Pubblicità

“Epigenetica e Disturbi del Neurosviluppo”, convegno con esperti di infanzia e adolescenza. L’8 settembre a Taranto

Venerdì 8 Settembre 2017 si terrà a Taranto il Convegno “Epigenetica e Disturbi del Neurosviluppo”, alle ore 15.30 c/o Università degli Studi di Bari – Polo Jonico, Ex Chiesetta Convento S. Francesco, Via Duomo 259. Per la prima volta un gruppo di Esperti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si incontrano nella città di Taranto a fare il punto delle ricerche già svolte sul territorio in questi anni e dei nuovi progetti di ricerca programmati e pianificati per il nostro territorio.  L’evento è organizzato dal C.N.I.S. Sede Locale di Taranto (Presidente Dott.ssa R. Arpino). La sede nazionale del C.N.I.S. è a Padova ed è presieduta dalla prof.ssa Daniela Lucangeli dell’Università di Padova. Hanno presieduto il C.N.I.S. il prof. Cesare Cornoldi, primo presidente e successivamente e per diversi anni, il prof. Renzo Vianello. Il C.N.I.S. ha come scopi:

  • promuovere studi e ricerche nel settore della psicopatologia dell’apprendimento, della psicopedagogia delle situazioni di handicap e dell’intervento pedagogico individualizzato;
  • favorire la diffusione di informazioni, di conoscenze scientifiche e tecniche fra coloro che operano in tali settori a fini di ricerca, formazione dei docenti, insegnamento.

Al Convegno “Epigenetica e Disturbi del Neurosviluppo” interverranno:

  • Prof.ssa Daniela Lucangeli – Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo Università degli Studi di Padova, Membro dell’Accademia Mondiale delle Scienze, Presidente Nazionale C.N.I.S.
  • Prof. Ernesto Burgio – Medico Pediatra, Esperto di Epigenetica,  European Cancer and Environment Research Institute (ECERI) Bruxelles, Membro OMS
  • Dott. Oronzo Forleo – Direttore della Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale – Ospedale SS. Annunziata Taranto

Obiettivi di questo Convegno di Studio sono:

  1. accrescere la professionalità degli insegnanti sviluppando conoscenze e competenze che rendano più efficace il loro ruolo nella scuola dell’inclusione
  2. coinvolgere il sistema universitario nella formazione degli insegnanti, creando una comunità di apprendimento permanente in cui gli stessi siano coprotagonisti della propria formazione e non solo passivi destinatari;
  3. creare un ponte tra il mondo della ricerca universitaria, quello professionale della scuola e il territorio coinvolgendo le famiglie, fornendo alla formazione una dimensione culturale di ricerca e non solo di semplice fruizione.

Certi che in molti condividano l’interesse per questa sfida educativa, il convegno si intende come un’occasione di discussione e di approfondimento – tra i vari attori interessati – su un tema, quello dell’Epigenetica e dei Disturbi del Neurosviluppo, che potrebbe rappresentare un’opportunità per la scuola e l’università.  Per le iscrizioni e per ogni informazione è possibile contattare la Dott.ssa Alessia Destratis (Segreteria Organizzativa) al 348/7551312, 333/9261673 e all’indirizzo mail cnistaranto@gmail.com. Per la partecipazione all’evento formativo è necessario essere soci C.N.I.S. la quota associativa è di 15.00€ ed ha una validità annuale, riservando il diritto di partecipazione ai soci ad eventi formativi C.N.I.S. sul territorio nazionale ed il ricevimento dei contributi dei relatori e le newsletter.

Calcio femminile, a San Marzano arriva Jessica Conserva

Un colpo importante per l’Atletic San Marzano, quello della laterale, classe ’95, ex Futura Martina, Jessica Conserva, che si presenta così alla piazza neroverde: “Sono qui per mettermi totalmente in gioco e alla prova: sono questi i fattori principali che mi hanno spinto a sposare questo progetto. Grazie all’esperienza del tecnico Buonafede, al lavoro dell’intera società e all’accoglienza delle compagne sono doppiamente entusiasta di essere entrata a far parte di questo progetto”.

GLI OBIETTIVI: “L’obiettivo della società è quello di mantenere questa serie A2. Personalmente, invece, voglio cercare di crescere tanto calcisticamente: sono convinta che con il tecnico Buonafede questo accadrà. Mi aiuterà a maturare sia tecnicamente che caratterialmente”.
PRIMA ESPERIENZA: “Per me è la prima volta in un campionato di una certa importanza qual è quello di serie A2. Sto vivendo sensazioni strane; un mix di emozioni. Non vedo l’ora di cominciare: per me questo non è un traguardo ma bensì, un punto di partenza”.
IL GIRONE: “Nel nostro raggruppamento troveremo diverse compagini che giocano un ottimo calcio a 5 e che hanno alle spalle società molto competenti. Sono convinta che sarà un campionato molto difficile in cui, noi, però, ci metteremo sempre del nostro lottando su ogni pallone”.

MESSAGGIO: “E’ una grande soddisfazione per il paese poter avere una formazione femminile di calcio a 5 in un campionato importante come quello della serie A2. Il futsal è uno sport che appassiona chiunque: se avete voglia di divertirvi venite a tifare per noi: forza Atletic San Marzano!”.

Il nuovo Grottaglie Calcio si presenta alla città. Sfila la nuova squadra. A seguire spettacolo con Uccio De Santis e Umberto Sardella

Questa sera, a partire dalle ore 20.30, uno spettacolo all’interno dello stadio D’Amuri darà avvio, formalmente, al nuovo corso dell’Ars et Labor Grottaglie.

La prima squadra e il settore giovanile saranno presentati all’interno dello spettacolo cabarettistico di Uccio De Santis, Antonella Genga e Umberto Sardella, un evento fortemente voluto dal Patron Carmelo La Volpe.

Sarà una serata all’insegna del sorriso e del divertimento ma soprattutto sarà data la possibilità ai tifosi biancoazzurri di vedere i loro beniamini sfilare sul palco per inneggiarli ed acclamarli.

Un evento organizzato con cura dalla società che vuole iniziare fornendo, alla cittadinanza, un segno tangibile della propria convinzione e decisione nel voler fare le cose con estrema serietà, Grottaglie da troppo tempo non gode di un inizio di stagione così importante e ricco di attesa.

I tagliandi di ingresso potranno essere acquistati al prezzo di 5 euro presso gli ingressi dello stadio D’Amuri.

Dal 9 al 17 settembre la Fiera del Levante a Bari

Per l’81esimo anno la storica caravella fiammante ritorna ad approdare nella terra di Bari dal 9 al 17 settembre con un volto nuovo. Pronta a dare il suo contributo per un grandioso risveglio del Mediterraneo, propone di regalare alla cultura ed all’economia una visione senza confini. Un numero sempre maggiore di opportunità, servizi e contenuti diventano l’occasione per sperimentare, conoscere, avvicinare lontani mercati e culture diverse. FdL2017 è più della nota “fiera campionaria”: la sua missione non si esaurisce nella mostra di attività e saloni, ma estende il suo raggio d’azione in maniera sociale e rivoluzionaria. Social network, eventi ed i vostri occhi vi racconteranno le meraviglie che vi aspettano.

La mappa completa del quartiere fieristico vi permetterà di orientarvi tra i diversi padiglioni e tra i saloni dedicati a settori specifici, ognuno contrassegnato da un diverso colore.

CERCA L’ESPOSITORE CHE FA PER TE!

Potrete conoscere nel dettaglio tutti gli espositori che saranno presenti in Fiera del Levante, la categoria merceologica e l’esatta collocazione dei loro stand.

Inizia la scuola a Grottaglie, la De Amicis incontra i genitori dei bambini delle primi classi

Mercoledì’ 6 settembre gli insegnanti delle classi prime incontreranno le famiglie delle classi prime della scuola prima e della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo De Amicis. L’incontro è previsto in via Calò 37. Dalle 9 alle 10.30 per la Primaria, e dalle 10.30 alle 12 per la Secondaria di 1° grado.

Domenica 10 settembre a Massafra percorso Meditativo-Vibrazionale in Gravina

“IO ANIMA, IO CORPO, IO NATURA”. La psicologa, psicoterapeuta e quantum trainer Carmen Di Muro condurrà un incontro teorico-esperienziale volto a riscoprire la piena unità tra psiche, corpo e natura. L’evento si terrà domenica 10 Settembre 2017, alle ore 17,00, presso il Villaggio Rupestre di Santa Marina nella Gravina di San Marco a Massafra, in provincia di Taranto. L’appuntamento rientra nel progetto “Massafra, una Gravina di emozioni”, realizzato dalla Cooperativa Nuova Hellas gestore dell’Info-Point della città di Massafra, vincitore dell’iniziativa promossa da Puglia Promozione attraverso il Piano Strategico del Turismo Puglia365.

Ad aprire l’incontro sarà Raffaella Portararo, Responsabile info-point Massafra. Ingresso libero con prenotazione consigliata.

“Il dominio dell’indagine scientifica che conduce nei meandri delle bizzarre dinamiche energetiche che determinano lo stato di salute, è il palpitante mondo quantistico in cui la vita vibra. Ed è proprio l’unione tra Scienza e Divino a far ricomprendere il nostro rapporto con l’ambiente che viene plasmato attraverso il potere emotivo. La vera forza capace di irradiare la via del benessere e di condurci alla guarigione dentro di noi”. A tale scopo un ruolo determinante è svolto dalla meditazione, pratica che riesce a ristabilire una linea di congiunzione tra psiche e soma: uno stato di piena unità del proprio essere attraverso la riemersione del pieno sentire e, al contempo, di liberazione dagli automatismi fisici e mentali che ostacolano la nostra massima espressione. Infatti moltissime evidenze scientifiche mostrano che attraverso l’utilizzo della meditazione si sviluppa un maggior senso di equilibrio emotivo che oltre ad essere benefico per la salute organica ed immunitaria dell’individuo si riversa nella gestione dei propri stati mentali con ovvie conseguenze positive nella qualità delle relazioni.

Il termine “Meditazione” può avere molteplici definizioni, non sempre coincidenti tra loro a causa delle diverse connotazioni che essa assume in base alle tradizioni culturali a cui fa riferimento. La meditazione in ambito psicologico e medico è intesa come una serie di pratiche contemplative che mirano a sviluppare una maggiore concentrazione e consapevolezza di se stessi, agendo beneficamente sul piano mentale, spirituale, energetico e fisico. Attraverso la pratica meditativa Quantico-Vibrazionale© che trova il suo fondamento nelle avveniristiche teorie della fisica dei quanti, si può giungere ad un sistema di guarigione profonda che contempli l’individuo nella sua totalità di psiche, anima, corpo in un unicum armonico con la natura della vita.

Tutto è uno, e noi non siamo separati dal mondo fisico che ci circonda, ma ne siamo diretta emanazione, scambiando informazioni energetiche nel nostro procedere con l’ambiente e le persone e che lo popolano. Ed è proprio verso tale fine che gli straordinari scenari storici di Massafra si fanno potenza, in quanto offrono un contatto ravvicinato con la natura, con la sua energia primordiale che risana e al contempo riallinea le nostre frequenze interiori fiaccate dallo stress quotidiano.

L’incontro con l’autrice è prezioso per scoprire i meandri della galassia emozionale dove risiede l’anima che, come evidenzia la dott.ssa Di Muro, è la voce che conduce nella direzione giusta l’uomo, co-creatore straordinario della realtà. L’anima è infatti la matrice che sottende la materia e le sue dinamiche complesse, dei processi di malattia e guarigione”

Finalità di questo percorso teorico-esperienziale diventa, dunque, non soltanto acquisire una maggiore conoscenza disciplinare della nostra natura quantico-energetica avvalendoci del supporto di varie discipline (fisica e meccanica quantistica, neuroscienze, filosofia, psicologia), alla cui spiegazione teorica seguirà la pratica meditativa, ma e soprattutto fare in modo che ogni partecipante si fermi a riflettere e a comprendere il tipo di energia che in quel preciso momento di vita lo sta animando, in modo da liberare il potenziale e lavare le proprie componenti interiori avvelenate da pensieri ed emozioni tossiche con cui quotidianamente si viene a contatto.

Carmen Di Muro, psicologa clinica, psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Post-Razionalista e ISTDP, quantum trainer e scrittrice, vive ed opera in Puglia. Aperta alla più ampia visione olistica dell’essere umano nella sua inscindibile unità di psiche-soma, integra la formazione accademica con i suoi interessi personali nel campo della biologia, delle neuroscienze, della medicina, della meccanica e fisica quantistica. Da sempre attratta dal mondo spirituale dell’uomo e dall’essenza profonda dell’esistenza, orienta i suoi studi e le sue indagini scientifiche verso un tema speciale: “La guarigione dell’anima”. Fa parte dell’EFP Group e oltre a svolgere l’attività clinica, divulga il suo pensiero tenendo convegni e seminari. Autrice del libro “Essere è Amore. Dal Pensiero alla Materia. Viaggio Scientifico nella Pura Essenza”, Gagliano Edizioni e “Anima Quantica. Nuovi orizzonti della psiche e della guarigione” Anima Edizioni, è membro del comitato scientifico e autore per la Rivista “Scienza e Conoscenza” di Macro Edizioni e autrice di articoli e video per www.anima.tv

Genuinità e sapori alla Sagra dell’Uva. Il 2 e 3 settembre a Cisternino

Puntuale come ogni anno, arriva la Sagra dell’Uva di Casalini, Frazione del Comune di Cisternino, giunta oramai alla 33° edizione. Un fine settimana all’insegna dell’allegria, della genuinità, degli antichi sapori; tipici di una “piccola” comunità come quella casalinese,

che nonostante il forte afflusso turistico circostante, non perde i propri valori e la coscienza di un passato semplice e rurale. Dopo tanti anni il filo conduttore di questa manifestazione “settembrina” rimane l’esaltazione dell’uva e della vendemmia, rievocata dai maestri carrai attraverso la suggestiva sfilata dei carri allegorici, che nella loro unicità riescono da soli a raccontare una parte importante del nostro passato. Con le due serate di festa di Sabato 2 e domenica 3 settembre, l’associazione culturale “NOINSIEME” organizzatrice dell’evento, cercherà nuovamente di far conoscere ed apprezzare le nostre tradizioni in un contesto di pura allegria, spensieratezza e socializzazione. Ricco e variegato l’intrattenimento musicale: Sabato 2 settembre si incomincia con lo spettacolo del famoso etnomusicologoAMBROGIO SPARAGNA. Ospiti della Domenica 3 Settembre il travolgente gruppo salentino RITMO BINARIO che faranno da cornice al ricco programma della serata conclusiva della 33° edizione della Sagra dell’Uva. Tra conferme e novità quindi, anche l’edizione 2017 sarà caratterizzata da momenti di buona musica, ballo, gastronomia e ancora cultura e solidarietà, che sicuramente sapranno accogliere tutti gli ospiti con rinnovato e continuo affetto. Venite a trovarci e buon divertimento.Da sabato 2 a domenica 3 settembre 2017 Cisternino (Brindisi) Frazione Casalini, ore 20:00, ingresso libero. Info. 3248329631

La Puglia al Festival del Cinema di Venezia: il film di Winspeare in concorso il 2 settembre

La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia, insieme con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese, saranno presenti alla 74^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con molteplici attività e per sostenere il film “La vita in comune” di Edoardo Winspeare,

in concorso nella sezione “Orizzonti”. In occasione della proiezione del nuovo lungometraggio del regista pugliese, sabato 2 settembre al Tennis Club Venezia (Lungomare Marconi 41/D – Lido di Venezia), infatti, la Regione Puglia e Apulia Film Commission hanno organizzato tre incontri alla presenza di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, e Loredana Capone, assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, in cui saranno illustrate le prossime attività di Apulia Film Commission. L’articolato programma della giornata inizia, alle 18, con la presentazione della nuova stagione di “Registi fuori dagli schermi”, che come ogni anno si terrà nei Cineporti di Puglia, rassegna accreditata dalla Settimana Internazionale della Critica e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. All’incontro saranno presenti: il direttore artistico della rassegna Luigi Abusi, il delegato della Settimana Internazionale della Critica Giona A. Nazzaro e il presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici ItalianiFranco Montini. A seguire, alle 18.30, si affronterà il tema: “Strumenti industriali e attrattori culturali di Apulia Film Commission”, panel focalizzato sulle attività internazionali di AFC come il “Forum di Coproduzione”, la “Rete dei Festival” e le Partnership Internazionali. All’incontro intervengono il presidente e il direttore di Apulia Film Commission, rispettivamente  Maurizio Sciarra e Antonio Parente, e i direttori artistici della “Rete dei Festival”: Alberto La Monica (Forum di Coproduzione e Festival del Cinema Europeo di Lecce), Teresa Cavina(Otranto Film Fund Festival), Paolo Pisanelli (Festa di Cinema del Reale) e Alessandro Valenti (Vive le Cinéma Festival del Cinema Francese di Acaya). L’ultimo incontro, in programma alle 19.30, ha per tema “L’anno che verrà: strategie e azioni di Apulia Film Commission e Regione Puglia per lo sviluppo e rafforzamento dell’industria cinematografica in Puglia”. Saranno illustrati il Nuovo Circuito D’autore, l’Apulia Script Film Fund, il Progetto Nuova Memoria, l’Apulia Film Fund e il ViVa Cinema. Intervengono il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone, il presidente e il direttore di Apulia Film Commission, rispettivamente Maurizio Sciarra e Antonio Parente, e lo staff di AFC.

Infine, alle 20.30, presentazione del film “La vita in comune” di Edoardo Winspeare prodotto da Saietta Film con Rai Cinema con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission, in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti. Durante la festa post – proiezione, non mancheranno momenti musicali curati da la BandAdriatica. La formazione voga sul mare agitato della musica salentina, con elementi balcanici e nordafricani. Nella loro esperienza artistica, la BandAdriatica ha collaborato con artisti internazionali come Bombino, Mercan Dade, Chieftains, Kocani Orkestar e tanti altri. La banda suonerà all’interno di una Cassarmonica con luminarie, allestita per l’occasione dalla ditta dei Fratelli Parisi. Nel corso degli appuntamenti pomeridiani, sarà possibile degustare una selezione di Vini Rosati offerti da Puglia in Rosè, mentre in serata verrà servito uno speciale aperitivo pugliese a cura delle Masserie Didattiche.

Grottaglie ospita il torneo Gaetano Scirea

Tutto pronto a Grottaglie per ospitare il noto torneo internazionale di calcio under 16 istituito nel 1990 in onore di Gaetano Scirea.

Dal 3 al 6 settembre lo Stadio Atlantico D’Amuri ospiterà quattro gli incontri. Si parte domenica 3 Settembre alle ore 17:00 con le amichevoli tra pulcini ed esordienti delle scuole calcio grottagliesi.  La competizione ufficiale avrà inizio alle ore 20:30 con il macht Napoli – Ceglie.

Ad aprire le competizioni del 4 settembre alle ore 17:30 saranno ancora una volta le scuole calcio locali e alle 20:30 l’incontro Torino – Andria.

Martedì 5 e mercoledì 6, dalle ore 15:30, si disputeranno gli incontri tra la squadra rappresentativa locale e le squadre non qualificate alle fasi successive.

I quarti di finale si disputeranno martedì 5 alle 18:30 mentre la semifinale nella giornata successiva alle ore 20:30.

I bambini alla scoperta dell’olio con Gipo. Domenica 3 settembre a Fasano

Proseguono con successo gli appuntamenti previsti nell’ambito di “Selva In Festival. Culture-Arti-Paesaggi”, la rassegna estiva di appuntamenti teatrali, musicali, letterari ed artistici messa a punto dal Comune di Fasano,

ideata e curata dallo scrittore ed archeologo Vito Bianchi, in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese e, per questo spettacolo, con la locale agenzia “Le Nove Muse”. Domenica 3 settembre, la Casina municipale di Selva di Fasano apre le porte allo spettacolo “AgriTeatro_i racconti della terra: L’OLIO” portato in scena da Oreste Castagna, personaggio televisivo conosciuto come “Gipo”, insieme ad Arianna Lacirignola, presidente dell’associazione “Tiska Tuska Topolino”. Nata da un’idea di Amalia Di Leo, presidente de “Le Nove Muse”, e dello stesso Castagna, l’iniziativa si pone l’obiettivo di far scoprire ai più piccoli la magia che deriva dalla natura e le modalità di produzione dell’olio d’oliva, a partire dalla storia millenaria degli ulivi di Puglia. Classe 1959 e milanese d’origine, Oreste Castagna ha conseguito il diploma presso l’Università di Lingue e Letterature Straniere e il D.A.M.S. di Bologna e, successivamente, presso la Scuola di Teatro delle Grazie di Bergamo diretta da Umberto Verdoni. Negli anni Ottanta, insieme a Pietro Ghisondi dà vita al gruppo di cabaret “Quelli del Bunker” collezionando spettacoli in tutti i più noti locali italiani, con testi firmati da Zuzzurro e Gaspare. Il suo debutto sul piccolo schermo risale al 1984 quando ha condotto, al fianco di Elisabetta Gardini, il programma Cartoni Magici su Raiuno. Da allora, è sempre stato impegnato in produzioni per bambini e ragazzi, doppiando Dodò nell’Albero Azzurro e dedicandosi alla messa in scena di diversi spettacoli tra cui il musical La lauda di Francesco su musiche di Angelo Branduardi su San Francesco. Oltre ad interpretare il personaggio di Gipo Scribantino su Rai Yoyo, Oreste è anche docente di teatro e formatore nei corsi per attore della Regione Lombardia e nelle aziende, dove è specializzato nei temi sulla Comunicazione.

Selva di Fasano (BR) – Casina municipale, ore 20:30. Info e biglietti: 393.8975459