Questo è senza dubbio un disco coraggioso e che vive fuori dal tempo.
Anzi, è un disco che viene da un posto dove forse il tempo si è fermato.
ATLAS è un album che parla di un viaggio iniziatico, quello del suo stesso autore. E come ogni viaggio iniziatico, va al di là del proprio tempo. Tra cantautorato ed elettronica, minimalismo ed ambient, i riferimenti di Pieralberto Valli spaziano dall’art-pop degli anni ’80 al cantautorato italiano più rigoroso e profondo, metabolizzando e reinterpretando tutto in modo personale sia dal punto di vista sonoro che lirico.
ATLAS è cantato in italiano, predilige il pianoforte per le sue melodie, piega a sé l’elettronica, ma non strizza mai l’occhio al mondo sintetico del pop odierno. E’ pop su un sentiero alternativo.
ATLAS come Atlante, il titano che regge sulle spalle il mondo, ma anche come “collezione di mappe”, le mappe usate dal navigatore-musicista per raggiungere il senso delle cose, senza l’ossessione di esserci, di piacere.
ATLAS è il debutto solista di Pieralberto Valli, già leader dei Santo Barbaro. Dal post-punk dei Santo Barbaro, Pieralberto Valli ha evoluto il proprio mondo musicale attraverso un sound più omogeneo puntando su testi che cullano, fanno tremare, fanno pensare. ATLAS è un disco da ascoltare con calma, un disco che richiede tempo e attenzione.
Pieralberto Valli ha pubblicato quattro dischi con i Santo Barbaro, “Mare Morto” del 2008, “Lorna” del 2010, “Navi” del 2012 e “Geografia Di Un Corpo” nel 2014, cui è seguita la pubblicazione del suo primo romanzo “Finché C’è Vita” con prefazione di Paolo Benvegnù. Insegnante di inglese, nato a Cesena nel 1980, Pieralberto Valli vive e lavora a Roma e in passato ha vissuto in Inghilterra, Bosnia e Spagna.
“ATLAS” TOUR (calendario in aggiornamento)
mercoledì 5 luglio
Grottaglie (TA) – La Nicchia
Largo Maria Immacolata, 2
giovedì 6 luglio
TBA
venerdì 7 luglio
Turi (BA) – Jedes bier
Piazza Chiesa, 4
venerdì 14 luglio
Massarella – Fucecchio (FI) – Reality Beates Festival
Piazza 23 agosto
domenica 13 agosto
Montebello (PE) – Rock Your Hand Festival
martedì 19 settembre
Milano – Chiostro d’estate c/o Chiostro Bistrot
Corso di Porta Ticinese 95
Un nome su tutti: lo storico gruppo dei “Formula 3”.
Nell’attesa di conoscere nel dettaglio il cartellone di eventi dell’estate leporanese, ecco svelati gli ospiti di punta, che saranno in concerto giovedì 3 agosto alle 21, a Leporano in piazza Immacolata, nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di Sant’Emidio. L’anticipazione arriva direttamente dal Comune che, anche per questo 2017, ha messo a punto un calendario ricchissimo di iniziative.
“Siamo molto soddisfatti- dichiara il sindaco Angelo D’Abramo- e siamo pronti a vivere una stagione turistica all’insegna dei grandi numeri. Queste manifestazioni, infatti, richiamano sul nostro territorio tantissimi visitatori, anche dagli altri comuni. E noi siamo pronti ad accoglierli”.
Musica, teatro, danza, sport, enogastronomia: la rassegna “R…estate a Leporano” si caratterizza per un’offerta variegata e appuntamenti quasi ogni giorno che, partiti a fine giugno, andranno avanti sino al prossimo 4 settembre. Altra particolarità, la scelta delle location: dal centro storico al castello Muscettola, passando per il Parco Archeologico di Saturo e la Batteria Cattaneo. Da parte dell’amministrazione comunale, infatti, c’è la precisa volontà di valorizzare i tanti luoghi simbolici del territorio.
“Come sempre- spiega il vicesindaco e assessore allo spettacolo e comunicazione istituzionale Iolanda Lotta- uno dei nostri punti di forza sono le associazioni, che forniscono un contributo importante in termini di idee e di organizzazione. Tutto questo ci permette di fare squadra e allietare le serate estive dei nostri concittadini e dei visitatori che, in estate, scelgono Leporano”.
Un viaggio tra i suoni, le culture, le espressioni del Mediterraneo, attraverso il recupero della propria identità linguistica.
Il 30 e 31 luglio torna, a San Marzano di San Giuseppe, il Med Festival Puglia, itinerari culturali in Terra ionica. E’ l’ottava edizione del festival dedicato alle espressioni del Mediterraneo, promosso dall’associazione turistica Pro Loco Marciana, guidata da Genny Sapio. Il tema del 2017 è “prendere corona”. Il Med Festival Puglia si svolgerà nel centro storico di San Marzano di San Giuseppe (Taranto). Sarà una festa collettiva, a cielo aperto, che ha la sua forza nel coinvolgimento popolare. Visitatori e protagonisti si riappropriano di spazi sconosciuti e nascosti del borgo antico, per confermare un’identità culturale e un’appartenenza storica, culturale e linguistica.
E’ proprio sul filo dell’appartenenza linguistica che sarà incentrata l’anteprima del Med Festival Puglia 2017.
Il 30 giugno, infatti, si svolgerà il convegno su “Le minoranze linguistiche in Puglia: un’opportunità”. Il dibattito avrà luogo nelle Cantine San Marzano, in via Regina Margherita 149, dalle ore 18. Tra i temi in discussione, ci sarà la tradizione linguistica arbëreshë, l’antica lingua parlata a San Marzano di San Giuseppe e in pochi altri comuni dell’Italia meridionale, portata in Puglia dalle comunità albanesi della Morea e della Ciamuria, oggi nell’odierna Grecia, che si stabilirono in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in seguito alla morte dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Skanderbeg. Il tema “Prendere corona”, in arbëreshë “vëj kurorë”, riporta indietro di cinque secoli quando la cultura ionica incontrò quella della minoranza albanese, che sfuggiva alla furia dei Turchi. Attraverso la valorizzazione di questa minoranza linguistica, il festival vuole celebrare il Mediterraneo quale crocevia di storia, arte, cultura e linguaggi.
Modererà il dibattito la presidente della Pro Loco Marciana Genny Sapio. L’intermezzo musicale sarà curato da Katundi Në Zëmbra. I saluti saranno affidati al sindaco di San Marzano di San Giuseppe Giuseppe Tarantino e al parroco don Cosimo Rodia. Relazioneranno: Vincenza Musardo Talò, storico, socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia; Monica Genesin, professore di lingua e cultura albanese dell’Università del Salento; Marisa Margherita, responsabile dello sportello linguistico di San Marzano di San Giuseppe; Mario Massaro, cultore e studioso di lingua e civiltà arbëreshë; Silvano Palamà, ispettore onorario del Ministero dei Beni Culturali e responsabile del circolo culturale Arci Ghetonia; Giuseppe Cocco, già sindaco di Faenza, cultore e studioso della lingua franco-provenzale; Maria Teresa Alfonso, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Casalini; Loris Castriota Skanderbegh, giornalista e ricercatore storico, S. E. Mons. Angelo Massafra, arcivescovo di Shkodrë-Pult (Albania).
Il 30 e 31 luglio, negli spazi del centro storico, si svolgeranno le due giornate del festival e saranno celebrate le diverse forme di arte: musica, teatro, arti visive, letteratura, si intersecheranno diventando strumento di dialogo tra le genti e valorizzando il centro storico.
Tra gli appuntamenti, il gran finale è affidato al concerto dei Sud Sound System, programmato il 31 luglio. Hanno patrocinato l’evento il Comune di San Marzano di San Giuseppe, la Regione Puglia, la Curia arcivescovile della diocesi di Scutari (Albania).
Due giorni di puro e assoluto divertimento. E i Legali e Magistrati sul trono dei vincitori. Sono proprio loro i trionfatori della Pro Cup di beach tennis, che si è disputata sulla sabbia di Lido Gandoli nelle giornate di sabato e domenica.
La selezione degli avvocati ha battuto in finale gli Ingegneri 3-0: l’aggiudicazione del torneo degli ordini Professionali della Provincia di Taranto, alla fine della seconda competizione, è ancora in bilico. Nel torneo di tennis, infatti, si erano imposti Medici e Odontoiatri. Sarà il torneo di calcio a 5, in programma da domani sera sull’erba sintetica del Tursport, a decidere la compagine che custodirà per un anno il Trofeo Pro Cup. Il torneo di beach tennis è stato un vero successo: grande partecipazione di pubblico, entusiasmo di tutti gli atleti, spirito di amicizia e fair play, puro divertimento, emozioni in serie. Dopo la rinuncia dei Farmacisti nel turno di qualificazione, nella prima giornata i Legali, favoritissimi nel beach, hanno subito mostrato le proprie qualità battendo sonoramente per 3-0 i commercialisti. In un incontro si sono sfidate, peraltro, di fronte alla rete, due “beachiste” di grido: Rossella Stefanelli dei Legali, campionessa del mondo ed europea Itf nel 2009, e Simona Ceglie per i Commercialisti, campionessa regionale nel 2010 e 2016. Più combattuto il secondo incontro: un po’ a sorpresa gli Ingegneri hanno superato i Medici 2-1, grazie ai successi delle accoppiate Di Napoli-Cristofaro e Rapisarda-Panunzio. Domenica si sono disputati gli ultimi incontri. Nella “finalina” di consolazione i Medici si sono imposti di misura sui Commercialisti e Analisti Contabili (2-1): decisivi i successi di Ruggiero-Mandese (sui fratelli Iervoglini) e Valente-Aprile (su Alessano-Greco). Il punto della bandiera è arrivato grazie a Valentini-Quaranta che hanno sconfitto i “camici bianchi” Malagnini-Cervarich. La finalissima tra Legali e Ingegneri è cominciata con il successo di Casavola-Papalia su De Napoli-Cristofaro con lo score di 6-1, 6-2. Decisivo il punto conquisto da Nastri e Diroma su Palemurgi-Esposito per 6-0, 6-4. Si è rivelata ininfluente la vittoria di Di Fonzo-Stefanelli su Rapisarda-Panunzio (6-3, 6-1). Al termine degli incontri il comitato organizzatore, composto dal coordinatore Nico Traversa, da Enzo Sferra (regolamenti e gare), Giovanni Cappiello, Leo Spalluto (responsabile comunicazione), Luigi Capilli (responsabile marketing), Carmen Rizzi e Carmen Ture (segreteria organizzativa) ha ringraziato tutti i partecipanti per lo spettacolo offerto. Ha presenziato per il comitato d’onore Giuseppe Graniglia.
Sponsor della manifestazione sono Odonto Salute, River Tyre (Gruppo Ture), Tagarelli Assicurazioni Srl e Ipersport. Per il galà finale di premiazione, inoltre, 2Bike.it metterà a disposizione una moto elettrica per un atleta sorteggiato. «Ancora una volta – sottolinea Nico Traversa – tutti gli atleti ci hanno gratificato con l’elevata qualità tecnica delle sfide e il divertimento mostrato nell’arco dell’intera competizione. Ora aspettiamo con curiosità il torneo di futsal, che deciderà il nome del vincitore della Pro Cup 2017». L’ultimo appuntamento si svolgerà al Tursport nelle giornate del 4, 7 e 9 luglio con il torneo di calcio a 5. È tutto pronto per le sfide decisive.
FINALE 3-4 POSTO – DOMENICA 2 LUGLIO MEDICI VS COMMERCIALISTI 2-1
Ruggiero-Mandese (MED) b. U. Iervoglini-F. Iervoglini (COM) 6-3, 7-6
Valentini-Quaranta (COM) b. Malagnini-Cervarich (MED) 6-2, 6-3
Valente-Aprile (MED) b. Alessano-Greco (COM) 6-1, 6-2
FINALE 1-2 POSTO – DOMENICA 2 LUGLIO AVVOCATI VS INGEGNERI 3-0
Casavola-Papalia (AVV) b. Di Napoli-Cristofaro (ING) 6-1, 6-2
Nastri-Diroma (AVV) b. Palemburgi-Esposito (ING) 6-0, 6-4
Di Fonzo-Stefanelli (AVV) b. Rapisarda-Panunzio (ING) 6-3, 6-1
Dal 5 all’8 luglio 2017, il Festival Il Libro Possibile torna a “invadere” piazze e vicoli della suggestiva Polignano a Mare, per la sua XVI edizione. Quattro serate in cui si susseguiranno incontri con ospiti d’eccezione.
Tra questi, un gradito ritorno dopo 7 anni dello scrittore Roberto Saviano. Dalle 20 fino a tarda notte, dibattiti, reading, lectio magistralis e tavole rotonde su letteratura, attualità, politica, economia e società animeranno la kermesse. Nel solco della tradizione i palchi saranno installati in sei aree del centro storico: piazza San Benedetto, piazza dell’Orologio, via dei Mulini, vico Porto Raguseo, Balconata Santa Candida e piazza Aldo Moro. La cultura scende in strada: è questa la ricetta vincente nata dall’impegno della direttrice artistica Rosella Santoro e del presidente dell’associazione culturale Artes Gianluca Loliva. L’ospitalità dei pugliesi, la bellezza di questa terra e le testimonianze di tanti artisti e intellettuali di caratura nazionale e internazionale sono garanzia di successo della manifestazione.
La kermesse si avvarrà della collaborazione di diverse eccellenze culturali sul territorio pugliese, che arricchiranno il programma della XVI edizione con iniziative originali ed interessanti. Tra queste figurano Il Carnevale di Putignano, le Grotte di Castellana e l’Università di Bari. Un particolare focus sarà incentrato sul mondo del cinema, grazie alla partnership con Apulia film commission che porterà sui palchi di Polignano storici personaggi del mondo dello spettacolo. Tra i nomi in programma c’è un attore che con i suoi film ha esportato in tutta Italia la scanzonata comicità pugliese: Lino Banfi, che il 5 luglio presenterà il suo ultimo libro “Hottanta voglia di raccontarvi”. “Essere partner di una manifestazione come ‘Il Libro Possibile’ è naturale per una Fondazione che si occupa di produzioni cinematografiche – spiega il Direttore dell’Apulia film commission, Antonio Parente. Apulia film commission copre l’intera filiera audiovisiva e la letteratura è stata spesso la genesi, ma anche il cuore, di alcuni dei più grandi capolavori cinematografici. Dopo l’incredibile riscontro dell’edizione dello scorso anno, rinnoviamo con entusiasmo la partnership con una manifestazione così consolidata incentrata sulla parola e la bellezza”.
Il Vino Possibile: Dal 7 all’8 luglio la scena del Libro possibile si sdoppia, aprendo il sipario sul Vino possibile. Sul palco si avvicenderanno le testimonianze degli autori che nei loro libri hanno avuto approcci ‘diversi’ al mondo dell’enogastronomia. Ritroveremo così la coppia formata dai cantanti Red e Chiara Canzian, che racconteranno le loro esperienze quotidiane con la cucina vegana, mentre la scienziata ambientale Lisa Casali introdurrà il pubblico al concetto del ‘quanto basta’ nelle ricette, con quello che lei definisce “un manuale del risparmio per comprare, cucinare e mangiare ogni giorno il giusto”.
Laboratori e presentazioni per bambini: Anche quest’anno il Festival avrà un occhio di riguardo per i più piccoli, con l’obiettivo di far innamorare il pubblico giovane della letteratura sin dall’infanzia. E lo fa non solo organizzando una serie di presentazioni di libri a loro dedicati, ma anche con uno speciale appuntamento giornaliero che unisce lettura e gioco. “Un prato nel mare”: è questo il nome del laboratorio di immagini e colori che sarà condotto da Anna Chiara Castellano Visaggi e Antonella Laera, animatrici del Granteatrino Casa di Pulcinella. All’interno del porticato dell’ex biblioteca comunale di Polignano i bambini prenderanno parte ad un’allegra e coloratissima animazione che, partendo dalle pagine dei libri più amati dal pubblico più giovane, crea forme nuove e coinvolgenti di creazioni artistiche con materiali semplici e di grande impatto fantastico.
L’uomo infinito: Il fil rouge dell’edizione 2017 – identificata dal colore rosso – è ‘L’uomo infinito’. “Per il tema della XVI edizione, ci siamo ispirati alla mostra di Man Ray che stiamo organizzando nel Castello di Conversano e che partirà il 17 luglio – spiega la Direttrice artistica del Libro Possibile, Rosella Santoro -. Noi uomini siamo gli unici esseri viventi consapevoli dei limiti, geografici, biologici, temporali, con cui conviviamo. Siamo anche gli unici, però, ad esser dotati di pensiero e di immaginazione, due elementi che ci hanno fatto conoscere l’infinito, che ci hanno spinto a voler scoprire cosa c’è oltre quei limiti e, dunque, ci volgono verso il superamento di essi come obiettivo fondamentale. Questo obiettivo è uno dei fini della cultura, intesa come conoscenza, studio, sviluppo, in tutti gli ambiti: scientifici, tecnologici, artistici, geografici. Ogni pagina di ogni libro di ogni genere è simbolo del rapporto tra l’uomo e l’infinto”.
Ingresso gratuito a tutti gli incontri. Per maggiori informazioni sul festival: www.libropossibile.com
Parte RACCOL(N)TI, la rassegna culturale realizzata da Ciosa insieme alla libreria Mondadori Bookstore Grottaglie: Mercoledì 5 Luglio
incontro con Pino Aprile nello spazio antistante la libreria in Viale Matteotti 35. Dialogherà con l’autore Francesco Clemente, docente di storia e filosofia. “Io so. So tutti i nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove”. È il cuore di un celeberrimo atto d’accusa di Pier Paolo Pasolini pubblicato sul “Corriere della Sera”. Anche Pino Aprile sa. Sa tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero “meridionali”. Lo ha appreso con stupore e sgomento, e lo ha raccontato in un libro spartiacque, “Terroni”, che ha aperto una breccia irreparabile sulla facciata del trionfalismo nazionalistico. Se mancavano ancora prove, ora le ha trovate tutte, al termine di un’incalzante e drammatica ricerca durata cinque anni. E sono le prove di un genocidio. INGRESSO LIBERO. Info 320/7942972 o scrivi a ciosa.info@gmail.com
L’olio pugliese nella Grande Mela al ‘Puglia Evo World’, l’evento promosso dall’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia, volto a facilitare la conoscenza e la commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva nel mercato americano. “A raccontare e far conoscere oltre oceano (lo scorso 27 giugno 2017) il nostro oro verde, le Organizzazioni di Produttori di olio extra vergine di oliva che si sono raccontate a New York”, spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della regione Puglia, Leonardo di Gioia.
Si sono date appuntamento, nello Show Room Agnelli sulla 5th avenue a New York, le OP di extravergine d’oliva rappresentative del territorio pugliese, Assoproli Bari e Terre di Ulivi, che aggregano oltre 30 mila produttori di olio. “Hanno incontrano i buyer e un pubblico selezionato di operatori del settore e di media americani, raccontando, anche attraverso video-presentazioni, la storia del territorio e delle differenti cultivar( in agronomia il termine indica piante coltivate con miglioramente genetici,ndr) di olio evo. Come la suggestione dei nostri paesaggi, anche con l’obiettivo di stimolare l’incoming di operatori del settore come anche di turisti”.
L’assaggio di olii è stato guidato dai Gianni Martellini di Assoproli Bari e Giuseppe Fiore di Terre di Ulivi, che hanno invitato gli ospiti alla degustazione degli oli ‘Peranzana’ e ‘Terra di Bari – Castel del Monte’, mettendoli a confronto con un comune olio acquistato in un supermercato a New York, denominato in etichetta come olio extravergine d’oliva. Grazie ai tecnici, i partecipanti hanno potuto apprezzare le proprietà uniche dei nostri oli e degustare il menù preparato da Pasquale Cozzolino, uno dei più influenti chef italiani a New York. Piatti tipici della tradizione Pugliese a base delle due cultivar, sono stati offerti al pubblico degli invitati, sottolineandone le caratteristiche e le qualità in relazione alle diverse pietanze.
Trai partecipanti: Dino Borri – General Manager Eataly USA, Gianfranco Sorrentino – Owner de Il Gattopardo e The Leopard a New York, Luciano Pignataro – Wine&Food Blogger, Jennifer Callipo – Owner/Director of Business Development at Gourmet Cooking & Living, Luca Marfè – Giornalista delle più autorevoli testate italiane, Ursula Avella – CEO- Great Culinary Minds, Massimo Sola – Chef – Sola Pastabar
Rientrano dal Torneo Internazionale “Minibasket in Piazza”2017 da Matera gli Aquilotti della Nuova Pallacanestro Grottaglie.
Dopo una esaltante stagione sportiva la società Grottagliese ha voluto anche quest’anno regalare ai propri minicestisti la possibilità di vivere una settimana intensissima di sport e divertimento. A questa edizione ,la xxv^ nella città dei Sassi, hanno partecipato 60 squadre provenienti da diverse parti del Mondo, Serbia, Nigeria(con 2 squadre), Libano, Canada, Montenegro, Dubay Emirati Arabi(novità di quet’anno), Argentina (con 3 squadre), Estonia, Bosnia-Erzegovina, Albania, Giordani, e da tutto il territorio Nazionale.
“Sono contentissima ed orgogliosa dei miei ragazzi – commenta l’infaticabile istruttrice Nazionale Annicchiarico Lucia – per come hanno vissuto questa settimana. Hanno avuto un comportamento meraviglioso ,sia all’interno del campo di gioco che fuori, ed allacciato forti legami con i bambini delle squadre incontrate lasciando di loro un ottimo ricordo, e non vi nego che molti occhi erano lucidi al momento dei saluti. E un plauso devo farlo ai genitori che anche quest’anno hanno avuto fiducia in me consegnandomi i propri pargoli , convinta che dopo questa esperienza li avranno ritrovati un po’ più cresciuti”.
Soddisfazione inoltre da parte della dirigenza,convinta che queste esperienze bisogna proporle ai propri ragazzi perchè lo sport aiuta a crescere, a diventare persone migliori, non solo a vincere sul campo. Insegna a rispettare le regole e l’avversario, a esprimersi, anche nella vita, con lealtà e trasparenza, e a ricordare – sempre – che ogni traguardo si raggiunge con applicazione e spirito di sacrifici.
E dopo questo successo si riparte questa volta con il gruppo cat.U.13 (nati nel 2004/05) alla volta di Giulianova(TE)per partecipare al Torneo Nazionale Marevivo dal 29 Giugno al 3 Luglio 2017. Elenco Atleti partecipanti: Inglese Laura ,Migiani Nicolò,Palmieri Francesco,Giovane Tommaso,Ignazio Vincenzo,Cicala Cristian,Chirico Alessandro,Cavallo Giacomo,Oliveto Giulia,Lenti Alessandro,De Fazio Marco,Abrami Federico,Soranno Gabriele,Spada Leonardo . Istruttore: Annicchiarico Lucia
Oggi venerdi’ 30 giugno 2017 dalle ore 20.30 si svolgerà, presso Lido Gandoli (Leporano, TA), il turno eliminatorio della pro cup di beach tennis 2017
tra la selezione dei commercialisti ed esperti contabili e la rappresentativa dei farmacisti. Domani sabato 1 luglio dalle 9.30 si svolgeranno le semifinali tra avvocati e magistrati vs vincente pre-turno, medici e odontoiatri vs ingegneri. Domenica 2 luglio dalle 9.30 si disputeranno le finali 1-2 posto e 3-4 posto. Sarà gradita la presenza di giornalisti e cameraman per la realizzazione di servizi giornalistici sull’evento
Torna sabato 1 luglio 2017 ‘Masserie sotto le stelle’, la sesta edizione dell’evento estivo che coinvolge le Masserie Didattiche pugliesi in tutte e sei le province. L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, lo ha presentato alla stampa,
nella Sala conferenze del Palazzo Agricoltura della Regione Puglia. “Al via l’attesa manifestazione che offre a pugliesi e turisti la possibilità di vivere una notte all’insegna della ruralità a 360 gradi – ha commentato d Gioia -. Presidi delle tradizioni autentiche della nostra regione, le Masserie pugliesi svolgono un’azione importante di promozione dei prodotti agroalimentari e delle tecniche di produzione tramandate di generazione in generazione. Le Masserie didattiche sono da anni impegnate, anche grazie al sostegno della Regione Puglia, nel coinvolgere, con laboratori, attività all’aperto, eventi serali, grandi e piccoli perché riscoprano sapori e luoghi identitari della nostra regione. L’evento serale ‘Masserie sotto le stelle’, appuntamento oramai annuale, è un esempio virtuoso di come l’agricoltura sia strategica per promuovere anche turismo enogastronomico e culturale, risorse che ci rendono una regione sempre più appetibile per buyers e turisti provenienti da tutto il mondo”. “La Puglia – ha proseguito l’assessore – si è dotata di una legge regionale a tutela della ruralità: sono state riconosciute quasi 190 masserie didattiche come avamposto della tutela della nostra tradizione agricola. Sono, di fatto, il punto di sintesi tra didattica, ruralità e ospitalità turistica, ed esempio vincente della diversificazione in agricoltura. Ci accompagnano, altresì, in ogni manifestazione fieristica alla quale l’assessorato all’Agricoltura partecipa. Il PSR 2014-2020 della Puglia ci offre un assist importante per proseguire il percorso di valorizzazione delle Masserie: esse potranno accedere alle attività di formazione finanziate con il bando della Misura 6.4 del PSR (già pubblicato), dedicata alla diversificazione delle attività agricole. E, a breve, potranno anche candidarsi alle Misure della formazione (Misura 1) e incrementare il proprio potenziale didattico”.
Tanti gli eventi in programma nella Masserie il prossimo 1° luglio: laboratori didattici sulle tradizioni agricole, spettacoli per bambini, danze e concerti per adulti, degustazioni enogastronomiche a km zero e passeggiate nel bosco di notte, a cavallo al tramonto, in bici e tanto altro ancora. Si potranno impastare pane e focacce, assistere alla mungitura, partecipare alla preparazione del formaggio e alla produzione di marmellate e prodotti sott’olio, osservare da vicino la natura, distinguere e cogliere erbe aromatiche e piante officinali. Le Masserie aderenti all’evento proporranno le tipicità del proprio territorio, i valori e le tradizioni del mondo rurale. Si comincerà alle 18 per arrivare a notte fonda. L’evento, organizzato dal Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, coinvolge esclusivamente le Masserie Didattiche della rete istituita e riconosciuta dalla Regione nel 2008. Tutte le info della manifestazione su www.masseriesottolestelle.com