questo speciale evento presentata con una carrellata di libri, parole, aneddoti e film del 1965. Nel corso della serata saranno ospitati Vito Prigigallo, Mariangela Giordano, erudita in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale che approfondirà la tematica dei libri e dei film, Michele Laricchia che ha ideato Multiculturita Summer Jazz Festival e vicesindaco del comune di Capurso oltre che Alceste Ayroldi, insegnante, saggista e critico musicale. All’evento si potrà accedere con ingresso libero, fino ad esaurimento posto.

Festa del Cioccolato. Dal 2 al 4 febbraio a Monopoli

Le “Feste del Cioccolato Nazionali” sono un evento culturale che interessa la gastronomia di settore con lo scopo di diffondere sempre più la cultura del cioccolato artigianale

e l’arte della sua lavorazione. Fulcro della manifestazione è il Cioccolato a 360°, non solo come prodotto puramente commerciale, ma valorizzato come prodotto artigianale. Particolare attenzione viene quindi data all’arte della lavorazione del cioccolato, intesa come arte artigiana dei maestri cioccolatieri tramandata da padre in figlio ed arricchita dalle moderne tecniche di lavorazione del prodotto. Tale iniziativa è voluta e sostenuta dal gruppo di artigiani cioccolatieri con la sigla “Choco Amore” Associazione Nazionale Cioccolatieri.
Piazza Vittorio Emanuele, 70043 Monopoli BA, Italia

San Ciro 2018 a Grottaglie: lunedì 29 gennaio convegno medico e premiazione laureato

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Ciro, lunedì 29 gennaio alle ore 19:00  si terrà in Chiesa Madre la XIII Edizione Medici per San Ciro, Convegno Medico “Etica assistenziale nel fine vita” relatore dott. Salvatore Pisconti. Premio dott. Ciro Rosati al laureato in Medicina e Chirurgia di Grottaglie.

Il bando per l’assegnazione di una borsa di studio, promossa dall’ Associazione “Medici per San Ciro Onlus” è rivolto a studenti meritevoli residenti nel Comune di Grottaglie che nell’anno 2017 hanno conseguito il titolo di laurea in Medicina e Chirurgia. “La borsa di studio- spiega il Presidente dell’Associazione Medici per San Ciro, Salvatore Lenti- consiste in un premio in denaro del valore di € 1.000 messo a disposizione dalla famiglia Rosati di Grottaglie per rinnovare la memoria del proprio congiunto, Ciro che, come il nostro Santo Patrono, è stato un illustre e stimato medico. Siamo giunti alla tredicesima edizione dell’assegnazione della borsa di studio e con questo intervento della famiglia Rosati, particolarmente apprezzato anche per la sua continuità nel tempo, torniamo a premiare giovani studenti grottagliesi che si misurano su temi importanti della medicina e della ricerca. L’iniziativa è nata dalla convinzione che il merito e l’impegno negli studi dei nostri concittadini, al di là di ogni facile retorica, vadano efficacemente riconosciuti e valorizzati anche con fatti e atti concreti nella direzione della premialità. Per questo-conclude Salvatore Lenti- anche quest’anno con l’assegnazione della borsa di studio abbiamo voluto contemperare la finalità di premiare una eccellenza del nostro territorio nonché di contribuire in qualche misura ed incentivare alla prosecuzione degli studi.” Il vincitore del premio della XIII edizione “Medici per San Ciro” sarà proclamato lunedì 29 gennaio 2018 nel corso della cerimonia che avrà inizio alle ore 18.00 presso la Chiesa Madre di Grottaglie, nell’ambito dei festeggiamenti del Santo Patrono.

Picturebook Fest 2018, festival e workshop su libri per ragazzi. Dal 27 gennaio Lecce

Una settimana ricca di appuntamenti dedicati esclusivamente all’arte e alla letteratura per ragazzi. Il capoluogo salentino torna ad ospitare il Picturebook Fest, il festival nato con l’intento di mettere in luce e valorizzare i linguaggi dell’illustrazione contemporanea, attraverso mostre, workshop, attività didattiche  e laboratori per famiglie, con un’attenzione particolare rivolta al pubblico giovane.

TERZA EDIZIONE: SPALANCARE GLI OCCHI ALLA MERAVIGLIA DEL MONDO

Immagine simbolo di questa terza edizione, in programma dal 27 gennaio al 4 febbraio, è un’illustrazione tratta da “YVES KLEIN” edito da Corraini, dell’artista Fausto Gilberti, peraltro ospite del Picturebook Fest con un workshop specifico. Un personaggio dai grandi occhi spalancati non può che rappresentare lo sguardo di stupore di chi si nutre ogni giorno di letteratura per ragazzi e ne resta estasiato, catturato dalla meraviglia. E l’obiettivo principale del festival si conferma quello di coltivare e preservare questa meraviglia, seminando visioni, buona letteratura e immagini d’arte di raffinata qualità, per far crescere una forte consapevolezza di bellezza e trovare la giusta chiave per “aprire” e conoscere il mondo.

WORKSHOP IN PROGRAMMA

T.I.B. TACTILE ILLUSTRATED BOOK – a cura di E.T. editoria tattile
Sabato 27 gennaio 2017, dalle 16,00 alle 19,00
Costo € 35,00. Si rilascia attestato di partecipazione.
Presso MUST, Lecce Via Degli Ammirati n. 11

QUILÌLÀ – con Pietro Corraini
Laboratorio sperimentale di traduzione tra libri luoghi e altre cose non meglio identificate
Sabato 27 gennaio ore 15.30 | 19.30
Iscrizione 45.00 euro

LEGGERE SENZA STEREOTIPI ​- a cura di associazione SCOSSE.
Domenica 28 gennaio 2017, dalle 16,00 alle 19,00
Costo € 35,00. Il Ticket comprende anche una copia del libro “Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro” di SCOSSE ed. Settenove. Si rilascia attestato di partecipazione.
Presso MUST, Lecce Via Degli Ammirati n. 11

SENTIMENTO. LE EMOZIONI NEGLI ALBI ​– a cura della docente Francesca Romana Grasso
Sabato 3 febbraio 2017, dalle 16,00 alle 19,00
Costo € 35,00. Si rilascia attestato di partecipazione.
Presso MUST, Lecce Via Degli Ammirati n. 11

FACCIAMO UN LIBRO – a cura del docente Fausto Gilberti
Domenica 28 gennaio 2018, dalle 9.30 alle 18.00 presso MUST Via Degli Ammirati n. 11, Lecce.
Costo: € 95,00
A chi è rivolto: il corso è rivolto ad artisti e illustratori o aspiranti tali, insegnanti, appassionati di libri illustrati e a chiunque abbia voglia di sperimentare e di creare il proprio
(magari primo) libro illustrato “d’artista”.

LO STILE NELL’ILLUSTRAZIONE PER BAMBINI – a cura della docente Anna Castagnoli
Domenica 4 febbraio 2018, dalle 9.30 alle 18.00 presso MUST in Via Degli Ammirati n. 11, Lecce.
Costo: € 92,00

CAPIRE COME FUNZIONA L’ALBUM ILLUSTRATO – a cura della docente Anna Castagnoli
Sabato 3 febbraio 2018, dalle 9.30 alle 18.00 presso MUST Via Degli Ammirati n. 11, Lecce.
Costo: € 92,00
Rivolto ad Illustratori o aspiranti illustratori, bibliotecari, autori, librai, educatori, lettori, atelieristi, appassionati e chiunque sia interessato a capire meglio come funziona l’album illustrato.

Una mostra per commemorare il giorno della memoria. Fino al 6 febbraio a Taranto

L’istituto Pirandello di Taranto, in collaborazione con Coop Allenza 3.0 e Librerie.  Coop, ha realizzato una mostra per commemorare il giorno della memoria.

“Memorie. 27 gennaio. Storie da ricordare, storie da regalare”: questo il titolo dell’iniziativa che vedrà protagonisti i giovani alunni dell’Istituto Pirandello che hanno realizzato, seguiti dalle loro insegnati, una serie di lavori inerenti l’olocausto che resteranno esposti, in una mostra nella galleria del centro commerciale Mongolfiera fino al 6 febbraio. Il progetto «PICCOLA BIBLIOTECA DELLA MEMORIA – 27 gennaio 2018” prevede una raccolta di testi per adolescenti sul tema della Shoah con un banchetto di raccolta a cura dei soci volontari, che si alterneranno tutta la giornata, abbinata ad un’esposizione dei lavori dei ragazzi dell’IC Pirandello di Paolo VI, a cui verranno donati i libri che saranno raccolti. L’obiettivo primo è sensibilizzare. A seguito dei recenti episodi di cancellazione e offesa della memoria (lapidi profanate, svastiche disegnate sulle scuole dedicate ad Anne Frank, saluti romani a Marzabotto….) Coop Alleanza 3.0 insieme a Librerie.coop ha deciso di promuovere in alcuni negozi, per la Giornata della Memoria di sabato 27 gennaio, una raccolta di «libri della memoria» – in base a un elenco predefinito – da destinare (con varie modalità decise dai Consigli di Zona) a ragazzi della scuola media inferiore (che simbolicamente ricordano Anna Frank). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire a contrastare l’ondata di intolleranza e xenofobia attraverso un’azione di sensibilizzazione e formazione culturale delle comunità. “Siamo molto felici di partecipare a questa iniziativa che vede i nostri ragazzi protagonisti assoluti in una mostra dedicata alla memoria – riferisce Antonia Caforio, dirigente dell’Istituto Pirandello -. Abbiamo coinvolto tutti i plessi e i lavori raccolti sono qualcosa di straordinario. Un grazie particolare va ai docenti che si sono impegnati in questa nuova iniziativa, ma anche e soprattutto ai nostri studenti che, ancora una volta, hanno saputo stupirci nella loro semplicità, creatività e partecipazione. Hanno dagli 11 ai 13 anni, ma hanno realizzato dei disegni che dimostrano attenzione al tema e grande maturità. Invito tutti a visitare la nostra mostra”. Partner del progetto: Anpi, Arci, Auser.