Pubblicità

MAP Festival a Taranto

MAP Festival

Musica, installazioni urbane, speech, lectio, una mostra, feste di comunità, contest di rollerblades freestyle ed una immersione nella realtà virtuale grazie al METAVERSO del MAP Festival, di Musica Architettura e Parallelismi presentata lunedì 29 aprile alle 9.30 al BAC di Taranto.

Presenti all’incontro, oltre ai direttori artistici del MAP, Gloria Campaner e Piero Romano, Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto; Stella Falzone, direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto; Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di commercio, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia. Durante l’incontro, sono intervenuti il capitano di corvetta Alfredo Perdonò del Comando interregionale Marittimo sud, in rappresentanza dell’ammiraglio di squadra Vincenzo Montanaro; Rosanna Bussolotto, consigliere-segretario Ordine degli architetti di Taranto, in rappresentanza del presidente Paolo Bruni.

Una quarta edizione che ricerca la bellezza attraverso la Musica e l’Architettura, unisce la sperimentazione e la creatività. Il Map Festival anche per il 2024 propone nuove forme di fruizione della realtà urbana, con una attenzione come sempre alla Musica e ai Luoghi.

Apertura mercoledì 5 giugno con un concerto dell’Orchestra della Magna Grecia diretta da Paolo Vivaldi, intorno alle vasche di Gio Ponti della Concattedrale Gran Madre di Dio , e chiusura, venerdì 14 giugno, con un concerto sulla terrazza fronte mare della Camera di commercio di Taranto, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.

Giovedì 6 giugno il duo Lorenzo & Ilaria Guslandi, campioni del mondo di pattinaggio freestyle, terranno una vera propria battle su ruote in una libera performance al BAC-Parco della Musica;

Venerdì 7 giugno ha inizio la mostra “Tocca le sue curve” organizzata in collaborazione con il MArTa, che punta ad una nuova fruizione basata solo e soltanto sul tatto. Una serie di reperti archeologici ricostruiti con stampanti 3D, saranno oggetto di una esposizione al
buio dove solo il contatto potrà essere portatore di conoscenza. Sempre venerdì 7, Paolo Fresu insieme a Omar Sosa presenteranno il loro progetto FOOD nella sorprendente Villa Pantaleo. Il giorno successivo, sabato 8, in mattinata, lo stesso Fresu consegnerà alla città il suo quadro sonoro “Notte di Taranto” dedicato al Monumento al Marinaio nel suo cinquantesimo anniversario. Un patrimonio che rimarrà per sempre nei tesori da scoprire;

Sempre sabato 8 giugno, Alessandro Baricco terrà un dialogo esclusivo con Oscar Iarussi nell’atmosfera suggestiva della Pineta Cimino. Domenica 9 giugno il cielo di Taranto si riempirà degli aquiloni del MAP sulla spiaggia sempre più attraente del Viale del Tramonto, mentre lunedì 10 giugno, in collaborazione con la Marina Militare, i Vision String Quartet si esibiranno nel progetto Spectrum per inondare di suono la Piazza d’armi del castello Aragonese con il loro stile che va dalla classica al folk, dal rock al funk minimalista;

Giovedì 13 giugno, solo per pochissimi e tempestivi spettatori, sarà possibile vivere l’esperienza intima dei momenti artistici One To One, con la pianista Gloria Campaner, il cantautore Domenico Imperato e l’attrice Azzurra Martino. One To One pensati per sperimentare, suggerire, nuovi modi di fruire lo spettacolo dal vivo, in una dimensione più intima e personale.

Venerdì 14 giugno, arriva Massimiliano Fuksas, uno dei più eclettici architetti del nostro tempo, con una Lectio alla Concattedrale Gran Madre di Dio. Il Gran finale del MAP Festival sarà ispirato al film “Maestro” di Bradley Cooper dedicato al grande Maestro Leonard Bernstein, affidato all’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.

Ogni anno, il MAP ha il privilegio di trasformare Taranto in un palcoscenico vivente, scoprendo e rivalutando spazi urbani attraverso le lenti dell’arte e della cultura. Quest’anno un ulteriore salto nel futuro avverrà con il lancio del MetaMAP, un metaverso che porterà l’esperienza del festival a nuovi, straordinari livelli. Il MetaMAP è un ambiente virtuale immersivo, accessibile tramite visori ma anche da smartphone e pc dove i partecipanti possono navigare tra alcune meraviglie architettoniche di Taranto, alcune note e altre futuristiche, vivendo contestualmente performance musicali e incontri culturali senza precedenti. Questo progetto non è solo un ampliamento tecnologico del festival, ma una vera e propria sperimentazione nel modo di vivere la musica, l’arte e la cultura.

In particolare si potranno seguire nel metaverso del MAP l’evento inaugurale “Tra Finzione e realtà” del 5 giugno e il dialogo con Alessandro Baricco dell’8 giugno.

L’immagine creativa di questa edizione, è stata realizzata dal fumettista Mario Albereti, che ha firmato il manifesto e la maglietta. Mario Alberti noto in Italia per la sua collaborazione con le testate Nathan Never, Dragonero e Legs Weaver e all’estero per le serie Morgana e Redhand, pubblicate in Francia da Les Humanoïdes Associés. Tra le altre attività ha realizzato la copertina del nono Dylan Dog Color Fest. Alterna ai fumetti diverse illustrazioni per Ducati, Trieste Science + Fiction Festival e Cross Cult tra gli altri.

Questo è il MAP Festival, che per il quarto anno consecutivo conferma il suo asse portante caratterizzato dalla multidisciplinarietà tra Musica e Architettura, con lo scopo di coinvolgere gli spettatori su vari livelli.

Uno sguardo inedito e dinamico per i social media sarà affidato a campioni mondiali di Freestyle, ⁠Lorenzo & Ilaria Guslandi, che produrranno contenuti mentre sfrecceranno per le vie della città sui loro pattini in linea.

Come per le precedenti edizioni, anche il MAP Festival 2024 presenta un palinsesto di attività ed eventi variegato, di alto profilo artistico e culturale, con grande attenzione rivolta al rispetto dell’ambiente. Una rassegna nata con lo scopo di valorizzare la bellezza, suggerire nuovi punti di vista, generare o rigenerare luoghi di incontro per una socialità nuova e rinnovata per avvicinare a un patrimonio musicale, artistico e paesaggistico nelle sue forme più varie.

Festival degli aquiloni in Puglia

festival degli aquiloni

Dal 27 aprile al 5 maggio 2024 sulla spiaggia di Margherita di Savoia torna il Festival internazionale degli Aquiloni, arrivato alla sua decima edizione, organizzato dall’Asba-Associazione degli stabilimenti balneari del posto, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Margherita di Savoia.

Il Festival degli Aquiloni è un importante evento turistico per la provincia Bat e per la Puglia. Esso riporta l’attenzione sul prodotto mare, affiancandolo al prodotto cultura, ma ha anche la capacità di creare incoming turistico e di destagionalizzare i flussi.

Il suo ricco calendario costituisce un’occasione di punta per la programmazione del poliprodotto mare. Numerose infatti le attività e iniziative proposte: degustazione di prodotti tipici, mostre e laboratori per la costruzione degli aquiloni per le scuole primarie, finalizzati a sviluppare un’adeguata educazione ambientale, incontri sulle tematiche della pace e appuntamenti musicali.

Il 4 maggio la VII Sagra della seppia prodotto ittico tipico del Golfo di Manfredonia. Al X Festival internazionale degli Aquiloni parteciperanno 32 delegazioni di aquilonisti delle quali 14 provenienti dall’estero, in particolare dalla Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Cina, dalla Turchia, dall’Indonesia e da Singapore. Per l’anno prossimo è prevista anche una delegazione della Thailandia, in visita già in questa edizione.

Primo Maggio Taranto 2024: ecco tutti gli artisti sul palco

Tutto pronto per il Primo Maggio Taranto.

Dalle ore 14 si esibiranno i numerosi artisti: Area (in occasione dell’anniversario dalla scomparsa di Demetrio Stratos), Brunori Sas, Serena Brancale, Cristiano Cosa, Frenetik, Valerio Lundini e I VazzaNikki, Mannarino, Mama Marias & Don Ciccio, Marlene Kuntz, Gabriella Martinelli, Francesca Michielin, N.A.I.P., Emma Nolde, Willie Peyote, Selton, Terraross, Tre allegri ragazzi morti e i vincitori del contest Musica ControLeMafie, i Malvax. Insieme a loro anche la Uno Maggio Orchestra, una “super band” creata per l’occasione, composta da musicisti straordinari che interagiranno con molti degli artisti in line up. Ecco la formazione: Roberto Angelini alle chitarre, Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Adriano Viterbini alle chitarre, Andrea “Fish” Pesce alle tastiere, Rodrigo D’Erasmo al violino, Vincenzo Lato alle percussioni, Francesco Fratini alla tromba, Simone  Alessandrini al sax e Tahnee Rodriguez ai cori.

Ma anche per questa edizione, la musica farà da amplificatore alla voce degli attivisti che interverranno dal palco per condividere e discutere dal vivo i temi politici intorno ai quali è nata la manifestazione. Tra questi: Amnesty International, Fridays For Future, NoTav, Roberto Salis, Mariangela Tarì, Parisa Nazari per Donna, Vita, Libertà dall’Iran, Raffaele Crocco, Ultima Generazione, XR Puglia, Nico Piro e alcune testimonianze direttamente dalla Palestina in guerra.

Neoplasie cerebrali, convegno in ASL a Taranto

cuori in pigiama

“Neoplasie cerebrali. I gliomi – quale futuro?”. Sabato 27 aprile in Asl Taranto si parla di tumori cerebrali cercando di fare il punto, in particolare, sui gliomi e sullo stato dell’attuale fase chirurgica.

IL convegno, che si svolge presso l’Aula Magna del Polo Jonico universitario in via Duomo, aperto a medici, farmacisti e professioni sanitarie, è guidato dal dottor Giovanni Costella, responsabile scientifico dell’evento formativo nonché direttore della struttura di neurochirurgia del Santissima Annunziata di Taranto. Tra i relatori, il professor Giuseppe Barbagallo, Ordinario della Clinica Neurochirurgica presso l’Università di Catania.

“Una sfida per il futuro perché è necessario che le neuroscienze facciano importanti passi avanti. Si sono raggiunti ottimi risultati in chirurgia, che è diventata più precisa, ,minimamente invasiva e, laddove possibile, massimale ma è necessario fare ancora di più rispetto agli scorsi decenni”, dichiara Costella. Scopo del convegno dunque è fare il punto sui gliomi cerebrali, patologia che nel 70% dei casi è maligna, gravata da una rapida progressione e da un limitato tempo di sopravvivenza delle persone alle quali è diagnosticata. “Rispetto al passato, oggi in neurochirurgia asportiamo la lesione tumorale senza creare danno cerebrale al paziente, preservandone qualità della vita post intervento; anni fa, era metodico invece asportare chirurgicamente porzioni di materia cerebrale oltre la lesione tumorale, con conseguenze negative sulla qualità della vita successiva”, spiega il direttore di neurochirurgia jonica. Oggi la neurochirurgia dispone di un’ampia serie di strumentazioni che consentono, tra l’altro, il monitoraggio, la “neuronavigazione” e la risonanza intra-operatoria, così da aumentare il margine di resezione del glioma. Marker fluorescenti recentemente introdotti consentono di evidenziare la sede della neoplasia in modo diverso e preciso. Le nuove metodiche chirurgiche consentono di accedere alle cosiddette “aree nobili” del cervello che la chirurgia del passato non consentiva di toccare senza creare danni. Le asportazioni chirurgiche del tumore oggi sono sempre più precise, tendono sempre più all’asportazione totale della neoplasia e consentono “maggior tempo libero da recidiva” che purtroppo, per i gliomi maligni, sono al momento una certezza.

Le tematiche del convegno, che si protrae con diversi panel e illustri relatori sino al pomeriggio, abbracciano idealmente tutto il percorso del paziente, dalla sua presa in carico alla diagnosi, l’approccio psicologico e il dialogo con la famiglia, l’inquadramento, la tecnica anestesiologica da utilizzare in sede di intervento, l’intervento, la riabilitazione e l’approccio terapeutico oncologico successivo.

“La neurochirurgia è un fiore all’occhiello della sanità jonica – dichiara il direttore generale di Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco – ed eventi scientifici come questo ne sottolineano l’operato anche nell’ambito della ricerca scientifica che valica i confini regionali. La comunità pugliese può contare sulle eccellenze del nostro territorio senza dover ricorrere ai viaggi della speranza , che aggiungono disagi e timori a chi già è colpito da questa grave patologia”.

Presso la struttura di neurochirurgia diretta dal dottor Costella si eseguono ordinariamente interventi di resezione dei gliomi cerebrali, con l’utilizzo dell’esoscopio, strumento di alta precisione chirurgica rispetto al classico microscopio. In Italia ve ne sono solo 18, il Santissima Annunziata vanta il primato di essere l’unico presidio a disporne in Puglia, Basilicata e Calabria. Il nostro Paese è al primo posto in Europa per utilizzo dell’esoscopio; seguono Francia e Spagna.

Musei, Parchi Archeologici e luoghi di cultura statali Gratis per il 25 aprile

musei gratis

Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Alla #domenicalmuseo (12 giornate l’anno), quindi, anche nel 2024 si aggiungono 3 date a ingresso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.

“Rinnoviamo l’iniziativa anche quest’anno: il 25 aprile sarà la prima di tre nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la Nazione la visita nei luoghi della cultura”, dichiara il Ministro Sangiuliano.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

I luoghi aperti in Puglia

la storia di un museo che ha salvato il patrimonio archeologico di tutti Museo archeologico nazionale di TarantoTaranto (TA)

Celebrazioni del 79esimo Anniversario della Liberazione d’Italia a Grottaglie

La Città di Grottaglie commemora il 79esimo Anniversario della Liberazione d’Italia con una solenne cerimonia che si terrà il 25 aprile 2024, alle ore 10:30, presso il Monumento ai Caduti del Mare in Via Rodari.

Come da tradizione, la ricorrenza del 25 aprile rappresenta un momento di profonda riflessione e sentita memoria per la comunità grottagliese, un’occasione per riaffermare i valori di libertà, democrazia e antifascismo che costituiscono i pilastri della Repubblica Italiana.

Quest’anno, a causa di lavori che interessano anche Piazza IV Novembre, sede consueta della cerimonia, la commemorazione si terrà presso il Monumento ai Caduti del Mare in Via Rodari.

Si precisa inoltre che, a differenza degli anni precedenti, non si terrà il consueto corteo dal Comune di Grottaglie. L’appuntamento è fissato direttamente presso il Monumento ai Caduti del Mare alle ore 10:30.

San Cataldo a Taranto: La processione a mare sulle motonavi. Biglietti

immagine da locandina Kyma

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Cataldo, Kyma Mobilità offre ai tarantini e ai turisti la straordinaria opportunità di seguire la suggestiva processione a mare del Santo Patrono a bordo di una motonave che, come ormai tradizione vuole, si pone sulla scia di Nave Cheradi sulla quale ci sarà la statua di San Cataldo.

«In particolare quest’anno Kyma Mobilità – ha annunciato il Presidente Avv. Daniele D’Ambrosio – metterà a disposizione entrambe le sue motonavi, la “Clodia” e la “Adria”, per dare la possibilità a un numero maggiore di passeggeri di seguire comodamente “in prima fila” la processione a mare di San Cataldo: non solo ai tarantini, ma anche ai tanti turisti che saranno in città per l’occasione; a tal fine abbiamo deciso di lasciare invariato l’importo del biglietto senza applicare aumenti, con i bambini che sotto i sei anni non pagano»

Biglietti per la processione a mare sulle motonavi

Il biglietto per l’escursione a bordo delle motonavi di Kyma Mobilità costa € 15, gratuito per i bambini sotto i sei anni accompagnati da un adulto, ed è possibile acquistarlo presso l’Ufficio vendite, in via D’Aquino n.21 (099.4526785), presso le rivendite Kyma Mobilità autorizzate al Servizio Idrovie (elenco sul sito) e online nella Sezione Idrovie del sito www.kymamobilita.it e dell’App “Kyma”.

Quando si parte

La partenza della motonave avverrà, alle ore 19.00 di mercoledì 8 maggio, dall’imbarcadero di Piazzale Democrate, dove c’è un’ampia disponibilità di parcheggi, l’imbarco inizierà alle 18.30; durante l’escursione una guida illustrerà ai passeggeri le tradizioni tarantine legate al culto di San Cataldo, affascinandoli con aneddoti curiosi ed episodi poco noti.

Tragitto

La motonave attraverserà il Canale Navigabile passando sotto il Ponte Girevole e di fianco al Castello Aragonese, per poi raggiungere il Molo Sant’Eligio dove si aspetterà la partenza di Nave “Cheradi” con la statua di San Cataldo a bordo; a questo punto le motonavi di Kyma Mobilità si porranno dietro quella della Marina Militare seguendola da vicino nella processione a mare.

Il pittoresco corteo marinaresco proseguirà costeggiando il Lungomare Vittorio Emanuele II della Città vecchia, la cosiddetta “Ringhiera”, fino a imboccare e percorrere il Canale Navigabile, un momento in cui dagli spalti del Castello Aragonese ci sarà una pioggia di fuochi artificiali mentre tutti i natanti suonano a festa le sirene!

È sicuramente il momento più suggestivo e scenografico dei festeggiamenti in onore di San Cataldo che, da bordo delle motonavi di Kyma Mobilità, i passeggeri vivranno in “prima fila”!

Swap Party a Palagianello, il Baratto contro il Consumismo

swap party

Domenica 21 aprile, l’associazione Dis-Education, in collaborazione con le associazione “Terra delle Gravine “ e “Bocche del vento” porteranno lo Swap Party al castello Caracciolo Stella di Palagianello.

La seconda tappa dell’avventura della Dis-Economia in un mondo dove il consumismo sfrenato è diventato l’ideologia imperante. La pratica del baratto serve a ridare nuova vita alle cose, un riuso che valorizza le cose in sé e non la novità lanciata dal mercato.

L’ideologia consumistica sta riducendo il mondo ad una discarica dove vengono abbandonati sia i corpi materiali sia le idee da cui sono stati generati. La Dis-Economia vuole essere la proposta alternativa alla degenerazione consumistica che erode anche i principi della civiltà umana.

Lo Swap party è l’applicazione di questa teoria. Un format dove la leggerezza e la convivialità del party si ritrovano insieme all’idea di futuro e sostenibilità. La novità al castello sarà la possibilità di scambiare anche libri e giocattoli per bambini.

Le regole rimangono quasi invariate: ognuno potrà portare massimo 5 capi di abbigliamento, 2 libri e 2 giocattoli e scambiarli con altri dello stesso genere rispettando le stesse quantità con cui ha avuto accesso al baratto.

L’evento inizierà alle ore 11,00 e si protrarrà fino alle 18, per chi volesse fermarsi a pranzo sarà possibile prenotare nei pressi del Castello presso il Ristorante Lounge/bar Simbiosi. Dis-Education e la Dis-Economia saranno lieti di accogliere a palazzo (Vico Conte, Palagianello) quanti vorranno imbarcarsi nell’avventura di un baratto reale dove la nobiltà è il futuro che aggiungiamo come valore alla nostra vita.

Torna la StraTaranto, popolare e longeva corsa podistica

strataranto

Presentata  nella “Sala degli Specchi” di Palazzo di Città, la 46esima Edizione della “StraTaranto”, la popolare corsa podistica che il Comune del capoluogo ionico ha inserito nel cartellone degli eventi sportivi programmati per questa stagione e che si terrà domenica 21 aprile. 

Un altro grande appuntamento che conferma la massima attenzione ed il costante impegno dell’Ente guidato dal sindaco Rinaldo Melucci per la promozione e la diffusione delle attività sportive sul territorio. Infatti, incentivare i cittadini a praticare sport in maniera gratuita, grazie anche alla collaborazione delle società del settore, è una delle priorità dell’Amministrazione che per perseguire questo risultato ha proceduto allo stanziamento di circa 300mila euro.

Ad illustrare gli aspetti organizzativi della manifestazione sono stati, fra gli altri, il presidente dell’Associazione Sportiva Podistica Taras, Salvatore Lomartire; il comandante della SVAM, il colonnello Alessandro Del Buono (che ha posto in risalto i valori che accomunano lo sport e l’ambiente militare: disciplina, lealtà e sacrificio); ed il vicesindaco ed assessore allo Sviluppo Economico, al Turismo e allo Sport, Gianni Azzaro, che ha espresso la grande soddisfazione dell’Amministrazione comunale per aver contribuito alla realizzazione di quella che è la competizione più longeva per la città.

“La “StraTaranto – ha dichiarato il vicesindaco Azzaro- rappresenta uno degli eventi più importanti per la nostra comunità, uno degli eventi che ha richiesto una grande collaborazione istituzionale fra il Comune e l’Aeronautica Militare, che intendiamo ringraziare per la massima disponibilità prestata nel consentire che una parte della gara si possa svolgere all’interno della SVAM. Un sentito ringraziamento va anche ai nostri uffici tecnici, alla Polizia Locale, alla consigliera comunale Bianca Boshnjaku, che ha la delega al Miglioramento della Qualità della vita e della Sicurezza Cittadina, e alle Aziende partecipate come Kyma Ambiente, che si occuperà della pulizia del percorso, Kyma Servizi, che avrà il compito di transennare e mettere in sicurezza le zone in cui saranno impegnati gli atleti, e Kyma Mobilità, che non mancherà di fornire il proprio servizio.”

“Anche quest’anno – ha aggiunto Azzaro – ci saranno limitazioni temporanee al traffico e alla sosta, ma si è cercato di limitare i disagi per i cittadini. Ad esempio, lungo Corso Umberto non ci sarà la rimozione di tutte le auto, saranno collocate delle transenne per consentire il normale svolgimento della gara. Crediamo che questi sacrifici siano ben ripagati soprattutto dal ritorno di visibilità che si potrà avere. Eventi come quello della “StraTaranto” servono non solo per diffondere la pratica sportiva ed i valori che lo sport trasmette.

Questo evento, a cui siamo molto legati a livello affettivo, è un’altra occasione per promuovere il nostro territorio sia perché gli atleti che gareggeranno avranno la possibilità di apprezzare le nostre bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche, sia perché ci saranno ricadute economiche. Su tutto questo continueremo a lavorare in virtù del percorso di avvicinamento al prossimo anno, che vede Taranto città europea dello Sport, e poi ai Giochi del Mediterraneo del 2026. Appuntamenti che richiedono il massimo impegno e per i quali sapremo farci trovare pronti.”

Si segnala che anche per questa manifestazione, riconosciuta come evento ad elevato impatto locale, il sindaco Melucci ha attivato il Centro Operativo Comunale allo scopo di garantire la corretta esecuzione di tutte le procedure necessarie a far sì che la gara si svolga con la massima sicurezza.

Pinnacoli e Calici, vino ed enogastronomia ad Alberobello

vino alberobello

È partito ufficialmente il conto alla rovescia per l’inaugurazione di Pinnacoli e Calici – wine experience, l’imperdibile appuntamento dedicato agli amanti del vino in programma dal 26 al 28 aprile 2024 nell’esclusiva cornice di Villa Donnaloja. Con questa iniziativa, via libera alla destagionalizzazione degli eventi nella Città dei Trulli.

Nell’ultimo weekend del mese, riflettori puntati su uno dei luoghi più iconici di Alberobello, che torna ad accendersi dalle 10 del mattino fino a mezzanotte per accogliere la nuovissima proposta dell’Associazione Pinnacoli, con il patrocinio del Comune di Alberobello, Assessorato Manifestazioni e Spettacoli, in collaborazione con l’IISS Agrario Alberghiero “Basile Caramia – Gigante” (sedi di Alberobello e Locorotondo) e AIS Puglia – Delegazione Murgia, l’Associazione Italiana Sommelier che promuove su tutto il territorio regionale iniziative finalizzate alla valorizzazione della cultura enogastronomica verso enti pubblici, aziende, privati, e del bere consapevole nelle scuole.

In occasione della wine experience, l’Associazione per la Promozione e il Turismo di Alberobello coinvolgerà ben 33 cantine selezionate per celebrare e valorizzare il patrimonio enogastronomico pugliese. Tutti i visitatori di Pinnacoli e Calici avranno l’opportunità di vivere un’esperienza sensoriale completa durante la degustazione del vino, esplorando anche il legame profondo con la storia, la cultura e la natura della nostra terra.

Assaporare il vino non è mai stato così emozionante! L’Associazione Pinnacoli invita tutti gli ospiti della Città dei Trulli a lasciarsi guidare in un’esperienza enologica indimenticabile nel cuore della Valle d’Itria, per vivere un’avventura sensoriale senza precedenti nell’esteso parco urbano di Villa Donnaloja. A Mano Wine, Albea, Angiuli, Biancardi, Cantele, Carpentiere, Castello Monaci, Ceci, Colli della Murgia, Conte, Conti Zecca, Duca di Carlo Guarini, Fieramosca, Fino, Kandea, Li Veli, Menhir, Monsignore, Morella, Nicodemo, Palamà, Paolo Leo, Polvanera, Produttori Vini di Manduria, San Marzano, Schola Sarmenti, Severino Garofano, Taurino, Tauro, Torricella, Tre Pini, Vallone e Vigne Sammarco sono i nomi delle cantine che accoglieranno i visitatori di Pinnacoli e Calici per far scoprire loro i segreti e i sapori delle proprie etichette più pregiate.

Dalle degustazioni immersive alle proiezioni artistiche, dai suoni avvolgenti alle esibizioni musicali, ogni sorso sarà un viaggio attraverso la tradizione e l’innovazione vinicola della Puglia. Pinnacoli e Calici – wine experience rappresenta un’occasione imperdibile per lasciarsi trasportare in una dimensione di gusto e cultura all’insegna del buon vino. E presto ci saranno anche importanti novità per quanto riguarda l’intrattenimento musicale del weekend. Tutte le serate saranno a ingresso libero.

Per maggiori informazioni è possibile consultare i tradizionali canali di comunicazione dell’Associazione Pinnacoli. Seguiteci anche su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornati sulle novità in programma dal 26 al 28 aprile p.v., condividendo con noi l’entusiasmo e l’emozione per la prima edizione di questo straordinario appuntamento enogastronomico!