Pubblicità

Sagra dell’Asparago selvatico, il 14 e 15 aprile a Putignano

L’Associazione putignanese Funghi organizza l’8^ Sagra dell’Asparago Selvatico; sabato 14 e domenica 15 aprile vi aspettiamo numerosi a Putignano in piazza XX Settembre.

Domenica 15 aprile live show tribute band di Eros Ramazzotti. la manifestazione ha lo scopo di sviluppare la conoscenza e lo studio dei boschi e dei loro prodotti; valorizzare e tutelare il patrimonio boschivo; mantenere viva la tradizione popolare inerente le proprietà curative, culinarie e culturali dei prodotti di bosco; favorire e sviluppare la cultura ecologista e del rispetto della natura. per info: 338 941 3934

Poeti e amanti della poesia si incontrano a Ruvo di Puglia dal 14 aprile

A Ruvo di Puglia, per quattro giorni E’ Poesia. In folio Associazione Culturale in collaborazione con Circo Lamparelli, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia Città che legge Assessorato alla Cultura, organizzano un ciclo di incontri e laboratori dedicati alla poesia e al sentire poetico. Si raccoglieranno poeti e amanti della poesia nel nome delle Muse delle arti poetiche.

Comunità di poeti si ritroveranno intorno a tematiche esistenziali e di attualità in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città e daranno il proprio contributo al processo di avvicinamento e esplorazione degli stessi. Attraverso le lenti speciali delle sensibilità poetiche e della parola scritta si entrerà in contatto con spaccati di umanità, si guarderà da punti di vista altri le rappresentazioni del mondo. La poesia e la parola scritta al centro di tutto. Ogni poeta porterà il proprio contributo da una specifica prospettiva personale, sociale, poetica e proporrà al pubblico letture dedicate.

La Poesia e il Genere

14 aprile 2018 ore 19.00 Palazzo Caputi Museo del Libro e Casa della Cultura Via Alcide De Gasperi, 26 – Ruvo Di Puglia. I poeti si ritroveranno intorno al tema “la poesia e il genere”. La scrittura poetica come manifestazione della sensibilità femminile e maschile, del dialogo tra le diverse anime che coesistono nell’essere umano e della loro costante ricerca di contatto. Ogni poeta proporrà scritti sul tema trattato.

Poesia Migrante

4 Maggio 2018 ore 18.00 Museo Nazionale Jatta Piazza G. Bovio, 35 – Ruvo di Puglia. L’immigrazione e l’emigrazione raccontata dai poeti. Il poeta come narratore di verità altre, liberate da pregiudizi e preconcetti. Un Viaggio verso la libertà di lasciarsi contaminare per lasciarsi emozionare. L’incontro e il dialogo con l’altro-da-sé partendo da se stessi, attraversando la parola poetica, i dialetti e altre lingue. Ogni poeta proporrà scritti sul tema trattato.

Una balena è la poesia – Laboratorio di scrittura poetica condotto da Luana Lamparelli

24 Maggio 2018 ore 17.00 – 19.00 Palazzo Caputi Museo del Libro e Casa della Cultura Via Alcide De Gasperi, 26 – Ruvo Di Puglia. Dal progetto più ampio di scrittura creativa e autobiografica ideato e curato da Luana Lamparelli, il laboratorio di scrittura poetica “Una balena è la poesia” accompagnerà i partecipanti in un percorso che, attraverso le domande “Cosa è la poesia? Cosa significa scrivere poesia?”, fornirà gli strumenti per poter iniziare a scrivere in versi, o per affinare questa propensione, entrando più in contatto con il proprio sentire e il proprio percepire. Il laboratorio è rivolto a un numero massimo di 15 adulti. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e prenotazioni utilizzare il seguente indirizzo: circolamparelli@gmail.com. Se il numero degli iscritti dovesse superare il numero di posti disponibili, saranno prese in considerazione le prime quindici prenotazioni pervenute. L’organizzazione del laboratorio provvederà a comunicare l’avvenuta iscrizione.

Il Poeta e la Poesia – Reading finale

16 Giugno 2018 ore 20.00 Piazzetta Ufficio IAT Via Vittorio Veneto, 48 – Ruvo di Puglia. Reading finale aperto alla parola poetica in libertà. Poeti che leggono altri poeti, poeti che leggono se stessi. Poeti più noti, meno noti, sconosciuti. Poesie eterne e poesie fugaci. Poesie edite e poesie inedite. Si incontrano gruppi poetici di diversa provenienza territoriale in un reading aperto e libero. L’unico vincolo è quello di inviare all’indirizzo mail infolio.associazione@gmail.com le Poesie da leggere e l’iscrizione del proprio gruppo con l’indicazione del Poeta e della Poesia. Ogni poeta avrà a disposizione tre minuti. Saranno accettate richieste di partecipazione fino al numero massimo di 30 poeti e verrà data priorità ai primi trenta iscritti.

“Mamma secondo natura”, sabato 14 aprile l’associazione si presenta a Grottaglie

“Mamma secondo natura” è una associazione di promozione sociale con servizi dedicati alla mamma e al bambino e alle famiglie in generale ed ha lo scopo di favorire attraverso le diverse attività il maternage ad alto contatto.

L’associazione ha diverse proposte e corsi da scoprire, a beneficio di mamme e bambini. Sabato 14 aprile, ore 17.00 presso il castello Episcopio di Grottaglie si terrà un incontro in cui la neonata associazione verrà presentata al pubblico e saranno spiegate nel dettaglio il progetto, gli obiettivi e le attività che l’associazione offre.

Imprò Lecce vs Roma, spettacolo di Improvvisazione Teatrale il 13 aprile a Lecce

Dopo i sold out dei primi due appuntamenti, ritorna “Improvviva! Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale”, organizzata da Improvvisart che porterà, in esclusiva per la Puglia, gli spettacoli più famosi e divertenti dell’Improvvisazione Teatrale, rigorosamente senza copione, scenografie e costumi.

Venerdì 13 aprile Improvvisart ospiterà la squadra di improvvis-attori provenienti da Roma, che sfiderà la squadra leccese sul palco del Teatro Paisiello per dare vita ad un nuovo divertente Imprò, la grande sfida spettacolo, in cui a farla da padrone saranno l’allegria e la comicità. Imprò ha una cornice fresca e dinamica, un notaio preciso e severo, un brillante presentatore e grande interazione con il pubblico. E’ uno spettacolo intenso e sorprendente, unico ed irripetibile, un vero concentrato di energia. E’ una sfida a colpi di risate per accaparrarsi il favore del pubblico, che al termine di ogni game esprimerà il proprio voto decretando un unico vincitore. Dopo aver chiesto al pubblico i titoli delle storie da mettere in scena, le due agguerrite squadre si sfideranno improvvisando su temi, generi teatrali, categorie letterarie e cinematografiche, alternando momenti di risate e divertimento ad attimi di pura poesia. Sul palco si prenderà spunto dall’attualità, dalla televisione, dal teatro, dal cinema, dai fumetti e da tanto altro ancora. Squadra di Roma: Deborah FedrigucciTizianoImpro StortiFulvio Maura. Squadra di Lecce: Marta TrevisiKekkomauro OthElena Selleri. Presentatore: Fabio Musci Notaio: Paolo Paticchio

La rassegna Improvviva! è organizzata da Improvvisart in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Improvvisazione Teatrale “Improteatro”. Ha il sostegno del Comune di Lecce Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo e di ADISU Puglia. Venerdì 13 aprile – ore 21:00 Teatro Paisiello – Lecce. Costo biglietti: platea € 10,00 – palchi € 8,00. Prevendite c/o Castello Carlo V via XXV Luglio. Tel. 0832.246517. Aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Riduzioni per Universitari. Info: 347.8502529 – 328.7686080 www.improvvisart.com

Taranto città della musica con il Medimex 2018, dal 7 al 10 giugno

KRAFTWERK 3D Der Katalog 1 2 3 4 5 6 7 8 Kunstsammlung NRW Düsseldorf 2013

Si svolgerà a Taranto da giovedì 7 a domenica 10 giugno il Medimex 2018, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale pugliese. Un cambio di location che porta i quattro giorni di live, attività professionali, incontri d’autore, workshop e mostre in una delle città più belle d’Italia.

Una scelta fortemente voluta dalla Regione Puglia e Puglia Sounds nella convinzione che il futuro di Taranto passi attraverso la bellezza e la cultura. E proprio il futuro è la linea guida di questo Medimex 2018 che si sviluppa attraverso una fitta programmazione di iniziative rivolte ai professionisti della musica e al grande pubblico. Importante la sezione live che ospiterà numerosi artisti del panorama internazionale e nazionale e i talenti pugliesi. Già confermati gli headliner del Medimex 2018 che si esibiranno in esclusiva italiana sul Main Stage nella rotonda del lungomare: giovedì 7 giugno i Kraftwerk , i grandi padri della scena elettronica mondiale con Kraftwerk 3-D, e venerdì 8 giugno i Placebo, una delle più importanti rock band del pianeta. La prevendita dei concerti è già attiva nel circuito online e punti vendita bookingshow. Inclusiva e accessibile la politica dei prezzi adottata dal Medimex per consentire a tutti di partecipare: euro 15,00 per singola serata e abbonamento ad entrambe le serate ad euro 25,00. Sabato 9 giugno, invece, sarà la volta della serata speciale, una grande festa per Taranto promossa da Birra Raffo, Main Sponsor del Medimex 2018. Il resto della programmazione live sarà definito attraverso un avviso pubblico rivolto ad operatori e agenzie, già disponibile sul sito web www.medimex.it, che avranno la possibilità di proporre concerti per il Medimex 2018. Spazio ai talenti pugliesi con showcase dedicati a direttori di festival e rappresentanti di agenzie di booking italiani e internazionali della scena jazz, world e indie/pop/rock presenti al Medimex. Artisti e operatori interessati ad inviare candidature trovano tutte informazioni su www.medimex.it.

Numerose anche quest’anno le attività del segmento professionale rivolte a operatori, artisti e imprese musicali che avranno l’opportunità di confrontarsi sulle prospettive del mercato internazionale e nazionale, promuovere il proprio lavoro e creare nuove reti, affrontare le sfide del futuro dell’agenda musicale. Medimex 2018 sarà l’occasione per incontrare direttori di festival, agenzie, etichette discografiche, stakeholder italiani ed internazionali e partecipare ad attività specifiche rivolte a chi lavora nel mondo della musica. In programma panel e workshop, con autorevoli esperti, che affronteranno alcuni dei temi centrali del music business: dal colleting alla blockchain, dallo streaming alle label del futuro. Numerose anche le attività di networking e B2B che coinvolgeranno gli operatori e gli artisti pugliesi. Torna il Puglia Sounds Musicarium, scuola dei mestieri della musica con autorevoli docenti che terranno lezioni rivolte ai più giovani e quest’anno, con una versione advanced, anche ai professionisti. Confermato anche il Songwriting Camp Medimex, in cui i giovani musicisti pugliesi potranno lavorare sul versante artistico a stretto contatto con affermati autori e produttori della scena italiana.

Articolato il programma dei quattro giorni che si svilupperà in molti dei luoghi più suggestivi di Taranto. Il museo MArTA ospiterà, in esclusiva italiana, la mostra Kurt Cobain e il Grunge: storia di una rivoluzione, a cura di ONO Arte, con foto di Charles Peterson e Michael Lavine, fotografi di fama mondiale testimoni privilegiati della rivoluzione grunge. Il Castello Aragonese ospiterà, oltre alle attività professionali, gli incontri d’Autore con importanti artisti italiani e internazionali, ormai tra gli appuntamenti più riconoscibili del Medimex, mentre Villa Peripato ospiterà Il Mercato del vinile e delle etichette indipendenti, confermato dopo il successo dello scorso anno. Altri luoghi della città ospiteranno presentazioni, djset, contest, proiezioni e numerose attività collaterali. Importante novità di questa edizione 2018 è la presenza di sponsor privati. Per la prima volta il Medimex allarga la rete di partnership a soggetti privati che hanno deciso di investire nel progetto e nella città di Taranto: oltre al Main Sponsor Birra Raffo, storico brand legato a doppio filo alla storia e all’identità della Città dei Due Mari, Medimex vede infatti anche la presenza di Conad da sempre impegnato a sostenere iniziative per la comunità e il territorio. Confermate inoltre le partnership con Apulia Film Commission e PugliaPromozione. Il programma dettagliato del Medimex 2018 sarà reso noto nelle prossime settimane. Costanti aggiornamenti sono disponibili sul sito web www.medimex.it.

Crispiano celebra i 150 anni dell’Azione Cattolica Italiana con Marco Ligabue

Tre parrocchie insieme per festeggiare un compleanno importante, i 150 anni dell’Azione Cattolica Italiana che a Crispiano è presente nelle parrocchie di Santa Maria della Neve, San Francesco d’Assisi e Santa Maria Goretti. Le celebrazioni avranno luogo sabato 14 aprile e saranno scandite da vari momenti, a partire dalle 16.30.

Nel pomeriggio, infatti, un corteo festoso degli aderenti all’Azione Cattolica partirà da viale della Resistenza, nei pressi della chiesa di S. Maria Goretti. Da lì giovani, educatori e adulti si sposteranno in piazza San Francesco, dove è previsto un momento ludico. L’ultima tappa del corteo vedrà l’arrivo in piazza Madonna della Neve, dove alle 19, in Chiesa Madre, si svolgerà la celebrazione eucaristica. A seguire, il momento clou della manifestazione: alle 20 al teatro comunale, in piazzetta Casavola, si terrà un incontro-dibattito sul tema “A.C.: un cammino di fratellanza, amore e fiducia”. Interverranno l’attuale presidente diocesano dell’Azione Cattolica Vincenzo Di Maglie e l’ex presidente diocesano dell’associazione Giovanni Pergolese. Molto attese sono le testimonianze del cantautore Marco Ligabue che canterà anche qualche brano del suo repertorio e del magistrato Giuseppe Gatti, attualmente sostituto procuratore della Dda di Bari, che poco più di dieci anni fa rischiò di essere ammazzato dalla mafia foggiana. La serata sarà presentata dal giornalista Vincenzo Parabita.

“Ci è sembrato giusto non lasciar cadere questa ricorrenza – spiegano i presidenti parrocchiali dell’Azione Cattolica crispianese – specie in considerazione del fatto che la nostra associazione ha sempre rappresentato l’approdo naturale di tante persone sinceramente impegnate nella testimonianza dei valori evangelici”. Difatti da qualche tempo i settori Giovani dell’Azione Cattolica delle tre parrocchie della comunità hanno avviato un percorso comune di formazione mirante a una proficua collaborazione e a un intervento più tangibile sul territorio, in linea con quanto auspicato da Papa Francesco e dall’Arcivescovo Filippo Santoro.

Marco Ligabue nasce nel 1970 a Correggio (Reggio Emilia), come suo fratello Luciano. Approda alla musica alla soglia dei 40 anni e nel 2011 fonda i Rio nei quali suona la chitarra. Due anni dopo decide di intraprendere la carriera da solista ed entra al 16° posto nella classifica FIMI con il suo album d’esordio “Mare dentro“. Attualmente ha all’attivo tre album in studio, il Premio Menzione Speciale 2015 per l’album “L.U.C.I. – Le Uniche Cose Importanti”, diverse collaborazioni con importanti nomi del panorama della musica italiana e soprattutto un’intensissima attività live, che lo ha visto protagonista in oltre 250 situazioni in quattro anni. In attesa di ripartire con il tour, è attualmente impegnato con la promozione del suo terzo album “Il mistero del DNA”, uscito un mese fa. Oltre all’attività di musicista e cantautore, è dal 1991 fondatore e responsabile di Ligachannel e BarMario, rispettivamente sito e fan club ufficiali di Luciano Ligabue.

Trio PraTa all’Opera con un omaggio a Rossini. Il 19 aprile a Lecce

Nuovo appuntamento giovedì 19 aprile con la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina, che nella splendida cornice del Teatro Paisiello di Lecce ospiterà il Trio PraTa. Il concerto è un omaggio al grande Rossini, dal titolo “Un Trio all’Opera”.

Il Trio PraTa è composto da Luigi Di Fino al clarinetto, Bledar Zajmi al violoncello e Paolo Cuccaro al pianoforte. I tre musicisti svolgono attività concertistica in Italia e all’estero sia come solisti che in prestigiosi complessi cameristici e orchestrali. Si sono formati sotto la guida di importanti personalità musicali internazionali quali A. Lonquich, P. Camicia, B. Canino, K. Bogino, V. Mariozzi, K. Leister, G. De Payer, B. Pergamenschikow, completando la loro formazione con il Trio di Trieste presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino, l’Accademia di Musica di Praga, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, vantano un’intensa attività concertistica nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e critica. Attualmente Luigi Di Fino e Paolo Cuccaro insegnano presso il Conservatorio di Taranto, mentre Bledar Zajmi è violoncello solista e concert-master presso il Teatro Nazionale di Praga. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

PREZZI

Platea:Intero € 25 + 2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp, Palchi:Intero € 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp, Loggione:Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp * La riduzione è valida per: over 65 anni | under 25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVOed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.

CON I BIMBI A TEATRO!

Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi da quest’anno è possibile! L’Associazione, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce. Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Domenica 15 aprile a Taranto “UN TRIO ALL’OPERA” Omaggio a Rossini

Con “Musica al MuDi – Concerti di Primavera” torna la stagione concertistica organizzata dall’associazione musicale Domenico Savino.

Gli incontri musicali nel Museo Diocesano di Taranto, saranno inaugurati domenica 15 aprile alle ore 19:00 con il concerto “Un trio all’opera”, che vedrà impegnato il Trio PraTa in un omaggio a Rossini. Un concerto che darà il via anche alla tournee 2018 del trio PraTa, composto da Luigi Di Fino (clarinetto) e Paolo Cuccaro (pianoforte), entrambi concertisti e docenti presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello”di Taranto, e da Bledar Zajmi violoncello solista e concert-master presso il Teatro Nazionale di Praga.

Il programma della serata prevede: C. Vollweiler, Trio Concertante op. 15 su temi italiani; L. Boccherini, Rondo per violoncello e pianoforte; G. Rossini, Fantasia per clarinetto e pianoforte; G. Rossini, 3 Soirees Musicales per trio – La regata veneziana, La pesca e La serenata; G.Rossini, “Una voce poco fa” aria di Rosina da Il Barbiere di Siviglia per violoncello e pianoforte; A. Herman, “Dal tuo stellato soglio” preghiera dal Mosè in Egitto di Rossini per clarinetto e pianoforte; G.Rossini, Ouverture da Il Barbiere di Siviglia per trio.
La tournee del Trio PraTa continuerà con una serie di concerti in Italia (Molfetta, Lecce, Ragusa, Corigliano Calabro) e all’estero (Praga, Bratislava, Vienna, Tirana, Skopie, Chicago). Nel mese di settembre il trio sarà poi impegnato in un prestigioso tour di 8 concerti e master classes in Cina.

Gli appuntamenti con “Musica al MuDi” proseguiranno domenica 29 aprile con il pianista Vincenzo Rana in “Pianisti all’opera…operisti al pianoforte”. Domenica 6 maggio sarà la volta di Celeste Di Meo al violino e Jongrey Kwag al pianoforte nel concerto “Un violino celestiale”. Domenica 13 maggio “Un tocco di classica” con Massimo Severino al pianoforte. Martedi 22 maggio si esibiranno i Vincitori dell’International Music Competition “Domenico Savino” 2017 Michele Santoro alle percussioni (First Prize), Marta Lorenza Grieco al flauto (Second Prize) e Daniele Cervellera al pianoforte (Third Prize). Ultimo appuntamento domenica 3 Giugno con il concerto “Meditation ed Virtuosite” del Trio Enjoy3 composto da Daniela Carabellese – violino, Giuseppe Carabellese – violoncello ePietro Laera – pianoforte.

L’ingresso nella sala del Museo Diocesano – Vico Seminario I in Città Vecchia a Taranto – è previsto alle ore 19:00 con inizio concerti alle ore 19.30. Si accederà ai concerti previo acquisto del biglietto del MuDi al costo di € 3. Info: 339-2360993.

Calcio, giovedì 12 aprile la Finale di Coppa Puglia tra Norba Conversano e Ars et Labor Grottaglie

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Giovedì 12 aprile alle 18:30, al Vito Curlo di Fasano, sarà disputata la Finale di Coppa Puglia tra Norba Conversano e Ars et Labor Grottaglie.

Al torneo, iniziato il 28 settembre, hanno partecipato tutte le squadre di Prima e di Seconda Categoria e si concluderà con una partita che molti avevano pronosticato. Si affronteranno probabilmente le due squadre meglio attrezzate di tutti i gironi, quelle con il maggior tasso tecnico e la migliore organizzazione di gioco. Insomma nella finale di domani troveremo il meglio, del resto in questo tipo di competizioni se non sei un’ottima squadra non arrivi in fondo. I canarini sono primi in campionato e probabilmente si apprestano a vincerlo, sono la squadra che è sembrata più continua e forse anche quella più solida dal punto di vista caratteriale.

Il Grottaglie è forse quella più talentuosa che però, per un motivo e per un altro, ha lasciato troppi punti lungo la via. Il percorso del Norba Conversano in Coppa è stato il seguente: ha eliminato il Civitas Conversano (2^ cat.), l’Acquaviva delle fonti, l’Avio Cedas Brindisi, l’Ideale Bari e in semifinale il Borgorosso Molfetta, collezionando 7 vittorie, 1 sconfitta e 2 pareggi, 34 goal fatti e 11 subiti. Un andamento molto buono con l’unico neo nella sconfitta brindisina contro l’Avio Cedas. Il Grottaglie ha eliminato: San Marzano, Fragagnano (2^ Cat.), Manduria, Crispiano, Virtus Lecce e in semifinale il Racale, raccogliendo 8 vittorie, due pareggi e nessuna sconfitta, 33 reti segnate e 7 subite, un andamento leggermente migliore rispetto a quello degli avversari. Numeri statistici pressochè uguali, le minime differenza non permettono di azzardare una favorita. Sarà una finale, come la maggior parte del resto, dove chi sbaglierà meno avrà più possibilità di aggiudicarsi la Coppa. Una partita dove il tatticismo sarà forse anche esasperato a scapito dello spettacolo ma questo è un particolare poco importante per i tifosi che vorranno solo vincere a prescindere.

Tutti a disposizione per mister Marinelli mentre per il Conversano sarà assente D’ambruoso squalificato, l’arbitro della partita sarà il sig. Luca Tagliente della sezione di Brindisi che in questa stagione ha diretto in Eccellenza.

Il 25 Aprile 2018 ritorna a Leporano l’Open Core Fest

Il 25 Aprile 2018 ritorna l’Open Core Fest, una manifestazione oramai radicata sul territorio, giunta alla sesta edizione e che anche quest’anno vedrà l’intera struttura ricettiva dello stabilimento balneare Canneto Beach di Marina di Leporano quale suggestiva ed ideale cornice per una manifestazione che già nelle premesse si presenta ancora una volta come l’evento di promozione sportiva più eco-friendly dell’anno.

Con grande entusiasmo ripresentiamo,pertanto, anche quest’anno l’evento dell’OCF, con nuove attività, e l’immancabile energia che ci contraddistingue . Siamo certi che anche in questa occasione l’evento sarà motivo di grande entusiasmo da parte dei partecipanti e di ottime opportunità per chi desidera esporre le proprie attività: che si tratti di sport, di discipline olistiche o spiritualità. L’obiettivo è la comunione di più situazioni che cooperano con grande sinergia e senso comune. La visibilità dell’evento è di grande portata, si consideri che vi partecipano importanti operatori di diversi settori e di diverse nazionalità: arti marziali, yoga, sup, artigianato, letteratura. Con il sincero impegno di valorizzare il territorio, nell’ OCF, l’obiettivo principale è quello di dedicare un’intera giornata alla riscoperta della bellezza che, nella frettolosa quotidianità, molte volte sfugge e di fermarsi ad osservare quanto offre questa magnifica terra, di quanto sia magica l’esperienza di unirsi tutti per sperimentare che insieme ogni cosa è possibile.
A fare da sfondo a questo entusiasmante evento è il mare, in una suggestiva atmosfera, nel passaggio primaverile in attesa dell’estate
Ci prepariamo, ci reinventiamo, canalizziamo nuovi obiettivi, progetti di vita, cura di se e il rispetto degli altri, di tutto.
Questo è il buon auspicio dell’OPEN CORE FEST, che accoglie tutti in unica magica festa del cuore. Open Core Fest, infatti, come sappiamo nvolutamente già nel nome tende a voler fondere due linguaggi: uno internazionale, l’inglese, ed uno più legato al territorio ma con un significato analogo. “Open” indica ‘apertura’, quindi la voglia di aprirsi a nuove esperienze e conoscenze, uscendo da uno stato di chiusura, per guardare oltre.

“Core” in inglese vuol dire ‘centro’ in generale, sia esso il centro della terra o del nostro corpo, indica la parte più nascosta del nostro essere, quella in cui si concentrano le energie e da cui partono i movimenti verso l’esterno. Ma “Core”, in dialetto tarantino, indica il Cuore, il centro emotivo, quello che nelle culture orientali è chiamato il grande trasformatore capace di raffinare e infondere significati più alti alla natura puramente animale degli istinti umani, ma anche di riscaldare i freddi ragionamenti di una mente puramente intellettuale priva di esperienze dirette. “Fest”, per concludere, indica il clima di

In entrambe le giornate l’inizio è previsto alle ore 10.00 del mattino – Ticket 5 € –

Infoline: 3932204680 – 3384273389