Pubblicità

Seconda edizione della Notte delle Lune a San Vito (TA) 9 e 10 luglio. Ecco il programma

Presentazione ufficiale questa mattina della seconda edizione de “La notte delle Lune”, la kermesse di moda e bellezza che quest’anno raddoppia e si veste di solidarietà. Una due giorni, 9 e 10 luglio, che colorerà il quartiere di San Vito, diventando un’attrattiva turistica.

“E’ il secondo anno che organizzo questa manifestazione e ne sono molto felice – spiega Pamela Panariti, la giovane imprenditrice del territorio organizzatrice dell’evento -. La mia terra ha la grande fortuna di avere il sole, il mare e tanta bellezza, ma spesso non viene valorizzata come dovrebbe. Taranto purtroppo ha, nel resto d’Italia, una brutta nomea a causa di tutti i problemi ambientali, ma chiunque venga se ne innamora. Allora per aiutare a conoscerla il modo migliore è quello di creare delle manifestazioni ad hoc che attirino turisti. Ecco perché, pur essendo giovanissima, ho deciso di investire proprio sulla mia terra e, visto il successo dello scorso anno, non potevo non ripetere l’esperienza. Quest’anno però ho pensato di fare qualcosa di più: oltre alla tradizionale serata di spettacolo e moda, ho voluto legare la kermesse alla beneficenza ed ho coinvolto l’associazione Ie jesche pacce pe te, per legare ancora di più la mia manifestazione al territorio”. Cosimo Scavarziago, dell’associazione Je jesche pacce pe te: “La raccolta continua proprio perché ormai siamo un tutt’uno con il territorio e, nonostante abbiamo già raggiunto la somma di 450mila euro, necessaria per l’assunzione per due anni per due oncopediatri, vogliamo avviare uno screening su Taranto e provincia per la tiroide, che dovrà proseguire nel tempo”.  Annarita Di Serio, dell’associazione Je jesche pacce pe te: “Siamo molto felici di essere stati coinvolti e ci troverete con il nostro gazebo per poter acquistare le magliette vicino al campo di gioco”. Ruggiero D’Andrea, Uomini e donne:”Ho accettato volentieri l’invito di Pamela perché sono molto sensibile a questi temi, avendo avuto da vicino un lutto pochi mesi fa. Ho convocato la nazionale e tutti sono stati felici di partecipare e raggiungerci a Taranto”.

Da Uomini e donne: Luca Ruffini, Alessandro Calabrese, Matteo Guerra, Marco Stabile, Ruggero D’Andrea

Da Grande fratello: Ferdinando Giordano

Da Cento vetrine: Raffaello Balzo

Carlo Fumo (regista)

Per le vecchie glorie del Taranto: Francesco Latartara, Gilberto D’Ignazio, Cosimo Zangla, Michele Cazzaro’, Francesco Passiatore, Enzo Maiuri, Pasquale Maiorino, Francesco Mignogna

Il programma prende il via il 9 luglio, alle ore 21, in via San Vito, con il gran galà di moda e bellezza. Ospiti d’eccezione Giuseppe Salsetta, ex allievo del programma AMICI di Maria De Filippi e Franco Cosa. Presenti anche i giovani cantanti e attori che fanno parte della nazionale artisti TV e i giocatori che in questi anni hanno vestito la maglia rosso-blu. Il 10 luglio alle ore 20, presso il campo da calcio della chiesa di San Vito, la partita di solidarietà tra la nazionale artisti TV e le vecchie glorie del Taranto calcio. Il ricavato della partita, ingresso ad offerta, sarà dato in beneficenza all’associazione Je jesche pacce pe te che si occuperà della vendita delle maglie.

A cena in una delle splendide Masserie dell’entroterra tarantino. Il 30 giugno a Crispiano

Venerdì 30 Giugno 2017, a partire dalle ore 20:00, presso Amastuola Wine Resort, l’associazione Ei. Em. Eventi presenta il settimo appuntamento di Sapor di Storia, con un look tutto nuovo e particolarmente accattivante.

Immaginate…Una sera a cena in una delle splendide Masserie dell’entroterra tarantino. In una Masseria del 1400 circa, a 210 metri sopra il livello del mare, all’interno dell’agro di Crispiano, circondata da circa 170 ettari di terreno, che accolgono un vigneto giardino unico in Italia per tipologia ed estensione. Un’opera unica al mondo, capace di coniugare produzione, estetica e tradizione, con ulivi secolari, e muretti a secco. Immaginate…Che tutto questo sia possibile partecipando al Settimo appuntamento di Sapor di Storia presso Amastuola Wine Resort, nella sua corte chiusa che da un lato svela un suggestivo scorcio di golfo e dell’altro un assaggio di Puglia così come fosse disegnata in un ritratto a matita. Un luogo suggestivo, carico di storia e tradizioni popolari in cui riscoperta, buon cibo e convivialità daranno vita ad una serata allegra e coinvolgete. E’ proprio dalla scoperta dei misteri e delle meraviglie di questo incantevole sito che Sapor di Storia partirà con il suo viaggio a ritroso nel tempo, per rivivere insieme la vita in Masseria al tempo dei Briganti che tra quelle mura hanno trovato riparo e protezione. Al termine della visita guidata, alla storia raccontata si accosterà quella “assaporata”, attraverso un percorso enogastronomico che è mix tra tradizioni popolari e innovazione a cura dello chef Tommaso Schiena del Bernardi Bistrot. La cena verrà allietata da canti e ballate popolai

Programma della serata:

ore 20.00 visita in Masseria, ore 21.00 #aperitivo di benvenuto con prodotti tipici pugliesi offerti dall’azienda di produzione #inMasseria, #cena a cura dello Chef Tommaso Schiena del Bernardi Taranto Choco Bistrot con i prodotti #carnibianche e degustazione dei vini Amastuola Organic Wines, #esibizione musicale. Si ringrazia San Marzano Wines main sponsor dell’evento, Provinciali Srl partner tecnico e ancora:Studio Dermatologico Dott. Andrea Pastore, Tts Taranto Officina Meccanica, CG Group srl Claudio Gulli Ascensori, Officine Grafiche Print & Office srl, Carni Bianche di C.Ponticelli, inMasseria Azienda di produzione, Centoni Pastificio, Dinner Ristorante Braceria Pizzeria.

Sapor di Storia…momenti di piacevole riscoperta. Info e contatti: Antonella Masella, Cell: 3914375359, antonellamasella@yahoo.it

Riti magici e musica popolare tra i suggestivi vicoli del centro storico. Il 30 giugno a Taranto

L’Associazione Culturale Tarantinidion Taranto organizza, VENERDÌ 30 GIUGNO alle ore 20.00, “LA CITTA’ VECCHIA SOTTO LE STELLE TRA RITI MAGICI E MUSICA POPOLARE” – SPETTACOLO ITINERANTE.

Una serata all’insegna della conoscenza dei riti e delle pratiche di MAGIE del popolo tarantino, uno SPETTACOLO ITINERANTE tra i suggestivi VICOLI del centro storico di Taranto con note della MUSICA TRADIZIONALE TARANTINA, passi di  PIZZICA PIZZICA e versi delle leggende più singolari della nostra tradizione per riscoprire insieme le nostre radici. Contributo € 5.00 a persona (escluso i bambini). NECESSARIA LA PRENOTAZIONE al numero +39 347 9146213 (lo spettacolo avrà luogo con il raggiungimento della soglia di 10 partecipanti). Appuntamento alle ore 20:00 c/o A Puiteje arte e (è) cultura  Via Duomo 131, Taranto. Per info e prenotazioni: +39 347 9146213

“Violoncelli al Cinema”: le colonne sonore più belle della storia del cinema. Il 2 luglio a Lecce

photo of an old movie projector

Straordinario appuntamento estivo per la 47^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Domenica 2 luglio alle ore 20:00, nella meravigliosa cornice del Teatro Romano di Lecce,

gli otto violoncelli e il contrabbasso del Cello Ensemble “Nino Rota”, diretti dal M° Michele Cellaro, incanteranno il pubblico con “Violoncelli al Cinema”, affascinante concerto che riunisce le colonne sonore più belle della storia del cinema. Il Cello Ensemble è un progetto musicale fortemente voluto da alcuni docenti del Conservatorio di musica “Nino Rota” di Monopoli, che vede protagonista il violoncello, strumento versatile, capace di infinite possibilità sonore, varietà timbriche e delicate sfumature melodiche. Sarà un lungo viaggio attraverso le emozioni del grande cinema, accompagnati dalle note di brani celebri di Ennio Morricone come Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta il west. Non potranno certo mancare le note del Maestro Nino Rota, come il “Valzer del commiato” tratto dal film Il Gattopardo, “Mia Malinconia” tratto da Amarcord o la Passerella di Otto e mezzo , e le intramontabili melodie di Bacalov, che hanno impreziosito Il Postino. Senza dimenticare musiche che ci hanno fatto battere forte il cuore, come quelle di Williams in Schindler’s List o di Trovajoli in “Roma nun fa la stupida stasera” tratta da Rugantino. Colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, per una serata di intense emozioni nello splendido Teatro Romano, una delle location più antiche della città di Lecce. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina e presso il Castello Carlo V a Lecce. Prezzo speciale di soli 2€ per gli under 12.

PROGRAMMA

Kennet J. Alford: da “Il ponte sul fiume Kwei” – Colonel Bogey March

John Williams: Tribute  Star Wars; Harry Potter – Prologue; Harry Potter – Mr. Longbottom Flies; Jurassic Park – Theme From Jurassic Park; Indiana Jones – Raiders March; Star Wars – Main Title

John Williams: da “Schindler’s list ” – Tema conduttore, Solista: Marcello Forte

Joe Hisaishi: da” Departures” – Memory, Solista: Marcello Forte

Armando Trovajoli: da “Rugantino” – Roma nun fa la stupida stasera; da “Profumo di donna” – Tema d’amore, Solista: Tiziana Di Giuseppe

Nino Rota: da “Il giornalino di Gianburrasca” – Viva la Pappa col pomodoro,  da “Il Gattopardo” – Valzer del commiato; da “Romeo e Giulietta” – A Time for us, da “Amarcord” – Mia malinconia, da “Otto e mezzo” – La passerella di “Otto e mezzo”

Astor Piazzolla: da “Enrico IV” – Oblivion, Solisti: Marcello Forte e Luciano Tarantini

Elmer Bernstein: da “I magnifici sette” – Tema conduttore

Luis Bacalov: da “Il postino” – Tema conduttore, Solista: Fabio De Leonardis

Ennio Morricone: Nuovo Cinema Paradiso; C’era una volta il West; Mission; Il buono, il brutto, il cattivo

INFO: Camerata Musicale Salentina, Via XXV Luglio 2B – Lecce. Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: ufficiostampa@cameratamusicalesalentina.com Sito: www.cameratamusicalesalentina.com Prezzi Platea: 15€+2€ d.p. Prezzi Gradinata: 10€+2€ d.p.

Torna “La notte delle Lune”. Moda, sport e solidarietà il 9 e 10 luglio a San Vito (TA)

Martedì 27 giugno alle ore 10.30 presso il bar 5 lune a San Vito, si terrà la conferenza stampa di presentazione

della seconda edizione de “La notte delle lune”. Importanti novità caratterizzano quest’evento che l’anno scorso ha ottenuto un grande successo. Innanzitutto i giorni raddoppiano, da uno a due (9 e 10 luglio). Nel primo giorno l’evento moda. Nel secondo una partita di solidarietà. La manifestazione sarà infatti legata ad una raccolta benefica da parte dell’associazione “Ie jesche pacce pe te”. La stampa e la cittadinanza sono invitate.

Nutrire l’Anima: L’energia pulsa in gravina. Domenica 9 luglio a Palagianello

La psicologa, psicoterapeuta e quantum trainer Carmen Di Muro presenta il suo nuovo libro “Anima Quantica” seguito da un percorso Meditativo-Vibrazionale© in Gravina tra scienza, natura e felicità.

L’evento si terrà domenica 9 luglio alle ore 18.00, in provincia di Taranto. L’appuntamento è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “I Portulani – I guardiani del borgo antico”

“Si può essere sani e felici? Ognuno di noi è padrone di una realtà riflettente, che parla di sentimenti e pensieri, le cui radici sono al centro del petto, nel moto impalpabile della galassia emozionale. Il dominio dell’indagine scientifica che conduce nei meandri delle bizzarre dinamiche energetiche che determinano lo stato di salute, è il palpitante mondo quantistico in cui la vita vibra. L’obiettivo da raggiungere è la salute e la gioia, forze racchiuse nella nostra interiorità che aspettano soltanto di essere conosciute e mobilizzate. A questo scopo l’esplicativa frontiera di una Medicina integrata alla Natura, è capace di porci al cospetto delle dinamiche energetiche che governano l’anima. Questa, come una calamita, attrae e condiziona la realtà. Nel flusso vibrazionale della vita l’uomo è al centro dell’universo e ha dentro di sé la genesi della malattia e contestualmente le armi per la cura. Anima Quantica (Nuovi orizzonti della psiche e della guarigione) è la nuova opera scritta da Carmen Di Muro, presente nelle librerie e su internet in formato E-Book per Anima Edizioni, prosieguo del suo primo lavoro “Essere è Amore. Dal Pensiero alla Materia” Gagliano Edizioni, 2013.

L’incontro con l’autrice è prezioso per acquisire una maggiore conoscenza scientifica della nostra natura quantico-energetica scoprendo i meandri della galassia emozionale dove risiede l’anima che, come evidenzia la dott.ssa Di Muro, è la voce che conduce nella direzione giusta l’uomo, co-creatore straordinario della realtà. L’anima è infatti la matrice che sottende la materia e le sue dinamiche complesse. “Quando l’anima si ammala, essa consuma il corpo” diceva Platone. E’ questo il seme di verità contenuta in Anima Quantica. Nella comprensione di questo straordinario mondo vibrazionale che ci rende vivi, ci aiuta la fisica quantistica, i cui attuali sviluppi ci portano a vedere l’uomo come un campo di energia unificata che costantemente scambia informazioni a livello elettromagnetico con tutto ciò che lo circonda.

Tutto è uno, e noi non siamo separati dal mondo fisico che ci circonda, ma ne siamo diretta emanazione, scambiando informazioni sottili con l’ambiente e le persone e che lo popolano. Ed è proprio verso tale fine che gli straordinari scenari naturalistici della gravina di Palagianello si fanno potenza, in quanto offrono un contatto ravvicinato con l’energia della natura che risana e al contempo riallinea le nostre frequenze interiori fiaccate dallo stress quotidiano. Grazie alla bellezza dei passaggi, ai suoni che permeano l’ambiente e alla qualità dell’aria che si respira, è possibile connettere più facilmente la nostra natura umana a quella della terra, aiutandoci a nutrire il nostro potenziale spirituale.

Considerare e avere la consapevolezza scientifica dell’unitarietà del nostro essere, come sistema energetico integrato, permette di trarre dati interessanti che mostrano le vie che le emozioni nel bene e nel male, seguono nell’influenzare i sistemi fisiologici e quindi la salute fisica e psichica. Per questo attraverso il percorso meditativo si riesce a ristabilire una linea di congiunzione tra psiche e soma: uno stato di piena unità del proprio essere attraverso la riemersione del pieno sentire e, al contempo, di liberazione dagli automatismi fisici e mentali che ostacolano la nostra massima espressione.

Carmen Di Muro
Psicologa clinica, psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Post-Razionalista e ISTDP, quantum trainer e scrittrice, vive ed opera in Puglia. Aperta alla più ampia visione integrata dell’essere umano nella sua inscindibile unità di psiche-soma, unisce la formazione accademica con i suoi interessi nel campo della biologia, delle neuroscienze, della medicina, della meccanica e fisica quantistica che le hanno consentito di sviluppare un personale metodo di lavoro interdisciplinare Quantico-emozionale©. Da sempre attratta dal mondo spirituale dell’uomo e dall’essenza profonda dell’esistenza, orienta i suoi studi e le sue indagini scientifiche verso un tema speciale: “La guarigione dell’anima”. Fa parte dell’EFP Group e oltre a svolgere l’attività clinica, divulga il suo pensiero tenendo convegni e seminari in tutta Italia. L’organizzazione e la partecipazione attiva a corsi e congressi, l’aggiornamento continuo e la collaborazione con diverse figure professionali, nonché l’utilizzo di tecniche terapeutiche innovative intimamente incentrate sulle più avveniristiche teorie neuroscientifiche le permettono di prendersi cura della persona nella sua interezza di mente, anima e corpo. Autrice del libro “Essere è Amore. Dal Pensiero alla Materia. Viaggio Scientifico nella Pura Essenza”, Gagliano Edizioni e “Anima Quantica. Nuovi orizzonti della psiche e della guarigione” Anima Edizioni, é membro del comitato scientifico e autore per la Rivista “Scienza e Conoscenza” di Macro Edizioni e autore di articoli e video per www.anima.tv.

Slow food Grottaglie, valorizzare il territorio e promuovere eventi, progetti e prodotti

Si è svolta nel convento dei Cappuccini di Grottaglie l’inaugurazione della sede della nuova condotta di “Slow food Grottaglie Vigne e Ceramiche “. Al taglio del nastro hanno preso parte istituzioni e referenti locali.

L’intento è quello di valorizzare il territorio e promuovere eventi e progetti per diffondere la conoscenza dei prodotti locali ed artigianali, incoraggiare un’agricoltura sostenibile, per mettere in contatto produttori e consumatori, contribuire all’offerta formativa, nella consapevolezza che le scelte alimentari quotidiane influiscono sul futuro del pianeta e dei più giovani. La nuova condotta raggruppa alcuni comuni della provincia di Taranto, con capofila Grottaglie.

Chiude i “Concerti di Primavera” la pianista Serena Valluzzi. Lunedì 26 giugno a Lecce

Ultimo attesissimo appuntamento con i Concerti di Primavera della Camerata Musicale Salentina, lunedì 26 giugno, alla Fondazione Palmieri di Lecce. Si chiude in bellezza con la straordinaria esibizione

di Serena Valluzzi, talentuosa pianista vincitrice della 55° edizione del prestigioso concorso pianistico internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Serena Valluzzi inizia gli studi musicali a quattro anni e a diciassette consegue il diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Nel marzo del 2015 consegue la laurea di II livello in pianoforte solistico con il massimo dei voti, lode e menzione presso lo stesso Conservatorio, sotto la guida del M° Maurizio Matarrese. Ha seguito corsi di perfezionamento e seminari con lo stesso Maurizio Matarrese, François Joel Thiollier, Benedetto Lupo e Roberto Prosseda. Attualmente studia con il M° Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Si esibisce regolarmente in recital come solista, in duo pianistico col fratello Davide e in formazioni cameristiche, ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico in Italia e all’estero. Ha ricevuto inoltre numerose menzioni speciali e premi in vari concorsi per la maturità tecnico-espressiva e la sensibilità interpretativa. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Salentina, al Castello Carlo V, o la sera del concerto direttamente alla Fondazione Palmieri a partire dalle 19.15.

INFO Camerata Musicale Salentina, Via XXV Luglio 2B – Lecce, Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa), Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Venerdì 23 giugno a Grottaglie Fulvio Colucci presenta “Ilva Football Club”

Un viaggio nel profondo della società del Tarantino. Ilva Football Club, scritto da Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò, descrive una Taranto lontana, sconosciuta ai più giovani.

L’opera racconta l’epopea di una generazione incolpevolmente soggiogata dall’Ilva. E’ l’omaggio di un giornalista sportivo nato al quartiere Tamburi di Taranto, che dopo il sequestro dell’Ilva da parte della magistratura per disastro ambientale, decide di riannodare i fili del passato. Un omaggio ad una città vittima dell’inquinamento e dei tumori; a quella generazione di calciatori, scomparsa a causa dell’inquinamento, degli anni ’70 e ’80; alla storia di Taranto, stretta dalla crudele morsa dell’acciaio che le impedisce di costruire memoria e futuro.
Col pretesto di cercare, con vana consapevolezza, la “maglia grigia” – indossata durante un torneo e che tanto ricordava il colore del siderurgico – si trasforma in un viaggiatore nel tempo, raccogliendo anzitutto la sua testimonianza, e poi quelle di un commerciante diventato memoria storica del football di quartiere e di un ex allenatore delle formazioni amatoriali. Si dipana così la vicenda di un Ulisse catapultato negli anni drammatici in cui il “colosso d’acciaio” era il totem fasullo di un tragico benessere; fino alla trasfigurazione della vicenda nel grande racconto collettivo di undici, anonimi, campioni.

L’Ilva Football Club è una squadra immaginaria, ricostruita immaginando di mettere insieme le “figurine” di alcuni tra i tanti che a Taranto lasciarono la giovinezza sul terreno del campo sportivo Tamburi vecchio: a un passo dalla fabbrica più inquinata d’Europa, a due dal cimitero dove le polveri minerali colorano di rosso le lapidi. Un racconto nel quale tre storie parlano del passato, del presente, del futuro, intrecciandosi. È la “Spoon River” dei campi di calcio in terra battuta sui quali si è scritto un pezzo della disastrosa parabola industriale del Mezzogiorno, attraverso la lente del calcio giocato in un quartiere-simbolo. Vite perdute e vite che resistono nella trincea della memoria. Lo slancio di chi non si arrende a un destino e crede possibile ancora giocare l’ultima partita, la partita della vita, a prescindere dal risultato.

Fulvio Colucci è giornalista e scrittore. Redattore tarantino della Gazzetta del Mezzogiorno, da oltre vent’anni racconta storie di cronaca e umanità. Vincitore del premio Ilaria Alpi nel 1995 ha pubblicato, insieme a Giuse Alemanno, Invisibili – Vivere e morire all’Ilva di Taranto (Kurumuny, 2011. In due lavori: Liberté! (Il Grillo, 2011) e La zattera (Il Grillo, 2015) si è occupato di immigrazione e call center.
Converseranno con l’autore la fondatrice di “Terrazza Nardina” Adina L’Assainato e la Professoressa Giulia Calogero.

L’appuntamento è Venerdì 23 Giugno 2017 alle ore 20.30 presso Terrazza Nardina – Via Crispi 12 A, Grottaglie.
Ingresso libero.

Sabato 24 giugno a Pulsano Nikaleo in concerto

Sabato 24 giugno, al Villanova (via Basento – Pulsano/TA): 2 band, 5 dj in due differenti zone, mercatini, esposizioni artigianali…e tanto altro.

Si parte alle 22.30 con il concerto di Nikaleo, nome d’arte di Veronica Palmisano, una giovane e talentuosa cantautrice pugliese che in collaborazione con l’etichetta Love University Records ha realizzato il nuovo album “Funktomatica” uscito a Maggio 2017.
Il singolo “Lucy Brown” e’ stato suonato in heavy rotation su Ciccioriccio e Radionorba , il videoclip e’ stato presentato in esclusiva su Repubblica.Bari.it, e’ passato al Tg3 Puglia e su Telenorba ed il disco e’ stato positivamente recensito da Gazzetta del mezzogiorno, Quotidiano, Repubblica e Corriere del mezzogiorno.
Si prosegue con il gruppo toscano “Aquarama (IRMA Rec. / Fresh Yo!).

Aquarama è un viaggio musicale che conduce ad un panorama di suggestioni tropicali, combinando groove moderni ispirati dalla musica black e sudamericana con melodie ed arrangiamenti dal sapore vintage e internazionale.
“Riva” è l’album d’esordio uscito il 21 aprile 2017 prodotto da Marco Olivi e masterizzato da Giovanni Versari, tecnico del suono vincitore di un Grammy per l’album “Drones” dei Muse. L’album vede la partecipazione alle percussioni di Daniel Plentz dei Selton.
Il Mucchio ha definito le nove tracce di “Riva” come “altrettante gemme indie-pop tutte da gustare”, certificando la qualità del lavoro col voto di 7.5. Il disco è stato in home-page di Rockit in streaming esclusivo per 48ore mentre MTV New Generation gli dedica una intera settimana sul proprio sito web.
Dalla fine di marzo gli Aquarama sono impegnati in un tour in tutta Italia con uno show arricchito da visual inediti e una formazione composta da cinque elementi, per riprodurre integralmente tutto il loro universo sonoro dal vivo.
Al termine dei concerti, la serata continua, in due distinte zone, con numerosi dj a rotazione.
On the corner: Mexico 70 goes to Villanova, dj set con Attilio Monaco & Goffredo Santovito:
Garden zone: dj set con Ciro Merode – Lello Santoro – David Strauss.
Fotografie a cura di Marina Amoroso.

L’ingresso è gratuito per chi cena, entro le 22.00. Ticket intero 5 €. Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – 3939365044. Infoline: 3384273389.