Pubblicità

Ecco il programma delle celebrazioni del 1° Maggio a Taranto

Torna a Taranto il Primo Maggio e torna la Festa dei Lavoratori.

CGIL, CISL e UIL in Piazza della Vittoria la celebreranno tornando alle origini.
Il primo maggio non è solo un palco, le luci, la musica, la folla – dicono – è la ragione per cui ogni giorno dell’anno centinaia di delegati, responsabili della sicurezza e lavoratori continuano a impegnarsi nel tentativo di difendere il loro lavoro e i loro diritti“.

Un ritorno alle origini che sarà anche un ritorno alla sobrietà, alle ragioni vere della giornata di festa che i confederali annunciano sotto l’egida della storia ma anche del presente e del futuro.

Il lavoro è la radice della storia italiana ed è la basa su cui progettare il nostro futuro” – dicono i confederali.

“BRACI e ABBRACCI”, in programma a Locorotondo dal 29 aprile al 1 maggio

Braci, musica e divertimento. E’ l’idea vincente lanciata dalle associazioni “Creativa” e “Rebeat” di Martina Franca, che hanno organizzato, nel cuore della valle d’Itria, un ponte del primo maggio davvero imperdibile.

“Braci e abbracci”, questo il titolo dell’evento che si svolgerà il 29 aprile (dalle 19 alle 24), il 30 e il primo maggio (orario continuato dalle 11 alle 24) a Locorotondo, in viale Olimpia (ingresso libero), dove l’eccellenza del fornello pugliese “sposerà” la tecnica del barbecue americano. Un mix improbabile? Assolutamente no, giurano gli organizzatori, che per l’occasione hanno studiato una serie di opportunità per tutti i gusti e per le famiglie. Cuore dell’evento, nella tre giorni, saranno i fornelli, dove maestri macellai provenienti da tutta la Puglia e i professionisti del BBQ americano arrostiranno carne di tutti i tipi.

Man vs food, la sfida dei panini da record
Il fortunato format televisivo americano potrà essere vissuto dal vivo in una affascinate gara tra chi riuscirà a mangiare il panino più grosso (30 aprile e 1 maggio, dalle 12 alle 16). Il “Man vs food” made in valle d’Itria, proporrà un panino da 3 kg da mangiare in un’ora e una megapuccia da 2 kg e mezzo con hamburger da consumare in 40 minuti. E ci sarà spazio anche per gli appassionati del boccale, con 2 litri di birra da bere tutta d’un fiato.
Tre giorni di eventi nel segno della solidarietà
Concerti, cabaret e sport comporranno il pacchetto dell’intrattenimento fuori e dentro lo stadio comunale di viale Olimpia. Si comincerà nella serata inaugurale del 29 con un DJ set a cura di Sandro Toffi e dei DJ di Radio Manbassa. Il 30 aprile (ore 17) è in programma un triangolare del cuore allo stadio di Locorotondo per supportare l’associazione “Giovanni Custodero” e la ricerca sul sarcoma osseo: a sfidarsi ci saranno la squadra degli “Amici di Giovanni Custodero”, la squadra di Mudù e la Virtus Locorotondo. A seguire (ore 20) ci sarà il cabaret di Umberto Sardella e Antonella Genca ed un gran finale (ore 21 e 30) con un concerto live dei “Rockstar”, un band che suonerà le migliori canzoni rock di sempre.

Ancora musiche e risate in programma il primo maggio, con i “giullari” della RumbaBeat che presenteranno una serata con Checco Lione, il supereroe pugliese protagonista nel programma Mediaset “Avanti un altro”, e con i “Vega 80”, che saranno protagonisti di un live imperdibile con le hit degli anni Ottanta. Divertimento assicurato anche per i più piccoli e per le famiglie con gonfiabili, animazioni, un torneo di calcio balilla umano e un torneo di “Bubble soccer”. Per questi tornei e per le sfide di “Man vs food” sarà necessario prenotarsi ai numeri 3928728164 o 3894203881.
A presentare l’evento sono gli organizzatori Luca Stasi e Dido Angelini. “Con questo evento – ha dichiarato Stasi, presidente di Rebeat – miriamo a valorizzare e incrementare sia le tecniche di cottura del BBQ americano, sia a far conoscere, a una utenza più vasta le tipicità enogastronomiche della nostra terra”. “Mi preme ringraziare – ha evidenziato Dido Angelini, presidente di Creativa – il Comune di Locorotondo che ha patrocinato il tutto ma soprattutto i rappresentanti istituzionali che hanno creduto in questo evento. Ci auguriamo che sia una buona occasione per incrementare il turismo nel Comune delle cinque ‘o’. Sarà una grande festa, confezionata per accontentare i gusti di tutti”.

Domenica 30 aprile a Taranto appuntamento “Al sapor di Storia”

Domenica 30 Aprile 2017, a partire dalle ore 19:30, presso il Castello Aragonese di Taranto, l’associazione Ei.Em.Eventi presenta l’attesissimo sesto appuntamento di Sapor di Storia.

Immaginate…
Una sera a cena al Castello Aragonese, alla scoperta dei suoi angoli più nascosti
per rivivere insieme le emozioni che nei secoli hanno caratterizzato la storia di questo meraviglioso posto, con lo chef Salvatore Carlucci a deliziare i vostri palati e il Maestro Francesco Greco al violino.

Immaginate…
Che tutto questo sia possibile partecipando al sesto appuntamento di Sapor di Storia

Una location d’eccezione farà da cornice ad una serata imperdibile in cui cultura, tradizione e buon cibo daranno vita ad una esperienza indimenticabile, lì dove la storia della nostra città è stata scritta e vissuta, lì dove tanti sono stati i colpi di cannone e tante le battaglie condotte dai Bizantini ai Saraceni a Ferdinando II d’Aragona, passando per gli Asbugo e Napoleone.

E’ proprio dalla scoperta dei misteri e delle meraviglie di Castel Sant’Angelo che Sapor di Storia partirà con il suo viaggio a ritroso nel tempo, per rivivere insieme momenti di piacevole riscoperta.

Al termine della visita guidata, alla storia raccontata si affiancherà quella “assaporata”, attraverso un percorso enogastronomico che è mix tra tradizione e innovazione a cura dello chef Salvatore Carlucci,  che ripercorrerà usi e abitudini alimentari all’epoca di Ferdinando II d’Aragona.

La cena verrà allietata del violino del Maestro Francesco Greco, tarantino doc, diplomatosi nell’istituto musicale “G.Paisiello” di Taranto, perfezionatosi alla scuola del M° Sergey Diatchenko di Roma e vincitore nel 2012 del premio internazionale “Clio2012” come musicista dell’anno.

Programma della serata:
ore 19.30 visita guidata del Castello,
ore 21.00 #aperitivo di benvenuto con prodotti tipici pugliesi
#narrazione storica sulle vicende del Castello
#cena a cura dello Chef Salvatore Carlucci
#esibizione di Francesco Greco

Gare Regionali di Canoa. Martedì 25 aprile a Taranto

Domenica 23 aprile alle ore 10 si è tenuta la presentazione della squadra della Taranto Canoa presso la scuola volontari truppa dell’Aeronautica Militare (ex SARAM).

Nuove leve provenienti dal progetto scuola, sviluppato in collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kayak e la Federazione Italiana Canottaggio, cui hanno aderito diversi alunni di scuola elementare e media, sono dunque pronti all’esordio nell’attività agonistica. Soddisfatto Nicola Mancini, Presidente della Taranto Canoa, per questo nuovo incremento di atleti, che continua a crescere ogni giorno e per la nomina di Vice Presidente del Comitato Regionale Puglia della Federazione Italiana Canoa Kayak. “Le due Federazioni e altre istituzioni puntano su Taranto e sul nostro specchio d’acqua per lo sviluppo e la pratica degli sport del remo e della pagaia”, ha dichiarato. In occasione della giornata di presentazione della squadra i nostri atleti incontreranno, per delle prove pratiche, la squadra italiana cani salvataggio – SICS Puglia – gli angeli del mare per condividere una giornata all’insegna del rispetto del mare e soprattutto della sicurezza. “I ragazzi stanno aspettando con ansia questo avvenimento per potersi buttare in acqua e farsi salvare dagli angeli del mare – prosegue-. La squadra italiana cani salvataggio sarà presente e operativa nel corso delle gare che si disputeranno a Taranto già dal prossimo martedì 25 aprile”.

Infatti martedì torna l’appuntamento con la canoa.  Si tratta della gara regionale, inserita nel calendario della Federcanoa. Le gare, che si terranno sempre presso l’ex SARAM, inizieranno alle ore 9. Circa 80 i partecipanti (dai 10 anni in su) provenienti da tutta la Puglia. Queste le Società: barion, LNI  Molfetta,  LNI Bari e Taranto Canoa. Le gare sono per tutte le categorie sulle distanze: Sprint 200, 500 e 1000. “Finalmente torna lo sport legato al nostro mare e nuovamente  ACI e io, in prima persona, siamo presenti a questo importante evento – dichiara Pino Lessa, direttore ACI -. Il mio sostegno allo sport e alle associazioni è  reale perché credo fortemente nell’apporto che l’attività fisica agonistica può dare alla nostra città, in termini di turismo ed economia. In queste due settimane ci sono diversi eventi che stanno portando in città centinaia di persone: un segno tangibile che, quando si lavora bene, si possono raggiungere traguardi importanti”. 

Per assistere alle manifestazioni del 25 è necessario accreditarsi al 3346626133 o tramite messaggio su pagina pubblica della Taranto Canoa. 

“Vinyl Story”, la buona musica. Domenica 30 aprile a Grottaglie

Domenica 30 Aprile 2017 ore 21:00 “Vinyl Story” un tuffo nel passato nei mitici anni 70/80/90/00 con i Vinilistici. 

A girare la musica i Dj: Domy Pentassuglia, Amerigo De Vincentis, Angelo on the mic, Yoghi, Kokò

Buona musica a tutti…

Indistria 101, Via Papa Leone XIII, 7 Grottaglie

Free entry

Restaurant open

Il 28 aprile a Grottaglie convegno per presentare i nuovi bandi regionali in agricoltura

Nuove prospettive commerciali in agricoltura tra innovazione e formazione” è il tema del convegno promosso dall’associazione Volare Alto, con il Centro Studi Demetra e Biemme Project, in programma venerdì 28 aprile 2017, alle ore 18.30, nell’Auditorium della BCC San Marzano di San Giuseppe, a Grottaglie, in via Messapia 5.

Ad Emanuele Di Palma, Direttore Generale BCC San Marzano, e ad Oronzo Fornaro, Presidente dell’associazione Volare Alto, spettano i saluti iniziali cui seguiranno gli interventi di Alfonso Cavallo e Luca Lazzaro, rispettivamente Presidenti provinciali di Coldiretti e Confagricoltura di Taranto, Uzi Cairo, Socio Fondatore Società agricola Cairo Doutcher Melograno Srl, Domenico Annicchiarico, Presidente Coop. Pomgrana di Grottaglie e Francesco Baldassarre, Esperto Finanza agevolata. L’Avv. Cira Manisi è chiamata a moderare il dibattito.

A conclusione del convegno, interverranno Pierluigi Di Palma, Presidente del Centro Studi Demetra, e Sebastiano Leo, Assessore Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Il convegno – secondo Pierluigi Di Palma – ha come obiettivo quello di raccontare agli imprenditori agricoli e soprattutto alle nuove generazioni, donne e uomini d’età compresa tra i 18 e i 40 anni che vogliono intraprendere a Grottaglie tale attività, le opportunità di finanziamento messe a disposizione dalla Regione Puglia tramite i nuovi bandi che, ai più, sono sconosciuti o di difficile approccio tecnico. Per i Presidenti di Coldiretti e Confagricoltura, Alfonso Cavallo e Luca Lazzaro, l’importante misura di finanziamento regionale tende a sostenere le start up e dunque, l’occupazione giovanile nel settore agricolo, contrastando in tal modo l’abbandono dei campi, in favore invece del coinvolgimento delle nuove generazioni le quali possono – con l’aiuto economico della Regione Puglia – valorizzare tale attività con idee innovative.

Secondo l’assessore Sebastiano Leo “per uscire dalla crisi economica più lunga dal dopoguerra e dare una speranza, soprattutto alle nuove generazioni, occorre – anche grazie a convegni come quello organizzato il 28 aprile a Grottaglie – voltare pagina e ricominciare a crescere ed i nuovi bandi regionali sono uno strumento importante contro la crisi che sta recando danni in agricoltura, settore trainante dell’economia del territorio. Peraltro è fondamentale che una città come Grottaglie, cui mi sento particolarmente vicino, avvii con decisione un’attività di formazione adeguata e specializzata che permetta, a quanti decidano di impegnarsi in agricoltura, di comprendere, con facilità, l’iter burocratico per intercettare, con successo, le opportunità di finanziamento che la Regione mette a disposizione.”

Ad Avetrana domenica 23 aprile “Crescere e diventare: tra attaccamento e autonomia”

L’adolescenza è una età particolarmente importante per lo sviluppo della personalità dell’individuo, un passaggio fondamentale per una sana costruzione del Sé, frequentemente vissuto tra il bisogno di dipendenza e quello di autonomia, esigenze non sempre conflittuali, ma spesso complementari.

Se ne parlerà al convegno “Crescere e diventare: tra attaccamento e autonomia” organizzato, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Puglia, dall’organizzazione di volontariato A.Ge Avetrana Onlus (Associazione italiana Genitori); la manifestazione si terrà alle ore 18.00 di domenica prossima, 23 aprile, nella Sala consiliare del Comune di Avetrana.
Con questo convegno l’A.Ge. Avetrana intende offrire a tutta la comunità una importante opportunità per elaborare riflessioni ed esperienze, un’occasione di sensibilizzazione delle famiglie, e dei ragazzi in particolare, sui temi fondamentali della vita e del ciclo esistenziale di ogni persona.

I lavori, moderati da Anna Maria Leobono, Consigliera nazionale A.Ge. e Presidente dell’A.Ge. Avetrana, prevedono gli interventi dello psichiatra Antonello Taranto, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL di Bari, di Sara Caforio, psicoterapeuta sistemico-familiare e relazionale, e di Anna Totaro, esperta in educazione socioaffettiva e sessuale.
Nei loro interventi i tre relatori affronteranno le problematiche e le strategie adottabili nelle diverse aree d’esperienza: quella sistemico-relazionale, quella psicoterapeutica, quella scolastica e quella della costruzione dell’identità di genere.

All’interno della sala del convegno, inoltre, sarà fruibile la mostra dell’Artista Anna Totaro “Lo sguardo di Eva”: l’allestimento prevede installazioni di manichini Sé moventi, trasformati e rivisitati nelle forme, rappresentanti un mondo femminile e maschile popolato da stereotipi e immagini simboliche.
La sua è un’arte concettuale efficace e finemente artistica che lo scrittore e critico d’arte Enzo Varricchio così descrive: «Le donne deumanizzate di Anna Totaro sono l’ologramma postmoderno di un’Umanità privata di valori e sottomessa. Eva/Anna ridà vita a quegli stessi manichini come una sorta di rivincita sul declino del sogno e del desiderio, quaderni di una scrittura poetica sui loro corpi e Sé Narranti di storie da interpretare».”

Il 24 Aprile a Grottaglie torna la Notte di Inchiostro di Puglia

Il circolo Arci Grottaglie sarà uno dei due fortini letterari attivi, questo lunedì 24 aprile, nella Città delle Ceramiche durante la 3a Edizione de “La Notte di #‎InchiostroDiPuglia”.

Per una serata le librerie, i caffè letterari e le sedi associative dislocate in ogni angolo della Puglia si trasformeranno in “Fortini Letterari”. Grazie ad una miriade di eventi (presentazioni di libri, reading, spettacoli e gruppi lettura) che si terranno in simultanea, la Puglia che “resiste” e che crede nel valore della lettura/cultura, potrà ritrovarsi fisicamente (e virtualmente) stretta da un abbraccio grande quanto una regione.

Una rivoluzione culturale che parte dal basso, che parte da Sud e che il circolo Arci vuole, per il secondo anno di seguito, sostenere attivamente.
Il 24 aprile, dalle 20:00 in poi in via Campitelli n.36, la sede del circolo di Grottaglie si trasformerà in un fortino letterario dedicato alla Resistenza.
In vista del 25 aprile, l’Arci vuole fare appello alla memoria collettiva e attuare nuove pratiche di Resistenza partendo da quella culturale che avviene attraverso la letteratura, la narrazione storica, la poesia, il teatro e la musica.

Ospite della serata sarà Ippazio (Pati) Antonio Luceri, professore di Martano (Le), che presenterà il suo libro “Antifascisti, deportati e partigiani di Taranto e provincia”.
Un testo che rappresenta l’ultimo capitolo di una serie di lavori tesi a colmare le lacune nella memoria storica. Vorace di informazioni, l’autore ha condotto le sue ricerche negli archivi dell’ANPI, negli Istituti Storici della Resistenza, archivi militari e in quelli del Vaticano; alla ricerca di chiunque abbia svolto un ruolo nella lotta al nazifacismo o ne sia stato vittima (per uccisione o deportazione e prigionia).
Un lavoro importante che restituisce i protagonisti alla memoria storica e che ricorda a tutti noi il valore dell’antifascismo.

Seguirà il monologo teatrale curato da Mariachiara D’Elia e dedicato a Franca Rame. La serata sarà animata da momenti musicali intervallati dalla libera lettura di poesie o brevi testi letterari.

Ingresso libero.

Domenica 23 aprile Gdl Admo e Avis Giovani Grottaglie ancora ‘alleate’ per la solidarietà

Ritorna la sinergia tra Gdl Admo ed Avis Giovani Grottaglie, dopo il buon riscontro di pubblico dello scorso 2 aprile.

A far da cornice alla solidarietà, ci sarà ancora una volta il Nuovo Palazzetto dello Sport, in campus Campitelli, in occasione della partita di volley tra A.s.d Volley Club Grottaglie-San Demetrio Volley Specchia, domenica 23 aprile. Durante l’evento sportivo, sarà possibile ritirare senza impegno volantini informativi, per sensibilizzare il tema della donazione di cellule staminali emopoietiche e del sangue, che possono salvare molte vite.

Per informazioni: Avis Giovani Grottaglie, Piazza del Donatore n.1 – Grottaglie (TA)

Una giornata in spiaggia: musica travolgente dal pranzo all’happy hour. Il 25 aprile a Gallipoli

Martedì 25 Aprile pranzo in spiaggia e musica per tutto il giorno al Lido Zen di Gallipoli. Tra i profumi di straordinari piatti preparati al momento, tra un drink o un aperitivo,

si balla con una programmazione musicale senza pari. Ospiti principali della giornata i Demonology HiFi, il nuovo progetto musicale di Max Casacci e Ninja, rispettivamente chitarrista e batterista dei Subsonica, che sta riscuotendo grande successo in tutta Italia.

Start previsto alle 12.30 con il pranzo in terrazza e la musica di Manu Funk, chitarrista di Roy Paci & Aretuska e artista riconosciuto a livello internazionale, tanto da aver collaborato nel tempo con personaggi del calibro di Fiorella Mannoia, Tonino Carotone, Frankie Hi-Nrg, Niccolò Fabi, Negrita e tanti altri. Nel primo pomeriggio spazio poi al travolgente sound di Ninja e Max Casacci, alias Demonology HiFi, che dopo più di vent’anni trascorsi a tracciare i binari della musica elettronica made in Italy nei Subsonica hanno deciso di aprire una nuova parentesi musicale lanciando il loro album d’esordio dal titolo “Inner Vox”, uscito lo scorso 20 gennaio. Un progetto tutto nuovo, che nasce dalla volontà di distaccarsi il più possibile da quanto fatto con la band, partendo anzitutto dalla composizione e dal lavoro in studio, incentrato sul campionamento e sulla programmazione. Il risultato è una miscela di stimoli e ispirazioni sonore, a cavallo tra bass music, jungle, dubstep e drum and bass. I live set dei Demonology HiFi alternano tracce originali a selezioni che spezzano le barriere tra generi, per evocare e liberare l’oscura entità del groove. Il servizio spiaggia del Lido Zen sarà attivo fin dal mattino con prenotazione lettini. Pranzo in terrazza con drink e servizio bottiglieria dalle 12.30 solo su prenotazione. Ingresso libero e happy hour in spiaggia.

INFO: Lido Zen, Località Baia Verde – Gallipoli. Infoline: 3289677055