Pubblicità

Arte e solidarietà: A Grottaglie una collettiva in corso

Prosegue, per pochi giorni ancora, “Arte e solidarietà” la collettiva d’arte ospitata nei locali “L’Acchiatura” del Centro di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), in via Vittorio Emanuele II a Grottaglie. La mostra rimarrà aperta ogni giorno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 fino a domenica 4 febbraio 2018. L’ evento che rientra nell’ambito della XIII edizione della manifestazione “Medici per San Ciro” organizzato dall’omonima associazione, è partito con oltre venti opere donate alla onlus, a scopo di beneficenza per il progetto dell’ambulanza da mettere a disposizione per i cittadini indigenti

Questa collettiva- spiega Palma Cavallo, socia dell’Associazione Medici per San Ciro e curatrice della mostra insieme ad Adina L’Assainato e Antonio Caramia– rappresenta l’incontro felice tra arte e solidarietà e nasce dall’idea e dalla volontà degli artisti di offrire un proprio contributo per il progetto che l’Associazione Medici per San Ciro sta portando avanti da circa un anno e mezzo, accogliendo ampia partecipazione e condivisione. Il valore della solidarietà passa trasversale in tutte le espressioni artistiche e in ogni ambito dell’agire umano. Ognuno dà e fa per quanto può e in base alle proprie capacità e alle proprie risorse in beneficio di un prossimo meno fortunato, in difficoltà sociale ed economica o per chi soffre. Solidarietà è infatti, il comune denominatore della collettiva che ha coinvolto artisti, pur nella profonda ed affascinante diversità di stile, linguaggio e tecnica di ognuno di essi.

Esposte in collettiva, l’arte di Antonietta Blasi, Roberta Brucoli, Antonio Caramia, Giampiero Carlucci, Lucy Carlucci, Ada Carrieri, Francesca Cavallo, Carmen Galeone, Domenico Galeone, Annamaria Gerlone, Anna Lalisci, Raffaella Marangella, Cira Monopoli, Giusy Nesca, Lucia Pelagi, Tina Quaranta, Gabriella Rodia, Annarita Sunna e Francesca Urselli.

Questi artisti hanno donato all’associazione una propria opera per esporla e metterla in vendita a quotazione minima base. L’acquirente potrà fare liberamente e spontaneamente la propria offerta trattandosi di una donazione per la una nobile causa, ma partendo da una valutazione minima stabilita che rispetta il valore dell’opera. Il ricavato dalla vendita sarà devoluto interamente al progetto dell’associazione per il progetto dell’ambulanza. A conclusione della collettiva- conclude Palma Cavallo- le opere non vendute ritornano all’artista che se vorrà, in continuità con l’idea benefica da cui è partita la collettiva, potrà successivamente donare il ricavato all’associazione implementando così le risorse per la realizzazione del progetto. Molte opere sono state già vendute; altre ne restano ancora in attesa di un acquirente che comunque possa apprezzare la bellezza dell’arte.”

Mese della Memoria: venerdì 9 febbraio tappa a Grottaglie con l’autore Lello Gurrado

Il Mese della Memoria nell’anno 2018, proclamato anno dell’uguaglianza e della lotta alle discriminazioni razziali, ricorda le stragi della Shoah attraverso una rassegna di circa cinquanta appuntamenti, dibattiti con autori, spettacoli teatrali, reading, lezioni-concerto, convegni, proiezioni di film e mostre d’arte.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Presìdi del libro e promossa dalla Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale, prevede un tour regionale con intellettuali, giornalisti, docenti universitari, scrittori, illustratori e artisti che offriranno a giovani, studenti e pubblico adulto un momento di riflessione sul tema della Memoria.

Grottaglie, nell’ambito del programma regionale, ospiterà venerdì 9 febbraio 2018 al Teatro Monticello il giornalista Lello Gurrado che presenterà il suo ultimo lavoro: “Lampa Lampa”. Un romanzo intenso e carico di emozioni, un viaggio nel viaggio. Sulley, un giovane del Gambia, il paese più piccolo dell’Africa, parte per raggiungere Lampedusa (quella che i migranti chiamano Lampa Lampa) e di lì proseguire verso l’Europa. Dopo qualche tempo però se ne perdono le tracce. Il ragazzo svanisce nel nulla. Taiwo, il padre del ragazzo, non è convinto che suo figlio sia morto in mare durante la traversata e decide di andare lui stesso a cercarlo ripercorrendo lo stesso itinerario.

Lampa Lampa è una storia di pura fantasia, in cui tuttavia la ricostruzione delle tappe del viaggio dal Gambia a Lampedusa è rigorosa e precisa, così come sono precisi i riferimenti alle tradizioni, alle superstizioni e alle curiosità dei paesi africani che sono parte integrante del racconto: la leggenda di Ninki Nanka, l’albero del Tenerè, il coccodrillo rosso, la Fata Morgana e, va detto, che anche tutte le brutture raccontate (omicidi di massa, violenza, abusi sessuali, traffico di schiavi) purtroppo si sono realmente verificate e continuano a verificarsi nella cronaca quotidiana delle migrazioni. Un libro inteso, crudo, violento ma, soprattutto, un inno alla vita e alla speranza.

La tappa grottagliese è organizzata dal Presidio del libro di Grottaglie con il patrocinio dall’assessorato alla cultura del Comune di Grottaglie in collaborazione con l’associazione Babele e l’Istituto Comprensivo F.G. Pignatelli.

Sabato 3 febbraio a Grottaglie convegno sul tema “Gestione della cronicità: risorsa economica e sociale nella rete integrata ospedale e territorio. Esperienze a confronto”

Conto alla rovescia per il convegno medico-scientifico sul tema “Gestione della cronicità: risorsa economica e sociale nella rete integrata ospedale e territorio. Esperienze a confronto” organizzato per sabato 3 febbraio, nel Chiostro dei Paolotti, a Grottaglie, con inizio alle ore 9.

L’evento, rappresenta il momento clou della XIII edizione della manifestazione “Medici per San Ciro” organizzata dall’omonima associazione in concomitanza con i festeggiamenti patronali di Grottaglie

E’ atteso all’evento un panel di relatori di alto profilo per competenza e professionalità che si confronterà sui modelli di gestione delle malattie croniche e sulle strategie di governance per realizzare una rete ospedale-territorio dalla presa in carico dei pazienti durante il percorso di cura, dal setting assistenziale alla erogazione dei servizi. L’organizzazione della gestione del paziente cronico consentirà una razionalizzazione delle risorse e una ottimizzazione dei percorsi di cura ed assistenziali nonché il miglioramento degli outcomes del servizio sanitario. La moderazione del convegno è affidata a Massimo Alessandri del Dipartimento medico USL Toscana Sud Est e al suo omologo dell’ASL Taranto, Fernando Sogari. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò, del Presidente dell’ordine dei Medici di Taranto, Cosimo Nume e del Direttore distretto socio sanitario 6 Taranto, Giuseppina Ronzino, il convegno prenderà il via con la relazione di Ettore Attolini, responsabile della programmazione sanitaria ARESS, sullo stato dell’arte della cronicità in Puglia. La relazione sulle nuove reti cliniche integrate e strutturate è affidata al Direttore Generale dell’USL Toscana Sud Est nonché Presidente vicario di Federsanità, Enrico Desideri, che illustrerà il progetto sperimentale nazionale delle reti integrate che coinvolgerà la Toscana. Il Piemonte e la Puglia attraverso l’ASL di Taranto. La discussione sarà affidata al Direttore sanitario dell’ASL Taranto, Matilde Carlucci. Il Direttore del distretto socio sanitario 2, Vito Gregorio Colacicco, interverrà sul ruolo del distretto tra medici di famiglia e ospedale e sarà coadiuvato nel dibattito dal responsabile dell’ufficio aziendale cure primarie ASL Taranto, Ignazio Aprile. Viene dall’USL Toscana Sud Est anche Marzia Sandroni, responsabile della comunicazione e del marketing sociale. A lei è affidato l’intervento sul valore della comunicazione nei sistemi sanitari. La comunicazione permea molti aspetti della vita di un’azienda sanitaria, affianca l’organizzazione aziendale nella definizione delle priorità nel rendere efficaci gli interventi di promozione della salute; contribuisce a creare alleanze nei territori; a intervenire sulla popolazione sana e nella diagnosi precoce. Rafforza all’interno dell’organizzazione e nei pubblici esterni la cultura della sanità che abbia alla base principi di qualità, innovazione, sicurezza oltre che di appropriatezza e di utilizzo etico delle risorse. La discussione sul tema sarà moderata da Mario Felici, Direttore geriatria dell’USL Toscana Sud Est, esperto nazionale dlela FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).

L’ultima trattazione del convegno vedrà impegnati gli organizzatori dello stesso, Salvatore Lenti e Cosima Farilla, nella presentazione dei dati relativi al nuovo modello organizzativo della gestione delle malattie croniche attraverso la sperimentazione all’ospedale di Grottaglie del Day Service, analizzati nei primi tre mesi di attività del progetto. Paolo Corradini, responsabile della rete dipartimentale Day Service dell’USL Toscana Sud Est rielaborerà i dati egli esiti degli interventi.

Le conclusioni del convegno saranno affidate al commissario straordinario A.O.U del Policlinico di Bari, Giancarlo Ruscitti, e al Direttore Generale dell’ASL Taranto, Stefano Rossi. Il convegno vede la direzione scientifica del dottore Salvatore Lenti, responsabile della medicina della cronicità e post acuzie all’ospedale San Marco di Grottaglie in comando dall’azienda USL Toscana Sud Est, e della dottoressa Cosima Farilla, referente della Direzione strategica ASL Taranto.

Le conseguenze della troppa medicalizzazione durante gravidanza, parto e post parto. Se ne parla il 4 febbraio a Grottaglie, Lecce e Molfetta

in occasione del 5° anniversario della sua fondazione, l’associazione Rinascere al Naturale Onlus organizza una festa aperta ai soci, ai suoi sostenitori e ai suoi simpatizzanti, in tre diverse province pugliesi, nelle città di Lecce, Grottaglie (TA) e Molfetta (BA).

RINASCERE INSIEME… 5 ANNI! Domenica 4 febbraio Festeggiamo 5 anni insieme: 5 anni di informazione, di sostegno alle famiglie, di dialogo con operatori sanitari e referenti politici, 5 anni di iniziative, di incontri, di manifestazioni, 5 anni di abbracci, di lacrime, di sorrisi, 5 anni di impegno per cambiare il mondo, o almeno un pezzettino di esso, un bambino e una mamma alla volta. Il 28 gennaio è l’anniversario della fondazione dell’associazione. Festeggeremo insieme il 4 febbraio a Lecce, a Grottaglie (TA) e a Molfetta (BA): saremo presenti in contemporanea in varie province nella regione in cui Rinascere al Naturale è stata fondata e in cui è maggiormente attiva. Tante le attività previste per grandi e piccini, sia di tipo informativo che ludico-ricreative: cerchi di confronto con operatori su nascita e allattamento, incontri di lettura e laboratori per i più piccoli, babywearing, Yoga della Risata  e tanto altro… Saranno con noi madri ed ostetriche volontarie dell’associazione, esperti, educatori e volontari di altre associazioni. Gli incontri saranno tutti gratuiti

PROGRAMMA

LECCE

Centro Olistico La Libellula, via Padre Bernardino Realino, 2
H 10:00 Yoga della Risata per adulti e Bambini – con Denise Montinaro, Laughter Yoga Leader (Progetto SaLento Ridente)
H 11:00 La donna e la sua ciclicità – con Cosima Dimaglie, Moon Mother, Counselor, Operatrice Olistica e Riflessologa (Associazione Alma Luna)
H 16:00 Laboratorio di lettura per bimbi con genitori – con Giovanna Rosato, Bibliotecaria e Componente gruppi AIB Puglia Biblioteche ragazzi e NpL
H 17:00 Spazio Latte+Coccole e Babywearing – con Elena Fontò, amministratrice gruppo FB “Noi mamme che allattiamo dopo i 6 mesi” e  Esterina Marino, consulente Babywearing (Mammaflò)
H 18:00 Birth e Rebirthing, chiacchierata informale – con Claudio Santi, Medico, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Trainer specializzato nell’apprendimento personale e professionale di tecniche di Rebirthing e Riequilibrio psico-fisico (Centro Olistico La Libellula) e volontarie di Rinascere al Naturale Onlus

MOLFETTA (BA)

Cittadella degli Artisti, via Bisceglie, 775
H 09:30 Laboratorio di propedeutica musicale per bambini 0-6 – con Fedele Messina
H 11:00 Spazio Latte+Coccole – con Maria Daniela Brucoli, ostetrica, presidente dell’associazione Latte­+Amore=MammaMia, e Roberta Mancini, Ostetrica
H 11:00 e H 16:30 Laboratorio montessoriano per bambini 0-6 – con Nadia Cassano
H 16:30 Nascere in modo rispettato – con Rosa Campobasso, ostetrica (APS Idee) e Roberta Mancini, ostetrica
H 18:30 Yoga della Risata  – con Francesca Rucci, Laughter Yoga Teacher e ideatrice di Joy Dance
Con il patrocinio del Comune di Molfetta

GROTTAGLIE (TA)

presso Bar delle Torri, via delle Torri, 26
H 17:30 Microbirth (proiezione del film documentario)
H 19:00 Nascere in modo rispettato – con le ostetriche Daiana Foppa, Elena Schulz (Associazione Le Mammare), , Lucia Manigrasso, Rosaria Marseglia e con Graziana Fischetti, peer supporter in allattamento
 
Avvio della campagna di tesseramento 2018 (con un omaggio per chi si tessera!)
Ingresso libero e gratuito

A Pulsano pulizia spiaggia con i boy scout di Taranto

L’Associazione Pulsano D’A mare è costantemente impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nella cura del territorio con diverse iniziative.

Domenica 28 gennaio 2018, in collaborazione con il Gruppo ” A.G.E.S.C.I ” PULSANO 1- REPARTO ” ORSA MINORE ( Boy Scout) ha svolto l’attività di pulizia della spiaggia di Montedarena con relativa differenziazione dei rifiuti raccolti.
Con i ragazzi si è inoltre parlato di biodegradabilità e del grave impatto dell‘inquinamento su mare, coste ed intero ecosistema marino.

L iniziativa e’ stata molta gratificante per le ragazze dello squadrone ‘Panda’, pertanto verrà replicata domenica 4 febbraio 2018 sempre presso la spiaggia di Montedarena con i gruppi del ( Reparto San Marco I…Taranto 10.. squadriglia Antilopi e squadriglia Scoiattoli ) e l’altro gruppo (esploratori e guide dell’Agesci Taranto 18, Parrocchia Concattedrale).

Fino al 15 febbraio a Grottaglie il Progetto di manipolazione Ceramica

Sono esposti a partire da domenica 21 gennaio 2018 sino a giovedì 15 febbraio 2018 presso il Museo della Ceramica di Grottaglie, ubicato all’interno del Castello Episcopio di Grottaglie, i manufatti in ceramica realizzati dagli alunni delle classi quarte dei tre circoli didattici cittadini (I.C. “E. De Amicis”, I.C. “F.G. Pignatelli” e I.C. “Don Bosco”) nell’ambito del progetto di manipolazione ceramica “in Bottega”, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Grottaglie in collaborazione con il Consorzio dei Ceramisti di Grottaglie.

Il progetto è stato svolto all’interno delle botteghe figuline del Quartiere delle Ceramiche della città. Gli alunni, con l’aiuto dei maestri ceramisti, hanno progettato e realizzato un presepe di classe e al contempo hanno appreso le tecniche e le particolarità di questa arte che rende Grottaglie un unicum culturale, storico e paesaggistico. “Svolgere questo tradizionale progetto in bottega” dichiara Elisabetta Dubla, assessore all’istruzione e alla cultura di Grottaglie “è stato utile a promuovere le condizioni affinché, attraverso i bambini e tramite questa bellissima esperienza emozionale, possa ristabilirsi un legame tra il passato e il presente, fatto di passione e orgoglio di appartenenza”.

I manufatti saranno venduti, il ricavato sarà devoluto all’associazione Medici per San Ciro per l’acquisto di un’autoambulanza .

La mostra sarà aperta al pubblico sino a giovedì 15 febbraio 2018, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.

Per informazioni:
Museo della Ceramica di Grottaglie
c/o Castello Episcopio, largo Maria Immacolata snc
Grottaglie
099 5623866 / 800.545333

infopoint@comune.grottaglie.ta.it

Carnevale di Massafra: dal 3 febbraio carri, coreografie e tante maschere

Nessuno spettatore, solo protagonisti. Sotto questo claim, si rinnova l’atteso appuntamento con il Carnevale di Massafra, una delle manifestazioni carnascialesche più rinomate di tutta la Puglia, che quest’anno giunge alla sua 65esima edizione, richiamando in città migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo della regione.

Una delle sue peculiarità è il fatto che la sfilata dei celebri carri allegorici non è transennata, il che consente ai presenti di avere un contatto ancora più vero, intenso e diretto con l’evento, impreziosito da eccezionali coreografie, scenografie e tante maschere locali.

LA STORIA

Secondo la tradizione, i festeggiamenti legati al Carnevale di Massafra avevano inizio il giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, quando i contadini, i massari e le donne di casa conducevano il proprio bestiame all’annuale cerimonia della benedizione degli animali domestici e da lavoro. A partire da questa ricorrenza, le feste si ripetevano a ritmo serrato tutte le domeniche e i giovedì di carnevale, ognuno dei quali assumeva un proprio nome ed un particolare significato. Si avevano così: il giovedì dei monaci, il giovedì dei preti, il giovedì dei cornuti (o degli sposati) e per ultimo il giovedì dei pazzi (o dei giovani). Seguiva il giovedì della cattiva (cioè della vedova), che coincideva con il primo giovedì di Quaresima.

I CARRI ALLEGORICI

Nel corso degli anni, ad ogni Carnevale, si sono alternati i soggetti più classici di questa manifestazione, ma hanno avuto ruoli da protagonisti anche soggetti più innovativi, basati su precise tematiche scelte di anno in anno. Hanno sfilato carri dedicati a personaggi della Disney, altri a personalità politiche di spicco, altri ancora con soggetti dall’aria mostruosa che ricordavano personaggi da incubo. Non sono mancati streghe e pagliacci dall’aria poco benevola, e ancora draghi, scheletri, diavoli, dinosauri e animali di tutti i tipi.

IL PROGRAMMA DELLA 65ESIMA EDIZIONE

Sabato 3 febbraio 2018
ore 19.00 circa: Palo della Cuccagna organizzato dall’Associazione MassafraNostra.

Domenica 4 febbraio 2018
ore 10.30 circa: Palo della Cuccagna per i più piccoli organizzato dall’Associazione MassafraNostra.

Giovedì 8 febbraio 2018
ore 20.30 circa: Serata Danzante “Giovedì dei Pazzi” organizzata da Multiradio.

Domenica 11 febbraio 2018
ore 18.00: sfilata degli Istituti Comprensivi, Istituti Superiori, Gruppi Allegorici e Mascherati. Successivamente alla sfilata è in programna una serata danzante.

Martedì 13 febbraio 2018
ore 18.00: sfilata degli Istituti Comprensivi, Istituti Superiori, Gruppi Allegorici e Mascherati. Successivamente alla sfilata è prevista una serata con un cabarettista di Made in Sud.

Calcio, l’Ars er Labor Grottaglie ancora in campo con i Ragazzi Sprint Crispiano

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Domani pomeriggio alle 15:00, al D’Amuri, l’Ars er Labor Grottaglie incontrerà per la quarta volta in questa stagione, di cui tre negli ultimi 14 giorni, i Ragazzi Sprint Crispiano nella gara valida per il ritorno degli ottavi di finale di Coppa Puglia.

Interessi diversi da parte delle due società verso la competizione e soprattutto un risultato già abbastanza significativo nella partita di andata, sono i due elementi che probabilmente condizioneranno l’atteggiamento delle squadre in campo. Nonostante questo è chiaro che il match non sarà una formalità. La partita dovrà essere giocata con attenzione senza sottovalutare l’avversario che sicuramente vorrà fare bene e soprattutto vorrà onorare l’impegno fino in fondo. Il Crispiano, seppur non favorito per il passaggio ai quarti, ha orgoglio e tenacia da vendere e non sarà la vittima sacrificale. Ricordiamo che in Coppa vige il regolamento Uefa, ovvero: a parità di risultato i goal segnati in trasferta valgono doppio. Il Crispiano per passare il turno dovrà necessariamente vincere con più di 3 goal di scarto mentre il Grottaglie ha due risultati su tre a disposizione, vittoria o pareggio.

Qualora la partita, al temine dei novanta minuti, dovesse finire 3 a 0 per il gli ospiti si disputeranno due tempi supplementari da 15 minuti ed eventualmente i calci di rigore. Turn-over obbligato per mister Marinelli che dovrà fare a meno di Gigantiello, espulso all’andata e appiedato per due giornate, di Amaddio, di Carbone e di Fonzino fermati dal giudice sportivo per una giornata, per il Crispiano mancherà con certezza, per squalifica, l’ex Marini. arbitrerà il sig. Fabio Papadopoli della sezione di Taranto.

Mister Marinelli: “Il nostro obiettivo è quello di passare il turno perché la Coppa è un obiettivo, quindi scenderemo in campo con la giusta concentrazione. Il risultato dell’andata ci pone in una situazione di vantaggio rispetto ai nostri avversari ma questo non significa nulla, non dobbiamo distrarci, è sempre una partita di calcio con la sua imprevedibilità. Per quanto riguarda la formazione certamente domani faremo turn-over, faremo giocare coloro che hanno meno minuti nelle gambe così possono rifiatare gli altri. Nel post gara di domenica ci sono state un po’ di scintille ma niente che debba essere portato fuori dal rettangolo di gioco oppure oltre i 90 minuti, sono cose che possono accadere quando si è presi dal nervosismo e dalla tensione. Il Crispiano domani verrà al D’Amuri e sarà il benvenuto.”

Il 5 febbraio a Grottaglie una cena all’insegna dell’integrazione

Una cena all’insegna dell’integrazione. L’associazione pizzaioli professionisti, guidata, a livello provinciale, dal grottagliese Domenico Rossini, promuove una serata in cui i protagonisti saranno otto ragazzi diversamente abili dell’Epasss (ente provinciale Acli servizi sociali e sanitari) di Grottaglie. La cena si svolgerà il 5 febbraio prossimo, nella pizzeria “Grande Fratello”, in via Partigiani Caduti 1, a Grottaglie. Saranno ospiti cittadini, istituzioni, referenti e membri delle associazioni del territorio.

I diversamente abili coinvolti cureranno tutte le fasi della serata: dalla preparazione delle pietanze (antipasti, primi, secondi, dessert), al servizio in sala. Prepareranno, con le loro mani, guidati dai referenti dell’associazione pizzaioli professionisti, i piatti che saranno gustati per l’occasione.

La cena sarà anche l’occasione per presentare la manifestazione di solidarietà che la stessa associazione pizzaioli organizza anche quest’anno, agli inizi di giugno, nello stadio D’Amuri di Grottaglie. Si svolgerà, anche in questa edizione, un quadrangolare della solidarietà. Al torneo di calcio, saranno abbinati momenti di spettacolo e il “pizza party”, con l’esibizione dei pizzaioli professionisti nell’area vicina allo stadio.

Auspichiamo in questa prima serata di presentazione e nella successiva manifestazione una grande partecipazione. La parola d’ordine è stare insieme, condividere con i ragazzi dell’Epasss e con i cittadini questo momento di solidarietà e di integrazione sociale“, ha dichiarato il responsabile provinciale dell’associazione pizzaioli professionisti Domenico Rossini.

Chi volesse aderire alla cena, può contattare la pizzeria “il Top”, in via Grandi 71, a Grottaglie, telefono 0995637247.

A Maruggio il 10 febbraio incontro sul tema “Vaccinazioni: tra miti, leggende e verità”

Oggi si fa un gran parlare di vaccini, sui quali circolano informazioni imprecise, spesso prive di reali fondamenti scientifici, e falsi miti che spingono i genitori a rifiutare l’offerta vaccinale mettendo a rischio la salute dei propri figli e quella collettiva.

Quando e come nascono i vaccini? A cosa servono, concretamente? Perché è necessario vaccinare i propri figli? Quali sono i benefici della vaccinazione e le ricadute sulla salute collettiva? A queste e ad altre domande si cercherà di rispondere sabato 10 febbraio presso il “Cine-Teatro Impero” di Maruggio a partire dalle ore 18.00, in occasione dell’incontro di approfondimento e sensibilizzazione organizzato dall’associazione socio-culturale “Lotus” di Maruggio.

Al dibattito, introdotto e moderato dalla biotecnologa e vicepresidente dell’associazione organizzatrice, Fiorella Lombardi, parteciperanno Danilo Chiego, dell’associazione “Lotus”; Dario Saracino, medico di famiglia; Ciro L. Pierri dell’associazione AIRM e Ricercatore presso il dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università di Bari; Antonio Santoro, pediatra.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Maruggio, è in collaborazione con AIRM (associazione italiana ricerca mitocondri) e altri partner privati.