Pubblicità

“Damme na mane ca te doche na spinde”, venerdì 17 marzo al “Tarentum”

È tutto pronto per un altro fine settimana d’eccezione. “Poltronissima – Per un venerdì e un sabato tutto da ridere”, la Rassegna di Teatro Comico e Musicale organizzata dall’Associazione Artistico Culturale “Compagnia Teatrale Lino Conte”, riparte con spettacoli che incontreranno sicuramente il gradimento del pubblico.
Il cartellone organizzato dai direttori artistici Lino Conte e Aldo Salamino torna alla ribalta con un week-end di emozioni e sorrisi: venerdì 17 marzo la Compagnia teatrale «del Velario» rappresenterà «Damme na mane ca te doche na spinde», scritto e diretto da Michele Vinci; L’ingresso è previsto a partire dalle 20.30, con sipario alle ore 21.

«Damme na mane ca te doche na spinde», propone una vicenda di assoluta attualità, vissuta in moltissime famiglie. Il protagonista della storia è un giovane laureato: come tanti giovani, dopo aver ultimato il corso di studi con il massimo dei voti e partecipato a vari master di specializzazione, è alla ricerca di un posto di lavoro. Ma in ogni concorso o colloquio ad avere la meglio sono sempre i “soliti” raccomandati.
Una serie di equivoci rende la commedia imprevedibile e divertente: i genitori, per porre fine alla situazione precaria e disperata del proprio figlio, si rivolgono ad uno sconclusionato politico locale che, in prossimità delle elezioni, promette di impegnarsi in cambio di voti e altri piccoli ricatti.
La famiglia del giovane è costretta a grossi sacrifici e a mettere da parte quei valori e quei principi di rettitudine e onestà che ha sempre praticato e difeso.

Il testo, scritto in chiave umoristica e allegra, mette lucidamente a nudo le contraddizioni e le false illusioni della politica ed è ispirata e dedicata ad un fatto drammatico e realmente accaduto. Qualche anno fa Norman Zarcone, un brillante dottorando, si è suicidato all’interno dell’Università di Palermo, vittima di quei professori «baroni» che con il loro sistema clientelare e corrotto continuano a soffocare le speranze di tanti giovani.

Per non dimenticare e vanificare il gesto di Norman, la Compagnia del Velario lancia un monito, affinché a tutti i livelli ci sia più impegno a favorire e considerare il merito e la professionalità rifuggendo strade… alternative.
Splendidi protagonisti sul palco saranno Lorenzo Marangi, Giovanni Caroli, Rosa Maria Console, Matteo Carrieri, Rino Massafra, Rosa Colucci e Antonio Scialpi.

I biglietti sono venduti a costo unificato: 8 euro per la galleria, 10 euro per la platea. Per informazioni e prevendite sono a disposizione i numeri telefonici 3923096037 e 3295434818.

Il programma di Poltronissima 2017 tornerà poi al “Tarentum” dopo soli sette giorni: venerdì 24 e sabato 25 marzo la Compagnia teatrale «Lina Antonante» rappresenterà «U’ sparemazze – Vico Pontescuro Int. B», commedia italo-dialettale scritta e diretta da Pino Antonante.

Amalia Gre in concerto. Il 17 marzo a Ostuni

Quinto appuntamento con la stagione musicale a cura del Comune di Ostuni, assessorato al

Turismo e Cultura con una ostunese doc che salirà sul palco del teatro Roma, Amalia Grè. Appuntamento il 17 Marzo 2017 alle ore 21.00. Amalia Gré nasce a Ostuni (Brindisi) nel 1965. Dopo essersi diplomata in Belle Arti a Perugia decide di intraprendere la carriera di cantante. Si trasferisce a Roma dove comincia l’attività vocale e perfeziona la tecnica di improvvisazione, studiando con rinomati musicisti e insegnanti. Nel 1990 la cantante Betty Carter, di passaggio in Italia, le dà un grande incoraggiamento; per questo Amalia decide di andare a vivere negli Stati Uniti insieme al suo bassista. A New York continua a studiare e a esibirsi nei club; la guida di Betty Carter prosegue fino alla sua scomparsa. Parallelamente Amalia espone il suo lavoro di computer artist in diverse gallerie, e fonda un gruppo polivalente, il Free Mistake Project, con cui partecipa a diverse iniziative artistiche.
Rientra in Italia e nel 2001 arriva in finale al Festival di Recanati. Nel 2002 è autrice del soggetto di un cortometraggio finalista al concorso Minimusical indetto dalla Fandango e da Musica! di Repubblica. Nel novembre 2003 pubblica il primo album, che ha per titolo il suo nome, con la Emi. Lanciato dal brano “Io cammino di notte da sola”, il disco vende oltre 40.000 copie. Segue un tour nei maggiori teatri d’Italia. All’inizio del 2006 esce PER TE, mentre nel 2007 Amalia è al Festival di Sanremo con “Amami per sempre”, cui segue la ripubblicazione dell’ultimo disco con alcuni nuovi brani.

Cinema Teatro “Roma” di Ostuni Via Francesco Tanzarella Vitale, 41, 72017 Ostuni

A Taranto Taranto Concerto inaugurale Mysterium Festival, giovedì 16 marzo

Torna dirigere un concerto a Taranto Gianluigi Gelmetti, una delle più prestigiose “bacchette” del mondo, per inaugurare nella Capitale il Mysterium Festival 2017 per il terzo anno consecutivo.

La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è organizzata dal Comune di Taranto e dall’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” con l’alto patrocinio morale della Curia Arcivescovile di Taranto, in partenariato con il MIBACT e l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e in collaborazione con “Le Corti di Taras”.
Anche quest’anno il cartellone del Mysterium Festival comprende un ampio programma di eventi e manifestazioni che, dal 16 marzo al 16 aprile prossimi, presenterà una articolata offerta culturale ed artistica in grado di creare una cornice consona e opportuna agli splendidi Riti della Settimana Santa di Taranto.

Dopo il Requiem di Verdi e lo Stabat Mater di Rossini, per inaugurare il Mysterium Festival anche quest’anno Gianluigi Gelmetti si misurerà con una straordinaria composizione sacra: la “Messa di Requiem” di Gaetano Donizetti.
Dal podio il M° Gelmetti dirigerà l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, della quale è Direttore onorario, il coro regionale ArcoPu e un eccezionale cast di voci: il soprano Katarzyna Medlarska, il mezzosoprano Cristina Melis, il tenore Davide Giusti, il baritono Francesco Verna e il basso George Andguladze.

Gianluigi Gelmetti è uno dei massimi direttori d’orchestra viventi: fin dal debutto con i Berliner Philharmoniker, la sua carriera internazionale lo ha visto sempre presente nei più importanti festival e ospite delle maggiori orchestre europee, americane, giapponesi e australiane, anche ricoprendo incarichi di prestigio; musicista colto e raffinato, il suo repertorio è particolarmente ampio comprendendo opere liriche e composizioni sinfoniche che spaziano dal classicismo fino ai compositori contemporanei.
Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e Accademico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, da 1997 Gianluigi Gelmetti è anche docente di Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Il compositore bergamasco Gaetano Donizetti, che in quel periodo risiedeva a Napoli, rimase fortemente impressionato dalla notizia della morte del collega Bellini, avvenuta in Francia nel settembre del 1835, tanto da arrivare a scrivere di getto il breve ”Lamento in morte di Vincenzo Bellini” per canto e pianoforte, per poi iniziare subito a comporre in sua memoria la “Messa di Requiem”, partitura però rimasta incompiuta.

La ”Messa di Requiem” fu eseguita per la prima volta nel 1870 a Bergamo, ventidue anni dopo la morte dello stesso Gaetano Donizetti: opera di grande spessore musicale caratterizzata da una profonda spiritualità e da un rigoroso legame con il testo liturgico, è una partitura nella cui esecuzione ha una importanza fondamentale il coro sul quale è stata riposta buona parte dell’espressione lirico-drammatica del compositore bergamasco.

Nella partitura, inoltre, Donizetti ha previsto una alternanza dei numeri chiusi, tra coro e solisti, una scelta che mette in risalto la notevole componente melodrammatica delle pagine solistiche di questo capolavoro, nella cui scrittura Donizetti si ispirò chiaramente al teatro d’opera.

156 anni di MalaUnità d’Italia. Incontro con Pino Aprile. Il 17 marzo a Taranto

Il 17 Marzo ogni anno si celebra la festa dell’unità d’Italia. Ma quanti sanno in verità

cos’è e come si è svolta? Vi aspettiamo per parlarne con il giornalista Gianluca Coviello e lo scrittore Pino Aprile, autore dei alcuni libri quali “Terroni”, “Il Sud Puzza”, “Cernefici” e “Giù al Sud”, per un approfondimento storico-culturale sulle vicende sociali ed economiche dell’Italia unita, fino ad arrivare ai nostri giorni con un piccolo focus sulla questione ambientale del meridione ed in particolare di Taranto.
Vi aspettiamo all’Abfo, alle ore 19.00, in via Lago di Montepulciano. Ingresso gratuito

Calcio femminile, a San Marzano il Torneo San Giuseppe

Dopo il grande successo della passata edizione l’Atletic San Marzano e il Comitato festa San Giuseppe organizzano la seconda edizione del Torneo San Giuseppe, che si disputerà mercoledì 15 marzo presso l’oratorio San Carlo Borromeo, sito in via Sava a San Marzano di San Giuseppe. Anche quest’anno saranno tre le compagini che si sfideranno vale a dire le padrone di casa dell’Atletic San Marzano, il Soccer Sava e il Real Crispiano. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.

Per informazioni ed aggiornamenti visitate la pagina https://www.facebook.com/Atletic-San-Marzano-ASD-472331919564064 oppure #atleticsanmarzano

 

A San Giorgio Ionico presentazione del libro “Candore” di Mario Desiati, venerdì 17 marzo

“Letture a km 0 – La cultura a filiera corta” è una rassegna letteraria nata per promuovere la lettura e valorizzare talenti locali, mediante le loro ultime opere letterarie.

Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’anno la rassegna giunge alla sua terza edizione; l’edizione di quest’anno è la prima organizzata come Presidio del Libro/Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico.

I 13 incontri della rassegna, che inizia a marzo e termina a dicembre, spaziano tra vari generi, dal romanzo noir a quello erotico, dalla biografia d’artista al saggio scientifico-storico, per giungere persino al cd musicale.

La rassegna inizia Venerdì 17 marzo alle ore 19,00 con la partecipazione dell’ospite d’onore, lo scrittore Mario Desiati e la presentazione del suo libro “Candore” (Einaudi, 2016).

Mario Desiati dopo aver vissuto a Martina Franca ed essersi laureato in Legge si è trasferito a Roma, dove è stato capo-redattore della rivista Nuovi Argomenti ed editor junior della Mondadori. Nel settembre 2008 è uscito il suo terzo romanzo “Il paese delle spose infelici”, con il quale ha vinto il premio Mondello e da cui è stato tratto un film omonimo di Pippo Mezzapesa. Il suo romanzo “Ternitti” è stato finalista al Premio Strega 2011. Nel 2013 è uscito “Il libro dell’amore proibito”. Nel 2015 esce “La notte dell’innocenza. Heysel 1985, memorie di una tragedia”. Nel 2016 esce “Candore” per Einaudi.

Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero.

Fashion week: moda ed eventi alla Mongolfiera di Taranto

Ha preso il via ieri il Fashion week al centro commerciale Mongolfiera. Si tratta del

tradizionale appuntamento con la moda primavera-estate che la galleria Mongolfiera propone ormai da diversi anni e che terminerà domenica 19 marzo alla presenza dell’ospite d’onore, l’attore Francesco Arca. “Siamo come sempre attenti alle richieste della nostra clientela e della città in generale e abbiamo messo a punto una settimana di iniziative che culmineranno domenica con la grande sfilata – commenta Stefano D’Errico direttore Mongolfiera Taranto -. Un appuntamento fisso organizzato con l’agenzia Fashion up e che riscuote sempre un grande successo. Per sette giorni la Mongolfiera diventerà il cuore della moda, proprio come accade in città come Milano, Verona, Parigi…con ospiti d’onore di rilievo nazionale. I negozi che hanno aderito all’iniziativa, sfileranno con le nuove proposte per primavera – estate. Dai bambini agli accessori, si potrà ammirare da vicino la moda che ci vestirà nella stagione che sta per arrivare. Inoltre quest’anno la nostra iniziativa conclusiva, con il super ospite, coincide con la festa del papà: un motivo in più per festeggiare tutti insieme”. Questo il programma: Oggi, 14 marzo, dalle ore 17 Dance in Mongolfiera, esibizioni di danza a cura delle migliori scuole del territorio.

MERCOLEDI 15 dalle ore 17 Body painting, Hair stylist e Make up artist a cura della scuola di estetica CEAS.
GIOVEDI 16 dalle ore 17 Baby fashion show: sfilata delle collezioni bambino/a e sfilata cosplayers
VENERDI 17 dalle ore 17 vetrine animate: modelli e modelle animeranno le vetrine dei negozi
SABATO 18 dalle ore 17 Wedding show e stilisti emergenti: sfilata di abiti da sposa dei migliori atelier locali e le migliori proposte di alta moda create da stilisti emergenti
DOMENICA 19 dalle ore 17 Fashion Show: sfilata finale delle collezioni Primvera /Estate 2017 dei negozi del Centro commerciale e premiazione dei protagonisti del Model Shooting e delle vetrine animate. Ospite d’onore Francesco Arca

Finalmente apre a Taranto il cinema multisala. Ecco dove

photo of an old movie projector

Sarà inaugurato Giovedì 16 Marzo il nuovo Multisala “Casablanca” che porta

a San Giorgio Ionico (Taranto, in via San Giovanni, nella omonima contrada) il Grande Schermo in onore della celebre pellicola del 1942. É tutto pronto per l’apertura delle nuove moderne otto sale, tutte dotate di alta tecnologia audio e video e con poltrone stadium seating. La struttura é dotata di servizio bar e di ampio parcheggio esterno. Sul sito (avviato da Omniacine di Giuseppe Castellano) è possibile consultare i titoli con gli orari delle proiezioni e acquistare i biglietti, con la scelta del posto per tutti i giorni della settimana. Questa la programmazione resa nota per la prima Settimana/ Cinema, valida da Giovedì 16 a Mercoledì 22 Marzo.

  • SALA 1 = John Wick 2 – spettacoli ore 17:00 19:30 22:00;
  • SALA 2 = La Bella e La Bestia 3 D – spettacoli ore 19:00 21:40;
  • Kong. Skull Island 3 D – spettacolo ore 16:30;
  • SALA 3 = La Bella e La Bestia 2 D – spettacoli ore 16:30 19:10 21:50;
  • SALA 4 = La Bella e La Bestia 2 D – spettacoli ore 16:40 19:20;
  • Il Cliente – spettacolo ore 22:00;
  • SALA 5 = Il Diritto di Contare – spettacolo ore 17:00;
  • La Bella e La Bestia 2 D – spettacolo ore 19:30;
  • Kong. Skull Island 2 D ore 22:00;
  • SALA 6 = Vi Presento Toni Erdmann – spettacolo ore 16:30;
  • Il Padre d’Italia – spettacolo ore 19:20;
  • Logan – spettacolo ore 21:20;
  • SALA 7 = La Luce sugli Oceani – spettacolo ore 17:10;
  • Loving – spettacoli ore 19:50 22:20;
  • SALA 8 = The Ring 3 – spettacoli ore 17:00 19:30 22:00.

Biglietti: Intero € 7 – Ridotto € 5,50 (tutti i giorni per bambini 3 / 11 anni e per over 65). – Lunedi’ ridotto per under 25 – Martedi’ ridotto per tutte le donne – Mercoledi’ prezzo unico € 4,50. Prevendita online con supplemento di € 0,50 a biglietto. Proiezioni in 3 D: supplemento di € 1,50 a biglietto. Sito www.casablancamulticine.com

“L’importanza di non essere juventini”, a Brindisi il 18 e 19 marzo

Il calcio è passione. Il calcio è esaltazione collettiva. Il calcio è l’orgoglio di identificarsi in una maglia, in una città, in un popolo. Il calcio è l’isteria dell’esultanza, è l’urlo liberatorio dopo un gol.

Ma Il calcio non è solo gioia, a volte è anche dolore, sofferenza, ingiustizia, sopruso, raggiro, malafede. Altre volte è rivincita, riscatto, raggiungere un traguardo insperato, è la magia di rinascere dalle proprie ceneri. In definitiva il calcio è lo sport più bello del mondo perché è lo specchio della vita e della società, perciò l’importanza di non essere Juventini. L’importanza di non essere Juventini: un viaggio all’insegna della sportiva e drammatica comicità.

“L’importanza di non essere juventini”, uno spettacolo ideato dal duo comico Angelo Sateriale e Fulvio Maura con la collaborazione dei coautori beneventani Alfonso Biondi di Lercio e il talentuoso Valerio Vestoso.

Spettacolo in Cartellone al teatro Kopò di Brindisi
Ingresso 10,00 €
Tessera associativa obbligatoria (2€) non inclusa nel prezzo
Spettacolo ore 21.00
Sabato 18 Marzo ore 21 – Domenica 19 marzo ore 21.00