Meraviglioso Modugno torna a Polignano a Mare, dove è arrivato cinque anni fa, come “palco ideale” per la VII Edizione di una Serata-Evento dedicata all’artista pugliese più famoso nel Mondo.
Con l’organizzazione del Comune di Polignano, il sostegno della Regione Puglia, Meraviglioso Modugno anche quest’anno sarà in piazza Aldo Moro: l’appuntamento è per mercoledì 9 agosto alle ore 21:30 (ingresso libero). Il tema della VII Edizione di Meraviglioso Modugno vuole essere un messaggio di speranza per i giovani e per chi sceglie l’Italia come “casa”. “Un sogno così” è il sogno che portò nell’estate 1957 Domenico Modugno e Franco Migliacci a iniziare il “viaggio” in quel mistero prezioso che è stata la scrittura e creazione di “Nel blu, dipinto di blu” ovvero “Volare”. Tra mancati appuntamenti a Piazza del Popolo, Chagall e temi “infiniti” nasce il “sogno” di due artisti in cerca di fortuna e successo ma soprattutto la consacrazione senza precedenti e senza successori di Domenico Modugno nel Mondo. Dopo aver scelto come tema del 2016 “Ti hanno inventato il Mare” per riportare all’attenzione del pubblico il tema dei migranti che in quel Mare nutrono speranze spesso trovando invece la morte, quest’anno la serata sarà dedicata alla prospettiva di “Un sogno possibile” per l’Italia e per il Mondo che fu alla base della “visione artistica” di Modugno nell’estate di 60 anni fa.
Il “sogno” di Mister Volare sarà interpretato quest’anno da Arisa, Max Gazzè, Ex-Otago, Fabrizio Moro, Federica Carta, Marianne Mirage, Ron, Syria & Tony Canto. Questi i primi nomi del cast che riserva ancora qualche sorpresa; nuovi nomi saranno comunicati nei prossimi giorni insieme al Premio Città di Polignano a Mare che mai come quest’anno abbraccia a pieno il senso profondo del tema scelto.
Si scalda sempe più l’estate al 40 gradi (c/o Montedarena Beach – litoranea salentina – Marina di Pulsano / Ta).
Al consueto appuntamento della domenica, ormai divenuto un cult, che vede protagonisti i djs Ciro Merode, Lello Santoro e Alessandro Pisconti, eccezionalmente, lunedì 7 agosto, direttamente dal Papeete Beach di Milano marittima, giunge dj Marco Cavax accompagnato dal vocalist Ricky S, per una notte esclusiva targata Russian Standard.
In entambe le serate l’ingresso è gratuito – start ore 22.00. Info line e prenotazione tavoli al numero 3384273389.
Rievocazione storico/medievale, giunta alla XIII° Edizione che si svolgerà nell’arco di due giornate:
7 agosto: ore 18.00: Celebrazione matrimonio storico.
Corteo per le vie del paese.
Spettacoli medievali.
Giocolieri.
Danze medievali.
Esposizione strumenti di tortura.
8 agosto: 17.30
Accampamento medievale.
Tiro con l’arco.
Combattimenti.
Spettacoli con il fuoco.
Mercatino medievale.
Spettacolo di falconeria.
Intrattenimento per i bambini.
NOVITà per i più piccoli: “LA SPADA NELLA ROCCIA” In queste due giornate il castello “Muscettola” resterà aperto al pubblico per visite turistiche. dalle ore: 09.00/13.00
Mercoledì 9 agosto farà tappa al Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli lo straordinario show di JAx e Fedez, che, inanellando un sold out dopo l’altro con un live tutto dedicato ai loro più grandi successi e al nuovissimo “Comunisti col rolex”, saranno nell’Arena del Parco a tema più grande d’Italia per arricchire la line up del decimo anniversario della celebre location.
Dopo il grandioso successo del loro primo album insieme, “Comunisti col Rolex”, con la hit Vorrei Ma Non Posto e cinque dischi di platino, Fedez e J-Ax si accingono a portare a Gallipoli il loro eccezionale tour, con date già sold out da tempo, con uno show unico e straordinario pronto a ospitare sul palco amici e colleghi del mondo della musica. In scaletta i loro grandi successi del passato e gli inediti scritti a quattro mani, tra cui il singolo Piccole Cose, in featuring con Alessandra Amoroso, che sta per tagliare il traguardo dei 20 milioni di visualizzazioni su YouTube. “Comunisti col rolex” è un viaggio che i due artisti hanno deciso di affrontare insieme, ma non da soli. A partire da Stash, leader e cantante dei The Kolors, e della cantautrice Levante – con cui J-Ax e Fedez hanno scelto di collaborare per il singolo “Assenzio” – a cui si aggiungono le partecipazioni di altri amici e colleghi: Alessandra Amoroso, Arisa, Loredana Bertè, Alessia Cara, Giusy Ferreri, Nek e Sergio Sylvestre.
Apertura cancelli ore 19:00. Infoline: 327 821 5783 I biglietti a 25 € + d.p possono essere acquistati fino a esaurimento posti al prezzo scontato del 15% per tutti i possessori di Carta Postepay® suwww.postepaysound.it e presso il botteghino il giorno dell’evento, e a prezzo pieno su tutti i circuiti di vendita online e tradizionali di Bookingshow.
La magia delle stelle di San Lorenzo, la straordinaria cornice della “Città dei Due Mari” e il gusto dei migliori vini della regione faranno da sfondo a Calici di Stelle, l’evento enogastronomico più prestigioso e qualificato dell’estate per il vino pugliese ideato e organizzato in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Vino che, ogni anno coinvolge migliaia di residenti e turisti con degustazioni di vini, iniziative culturali e momenti di spettacolo.
Quest’anno la grande festa del vino in Puglia, giovedì 10 agosto, nell’antica capitale della Magna Grecia: la prima a Taranto.
Calici di Stelle è un evento itinerante e in passato ha già toccato alcuni dei più suggestivi centri dalla Daunia al Salento: Lucera, Copertino, Otranto, Lecce, Castel del Monte, Galatina, Ostuni, Conversano, Noci , Trani e Bari.
Protagonisti delle notti di stelle i vini dei 67 produttori soci del Movimento, dalla Daunia al Salento, che ogni giorno contribuiscono ad affermare la qualità e affidabilità dei produttori regionali, e i tanti visitatori e turisti attesi per una degustazione di qualità delle stelle dell’enologia pugliese.
L’evento prenderà il via alle ore 20,30 dalla magnifica cassa armonica dei giardini di piazza Garibaldi, con il brindisi inaugurale sulle note di “Libiamo ne lieti calici” brano de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, alla presenza delle istituzioni. E prenderanno il via le degustazioni organizzate in tre itinerari che idealmente ripercorrono i territori enologici, Terre del Nero di Troia, Terre del Primitivo, Terre del Negroamaro, consentendo ai tanti winelovers di intraprendere un viaggio nella Puglia del vino, tra i banchi di assaggio dove scoprire il ricco patrimonio vitivinicolo pugliese fatto di suggestivi territori, vitigni autoctoni e denominazioni d’origine. A guidare i visitatori nel loro percorso ci saranno i sommelier dell’AIS Puglia, che presidieranno i banchi fornendo informazioni e dettagli di degustazione.
Durante questa notte di stelle, Calici di Stelle metterà in mostra una Taranto inedita. Infatti non mancherà la possibilità, tra una degustazione e l’altra, di arricchire la passeggiata con la scoperta del suo patrimonio archeologico e architettonico della città abbinato ad un ricco programma di iniziative culturali legate al vino. La città ionica, con il suo patrimonio storico-artistico unico, è custode di una storia millenaria che affonda le sue radici nella Magna Grecia, area di riferimento di una delle zone vitivinicole pugliesi più famose al mondo.
Ad accogliere i visitatori tre infopoint (uno in Piazza Garibaldi e due a Discesa Vasto) dove sarà possibile acquistare il “Kit Calici di Stelle” (10 euro) che comprende il calice in vetro con la tasca portabicchiere, un carnet con 8 ticket-degustazione, la guida al percorso ed una confezione di taralli dell’azienda Agricola del Sole sponsor insieme a SICME Energia e Gas. Per arrivare comodamente sono consigliate le seguenti aree di parcheggio: Piazzale Democrate (per chi giunge da nord) Parcheggio Cimino (per chi giunge da sud con supporto di bus navette messo a disposizione da AMAT).
La manifestazione riserva anche un supporto tecnologico, per seguire la serata con il proprio smartphone o tablet: il percorso di degustazione e l’intero programma della serata sarà scaricabile con la app “Calici di Stelle Taranto”, che conterrà anche l’elenco delle cantine divise per territorio, il nome delle loro etichette in degustazione a base del vitigno autoctono di riferimento e il programma culturale della serata. La app sarà scaricabile dal QR code pubblicato su tutto il materiale di comunicazione disponibile durante la serata, sui pannelli che individueranno il percorso, sul flyer contenente la cannuccia-gadget oppure collegandosi con il proprio smartphone o tablet su Play Store o Apple Store. E per conoscere tutto sui vini di Puglia e portare con sé le informazioni anche dopo la manifestazione, un altro QR code sarà disponibile per scaricare le app Ampelopuglia, un vademecum utile ed esaustivo sulla vitivinicoltura di Puglia e Puglia Top Wine destination per scegliere itinerari tra cantine, frantoi, masserie, trattorie, musei del vino e dell’olio e tanti altri luoghi di straordinario fascino, in modo da invitare i turisti a tornare in Puglia e a visitarla tutto l’anno in particolare nelle stagioni intermedie.
Da anni Calici di Stelle divulga e sensibilizza i partecipanti alle sue iniziative al Consumo Responsabile e al Bere Consapevole. Per concludere la serata, presso gli infopoint di vendita dei calici a Scesa Vasto, sarà messo gratuitamente a disposizione del pubblico un etilometro per permettere di effettuare la prova dell’alcool prima di rimettersi alla guida. Questa opportunità sarà resa possibile attraverso la distribuzione, all’atto dell’acquisto del kit degustazione, di una cannuccia per l’etilometro inserita in un “segnalibro” che sensibilizzerà al consumo responsabile di alcool.
CALICI DI STELLE: IL PROGRAMMA CULTURALE
I percorsi di degustazione saranno arricchiti da un ricco programma di attività culturali legate al tema del vino.
Le location di queste iniziative saranno il Castello Aragonese, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto MArTa e alcune delle bellezze archeologiche dell’antica “Taras”simbolo culturale della città di Taranto che per l’occasione saranno fruibili anche di sera.
L’Associazione Eventi d’Autore, ha ideato due itinerari che metteranno in luce l’influenza che la cultura del vino, in tutte le sue sfaccettature, ha avuto nello sviluppo della Puglia e sulle antiche origini di Taranto. Entrambi i percorsi partiranno dall’Infopoint allestito in Piazza Garibaldi.
Il primo tour sarà, “MArTa – il vino nell’archeologia”, i visitatori saranno condotti all’interno di uno dei più importanti musei archeologici al mondo, custode di un fondamentale capitolo della storia della Magna Grecia, con importanti reperti legati all’uso del vino e ai rituali ad esso connessi, a cura di Nova Apulia. Si potranno ammirare in particolare la Tomba degli Atleti (V sec. a.C.) in cui è simbolicamente ricostruito un andròn (la sala del banchetto) con esposti pregiatissimi vasi rossi a figure nere usati per servire il vino; i crateri di Ceglie Del Campo (Ba), sui quali è rappresentata la nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus; la coppa laconica (o kylix) raffigurante scene di satiri e comàsti danzanti. (Orari: 19,30 | 20,30| 21,30 | 22,30 – Costi: Tariffa promozionale ingresso + visita tematica guidata: € 10 – Ridotto € 6). Un particolare ringraziamento va alla dott.ssa Eva degli Innocenti, direttrice del Museo, per la disponibilità concessa.
Il secondo itinerario, dal titolo “Alla Scoperta dell’antica Taras” a cura degli archeologi accreditati dalla Soprintendenza e le guide abilitate dalla Regione Puglia, vuole mettere in luce l’urbanistica dell’antica Taras (Taranto) con i resti dell’Agorà, piazza dedicata al commercio ed evidenziare il centro storico, l’Acropoli, parte a cura degli archeologi accreditati dalla Soprintendenza e guide accreditate dalla Regione Puglia, della zona sacra della città greca. Proseguimento per piazza Castello per la visita dei resti del tempio dorico del VI secolo a. C. dedicato ad una divinità femminile, poi per i resti delle mura greche fino alle fortificazioni annibaliche in via Margherita e per concludere alle strutture architettoniche sul lungomare vittorio Emanuele. (Orari: 20,00 | 21,00| 22,00| – costi: 5,00 Euro).
Il Castello Aragonese sarà teatro di una serie di attività ludico – culturali dedicate alla formazione e alla conoscenza del vasto patrimonio vitivinicolo regionale e che già in passato hanno raccolto un ottimo gradimento da parte del pubblico: si inizia alle ore 20.30 con il reading del libro “In vino veritas – Racconti di un viaggio diVino”, raccolta di 35 racconti incentrati sull’universo del vino curato da Maria Lisa Clodoveo e Maria Antonietta Colonnadocenti dell’Università degli Studi di Bari. Al termine dell’incontro tutti i partecipanti verranno omaggiati con una copia del libro.
Per gli enoappassionati più attenti e motivati, sempre all’interno del castello, si svolgerà un seminario su Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro, principali vitigni autoctoni pugliesi, con un minicorso di degustazione, condotto da sommelier professionisti. Al termine, sempre istruttivo, ma in chiave più curiosa e divertente, si svolgerà “A Prova di Naso”, con cui si potrà giocare con il proprio olfatto, cercando di individuare nel calice i sentori principali di Primitivo, Nero di Troia, Negroamaro. Quest’anno, a questa iniziativa potranno prendere parte anche i non vedenti, grazie alla presenza di materiali tradotti in braille. Obiettivo è quello di incoraggiare la conoscenza del vino in una categoria di persone che, sebbene svantaggiata dalla perdita della vista, risulta in questo settore avvantaggiata dallo sviluppo compensativo delle facoltà olfattive. Questa attività è realizzata in collaborazione con ANPVI Onlus (Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti) e la casa editrice FaLvision. Tutti i partecipanti non vedenti riceveranno in omaggio una barbatella di un vitigno autoctono pugliese, offerta dall’Associazione Le Donne del Vino, nell’ambito del loro progetto “Adotta una Vite”, come simbolico incentivo a coltivare la passione e la conoscenza del vino; in più, i partecipanti che abbineranno correttamente i sentori a quest’ultimo, si aggiudicheranno una fornitura di vini offerta dai produttori soci.
Le attività all’interno del maniero dedicato a Sant’Angelo proseguiranno con la proiezione di “Puglia: il vino, il territorio, il viaggio” video documentario del MTVPuglia dedicato ai tesori del patrimonio vitivinicolo pugliese e infine, per quanti vorranno lasciarsi avvolgere dalle suggestioni del firmamento di San Lorenzo, l’A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Le) allestirà un osservatorio astronomico con telescopi per osservare gratuitamente gli astri e la volta celeste. Per poter accedere nel castello e partecipare al ricco programma di eventi culturali è consigliabile iscriversi gratuitamente compilando il modulo online a questo link: https://goo.gl/uZtSjS Si ringrazia la Marina Militare Italiana per la disponibilità concessa.
Durante la serata, due i momenti musicali, fondamentali per arricchire la degustazione sotto le stelle e completare il racconto dei vini anche attraverso brani popolari e lirici.
A Scesa Vasto, in un’allegra atmosfera da osteria, il gruppo di musica folkoristica “U’munacidde” sarà interprete de “Il Vino nella Musica”, emozionante repertorio tradizionale pugliese, che vedrà come protagonista il vino e il cibo. Attraverso racconti di feste popolari, si canterà del vino, della vendemmia, dei brindisi che abitualmente si improvvisavano durante le cerimonie nuziali.
La cassa armonica liberty dei giardini di Piazza Garibaldi farà da cornice a “Il Vino nell’Opera” spettacolo a cura dell’associazione culturale “Gershwin”. Tre solisti – tenore, baritono e soprano – con un coro di 35 voci e l’accompagnamento di pianoforte e quintetto d’archi diretti da Fabrizio Signorile, eseguiranno un brillante repertorio di arie d’Opera inneggianti il vino .
Gli spettacoli si ripeteranno più volte nel corso della serata.
CALICI DI STELLE IN CANTINA
Calici di Stelle si è svolgerà anche in cantina, per coinvolgere gli enoappassionati più lontani e permettere loro di godere di questa serata all’insegna di vino e stelle. Il 10 agosto apriranno i battenti le aziende Tor de’ Falchi (Minervino Murge – Bt) e Azienda Agricola Mazzone(Ruvo di Puglia – Ba) con tante iniziative, spettacoli e degustazioni per tutti i visitatori. Calici di Stelle in Cantina in Puglia prosegue anche venerdì 12 agosto a Manduria da Felline. ANTEPRIMA NAZIONALE
Per dare il via a livello nazionale alla manifestazione, quest’oggi – mercoledì 26 luglio – Venezia ospiterà la terza edizione dell’Anteprima Nazionale di Calici di Stelle. L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Nazionale, dalle 20.30 alle 24, accoglierà i winelovers per una serata dedicata ai vini di MTV di tutte le regioni d’Italia. Per l’occasione, nello splendido giardino del Casinò di Venezia affacciato sul Canal Grande, sarà presente anche una rappresentanza della nostra regione.
Calici di Stelle è il primo degli eventi inserito in una più ampia programmazione progettuale dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio” presentata dal Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia a valere sul fondo di sviluppo e coesione – FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.
Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità. L’evento è organizzato in collaborazione con Le Città del Vino.
Una notte con Sirio, l’Osservatorio Astronomico delle Grotte di Castellana.
I partecipanti osserveranno il cielo dal terrazzo del Museo Speleologico Anelli con postazione dotata di due telescopi ed un proiettore per l’illustrazione multimediale degli argomenti trattati.
Questo il programma della serata:
– l’orientamento e riconoscimento delle principali stelle e costellazioni visibili nel periodo estivo;
– stella Arturo e M57, la morte delle stelle di taglia solare;
– M13, esistono altre forme di vita nell’Universo?;
– stelle Antares e Deneb. La morte delle stelle più massicce del Sole, supenovae e buchi neri;
– Saturno, i pianeti del sistema solare e pianeti extrasolari;
– stella Albireo e sistemi stellari multipli;
– M31, galassia di Andromeda;
– h e X Per – doppio ammasso aperto, la nascita delle stelle.
Per partecipare alla serata di osservazione è necessario prenotarsi online cliccando su booking.grottedicastellana.it oppure telefonicamente al numero 0804998221.
Il costo del biglietto è di 7€ per gli adulti, 3€ per i bambini da 6 a 10 anni.
Si consiglia un abbigliamento adatto ad una attività svolta interamente all’aperto. Web: booking.grottedicastellana.it/
“Dall’1 al 7 settembre si disputerà la 21° edizione della “Coppa Gaetano Scirea”,
che quest’anno farà tappa anche allo stadio “D’Amuri” di Grottaglie, è quanto comunica l’Amministrazione Comunale anticipando il programma completo che sarà svelato mercoledì’ 9 agosto.
Queste le squadre che parteciperanno all’importante manifestazione calcistica giovanile internazionale: Torino, Cagliari, Lazio, Datus Soccer Academy Ghana, Asd Toritto, Asd Invicta Matera, Taf Ac Ceglie, Torpedo Mosca, Fc Viktoria Plzen, Figc Basilicata, Ss Fidelis Andria e Virtus Francavilla.
La Coppa Gaetano Scirea – “La lealtà nello sport“, denominata a partire dal 2012 Scirea Cup, è un torneo internazionale di calcio giovanile riservato alla categoria Allievi che si tiene ogni anno nel mese di giugno nella città di Matera ed in alcuni comuni vicini. Il torneo fu istituito nel 1990, per iniziativa dello Juventus Club di Matera e successivamente di un comitato organizzatore presieduto dall’ex calciatore Franco Selvaggi e da Domenico Bellacicco, per ricordare la figura di Gaetano Scirea ed i valori di lealtà, correttezza e sportività che rappresentava. Dopo alcune difficoltà organizzative che hanno causato un’interruzione per diversi anni, dal 2001 la competizione si svolge regolarmente. A giugno del 2015 si è giocata la diciannovesima edizione del torneo.
Il 6 agosto Polignano a Mare (BA) ospiterà la seconda edizione della Color Vibe, l’evento più colorato e divertente della città! Non solo la data (agosto invece di settembre), ma tante novità aspettano i partecipanti per questa nuova edizione!
L’evento prende il nome da VIBE: sensazione, emozione, vibrazione, sintonia ed energia. Un vero e proprio inno al divertimento aperto a tutti: non ci sono limiti di età. Il percorso lungo 5 chilometri si può percorrere camminando, correndo, saltando, in avanti, all’indietro, ballando. Non è una gara, ma una festa ed un modo alternativo per divertirsi e passare una giornata in allegria con amici, parenti, colleghi e l’importante è divertirsi. Al pronti-via la Color Vibe scatterà… in bianco (t-shirt inclusa nell’iscrizione) per far risaltare meglio il colore che, ad ogni chilometro percorso, sarà “sparato” sui partecipanti al Vibe Point. Tagliato il traguardo, grande festa nel cuore del Vibe Village: ogni concorrente avrà a disposizione una bustina di colore da poter utilizzare e, seguendo il ritmo dello speaker ufficiale, ogni 15 minuti circa ci sarà un magico “lancio collettivo”. Iscrizione online: Carta di credito/debito – http://bit.ly/2piwIRe PAYPAL – http://bit.ly/2oX9Gg9 – Iscrizione offline: Polignano Made in Love, via Anemone 39 – Polignano a Mare (BA)
– PROMOZIONE PARTECIPANTI 2016: 9€ (primi 100)
– PROMOZIONE LANCIO: €10 per iscrizioni fino al 22/5
Poi quote a partire da:
– Under 5 (nati dopo 1/1/12): GRATIS con adulto pagante
– Bambini (nati dopo 1/1/03): €10
– Team (almento 4 persone): €11 (a persona)
– Individuale: €12
Fiabe è follia e spensieratezza, magia e sregolatezza, tutto quello che serve per alimentare il bambino che vive in ognuno di noi prenderà forma nello scenario incantato di Masseria Mangiato il 2 Agosto.
Dal tramonto alla luna piena la Masseria diventerà paese dei balocchi.
Un evento che vuole essere filo conduttore tra l’infanzia, il ricordo e quello che non esiste.
Fiabe è divertimento e contenitore di follia.
Trampolieri, giocolieri, i matti del festival dei giochi di Ceglie, avranno come compito quello di strappare grasse risate, i cantastorie si mescoleranno nel pubblico o sul teatro del La La La.
La banda del morto suonerà qui e li ma solo quando il “trasporto” lo deciderà.
L’infinto direttore d’orchestra e pianista di Domenico Modugno (Marcello Faneschi), farà rivivere mister Volare sotto un gelso, tra i tasti di legno di un vecchio pianoforte.
Vincenzo Vasi, artista magico che ha condiviso il palco, tra gli altri, con Vinicio Capossela e Mike Putton, invocherà i fantasmi con il suono del suo Theremin.
Il grido potente e incantatore di una tromba forerà il petto di chi soffre d’amore, alimenterà la voglia di ballare per scrollarsi da dosso tutti i pensieri malvagi e peccaminosi.
Canzoni affacciate da una finestra e poi il concerto tra la giungla e i trulli di Renzo Rubino, fondatore di questo manicomio.
Carretti dei gelati, zucchero filante, tiro al barattolo, mercatini, videomapping sulla facciata e altre scorribande.
Nel buio della notte si ballerà con un’altro “matto” a sorpresa.
I mostri e le scenografie sono quelli del Festival della Valle d’Itria.
Le pozioni magiche e alcoliche verranno servite da BBEP (Locorotondo), le pance riempite dai panini gourmet di Cibando Food Experience (Matina Franca), i Panzerotti del Senatore (Locorotondo, Milano) e dai prodotti tipici e inibitori de LaMartina.
Ospiti speciali e sorprendenti.
Ticket (10 euro) acquistabili direttamente al botteghino
oppure in prevendita presso:
Cibando Food Experience, Piazza Roma, Martina Franca (TA)
E20idea, Corso Messapia 127, Martina Franca (TA)
Docks, Via Nardelli 101, Locorotondo (BA)
BBEP, via Vittorio Veneto 1, Locorotondo (BA)
l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per i disabili.
Il Programma
Dal tramonto
☞ Matti e Cantastorie del Teatro del La La La
☞ Sotto il Gelso, Marcello Faneschi il Pianista di Domenico Modugno
☞ Giochi senza pensieri del Festival dei giochi di Ceglie Messapica
☞ Racconti e filastrocche di Benvenuto Messia
☞ Corsi di cucina d’Antan
☞ La banda del Morto
☞ Trapezisti e Trampolieri
☞ Il Mercatino di quello che non so
☞ La magia bianca in musica di Ninni Laterza
Dal sorgere della Luna
☞ Canzoni affacciate con un “matto a sorpresa”
☞ Il Theremin alle porte della chiesa con Vincenzo Vasi
Nel buio della Notte
☞ Renzo Rubino – Il Gelato dopo il Tour
☞ Il dj set con un altro “matto a sorpresa”
Martina Franca (Taranto)
Masseria Mangiato
Strada Alberobello Zona A n°200
ore 19:00
ingresso a pagamento
10 euro (gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per i disabili)
Info. 328 364 1821 (clicca per ingrandire)
Prosegue la rassegna culturale l’Angolo della Conversazione, organizzata da Yachting Club Porticciolo e BCC San Marzano. Giovedì 3 Agosto è la volta dell’opera teatrale “Laclos e le sue relazioni pericolose”, scritta e diretta da Clarizio di Ciaula in occasione del Centenario del Teatro Orfeo di Taranto.
Le relazioni pericolose, considerato il più bel romanzo epistolare del Settecento e fonte di straordinari adattamenti cinematografici, viene narrato in questo spettacolo teatrale dal punto di vista dell’uomo-autore. Pierre Cholderos de Laclos. Generale napoleonico, esperto di balistica, fu inviato da Napoleone a Taranto nel 1803 dove si ammalò gravemente e vi morì. Avendo rifiutato i conforti religiosi fu sepolto nell’isolotto di S.Paolo ed il Forte, determinante avamposto di protezione del Mar Grande, prese il suo nome diventando, appunto, il Forte Laclos. Alla caduta di Napoleone, l’isola fu devastata ed i suoi resti dispersi in mare, facendo nascere così la leggenda del Fantasma del Generale, che, vagando tra le onde, costituiva una minaccia per i pescatori.
Al militare è dedicato questo spettacolo, all’insegnante di discipline matematiche, al raffinato autore ma, soprattutto, all’uomo che seppe essere al tempo stesso amante delle tecniche di guerra e straordinario narratore del degrado morale della società dell’epoca.
Inzio ore 21.30 – Yachting Club Porticciolo – Via Ombrine 4, San Vito Taranto
Info e Botteghino 099 7331195 – 3356386685.