Pubblicità

Enzo Avitabile e i Bottari, domenica 27 agosto ad Ostuni

Con Enzo Avitabile e i Bottari, Foro Boario domenica 27 agosto alle 21,00, si chiudono le celebrazioni in onore di Sant’Oronzo, santo patrono di Ostuni.

È considerato l’artista italiano simbolo della contaminazione tra generi e maestro assoluto del groove. Ha duettato con star come James Brown e Tina Turner, Bob Geldof e Randy Crawford. Ha girato il mondo, condiviso il palco e registrato brani con i nomi di punta della world music: Mori Kante, Afrika Bambaataa, Trilok Gurtu, Khaled, Manu Dibango, Richie Havens, Eliades Ochoa solo per citarne alcuni. Tra le sue collaborazioni più recenti quella con il bassista statunitense Marcus Miller, storico bassista di Miles Davis. Classe 1955, Enzo Avitabile è un artista che ha valicato i confini linguistici, stilistici e geografici come pochi. Che ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera costellata di successi con una ricerca continua di innovazione musicale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze. Ha sempre ricercato un suono inedito, non solamente originale, ma vitale ed essenziale, demolendo ogni sovrastruttura mercantile e ogni moda. Non a caso, il regista premio Oscar, Jonathan Demme, gli ha dedicato un docufilm dal titolo emblematico, “Enzo Avitabile Music Life”. Di recente, per le musiche del film di Edoardo De Angelis, “Indivisibili”, ha vinto due David di Donatello, il Premio Ennio Morricone e il Globo d’Oro, per quelle del’opera teatrale di Pippo Delbono, “Vangelo”, il Premio Ubu, il più importante riconoscimento in ambito teatrale in Italia. “Lotto Infinito”, il suo ultimo lavoro discografico (il primo per Sony Music) è considerato da pubblico e critica come un vero e proprio capolavoro, tra i migliori album del 2016. Un disco cosmopolita, come il suo autore, che si compone di 14 brani con la partecipazione di alcuni tra gli artisti più rappresentativi del panorama italiano e internazionale: Francesco De Gregori, Renato Zero, Giorgia, Mannarino, Caparezza, Paolo Fresu, Giovanna Marini, Hindi Zara, Daby Toure. Un lavoro fatto di incontri, come l’intera carriera di Avitabile, da sempre pronto ad abbracciare suoni e culture differenti in nome di una contaminazione felice.

Enzo AVITABILE – voce e sax tenore. Band: Gianluigi DI FENZA, chitarra – Mario RAPA, batteria – Diego CARBONI, tastiere – Paolo PALMIERI, basso – Antonio BOCCHINO, sax contralto – Carmine PASCARELLA, tromba. Bottari: Carmine ROMANO, capopattuglia – Massimo PICCIRILLO, tino – Francesco STELLATO, tino – Luigi NATALE, tino – Carmine PICCIRILLO, falce – Raffaele IODICE, botte – Gianni Battista VENDEMIA, botte.

Dal 25 al 27 agosto torna a Martina Franca il “Festival del Cabaret”

Continuità e ricerca. Torna il Festival del Cabaret “Città di Martina Franca”, organizzato dall’associazione “Sirio”, che dal 25 al 27 agosto celebrerà la sua XXI edizione, con il patrocinio del Comune di Martina Franca e della Camera di Commercio di Taranto.

Sarà una sorta di ripartenza, dopo la festa dei vent’anni, con la voglia di confermarsi come uno degli eventi comici più importanti d’Italia e come territorio di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi e percorsi tematici. Tra le novità c’è anche il cambio di location, con il Festival che si sposta nell’atrio dell’Ateneo Bruni (ingresso via Giulio Recupero), a seguito dell’indisponibilità dell’atrio di Palazzo Ducale. La formula, però, non cambia: con ospiti di prestigio e la tradizionale gara tra i migliori 12 comici emergenti.

Gli autori Fabiano Marti e Alessandro Tagliente hanno voluto dedicare uno spazio speciale al linguaggio come elemento costruttivo della comicità. Ed ecco che nella logica delle ospitate è stato creato un percorso delle regioni. Ci saranno Nduccio (Abruzzo) venerdì 25, Gianni Ciardo (Puglia) sabato 26 e i siciliani Matranga e Minafò nella finalissima di domenica. Di assoluto valore gli altri ospiti. Sergio Sgrilli (Zelig), Carmine Faraco (Colorado) e Ale Baldi (Zelig) saliranno sul palco venerdì 25; Pinuccio (premio “Sirio” come personaggio pugliese), Giancarlo Barbara (Zelig) e Alberto Caiazza (Colorado) sabato 26; Gioele Dix (Premio “Città di Martina Franca”), Dado (Zelig), Nicola Calia (Avanti un altro, vincitore in carica) nella serata di domenica 27 agosto. La “Santarsieri band” farà da colonna sonora al Festival. Confermatissimo alla conduzione Mauro Pulpito, che “timbrerà” il suo 15esimo cartellino, affiancato da una nuova musa, la brava Debora Villa, una conduttrice comica che garantirà ulteriori risate.

Importante ed alto il livello anche dei dodici comici in gara selezionati in tutta Italia dopo una serie di provini. Si sfideranno nelle tre serate “I respinti” (Palermo), Rapper Akiz (Palermo), Dani Bra (Roma), Daniele Condotta (Bari), Filippo Caccamo (Lodi), Luca Bruno (Napoli), Gianluca Blumetti (Roseto Capo Spulico), Luisanna Vespa (Roma), Patty Olgiati (Roma), Silvio Cavallo (Milano), Gianluca Macrì (Torino) ed Elena Ascione (Torino).

Tra le novità della XXI edizione ci sarà la “Direttafestival” (in collaborazione con “E20idea”). Sarà allestito un palco nella centralissima piazza XX Settembre, dove si potrà seguire sul maxischermo il Festival con il commento della conduttrice Antonella Carone, che intervisterà e scherzerà con gli ospiti che arriveranno al termine della loro esibizione. Le prevendite sono attive attraverso il circuito “booking show” e nel botteghino che sarà allestito in piazza Roma.

Questi i prezzi per assistere al Festival: abbonamento 3 serate € 45, biglietti per il venerdì e sabato € 18 e per la domenica € 20. Maggiori informazioni sul sito www.festivaldelcabaret.com o all’info-line 360371666.

Aperitivo d’Autore riporta a “casa” Flavia Piccinni domenica 27 agosto

Ad agosto Aperitivo d’Autore si fa al mare, non poteva essere diversamente. L’appuntamento è per domenica 27, al tramonto, a Lido Gandoli, su una delle terrazze più belle della nostra litoranea ionica.

Ospite la scrittrice tarantina Flavia Piccinni, già vincitrice del Campiello Giovani con il romanzo d’esordio “Adesso tienimi” oltre che di numerosi altri riconoscimenti. Si parlerà del suo libro-inchiesta “Bellissime” (Fandango Libri), uscito da poco ma che sta già facendo parlare parecchio, tanto da aver innescato due interrogazioni parlamentari. Il suo è un viaggio nel mondo delle baby modelle e aspiranti lolite. Firmando un ritratto toccante e realistico, la Piccinni ha acceso una luce nel mondo delle bambine di oggi che molto avranno a che fare con quello che sarà l’Italia nei prossimi trent’anni.
A coccolare il pubblico, oltre alle onde del mare, ci penseranno le prelibatezze preparate da Valentina De Palma, chef della struttura, e i freschi vini delle Cantine Lizzano. Si comincerà alle 19. Introdurrà la serata l’ideatore di Aperitivo d’Autore, Vincenzo Parabita. Dialogherà con la scrittrice la giornalista Stefania Ressa.
Partner dell’evento sono anche Se dico Taranto e Libreria AmicoLibro.
Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotare chiamando al numero 380.4385348 oppure scrivendo all’indirizzo email aperitivodautore@gmail.com

L’AUTRICE
Nata a Taranto nel 1986, Flavia Piccinni è scrittrice e giornalista. Prima di Bellissime, ha curato due antologie, pubblicato i romanzi Adesso Tienimi (Fazi, 2007), Lo Sbaglio (Rizzoli, 2011) e Quel fiume è la notte (Fandango, 2016), il saggio sulla ‘ndrangheta La mala vita (Sperling&Kupfer, 2012). Ha vinto numerosi premi letterari (fra cui il Campiello Giovani) e radiofonici (l’ultimo è il Marco Rossi). Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Collabora con Radio3 Rai, con Rai 1 e con diversi giornali. È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide. Attualmente vive tra Lucca e Roma.

IL LIBRO
Ci sono bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Sognano di fare le miss o le modelle. Hanno mamme disposte a guidare ore e ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti Bimbo e padri capaci di organizzare tour de force per trovare il vestito adatto a un casting. Sono bambine di quattro, cinque, sei anni che popolano un mondo poco noto, spesso nascosto, che si declina attraverso riviste patinate, cataloghi e pubblicità. Un mondo sommerso che non può superare il metro e trenta di altezza, e che è destinato a farsi perpetuo laboratorio di stereotipi fra promesse di futuro e frustrazioni. Dai centri commerciali del napoletano alle periferie toscane, passando per la riviera romagnola e l’hinterland milanese, Flavia Piccinni ha seguito decine di selezioni, sfilate e concorsi di bellezza. Attraverso un viaggio memorabile nell’infanzia di oggi, “Bellissime” racconta di baby miss e di madri, di sogni che a volte si trasformano in incubi, di ambizioni e di speranze, svelando come nascono i modelli di comportamento e di gusto che tutti acquisiamo attraverso i media, e di cosa questi modelli possono produrre sulla nostra pelle e su quella dei più piccoli.

A cena con il magico violino di Francesco Greco. Venerdì 25 agosto a Taranto

A grande richiesta torna una nuova splendida serata con Francesco Greco in concerto. Presso le Terrazze dell’ Hotel Akropolis ****, in un atmosfera magica e ricca di sapore.

Di seguito il menu per deliziarvi:
Parmigiana di melanzane alla pugliese
Grigliata mista di carne con patate
Dolce al cucchiaio
Calice di vino
Acqua minerale
a soli € 20,00 ingresso al concerto incluso, start ore 21:00

Prenota o richiedi informazioni allo: 099 4704110 oppure scrivici sum.me/hotelakropolis.lefogge o info@hotelakropolis.it

“A Sud” a Taranto l’appuntamento enogastronomico più esclusivo della terra Jonica

L’associazione “A Sud” nasce a Taranto, nel 2015, dalla passione di Salvatore Carlucci (presidente), Mario Raffo (vicepresidente), Tommaso Ciaccia, Emanuele Annicchiarico, Emanuele Lenti e Giuseppe Rucco, sei amici sognatori, accomunati dal desiderio di riscattare la propria terra.

L’associazione ha inteso promuovere il proprio territorio e le sue meraviglie enogastronomiche, ponendosi tra i suoi tanti obiettivi, quello di realizzare l’omonima manifestazione, da cui ha preso il nome, giunta alla quinta edizione, in data 28 agosto ore 20,30 presso Canneto Beach di Leporano (Taranto) .

Tra chef stellati, aziende e produttori locali, “A Sud” è diventato l’appuntamento enogastronomico più esclusivo della terra Jonica.

Il presidente e fondatore, lo chef Salvatore Carlucci, vanta collaborazioni con rinomate aziende come la San Marzano Wines, con la quale condivide già l’ormai affermato progetto #nomenù, che coinvolge chef internazionali. Il suo rapporto con la cucina risale alla sua infanzia ed è da sette anni al Ristorante La Barca di Ciro, in Marina di Pulsano (Taranto).
Il presidente, anche chef immagine di Olio Evo Pujje, che crede fortemente nelle eccellenze pugliesi e nel riscatto della terra jonica nel settore turistico alberghiero, si è così espresso: “La formula di ‘A Sud’ funziona. Stiamo promuovendo la cultura della cucina, riscoprendo la stagionalità delle risorse enogastronomiche del territorio. Col tempo stanno nascendo sinergie e collaborazioni tra le aziende. Ad esempio un produttore artigianale di gelato sta elaborando dei gusti col vino delle cantine locali, quest’anno poi guardiamo con attenzione all’olio d’oliva. Sta nascendo un vero e proprio distretto nel Tarantino con prodotti di altissima qualità”.

A queste parole hanno fatto eco quelle di Mauro Di Maggio, direttore della rinomata San Marzano Wines:”Noi abbiamo una vecchia amicizia con Salvatore Carlucci, legata sopratutto alla stima per la sua passione e la sua curiosità, lo abbiamo seguito praticamente dall’inizio in questo progetto, in realtà non solo per amicizia ma sopratutto per condivisione di una idea di promozione, legando il nostro vino a chi fa bene il proprio lavoro, alle cosiddette eccellenze, alle persone che continuano ad osare”.

Questa manifestazione ha preso forza ancor più svolgendosi in uno dei quadri più belli presenti nella provincia di Taranto. Per il secondo anno, la manifestazione avrà sede a Canneto Beach, di cui era presente alla conferenza stampa il proprietario Fabrizio Corrente e il direttore Giampiero Ricci.
Anche quest’anno infatti, la natura farà da cornice al buon gusto, nello stabilimento balneare da ammirare e non descrivere, come non si possono descrivere gli eventi indimenticabili che qui, si succedono, che hanno il mare come contorno.
Quindi, la vista del mare renderà il tutto ancora più prezioso. Con oltre 35mila metri quadrati di estensione, Canneto Beach si sviluppa su due livelli, comunicanti tra loro. Nel primo è presente un’ampia spiaggia sabbiosa attrezzata e nel secondo c’è di tutto, immersi nella meravigliosa Baia di Saturo.
Ai partecipanti attende, una serata in cui i prodotti della terra jonica, saranno i reali protagonisti con circa quaranta espositori presso i quali degustare le tante eccellenze produttive. Per i vini ci saranno: San Marzano,Varvaglione 1921,Amastuola, Vetrere, Schiena Vini, Cantine Nistri, Tenuta Giustini, Masseria Mita, Schola Sarmenti, Consorzio Produttori Vini, Azienda Agricola Fabiana, Torrevento Vini, Colli della Murgia, A Mano, Tenuta Perniola, Cantine Tre Pini, Vigne & Vini e Tenute Emera. Per il food: Pregiata Forneria Lenti, Pujje, Pastificio Toma,Tenuta Venterra, D’Erchie, Donnabice, Le Ferre, Il Presente Bio, Inmasseria, Il Gusto di Martà, Borsci San Marzano Elisir, Pomgrana, Ascquant, Bontà Pugliese, Fonte Orsini, Capocollo di Martina Franca Cervellera, Ponte Grande, Moncafè, Caseificio Marzulli, Bacco Distribuzioni, Consorzio birrifici artigianali di Puglia e Frisino.
Durante la serata, presso l’ area tecnica informativa, accanto all’area chef, l’Associazione Italiana Sommelier AIS Puglia Delegazione di Taranto, con i suoi degustatori ufficiali, guiderà gli ospiti illustrando loro i princìpi della degustazione e dell’abbinamento cibo-vino, mentre i sommelier presenteranno i vini del territorio.
Inoltre vi saranno “spazi” dedicati ai partecipanti con momenti formativi, laboratori visivi, esposizioni artistiche, Masterclass di degustazione di birre, laboratori di pasta fresca.

Ma lo scambio di emozioni, la condivisione dei sensi e gli incontri non finiranno qui. Ci sarà spazio anche per gli Yarákä che con la loro musica vogliono unire due mondi distinti in un unico progetto e dar vita a suoni esotici e rilassanti che incantano, in un percorso radicato nella tradizione popolare brasiliana, in un lavoro di ricerca attento ad esaltare la componente multietnica, in particolar modo quella matrice ritmica proveniente dall’Africa, con contaminazioni che evocano sfumature orientali e del bacino mediterraneo.
I veri protagonisti saranno soprattutto sei grandi chef che daranno vita ad un vero e proprio cooking show: Salvatore Carlucci, presidente “A Sud” menzionato in precedenza, del Ristorante La Barca, Davide Degiovanni di Union Street Café di Bankside (Londra), Emanuele Lenti della Pregiata Forneria Lenti di Grottaglie (Taranto), Fabio Albanesi della Pregiata Forneria Albanesi di Roma, Lucio Mele di Pescaria di Polignano a Mare e Milano, e Oronzo Dimitri della Masseria Savoia Resort di Marina di Ginosa (Taranto) .

Come ha riferito in conclusione il vicepresidente dell’associazione “A Sud”, Mario Raffo, vi sarà un numero limitato di partecipanti. Ognuno di questi riceverà una pettorina, un calice e i ticket per le degustazioni e col biglietto d’ingresso entrerà a far parte dell’associazione “A Sud”.

Per informazioni consultare la pagina http://www.associazioneasud.it/index.php/come-partecipare/ o telefonare al numero 329/8994452.

Ritmi brasiliani in piazza a Crispiano. Giovedì 24 agosto

Nuovo appuntamento della corposa rassegna musicale Scariche Sonore organizzata dal Symposium Cafè a Crispiano: questo giovedì saranno i ritmi brasiliani dei Filhos da Pulha a riscaldare piazza San Francesco.

Il nome della band deriva dal portoghese “figli di Puglia”; si tratta di un progetto musicale composto da musicisti italiani e brasiliani che propone un repertorio di samba tradizionale, bossanova, samba reggae e forrò. La tradizione del grande territorio musicale brasiliano in una formazione a cinque elementi che trasporta il pubblico in atmosfere tropicali e armoniose, dai “botequins” (bar) di Rio de Janeiro alle strade del carnevale di Salvador de Bahia. La band è composta da:Antonio Palmisani – voce, chitarra e cavaquinho; Fabrizio Scarafile – sassofono e flauto; Umberto Calentini – contrabbasso e basso elettrico; Gabriel Andrade do Prado – percussioni e cori; Marcelo Areias dos Santos – percussioni e cori. La serata comincerà alle 21.30. Il concerto, come sempre, è gratuito. Chi volesse informazioni o intendesse prenotare un tavolo può contattare gli organizzatori allo 099.4005927. Il Symposium Cafè proporrà un’ampia scelta di panini, piatti unici, stuzzicheria, birre, cocktail, gelati e tanto altro. Inoltre ci sarà la possibilità di degustare le specialità gastronomiche di carne alla brace della macelleria da Orazio.

Clown e arte circense nel Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie

Pura animazione circense. Questa sera, martedì 22 agosto, in Largo dell’Accoglienza nell’antico quartiere delle ceramiche di Grottaglie (ore 20.30, ingresso libero), tre performance: “Belle in bolla”, spettacolo comicamente acrobatico, di e con Monia Pavone e Selvaggia Mezzapesa, produzione Circo Laboratorio Nomade; “Live gravity”, spettacolo di giocoleria ed equilibrismo, di e con Michele Diana, produzione Un Clown per Amico – Circobotero; “Retrò”, spettacolo di giocoleria, equilibrismo e fuocoleria, di e con Simone Tuosto  (in arte Mone Monè), nell’ambito del progetto “Un quartiere a regola d’arte”, promosso dal Comune di Grottaglie e organizzato dalla cooperativa sociale Diogene, in collaborazione con Grott’Art, Asset, Crest, Centro diurno Epasss e l’intero Quartiere delle Ceramiche.

Belle, giovani e pronte a scappare con i primi disposti a portarle in vacanza. Non proprio così si presentano le due protagoniste dello spettacolo “Belle in bolla”, ma in perfetta tenuta da donne delle pulizie. Come per ogni cenerentola la trasformazione è presto fatta. Uno spogliarello che nulla toglie alle migliori ballerine burlesque e sono pronte in perfetta tenuta marinara. Chi saranno i temerari accompagnatori? Ritmo veloce e incalzante, passaggi dalla clownerie all’acrobatica e giocoleria, molto coinvolto il pubblico che diventa coprotagonista.

Artiste di strada, Monia Pavone e Selvaggia Mezzapesa sono socie fondatrici (con Marco Massafra) dell’associazione Circo Laboratorio Nomade, nata nel 2009 a Crispiano, attiva nelle scuole, nelle piazze e negli spazi urbani da riqualificare socialmente. Un laboratorio nomade volto a diffondere e valorizzare l’arte circense. Prezioso il contributo offerto nel percorso di recupero e di restituzione alla collettività (lo scorso fine giugno) di un luogo fortemente identitario come le Tagghiàte, le antiche cave di pietra alle porte di San Giorgio Jonico.

“Live gravity” è un esilarante e delicato spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, che vede come protagonista un clown alla ricerca di equilibrio, non solo fisico ma anche psichico e forse emotivo. Il pubblico avrà il compito di guidare Mike tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, voli cadute ma soprattutto sospensioni. Un successo assicurato per un pubblico che diventa protagonista dello show, in uno spettacolo che riesce a intrattenere un ampio target di spettatori.

Michele Diana è presidente e socio fondatore dell’associazione di promozione sociale Un Clown per Amico, costituita a Bari nel 2004 per valorizzare la figura del clown e dell’arte circense attraverso azioni culturali, sociali, pedagogiche e artistiche. È direttore artistico-pedagogico della scuola di arti circensi e teatrali Circobotero. Attore, clown, giocoliere, equilibrista, pedagogista, si avvicina da giovanissimo al mondo della clownerie e del teatro, a vent’anni scopre il Circo con le sue arti performative e ne rimane affascinato, studia con maestri nazionali e internazionali.

Mone Monè, nei panni di un clown scapigliato d’altri tempi (da qui trae origine il titolo dello show, “Retrò”), si esibisce in numeri di circo classico, clowneria, equilibrismo e giocoleria con fuoco. Il tutto servito con forti ritmiche musicali, colorate gag comiche e la festosa complicità del pubblico.

Artista di strada, Mone Monè, all’anagrafe Simone Tuosto, ha scelto di esibirsi su palcoscenici senza pubblico pagante. Le scenografie dei suoi spettacoli sono le piazze, le vie, i giardini, d’estate e d’inverno. Inizia a studiare l’arte di strada e ad esibirsi diciotto anni fa, e non ha più smesso. Insegna giocoleria ed equilibrismo alla scuola di arti circensi e teatrali Tenrock di Brindisi.

L’energia incontenibile di Clementino in concerto. Il 24 agosto a Francavilla Fontana

Giovedì 24 agosto 2017,alle 21:00, presso lo Stadio Giovanni Paolo II, si svolgerà il concerto di Clementino del “Vulcano Summer Tour”. Il rapper, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, ripercorrerà i brani più importanti della sua carriera.

“Vulcano” è il quinto album in studio di Clemente Maccaro, e si compone di ben 13 tracce inedite scritte interamente dall’artista campano e per la prima volta interpretate da Clemente senza nessun featuring. Dalle cosiddette tracce “Clementiniane”, come lui stesso le ama definire, “Uè Ammò”, “Keep calm e sientete a Clementino” e “Joint” sino alle più introspettive “Stamm Ccà” e “Cenere”, l’album include inoltre il brano sanremese “Ragazzi Fuori” e la hit “Tutti scienziati”, attualmente in rotazione radiofonica. Attraverso l’energia incontenibile che da sempre lo contraddistingue sulla scena e grazie alla sua innata dote comunicativa, il rapper napoletano, in quest’inedita e avventurosa dimensione live, è pronto a stupire il grande pubblico con un allestimento tutto nuovo e davvero sorprendente. Durante l’intero tour Clementino sarà ancora una volta accompagnato dal noto dj e produttore TY1.

Ingresso libero

“NOI NON DIMENTICHIAMO” la festa USB a Talsano dal 25 al 27 agosto

La festa “NOI NON DIMENTICHIAMO” di USB cresce. Infatti il tradizionale appuntamento di fine agosto, giunto al suo quarto anno, passa da due a tre giornate.

Abbiamo ritenuto opportuno aggiungere una nuova data, per poter suddividere tutti gli eventi in maniera tale da accontentare tutte le persone che ci seguono – commenta Franco Rizzo, coordinatore USB Taranto -. Come ogni anno la nostra festa, che ci tengo a sottolineare è totalmente autofinanziata, sarà soprattutto un momento per ricordare tutti i colleghi che hanno perso la vita sul lavoro, un momento di confronto ma anche di musica ed arte”.

La manifestazione prenderà il via venerdì 25 alle ore 18.30 in piazza Lo Jucco a Talsano con il dibattito “Taranto: vivere e morire di lavoro, tra i veleni dell’industria, la disoccupazione e la green economy”. Alle 20.30 lo spettacolo “American dance”. Alle 21.30 musica live con il gruppo Country road.
Sabato 26 alle 18.30 un nuovo dibattito “Ilva, Alitalia, Piombino: nazionalizzare si può”. Alle 20.30 il tradizionale appuntamento con lo spettacolo di danza della Fascination dance. Alle 21.45 il concerto dei MOTIVA. Alle 23.30 la presentazione dell’A.S.D. Talsano e la premiazione del primo torneo USB pulcini.
Domenica 27 spazio ai più piccoli con lo spettacolo di danza e fuoco “Gioacchino” (ore 20.00). alle 21 il concerto di Zakalicius e alle 22 gran concerto finale con la Banda Bassotti.

Abbiamo cercato di accontentare tutti ed avremo tantissimi ospiti che si confronteranno con noi sui problemi della nostra città – conferma Franco Rizzo –. Anche il sindaco Rinaldo Melucci ci ha assicurato la sua presenza. Durante le serate ci sarà anche una raccolta di beneficenza per una famiglia che sta affrontando un periodo di grande difficoltà a causa della malattia di un giovane lavoratore. Una parte del ricavato della vendita dei gadget sarà devoluto in beneficenza. Inoltre invitiamo tutti a donare il sangue. L’associazione “Bambino thalassemico ONLUS” infatti ci ha fatto sapere che c’è una grande carenza di sangue e serve l’aiuto di tutti. E noi approfittiamo di queste tre giornate per ricordare l’importanza della donazione”.

Martedì 22 Agosto a Pulsano “Lato B in concerto”, il canzoniere di Lucio Battisti in tour

Martedì 22 Agosto, ore 22,30, al Villanova, in via Basento a Pulsano / Taranto: Lato B in concerto…il canzoniere di Lucio Battisti in tour.

Leo Pari (Thegiornalisti), Gianluca De Rubertis ((Studio Davoli – Il Genio), Dario Ciffo (ex Afterhours – Lombroso) e Lino Gitto (The Winstons, Dellera) si uniscono per eseguire canzoni indimenticabili di Lucio Battisti. Un omaggio al più grande musicista italiano di tutti i tempi, che si tramuta in uno spettacolo lungo più di 2 ore, capace di coinvolgere e far cantare e ballare il pubblico di ogni età.
Al termine del concerto, dj set.

Ticket ridotto 3 € x chi cena – ticket intero 5 €, solo spettacolo.
Prenotazione Tavoli: 3406592744 – Infoline: 3384273389.