Dopo il saggio sul giornalismo pseudoscientifico volevamo ripercorrere una delle strade tanto care al Laboratorio Urbano Mediterraneo: il Cinema.
Il quinto appuntamento di “Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo, infatti, sarà la presentazione del libro “Arrivederci Rascel – Vita e miracoli di un vero artista”, del giovane critico cinematografico Domenico Palattella ed avverrà giovedì 18 maggio, ore 19.00 Laboratorio Urbano Mediterraneo in via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA) con ingresso libero.
Edito dalla casa editrice Photocity edition, collegata alla Feltrinelli, il libro è la prima opera unitaria dedicata ad uno dei più poliedrici attori del nostro cinema, troppo facilmente dimenticato, Renato Rascel.
Durante la serata l’autore Domenico Palattella dialogherà con il giornalista Davide Di Giorgio (Sentieri Selvaggi).
I superlativi sono azzeccati. Mai come stavolta. Solo i giudizi d’eccellenza possono accompagnare in modo rispondente alla realtà “Mariù –Aggio perduto ‘o suonno”, il più recente lavoro teatrale scritto e diretto da Lino Conte per celebrare i 40 anni di attività della sua (e omonima) compagnia teatrale.
Si tratta di un autentico regalo per la città, che i tarantini potranno ammirare in Prima nazionale al teatro Orfeo venerdì 19 maggio alle 21. L’autentica perla allestita dall’Associazione Artistico Culturale “Compagnia Teatrale Lino Conte” è stata presentata nel foyer del teatro Orfeo dal regista Lino Conte e da alcuni dei protagonisti dello spettacolo: Angela Solito e Francesco Donvito.
Hanno partecipato alla conferenza anche Luciano e Adriano Di Giorgio, proprietari del Teatro Orfeo.
Il cast si completa con Angela Massafra, Giorgio Schipa, Roberto Cervellera, Tiziana Vestita, Onofrio La Gioia, Antonello Conte, Gabriella Manigrasso e la maestra concertatrice Alessandra Corbelli.
“Mariù” è il tenero e delicato racconto di una storia d’amore tra teatro, canto, musica e le più belle melodie della canzone italiana: un raffinato esperimento di «teatro nel teatro», che racconta il travaglio della protagonista.
La storia si svolge al teatro San Carlo di Napoli: mancano poco più di due ore al debutto dello spettacolo “Mariù – Aggio perduto ‘o suonno”, però, purtroppo, la protagonista, la cantante lirica Maria Dell’Erba, in arte Mariù, avverte un malore e su consiglio del medico viene ricoverata. Non c’è tempo per trovare un’altra cantante e lo spettacolo viene annullato. Il produttore, comunica che per le repliche sarà trovata una degna sostituta di Maria e che non sarà più possibile annullare spettacoli, iniziando proprio da quello del giorno dopo. Intanto alcuni componenti della compagnia conoscono i probabili motivi del malore di Mariù: forse soltanto il marito Lucio, tenore, non si è accorto di nulla. Mariù si è innamorata di Giorgio, baritono della compagnia. Ma è un amore molto difficile e sofferto, perchè Mariù è consapevole di quanto il marito la ami, e anche lei era certissima di amarlo fino a quando non è “scoppiato” il nuovo amore, ma… non sempre il cuore e la mente vanno d’accordo e Mariù vive la più grande crisi sentimentale della sua vita.
Per lei, è il momento della “grande scelta”: l’amore profondo e sincero del marito Lucio o quello poco credibile dello scanzonato amante Giorgio? Il giorno successivo, lo spettacolo viene confermato, Mariù è stata sostituita da un’altra cantante lirica, Lucia Esposito: ma quello che accade sul palco… è una sorpresa tutta da scoprire. La musica e le canzoni racconteranno quello che le parole non riescono a confessare.
I due tempi dello spettacolo, scritto e diretto da Lino Conte, vedranno entrare in scena gli attori Angela Solito (nella parte di Elena, la truccatrice), Francesco Donvito (Paolo, il medico), Onofrio La Gioia (Giulio, l’impresario), Antonello Conte (Antonello, il presentatore) e Gabriella Manigrasso (Gabriella, la presentatrice).
Protagonisti musicali saranno il soprano Angela Massafra (Mariù), il baritono Giorgio Schipa (Giorgio), il tenore Roberto Cervellera (Lucio) e il soprano Tiziana Vestita (Carla). Al pianoforte la maestra accompagnatrice Alessandra Corbelli. Da non perdere.
I biglietti sono in prevendita presso il Teatro Orfeo in via Pitagora 78. Sono a disposizione per informazioni i numeri di telefono 3923096037 e 3427103959. Il costo è di 15 euro per platea e prima galleria e di 10 euro per seconda e terza galleria.
Il 19 e 20 maggio torna al Castello di Andrano l’8a edizione della Festa della Scienza: anche quest’anno al centro la scienza divulgata a tutti con ospiti internazionali, studenti, appassionati di Epigenetica e Archeologia. La manifestazione “Festa della Scienza”, nasce da un’idea del Prof. Antonio Musarò, dell’Università La Sapienza di Roma, che in collaborazione con il comune di Andrano (LE) ha ideato e curato l’organizzazione di tutte le edizioni della manifestazione. Partner di indiscusso valore scientifico sarà anche quest’anno l’Istituto Pasteur-Italia.
La “Festa della Scienza”, oltre a vedere protagonista attivo il Comune di Andrano e l’Istituto Pasteur Italia, è un appuntamento realizzato attraverso l’azione sinergica di:Comuni in rete del Salento; Enti pubblici locali e regionali, tra cui la Regione Puglia, Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca – Bosco di Tricase, l’Unione dei Comuni di Andrano-Diso-Spongano, nonché fondazioni scientifiche internazionali, come la IBSA foundation, hanno nel tempo supportato e sostenuto la crescita della manifestazione; Associazioni locali, provinciali e nazionali; Esperti di Università Italiane ed estere al centro di dibattito e ricerca in diversi settori scientifici (Università del Salento, Università La Sapienza di Roma, l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma, Harvard Smithsonian Center for Astrophysics di Boston, Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Università di Milano, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Leuven, Belgio); Scuole locali da tutta la Provincia di Lecce.
In particolare, nell’ambito della promozione e diffusione della cultura scientifica, “La Festa della Scienza” rappresenta un’occasione di incontro tra le giovani generazioni, eminenti scienziati e comunità civile, nella convinzione che più la conoscenza scientifica si avvicina al popolo e più elimina le disuguaglianze e promuove la libertà. La manifestazione ha l’intento di stimolare la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché favorire una discussione con la società civile, circa la cultura della ricerca scientifica con l’obiettivo di:
Educare ad una cittadinanza attiva, cooperativa, responsabile e solidale.
Offrire occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base.
Far acquisire gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le informazioni.
Tra le finalità della manifestazione ricordiamo:
avviare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita;
saper leggere in modo critico una “notizia” scientifica riportata da quotidiani e settimanali liberando la stessa dallo “scoop” giornalistico;
ripercorrere il lavoro rigoroso fatto dai ricercatori per arrivare alla scoperta scientifica attraverso la lettura della fonte originale, abituando i giovani studenti a non accettare passivamente quanto propinato, ma stimolandoli ad elaborare un senso critico della notizia.
Stimolare la società civile ad interessarsi di Scienza.
L’ospite d’onore de “La Festa della Scienza” 2017 è il prof. Giuseppe Macino, eminente divulgatore scientifico e scienziato di fama internazionale nel campo della biologia molecolare e dell’epigenetica, i cui lavori hanno portato alla scoperta degli RNA non codificanti ed hanno rappresentato una Traccia importante per la comprensione dei meccanismi d’azione di queste piccole molecole, lavoro a cui poi è valso il premio Nobel per la Medicina e Fisiologia ad Andrew Fire e Craig Mello nel 2006.
Il prof. Macino terrà una lettura magistrale ed incontrerà gli studenti e la società civile Sabato 20 Maggio presso la sala meeting del Comune di Andrano.
Anche quest’anno la Festa della Scienza ha l’obiettivo di stimolare la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di un progetto che metta in primo piano la divulgazione scientifica in modo semplice ma rigoroso. Il tema proposto per “La Festa della Scienza” 2017, sul quale gli studenti sono chiamati a svolgere il lavoro di ricerca e approfondimento e proporre elaborati è: TRACCE. “La storia delle tappe fondamentali delle scoperte scientifiche è anche la storia dell’uomo e lo sviluppo delle moderne biotecnologie è legato alla società e alle relative necessità. L’uomo quindi nella sua storia evolutiva e nel suo operare ha sempre lasciato delle tracce; tracce genetiche e molecolari, tracce di civiltà, tracce di cultura popolare”.
Si terrà venerdì 19 Maggio alle ore 18:00 presso l’Aula consiliare del Comune di Grottaglie l’iniziativa “Focus su Xylella fastidiosa- Aspetti scientifici e azioni di contrasto” organizzata dal Sud in Movimento e Rigenerazione in collaborazione con l’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura).
Un evento informativo che fornirà una panoramica sullo stato dell’arte degli studi condotti su Xylella fastidiosa, il batterio di forte interesse fitopatologico capace di svilupparsi su varietà colturali e non, producendo un pesante impatto sul comparto agroalimentare.
Si parlerà, inoltre, delle azioni di contrasto da mettere in atto per arginare la libera diffusione del batterio. Dopo le conclusioni seguirà un dibattito.
L’iniziativa è rivolta a chiunque voglia parteciparvi.
È ben noto ormai nel nostro paese come il Lean Management sia un vero e proprio sistema per aumentare la competitività ed è oggi sempre più adottato dalle imprese, in un “viaggio” di miglioramento e crescita continui, con risultati più che confortanti. Una trasformazione silenziosa, un processo “endogeno” guidato in prima persona dagli imprenditori in risposta alle sfide della globalizzazione e alle opportunità fornite da Industria 4.0.
Partendo dall’illustrazione dei principi fondanti del Lean, obiettivo del seminario che si terrà domani, 17 maggio (sala riunioni Ordine degli Ingegneri – organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Taranto nell’ambito degli incontri de “L’Imprenditore”) è pertanto quello di condividere un momento di riflessione, anche con l’ausilio di dati economici aziendali, sul processo di diffusione del modello in Italia, dei punti di forza, di debolezza e delle grandi opportunità di sinergia con le tecnologie emergenti, nella cosiddetta Fabbrica Intelligente. Verrà inoltre trattato anche il tema della Lean Education, cioè dello sviluppo di competenze trasversali lean negli studenti delle scuole superiori attraverso una formazione altamente esperienziale già realizzata con successo da alcuni anni.
Il programma prevede, poco dopo le 14, i saluti di Luigi De Filippis, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Taranto, e di Antonio Curri, Presidente Ordine Ingegneri di Taranto. Seguiranno gli interventi di Marco Giugliano, Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro-Sud PRAXI Spa, ed Arnaldo Camuffo, Professore Lean Management Università Bocconi; concluderà Giorgio Possio, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria.
A seguire, le testimonianze aziendali di Rosalba Nicastri e Cinzia Tartarelli (Lean Production/Finance Spesialist GETRAG – Bari); Antonio Marchesano (Marine&Industrial MRO COE Leader AVIO AERO – Brindisi); Lucia Scattarelli (Presidente Fondazione “A. Cuccovillo” – ITS Meccanica Meccatronica Energia – Bari). Introduce e coordina gli interventi Renato Abate, del Comitato di Direzione de L’imprenditore. Seguirà il dibattito.
La partecipazione all’evento è gratuita e sarà previsto il rilascio di 4 Crediti per la Formazione Professionale Continua (CFP) per gli ingegneri iscritti regolarmente all’Ordine e che registreranno la propria presenza sull’apposito foglio firme.
Dal 25 al 28 maggio torna “Motor Expo”, il grande appuntamento dedicato a tutto ciò che rappresenta e definisce il mondo dei motori a quattro e due ruote. Organizzato dal centro commerciale Mongolfiera,
proporrà presso la galleria e il parcheggio, non solo esposizioni delle signore a quattro e due ruote, ma anche un cartellone ricco di iniziative che saranno presentate alla stampa e alla città martedì 23 maggio alle ore 10.30 presso l’ACI di Taranto. Saranno presenti:
Pino Lessa – direttore ACI Taranto
Giambattista Sebastio – vicepresidente ACI
Stefano D’Errico – direttore Mongolfiera Taranto
Claudio Parascandalo – Fiat 500 Club Italia-coordinamento di Taranto
Prendono il via sabato 20 maggio i “Concerti di Primavera”, la consueta rassegna musicale organizzata dalla Camerata Musicale Salentina, che nelle prossime settimane ospiterà i migliori talenti della musica classica di domani nella splendida cornice della Fondazione Palmieri di Lecce.
Ospite del primo dei sette appuntamenti sarà il pianista Stefano Proietti, che eseguirà musiche di Debussy, Rachmaninoff, Tenco e Pino Daniele. Stefano Proietti nasce a Roma nel giugno del 1993. All’età di otto anni comincia a studiare il pianoforte, e a tredici entra in Conservatorio. Nel settembre 2015 si diploma al “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Ersilia Ungaro, ottenendo nel corso degli anni 7 borse di studio. Tuttora continua gli studi classici, seguendo il corso di Alto Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Ludus Tonalis di Riano (Roma), sotto la guida del Maestro Pierluigi Camicia. Frequenta il secondo anno di Biennio Specialistico Jazz con i Maestri Paolo Damiani e Danilo Rea, e il 7° anno di Composizione nello stesso Conservatorio con il Maestro Antonio Di Pofi.
Flying Over è un progetto artistico-musicale, orientato alla realizzazione di concerti di musica dal vivo in piano solo. L’idea nasce dal desiderio di poter fare un viaggio, attraverso i diversi generi musicali, cercando di far incontrare mondi apparentemente contrapposti, paralleli, destinati a non incontrarsi mai: dalla musica classica al jazz, dalla leggera fino ad arrivare al cinema. Il tentativo è quello di abbracciare un pubblico diversificato ed eterogeneo, raccontando attraverso le note di un pianoforte tutte quelle passioni e quelle emozioni che i grandi geni e autori del passato ci hanno lasciato nel corso del tempo.
PROGRAMMA
SCHUMANN Toccata op. 7
RACHMANINOFF Variations on a theme of Chopin, op. 22
ELLINGTON I Got it Bad – Arr. di Stefano Proietti
DAMERON On a Misty Night – Arr. di Stefano Proietti
V. HEUSEN & H. ARLEN Medley Polka Dots and Moonbeams & Somewhere Over the Rainbow
TENCO Com’è difficile – Arr. di Stefano Proietti
DANIELE Dubbi non ho – Arr. di Stefano Proietti
INFO: Camerata Musicale Salentina, Via XXV Luglio 2B – Lecce, Tel: 0832 309901 Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: ufficiostampa.cms@gmail.com
ART DAY 4^ Edizione-“KAOS & EGREEN”-PRONTI A COLORARE ANCHE QUEST’ANNO?? È questa la frase che caratterizza l’Art Day, che anche quest’anno sbarca nuovamente a Grottaglie e festeggia il suo quarto compleanno!! Il nostro amatissimo evento tutto Grottagliese che è pronto a regalarvi oltre che ad una giornata piena di Arte, Musica, Cultura e Sport, soprattutto tante tante emozioni!
La nostra voglia di cambiamento, di apertura mentale, la volontà di riappropriarci del “nostro” territorio, ci ha spinto anche quest’anno ad organizzare questo evento, dove TUTTI SIAMO UGUALI E DIVERSI DA NESSUNO! Abbiamo mescolato stili ed espressioni diversi di arte e musica per dar vita ad una splendida giornata, ed ecco cosa ci riserva questa quarta edizione: ARTE – MOSTRA DELLA CERAMICA – Esposizione di manufatti di vari ceramisti Grottagliesi. -ESTEMPORANEE D’ARTE E PITTURA – SIAMO ALLA FRUTTA-Esporrà le sue creazioni che realizza da semplici cassette per frutta, dando vita ad oggetti davvero unici, e impressiona immagini di vario genere su legno e ceramica. -LE MERAVIGLIE DI CARTA-Esposizione di bijoux per Lei, realizzati a mano con strisce di carta di diversi colori e modelli. -BODY PAINTING – Esposizione di maglie a cura di GM INDUSTRIES. -OCCHIO FOTOGRAFICO – Ormai immancabili al nostro evento, attraverso le loro foto raccolgono a pieno tutte le emozioni della giornata. -LABORATORIO URBANO DI GROTTAGLIE – Una sorpresa per tutti i “piccoli” ospiti che prenderanno parte alla giornata. Il laboratorio urbano di Grottaglie intratterrà tutti i bimbi che vorranno partecipare con varie attività, “sporcandosi” le mani per colorare i grandi teli che saranno a loro disposizione. -WRITERS- anche loro ormai immancabili nel nostro evento, anche quest’anno lasceranno la loro arte impressa su uno dei muri dello stadio, con murales creati con bombolette spray pari a vere e proprie opere d’arte. -SPORT-Grazie alla presenza dell’associazione CICLOFFICINA IRREGOLARE (Villa Castelli) potremmo assistere all’esposizione di bici create artigianalmente, e all’esibizione di bmx su rampe. -BREAKERS- che mostreranno tutte le loro acrobazie. -MUSICA-Dalle 14:00 prenderà vita il nostro palco, con vari Dj Set, per poi lasciar spazio ai vari artisti che calcheranno il palco prima dei super ospiti della giornata:
★★ KAOS & DJ Craim ★★ E’ un precursore dell’hip hop in Italia ! Lui è quello duro e puro, coerente. Lui è il rap underground italiano per eccellenza, è in prima linea dagli anni Ottanta, lui c’era e c’è ancora, sempre hardcore, sempre con la schiena dritta, un pilastro dell’hip hop italico.Lui è Kaos One, o Don Kaos più semplicemente per tutti #KAOS ! Accompagnato da DJ Craim, dj che ha collezionato diversi titoli nazionali ed è stato vicino per ben 2 volte al titolo mondiale.
★★ EGREEN & DJ PKut★★ EGREEN è decisamente uno dei nomi più caldi dell’underground del rap italiano, noto per la sua attitudine hardcore e per i suoi live energetici, crudi e coinvolgenti.l live di Egreen è una garanzia: più di un’ora di rime sputate ad un ritmo travolgente con il solo supporto di DJ P-Kut , uno dei migliori in circolazione con la certificazione del DMC, ed un catalogo di canzoni che ormai attraversa più di 10 anni di carriera e numerosi classici resi ogni volta con la stessa fotta con cui sono stati scritti.
Adesso possiamo iniziare il conto alla rovescia!!! Di seguito la Line Up completa(orari provvisori):
-14.00-16.00 Sound Check/Dj Set
-17:00-18:00 Dibattito con varie Associazioni /Interventi Vari/Esibizione con Canti Tradizionali Africani
-18:00-18:30 Three of Us (Acoustic Trio Soul/jazz/R’n’B)
-18:30-19:00 Naviga (Alternative Rock, Grunge, Punk Rock, Post-Punk, Indie Rock)
-19:00-19:30 I Briganti Del Duca (Musica Folk)
-19:30-20:00 Sud Foundation Crew (Rap, Reggae, Folk, Funk)
-20:00-21:30 Shot Fi Kill Anniversary Party (Shot Fi Kill -Fire Burn-Woody Helen-Sonia Cubanita-Fire Girls-Valeria Dutty Wine-Lilith) (Dancehall)
-21:30-22:00 Linea Pesante Crew (Underground Rap)
-22:00-00:00 KAOS & Dj Craim + EGREEN & Dj PKut
Sarà inoltre presente nell’evento: -Punto ristoro/Bar con posti a sedere- gestito dalla CAFFETTERIA COLOMBO e PIZZA FAST di Grottaglie. -Punto ristoro esterno a cura del “Lu Paninazzo del Calabrese”.
Dopo tutto ciò ,non ci resta che aspettarvi il 27 Maggio dalle ore 14:00 in poi presso il campo sportivo “D’amuri” di Grottaglie, in Viale dei maratoneti, per festeggiare insieme l’arte e dar vita ad una Quarta Edizione davvero speciale! Ticket 3 eu. Per Info & Prevendite potete contattare: Fabio 3209583108 – Mike 3473586421 – Stefano 3386049885. Punti Prevendite:G.M Industries (Francavilla Fontana) – Associazione Undergorund (Grottaglie) – Amarcord di Francesco Petrosino (Grottaglie)
Martedì 16 maggio 2017, l’Associazione di Volontariato AttivaLizzano organizza un dibattito sul tema “Prevenire e affrontare il disseccamento degli ulivi”.
L’incontro si svolgerà alle 18,30 in corso V. Emanuele, 39, a Lizzano presso la sede dell’ARCI. L’iniziativa nasce dall’esigenza di informare i cittadini e, in particolare, quanti operano a vario titolo nel settore agricolo, sulle cause del disseccamento degli ulivi e le pratiche per prevenirlo e affrontarlo.
Interverranno dei relatori molto esperti nel settore che proporranno, per la prima volta nel nostro territorio, importanti aggiornamenti sullo stato attuale del problema.
L’agroecologo Ivano Gioffreda, presidente dell’associazione Spazi Popolari, che si è a lungo occupato di olivicoltura biologica, nel dibattito illustrerà le cause del malessere dei nostri uliveti e le tecniche innovative di produzione e competitività.
La dott.ssa Margherita D’Amico, biologa e patologa vegetale, relazionerà sui rischi a cui è esposta la biodiversità a causa delle monocolture industriali, l’agroindustria e le multinazionali sementiere che privilegiano semi ibridi e industriali. Approfondirà l’impatto urbanistico nei confronti delle attività agricole e le tecniche agricole tradizionali e convenzionali. Terminerà il suo intervento illustrando le ripercussioni sull’ecosistema derivanti dall’uso indiscriminato di pesticidi ed erbicidi.
Il prof. Nicola Grasso, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento, si occuperà del tema dei diritti della natura, la tutela del paesaggio e la libertà di ricerca e approfondirà l’art. 9 della Costituzione in base al quale: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Un principio che tutela l’ambiente “senza se e senza ma” e assume particolare significato in questo momento storico in cui le vicende relative alla Xylella e alla TAP vedono i cittadini più che mai impegnati nella difesa del suolo, della natura e del paesaggio, mentre i poteri forti fanno di tutto, anche ricercando cavilli, per vanificare un sacrosanto principio costituzionale.
Fervono a Grottaglie i preparativi per seconda edizione della passeggiata in sedia a rotelle per le vie della città delle ceramiche.
Già lo scorso anno “Verso un futuro senza barriere” è stata un vero e proprio successo che è stata la pietra miliare della disabilità nella città di Grottaglie, un passo verso la civiltà e verso l’uguaglianza. La manifestazione vedeva coinvolti tutti gli enti deputati al processo educativo dei nostri giovani studenti,dalla scuola all’assistenza sanitaria, alla politica ed all’Amministrazione Comunale.
Appuntamento al 26 maggio per le vie di Grottaglie, tutti insieme verso un futuro senza barriere!