Pubblicità

Calcio, Ars et Labor Grottaglie: buona la prima contro la Virtus Locorotondo

L’Ars et Labor Grottaglie elimina la penalizzazione di un punto dalla classifica vincendo 3 a 1 contro il Locorotondo nella prima giornata di campionato di Prima Categoria girone B.

Una partita di altra serie vedendo il blasone delle due compagini in campo e la cornice di pubblico presente sugli spalti. Due squadre che hanno mostrato di essere attrezzate per ben figurare in questa stagione. I padroni di casa hanno giocato un primo tempo molto buono evidenziando una consistente supremazia territoriale e sprecando almeno tre occasioni da goal. La rete del vantaggio è arrivata al minuto 36 grazie a Cantoro bravo e lesto ad incunearsi in area e raccogliere una palla di ritorno di Galeandro per calciarla in rete, anche in precario equilibrio. Nel secondo tempo gli ospiti sono partiti meglio e, dopo una prima fiammata biancoazzurra con un tiro di Appeso di poco al lato, in un primo momento si sono resi pericolosi con Mastronardi e poi con lo stesso hanno trovato il pareggio grazie alla complicità dei padroni di casa. La rete del pari ospite ha generato un momentaneo sbandamento nel Grottaglie che ci ha messo un pò prima di riprendere a spingere. Al minuto 61 azione personale di Fonzino che ha tagliato il campo da destra a sinistra per concludere, da fuori area, con un tiro forte e angolato che ha gonfiato la rete alla destra dell’estremo difensore del Locorotondo. Un 2 a 1 meritato che è stato poi suggellato dal terzo goal, in pieno recupero, messo a segno da Carbone che ha ribadito in rete dopo una respinta del portiere avversario su tiro di Galeandro. L’arbitraggio del signor Aratri è sembrato piuttosto buono, non ha commesso grossi errori e ha mantenuto la gara in pugno, forse e’ stato un po’ frettoloso nell’uspulsione dell’allenatore barese Trullo, comunque conduzione di gara positiva.

Vittoria sostanzialmente giusta, per la pressione esercitata e le azioni create, ci sono ancora margini di crescita notevoli dal punto di vista delle giocate e atletico. Oggi per l’Ars et Labor era importante vincere non solo per la classifica ma anche per i suoi sostenitori che hanno affollato i gradoni del D’Amuri come non succedeva ormai da tantissimo tempo, vittoria, tre punti, pubblico stupendo e allora possiamo dire che la strada è quella buona ma stando sempre con i piedi per terra.

Tabellino
ARS ET LABOR GROOTTAGLIE: Annicchiarico, Pisano, Appeso, Collocolo, Camassa, Amaddio, Pastano (Greco), Fonzino, Galeandro, Napolitano (Sanarica), Cantoro (Carbone). In panchina: Gatta, Trani, Zito, Gigantiell. all. Marinelli
VIRTUS LOCOROTONDO: Palmisano G., Mizzi, Cosenza, Pugliese (Fuocolare), Telesca, Palmisano V., Romanazzo, Agostino, Mastronardi, Massafra, Diamante (Calabretto). In panchina Lacirignola, Masi, Barnaba, Pentassuglia, Fuocolare. All. Trullo
Marcatori: 36° Cantoro (G), 49° Mastronardi (L), 61° Fonzino (G), 95° Carbone (G).
Ammoniti: Mizzi (L), Agostino (L), Diamante (L), Pastano (G), Sanarica (G).
Arbitro sig. Roberto Aratri della sezione di Bari

I commenti post gara:
Il Patron Carmelo La Volpe: “Partita vinta e questo è importante, ci sono state delle difficoltà ma era prevedibile considerando la forza dell’avversario. Era la prima e solitamente queste sono partite insidiose, la nostra qualità ha prevalso e ne sono contento. Bella cornice di pubblico, credo si siano divertiti, mi fa piacere. Sono soddisfatto di come abbiamo iniziato.”
Il Direttore Generale Franco Fedele: “Una bella vittoria davanti a circa 450 spettatori.” Aver portato così tanta gente allo stadio, con la consapevolezza di quanto è successo nelle scorse stagioni, credo che sia davvero un bel risultato. Sul campo la vittoria è stata meritata tenendo conto del valore dell’avversario che, sicuramente, arriverà tra le prime cinque. Vedere il tifo organizzato presente sugli spalti, incitare i propri beniamini dal 1° al 90° minuto è proprio una bella cosa. Per il nostro gruppo di lavoro era l’esordio e devo dire che dal punto di vista organizzativo siamo stati impeccabili, il lavoro paga. Devo fare i complimenti al nostro staff che ha assicurato il giusto supporto logistico alle squadre, inoltre mi complimento con la tifoseria avversaria per la compostezza che ha mostrato, hanno tifato e rumoreggiato senza mai trascendere.

Il Direttore sportivo Mimmo Ligorio: “Sono soddisfatto del risultato, per quanto riguarda il gioco dobbiamo ancora crescere. Nel primo tempo siamo stati superiori, nella ripresa loro sono cresciuti e abbiamo sofferto, il goal del 2 a 1 di Fonzino è stata una liberazione. Sono molto contento della risposta del pubblico e siamo stati bravi anche dal punto di vista organizzativo.”

Scuola e formazione, assemblea pubblica a Taranto sabato 23 settembre

La Cisl Scuola Taranto Brindisi, sull’argomento “Formazione Iniziale e Tirocinio, nuovo reclutamento docenti scuola secondaria” (D.M. 616/2017) ha organizzato un’assemblea pubblica per sabato 23 settembre 2017, dalle 16.30 alle ore 18.30, presso la sede della Cisl in via Regina Elena n.126, sala “Paolo VI” a Taranto.

All’assemblea sono interessati – spiega il Segretario generale Mimma Vozza, – quanti sono in possesso di laurea o titolo di studio che dia accesso all’insegnamento e che, nella prospettiva della partecipazione al percorso formativo che sarà avviato nel 2018, dovrà essere integrato con 24 crediti formativi universitari, nei quattro ambiti indicati dalla norma vigente, ovvero psicologia, pedagogia, antropologia, metodologia.”

Domenica 1 ottobre a Grottaglie un “casting da cani”

Domenica 1 ottobre 2017 all’interno della 16^ Fiera Campionaria Regionale “Grottaglie in Fiera” si terrà una manifestazione con i nostri teneri amici a quattro zampe che sfileranno accompagnati dai loro “genitori adottivi” per aggiudicarsi il titolo di “migliore esemplare di taglia piccola, media e grande”, il ” premio simpatia” ed il “premio miglior cucciolo”.

Il concorso è aperto sia alla categoria dei meticci che a quella dei cani di razza. L’evento inizierà alle 17 con le registrazioni e la consegna di attestati di partecipazione, continuerà alle 18 con la citata sfilata e terminerà alle 20 con la premiazione dei cani vincitori.

Per informazioni ed iscrizioni contattate il 320 8115978. Ingresso libero.

Domenica 1 ottobre a Grottaglie il convegno “Speleologia nella tutela e valorizzazione dell’habitat rupestre”

Nell’ambito della Giornata Nazionale della Speleologia ( www.giornatedellaspeleologia.it ) giunta quest’anno alla III edizione, indetta dalla Società Speleologica Italiana ( www.speleo.it ) e patrocinata dalla stessa, dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico, con la collaborazione dell’ AGTI ( Associazione Grotte Turistiche Italiane), la Federazione Speleologica Pugliese ha pensato di organizzare un evento rivolto al pubblico con quello che è appunto il motto della GNS: “Venite a conoscere la nostra passione”.

Un modo per far affacciare all’affascinante mondo della speleologia la comunità e metterla al corrente delle numerose attività che gli speleologi svolgono nel mondo sotterraneo: esplorazione, ricerca, salvaguardia degli habitat, soccorso in aree impervie e tanto altro.
L’evento della FSP è il primo di una serie di appuntamenti con i quali si ha l’intento di coinvolgere altri enti, associazioni e comunità con i quali vi è già collaborazione e quelli per i quali potrebbe diventare proficuo un rapporto finalizzato alla tutela di habitat non accessibili a tutti gli studiosi, i ricercatori ed esperti, ma di potenziale interesse per essi nonché utili da conoscere per la tutela degli stessi.

L’appuntamento è previsto per il giorno 01 Ottobre presso il Castello Episcopio di Grottaglie a partire dalle ore 18:00.

Clicca sotto per leggere il programma dettagliato:

Programma convegno FSP _ WWF

Venerdì 29 settembre a San Giorgio presentazione del libro “I Misteri di Red Maples”

Dopo la pausa estiva riprende la terza edizione di “Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo.

L’evento riapre Venerdì 29 settembre alle ore 19.00 presso il Laboratorio Urbano Mediterraneo in via Trento (accanto all’Ufficio Postale) a San Giorgio Jonico con la presentazione del libro “I MISTERI DI RED MAPLES – Gli incantesimi della natura”, un racconto magico per ragazzi, di Cira Intermite (Antonio Dellisanti Editore).
L’opera ha partecipato al progetto “Leggere…per ballare”, progetto con patrocinio del M.I.U.R. e del Ministero delle Pari Opportunità.

Questo appuntamento rientra nella “FESTA DEI LETTORI” dell’Associazione Presìdi del Libro, la rassegna sulla promozione della lettura, che prevede più di 100 eventi culturali in 65 città italiane. Il titolo di questa edizione della Festa è “SconfinaMenti”, per alludere alla possibilità della mente, attraverso la lettura, di andare oltre i consueti orizzonti.
Durante la serata l’autrice dialogherà con la scrittrice ed editor Mara Venuto.

A Red Maples è autunno, quando il tranquillo scorrere della vita del villaggio è sconvolto dal ritrovamento di alcune pagine magiche strappate da un vecchio libro celtico. Quella che per sei ragazzi doveva essere una tranquilla giornata nel bosco, si rivela ben presto sconvolgente. La natura ha preso il sopravvento e loro dovranno porre rimedio a un incantesimo mal riuscito.

Un salto nel passato con la rievocazione storica “Attacco a Maruggio”. Il 23 e 24 settembre

Torna a rivivere una delle pagine più importanti della sua storia, il piccolo borgo di Maruggio che, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017, andrà a rievocare ancora una volta l’attacco che la cittadina jonica ha subito dai Saraceni nel XVII secolo.

“Attacco a Maruggio” è il nome di questa manifestazione storica che nella scorsa edizione ha coinvolto all’incirca 250 figuranti tra contadini, popolani, cavalieri, frati, guardie e cavalieri, riportando la comunità a quel famoso 13 giugno del 1637, quando sette navi turche approdarono lungo le coste ioniche, intenzionate a mettere a ferro e fuoco le città dell’entroterra. Secondo la ricostruzione curata dagli storici locali Tonino Filomena e Cosimo Marseglia, l’attacco a Maruggio fu premeditato per vendicare le gravi perdite subite dai turchi e inflitte proprio dal Commendatore Naro, che si era distinto per aver catturato diverse imbarcazioni pirata. Lo scontro e la cacciata dei pirati turchi, furono resi possibili anche grazie all’ardore e al coraggio degli stessi abitanti del borgo maruggese, armati di zappe, forconi, rastrelli, falci e pietre. Tuttavia, la leggenda narra  che, durante lo scontro decisivo, una fanciulla fu rapita e deportata ad Algeri e che, dopo quasi cinquant’anni, ormai anziana, sarebbe ritornata nella propria terra d’origine rincontrando il suo antico amore perduto.

PROGRAMMA UFFICIALE:

23 settembre:
– Accampamento militare con lezioni di scherma e tiro con l’arco a cura de I Cavalieri de li Terre Tarentine.
– Visita guidata nel centro storico a cura dell’arch. Aldo Summa.
– Spettacoli in Piazza del Popolo con danze del ventre ed esibizione degli sbandieratori e musici del Rione San Basilio di Oria (BR).
– Stand gastronomici a cura della Pro Loco.
– Stand di artigianato tipico.
– Dialogo con gli autori del libro “Attacco a Maruggio – 13 giugno 1637” Tonino Filomena e Mimmo Marseglia.
– Investitura a Cavaliere di San Giovanni di Nicola de Pandis e donazione del feudo di Maruggio all’Ordine. 1317-2017 700° anniversario della Commenda di Maruggio.
– Cantacunti in concerto “Il martirio di Otranto”.

24 settembre:
– Accampamento militare.
– Corteo Storico dei Cavalieri di Malta con la partecipazione dei gruppi storici della Pro Loco di Maruggio e ANSPI circolo Emmaus di Maruggio, Tamburini del Barone di Freganius di Fragagnano (TA), Sbandieratori e musici del Rione San Basilio di Oria, le delegazioni de La Scamiciata di Fasano (BR), Corteo di San Giovanni di Putignano (BA), Cavalcata Storica di Nardò (LE), Corteo di Polso Sano di Pulsano (TA).
– Attacco a Maruggio, rievocazione della battaglia del 13 giugno 1637 a cura de I Cavalieri de li Terre Tarentine e Pro Loco Maruggio.
Presenta: Serena Guida.

In Puglia i olloqui professionali “Grafite” con Latino Imparato

La scuola “Grafite” si è davvero superata.

Direttamente dalla Francia, sarà, Latino Imparato, capo Editor della Casa Editrice Rackham, il presidente della Commissione che esaminerà gli studenti durante i Colloqui Professionali di fine anno. Fumetti come 300 e Sin City, di Miller, Mort Cinder di Breccia e Palestina di Sacco sono tra le uscite più prestigiose della Rackham, guidata dal 1999 da Imparato che ha curato lo sviluppo, l’evoluzione e la crescita dei cataloghi. Latino Imparato è conosciuto anche come scopritore di giovani talenti, ed è per questo che è stato scelto dalla Scuola di grafica e Fumetto per relazionarsi con i ragazzi, ascoltare i loro sogni e le loro speranze, e magari chissà individuare tra gli studenti di Bari, Taranto e Lecce, quelli che hanno la stoffa giusta per collaborare con la sua casa editrice.

I colloqui professionali.
Anche quest’anno Grafite è arrivata alla fine del percorso didattico che si conclude appunto con i colloqui professionali dei ragazzi. Sarà come sempre una giornata d’incontro e valutazione per tutti gli allievi delle tre sedi di Bari, Taranto e Lecce che avranno la possibilità di mostrare i portfolio realizzati durante l’anno accademico in corso, alla presenza di un Editore, Latino Imparato, di caratura internazionale nel settore del fumetto. Imparato sarà coadiuvato dalle singole commissioni interne delle tre sedi, composte da importanti esponenti del fumetto nazionale e da giovani leve pugliesi che negli anni si stanno facendo notare. Queste le date:
– 26-27 settembre, Bari ore 10.00-18.00;
– 27-28 settembre Taranto ore 10.00-18.00;
– 29 settembre, Lecce ore 10.00-18.00

La Novità sono gli Open Day.
Grafite quest’anno, in concomitanza con i colloqui professionali e con le date prima indicate, ha deciso di fare un regalo agli appassionati e ai curiosi di tutta la Puglia. E’ stato pensato un Open Day per gli aspiranti disegnatori che in quell’occasione potranno conoscere la struttura, le modalità didattiche, e i docenti della scuola. E previa prenotazione gratuita, sarà possibile mostrare il proprio portfolio ai docenti e lo stesso Imparato, per ricevere un consulto professionale.

Rackham, la storia: dagli esordi alle produzioni attuali.
Rackham è uno dei più antichi editori “alternativi” di bande dessinée in attività; la casa editrice è stata fondata nel 1989 da Alain David e Michel Lablanquie. Dopo un inizio caratterizzato da una nutrita produzione di manifesti, serigrafie e litografie, Rackham inizia la pubblicazione di fumetti. Si tratta di libri, di piccolo formato in bianco e nero, in largo anticipo sulla produzione del tempo. L’accoglienza è, infatti, tiepida e le vendite piuttosto basse, tanto che Rackham è costretta a sospendere le sue attività. Nel 1999 riprende le pubblicazioni con l’arrivo di Latino Imparato (in precedenza aveva co-fondato le edizioni Vertige Graphic), che condivide con Alain David il ruolo di editore. Il nuovo inizio di Rackham è segnato dalla pubblicazione di 300 di Frank Miller e dalla ripresa e completamento dell’edizione francese della serie Sin City. L’interesse per la migliore produzione americana del tempo non si esaurisce con la pubblicazione dei capolavori di Miller, ma prosegue con autori come Joe Sacco, Daniel Clowes, Peter Bagge, Mike Mignola, Will Eisner Alberto Breccia, Tony Millionaire, Matt Kindt, Alex Robinson (Premio Rivelazione al Festival di Angoulême 2005 per il volume Di male in peggio). Parallelamente Rackham pubblica fumetti di autori francesi ed espande il proprio catalogo con la pubblicazione di autori italiani ed argentini. Dopo la partenza di Alain David, nel 2007, Latino Imparato prosegue lo sviluppo del catalogo Rackham, incorporando anche autori spagnoli e dei paesi nordici. Nel 2008, in collaborazione con Yvan Alagbé, Rackham crea la collana «Le Signe Noir», con l’intento dichiarato di stabilire un legame tra passato e futuro del fumetto, tra gli antenati del racconto per immagini e gli esperimenti che annunciano il futuro. Oggi Rackham persevera nel suo lavoro di scopritore di nuovi talenti, pur continuando a seguire le opere di autori “storici”. Fra i Capolavori di tutti i tempi che possiamo trovare nel catalogo Rackham: Mort Cinder di Alberto Breccia & Héctor Oesterheld, Palestina di Joe Sacco, 300 di Frank Miller, Vita su un altro pianeta di Will Eisner.

Le iscrizioni.
Sono ancora aperte le iscrizioni, scadono il 16 ottobre, del corso triennale di Fumetto e Illustrazione pensato per tutti coloro che sognano di intraprendere la carriera di fumettista, ma anche per chiunque decida di coltivare una sana passione per le “arti visive”. “Grafite” la Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto” è la prima e unica scuola triennale in Puglia pensata per disegnatori e creativi di tutte le età. E’, a tutti gli effetti, un polo di respiro regionale per quanto concerne la formazione nel fumetto e nell’illustrazione tradizionale e digitale. La Scuola ha tra i suoi insegnanti un pool di professionisti delle più importanti case editrici seriali e autoriali. L’offerta didattica di Grafite permette ai propri allievi, un elevato grado di specializzazione nelle arti visive, il fumetto, la grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, coniugando le arti tradizionali con le più recenti tecniche digitali.

Per qualsiasi informazione è possibile visionare il sito www.grafitefumetto.it o la pagina facebook.com/Grafite.Grafica.e.Fumetto. Chiamate il numero verde gratuito 800.19.27.72 o mobile 345.3274196.

Ars et Labor Grottaglie, sale la febbre per la prima giornata di campionato

E’ inutile, si può essere navigati quanto si vuole ed esperti calciatori ma alla vigilia della prima giornata di campionato la tensione e l’ansia prende un po’ tutti.

Non è da meno tutto l’ambiente grottagliese che in questa stagione, probabilmente, vive una rinascita del calcio, nuova dirigenza, squadra di livello importante e un progetto da sviluppare. Domenica 24 parte il campionato di Prima Categoria e l’Ars et Labor si presenta con il vestito nuovo e il trucco rifatto, e’ necessario raccogliere consensi, e’ quello che cercheranno di fare i biancoazzurri, sul proprio terreno, contro la Virtus Locorotondo. Le insidie della prima giornate sono dietro l’angolo e vanno al di là della bravura o del nome dell’avversario, a volte il pericolo più grosso e’ se stessi. Emozione, nervosismo, modi di vivere gli eventi diversamente che possono condizionare la prestazione. La prima di campionato e’ un esame duro per tutti. Concentrazione, decisione e consapevolezza dei propri mezzi potrebbero essere le peculiarità che ci vogliono per superare un esame tosto come la prima uscita e il Grottaglie ne e’ in possesso. Le aspettative sono importanti e l’Ars et Labor non deve sbagliare mira.

Questo è quanto ha detto mister Marinelli sulla partita di esordio di domenica: “Sappiamo dell’importanza della gara, i ragazzi si sono messi alle spalle il lavoro di preparazione e si sono smistati sul campionato. In questa settimana hanno lavorato bene, oggi faremo la rifinitura e poi aspettiamo il Locorotondo. La prima e’ sempre un incognita, lo è per noi ma anche per loro, non ci conosciamo come squadre e non ci sono dati a supporto. In questa stagione, qui a Grottaglie, si e’ insediata una nuova dirigenza che ha lavorato bene dal punto di vista tecnico e organizzativo, di conseguenza noi che scendiamo in campo è come se mettessimo in pratica ciò che stato fatto, aspettiamo la partita, ne sentiamo l’importanza, ma non abbiamo ansia addosso. Sono contento che i gruppi dei tifosi organizzati abbiano rivisto la loro posizione, significa che fin ora non abbiamo fatto male. Non ho dubbi da sciogliere i ragazzi hanno lavorato tutti molto bene e io sono piuttosto tranquillo. Nella gara infrasettimanale di ieri contro il Latiano, squadra di Seconda Categoria, abbiamo fatto bene, forse le uniche difficoltà sono arrivate dal terreno di gioco. Test positivo contro un avversario ben organizzato, ho avuto buone indicazioni e abbiamo margine di crescita. Ci aspetta un campionato combattuto, con tante insidie, ci serviranno diverse partite prima di raggiungere una forma ottimale. L’inizio di campionato non è facile, il calendario ci ha riservato avversari di rango ma prima o po’ dovremo incontrali tutti.

In questa stagione saranno possibili 5 sostituzioni, una regola che ci permette di poter cambiare il corso di una partita. Un allenatore con 5 sostituzioni può cambiare il volto ad una gara, correggersi e far rifiatare più persone. Un’innovazione positiva che fa bene al calcio e aiuta noi allenatori.”

A Taranto il corso di formazione per aspiranti volontari dell’Associazione S.I.M.BA. ONLUS.

Giovedì 12 ottobre prenderà il via il corso di formazione per aspiranti volontari dell’Associazione S.I.M.BA. ONLUS.

Il primo incontro informativo, completamente gratuito, si terrà presso l’Auditorium del Padiglione Vinci dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto dalle ore 15,00 alle ore 18,00 nel corso del quale saranno illustrati la struttura, gli scopi, le attività dell’Associazione e i requisiti del volontario SIMBA.
Solo al termine dell’incontro gli aspiranti volontari decideranno se iscriversi al Corso di Formazione.
Per diventare volontari occorre essere maggiorenni, aver svolto il Corso di Formazione, aver superato una selezione e aver eseguito un periodo di tirocinio di 60 ore.
L’Associazione S.I.M.BA. ONLUS nasce a Taranto nel dicembre 2009 con il nome di ABIO TARANTO.
Il 10 febbraio 2017 esce dal movimento ABIO per diventare Associazione autonoma e per offrire un servizio più ampio e articolato rivolto non solo ai bambini ospedalizzati ma a tutti i bambini in difficoltà del territorio.
I volontari S.I.M.BA. accolgono, attraverso il gioco, i bambini e gli adolescenti al momento del ricovero ospedaliero, predispongono reparti a misura di bambino, realizzano progetti per sostenere i bambini in difficoltà anche all’esterno della realtà ospedaliera e promuovono e sensibilizzano all’adozione e al rispetto della Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale.
Inoltre costituiscono un insostituibile tramite tra famiglia, paziente e personale sanitario in totale armonia e nel rigoroso rispetto delle competenze e ruoli.
Il servizio viene svolto nelle Strutture Complesse di Pediatria, Ortopedia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza e presso l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale.

I docenti del corso saranno: la Dott.ssa Deborah Cinquepalmi, l’Avv. Alexia Serio, la Dott.ssa Annamaria D’Urso, la Dott. Iolanda Chinellato, il Dott. Giuseppe La Balestra, la Dott.ssa Patrizia Rinelli e la docente Sara Labartino.

Per partecipare al corso è obbligatoria l’iscrizione contattando il recapito telefonico 327 7924532 o scrivendo all’indirizzo mail simbataranto@libero.it

Sabato 23 settembre a Grottaglie “Giochi senza Barriere”

Sabato 23 settembre, dalle ore 16,00 in poi, presso il Centro Sportivo “San Francesco de Geronimo” (Monticello), si svolgerà una manifestazione sportiva dedicata allo sport e all’inclusione sociale delle persone con disabilità.

L’evento GIOCHI SENZA BARRIERE è organizzato dagli enti “Vite da colorare”, “Coop. Soc. Il Blue”, Coop. Soc. Futura Dast, Associazione Amici, Soroptimist Club di Grottaglie, Club Unesco di Grottaglie, Polisportiva S. F. de Geronimo.

Vi sono i patrocini della Città di Grottaglie e della ASL di Taranto.

I protagonisti si misureranno in competizioni amichevoli nelle discipline quali Tiro alla fune, Tennis, Arti marziali, Bocce, Basket, Tiro con l’arco, Calcetto, Attività circensi, Balli di gruppo. Gli ospiti potranno, inoltre, sottoporsi ad una seduta dimostrativa di Shiatsu.

Tra gli obiettivi, l’autonomia sociale che deve vedere le persone con disabilità sia intellettiva che motoria sempre più partecipi nella vita reale che si svolge fuori dai centri socio-riabilitativi che questi frequentano quotidianamente.

Talvolta, i cittadini che non sono direttamente vicini alla vita delle persone con disabilità possono sentirsi in difficoltà o inadeguati a rapportarsi con loro. Non c’è nulla da temere. Sono gli stessi disabili a insegnarci come si fa e questa giornata di festa offre a tutti la possibilità di imparare.

Partecipa anche tu.