Pubblicità

Pugilato, domenica 23 aprile a Taranto la Finale del Toneo Regionale Senior

Presentazione ufficiale oggi per la semifinale e finale del campionato regionale pugilato Senior Puglia e Basilicata che si terranno domani e domenica presso la Masseria Vaccarella. La competizione partita ier con gli ottavi di finale, è valevole per la qualificazione al torneo nazionale che si terrà dal 10 al 15 maggio a Roseto degli Abruzzi.

Più di 80 gli atleti provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata che, per un’intera settimana, sono presenti a Taranto con familiari ed amici per vivere questa esperienza sportiva ed aggregante.

Domani, sabato 22 aprile, dalle 19.30 la semifinale. Quattro gli incontri per ogni categoria. Cinque le categorie: 60-64-69-75-81 kg. Domani, 23 aprile, sempre dalle 19.30, la finale con due round per ogni categoria. 9 in questo caso le categorie: 52-56-60-64-69-75-81-91- +91 kg.
Alla fine di ogni match la premiazione.
A questi si aggiungono 5 combattimenti fuori torneo: schoolboys, junior, yut.

Si tratta del ritorno del pugilato alla Masseria Vaccarella, che diventa un punto di riferimento per lo sport.
Salvatore Cupri, maestro Polisportiva Vivere solidale con lo sport team Cupri: “Ringraziamo Pino Lessa e l’ACI per averci permesso di utilizzare questo luogo che, finalmente, viene consegnato alla città. Noi dedichiamo la nostra vita a questi ragazzi che amano questa disciplina e dal nostro team sono usciti tante giovani promesse nazionali. Abbiamo lavorato intensamente per mettere su questa manifestazione, perché lo sport è vita e noi ci crediamo realmente. Il pugilato muove moltissimi atleti a Taranto e provincia, possiamo dire che rappresenta la Marcianise della Puglia. Abbiamo una lunga tradizione e dobbiamo sostenerla, perché il pugilato è uno sport nobile, nonostante ciò che si dica o si pensi”

Nicola Causi, presidente comitato Puglia e Basilicata: “Si tratta di un torneo preparatorio alla qualifica élite, alla quale ogni pugile ambisce in virtù del punteggio ottenuto durante la carriera pugilistica. Quello che si sta tenendo a Taranto, è un evento importante perché il numero dei pugili presenti non è indifferente e che richiede una maggiore attenzione, in virtù del fatto che è un torneo eliminatorio per accedere al torneo nazionale senior. Va sottolineato che il numero degli amatori è in crescita, le palestre sono piene. Assistiamo ad un rifiorire dell’attività. Ma l’agonismo è difficile a livello di organizzazione per costi notevoli. Un merito va dunque a chi lavora per produrre tutto questo. Fondamentale è la collaborazione degli Enti perché le società da sole non riescono a fare molto e si potrebbe fare tanto”.

Pino Lessa, direttore ACI Taranto: “Collaborare per la realizzazione di un evento sportivo di questa portata è per me un onore e una gioia. Abbiamo portato in città centinaia di persone che, permanendo qui per una settimana, hanno fatto muovere un po’ l’economia. Lo sport è molto importante per aggregare e produrre turismo. E il mio sostegno alle associazioni non mancherà mai, perché credo fortemente nel loro contributo per far ripartire Taranto e noi tarantini”.

Michelangelo Giusti, delegato provinciale CONI Taranto: “Il pugilato ha dato a Taranto dei buoni campioni e che deve essere promosso il più possibile. Queste iniziative ben vengano, perché è una disciplina sportiva antichissima che nel XVIII secolo, nel suo massimo splendore, è stata definita arte nobile. Uno sport di grande sacrificio, di forza fisica ma mai brutale. C’è un grande rispetto per l’avversario e credo che sia un bene che i giovani si avvicinino a questa disciplina.”

Irene Lamanna, pres. ATT: “Il turismo sportivo è da diversi anni un settore del turismo in forte crescita, tant’è che rappresenta per moltissime città e paesi una notevole occasione di sviluppo locale. Il turismo sportivo offre la possibilità di completare l’offerta turistica di un territorio, diventando fonte di ricchezza e occupazione. L’amministrazione deve promuovere e gratificare i campioni per amplificare il valore del nostro territorio aumentando le medaglie al “valor sportivo” di cui possiamo fregiarci”.

Alla conferenza stampa erano presenti anche Federico Antonaci (categoria élite – 81 kg) – nazionale, di fresco ritorno dagli europei, Alfredo Cardellicchio (categoria school boys, 56 kg) medaglia d’oro torneo Italia e Francesco De Giorgio (categoria school boys – 48 kg), medaglia d’argento torneo Italia.

Sabato 22 aprile a Taranto il terzo appuntamento di Food Morning Live

Sabato 22 aprile dalle ore 12 e sino alle 15 presso Cibo per la mente – Caffè Letterario situato in via Duomo n° 237 si terrà la prima tappa di Food Morning Live, evento nato in collaborazione con MELT Musica Eventi Live Taranto e La Locanda dei Briganti.

Un aperitivo insolito, un brunch movimentato e di gusto nel cuore della città vecchia. Food Morning Live è musica dal vivo a ora di pranzo accompagnata da cocktail’s, birre e drinks per tutti i gusti. A completare l’opera, una proposta variegata di cibi che non hanno il solo scopo di riempire lo stomaco: polpo arrosto, salsiccia, bombette o hamburgher di ceci per vegani.

Hashtag ufficiale: #FoodMorningLive

Questo appuntamento vedrà esibirsi i Funketti Allucinogeni. Band di Villa Castelli che nasce nel 2014 e si configura immediatamente come gruppo funk-rock. Le continue influenze di reggae, ska ed elettronica danno un nuovo sound al gruppo, che fin dall’inizio si dedica alla composizione di brani inediti e all’arrangiamento di cover in uno stile diverso dal solito.
Nel 2014 vincono il premio originalità e il primo premio al Brain in Music Contest. Nel 2015 partecipano al New Sounds Music Contest, vincendo il primo premio che li porta a suonare sul palco della Focara Festival 2016 condividendo il palco con artisti come James Senese e i Napoli Centrale, Subsonica e Mad Professor.

Canale YouTube del gruppo: https://www.youtube.com/channel/UCY756L6Tx2xkSX4kVplOvHQ
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1929071987350575/

Ingresso libero – Nessun obbligo di consumazione
Per info e prenotazioni: 099/4007520 – 3207037780

“Parlate di luce”, a Taranto sabato 22 aprile una rassegna di poesia abitata

Ritornano il 22 aprile, a Taranto, gli appuntamenti di “Parlate di luce”, la rassegna di poesia abitata sostenuta da numerose realtà tarantine e dedicata quest’anno al poeta Pasquale Pinto.

Nata nel 2012, Parlate di luce si presenta oggi in una veste inedita, rinunciando al conteggio delle edizioni per diventare un laboratorio stabile che pensa ed agisce suoi luoghi della città.

Un laboratorio aperto a tutti che mette insieme piccole e grandi forze, cittadini, ricercatori, attivisti sociali e associazioni per dare vita ad una frequentazione spontanea e virtuosa degli spazi cittadini cosiddetti irregolari e sovvertirne l’immaginario attraverso una serie di azioni continuative.

È il “Rifugio” il tema degli incontri che si alterneranno tra aprile e maggio, inteso come luogo fico ma anche immateriale: “È rifugio il luogo dove le nostre paure si denudano. È la vetta più aguzza del monte, è un’isola al riparo, è un porto. È rifugio l’offrire, il dare, il fare. È rifugio il piccolo nido provvisorio per viandanti, per il migrare delle rondini e dei barconi. È rifugio una barca che trasporta lontano dalla guerra. È un’infanzia, un ritorno. È rifugio ricucire l’esilio. È rifugio la ribellione. È custodire.”

La giornata del 22 accoglierà diverse iniziative, a partire dalle ore 10.00, con il “raduno al bosco” degli street-artist che daranno vita un’azione con piccoli interventi diffusi sulle strutture in abbandono che circondano la foce del fiume Galeso. Seguiranno momenti conviviali e di dibattito, mentre, dalle ore 18.00, sempre presso la foce del fiume Galeso, si svolgerà “Marine litter readig”, a cura di Andrea Cati, dove si alterneranno i pensamenti e le letture dei poeti di Interno Poesia: Ilaria Caffio, Vittorio Nacci, Isabella Capozzi, Vanna Carlucci, Claudia Di Palma e Angelo Mansueto.

Parlate di luce di aprile si concluderà nella Città Vecchia di Taranto, a partire dalle ore 21.00, presso la Chiesa S. Andrea degli Armeni con il reading audiopoetico “Mi è cara la terra”, di Francesca Greco, che vedrà anche la partecipazione del musicista Mino Notaristefano e del collettivo di artigiane “Ammostro”.

Gli incontri proseguiranno dal 13 al 14 maggio ospitando poeti, scrittori, artigiani, attivisti sociali, editori, fotografi e attori, tra i quali: Franco Arminio, Silvana Kuhtz, Andrea Semplici, Alessandra Battaglia, Amalia Franco e altri.

“Parlate di luce. Rassegna di poesia abitata – Rifugio -” è un progetto condiviso da: Asso. Lab-Lib, Ammostro, Interno Poesia, Domus Armenorum, Le Sciaje, tarantovecchia.org, Labuat, Fà-tu, Poiesis Editrice, Poesia in Azione, Archeoclub di Carosino e dei territori del Mesochorum, L’A 50 millimetri

Dettagli del programma sono disponibili su: https://www.facebook.com/event s/398479727217796/

Informazioni:
mail: lablib.parlatediluce@gmail.com
tel: 3381460904

A Grottaglie la relazione della prof.ssa Vincenza Musardo Talò su: “L’opera missionaria del gesuita Francesco de Geronimo nei monasteri femminili del regno di Napoli”, domenica 23 aprile

Ultimo incontro domenica prossima 23 aprile del secondo ciclo di conferenze organizzato dalla Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo di Grottaglie nell’ambito delle iniziative per solennizzare il III Centenario della morte di San Francesco De Geronimo che si concluderà l’11 maggio prossimo con la solenne concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, con i sacerdoti secolari e regolari dell’arcidiocesi di Taranto.

Toccherà alla professoressa Vincenza Musardo Talò (studiosa qualificata del monachesimo femminile del Mezzogiorno d’Italia cui ha dedicato diversi libri, nonché Presidente del Comitato Provinciale di Taranto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) soffermarsi su: “L’opera missionaria del gesuita Francesco de Geronimo nei monasteri femminili del regno di Napoli”.
Aspetto questo non sempre adeguatamente trattato nella vasta bibliografia del celebre santo della Compagnia di Gesù, nativo e Patrono principale di Grottaglie. Come noto il De Geronimo svolse un intenso apostolato missionario a Napoli e nel Regno, rivelando sempre doti di predicatore zelante ed efficace e consacrandosi generosamente in una impegnativa attività apostolica che prevedeva tre momenti principali: Le missioni al popolo come opera di restaurazione morale e religiosa della plebe predicando per le piazze e per le strade e nei cosiddetti «quartieri» notoriamente malfamati; la comunione generale ogni terza domenica del mese, come opera di conversione e ricostruzione spirituale confermata nel sacramento dell’Eucarestia; le conversioni delle donne di cattiva fama. Tuttavia egli rivolse un’attenzione particolare anche agli strati sociali più svantaggiati: galeotti, carcerati, ammalati, senza trascurare, appunto, la direzione spirituale nei grandi monasteri femminili.

Non senza motivo – commenta il parroco della chiesa madre grottagliese D. Eligio Grimaldi – nei due cicli di conferenze abbiamo voluto riscoprire S. Francesco De Geronimo attraverso la Storia, il Culto e la Spiritualità. Uno sforzo notevole, teso appunto a presentare agli uomini e alle donne di oggi un personaggio della nostra terra che ha lasciato un segno importante non solo nella storia della Chiesa e della Compagnia di Gesù del suo tempo, ma anche nel cuore e nella devozione di intere generazioni proponendo anche a noi un messaggio perenne di amore, di misericordia e di sacrificio”.
Particolarmente soddisfatto pure il presidente della Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo”, il dott. Ciro De Vincentis: “La serie di conferenze e relazioni affidate alla competenza e alla generosa disponibilità di tanti valenti oratori e studiosi (mi piace ricordarli: da Mons. Vincenzo Annicchiarico e Mons. Emanuele Ferro a Rosario Quaranta, Silvano Trevisani, Elio Francescone, Francesco Occhibianco; da D. Francesco Castelli a Vittorio De Marco e a Vincenza Musardo Talò che avremo il piacere di ascoltare domenica prossima..) costituisce un importante tassello per la conoscenza, l’approfondimento e l’amore del nostro grande Patrono”.

L’appuntamento, quindi, è per domenica 23 aprile 2017, alle ore 19.00 nella storica Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata, sita in piazza Regina Margherita a Grottaglie.

“Ripartire dai Cocci, connessione Grottaglie – Amatrice”, sabato 22 aprile

Terrazza Nardina e l’Associazione Medici Per San Ciro Onlus presentano “Ripartire dai Cocci, connessione Grottaglie – Amatrice”.

Una serata all’insegna della cultura e della condivisione: alla presenza del Sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, verrà presentato il libro “Macerie” – Edito da Les Flâneurs Edizioni – una raccolta di 18 racconti ad opera di 13 autori di ogni parte d’Italia. Le macerie raccontate sono quelle di persone che hanno vissuto un terremoto emotivo e distruttivo. Sono quelle di chi vive la fine di un amore in modo tragico o di chi affronta un fallimento economico senza una solida risposta dalle istituzioni, o ancora di chi avverte nella precarietà del proprio corpo malato quella dell’anima; o di chi avverte il disorientamento più subdolo per la mancanza di un luogo da chiamare casa. Storie che raccontano di mali irreversibili, di certezze che crollano e della paura che ne consegue. Storie che terminano con un messaggio di speranza, di rinascita.
La rinascita sarà il tema fondamentale della serata: insieme al Sindaco Pirozzi, gli autori Maddalena Costa, Vincenzo De Marco e Vito Maselli racconteranno il percorso di nascita dell’opera e descriveranno lo scopo benefico collegato all’opera, infatti l’intero ricavato delle vendite del libro andrà in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016.

Alla serata, condotta dalla prof.ssa Adina L’Assainato, Fondatrice di Terrazza Nardina, parteciperanno anche il Dott. Salvatore Lenti, Presidente dell’Associazione Medici per San Ciro Onlus, l’Avv. Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie e Giuseppe Calamunci Manitta, attore teatrale che leggerà alcuni brani presenti nel libro.
L’evento si terrà prima della partita benefica tra la Nazionale Italiana Attori e Città di Grottaglie & Friends, alle ore 16.30 nella Vecchia Fabbrica di Ceramica sita in Via Santa Sofia 47 a Grottaglie.

Ingresso Libero, l’evento è accessibile alle persone con disabilità motorie ed è adatto ad un pubblico di minori.

Notte di Inchiostro di Puglia, a Grottaglie il 24 aprile

Liberi di partecipare, di sognare, di leggere, sentirsi protagonisti, questa è l’essenza de La Notte di Inchiostro di Puglia, il 24 aprile a partire dalle ore 18.30 presso l’antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie.

In un luogo storico, incantevole, da poco restituito alla città, le associazioni Isola dei sogni e Sud in Movimento, sono liete di abbracciare l’evento la cui caratteristica è quella di svilupparsi in rete in tutte le città pugliesi e non.
Una serata dedicata a musica, autori, poesia vernacolare, estemporanea artistica collettiva, laboratorio di lettura creativa per i più piccoli.
Tutti potranno portare un libro e condividere una citazione, partecipando attivamente a La Notte di Inchiostro di Puglia.
Vi aspettiamo il 24 aprile alle ore 18.30 presso il convento dei Cappuccini.

per maggiori informazioni seguite su fb https://www.facebook.com/events/1969673256587430/ dove troverete continui aggiornamenti.

———

Ciro Cafforio Poesia vernacolare
Maddalena Costa Scrittrice
Vincenzo De Marco Poeta – scrittore
Davide Simeone Scrittore
Fabrizio Liuzzi Sceneggiatore
Gianfranco Vitti Disegnatore – Illustratore

Moderano Giuseppe Gallo e Annamaria D’Alò

Opus in Musica: accompagnamento musicale
Macchià e lo staff del Laboratorio Urbano: animazione per bambini

Progetto grafico Annamaria D’Alò

A Taranto si celebra la Giornata Mondiale della Terra

La Giornata della Terra – Earth Day 2017– nasce il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta.

I gruppi ecologisti la utilizzano come occasione per valutare le problematiche: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Da movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuto un avvenimento celebrato in tutto il Mondo.
“Riflettere sul passato per cambiare il futuro” è il tema di domani, 21 aprile 2017, per celebrare anche a Taranto l’evento nell’Aula Magna del Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre” dalle ore 9,00.

Il ricco programma della mattinata inizierà con i saluti di benvenuto della dirigente scolastica Alessandra Larizza, a cui seguirà la lettura della Carta della Terra da parte degli allievi del liceo, come impegno di responsabilità dell’eredità ricevuta dal passato, verso le generazioni future. L’insegnante di yoga Antonella Palmegiano ci condurrà dalla Terra al cuore con un momento di meditazione teorico-pratico di “Ritorno all’Essenziale”.
La terra nelle tue mani sarà la relazione del dott. Gianfranco Orbello, Medico ISDE come spunto di riflessione e di impegno ecocompatibile verso il Pianeta, mentre Giorgia Greco alunna della 3^ chimico dell’Istituto Cabrini di Taranto relazionerà sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ Agenda 2030.
Nella seconda parte tratteremo di pillole di Creatività attraverso la Canapa quale strumento di rigenerazione della terra e di ricchezza con esempi di coltivazione da parte dell’imprenditore agricolo Vincenzo Fornaro e di trasformazione della stessa da parte di Maria Bianca Scarinci ceramista e tessitrice.

Il progetto “Civiltà dell’Orto”poi, nasce dall’impegno dello Studente Universitario Andrea Romanazzi, che propone una pluralità di attività legate all’orticoltura urbana, essenziale per la green economy e una visione di sostenibilità agricolo/ambientale che possa tradursi in un aumento del BIL (Benessere Interno Lordo)

Chiude la giornata la dott.ssa Mariagrazia Serra Presidente ISDE di Taranto e Responsabile Nazionale del Progetto ISDE-Scuola che ci farà “Riflettere sul passato per cambiare il futuro”. Finite le relazioni, tutti gli studenti presenti leggeranno e sottoscriveranno il proprio Trattato di Pace con la Terra per diventare degni abitanti di questo Pianeta.

Tradizioni Popolari del sud – Alberi e uomini: feste dei boschi tra Basilicata e Calabria. A Taranto venerdì 21 aprile

Dopo l’incontro conviviale della Pasqua e la consegna delle tessere ai soci, ritorna per “I Venerdì Culturali di Presenza Lucana” la cartella “Tradizioni Popolari del sud”.

L’appuntamento ha come titolo “Alberi e uomini – La festa dei boschi in Basilicata e Calabria”. La relazione sarà tenuta dal giornalista, scrittore e fotografo fiorentino Andrea Semplici, redattore del quotidiano “La Nazione”, già membro del Comitato Scientifico “Nigrizia” e di Redazione della rivista “Africa e Orienti”. L’autore vanta collaborazioni, sia stabili e sia saltuarie, con molti e importanti settimanali e mensili (TuttoTurismo, Airone, QuiTouring, Africa, Linus, Archeo e altri ancora). Dopo aver girato il mondo, pubblicando testi e guide, interessanti quelle di frontiera Eritrea, Etiopia e Libia, Andrea, in particolare, ha scoperto e si è innamorato dei “Riti Arborei” che si svolgono in otto paesi della Basilicata e uno in Calabria: Accettura, Pietrapertosa, Castelmezzano, Oliveto Lucano, Rotonda, Castelsaraceno, Terranova, Viggianello e Alessandria del Carretto. Semplici, dopo anni di studi, ha pubblicato un libro di qualità, anche dal punto di vista fotografico, “Alberi e uomini” che illustrerà, con l’aiuto della proiezione di sue foto Venerdì 21 Aprile, alle ore 18.00, presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A, con libero ingresso.

Fra i giorni della Pasqua e il mese di settembre, che annuncia l’arrivo dell’autunno, in Basilicata, fra le rocce delle Dolomiti Lucane e la montagna corale del Pollino, si celebrano, in un’euforica e faticosa eccitazione, piccole-grandi feste degli alberi. L’Associazione Presenza Lucana, più volte si è recata ed ha assistito, in particolare, alla festa del Maggio di Accettura ed a quella di Rotonda.
Per gli antropologi più tradizionali, ad Accettura, a Pietrapertosa, a Castelmezzano a Oliveto Lucano, si svolgono autentici matrimoni degli alberi, che conservano qualcosa di ancestrale e che coinvolgono moltissimi ragazzi.
Di solito queste tradizioni continuano, nel tempo, con gli anziani e i turisti.
Ad Accettura, però, la festa è dei giovani, specialmente quelli che trasportano, a spalla, la “Cima” e che indossano una simbolica maglietta con sopra scritto “Se passate tra 100 anni ci troverete qui”.

Lo sposalizio avviene tra “’u masc”, albero maschio, un cerro lungo e dritto, scelto, ad Accettura, nel bosco di Montepiano, 4 km dal paese, e la Cima, la femmina, un frondoso agrifoglio, scelta nel bosco di Gallipoli Cognato 15 Km distante dal comune.
Il momento più emozionante della festa coincide con il trasporto in paese del ’Maggio’ eseguito utilizzando coppie di buoi e accompagnato dai rintocchi dei campanacci e dal suono dei pifferi e delle zampogne.
Un rituale diverso è quello che accompagna il trasporto dell’agrifoglio, effettuato a spalla da un gruppo di ‘cimaroli’ che cantano e bevono per tutto il lungo tragitto sino al paese.
Nel massiccio del Pollino (primavera ad Alessandria del Carretto, Rotonda, Castelsaraceno, Terranova, e fine estate a Viggianello) sono invece un faggio, a’ Pitu, e un abete, la Rocca, a unirsi in un rituale che celebra il passaggio delle stagioni, il mutamento e la trasformazione della natura. Il tutto è un augurio festoso di fertilità.

Nei nove paesi, gli alberi e gli uomini sono protagonisti di giorni grandiosi, colmi di ebbrezza, fatica, lavoro durissimo, adrenalina, cibo e vino. E’ festa che vale l’intera annata.
Per la gente, di questi territori, le feste degli alberi sono identità, storia di solidarietà, memoria del passato e certezza del futuro. Sono giorni attorno ai quali si aggrappa la contemporaneità di questi piccolissimi centri, la loro esistenza e ragione di essere.
E’ straordinario che queste feste, dalle origini incerte siano sopravvissute fino ai nostri tempi ed è sorprendente che fra Lucania e Calabria, in una regione geografica ristretta, vi siano ben nove paesi dove avvengono queste cerimonie”(Andrea Semplici).

L’incontro sarà introdotto da Oronzo Corigliano, Curatore e Responsabile del Museo Civico di Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano. A Oronzo, è stato conferito un riconoscimento per la passione e dedizione che l’ha visto impegnato, da molti anni, nel mondo della cultura.

Sabato 22 aprile a Pulsano “The Uppertones” in concerto

Sabato 22 aprile, al Villanova, in Via Basento a Pulsano /Ta: “The Uppertones” in concerto. A seguire, due zone e tanti dj a rotazione.

The Uppertones è un potente trio, composto da trombone, voce, piano e batteria, dedicato al suono giamaicano degli anni 50, al Jamaican R’n’B e al Jamaican Boogie, Calypso. Protagonisti del trio tre mostri del mondo ska, rocksteady e reggae: Mr.T-bone (Jamaican Liberation Orchestra, Africa Unite, Giuliano Palma & The Bluebeaters), Peter Truffa (The New York Ska Jazz Ensemble, Giuliano Palma & The Bluebeaters) e Count Ferdi (Casino Royale, Giuliano Palma & The Bluebeaters).
Mr.T-bone è un cantante, compositore, trombonista molto noto nella scena ska internazionale. Ha prodotto 8 solo album negli ultimi 12 anni e si è esibito in Europa, US, Canada, Indonesia, Brasile e Messico. Mr.T-bon è uno dei maggiori esponenti della scena ska & reggae italiana dell’ultima decade.
Peter Truffa è un incredibile pianista e cantante, viene da New York. Ha radici blues, jazz, ska e si è esibito per anni con la New York Ska Jazz Ensemble e con Giuliano Palma and the Bluebeaters. Ha lavorato con Mr.T-bone nel suo secondo album “Mr.T-Bone Sees America”.
Count Ferdi, aka Ferdinando “Bombodrummer” Masi, è un incredibile batterista. Ferdi è un pioniere della musica ska in Italia e ha fondato i Casino Royale nel 1987, primo gruppo ska in Italia. Ferdi è anche uno degli originali fondatori del progetto The Bluebeaters nel 1994. Compare con Peter Truffa in “Mr.T-Bone Sees America”.

La band ha pubblicato il loro primo album “Closer To The Bone” il 12 dicembre 2015. Il primo tour europeo ha avuto inizio il 2 Gennaio 2016 e sono stati ospiti di diversi festivals ed hanno già un centinaio di concerti alle spalle. La band sta lavorando sul loro secondo album.

Al termine del concerto, Double Zone Dj Set. Outside Zone, dj set con Ciro Merode, Sabrina Morea, Lello Santoro e David Strauss. Inside Zone, dj set con Gianfranco Derasmo e Maurizio Vinci.

Start ore 23.00. Prenotazioni: 3406592744 – 3939365044.
Ingresso gratuito, per chi cena, entro le 22.00 / dopo 3 €. Ticket ridotto 5 €, entro le 00.30 / dopo 7 €. Infoline: 3384273389. Direzione artistica: Artesia.

Tutto pronto a Grottaglie per “PensaconCuore”, la partita di beneficenza con la Nazionale Attori

Presentata nell’aula consigliare del Comune di Grottaglie: “PensaconCuore”, la partita di beneficenza che vedrà affrontarsi sul prato dello stadio “D’Amuri” la Nazionale Italiana Attori e la rappresentativa della Città di Grottaglie & Friends. Essa sarà “solo” l’epilogo di un’iniziativa dai contenuti ben più forti rispetto a quelli che potranno essere legati allo show.

La manifestazione è nata da un’idea della “Liberi di essere utili” di Grottaglie. L’evento è finalizzato alla raccolti fondi da destinare alle popolazioni del Centro Italia, vittime del terremoto. Fondi che saranno consegnati nelle mani del sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, che sarà presente sabato sera al “D’Amuri” di Grottaglie. L’iniziativa può godere del patrocinio dell’Arcidiocesi di Taranto, del Comune di Grottaglie, del Coni Puglia e della LND ed ha altresì avuto il sostegno comune per quella che risulta essere una vera e propria “corsa della solidarietà”, con le varie associazioni di Grottaglie in prima fila. Tra le altre, Avis, Associazione Commercianti, Associazione Medici per San Ciro, Istituti Scolastici, Associazione Koinè (presso centro Burano) hanno affiancato la “Liberi di essere utili” ed è presso di esse che si possono ancora effettuare le donazioni.

In sede di conferenza stampa, ove è stata annunciata la diretta sulla piattaforma Sky di Studio 100 TV (fischio d’inizio fissato per le ore 20 di sabato 22 aprile), diverse le personalità intervenute.

Francesco Romanelli del Coni Puglia:” E’ con grande piacere che il Coni ha voluto patrocinare un’iniziativa così lodevole. La partita di per sé deve essere solo un evento di contorno al vero motivo: la solidarietà. Proprio in queste ore a Roma sono state varate misure speciali per interventi di ricostruzione dell’impiantistica sportiva nei Comuni, colpiti dal sisma. Il Coni patrocinando “PensaconCuore” ribadisce la sua vicinanza ed il suo impegno per la causa”.

Il sacerdote Eligio Grimaldi, vicario foraneo presidente comitato organizzatore:” Le comunità parrocchiali e l’Arcidiocesi si sono mosse sostenendo l’evento che testimonia ancora una volta la sensibilità delle nostre comunità. Potrò dare il calcio d’inizio ma spero che a farlo sia l’Arcivescovo a cui cederò volentieri il posto”.

Il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò: “Devo ringraziare gli organizzatori perché un’iniziativa di questo tipo oltre ad essere lodevole, richiede un notevole sforzo. Siamo in dirittura d’arrivo e Grottaglie potrà dire: presente!
L’assessore allo sport Vincenzo Quaranta: ”Organizzare questi eventi purtroppo denota le difficoltà delle istituzioni, talora, nell’intervenire per risolvere problematiche come quelle legate ad un post terremoto e questo dovrebbe far riflettere sulle difficoltà economiche del nostro Paese. Ma siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo“.
L’assessore alle politiche sociali Marianna Annicchiarico: ”Il coinvolgimento delle scuole è un aspetto importante dell’iniziativa perché è nella scuola che l’insegnamento di valori importanti, come quello della solidarietà o della sensibilità, che possono essere espresse anche con l’empatia, la vicinanza verso una persona o una comunità in difficoltà, va fatto”.
Il dirigente scolastico dell’”Aristosseno” di Taranto, istituto che ha contribuito con una raccolta fondi tutta sua, Salvatore Marzo, ha voluto sottolineare l’importanza della Scuola in termini di solidarietà.

Ecco l’elenco ufficiale diffuso dal responsabile della comunicazione Carlo Lazotti, degli attori che interverranno (in parentesi alcune note biografiche) a cui si è aggiunto l’ex laziale Christian Manfredini:
Cristiano Caccamo (“Questo è il mio Paese” – “Il Paradiso delle signore”); Francesco Capodacqua ( “Amici” di Maria De Filippi – “Tra Sogno e Realtà”); Francesco Cicchella (“Made in Sud” – “Tale e quale show” – film “VITA CUORE E BATTITO”); Fabio Colloricchio (“Uomini e Donne” di Maria De Filippi); Angelo Costabile (“La stella che non c’è”); Gianluca Di Gennaro ( “Provaci ancora Prof” – “Certi bambini” – “Come un delfino” – “Il clan dei camorristi” – “Miele” – “L’oro di Scampia” – “Gomorra”); Mario Ermito (“GF 12″ – Il peccato e la vergogna 2”); Ludovico Fremont ( “I Cesaroni” – “Che Dio ci aiuti” – “Padri e figli” – “Distretto di Polizia 3” – film “NATALE A RIO” – “ULTIMI DELLA CLASSE” ); Niccolò Gentili ( “Un medico in famiglia” – “Don Matteo” – “Come fai sbagli” – “Matrimoni e altre follie”); Francesco Giuffrida ( “Carabinieri” – “Squadra antimafia 6” – “Catturandi” – film “I CENTO PASSI” – “PRIME LUCI DELL’ALBA” – “COSI’ RIDEVANO”) ; Christian Manfredini (Ex Giocatore ” di GENOA (25 pres./2 gol), CHIEVO (64 pres./9 gol) e LAZIO (101 pres./5 gol). Attuale tecnico del Valdiano); Vincenzo Messina (“Un posto al sole” – “Distretto di Polizia” – “Caterina e le sue figlie” – “Pupetta” – “Don Diana”); Emanuele Propizio (film “MIO FRATELLO E’ UNICO” – ”NATALE A RIO” – “NATALE A BEVERLY HILLS” – “GRANDE, GROSSO E… VERDONE”); Carmine Recano (“Pesi leggeri” – “Un posto al sole” – “Don Matteo” – “Carabinieri” – film “LE FATE IGNORANTI”); Piero Stellaccio (“Il Maresciallo Rocca” – “Il clan dei camorristi” – “Il sistema”); Vittorio Hamarz Vasfi (“Un posto al sole” – “Dalida” – film “LA GENTE CHE STA BENE” e “LA VITA OSCENA”); Edoardo Velo (“Vivere” – “Un posto al sole” – “Don Matteo” – “Sorelle”). ALLENATORE: CESARE BARCHIESI. DIRETTORE GENERALE: LIVIO LOZZI. DIRETTORE SPORTIVO: FABRIZIO CRUCIANELLI. MEDICO SOCIALE: Dr. ALESSANDRO RICCI. FISIOTERAPISTA: FRANCO GENTILI. SPEAKER UFFICIALE: TONI MARINO. SEGR. ORGANIZZATIVA: CATIA LOZZI. RESP. COMUNICAZIONE: CARLO LAZOTTI.

Questi invece i nomi selezionati da Piero Carriero per la “Città di Grottaglie e Friends” tra cui spiccano quelli del campione europeo under 21, nonché giocatore di Milan, Inter, Parma, Atalanta, Pierluigi Orlandini; dell’ex parmense e nazionale Antonio Benarrivo, dell’ex portiere del Genoa (tra le altre) Gianpaolo Spagnulo:
Calciatori ed ex calciatori: Fabio Prosperi, Gianpaolo Spagnulo, Cosimo Camassa, Mauro Marini, Raffaele Arcadio, Enzo Pizzonia, Angelo Antonazzo, Salvatore Orlando, Antonio Benarrivo, Pierluigi Orlandini, Antonio Simone, Piero Marangi; in rappresentanza delle istituzioni e forze dell’ordine: Mazza (GdF); Zaccaria (PS); Caforio (CC); D’Alò, Buonfrate, Quaranta, Rossini, Zimbaro (Amministrazione Comunale); in rappresentanza della comunità locale: Marangella, D’Addario, Chirico.