Dalla Svezia all’Italia di #Retake con il Plogging, un nuovo modo di fare sport che unisce il jogging alla raccolta dei rifiuti.
L’iniziativa nasce da Retake Taranto che darà avvio al plogging sul territorio nazionale: una settimana di eventi nelle diverse città d’Italia in cui sono presenti i gruppi Retake, un’onda di ecologia e fitness che dal capoluogo pugliese si propagherà fino al nord d’Italia.
Il 25 aprile a Grottaglie i volontari Retake si daranno appuntamento alle ore 9,00 con gli studenti e i genitori della Scuola Don Luigi Sturzo, gli atleti e podisti della ASD Atletica Grottaglie e ASD Podistica Grottaglie e i pallavolisti del Volley Club Grottaglie.
La partenza è prevista da Piazza Principe di Piemonte e il percorso sarà lungo circa 2km.
La partecipazione è aperta a tutti: bambini, adulti, amici a quattro zampe e è necessario munirsi di scarpe da ginnastica, guanti e buste per i rifiuti.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea e del comitato Grottaglie 2020.
Sono tre gli incontri organizzati da Confindustria Taranto, in collaborazione con il locale Ufficio delle Dogane, al fine di illustrare alle imprese ed agli esperti del settore le novità del Codice Unionale e rendere operativo il Protocollo di Intesa sottoscritto a livello Regionale dalla Direzione Interregionale delle Dogane per la Puglia, il Molise e la Basilicata.
Il primo si terrà domani, 18 aprile, nella sala conferenze di Confindustria Taranto, in via Dario Lupo 65 sul tema: “1° FOCUS: Autorizzazione Doganale e Garanzie Globali”.
L’incontro a più voci prevede, in apertura, i saluti di Vincenzo Cesareo, Presidente di Confindustria Taranto; Roberto Chiara, Direttore Interregionale delle Dogane per la Puglia, il Molise e la Basilicata; Vincenzo Picardi, Delegato Sezione Marittimi Portuali e Trasporti di Confindustria Taranto e Spedizioniere Doganale; Sergio Prete, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.
Seguiranno gli interventi: Onofrio Traversa, Capo Area Assistenza ed informazione agli Utenti dell’Ufficio delle Dogane di Taranto, relazionerà su “Progetto di Formazione-Informazione sulle novità del Codice Unionale; Raffaella De Michele, Capo Ufficio Regimi Doganali dell’Ufficio delle Dogane di Taranto, e Antonella Lombardo, Capo Ufficio Garanzie dell’Ufficio delle Dogane di Taranto, interverranno su “Autorizzazione Doganale e Garanzie Globali”.
Si avvicina il fatidico giorno del Concertone a Taranto, per un 1° maggiolibero e pensante, fatto di divertimento, colori, musica e convivialità. Quest’anno alla sua quinta edizione, dopo il salto dell’anno scorso, il Concertone della città di Taranto sarà una vera e propria rivoluzione musicale, con una serie incredibile di ospiti di alto rilievo nel panorama musicale italiano, occasione nella quale Puglia.com sarà presente come sponsor dell’evento.
Il programma è stato presentato negli scorsi giorni a Roma dalla direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Diodato, oltre che da Valentina Petrini, Valentina Correani, Andrea Rivera e Martina Dell’Ombra. L’Uno Maggio di Taranto, da sempre manifestazione di successo autofinanziata, è stata creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo formatosi in seguito al sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva nel 2012.
CONDUZIONE E CANTANTI DEL CONCERTO 1 MAGGIO
L’evento di quest’anno sarà condotto da Valentina Petrini, Valentina Correani, Andrea Rivera con la new entry Martina Dell’Ombra. Gli artisti che aderiranno a titolo gratuito all’iniziativa sono moltissimi e di grande prestigio nel panorama musicale nazionale. A partire dalle 14:00 del 1° maggio saliranno sul palco del Parco Archeologico delle Mura Greche ben cinque band emergenti, seguite da cantanti affermati: Brunori Sas, Levante, Noemi, Emma Marrone, Irene Grandi, Coma_Cose, Lacuna Coil, Piotta, Meganoidi, Modena City Ramblers, Teresa De Sio, Mama Marjas & Don Ciccio, Terraross, Ghemon, Mezzosangue, Fido Guido, Colapesce, Francesco Di Bella, Med Free Orkestra, Bud Spencer Blues Explosion, Frenetik & Orang3 e Luca De Gennaro. Ci sarà anche Vinicio Capossela nel cast del concerto. Capossela, che già è stato ospite in passato dell’evento pugliese, va a completare il quadro degli artisti invitati al lungo pomeriggio tarantino al Parco Archeologico delle Mura Greche. Nel corso della giornata si darà seguito del lavoro svolto dal Comitato nelle scuole superiori con laboratori, associazioni, giornalisti, intellettuali e personaggi dello spettacolo nel tema “Programmiamo il nostro futuro” con la presenza di realtà in lotta dal nord al sud dell’Italia, partendo dai No Tav sino ai No Tap.
LE DONNE SUL PALCO AL PRIMO MAGGIO
Grande importanza verrà data alle donne sul palco, in prima linea le Donne per Cornigliano denunceranno l’inquinamento, per la chiusura dell’area a caldo dell’Ilva di Genova, o si parlerà delle donne che in Kurdistan hanno preso il fucile tra le braccia per difendere la propria libertà e quella dei popoli europei.
#UNOMAGGIOLIBEROEPENSANTE
Un momento ricco d’arte il prossimo Primo Maggio a Taranto con il Concertone ma anche un luogo di riflessione su un futuro diverso. #Unomaggioliberoepensante la punta visibile di un processo molto più ampio che coinvolge e coinvolgerà la cittadinanza ogni singolo giorno.
È davvero possibile imparare giocando e divertendosi? Certamente e ve lo dimostreremo.
Per farlo abbiamo organizzato un trittico di iniziative tutte dedicate a coloro che sono il patrimonio culturale del nostro futuro: i bambini.
Arriva la primavera e cresce sempre più in loro la voglia di liberarsi da zainetti e grembiuli e di giocare con i loro coetanei. Purtroppo, però, negli ultimi tempi la parola gioco è sempre più diventata sinonimo di schermo, che sia di cellulare, tablet o computer.
Abbiamo pensato ad una fantastica iniziativa, che permetterà loro di staccarsi dai dispositivi elettronici e di fare nuove amicizie, accrescendo il loro bagaglio culturale.
Proveremo a far passare loro tre bellissimi pomeriggi incentrati sui temi dell’arte e del riciclo, della musica e della corretta e sana alimentazione, tutti legati da un fattore comune: il gioco.
Le date in cui i vostri piccoli potranno giocare insieme a noi sono: il 19 e 26 aprile e il 3 maggio.
Nella prima data, quella di giovedì 19 aprile, che si terrà presso il ristorante “Delizie dal mondo” in Via della Repubblica 13 b a Grottaglie dalle ore 16.00 alle ore 18.00, incontreremo la dottoressa Silvia Galiandro, biologa nutrizionista. Durante questo laboratorio intitolato “Mangiando… s’impara!” i bambini approfondiranno attraverso attività ludiche l’importanza di una sana alimentazione e pasticceranno insieme a noi per la preparazione della merenda che verrà cotta dallo chef del ristorante.
Il secondo laboratorio, dal titolo “Musica per tutti” si terrà invece giovedì 26 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso il Castello Episcopio e sarà tenuto dalla dottoressa M. Popola Savino, musicoterapista. Con lei i bambini apprezzeranno cosa sono i paesaggi sonori e la body percussion (musica fatta utilizzando mani e piedi), oltre a musicare le proprie emozioni tramite l’utilizzo della voce e degli strumenti musicali.
L’ultimo laboratorio si terrà infine giovedì 3 maggio, sempre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso il Castello Episcopio con la presenza della maestra Katia Cavallo, laureata all’Accademia di belle arti. Durante questo pomeriggio, dal titolo “Eco-arte e riciclo creativo”, apprenderanno sia come funziona la raccolta differenziata, sia a evitare gli sprechi creando dei giochi personalizzati tramite l’utilizzo di materiali di scarto.
Tutte le precedenti iniziative sono organizzate dal circolo Arci di Grottaglie, in collaborazione e patrocinate dal Comune di Grottaglie e, pertanto, completamente gratuite. Sono riservate ai bambini di ogni età, ma saremo contenti di accogliere anche le mamme, i papà, i nonni, gli zii e chiunque voglia assistere in queste sei ore di svago e divertimento puro. L’unico “materiale” che occorre portare sono: i bambini e la loro vivacità.
Che cosa succede se un gruppo di giovani talenti incontra degli strumenti rari? Nasce un concerto straordinario e fuori dagli schemi come “Concerto per Cenerentola e Orchestra”. Giovedì 19 aprile si svolgerà l’appuntamento della rassegna “Eventi Musicali” alle ore 21 all’Auditorium Tarentum.
Si andrà alla scoperta di sonorità e strumenti musicali inconsueti (marimba, basso tuba e arpa) con l’Orchestra ICO della Magna Grecia. Conoscenza, divertimento ed emozione si intrecceranno sulle musiche di Rosauro, Plau, Debussy e Karlowich. Un viaggio alla scoperta di autori sorprendenti, che hanno composto brani musicali eccezionali, dedicati a strumenti particolari. L’Orchestra ICO della Magna Grecia conferma ancora una volta la sua attenzione nei confronti dei giovani, percorrendo la strada di una musica per tutti. I giovani musicisti Ilaria Paolicelli (marimba), Giuseppe Baldari (basso tuba), Fabrizio Aiello (arpa) saranno accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Lorenzo Passerini. Lorenzo Passerini, nato a Morbegno nel 1991, come trombonista ha intrapreso tournée in tutto il mondo. Parallelamente alla professione da strumentista, nel 2010 ha iniziato lo studio della direzione d’orchestra. Fondatore dell’Orchestra Antonio Vivaldi, ha iniziato la sua carriera come direttore d’orchestra debuttando nel dicembre 2011. Ilaria Paolicelli, giovane talento classe 2002, ha mostrato fin da piccola la sua passione per la musica, partecipando allo “Zecchino d’Oro” e alla trasmissione “Io canto”. Ha studiato strumenti a percussione al conservatorio Duni e si esibisce come solista e in ensamble.
Il programma della serata prevede: N. Rosauro – Concerto per marimba e archi, A. Plau – Concerto per basso tuba e orchestra, C. Debussy – Danse Sacre, Danse Profane per arpa e orchestra, M. Karlowich – Serenata per archi op.20. Il concerto è organizzato dall’Orchestra ICO Magna Grecia e Comune di Taranto, Regione Puglia e Mibact. Main sponsor: Ubi Banca, Shell, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo e Baux Cucine. Media Partner: Mycicero. Biglietti: posto unico 15 euro. Gli abbonati che rinnoveranno o acquisteranno l’abbonamento entro la conclusione della stagione 2017/2018 avranno uno sconto speciale per la nuova ed emozionante stagione musicale. Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853). www.orchestramagnagrecia.it
L’inaugurazione della mostra “Terremoti d’Italia” avrà luogo mercoledì 18 aprile alle 15.30 nel piazzale dell’istituto comprensivo “F. Severi” di Crispiano (via Bari, 15).
La mostra è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e rientra nel cartellone di iniziative “TerreinMoto“.
Prenderanno parte all’inaugurazione il Capo Dipartimento della Protezione Civile ANGELO BORRELLI, Claudio Moroni (Dipartimento Protezione Civile) e Mario Volpe (commissario straordinario Comune di Crispiano).
Domenica 22 aprile circa 2.000 Testimoni di Geova di Taranto e provincia si raduneranno presso la Sala delle Assemblee di Bitonto per il convegno annuale dal tema “NON SMETTIAMO DI ADEMPIERE LA LEGGE DEL CRISTO”.
Come la legge è considerata la “fonte suprema del diritto”, la “legge del Cristo” rappresenta per i cristiani l’essenza del modello di comportamento da Gesù insegnato. Poiché riconosciuto da molti come la persona più influente della storia, la “sua legge” basata sull’amore reca notevoli benefici a livello individuale e sociale. Ma cos’è la legge del Cristo? Perché è considerata superiore? Il programma dell’assemblea illustrerà i vantaggi derivanti dal vivere secondo questa norma di condotta. Bibbia alla mano, verrà data risposta anche a queste domande:
• Come mariti, mogli e genitori possono adempiere la legge del Cristo in famiglia?
• Come i giovani possono adempiere la legge del Cristo a scuola?
Il momento clou del programma sarà il battesimo in acqua per immersione totale di nuovi testimoni che hanno deciso di dedicare completamente la loro vita a Dio preceduto da un discorso biblico alle 11:35.
In Italia i Testimoni di Geova sono oltre 250.000, in tutto il mondo più di 8.450.000, organizzati in oltre 120.000 congregazioni sparse in 240 nazioni. Il sito web ufficiale è jw.org, tradotto in centinaia di lingue, dotato di un vasto archivio da cui è possibile leggere e scaricare contributi multimediali come pubblicazioni, file audio e video in 747 lingue, comprese ben 87 lingue dei segni!
Un evento organizzato dall’Associazione Tarantinìdion Taranto, un modo non scontato di raccontare la liberazione attraverso la resistenza del Sud Italia. Insorgenza Popolare! sarà un viaggio, dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri, all’insegna della riscoperta dei volti, dei canti, delle storie e, soprattutto, delle verità sull’insorgenza del sud contro l’unità d’Italia e, via via, contro lo sfruttamento delle nostre terre.
In questo ampio e vario contesto si collocano i popoli del sud, le comunità che più delle altre hanno vissuto e continuano a vivere sulla propria pelle il dramma della persecuzione, dello sfruttamento, della miseria e della prevaricazione non solo da parte dell’oppressore ma anche e per lungo tempo, dal “pregiudizio” meridionale.
ORE 20:00 MOSTRA FOTOGRAFICA “VOLTI, STORIE E VERITÀ. La resistenza del sud dall’Unità d’Italia ad oggi”. Un viaggio illustrato che aspira a raccontare la rivoluzione delle comunità del sud e le verità sulla “questione meridionale”. A cura di Cinzia Pizzo e Valentina Castronuovo.
ORE 20.30 SPETTACOLO MUSICALE “INSORGENZA POPOLARE” Percorso di musica popolare sulle verità nascoste dell’unità d’Italia. a cura di Tarantinìdion. Valentina Castronuovo: voce narrante, Cinzia Pizzo: voce e castagnette, Bruno Galeone: fisarmonica, Simone Carrino: tamburi a cornice e voce, Cataldo Scatigna : fiati, Mirko Stasi : corde, Antonello Cafagna: corde e voce. VI ASPETTIAMO SABATO 21 APRILE 2018 presso Palazzo Galeota via Duomo 234 Città Vecchia – Taranto!Ingresso libero
Il Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, in collaborazione con il C.I.C.A.P. Puglia (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), organizza per Venerdì 20 aprile alle ore 19:00, la conferenza scientifica “Al di là della vita? Esperienze di pre-morte tra scienza, arte e sensazionalismo”.
La conferenza vedrà protagonisti tre relatori: il dott. Armando De Vincentiis, socio emerito, consulente scientifico del C.I.C.A.P. Nazionale, debunker ed esperto di fenomeni mistici, la dott.ssa Angela De Florio, storico dell’arte, e Raffaello Castellano, giornalista e co-responsabile del Laboratorio, che parleranno del delicato e controverso fenomeno delle NDE (Near Death Experience – Esperienze di pre-morte).
Durante la serata si farà chiarezza sull’argomento, attraverso le armi della scienza e della razionalità, utilizzando video, immagini ed esempi tratti dalla letteratura scientifica, la stampa, il cinema e l’arte.
Conferenza “Al di là della vita?”
Venerdì 20 aprile, ore 19:00
Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA)
Ingresso libero.
Si consiglia prenotazione per posti a sedere.
Si rinnova l’appuntamento con la musica con il concerto “VIOLINO E … DINTORNI” che si svolgerà giovedì 19 aprile alle ore 19.00 presso il Teatro Monticello in occasione della rassegna concertistica per i “30 anni dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Pignatelli” di Grottaglie, diretto dalla Prof.ssa Marisa Basile.
La serata, dedicata a uno strumento poliedrico, il VIOLINO appunto, sarà un emozionante viaggio storico e geografico: attraverso l’esecuzione di brani composti a partire dal XVI secolo fino ai nostri giorni da autori europei e non, il pubblico in sala potrà lasciarsi trasportare da meravigliose melodie per ritrovarsi, con la fantasia, in una ricca corte regale o in una festa popolare o in una piazza ad ascoltare musica kletzmer o una canzone pop. Sarà un viaggio capace di soddisfare i gusti di ogni età e in questa “impresa” il violino non sarà solo, come si evince dal titolo del concerto, “Violino e … dintorni”. L’evento, infatti, sarà caratterizzato da tre fasi che ripercorreranno tutta la vita di questo strumento, trasversale a tutte le materie di studio della scuola secondaria, che, pur avendo una storia lunga cinque secoli, è sempre capace di restare giovane: passato, presente e futuro si intrecceranno nei brani.
Nella prima parte si assisterà alla nascita del violino come solista: accompagnato dal suo “amico del cuore”, il pianoforte, sarà dapprima protagonista assoluto, in Vivaldi, poi, col passare dei secoli sempre più affiancato alla pari dal pianoforte, in un continuo scambio di ruoli. Nella seconda parte sul palco salirà tutta la “famiglia”, cioè il quartetto d’archi: violini, viola e violoncello e la fusione sarà assoluta. Il violino, diversamente da ciò che a volte si immagina, è eternamente attuale ed è sempre al passo coi tempi: la terza parte della serata sarà una finestra aperta sul mondo, in compagnia della tecnologia e col cuore di ieri, oggi e domani. Protagonisti saranno i due docenti di violino dell’I.C. Pignatelli, Vincenzo Longo e Gabriella Pastore, affiancati per l’occasione dal collega violoncellista Francesco Zizzi, docente presso l’ I.C. “G. Grassi” di Martina Franca, dalla pianista Cristina Nobile, docente di pianoforte presso il Liceo “Moscati” di Grottaglie in convenzione con l’Istituto di Alta Formazione Artistico Musicale “Paisiello” di Taranto, e dal violista Carmine Fanigliulo, grottagliese, tra i primi alunni proprio dei corsi ad indirizzo musicale della Pignatelli.Tutti professionisti laureati nei Conservatori pugliesi, che, all’attività didattica nella provincia di Taranto, hanno sempre affiancato una intensa attività concertistica in Italia ed all’estero e che, per l’occasione, spazieranno da Vivaldi a Mozart, da Beethoven a Piazzolla, da Jenkins a Kander, da Carmine Fanigliulo a Edward Christopher Sheeran.