Pubblicità

Tipico Franchiddese, la fiera del gusto dei prodotti tipici. Il 16 e 17 settembre a Francavilla

Sarà il centro storico di Francavilla Fontana a far da sfondo alla prima edizione di “Tipico Franchiddese”, evento promosso dall’Amministrazione comunale – Assessorato a Turismo e Tempo libero (guidato da Nicola Cavallo) in collaborazione con “Mimò” e DN3 Group che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre in piazzale Giovanni XXIII.

Una piccola, ma caratteristica fiera del gusto articolata in due giorni all’insegna dell’enogastronomia squisitamente locale che, non a caso, ha scelto come logo è il classico “jadduzzu” – alla riscoperta di sapori genuini perlopiù francavillesi: dai latticini ai formaggi, al gelato artigianale, ai dolci della tradizione, ai vini. In Piazza Giovanni XXIII saranno allestiti stand e addobbi in chiave rustica e contadina, curando la presentazione storico-tradizionale dei prodotti presenti. La giusta attenzione sarà inoltre riservata alle specialità del territorio con degustazioni di prodotti tipici: ciascun operatore sarà chiamato a presentare la preparazione di un piatto tipico rispettando le ricette originali. La manifestazione si articolerà in 2 giornate che si concluderanno, nella serata del 17 settembre, con la “Conta-Cena”: una cena contadina nel cuore del centro storico per partecipare alla quale sarà necessario vestire i panni, nel senso d’indossare proprio una mise campagnola, dei contadini. L’evento prevede l’allestimento di una tavolata imperiale, ma dallo stile rustico e semplice nel mezzo di Piazza Giovanni XIII, mediante l’utilizzo di balle di fieno e scenografie varie tutte legate al mondo rurale e permetterà di assaporare le ricette tipiche francavillesi, i prodotti tradizionali del mondo contadino. La Cena inizierà ufficialmente con un brindisi di tutta la tavolata alle 20.30 e prevede alcune semplici regole tra cui: indossare un particolare o abbigliamento a tema “Civiltà contadina”; aver cura di lasciare pulito e in ordine la sala da pranzo a cielo aperto. “Tipico Franchiddese” è un’iniziativa ad ampio respiro, che non si esaurirà in un solo weekend, ma includerà altri appuntamenti nel corso dell’anno con annessa programmazione di percorsi turistici. Info sul sito ufficiale www.tipicofranchiddese.it.

Festa della Zucca e del Pomodoro Giallo Rosso. Il 16 e 17 settembre a Crispiano

Musica, enogastronomia, artigianato e sport. Questo il connubio messo in atto dalla Pro Loco di Crispiano in vista della Festa della Zucca e del Pomodoro Giallo Rosso, che sabato 16 e domenica 17 settembre vivrà la sua ottava edizione

in Piazza della Libertà. L’evento gira attorno alla valorizzazione di due prodotti tipici del territorio che, oltre ad avere un’incredibile versatilità in cucina, possiedono indiscusse proprietà benefiche. Due le serate in programma, che prenderanno il via con la tradizionale apertura degli stand in cui saranno in vendita le zucche commestibili ed ornamentali e il pomodoro giallo-rosso del territorio delle 100 masserie , mentre vari artigiani esporranno le proprie realizzazioni. Spazio anche all’arte, con le zucche magistralmente intagliate dai docenti e alunni dell’I.I.S.S. “Elsa Morante” di Crispiano, in aggiunta alle svariate zucche esposte nell’area “guinness” in concorso per aggiudicarsi tre premi: quello per la zucca più grande, quello per la zucca dalla forma più strana e il terzo per la zucca più piccola. Di seguito, il PROGRAMMA DETTAGLIATO di tutti gli eventi: SABATO 16: dalle ore 20.00 apertura degli stand enogastronomici (a cura della Pro Loco di Crispiano), dell’artigianato e delle aziende agricole del territorio. Conferenza a cura di una biologa-nutrizionista e di un agronomo che sveleranno tutti i segreti sui benefici della zucca e del pomodoro giallo- rosso; inoltre, interverrà uno chef che spiegherà l’utilizzo dei suddetti ortaggi in cucina. “Area Guinness” pesa delle zucche in concorso; Musica dal vivo con la band dei “Napolatino”. DOMENICA 17:dalle ore 8.15 in Piazza della Libertà apertura iscrizioni per il “Tour in Vespa e moto d’epoca nel territorio delle 100 masserie” per info 3427445762-3357374150 (il raduno è rivolto anche a coloro che non sono muniti di motociclo). Dalle ore 20.00 apertura stand enogastronomici, dell’artigianato e delle aziende agricole del territorio. Musica dal vivo con la band dei “Nitrophoska”. Premiazione zucche in concorso.

Crispiano (TA) – Piazza della Libertà. 16-17 set 2017 ore 20:00, ingresso gratuito

Buona musica e l’inconfondibile voce di Nick The Nightfly. Il 15 settembre a Fasano

Ci son voluti ben due anni di attesa per far tornare in Puglia il noto musicista scozzese, nonché cantante e compositore, Nick The Nightfly che il prossimo 15 settembre si esibirà in concerto nella meravigliosa location della Masseria “La Macina” contrada Torre Spaccata.

Ad aprire la serata, è prevista una cena che avrà luogo negli splendidi giardini arredati da ulivi secolari, al termine della quale ci sarà l’esibizione dell’artista, accompagnato dalla sua band, che offrirà al pubblico circa un’ora e mezza di musica live. Nick The Nightfly, per gli amici Malcom (!), è la voce inconfondibile del programma radiofonico Monte Carlo Nights. Per gli appassionati della buona musica è un vero e proprio punto di riferimento. Nu-soul, contemporary jazz, world music e new age sono il suo pane quotidiano e tra le numerosissime superstar che ha incontrato fioccano artisti del calibro di Sting, Pat Metheny, Brian Eno, Peter Gabriel e Caetano Veloso.  Cantante affermato, è anche musicista e compositore di brani di grande valore artistico, come quello scritto per Andrea Bocelli “Semplicemente”, vantando inoltre esibizioni al fianco di artisti di alto livello quali Micheal Bublè, Giovanni Allevi, Giorgia, Carmen Consoli, David Knopfler, Dulce Pontes, Solis String Quartet, Tommy Emanuele, Ron e tanti altri. In passato ha pubblicato i cd da solista “Don’t Forget”, “Nice One” con il suo Jazz 5tet, formato da alcuni dei più rinomati Jazzisti Italiani e tre con la sua Monte Carlo Nights Orchestra: “Live At The Blue Note” (Edel) nel 2004 e “The Devil” (Edel) nel 2008, che ha visto anche la partecipazione di Sarah Jane Moris e Paolo Fresu. “Swing & Sing” un triplo Album. Alla fine del 2015, esce il nuovo CDcon il suo Jazz 5tet , che vanta la partecipazione di Incognito, Paula Morelebaum, Amedeo Ariano, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Julian Oliver Mazzariello, Luciano Biondini. La musica continua ad essere il cuore pulsante di tutta la sua vita: è giornalista, conduttore Tv, produttore, autore, Direttore artistico del Blue Note di Milano e naturalmente, deejay. La serata prevede la formula cena con concerto con ingresso alle ore 21. L’accesso è solo su lista tramite l’acquisto dei ticket. Info: 3293104294 – info@masserialamacina.com

Ti piace correre? Partecipa alla Strasanvito. Il 17 settembre a Taranto

Gara podistica su strada competitiva di 10km e NON competitiva di 5km,

con il bellissimo paesaggio del nostro mare. Per info contattare: De Cesare Marcello 3382916056 o via mail a ta413@fidal.it  Semeraro Luca 3347381249 o semeraro.luca00@gmail.com
Punto iscrizione per atleti LIBERI C/O SHOPPINGSPORT VIA CAMPANIA, 115 a Taranto!

Sabato 16 settembre a Villa Castelli la Notte Bianca delle Tradizioni

Sabato 16 settembre si svolge nel centro storico di Villa Castelli la VII^ Edizione della Nox Rudiae (Notte Bianca delle Tradizioni). Gli organizzatori presentano quest’anno,

in clima di ricerche storico-etnografiche e nello sviluppo di un laboratorio culturale orientato verso nuove frontiere musicali; una “CONTAMINAZIONE”e “FUSIONE”, tra ritmi tradizionali (pizzica, taranta) e tipici motivi del Folklore Irlandese. Ricchissimo il calendario delle iniziative , appuntamenti all’insegna dello spettacolo, della cultura, dell’artigianato e della gastronomia. Si esibiranno in concerto i PIZZICATI SOTTO LU PETE, TRIO FOLK IRLANDESE, ORGANETTISTI LOCALI. Per le vie del centro storico seguiranno gli spettacoli degli artisti di strada, stand dell’artigianato, danze popolari. Ore 21:00, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Municipio, Piazza Ostillio, Villa Castelli(BR). Info:338/4960212

Calcio femminile, per l’Atletic San Marzano parla Dalila Buonsanti

Grande esperienza per Dalila Buonsanti, centrale, classe ’88, ex Futura Martina, che ha sposato la causa dell’Atletic San Marzano per varie cause.

Questo progetto – spiega l’atleta neroverde – mi è sembrato da subito molto stimolante: non ho esitato a sposarlo. Ci sono persone, come ad esempio il tecnico Buonafede, che soddisfano sempre le nostre richieste. Inoltre, avere un tecnico competente ti fa crescere l’adrenalina e ti da la possibilità di migliorare le proprie qualità. Ho trovato una società disponibile al 100% che ci sostiene sempre, in ogni cosa. Con le compagne non ho avuto nessun problema ad inserirmi: siamo già un bel gruppo. Le ragazze che già c’erano mi hanno fatto sentire subito a casa”.
GLI OBIETTIVI: “Sono qui per cercare di migliorare giorno dopo giorno cercando di dare sempre il massimo. Come squadra dobbiamo provare a fare un bel campionato impegnandoci in ogni match. Con i sacrifici, i risultati arriveranno”.

IL CAMPIONATO: “Questo campionato va vissuto giorno dopo giorno: giocare in A2 rappresenta una forte emozione. E’ una competizione che si prospetta di alto livello e sarà fantastico incontrare giocatrici di fama nazionale. Non temo la categoria ma, al contrario, mi da il doppio delle motivazioni. Ho realizzato un piccolo sogno”.
LE AVVERSARIE: “Conosco qualche squadra e qualche giocatrice: non sarà facile ma con impegno potremo levarci qualche soddisfazione. Non sarà facile ma neanche impossibile. L’unione fa la forza e siamo già un gruppo affiatato”.

MESSAGGIO: “Chiedo al pubblico di San Marzano di sostenerci in quest’avventura. Spero possano rappresentare il nostro sesto uomo in campo e darci una spinta in più”.

Volley Club Grottaglie – Sorteggiati i gironi: i biancoazzurri nel girone A

E’ iniziata ufficialmente la stagione 2016/2017 della pallavolo pugliese.

Ieri, Domenica 10 Settembre 2017, presso la Chiusa di Chietri ad Alberobello (BA), alla presenza del Presidente Nazionale della FIPAV Bruno Cattaneo e del Vice Presidente Vicario Giuseppe Manfredi, si sono tenuti i sorteggi dei gironi della Serie C maschile di pallavolo.
I sorteggi sono stati necessari in quanto è stata accantonata la vecchia normativa di composizione dei due gironi, la quale seguiva solamente presupposti territoriali. Ieri si è dunque aperta ufficialmente una nuova era.
Il Volley Club giocherà nel Girone A, le avversarie dei biancoazzurri saranno: New Volley Lucera, ASD Volleyball Lucera, Pallavolo Molfetta, Trivianum ASD, Errico Tecnomaster.biz Cerignola, ASD Volley Bitonto, ASD Volley Cassano, Toma Carburanti Ruffano, Lecce Volley e Pallavolo Martina.

Sarà un nuovo anno zero – commenta il presidente biancoazzurro Giuseppe Quaranta – ci confronteremo con ben 7 avversarie che non conosciamo e tre avversarie di lungo corso. Le lunghe trasferte che si prospettano saranno uno stimolo per crescere ancora di più. Sarà per noi stimolante ed emozionante giocare nuovamente contro il Martina, specie in trasferta, dove potremo riassaporare l’aria del palazzetto nel quale abbiamo conquistato la promozione.

Ci aspetta una stagione difficile e abbiamo imparato che dovremo curare ogni minimo particolare, noi non vediamo l’ora di scendere in campo”.

Unica data in Puglia per Loredana Bertè. Il 15 settembre a Taranto

  • Unica tappa in Puglia per Loredana Bertè. Il concerto del 6 agosto fu rinviato per motivi tecnici e organizzativi.

    Il concerto si terrà a Taranto, nel Teatro Villa Peripato, Bar La Capannina. Start ore 21:00

    Biglietti: WWW.BOOKINGSHOW.IT

Due Mari Wine Fest: Bruno Vespa e Chef Vissani a Taranto

Degustazioni, escursioni in barca con aperitivo, proiezioni cinematografiche, cooking show, concerti e dj set. È quello che accadrà il 15 e 16 settembre a Taranto quando verrà saldato un ponte tra Taranto e gli Stati Uniti sotto il segno dell’enogastronomia. È ormai alle porte la seconda edizione del Due Mari WineFest, l’evento unico nel suo genere organizzato da Salotto Professionale Eventi e Se dico Taranto, quest’anno in collaborazione con Ylenja Lucaselli e Daniel Hager e con il patrocinio di Regione Puglia, Puglia Promozione, Confcommercio Taranto e Comune di Taranto. Il Molo Sant’Eligio è pronto ad aprire le porte al pubblico, oltre che alla moltitudine di aziende e ospiti d’eccellenza che il prossimo fine settimana affolleranno lo splendido affaccio a mare in pieno centro cittadino. Qui di seguito il programma dettagliato della due giorni:

VENERDÌ 15 SETTEMBRE

Ore 18 – Apertura evento

Ore 19.30 – “Vino stellato”: alla scoperta dei segreti e delle bugie dell’affascinante mondo del vino con il giornalista e critico cinematografico Guido Gentile

Ore 20.30 – Percorso didattico A.I.S. Puglia – Delegazione Taranto (Associazione Italiana Sommelier) alla scoperta dei vini prestigiosi dell’evento

Ore 21.30 – Cooking show “Arancino ai gamberi viola con maionese alle ostriche” con Agostino Bartoli, chef del ristorante “Al Gatto Rosso” (degustazione finale libera)

Ore 21.30 – “Violino acrobatico” a cura dell’associazione Smile di Manuel Manfuso (con il violinista Francesco Greco e l’acrobata Ilaria Manigrasso)

Ore 23 – Salvatore Russo e Gypsy Latin Quartet in concerto

Ore 00.00 – 1.30 – Dj set con Paky e Keope DJ

Dalle 18.30 partiranno le escursioni con aperitivo a bordo sul catamarano della Jonian Dolphin Conservation e le barche a vela di Onda Buena. Inoltre, in contemporanea, al Relais Histò si terrà la cena esclusiva con lo chef stellato Gianfranco Vissani. Sponsor della cena saranno: Cantine San Marzano, Tenute Venterra, Derado, InMasseria e La Sagra.

SABATO 16 SETTEMBRE

Ore 18 – Apertura evento

Ore 19.30 – “Burger Bash”: la gara di hamburger con i migliori chef e attività locali (Valentina De Palma, Marco Agrusta delSymposium Cafè, Franco Camassa della Macelleria Camassa, Ambrogio D’Alò del ristorante Sud, Nicola Rossano di Dinamo Pub, Pasquale Turi del ristorante Le Vecchie Cantine) e la partecipazione eccezionale dello chef statunitense Francisco Reynard

Ore 20.30 – Percorso didattico A.I.S. Puglia – Delegazione Taranto (Associazione Italiana Sommelier) alla scoperta dei vini prestigiosi dell’evento

Ore 21– Cooking show “L’incontro” a cura di Nilde Pasticcerie (degustazione finale libera)

Ore 21 – “Besame Mucho”: classic piano con Beppe Ligorio

Ore 22 – Premiazione Burger Bash alla presenza di Bruno Vespa

Ore 23 – Dj set con Goffredo Santovito

Dalle 18.30 partiranno le escursioni con aperitivo a bordo sul catamarano della Jonian Dolphin e le barche a vela di Onda Buena.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, quindi, nella due giorni tarantina che vedrà la partecipazione, oltre che del giornalista Bruno Vespa, dello chef stellato Gianfranco Vissani e dello chef Francisco Reynard, anche di Sydney Edwards e Lee Schrager(tra i nomi più influenti nell’organizzazione di festival legati al food e wine in America), Anthony Zhang, Serena Ricciardi,Silvia Cosentino e della Southern Glazer’s Wine&Spirits, il più grande distributore di vini e alcolici negli Stati Uniti.

Durante il Due Mari WineFest ampio spazio sarà dedicato agli artisti. Esporranno Beppe Ligorio, Corrado Pizzi, Alfredo Pompilio, mentre il ritrattista Davide Russo sarà impegnato in disegni umoristici. Dopo il successo dello scorso anno, torna AccomodArti, l’esposizione di sedie dipinte, materiche o estrosamente decorate.

Per quanto riguarda la proposta enogastronomica, sono una trentina le aziende vitivinicole che prenderanno parte alla manifestazione. Questo il quadro completo, comprensivo delle aziende che si occuperanno del food: Tormaresca, Cantine San Marzano, Vespa – Vignaioli per Passione, Masseria Croce Piccola, Frantoio D’Erchie, Cantine San Giorgio, Feudo Croce, Varvaglione, Cantine Lizzano, Mottura, Vinapulia, Piera Martellozzo, Cantine Pliniana, Cantine Le Cimate, Leone de Castris, Cantine Paololeo, Felline, Trullo di Pezza, Tenute Verola, Tenute Motolese, inMasseria (con il celebre formaggio “Don Carlo”), Agricola Conati, Macelleria Famiglia Demichele, Rosina La Massaia Salentina, Alitek, M.DiCristo, Coffe Point, Comalbest, Ristorante Santa Caterina.

Diversi anche gli artigiani che saranno presenti all’evento: Telo d’aMare, Abbigliamento Tecnico Taranto, laNodo, Le Bois Marine, Ceramiche Nicola Fasano, Tupperware.

Numerosi sono gli sponsor che hanno deciso di sostenere il Due Mari WineFest: BCC San Marzano di San Giuseppe, Picardi Shipping, Mister Ghiaccio, Larocca Groupama Assicurazioni, Casarredo Caiazzo, Associazione Orafi & Gioiellieri – Confcommercio Taranto, Stop & Shop – Cash&Carry, Spadafino La Merceria, Semeraro & Miccoli Auto, Tipografia Centrale, I.M.A.H.R, The Hops Beer Shop, GRC Distribuzione di Cataldo Ninfa, Casanatura Vivaio.

Allo stesso tempo, gli organizzatori ci tengono a ringraziare anche i partner dell’evento: A.I.S. Puglia – Delegazione Taranto, Valeria Stano – Graphic Designer, Mediabrand, Jonian Dolphin Conservation, Onda Buena Academy e i ragazzi dell’istituto professionale di Stato per il Commercio “M. Perrone” di Castellaneta.

Fotografi ufficiali della manifestazione saranno Aurelio Castellaneta e Maurizio Greco che esporranno i loro scatti (del secondo sarà possibile ammirare la mostra sul quartiere Paolo VI “Zona a macchie”), mentre dei video se ne occuperà lo staff di Visart.

TICKET

Euro 6 : ingresso visitatore

Euro 12: ticket wine con 7 degustazioni

Euro 20: ticket di coppia wine con 9 degustazioni

Euro 12: ticket aperitivo in barca

Euro 12: percorso AIS

Euro 12: ticket per sabato 16 settembre con gara hamburger

Euro 20: ticket abbonamento con gara hamburger due giorni (venerdì 15 e sabato 16 settembre) con 10 degustazioni

I biglietti per il food saranno disponibili direttamente presso gli stand gastronomici.

Ticket Gara Mini-Hamburger riservata alle prime 400 persone che ritireranno l’invito: accesso gratuito previo acquisto ticket degustazioni da euro 12 o abbonamento da euro 20 acquistabili presso Bar Royal in viale Virgilio o il Bar Veneto in via Veneto a Taranto.

Chi acquisterà i ticket per le escursioni, al rientro potrà restare comunque al Molo e, soltanto se vorrà degustare, dovrà acquistare il ticket.

Artista d’eccezione e di straordinario talento: Raphael Gualazzi, in concerto a Trani il 10 settembre

Farà tappa anche a Trani il 10 settembre alle 21:30 il “Love Life Peace Tour” di Raphael Gualazzi, direttamente in piazza Duomo. Il travolgente tour del cantautore e pianista italiano conta tra le sue tappe anche questa pugliese.

Lo show si prospetta travolgente ed accattivante ed ha già collezionato diversi sold out dal nord al sud Italia. I biglietti per il concerto sono in vendita online su www.bookingshow.it. La splendida location della Perla dell’Adriatico accoglierà al suo interno un artista d’eccezione e di straordinario talento. Nel corso del live l’artista Raphael Gualazzi, che ha personalmente arrangiato tutte le musiche dello spettacolo, è accompagnato da una band professionale ed altamente specializzata con sei musicisti polistrumenti una sezione fiati con tromba, sax, trombone ed una sezione ritmica con chitarra, contrabbasso, o basso elettrico, batteria e lo stesso Raphael al pianoforte. In scaletta i brani dell’ultimo album “Love, Life, Peace” (Sugar) dalla hit “L’estate di John Wayne” fino all’ultimo brano estratto “Buena Fortuna” ed i successi contenuti nei dischi “Reality and Fantasy” e “Happy Mistake”. Filo conduttore dello show è il divertissement musicale un tema che lega tutte le canzoni del disco Love Life Peace. La tournée nasce da una produzione di Massimo Levantini per Live Nation Italia. L’artista vincitore dell’edizione del 2011 del Festival di Sanremo, nello stesso anno secondo all’Eurovision Song Contest ha ottenuto inoltre il grande successo all’edizione del Sanremo 2014 con “Liberi o no” in collaborazione con The Bloody Beetroots, amatissimo anche dalla critica è al momento uno degli artisti italiani più apprezzati e seguiti.